Comments
Description
Transcript
Untitled - stefano tonti
12 16 22 28 30 36 40 42 44 46 48 50 52 54 58 60 68 72 74 76 machiel botman roman bezjak joachim schmid franco vaccari jacopo benassi elio luxardo sandra vitaljić joffrey pleignet laura pannack lotte sprengers anne golaz michal luczak regine petersen dall'archivio al libro from archive to book students of bielefeld university of applied science adriatic coast to coast petra mrša tommaso protti giorgio di noto stefano giogli lo spazio che sento the space i feel sozialistische moderne - archäologie einer zeit socialist modernism - archeology of an era archiv l’album di debora provvista di ricordi per il tempo dell’alzheimer btomiczine n°01 senso fotografie di elio luxardo 1932-1944 beloved / amata masters of chaos young british naturists home (thuis) 52˚ 06’ 15’’ N // 05˚ 06’ 59’’ E metsästä brutal find a falling star chapter 1 stars fell on alabama love territori italiani 01 italian landscapes 01 nova škola new school turkish blue gold the arab revolt a tavola. famiglie savignanesi, ritratti fotografici at table. photographic portraits of savignano families 05 max pam supertourist supertourist max pam 7 Max Pam, from Postcard album, 1977-2011 8 Max Pam, Hyderabad, India, 2008 9 Max Pam, Dead Sea, Jordan, 2008 10 Max Pam, From South China sea album, 1976-1998 11 12 13 lo spazio che sento the space i feel machiel botman 15 Machiel Botman, from The dummy Heartland, 1996 16 Machiel Botman, Birthroom, 1990 17 sozialistische moderne - archäologie einer zeit socialist modernism - archeology of an era roman bezjak 19 20 Roman Bezjak, Novosmolenskaya Naberezhnaya housing complex, Sankt Petersburg, 2009 pagg. 16/17: Roman Bezjak, Department store, Dnipopetrovsk, 2007 21 22 Roman Bezjak, Osloboðenje novine publishing house, Sarajevo, 2007 23 archiv joachim schmid 25 26 27 28 29 l’album di debora provvista di ricordi per il tempo dell’alzheimer Franco Vaccari, frames tratti dal video Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer Franco Vaccari, frames tratti dal video L’album di Debora franco vaccari 31 btomiczine n°01 jacopo benassi 33 34 35 36 37 senso fotografie di elio luxardo 1932-1944 elio luxardo 39 Elio Luxardo, Studio di torace Elio Luxardo, (Il corpo e la luce/d) 40 Elio Luxardo, (Il corpo e la luce/g) 41 Elio Luxardo, (Il corpo e la luce/h) beloved / amata sandra vitaljić global photography europe 43 masters of chaos joffrey pleignet global photography europe 45 young british naturists laura pannack global photography europe 47 home (thuis) 52˚ 06’ 15’’ N // 05˚ 06’ 59’’ N the staatsliedenbuurt, utrecht the netherlands lotte sprengers global photography europe 49 metsästä anne golaz global photography europe 51 brutal michal luczak global photography europe 53 find a falling star chapter 1 stars fell on alabama regine petersen global photography europe 55 l’archivio nel libro from archive to book 57 Akina Zine Eclisse no.1 - It’s a lovelly morning [sic!] (get out of bed) / Eclisse no.2 - Italian matters Anastasia Bogomolova Recall Andreas Schmidt Porn April Gertler Dump patches Arianna Arcara e Luca Santese Found photos in Detroit Ben Krewinkel A possible life Benoit Grimalt 16 photos que je n'ai pas prises Bridgette Ashton Horses Animals Hunts Queen Mother Tall Ships Chad States Trade (summer edition) Christian Lange 79-97 Lange liste Claudio Pogo The Archives. 40 water cannon vehicles passing by / The Archives. 25 nuclear bomb explosions / The Archives. 30 women shooting from left to right / The Archives. 22 north korean guards watching / The Archives. 22 hand-guns Corinne Vionnet Photo opportunities Dana de Luca Le petite mort David Schulz Lone wolf Dawn Kim Collected: self portrait Dirk van der Burg Censorship daily Doug Rickard A new American pictures Elian Somers Border theories Emilio Macchia Bits and pieces. Charles Nypels archive Eric Tabuchi A french american trip Erik van der Weijde Bonsai Evita Yumul Photographs I took (from Facebook) Jasper Rigole & Egon Van Herreweghe Elective Affinities John O’Toole O’ Tooles Joshua Lutz Hesitating beauty Jurgen Maelfeyt Breasts Katja Stuke Supernatural Laia Abril Thinspiration Louis Porter The anatomy of business Ludovic Burel Another picture of me as a dracula / Archives du diopouvoir_marseille, 18e-20e siècles / Page Sucker_numero un_skull / Purely diagrammatic / Fist / Lobster / Waterfall Maíra Soares Este seu olhar Margarida Correia New World Parkville Margret Chronik einer Affäre Mariken Wessels Don’t forget Mark Page Art is godd Massimo Sordi 100 blows Matías Costa The family project Max Pinckers The fourth wall M.F.G. Paltrinieri e Mirko Smerdel Alcala Michael Abrams We have been expecting you Michael Wolf ASOUE Mirko Smerdel At home he feels like a tourist NASTYNASTY© Ordinary 90's playgame Natasha Caruana ONO Olya Ivanova Kich Gorodok Ozlem Altin Survival of an idea Paola Ferrario 19 pictures 22 recipes Paul Bogaers Upset down Raoul Kramer Lost track Romka magazine no.7 Salvatore Santoro Saluti da Pinetamare Sebastien Girard Strip-o-gram Silvio Lorusso, Sebastian Schmieg 56 broken kindle screens Stephan Keppel Reprinting the city Tiane Doan na Champassak The father of pop dance Timothy Hull & Paul Mpagi Sepuya The accidental egyptian and occidental arrangements Ugnius Gelguda Crimescapes Victor Sira Voyeur A midsummer Yasmine Eid-Sabbagh, Rozenn Quéré Vies possibles et imaginaires Will Steacy Down these mean streets love students of bielefeld university of applied science 61 Eduart Zent, From the series In the narrowness of relationship territori italiani 01 italian landscapes 01 adriatic coast to coast 63 Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Cesena Corso di Storia e Tecnica della Fotografia, docente Massimo Sordi fotografia collettiva stampa a contatto da negativo 20x25 cm studentessa Federica Caraboni immagini tratte dall’album Benvenuto 64 ISIA di Urbino, docente Luca Capuano 65 studentessa Veronica Maccari dalla serie Flussi ISIA di Urbino, docenti Guido Guidi e Silvia Loddo studente Giacomo Pulcinelli dalla serie SS16 66 Università IUAV di Venezia docente Guido Guidi 67 studente Giacomo Savigni 68 Accademia di Belle Arti di Ravenna docenti Guido Guidi, Michele Buda, Cesare Fabbri 69 studente Luca Piras dalla serie Verde Grigio nova škola new school petra mrša premio / prize portfolio in piazza 71 72 73 *mancano foto per questa sezione turkish blue gold tommaso protti premio / prize portfolio italia gran premio epson italia 2012 75 Tommaso Protti, Una strada di Sanliurfa the arab revolt giorgio di noto premio / prize marco pesaresi 2012 77 a tavola. famiglie savignanesi, ritratti fotografici at table. photographic portraits of savignano families stefano giogli cansimento in immagini 2012-2013 79 Famiglia Semprini, Savignano sul Rubicone, 1 luglio 2013 80 98-99 Elena Battistini, Matteo Tosi Quali spazi per la fotografia What Spaces for Photography Elio Luxardo Senso. Fotografie di Elio Luxardo (1932-1944) 82 100 84 101 Stefania Rössl, Massimo Sordi Sugli Spazi On Spaces testi texts testo text Giuseppe Vanzella Paola Sobrero Specie di archivi Species of archives 91 Max Pam Supertourist 93 Machiel Botman Lo Spazio che sento The space I feel testo text Flavio Franzoni, Giulia Zorzi 94 Roman Bezjak Sozialistische moderne, Archäologie einer Zeit Socialist modernism, Archeology of an Era testo text Inka Schube 96 Global Photography Europe testo text Stefania Rössl, Massimo Sordi Dall'archivio al libro From archive to book testo text Stefania Rössl, Massimo Sordi 103 Students of Bielefeld University of Applied Science - Design Love 104 Adriatic coast to coast Territori italiani 01 Italian Landscape 01 testo text Stefania Rössl 109 Petra Mrša Nova Škola / New School 110 Tommaso Protti Turkish blue gold Joachim Schmid Archiv 111-112 97 testo text Fabio Severo Franco Vaccari L'album di Debora Provvista di ricordi per il tempo dell'alzheimer 98 Jacopo Benassi Btomiczine n°01 Giorgio Di Noto The arab revolt 113-115 Stefano Giogli A tavola. Famiglie savignanesi, ritratti fotografici At table. Photographic portraits of Savignano families testo text Paola Sobrero 82 83 Quali spazi per la fotografia What Spaces for Photography " ... Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo. I miei spazi sono fragili, il tempo li consumerà, li distruggerà: niente somiglierà più a quel che era, i miei ricordi mi tradiranno, l'oblio s'infiltrerà nella mia memoria, guarderò senza riconoscerle alcune foto ingiallite dal bordo tutto strappato..." Georges Perec, Specie di Spazi, 1974 " ... Space is doubt. I must identify it, continuously designate it. It is never mine, but it is given to me, I have to conquer it. My spaces are fragile, time will consume them, will destroy them. Nothing will resemble what it was any more, my memories will betray me, forgetfulness will infiltrate into my memory, I shall look at some yellowed photos, their edges all torn, without recognizing them…” Questa riflessione di George Perec, che nella prima edizione italiana del volume risale pressapoco alla nascita del Festival di fotografia di Savignano sul Rubicone (era il 1992, allora si chiamava Portfolio in Piazza), offre uno stimolo per ragionare su alcune delle istanze e del pensiero sottesi alla riflessione sull'immagine fotografica, sulla sua capacità di comunicare ancora, oggi più che allora a seguito dell'avvento della fotografia digitale ed al suo (ab)uso sui social network, sulla sua dimensione artistica, sui problemi e sulle opportunità che nascono dalla necessità della sua conservazione. Sta nella volontà di dare risposte a queste necessità di spazi dedicati all'educazione ed alla lettura delle immagini, alla comunicazione visiva in senso lato, alla creazione e gestione di una modalità di archiviazione dinamica, in altre parole alla creazione di uno spazio condiviso di memoria estesa, il movente del tenace ed appassionato impegno col quale il SI Fest si propone per questa 22a edizione. Le politiche culturali del Comune di Savignano sul Rubicone e della sua Istituzione Cultura, con il SI Fest e con le attività ad esso correlate, condivise laicamente da tutte le forze politiche presenti sul territorio, grazie alle sinergie con le Istituzioni locali pubbliche e private, la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Forlì-Cesena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, grazie anche agli sponsor e sostenitori locali che seguono con grande interesse questo percorso culturale, perseverano nella promozione e diffusione della cultura fotografica nonostante la perdurante, profonda incertezza derivante dalla crisi economica e dalla sua ricaduta sul piano del sostegno alla cultura. E lo fanno lavorando su un doppio registro che alle mostre di artisti contemporanei affermati, alla collettiva di giovani fotografi europei di Global Photography, al SI Fest Off che dà visibilità ad artisti meno noti. Archivio di cui è in corso, grazie al sostegno della Regione Emilia Romagna la catalogazione, in fase di realizzazione, da parte dell'Istituto dei Beni Culturali di Bologna e che sarà oggetto di una mostra dedicata il prossimo anno. Sul tema degli archivi è proseguita la collaborazione con la città di Rimini, che ha dedicato una mostra all'archivio di immagini della città, ospitando quest'anno la Georges Perec, Species of Spaces, 1974 These lines by Georges Perec, which in the first italian edition of the book date from almost the same time as the Savignano sul Rubicone Photography Festival first opened its doors (that was in 1992; it was then called Portfolio in Piazza), provide food for thought about some of the needs and thinking that underlie reflection on the photographic image, its continuing capacity to communicate, now more than ever with the advent of digital photography and its (ab)use on social networks, and its artistic dimension, its problems and the opportunities arising from the need to conserve photographic images. The motive underlying the tenacious, passionate commitment with which SI Fest opens in this, its twenty-second year, lies in its desire to answer the need for spaces dedicated to education and the reading of images, to visual communication in the broad sense, and to the creation and running of a dynamic archiving system, in other words the creation of a shared space for extended memory. Thanks to our close working relations with local public and private institutions, the Region of Emilia-Romagna, the Province of Forlì-Cesena, the Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, and the Architecture Department of the University of Bologna, and all our local sponsors and supporters who follow our cultural path with such great interest, the cultural policies of the Municipality of Savignano sul Rubicone and its Cultural Institutions, together with SI Fest and its related activities, are shared by all the political bodies in the area, across party lines, and persist in promoting and diffusing the culture of photography despite the continuing, profound uncertainty caused by the economic crisis and its impact on cultural support. This we do by operating in two different registers: beside the exhibitions of recognized contemporary artists, the young European phoographers Global Photography group and the Off Festival, which provides visibility to less known artists, all of which bear the mark of the theme of common memory, we are also concerned with the conservation of images, starting with our public heritage in the Savignano Immagini archives of works by contemporary art photographers, the cataloguing of which by the Bologna Cultural Assets Institution is now in progress. It will be the subject of an exhibition next year. proclamazione del premio intitolato a Marco Pesaresi, mentre con la città di Ravenna si conferma, in un'ottica di Area Vasta Romagnola, il sostegno alla candidatura a Città Europea della Cultura, attraverso il progetto Adriatic Coast to Coast, indagine sui territori costieri dei paesi che si affacciano su questo mare. Spazio per la memoria quindi quest'anno a Savignano, spazio urbano che si fa spazio per la fotografia e la indaga sulla sua capacità di comunicare in relazione al passare del tempo. Al ringraziamento al Comitato Direttivo del Festival per l'impegno e la professionalità profusi nell'organizzazione di questo 22o SI Fest, intendiamo associare con riconoscenza un plauso a tutti gli artisti che, a vario titolo, sono stati coinvolti nel progetto, offrendo la loro generosa partecipazione ed un auspicio di rinnovato spirito di collaborazione nei confronti della città che in questi anni di positiva e fruttuosa partecipazione, ha dato prova di affetto e di coinvolgimento nei confronti delle attività del Festival. il Sindaco Elena Battistini l'Assessore alla Cultura Matteo Tosi Wih regard to the archives, we continue to work hand in hand with the City of Rimini, which has been kind enough to hold an exhibition of photographs of the city at the archive, and which announce the winner of the Marco Pesaresi prize his year; and with the City of Ravenna, now in a Large Area (regional district) context, whose candidacy for a European City of Culture we are supporting through the Adriatic Coast to Coast project, an investigation of the coastal landscape of the countries facing this sea. To Savignano, therefore, this urban space that makes space for photography and investigates its capacity to communicate in relation to the passing of time, space for memory this year. While thanking the Board of Directors of the Festival for all their commitment and professionalism in organizing this twenty-second SI Fest, we should like to offer our congratulations to all the artists who in one way or another have been involved in this project, offering their generous participation, together with our and our hope for a renewed spirit of collaboration