...

Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
PRESENTA IL PROGETTO:
TUTTI CONTRO IL BULLISMO TUTTI CONTRO IL CYBERBULLISMO
Scenario Pedagogico Prof. Ouarda AMID
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Nome del progetto
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Scuola :
Liceo Mohamed 5
Sito internet della
scuola :
https://www.sites.google.com/site/mohamed5highschool/
Pagina facebook
della scuola :
Progettista :
https://www.facebook.com/mohamed.5.high.school
la Classe Digitale 1 Lettere 3 : la classe digitale marocchina sita a
Kenitra in Liceo Mohamed V, è una classe internazionale, diversa
dalle altre classi, visto che gli studenti lavorano in collaborazione con
altri coetanei di ogni angolo del mondo su progetti aventi obiettivi
educativi interagendo in nome di un interscambio linguistico
culturale e introducendo nuovi strumenti tecnologici in nuovi
ambienti di apprendimento, capaci di garantire la centralità degli
alunni e la qualità dell’azione didattica e di perseguire efficacemente
la finalità di formare giovani in grado di integrarsi in una società
moderna in continuo cambiamento.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Pagina facebook
del progetto :
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
http://www.facebook.com/pages/Classe-digitale-Scambio-linguisticoculturale/211517115655844
Classe digitale : pagina destinata ai progetti realizzati dagli studenti in
classe e fuori classe, nel quadro dello scambio linguistico-culturale
con altri coetanei di ogni angolo del mondo.
http://www.youtube.com/watch?v=K290C8RhPGo
Video Classe digitale:
http://www.youtube.com/watch?v=K290C8RhPGo
Insegnante:
Ouarda AMID
Blog del progetto : http://classedigitalemarocchina.blogspot.com/
Livello scolastico:
1 anno Lettere
Anno scolastico :
2012 – 2013
Città:
Kenitra
Paese:
Marocco
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Introduzione :
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Le nuove padagogie, fra cui la pedagogia del progetto
(apprendimento basato su progetto), mettono l’apprendente al
centro del processo di apprendimento e mirano a renderlo un
soggetto attivo, responsabile, che impara agendo.
Secondo il Buck Institute of Education:
L’apprendimento basato su progetto è un metodo di insegnamento
sistematico che impegna gli studenti a imparare e a sviluppare
competenze attraverso un processo di ricerca estesa, strutturato
intorno a domande complesse e reali e intorno a prodotti e compiti
attentamente progettati.
(Fonte: http://www.bie.org/pbl/pblhandbook/BIE_PBLintro.pdf)
Le caratteristiche dell’apprendimento basato su progetto sono:
- un ambiente didattico basato sulla ricerca;
- il collegamento con il mondo reale;
- un approccio multidisciplinare;
- un programma e un processo basati su determinati criteri;
- l’uso di molteplici fonti di informazione (anche provenienti da media
diversi);
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
- il lavoro di gruppo per raggiungere un risultato (ad esempio un
prodotto o una presentazione da condividere con un gruppo più
ampio);
- una durata dei progetti che va oltre la singola ora di lezione in classe.
I progetti che rientrano in questa metodologia didattica possono
andare da un breve progetto su una singola area disciplinare, che può
essere portato a termine in poche ore di lezione a scuola, fino a un
progetto interdisciplinare con durata che va da un semestre a un
anno, che può aver luogo in qualsiasi sede.
In questo contesto, il progetto «Tutti contro il Bullismo Tutti contro il
Cyberbullismo » sembra essere uno strumento sensibile ed efficace
per effettuare questa soluzione pedagogica.
Il progetto « Tutti contro il Bullismo Tuttu contro il Cyberbullismo » è
strutturato utilizzando l’insegnamento basato su progetto, un
approccio che propone quattro elementi chiave : apprendimento
autonomo, insegnamento e apprendimento collaborativo e l’utilizzo
delle TICE per massimizzare l’apprendimento degli studenti e di
migliorare le loro capacità di pensiero creativo e critico.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Competenze e
obiettivi mirati:
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Obiettivo generale :
Gli studenti impareranno a:
usare capacità di pensiero articolate per ottenere dei risultati,
compresa la capacità di risolvere problemi del mondo reale e
effettuare un cambiamento all’interno della proporia comunità, la
gestione di progetti, la presentazione orale, l’abilità di trovare e
organizzare informazioni provenienti da discipline diverse e l’abilità
di lavorare in gruppo per raggiungere uno scopo e come le nuove
tecnologie possono consentire a sviluppare contatti autentici e reali
oltre le mura dell’aula di classe;
Competenze del 21° Secolo :
Il progetto mira a preparare gli studenti ad acquisire le competenze
del 21 ° secolo, quindi, si richiede un approccio orientato verso il
processo, piuttosto che orientato verso il prodotto. Oggi, l'accesso alle
informazioni / contenuti non è l’obiettivo dell’attività di
apprendimento, gli studenti devono assumersi la responsabilità del
proprio apprendimento, e quindi gli obiettivi sono:
- Lavorare in collaborazione ;
- Fare ricerche;
- Analizzare i risultati;
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
- Organizzare le idee e presentare i lavori svolti.
