...

Presentazione

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione
Dipartimento di studi umanistici
Corso di laurea in Scienze della
Formazione Primaria
Modulo di Elementi di Psicometria
applicata alla didattica
IV infanzia
A.A. 2013/2014
Docente
Eleonora Bilotta
Studenti:
Celano Ilaria 141492
Persampieri Gloria 143579
 Introduzione
 Materiali
e metodi
 Risultati
 Discussione
 Conclusioni
 Bibliografia
L’osservazione comportamentale, come
metodo d’indagine risulta essere parte
integrante dei processi che mettono in
risalto alcune aree come quella
cognitiva,comunicativo - linguistica e
sociale.
La nostra ricerca si sofferma su quella che è
l’interazione sociale e l’uso della
comunicazione non verbale in ambito
educativo.
I bambini attraverso l’interazione sociale e il
gioco,canale preferenziale, riescono a
comunicare tra di loro utilizzando il canale
non verbale ,visivo e l’uso di gesti simbolici.
2 maschi: Alex e Gabriel
 1 femmina: Jessica
Tutti aventi un età di quattro anni

I materiali:
 Videocamera utilizzata è stata una
Panasonic sdr-h40
 The Observer XT 10
E’ stato utilizzato il metodo osservativo
che prevedeva, tramite una
videoregistrazione di una situazione
tipica all’interno di una sezione della
scuola dell’infanzia,l’analisi dei
comportamenti dei soggetti.
 Realizzazione
Tassonomia:
tassonomia movimento –
tassonomia comunicazione
 Riprese
pilota: ripresa video di 30min

Utilizzo del software The Observer XT 10:
Analisi del video e segmentazione dei
fotogrammi

Analisi dei dati raccolti attraverso foglio di
lavoro Excel

Confronto relativo ai comportamenti dei
soggetti esaminati
Di seguito sono riportati i risultati ottenuti,
dopo averli esaminati su un foglio Excel,
sottoforma di grafici. L’analisi è avvenuta in
funzione della durata media dei
comportamenti.
Dai risultati ottenuti si evince che i soggetti
tendono ad utilizzare maggiormente la
comunicazione non verbale all’interno di
una situazione di interazione sociale.

Alex

Gabriel

Jessica
La nostra ipotesi iniziale è stata
confermata da questo lavoro scientifico.
Questo è un ottimo metodo per
indagare sulle dinamiche di
gruppo,poiché ci consente di avere una
misura reale di quello che avviene nella
quotidianità dell’interazione tra i
bambini.

OSSERVARE E VALUTARE IL COMPORTAMENTO INFANTILE di L.Camaioni, T. Aureli e P.
Perucchini

Angelo Tartabini , Tecniche di osservazione del comportamento infantile, 1998

Etologia umana : le basi biologiche e culturali del comportamento / Irenäus EiblEibesfeldt ; edizione italiana a cura di Rossana Brizzi e Felicita Scapini.

Il comportamento del bambino / a cura di N. Blurton Jones ; [traduzione di Mario Baccianini].

Argyle M., Il corpo e il suo linguaggio, Zanichelli, Bologna 1984

La comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo nella rieducazione del gesto grafico di
Maria Luisa Scirea

Baumgartner , E. (2009). L’osservazione del comportamento infantile.

BEAUGRAND, J.P. (1989). Osservazione diretta del comportamento. En: La ricerca scientifica
in psicologia, a cura di Robert, Roma: Biblioteca Universale Laterza, pp. 187-243.

Aureli,T. (1997). L’osservazione del comportamento del bambino. Il Mulino.

Zambelli, F. (1983). L’osservazione e l’analisi del comportamento. Patron Editore, Bologna.
Fly UP