towards the city which in these years of fruitful and positive participation has shown both affection for and involvement in the activities of the Festival. Mayor Elena Battistini Councillor, Arts and Culture Matteo Tosi 84 85 Specie di archivi Species of Archives Specie di Spazi: il titolo del SI Fest 2013 è suggestivo, accattivante, anche un po' impronunciabile; fa venire in mente l'apertura di varchi ad itinerari fantasiosi, a luoghi reali e immaginari che si susseguono, si intersecano, si moltiplicano o si riordinano nell'immagine soggettiva di ambiti privati e in quella collettiva di ambiti condivisi. Un titolo e un tema che si distendono come una liaison, una sorta di ponte fra passato e futuro: il passato prossimo suggerito da un testo breve scritto nel 1974, quarant'anni fa, eppure ancora attualissimo per una meditazione sulle connessioni tra vita, spazio e tempo, che dalla dimensione abitativa privata si allargano al complesso dell'edificio, all'agglomerato urbano, alla città, al mondo, all'universo fisico e virtuale; il futuro prossimo della creatività come necessità di relazioni e di progettazioni a cui si ispireranno i programmi europei dei prossimi anni. In questa coniugazione e nella capacità di creare nessi con i diversi spazi che ci appartengono concretamente e di cui facciamo parte metafisicamente e universalmente, sta una delle sfide cui siamo chiamati per riordinare esperienze quotidiane e visioni globali. Non a caso il riferimento a Specie di Spazi1 attinge ad una, seppur geniale, riflessione del passato in un momento in cui ci ritroviamo partecipi e testimoni di una memoria recente da ripensare e sottoporre a nuovi interrogativi per individuare modalità e percorsi da proseguire. Non a caso, specialmente dalla fotografia, ci giungono i segnali di quei corsi e ricorsi della storia con cui periodicamente e ciclicamente ritorniamo a fare i conti. Al Festival della Mente di Sarzana si è discusso di memoria tra fotografi e scienziati: “La memoria non è una fotografia ma anche le fotografie nel riguardarle diventano una forma complessa di ricostruzione della memoria” (F. Scianna). Nel più prestigioso e partecipato festival di fotografia del mondo, Les Rencontres di Arles, per la 44a edizione si è scelto “l'alfabeto della memoria per raccontare passato e futuro”, riproponendo in cinquanta mostre la “solennità perduta” del linguaggio fotografico in bianco e nero, “in contrasto con le sempre più sofisticate e rapide prestazioni del digitale” (G. Colin) che da vent'anni raccontano il mondo a colori, peraltro in modi che si sono talvolta involgariti. Sarà un caso, ma al 1973, sempre quarant'anni fa, risale anche il saggio di Susan Sontag, On Photography, in cui la scrittrice anticipa sorprendentemente quella che sarebbe stata la proliferazione delle immagini nei social network, allora ben lungi dall'essere prefigurata: “Fotografare è come immagazzinare il mondo, è il desiderio di possederlo”, una moltiplicazione della realtà, una “bulimia del vedere”, che, diversamente dal guardare non implica osservazione e riflessione ma semplice cattura delle immagini. E ancora non sarà un caso che artisti di fama dichiarino, in relazione ai loro attuali impulsi e intenti creativi, di essere mossi da personali desideri di ordinare, Species of Spaces, the title of SI Fest 2013, is suggestive and attractive, even if a little hard to pronounce; it brings to mind gaps that open out to fantasy journeys to real and imaginary places, places that follow each other, intersect, multiply or rearrange themselves into magical images from the private world or the collective space of shared circles. This title and theme stretch out like a liaison, a sort of bridge between past and present, the near past suggested by a short piece written some forty years ago1 yet still completely valid in its reflection on the connections between life, space and time, extending from private inhabited space to the building complex, the urban conglomerate, the city, the world, and the physical and virtual universe; the near future being creativity as a necessary element in relations and projects to which the European programmes of the coming years aspire. In this liaison, the ability to create a nexus out of different spaces that belong to us physically and that we form part of both metaphysically and universally, lies one of the challenges we are called on to face, that of reordering our everyday experiences and global visions. It is no coincidence that at a time when we find ourselves being participants in and witnesses to recent memory, which needs to be rethought and subjected to new questions in order to identify the modalities and paths to follow, Species of Spaces takes its title and draws its inspiration from a brilliant reflection on the past. Nor is it by chance that the signals of the comings and goings of history to which periodically, cyclically, we return in order to settle our accounts, come to us from photography in particular. At the Festival of the Mind there was a discussion group on memory involving a number of photographers and scientists. “Memory is not a photograph but when we look at photographs they too become a complex form of reconstruction of memory.” (F. Scianna) Meanwhile at this, the 44th year of the Rencontres d’Arles, the most prestigious and most widely attended photography festival in the world, the theme chosen was “the alphabet of memory to narrate past and future”. In fifty separate exhibits, the Rencontres focussed on “the lost solemnity” of the language of black and white photography, “in contrast with the high-speed, increasingly sophisticated products of digital photography” (G. Colin) that for the past twenty years has been narrating the world in colour, in modes that inevitably have become vulgarized, becoming progressively redundant, repetitive and excessive. It may also be chance, but it was also forty years ago, this time in 1973, that the first essay in Susan Sontag’s On Photography appeared, in which she anticipated with astonishing accuracy what would become the proliferation of images on social media, then far from predictable. “Photographing is like putting the world in storage, it’s the desire to possess it,” she wrote. It is the multiplication of the world, a “bulimia of seeing” which, unlike looking, does not imply observing and reflecting but simply capturing images. Here again, it is no chance that when talking about their current creative impulses and intentions renowned photographers speak of being moved by their collezionare, conservare, archiviare. Un fenomeno che si sta diffondendo come riferimento di indagine o modalità espressiva, un vero e proprio “mal d'archivio”, che oggi più che in passato riaffiora prepotentemente come reazione e risposta alla crescita esponenziale di archivi digitalizzati nel mondo globalizzato (C. Baldacci). Un artista come Boltanski, pittore e fotografo, da tempo utilizza l'archivio nella sua sperimentazione artistica, mescolando memoria e invenzione ma affidandosi comunque a categorie rigorose e ordinate per comunicare contenuti e significati che siano oggetto di pensiero. Il tedesco Joachim Schmid, “il fotografo che non fotografa”, è presente alla 22a edizione del SI Fest con la mostra Archiv, “un'imponente, divertente, tenera raccolta di immagini divise per temi […] una sfida alla possibilità, peraltro remota, di suddividere, classificare, catalogare enormi quantità di figure, creando categorie, somiglianze, appartenenze, per cercare di capire”2. Anche l'olandese Machiel Botman, al Festival con la mostra Lo spazio che sento, costruisce una relazione tra spazio e memoria, ripercorrendo e rielaborando storie e testimonianze della sua vita. Traggono fonte e ispirazione da storie e album personali i documentari proposti da Franco Vaccari che, fedele al concetto duchampiano del suo percorso artistico, sceglie di utilizzare e rielaborare