...

“INFORMARE X FORMARE” - Policlinico di Modena

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

“INFORMARE X FORMARE” - Policlinico di Modena
Con il Patrocinio di
UNIMORE in collaborazione con
organizza
III CONVEGNO REGIONALE DI TOSSICOLOGIA
“INFORMARE X FORMARE”
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
5 Marzo 2016
Presidente del Convegno: Luigi Alberto Pini
Segreteria Scientifica: Simona Guerzoni
PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO
Anche quest'anno si tiene a Modena il III Convegno Regionale di Tossicologia che prosegue le precedenti esperienze che hanno riscontrato un notevole gradimento.
Il titolo “Informare X Formare” vuole mettere in luce uno dei temi centrali
della gestione delle dipendenze, sia da farmaci che da comportamento: si
tratta di discutere se l’antico assioma “se conosco il giusto non posso scegliere l’errore” sia vero o no.
In questa società liquida, il problema principale è riuscire a distinguere tra
le migliaia di informazioni che ci colpiscono in ogni momento; quelle vere
da quelle false, quelle rilevanti da quelle inutili, quelle giuste da quelle sbagliate.
Per la prima volta nella storia tutto lo scibile umano è alla portata di tutti,
subito e gratuitamente sul telefonino.
Allora ha senso informare ancora?
Oppure dobbiamo insegnare ad utilizzare le informazioni?
Secondo quali criteri e, a quale fine?
La formazione è diventata un business importante ed anche questo parametro non deve essere trascurato.
Nel pomeriggio saranno presentate le tesi dei partecipanti al Master Alcologico dell’AA 2014/15 e potremo confrontarci su alcuni dei temi che abbiamo adombrato e vedere le proposte di soluzione esplorate.
Insomma, gli argomenti da discutere sono tanti, ma risposte a slogan non
ne proporremo.
Prof. Luigi Alberto Pini
Dott.ssa Simona Guerzoni
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Aula Magna - Centro Servizi
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Via del Pozzo, 71
41100 - Modena
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento ha ottenuto nr. 7,5 crediti formativi per le seguenti Figure Professionali:
- Assistente sanitario
- Educatore professionale
- Infermiere
- Medico chirurgo nelle discipline di Anestesia e Rianimazione, Farmacolo
gia e Tossicologia clinica, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene, Epidemiolo
gia e Sanità Pubblica, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazio
ne e di Urgenza, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro,
Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Medicina Legale,
Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Patologia Clinica (Laboratorio di
Analisi chimico-cliniche e Microbiologia), Pediatria, Psichiatria, Psicotera
pia, Urologia
- Psicologo nelle discipline di Psicoterapia e Psicologia
- Tecnico nella Riabilitazione Psichiatrica
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Ufficio di riferimento per l’evento: PRATO
Via Jacopo Melani, 19/23 - 59016 Poggio a Caiano PO
Tel. 055 8797796 - 8777875 Fax 055 8797843
Email [email protected] Web-site www.nicocongressi.it
Altre sedi:
ROMA - Sede Legale: Via Aurora, 39 - 00187 Roma
NAPOLI - Sede Operativa: Largo F. Torraca, 71 - 80133 Napoli
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ore 08.30 Introduzione ai lavori scientifici
LETTURA DI APERTURA
Moderatore: Simona Guerzoni
Ore 09.00 Formare ed Informare
Maurizio Stupiggia
Ore 10.00
Discussione
I SESSIONE
Moderatori: Giovanni Greco, Michele Sanza
Ore 10.15
Il giro del mondo del Dottor Spot x informare
Patrizio Lamonaca
Ore 10.30
I giovani utenti e non… però… si informano dove?
Edoardo Polidori
Ore 10.45
Informare x formare gli operatori… quali strumenti?
Felice Nava
Ore 11.00
Discussione
Ore 11.15
Saluto delle Autorità
II SESSIONE
Moderatore: Lucio Brugioni, Ivana D’Imporzano, Maria Teresa Donini
Ore 11.30
Presentazione Progetto Galatea
Luigi Alberto Pini
Ore 12.00
Il ruolo degli Ospedali nel Progetto Interaziendale Alcol