- Sviluppare la communicazione tra le pari e con altri coetanei
dell’Italia ;
- Costruire la conoscenza e sviluppare il pensiero critico ;
- Impiegare le TICE per l’apprendimento ;
- Auto-valutazione dell’apprendente ;
- Aiutare gli studenti ad identificare ed essere consapevoli del
fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo e di come essere
responsabili e creare soluzioni innovative ed efficaci per combatterlo ;
- Acquisire atteggiamenti positivi verso il processo di apprendimento.
- Creare nuove metodologie, basate sulla collaborazione tra gruppi
eterogenei e con parlanti nativi della lingua italiana in situazioni reali
e basate sulle competenze del 21° Secolo, usando le nuove
tecnologie.
Approccio:
Approccio comunicativo ;
Apprendimento independente ;
E-learning tramite i social network ;
Apprendimento basato su progetto ;
Apprendimento personalizzato ;
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Competenze
disciplinari:
Lingua italiana :
- Vedere video e fare degli esercizi interattivi;
-Organizzare le idee secondo l’ordine appropriato;
-Fare ricerche in lingua italiana usando il motore di ricerca Bing;
-Elaborare questionari in gruppi;
- Interpretare e analizzare i dati;
- Comunicare in lingua italiana con parlanti nativi via Skype, facebook e
twitter;
- scrivere scenari di cortometraggi e rappresentazioni teatrali;
-Fare presentazione orale;
Competenze
socioculturali:
- Lo sviluppo culturale e cognitivo del discente;
- Sviluppo di atteggiamenti sociali relazionali;
- Lavorare in collaborazione:
* Pianificare e svolgere un lavoro con altri discenti in classe e fuori classe;
* Ascoltare gli altri e prendere in considerazione le loro idee;
- Realizzare un progetto:
* Imparare da ciò che viene letto, visto, ascoltato o ricevuto per concepire
un progetto
* Partecipare attivamente a un progetto di classe e di scuola, mobilitando
la sua lingua e le sue competenze
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Apporti delle
TICE:
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
L’integrazione delle Tecnologie Informatiche della Comunicazione
Educativa è stata di grande utilità nella concezione e la realizzazione
del progetto “Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo”
Il forte interesse degli studenti ad utilizzare la tecnologia ha giocato
un ruolo importante nel coinvolgerli nel processo di apprendimento.
Le TICE hanno svolto un ruolo primordiale nel facilitare il processo di
ricerca condotto dagli studenti. Grazie a Skype gli studenti sisono
messi in contatto con altri coetanei di ogni angolo del mondo,
comunicano tra di loro, con me e anche con altri studenti e docenti, il
fatto che ci ha permesso di coinvolgerli nel nostro progetto "Tutti
Contro il bullismo Tutti Contro il Cyberbullismo" e sviluppare la
comunicazione tra coetanei in Marocco e Italia.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
L’utilizzo delle
TICE nella
concezione e la
realizzazione del
progetto :
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Tipo dello
strumento TICE
Scopo dell’utilizzo durante la concezione e la realizzazione del
progetto
Microsoft
Office word
- Scrivere le fasi del progetto da seguire
- Scrivere scenari, testi, e-mail, lavori svolti a casa
Microsoft
Power point
- Presentazione del lavoro svolto dalla classe digitale agli altri studenti
- Presentazione delle informazioni da parte dell’insegnante agli
studenti
- Creazione dei logo del progetto
Microsoft Excel
- Preparare schede di valutazione
- Elaborare e analizzare i dati raccolti
Microsoft
publisher
- Preparare e disegnare brochure da distribuire durante la campagna
di sensibilizzazione
Google chrome
- Fare ricerche sul progetto: testi, dati, video, foto utili per la
preparazione dell’indagine e della presentazione
Bing
- Fare ricerche sul progetto: testi, dati, video, foto utili per la
preparazione dell’indagine e della presentazione
- tradurre testi, vocaboli… relativi al progetto
Google drive
- Elaborare il questionario e condividerlo sulla pagina facebook del
progetto e sul blog
Windows live
movie maker
- Finalizzare le interviste fatte nella scuola con studenti della lingua
italiana o tramite skype con insegnanti e sudenti italiani
- Creare video da presentare durante la presentazione del prodotto
finale e la campagna di sensibilizzazione
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
L’utilizzo delle
TICE nella
realizzazione e
la concezione
del progetto :
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Tipo dello