materiali e immagini non propri, anche qui secondo un orientamento e un processo che implicano schemi di classificazione e catalogazione documentali. In questa importante edizione è messa in scena una rappresentazione eterogenea del mondo della fotografia: mostre che si propongono come archivi di fotografi; mostre composte e rielaborate dalle fotografie degli altri; mostre di archivi di collezionisti; mostre che presentano la selezionata e migliore produzione contemporanea di libri (autoprodotti, microeditoria, circuitazione di nicchia) realizzati con immagini d'archivio; mostre e confronti su tipologie di formazione, conservazione, comunicazione e utilizzo di archivi di istituzioni pubbliche; mostre e dibattiti sulle profonde trasformazioni che le rivoluzioni tecnologiche hanno indotto nella fotografia e nel lavoro dei fotografi. Così Specie di Spazi intende dare continuità al percorso intrapreso nella 21a edizione del Festival Imparando dalla fotografia, accentuando e dilatando il tema trasversale dell'archivio in relazione allo spazio, coniugandosi con gli sguardi della giovane fotografia emergente europea di Global Photography Europe, con quelli della accresciuta sezione SI Fest Off, con quelli dei maestri internazionali e delle Università e Scuole, con lo sguardo rivolto al microcosmo di Savignano sul Rubicone, città il cui destino si è unito a quello della fotografia. Paola Sobrero personal desire to order, collect and conserve images, and place them in archives. This phenomenon is spreading as a reference to photographic investigation or expressive modes – one might talk of it as a sort of archive disease – and more than in the past is primarily resurfacing as a reaction and response to the exponential growth of digital archives in the globalized world (C. Baldacci). An artist like Christian Boltanski, who is both painter and photographer, has been using archives for some time in his experimental work, mixing memory and invention while relying on rigorous, highly ordered categories to communicate content and meaning that will become objects of thought. Germany’s Joachim Schmid, “the photographer who does not photograph,” is presenting his exhibit Archiv at SI Fest 22, “an impressive, amusing, tender collection of thematically divided images […] a challenge launched at a remote possibility to sub-divide, classify and catalogue enormous quantities of figures, thus creating categories, similarities, bringing things together, in order to try and understand.”2 Dutch photographer Machiel Botman, whose The Space I Feel is also at the Festival, constructs a relationship between space and memory, running over again the stories and testimony of his life and reworking them, while Franco Vaccari’s documentaries draw their inspiration from personal stories and albums; true to Duchamp’s concept of his path as an artist, he chooses to use and rework materials and images that are not his own but, here too, he does so in accordance with an approach and process that suggest document classification and cataloguing schemes. Species of Spaces presents exhibits that assume the guise of photography archives; exhibits that are made up and reworked using other photographers’ images; exhibits of collectors’ archives; exhibits that present selected works of the finest contemporary production of books (self-publishing, micropublishing, niche circuiting) composed of archive images; exhibits and discussion groups on typologies for the formation, conservation, communication and use of the archives of public institutions; and exhibits and debates on the profound transformations that technological revolutions have brought about in photography and the work of photographers. In this way the Festival seeks to continue along the path it set out on last year with Learning from Photography, this time accentuating and expanding on the cross-theme of the archive in relation to space, and linking up with the vision of the emerging young European photographers in Global Photography Europe, of that much sought after section Festival Off, of the international masters, of the students at schools and universities here in Italy and abroad, and with that focussing on the microcosm of Savignano sul Rubicone (S. Giogli, At Table: Photographic Portraits of Savignano Families), which carries forward the image catalogue of this exemplary city, whose destiny and that of photography are united. Paola Sobrero 1. G. Perec, Espèces d'espaces, Editions Galilée, Paris 1974. 2. R. Valtorta, Joachim Schmid e le fotografie degli altri, Museo della Fotografia Contemporanea, 2012, p. 8. 1. G. Pérec, Espèces d'espaces, Paris, Editions Galilée, 1974. 2. R. Valtorta, Joachim Schmid e le fotografie degli altri, Cinisello: Museo della Fotografia Contemporanea, 2012, p. 8. 86 87 Sugli Spazi On Spaces Stefania Rössl, Massimo Sordi Stefania Rössl, Massimo Sordi Ciò che da un pezzo gli dava da pensare, era che col tempo la coscienza stessa produceva i suoi propri piccoli spazi in seno ad ogni paesaggio, anche là dove, fin dentro l’orizzonte, non sembravano esistere possibilità di delimitazione... Peter Handke The thing in a play that made him think was that, with time, consciousness itself created its own small spaces within each landscape, even where, right up to the horizon, no possibility of delimitation seemed to exist… Peter Handke Interpretando alcune delle categorie spaziali citate dal famoso scrittore George Perec all’interno del saggio che dà il titolo alla presente edizione del Festival, Specie di spazi propone una successione di aree tematiche, tutte riferibili alla fotografia, che indagano il termine spazio. Nelle diverse variabili espressive l’immagine conserva un proprio valore intrinseco e insieme ad esso anche la capacità di aprire alla lettura di nuovi significati: le immagini possiedono infatti la capacità di modulare il loro contenuto in relazione alla composizione di sequenze spaziali, all’interpretazione di spazi fisici, all’elaborazione e alla trascrizione di spazi virtuali o ideali. Così un possibile percorso prende forma all’interno delle pagine del catalogo e ci invita ad attraversare quei tipi di spazi che sembrano aderire alle differenti proposte dagli autori così come al vasto contenitore di appuntamenti che gravitano intorno all’universo eterogeneo del Festival. Ma “Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo”, scrive Perec, “i miei spazi sono fragili (...) come la sabbia scorre tra le dita, così fonde lo spazio. Il tempo lo porta via con sé e non me ne lascia che brandelli informi” 1. In questo senso il viaggio tra gli spazi costituisce una tra le possibili chiavi di lettura delle mostre presentate: se per la sua stessa natura la fotografia possiede la capacità di porre interrogativi inediti rispetto ad una dimensione quotidiana del vivere, sia presente sia passata, appare naturale investigare intorno all’idea di spazio inteso come termine assoluto, come presenza percepita dall’individuo attraverso uno sguardo puro diretto al mondo. La scelta di Perec di redigere un elenco di ipotetici spazi, proprio all’inizio del suo libro, induce a riflettere su ciò che la fotografia sembra usualmente investigare, quel certo senso di imprevedibilità e di incertezza riconducibili di volta in volta alla misura dello spazio. Spazio che si genera da una relazione astratta tra osservatore e realtà esterna, che indica un confronto tra i due elementi suggerendo un percorso lungo i suoi limiti, il segno che si compie lungo i suoi margini. Ma “Non c’è uno spazio, un bello spazio, un bello spazio tutt’intorno, un bello spazio intorno a noi, c’è un mucchio di pezzetti di spazio”2 insiste ancora Perec, quasi a voler richiamare le criti- This year SI Fest takes its name from the title of an essay by the famous writer Georges Perec, Espèces d’espaces. Interpreting some of the spatial categories Perec cites in it, Species of Spaces offers a