Claudio Annovi
Ore 12.30
Gestione farmacologica della depressione nella fase astinenziale
Fabrizio Starace, Enrico Tedeschini
Ore 13.00
Pausa
III SESSIONE: Discussione Tesi Master
Moderatori: Massimo Bigarelli, Fabio Caputo,
Maria Michela Cainazzo, Gian Maria Galeazzi, Fabio Lugoboni,
Antonio Mosti, Luigi Alberto Pini
Ore 14.00
Alcol e Gravidanza: indagine conoscitiva sul consumo di alcol
delle donne in età fertile a Verona e Provincia
Chiara Resentera
Ore 14.15
Alcol e Gravidanza: indagine conoscitiva sul consumo di alcol
delle donne in età fertile a Modena e Provincia
Laura Turci
Ore 14.30
Le ultime Maudsley Guidelines per il trattamento dei disturbi da
uso di sostanze, con particolare riferimento all’alcol
Monica Bosi
Ore 14.45
Identificazione precoce delle patologie alcol-correlate. Algoritmo
diagnostico per il Medico Alcologo
Michele Scarzella
Ore 15.00
Il bere controllato/consapevole in strutture residenziali
Michele Rocelli
Ore 15.15
Modello innovativo di trattamento intensivo ambulatoriale per
pazienti con disturbo da uso di alcol
Matteo Massimo Bossi
Ore 15.30
Sessione Interattiva: Tavola Rotonda dei Relatori delle tesi sui
temi affrontati durante la Sessione pomeridiana
Ore 17.30
Compilazione questionario ECM e termine dei lavori scientifici
ELENCO RELATORI/MODERATORI
CLAUDIO ANNOVI - Direttore Struttura Complessa Dipendenze Patologiche Area Sud - AUSL Modena
MASSIMO BIGARELLI - Direttore Struttura Complessa Dipendenze Patologiche Area Nord - AUSL Modena
MONICA BOSI - Psicologa, psicoterapeuta. Servizio Dipendenze Patologiche Faenza - AUSL Romagna
MATTEO MASSIMO BOSSI - Psicologo, Psicoterapeuta - Centro Alcologico
per il Trattamento Intensivo Ambulatoriale (CATIA) - Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico S. Orsola Malpighi - Bologna
LUCIO BRUGIONI - Direttore Struttura Complessa di Medicina Interna ed
Area Critica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Policlinico
MARIA MICHELA CAINAZZO - Dirigente Medico I livello - Struttura di Tossicologia Medica - Centro Cefalee ed Abuso di Farmaci - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
FABIO CAPUTO - Dirigente Medico di Gastroenterologia con Alta Specializzazione in Disordini da Uso di Alcol - UO Medicina Interna - Ospedale SS.
Annunziata - Cento (FE)
IVANA D’IMPORZANO - Giornalista TRC
MARIA TERESA DONINI - Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi e degli
Odontoiatri di Modena
GIAN MARIA GALEAZZI - Professore Associato di Psichiatria - Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GIOVANNI GRECO - Responsabile SerT Ravenna
SIMONA GUERZONI - Medico Tossicologo - Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico di Modena
PATRIZIO LAMONACA - Direttore Generale Fondazione Nuovo Villaggio
del Fanciullo
ELENCO RELATORI/MODERATORI
FABIO LUGOBONI - Responsabile Unità di Degenza, Medicina delle Dipendenze - Policlinico Università di Verona
ANTONIO MOSTI - Direttore UOC SerT Città di Piacenza - AUSL Piacenza
FELICE NAVA - Vicepresidente Nazionale FeDerSerD
LUIGI ALBERTO PINI - Direttore Scuola di Specializzazione in Tossicologia
Medica - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
EDOARDO POLIDORI - Direttore Servizio Dipendenze Patologiche di Forlì AUSL Romagna
CHIARA RESENTERA - Medico Borsista, Medicina delle Dipendenze - Verona
MICHELE ROCELLI - Coordinatore Comunità Residenziale Terapeutica
“L’Arcobaleno”, Comunità di Capodarco di Fermo
MICHELE SANZA - Direttore UO Dipendenze Patologiche - AUSL Romagna
Cesena
MICHELE SCARZELLA - Medico Specialista Ambulatoriale - Dipartimento
Dipendenze-Alcologia - ASL AL
FABRIZIO STARACE - Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
Patologiche - AUSL Modena
MAURIZIO STUPIGGIA - Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Biosistemica di Bologna
ENRICO TEDESCHINI - Medico Psichiatra - Dipartimento Salute Mentale e
Dipendenze Patologiche - AUSL Modena
LAURA TURCI - Dottoressa in Educazione Sociale e Culturale - Università
degli Studi di Bologna
Fly UP