strumento TICE
Scopo dell’utilizzo durante la concezione e la realizzazione del
progetto
Photoshop
- Creazione dei logo del progetto
Mediator
-Presentazione del lavoro svolto dalla classe digitale agli altri studenti
- Presentazione delle informazioni da parte dell’insegnante agli
studenti
- Creazione di esercizi interattivi
Skype
- Comunicare con insegnanti e studenti italiani in classe e fuori classe
sul progetto, scambiare idee, definizioni, documenti e fare interviste
Facebook
- Gruppo : Comunicare tra di loro, lavorare fuori classe in
collaborazione e condividere documenti, video, foto, logo
- Pagina : pubblicare i lavori svolti e comunicare con le comunità
coinvolgendoli nella campagna di sensibilizzazione e motivare i
membri a prendere una posizione verso la loro causa
(pagina/gruppo)
Blog
Twitter
- Connettersi con una comunità di grandi dimensioni in modo che
possano condividere le novità del progetto
Skydrive
-Pubblicare le attivià svolte e condividerle con studenti e insegnanti
Youtube
- Pubblicare i lavori svolti e metterli a disposizione di una ampia
comunità
- Cercare video relativi al tema del progetto per utilizzarli per spiegare
e definire il problema
Gmail
- Comunicare scrivendo e-mail
Paint
- Fare disegni utili per la presentazione del progetto e la campagna di
sensibilizzazione
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Documenti e
Video preparati dagli studenti e pubblicati su youtube:
risorse preparati http://www.youtube.com/watch?v=-IYNU_1cfjE
dagli studenti
http://www.youtube.com/watch?v=J2fjrUfOwQA
http://www.youtube.com/watch?v=IVYQzFfSfIc
http://www.youtube.com/watch?v=49Ac_PE4skg
http://www.youtube.com/watch?v=6x1lvvWFJ34
http://www.youtube.com/watch?v=jKi0yDZw1sA&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=gFYWfl11DYo
http://www.youtube.com/watch?v=yIikqcRGzxg
Disegni realizzati da studenti via Paint
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Presentazione
del progetto:
Il progetto: "Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo" è
stato proposto dagli studenti della classe del 1° anno Lettere 3,
perché hanno constatato il propagarsi della violenza fisica, verbale,
psicologica, atti di vandalismo e bullismo tramite le nuove tecnologie
(i social network) nel liceo. E un apprendimento a base di progetto
che si articola in tre fasi principali: fase di osservazione e
pianificazione, fase di documentazione (indagine, ricerca e
innovazione) e fase di presentazione del prodotto finale e lancio della
campagna di sensibilizzazione.
Fasi del
progetto:
Il progetto si articola in tre fasi :
I. Fase di osservazione e pianificazione;
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione;
III. Fase di presentazione del prodotto finale e lancio della campagna
di sensibilizzazione;
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
I. Fase di osservazione e pianificazione
Costruzione della conoscenza, Collaborazione ed uso delle TICE nel
processo di apprendimento:
In questa fase, gli studenti sono incoraggiati ad esplorare, capire e
discutere il contenuto del tema oggetto del progetto in profondità.
In questa fase, gli studenti guardano un breve video introduttivo sul
propagarsi del fenomeno del bullismo e del cyberberllismo nella
scuola italiana e fanno delle esercizi interattivi prima, durante e dopo
la visione del video. Dopo, si è discusso il contenuto del video e si
sono divisi in piccoli gruppi per lavorare insieme sulla preparazione di
una presentazione sul “bullismo e il cyberbullismo”.
Gli studenti lavorano in collaborazione nella ricerca di informazioni.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
I. Fase di osservazione e pianificazione
Essi sono incoraggiati a esplorare, capire e discutere il contenuto del
tema oggetto del progetto in profondità - utilizzando Internet per la
ricerca di varie risorse (pagine web, immagini e video ...) che possono
essere utilizzati per sostenere la ricerca e arricchire il suo contenuto,
oltre a Strumenti di Office come Word e PowerPoint per presentare le
informazioni raccolte in modo organizzato e chiaro.
Gli studenti hanno preparato una presentazione power point su
«Bullismo e Cyberbullismo » studiando il caso italiano (Foto, testo,
video, alcuni dati statistici, interviste fatti a distanza con insegnanti e
studenti italiani), per la preparazione della presentazione essi hanno
lavorato in collaborazione, risolvendo problemi del mondo reale e
prendendo decisioni. Hanno anche creato logo per il progetto.