spectrum of thematic areas, all referring to photography and all examining the concept of space. Through a variety of different modes of expression, the image retains its own intrinsic value and at the same time its ability to open the door to a reading of new meanings; images have the ability to adapt their content depending on the composition of different spatial sequences, the interpretation of physical spaces and the creation and transcription of virtual or ideal spaces. Within the pages of this catalogue a possible journey therefore takes shape, one that invites us to cross types of space that seem to belong as much to the artists’ intentions as they do to the vast array of events that make up the heterogeneous universe of the festival itself. But, as Perec says, “Space is doubt. I must identify it, continuously designate it. It is never mine, but it is given to me, I have to conquer it. My spaces are fragile (…) as sand runs through my fingers, so too melts space. Time carries it away with it, leaving me only shapeless scraps”1. In this sense the journey between spaces constitutes one of the possible keys for reading the exhibits at the Festival. If photography has, by virtue of its very nature, the capacity to pose new questions about everyday aspects of life, be they past or present, it seems natural to investigate the idea of space itself, whether understood as an absolute or as a presence perceived by the individual when looking at the world through pure eyes. Perec’s decision to draw up a list of hypothetical spaces, right at the beginning of his book, leads one to reflect on what photography, by its very nature, usually seems to investigate, that sense of unpredictability and uncertainty that from time to time can be brought back to the measurement of space itself, which arises out of the abstract relationship between the onlooker and external reality; this suggests a comparison between the two that in turn suggests a journey along the border separating them, the sign that comes into being along its margins. But, as Perec insists, “There is not one space, one beautiful space, one space all around, a beautiful space all around us, there is a mass of little pieces of space”2. Almost as if cità insite nello spazio contemporaneo. D’altra parte “l’occhio del pittore del Rinascimento si spingeva fin dove arrivava lo sguardo e la mano del suo Signore; oggi lo spazio si è accorciato, fessurato, è diventato curvo, pieno di buchi e di prospettive ingannevoli”3. Anche il tentativo di ordinare e classificare, più che suggerire gerarchie o principi dispositivi, sembra ribadire, al contrario, quel carattere di incertezza proprio del paesaggio di cui siamo parte: “È talmente forte la tentazione di distribuire il mondo intero secondo un unico codice! (...) Purtroppo non funziona, non ha neppure mai cominciato a funzionare, non funzionerà mai. Ciò non impedisce tuttavia che si continuerà ancora per chissà quanto tempo a dichiarare l’appartenenza del tale o del talaltro animale a una determinata razza a seconda se ha un numero dispari di dita o delle corna ricurve”4. Eppure qualsiasi tentativo di definizione di categorie spaziali o temporali coinvolge inevitabilmente la ricerca mettendo in campo la classificazione, la catalogazione, la reinterpretazione di immagini e documenti del passato; ma anche la rappresentazione del presente e la prefigurazione di scenari futuri, metodi e contenuti che si incontrano scorrendo le immagini di questo volume e delle fotografie esposte. All’interno del processo che ha condotto alla selezione delle immagini e ai differenti capitoli che compongono, tessera dopo tessera, il vasto mosaico di significati attribuibili alla fotografia, uno spazio importante è stato riservato all’archivio. In particolare al concetto di archivio fotografico inteso come patrimonio inestimabile per la comunità e risorsa fondamentale per rinnovare legami tra generazioni e paesaggi in evoluzione. Dall’archivio del fotografo, all’archivio pubblico, all’archivio del collezionista, al libro inteso come nuovo spazio fisico per la sua espressione e manifestazione, l’archivio riunisce fonti documentarie indispensabili per il fondamento e lo sviluppo di un pensiero critico sulla fotografia e sulle arti in generale; esso costituisce sempre più una risorsa da cui attingere, con singolare abilità, la materia utile alla costruzione e al rinnovamento del nostro presente. he wants to call to mind the critical qualities inherent in contemporary space. Moreover, as Franco Vaccari says, “The eye of a Renaissance painter would reach out as far as the gaze and the hand of his Lord; today space has shortened and split up; it has become curved, full of holes and deceptive perspectives”3. Even the attempt to classify things and put them into order, rather than suggesting hierarchies or principles of arrangement, seems to confirm the opposite, the uncertainty innate in the landscape we are part of. “It is so strong, this temptation to distribute the entire world according to a single code! (…) Unfortunately, it does not work, has not even started to work, will never work. Yet this still does not prevent people from continuing for who knows how long to state that such and such an creature belongs to such and such a species depending on whether it has an odd number of digits or curved horns”4. Inevitably, however, any attempt at defining spatial or temporal categories involves research; and this involves both the classification, cataloguing and reinterpreting of images and documents from the past and the representation of the present and the prefiguring of future scenarios, methods and contents to be found both by leafing through the images in this book and walking through the exhibition. Within the process that led to the selection of images and to the different chapters that, tile by tile, make up the vast mosaic of meanings that can be attributed to photography, considerable space was set aside for the archive, in particular the concept of the photography archive as the priceless heritage of the community and as a primary resource for renewing ties between generations and landscapes in constant evolution. From the photographer’s archive to the public archive and the collector’s archive, to the book as a new physical space for it to express and manifest itself in, the archive brings together documentary sources that are essential to the foundation and development of critical thinking about photography and art in general; and increasingly constitutes a thoroughly useable resource for obtaining materials we need to construct and renew our present. Spazio Ordinato In questo contesto Archiv di Joachim Schmid costituisce una mostra centrale per la 22a edizione del Festival: gli interrogativi posti dall’artista tedesco attraverso le sue opere interessano i concetti fondativi e la natura stessa della fotografia e mettono in crisi “la consolidata divisione tra le immagini che sono 'opere d’arte' e tutte quelle che non lo sono”5. Il suo lavoro è conosciuto soprattutto per le investigazioni che da anni egli continua a condurre sull’idea di classificazione e tipologia, entrambe presenti in molti dei suoi progetti orientati alla realizzazione di una “biblioteca della fotografia vernacolare contemporanea”; è altrettanto vero che, osservando “con un sorriso i molti volti e le molte storie che emergono dalle immagini che raccoglie, mentre l’immagine Ordered Space Seen in this context, Archiv by German photographer Joachim Schmid is a central exhibit in SI Fest 22. The questions raised by these works concern the underlying concepts and the very nature of photography, calling into question the “consolidated division between images that are ‘works of art’ and all those ‘that are not’”5. Schmid’s work is known above all for the investigations he has been conducting for years into the concepts of classification and typology, both of