...

Identikit del consumatore

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Identikit del consumatore
Sostanze legali e illegali
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
1
Definizione di droga
Secondo OMS (Organizzazione mondiale della sanità) per droga si intende:
‘ogni sostanza dotata di azione farmacologica psicotica,
la cui assunzione provoca alterazioni dell'umore e dell'attività
mentale’
Quindi:
non necessariamente
sostanza vietata dalla legge.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
2
Definizione di droga
Classificazione droghe
considerando anche categorie:
a. legale/illegale;
b. terapeutico/ricreativo
1. droghe legali strumentali;
2. droghe legali ricreative;
3. droghe illegali strumentali;
4. droghe illegali e ricreative
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
3
dRoghe illegali e ricreative
Afghanistan: piantagione di oppio
1.
derivati della cannabis indica
(hascisch e marijuana);
2.
derivati della coca (cocaina e crack);
3.
derivati dell’oppio (morfina, eroina);
4.
anfetamine (MDMA, ectasy)
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
4
Dipendenza
dipendenza
dipendenza fisica
dipendenza psicologica
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
5
tolleranza
varia con sostanza
tolleranza
nel tempo,
più
tolleranza
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
6
Evoluzione del consumo
‘800
‘900
‘800



‘900
uso terapeutico
fenomeno marginale

esperienza individuale

riguarda adulti
uso ricreativo

fenomeno diffuso


sub-cultura
riguarda giovani
monitoring
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
7
Dati quantitativi sul consumo
Variabilità
Correlazione
in base a sostanza consumata
consumo/disapprovazione sociale
1. legali
2. leggere
3. pesanti
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
8
Dati quantitativi sul consumo
Variabilità
nel tempo e presentando discontinuità
Stati Uniti: consumo droghe leggere
anni ‘70: in crescita;
anni ’80: in declino;
anni ‘90: in (moderata) crescita;
dopo 1997: stabilizzato
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
9
Identikit del consumatore
Fattori sociali correlati al consumo
1. genere
2. età
3. generazione
4. consumi precedenti
5. residenza
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
10
Identikit del consumatore
1. il genere
Tra maschi e femmine
differenze
nei consumi
- quantità;
- frequenza;
- tempi e modalità di iniziazione
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
11
Identikit del consumatore
1. il genere
Italia
Tra maschi e femmine
differenze
nel
nei consumi
tempo
es. consumo tabacco (1:7 nel 1949;
1:3 nel 1980)
nello
spazio
es. consumo eroina (1:4 centro-nord;
1:10 sud)
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
12
Identikit del consumatore
2. l’età
Sostanze legali:
iniziazione
tabacco
10 anni
alcol
14-15 anni
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
13
Identikit del consumatore
2. l’età
Sostanze illegali:
evoluzione consumo
inizio
adolescenza
iniziazione
picco
Teoria
controllo
sociale
in base all’età
variabile
20-25 anni
stabilizzazione
NO
decrescita
SI
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
14
Identikit del consumatore
3. la generazione
Droga come
sub-cultura
Contribuisce a definire nuovi
stili di vita
Es. cultura giovanile in Italia anni ‘70
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
15
Identikit del consumatore
3. la generazione
Anni ‘70: sub-cultura giovanile distingue:
droghe
droghe
‘buone’
‘cattive’
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
disimpegno
sociale e
politico
16
Identikit del consumatore
4. consumi precedenti
Escalation consumi
2. sostanze illegali
gradualità
1. sostanze legali
gradualità
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
17
Identikit del consumatore
4. consumi precedenti
‘Carriera’ adolescente : le 4 fasi di Kandel
droghe
pesanti
droghe
leggere
s. alcolici/
sigarette
vino/birra
4
3
2
sequenza
1. gerarchica
2. cumulativa
1
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
18
Identikit del consumatore
5. luoghi di residenza
Variabili
territoriali
si consuma più droga:
-
grandi città;
-
nord - Italia
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
19
Il mercato della droga:
l’organizzazione
Rete organizzativa
consumatori
produttori
spacciatori
da strada
importatori
spacciatori
a peso
grossisti
distributori
intermedi
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
20
Il mercato della droga
lo spaccio
Caratteristiche
luogo
riservatezza
visibilità
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
21
le politiche di controllo
Due politiche
1. proibizionismo; 2. antiproibizionismo
Politica più
efficace
Politica più
efficace
Vietare droga:
produzione,
spaccio,detenzione
e, entro certi limiti,
consumo
Non porre divieti:
sarebbero
controproducenti
se non dannosi
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
22
1. Il proibizionismo
Tre ingredienti
distinti, ma possono anche combinarsi
salute
pubblica
legalità
e sicurezza
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
rapporto
costi/benefici
23
2. l’antiproibizionismo
Tre varianti:
liberalizzazione
legalizzazione
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
depenalizzazione
24
Effetti delLE politiche
Ma le politiche
hanno
effetti positivi
sui consumi?
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
25
Effetti delle politiche
Un esempio
proibizionismo alcol (USA primi ‘900)
1919: varo legge proibizionista
1931: revoca legge proibizionista
anni ‘70:
rilettura fenomeno
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
26
Effetti delle politiche
Politiche antiproibizioniste
Olanda vs. Svezia
liberalizzazione droghe leggere
riduce consumo
droghe pesanti?
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
27
Effetti delle politiche
Perché non è facile
stabilire una relazione certa
tra politiche
di controllo
e consumi?
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
28
Effetti delle politiche
In particolare
posizionamento territorio
rispetto a rotte traffico internazionale.
Es. Puglia e rotta balcanica
Fonte: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (2002)
29
Droga e criminalità
Distinguere
due reati:
1.
Spaccio, detenzione e
consumo di droga
Eventuale reato:
stabilito da normativa
vigente
2.
Reato
indirettamente
connesso
Reato (furto, omicidio)
come conseguenza
abuso sostanze
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
30
Droga e criminalità
A. reati predatori
Droga e reati predatori
relazione difficile da dimostrare.
Si ipotizza l’esistenza di una relazione
Ma non è automatica e soprattutto non
è dimostrata
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
31
Droga e criminalità
b. reati violenti
Impossibile
generalizzare,
distinguere tra sostanza e sostanza.
Sostanza più ‘pericolosa’:
alcol
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
32
alcol e criminalità
b. reati violenti
Relazione alcol/violenza
indagini ecologiche:
Relazione forte
paesi
cultura asciutta
Relazione debole
paesi
cultura bagnata
alcol
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2
33
Fly UP