Il Bullismo e il Cyberbullismo
Presentazione Power point
Preparato dagli studenti del 1L3:
Faouzi Masta
Youssra Aithamou
Azoub Fizazi
Presentato dalle studentesse del 1L3:
Fatim Zahra Hairout
Youssra Aithamou
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Questa fase si concentra sul processo di apprendimento di insegnanti /
studenti e studenti / studenti. Attraverso il lavoro di gruppo e di insegnamento
tra pari, gli studenti sono stati in grado di sviluppare più le loro capacità e
favorire la loro comprensione dell’argomento. Facendo uso delle nuove
tecnologie, essi hanno elaborato un questionario per esaminare l’impatto del
Bullismo e del Cyberbullismo rispetto ai ruoli dei diversi attori coinvolti e
l’hanno condiviso sulla pagina facebook del progetto e l’hanno messo a
disposizione delle tre classe d’italiano in liceo.
Il link del questionario:
https://docs.google.com/forms/d/1PkG69Ytdb3agnDmrJH7WS_Vojsfgkm_vmd
ESEGrscL0/viewform
Dopo aver raggiunto 40 questionario compilato, gli studenti li hanno presi
come campione dell’indagine, ed hanno interpretatoe e analizzato in
collaborazione i dati ed hanno alla fine fatto una presentazione power point.
Presentazione power point
dei dati statistici raccolti
IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Preparato dalgli studenti :
Manar qribi
Fatima zahra hadaj
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Implementazione loro studio sul campo all'interno e al di fuori della
classe richiede problem-solving, di auto-regolamentazione, e la
pianificazione.
Comunicazione Skilled era praticata da presentazioni in classe, lavori
di gruppo, facendo interviste.
I discenti usati Publisher, PDF, Microsoft Power Point, Photoshop,
Movie Maker e Paint per produrre materiali digitali per presentare e
condividere le conoscenze. Hanno usato Social Media (Facebook,
blog, twitter), sito web, YouTube, di commercializzare costruire
conoscenza (Film, logo, brochure ...) tra gli studenti e condividere i
materiali didattici con la comunità.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Gli studenti hanno dopo iniziato a competere tra di loro e creare
metodi innovativi per presentare i risultati con la vasta disponibilità di
pratiche tecnologiche (per esempio: creare video (Windows Movie
Maker, logo (photoshop e paint) fare interviste con studenti e
insegnanti italiani (skype), creare brochure con Microsoft Publisher)
per presentare le idee in modo interattivo, foto presentandoli in
modo divertente.
L’insegnanti aiuta a migliorare le prestazioni degli studenti attraverso
un continuo feedback in classe e fuori classe tramite facebook (pagina
e gruppo).
Cortometraggi
http://www.youtube.com/watch?v=J2fjrUfOwQA
http://www.youtube.com/watch?v=IVYQzFfSfIc
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Intervista con Monica Albertini Insegnante di Matematica
http://www.youtube.com/watch?v=49Ac_PE4skg
Intervista con DomeniqueDe Guchtenaere Insegnante d’Italiano
http://youtu.be/seHIqbfIsVk
Intervista con studenti italiani
http://youtu.be/7LQGAND64Vo
Interviste con studenti delle classe d’italiano in liceo Mohamed 5
http://www.youtube.com/watch?v=16agUhXZVq8&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=6x1lvvWFJ34
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Intervista con degli studenti e insegnanti italiani della scuola media e del
liceo
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Collaborazione :
Gli studenti lavorano in collaborazione in classe :
E a distanza mediante il gruppo facebook:
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Creazione di logo e fare il voto per schegliere il logo della pagina della classe
digitale su facebook con photoshop, paint et power point:
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
II. Fase di documentazione : indagine, ricerca e innovazione
Creazione di logo e fare il voto per schegliere il logo della pagina del progetto
“Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo” con photoshop, paint
et power point:
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
III. Fase di presentazione del prodotto finale e lancio della
campagna di sensibilizzazione
Le
caratteristiche
del prodotto
finale :
- Presentazione del problema : « Il Bullismo e il Cyberbullismo nella
scuola » ;
- Definire il problema studiato e le sue caratteristiche ;
- L’interpretazione dei dati relativi al problema e saper integrarli ;
- Analizzare il problema e presentare le soluzuioni proposte per risolverlo in base all’indagine e alla ricerca effettuate ;
-Presentare le conclusioni ;
Video di presentazione del progetto :
http://www.youtube.com/watch?v=-IYNU_1cfjE
Presentazione power Point del progetto:
IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Preparato dalgli studenti :
Manar qribi
Fatima zahra hadaj
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
III. Fase di presentazione del prodotto finale e lancio della
campagna di sensibilizzazione
In questa fase gli studenti presentano il loro lavoro al pubblico (classi
d’italiano in liceo, insegnanti, ispettori ) cercando di coinvolgerli nel
loro progetto. Essi cercano di coinvolgere altri soggetti nel progetto e
avviare la campagna di sensibilizzazione mediante la produzione di
materiali concreti (brochure, disegni, maglie con il logo del progetto)
e digitali relativi al progetto che verranno diffusi tramite i social
network in particolare Facebook , Twitter e blog. Facebook che li aiuta
a comunicare con le comunità sulla campagna di sensibilizzazione e
motivare i membri a prendere una posizione verso la loro causa e
Twitter che ha un ruolo nel connettersi con una comunità di grandi
dimensioni in modo che possano condividere le novità del progetto.