which are present in many of his projects aimed at creating a “library of contemporary vernacular photography”; at the same time, observing “with a smile all the faces and stories that emerge from the images he collects, while the technological image 88 89 tecnologica si trasforma, e la società anche”6, Schmid introduce una serie di riflessioni sul futuro della fotografia. Osservando il suo lavoro sembra trovare nuova linfa quanto anticipato da Franco Vaccari in relazione alla categoria spazio-tempo; un concetto insito nell’atto del fotografare che interpreta l’irripetibilità dell’evento come un elemento centrale per il potenziamento della nostra sensibilità: “la fotografia ci ha fatto scoprire l’unicità di quanto ci accade, in ogni immagine fotografica vediamo aprirsi voragini di significati; a mano a mano che vengono percepiti si acuisce il nostro senso di estraneità e il nostro sguardo diventa sempre di più quello dell’intruso, del voyeur”7. In questo senso Schmid potrebbe essere accostato a una figura solitaria che, al pari di un flâneur, ama ancora perdersi all’interno dei differenti universi incontrati seguendo i percorsi dettati dalle immagini che egli stesso continua a raccogliere e a collezionare. changes, as does society itself”6. Schmid introduces a series of reflections on the future of photography. Looking at his work seems to acquire new blood, as was anticipated by Franco Vaccari with regard to the space-time category, a concept central to the act of taking photographs that interprets the unrepeatability of the event as a central element in the heightening of our sensibility: “Photography has brought us to discover the unique character of how much of what happens to us. In every photographic image we see gulfs of meaning open up before us; as these are perceived so too does our sense of being an outsider sharpen, and our gaze becomes more and more that of an intruder, a voyeur”7. In this sense Schmid can be approached as a solitary figure who, like a flâneur, still loves to lose himself in the different universes he encounters while following the routes laid down by the images he himself continues to pick up and collect. prattutto, raccontata attraverso processi narrativi o antinarrativi. Il superturista di Max Pam è una figura onnivora che possiede la capacità di viaggiare attraverso libri, riviste, fotografie: egli sembra condurci ad una personale esegesi del viaggio reale, a quell’idea di “viaggio nel luogo che invece cancella il viaggio stesso, proprio perché tutti i viaggi possibili sono già descritti e gli itinerari sono già tracciati”13. In modo diverso Machiel Botman scrive e rilegge brani della sua vita, storie che ha vissuto e che si prestano ad essere ricomposte in tempi altri. Come nella costruzione di un carnet de voyage, Botman trascrive le sfumature della sua esistenza che si rivela parallelamente alla sua produzione artistica. Così, passo dopo passo, l’opera si configura come testimonianza di un percorso che affonda le sue radici nei tratti personali dell’autore alludendo, contemporaneamente, a quelli di molti altri. Spazio Vissuto Lived Space Spazio Immaginario A partire da fotografie tratte dagli album di famiglia e personali, da cortometraggi e video, Franco Vaccari presenta al SI Fest i due video L’album di Debora e Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer. Un’interpretazione autobiografica o tratta da esperienze personali dell’artista che elabora materiali d’archivio utilizzando il medium video per svelare nuove storie e significati inediti. Prendendo a prestito quanto scriveva lo stesso Vaccari, a commento di un testo del monaco giapponese Kenko, potremmo quindi affermare che “La bellezza della vita sta nella sua fragilità”8 o ancora che la bellezza della fotografia sta principalmente nel dare “un significato diverso rispetto a quello che l’immagine raffigura”9. Nel tentativo di “rendere vicino ciò che era distante nello spazio e nel tempo”10 la fotografia continua a manifestare il suo carattere di incertezza lasciandoci soli nel nostro fragile presente. D’altra parte, come scrive Italo Zannier “qualsiasi rappresentazione visiva è una interpretazione, quindi un “falso”; forse soltanto lo spazio vissuto è una entità reale della vita, se riusciamo a sottrarci al confronto inconscio con le immagini condizionanti della fotografia che, volenti o nolenti, abbiamo memorizzato”11. Working with personal photographs and others taken from family albums, videos and short films, Franco Vaccari presents two videos at SI Fest 22, “L’album di Debora” (Deborah’s Album) and “Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer” (Memory Stores for the Time of Alzheimer). These can be seen either as another autobiographical interpretation or as something taken from his own personal experience: Vaccari uses video as a medium to create works out of archival materials, uncovering new stories and unexpected meanings in them. To quote the artist himself commenting on a text by the Japanese monk Kenkō, we can state that “The beauty of life lies in its fragility”8 or “The beauty of photography lies mainly in its giving a different meaning from that which the image depicts”9. In an attempt to “bring close what was far off in space and time”10 photography continues to manifest its inherent uncertainty, leaving us alone in our fragile present. Or, as Italo Zannier says, “Any visual representation is an interpretation, and hence a fake; perhaps only lived space is really part of life, if we can succeed in stepping back from subconsciously making a comparison with images from photography which condition our thinking and which, like it or not, we have committed to memory”11. Attraverso il proprio linguaggio della visione, “uno dei mezzi potenzialmente più validi sia per riconciliare l’uomo con la sua conoscenza che per riplasmarlo in un essere integrato”14, la fotografia possiede la capacità, per la sua stessa natura, di realizzare un nuovo immaginario del mondo reale. Immediato appare in questo senso il riferimento all’opera di Elio Luxardo, noto fotografo di moda, molto attivo nel campo della pubblicità e ritrattista dei divi del cinema nazionale autarchico. In particolare alle immagini che egli ha prodotto parallelamente alla sua attività: una serie di lavori personali, non commerciali, che gli hanno consentito di sperimentare attraverso l’utilizzo di complessi apparati illuminanti provenienti dal cinema, le forme anatomiche della figura umana. I corpi scultorei dei nudi femminili e maschili sembrano assoggettarsi al sapiente gioco di luci ed ombre e plasmarsi insistentemente sotto il loro effetto. Ne deriva “un’immagine plastica che ha tutte le caratteristiche di un organismo vivente”15�. Le fotografie di Luxardo superano dunque la tradizionale ricerca estetica sul corpo e introducono una riflessione più accurata sul linguaggio della fotografia indagando il significato di ambiguità. Ambiguità di un paesaggio figurativo, quello umano, che si sublima nella realizzazione di una sequenza di forme, i corpi, predisposti ad esprimere nella loro tridimensionalità nuove relazioni armoniche tipiche dell’arte classica e imperative negli anni Trenta e Quaranta. Spazio Tempo “Allo stesso modo dello Spazio, che da lineare e prospettico è diventato pluridimensionale e discontinuo, così anche la nostra percezione del tempo si è modificata”12 e in questa riflessione progressiva sul proprio vissuto, ri-significato attraverso la fotografia, trovano spazio i lavori di due autori, Max Pam e Machiel Botman. Per entrambi la lezione giunge dal passato e la fotografia costituisce lo strumento che consente di guardare la vita quasi in direzioni diverse, a volte opposte. La storia è una materia che si presta ad essere più volte vissuta e rivissuta e, so- Space Time “In the same way as Space, which from being linear and perspectival has become multidimensional and discontinuous, so too has our perception of time changed”12. In this progressive reflection on personal experience as given new meaning through photography can be found the space in which Max Pam and Machiel Botman work. For both of these photographers, lessons reach us from back in the past and photography is the tool that allows us to I Grandi Spazi Attraverso una lettura puntuale dello spazio edificato il fotografo sloveno Roman Bezjak ci accompagna nelle città e nei territori caratterizzati a segni evidenti di quell’utopia urbana perseguita nel dopoguerra, meglio conosciuta come Modernismo Socialista. Il fotografo ricompone all’interno di una mappatura geografico-politica i differenti stati dell’Europa orien- see life in differing, sometimes opposing directions. The story is a material that lends itself to being lived and relived and especially retold over and over again through narrative or anti-narrative processes. Max Pam’s supertourist is an omnivorous figure who travels through books, magazines and photographs. He seems to bring us to a personal exegesis of the real journey, to the idea of “travelling in a place that annuls travelling itself because all possible journeys have already been described and their routes already mapped”13. In a different way Machiel Botman writes and re-reads passages from his own life, stories he has lived and that lend themselves to recomposition in other times. As if compiling a traveller’s diary, Botman transcribes the nuances of his existence, which emerges in parallel to his work as an artist. Step by step, the work takes shape as testimony to a journey whose roots lie deep in his own character while at the same time alluding to those of many others. Imaginary Space Through its intrinsic visual language, “one of the potentially most valuable means for reconciling man with his knowledge and for remoulding him as an integrated being”14, photography has by its very nature the capacity to create a new, imaginary version of the real world. This comment seems to refer almost automatically to Elio Luxardo, the renowned Italian fashion photographer, who was highly active during the 1930s and 1940s both in the advertising field and as a portraitist of Italian film stars, and in particular to the images he created in parallel to his professional activity. In these personal, not commercial works, he was able to experiment with the anatomical forms of the human body, using complex lighting equipment of the kind used in film studios. Luxardo’s sculpture-like, male and female nudes seem to yield to his brilliant play of light and shade and to mould themselves unceasingly under their effect. What emerges is “a plastic image that has all the characteristics of a living organism”15. Luxardo’s photographs transcend the traditional aesthetic approach to the body, introducing a more painstaking form of reflection on the language of photography, one that looks into the meaning of ambiguity, the ambiguity of a figurative landscape, the human body, that during the creation of a sequence of forms achieves sublimity and at the same time is capable of expressing, in its three-dimensionality, a new harmony of a kind characteristic of classical art and a national imperative during the fascist period. Great Spaces Through a painstaking reading of built-up spaces, Slovene photographer Roman Bezjak takes us into towns and countryside that clearly bear the marks of the urban utopia that was sought after during the post-war years, better known as Socialist Mod- 90 tale: lì dove i grandi spazi esprimono ancora i fondamenti ideologici e le teorie sull’abitare sperimentate dal pensiero politico dominante, le costruzioni e le architetture sembrano comunicare tacitamente ideali decaduti insieme al crollo del muro di Berlino. Riconosciute come simboli del potere sovietico, dietro l’aspetto monumentale che distingue le architetture e i progetti di pianificazione degli insediamenti residenziali, Bezjak ci porta a intravvedere un desiderio di superamento dei canoni ideologici del tempo, ma anche quei fragili legami di appartenenza con i caratteri identitari locali, con il senso del luogo e della “madre patria”, con la memoria delle persone. Spazio Bianco Nell’idea di un Festival inteso come luogo aperto allo scambio e al confronto, alla diffusione delle nuove tendenze ma anche alla lezione della tradizione, il SI Fest consacra anche quest’anno uno spazio ai giovani. Due le mostre in programma che raccolgono rispettivamente i lavori degli studenti della Fachhochschule della Bielefeld University of Applied Science – Design e le immagini realizzate all’interno del progetto Adriatic Coast to Coast, condiviso da quattro scuole italiane: IUAV, ISIA di Urbino, Accademia di Belle Arti di Ravenna e Scuola di Ingegneria e di Architettura di Cesena. Sotto la direzione del prof. Roman Bezjak, preside della scuola, Love esplora le relazioni interpersonali tra gli individui e i rapporti tra le persone, gli spazi e gli oggetti. I soggetti ritratti sono colti nella solitudine della loro esistenza o nell’intimità dello spazio privato, lo spazio bianco. Osservato da personali punti di vista, il tema assegnato pone una serie di interrogativi sul significato dell’amore nel contemporaneo evitando di fornire risposte certe. Un’esperienza importante quella presentata nel progetto Adriatic Coast to Coast. Territori italiani 01: un progetto collettivo che mira ad allargare lo sguardo sul territorio e sul paesaggio costiero contemporaneo attraverso un confronto diretto tra luoghi, identità, culture. Nell’idea di ricomporre per sezioni di territorio il profilo dell’Adriatico e istituirne un archivio dedicato, una piattaforma web raccoglierà le immagini che, negli anni, saranno prodotte o riscoperte. Spazio Libero Lo spazio allestito in esclusiva per il SI Fest 22 da Jacopo Benassi presenta le creative atmosfere di un circolo Arci e propone una mostra fotografica legata alla fanzine BTomicZine 01 e a una serie di eventi musicali. L’idea è di costruire uno “spazio libero”, uno spazio delle relazioni dove la fotografia domina la scena inglobando e catturando i visitatori. Come potrebbe aggiungere Vaccari, Fotografia come azione e non come contemplazione: una mostra pensata per autoalimentarsi nelle giornate del festival grazie al transito delle persone e alle performance musicali che aprono originali possibilità per la fotografia. 91 ernism. Bezjak rearranges the countries of Eastern Europe according to a geographical and political mapping scheme. In places where great spaces still express the ideological foundations and habitation theories then being experimented by the dominant political thinking of the time, the buildings and architecture still seem to be tacitly conveying the ideals that collapsed together with the Berlin Wall. Once these residential planning projects and their architecture were seen as symbols of Soviet power, but now Bezjak takes us behind their monumentality to places where we can catch glimpses of a desire to overcome the enforced ideological theories and the tenuous sense of belonging of the time with identifiable local traits, a sense of place, of one’s mother country, and with living memories. White Space In keeping with the idea of a festival as a forum open to exchanges, comparisons, the dissemination of new trends, and the reading of tradition, this year as in the past SI Fest dedicates a space to the young. The programme includes two such exhibits, one of work by students attending the Art and Design courses at Bielefeld University of Applied Sciences (Fachhochschule Bielefeld) and the other of work done within the context of the Adriatic Coast to Coast project, which involves four colleges in Italy, the Venice University Architectural Institute (IUAV), Urbino Higher Artistic Industrial Institute, Ravenna Academy of Fine Arts and Cesena School of Engineering and Architecture. Under the direction of School Principal