Theater :
http://www.youtube.com/watch?v=yIikqcRGzxg
http://www.youtube.com/watch?v=gFYWfl11DYo*
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
III. Fase di presentazione del prodotto finale e lancio della
campagna di sensibilizzazione
Visita :
Visita all'Isituto Italiano di Cultura e il canale televisivo 2M:
http://classedigitalemarocchina.blogspot.com/
Rappresentanti del gruppo : la studentessa Manar Qribi e l'insegnante
d'italiano Ouarda Amid sono andati all'Istituto Italiano di Cultura a
Rabat per incontrare e coinvolgere l'amministrazione, gli insegnanti e
gli studenti dell'istituto nel nostro progetto "Tutti contro il Bullismo
Tutti contro il Cyberbullismo". Dopo sono andati al canale marocchino
2M per chiedergli di essere presenti durante la campagna di
sensibilizzazione.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Costruzione
della
conoscenza e
pensiero critico
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Gli studenti indagano su un problema esistente nel loro ambiente scolastico (in
lingua italiana). Hanno cominciato la loro indagine partendo dalla domanda :
“Come possiamo mettere un termine agli atti di Bullismo e di Cyberbullismo"
In seguito, hanno raccolto dati tramite un questionario messo online e delle
interviste fatte con insegnanti e studenti italiani e con studenti del loro liceo,
poi hanno analizzato e interpretato i risultati dell’indagine e le soluzioni
proposte per la risoluzione del problema. (I risultati dello studio di campo sono
illustrati nella presentazione finale degli studenti).
La piattaforma “Skype in the classroom” ci ha messo in contatto con altri
coetanei di ogni angolo del mondo e ci ha permesso di coinvolgerli nel nostro
progetto.
L’uso delle Tecnologie Informatiche della Comunicazione Educative ha
sostenuto e favorito la costruzione della conosenza tramite ricerche,
videoconferenze e scambio di idee e informazioni.
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Apprendimento
oltre classe
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Gli studenti hanno creato un gruppo facebook, dove si incontrano
fuori orario scolastico per lavorare sul progetto a distanza e
condividere documenti, foto, video.
ed hanno creato una pagina facebook del progetto nella quale
possono comunicare con una comunità internazionele. In un mese la
pagina facebook del progetto da 31 mi piace (gruppo degli studenti di
classe) ha raggiunto 225 mi piace,
http://www.facebook.com/pages/Classe-digitale-Scambio-linguisticoculturale/211517115655844
Tutti contro il Bullismo Tutti contro il Cyberbullismo
Prof. Ouarda AMID
Materia: Lingua italiana
Educatore : innovatore e Agente di cambuiamento
Il mio ruolo è quello di contribuire a migliorare le prestazioni dei miei studenti,
attraverso un continuo feedback in classe e a distanza tramite i Social
Network: Facebook (pagina e gruppo), Skype e Blog.
Quello che mi rende un educattrice innovatittrice è che sono un agente di
cambiamento, un facilitatore e anche una guida per i miei studenti. Grazie alla
piattaforma "Skype in classe" i miei studenti comunicano e collaborano tra loro
e con gli altri studenti e docenti di ogni angolo del mondo, scoprendo nuove
culture e civiltà.
Mi sono messa in contatto con gli insegnanti di lingua italiana in tutto il mondo
ed abbiamo collaborato a fare progetti aventi scopi didattici. Incoraggio la
partecipazione e l'impegno degli studenti in aula e fuori aula, rendendoli
responsabili del loro proprio apprendimento. Incoraggio anche i miei studenti a
fare ricerca in gruppo e a preparare presentazioni PowerPoint e e presentarli in
classe.
Fly UP