Professor Roman Bezjak, Love explores interpersonal relations between individuals, and relations between persons, spaces and objects. The subjects portrayed are caught in the loneliness of their own existence or the intimacy of their private space, their white space. Observed from personal viewpoints, the theme assigned to the students poses a series of questions on the meaning of love in the contemporary world, while avoiding answers that smack of certainty. Adriatic Coast to Coast: Territori italiani 01 is a major experience, a group project whose aim is to broaden our perspective on contemporary coastal landscape through a direct comparison of places, identities and cultures. Based on the idea of remaking the Adriatic coastline section by section and creating a dedicated archive, a website will be set up to collect the images that will be created or rediscovered as the years go by. Free Space The space staged by Jacopo Benassi exclusively for SI Fest 22 presents the creative atmosphere of the Arci circle, an exhibition of photographs related to the BTomicZine 01 fanzine, and a series of musical events. The idea is to put together a free, relational space in which photography dominates the scene, Altri Spazi Nel rispetto dei tradizionali appuntamenti festivalieri anche in quest’edizione uno spazio particolare è consacrato ai giovani che si sono distinti nel 2012: Giorgio Di Noto, vincitore del Premio Pesaresi con The Arab Revolt solleva interrogativi sul ruolo ambiguo dell’immagine fotografica e del reporter oggi; Petra Mrša, vincitrice del Premio SI Fest / Portfolio 2012 in Nova škola / New School esibisce le immagini corrispondenti alle fasi di crescita di un bambino osservato nelle azioni e nei gesti quotidiani; Tommaso Protti, Premio Portfolio Italia 2012 - Gran Premio Epson, in Turkish blue gold documenta la trasformazione del paesaggio legato a un piano di sviluppo regionale che prevede 22 dighe e 19 centrali idroelettriche lungo il Tigri e l’Eufrate, nell’Anatolia sud orientale. Conclude la rassegna il progetto Censimento in immagini della Città di Savignano. A Tavola, di Stefano Giogli, indaga il valore sociale di semplici abitudini quotidiane come il riunirsi della famiglia attorno alla tavola, per il pranzo o per la cena. Uno spazio tipologico che ritrae le caratteristiche identitarie di una selezione di famiglie savignanesi nel presente. Se la tradizione più che ventennale del Festival ha raccolto negli anni un’attenzione crescente da parte del pubblico e della critica, elevando la cittadina di Savignano sul Rubicone a riferimento imprescindibile per i cultori della fotografia nazionale e internazionale, il programma di quest’anno si propone di potenziare i risultati raggiunti valorizzando le relazioni di continuità tra spazio artistico e spazio urbano, tra spazio transitorio e spazio consolidato. La ricerca di una dimensione spaziale fisica, metafisica, geografica, materiale, spirituale, intellettuale o astratta, riconoscibile nei letterari spazi d’invenzione, si trasferisce nella dimensione visiva dell’immagine invitandoci a cercare quel legame profondo che sussiste tra contenuto culturale delle esposizioni e spazio pubblico democratico aperto ai cittadini, ai visitatori e agli artisti. Il carattere internazionale consolidato negli ultimi anni si conferma ancora una volta attraverso il ritorno della grande collettiva Global Photography, racconti sulla giovane fotografia contemporanea. Global Photography Europe è infatti il titolo della mostra di quest’anno. Gli spazi ritratti all’interno delle immagini raccolgono gli sguardi multiculturali di giovani fotografi europei che osservano l’Europa dall’interno all’esterno e viceversa. Consapevoli delle complesse trasformazioni in atto, gli autori si dichiarano pronti ad affidare alla fotografia, strumento di comunicazione istantaneo, la loro personale testimonianza sul vivere nel contemporaneo, a lasciare dei nuovi segni. “E il suo punto di partenza era questo: che in qualsivoglia regione della Terra, se solo ci fosse stato il tempo di aderire a quel territorio, si schiudevano alla coscienza degli spazi singolari, e che, soprattut- englobing and captivating its visitors. As Franco Vaccari might have added, photography as action, not as contemplation, a show designed to draw its own sustenance day by day, as the festival proceeds, from the people passing through and from the musical performances that provide original opportunities for photography. Other Spaces In keeping, too, with its own tradition, SI Fest 22 has reserved a special space for the young photographers who distinguished themselves in 2012. These are Giorgio Di Noto, winner of the Premio Pesaresi with The Arab Revolt, which raises questions about the ambiguous role of the photographic image and the reporter today; Petra Mrša, winner of the Premio SI Fest / Portfolio 2012 with Nova škola / New School, images corresponding to the growing phases of a young child observed making his daily actions and gestures; and Tommaso Protti, winner of the Premio Portfolio Italia 2012 - Gran Premio Epson, with Turkish blue gold, which documents the transformation of the landscape in Southern Anatolia as the result of a regional development plan that includes the building of twenty-two dams and nineteen hydroelectric plants. Finally, the exhibit also includes the City of Savignano’s project Censimento in immagini (Census in Images). A Tavola, by Stefano Giogli, examines the social value of simple day-to-day habits such as a family getting together around the table for lunch or dinner. Here we are shown a typological space that portrays the socio-cultural characteristics of a selection of present-day Savignano families. The Savignano Immagini Festival has been active for over twenty years now, and year by year has attracted growing public and critical attention, with the result that the small city of Savignano sul Rubicone is now a reference point, one not to be missed by photography lovers here in Italy and abroad. This year, part of the aim of the programme is to enhance the results that have already been achieved by highlighting the continuity between artistic space and urban space, transitory space and solidified space. Here the search for a spatial dimension, be it physical, metaphysical, geographical, material, spiritual, intellectual or abstract, one recognizable in the fictions of literary space, is transferred to the visual dimension of the image, inviting us to seek the deep tie that exists between the cultural content of the exhibits and the democratic public space that is open to citizens, visitors and artists alike. The international character of the Festival, which has become more and more established over the past few years, reaffirms itself in the return of Global Photography, the great group work that speaks volumes about contemporary young photography. It is no accident that this year’s exhibit is entitled 1. George Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 1989, p. 110. 2. Ivi, p. 12. 3. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Giulio Einaudi ed., Torino 2011, p. 73. 4. George Perec, Pensare/Classificare, Rizzoli Libri, Milano 1989, p. 138-9. 5. Roberta Valtorta (a cura di), Joachim Schmid e le fotografie degli altri, Johan & Levy, Milano 2012, p. 9. 6. Ivi, p. 11. 7. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, cit. p. 74. 8. Franco Vaccari, Esposizioni in tempo reale, Damiani, Bologna 2007, p. 248. 9. Stephen Shore, Lezione di fotografia. La natura delle fotografie, Phaidon, NY 2009, p. 10. 10. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, cit. p. 100. 11. Italo Zannier in Roberto Maggiori (a cura di), Sembianze. La fotografia tra realtà e apparenza, Editrice Quinlan, Bologna, 2007, p. 68. 12. Ivi, p. 74. 13. Paolo Costantini, Giovanni Chiaramonte (a cura di), Luigi Ghirri. Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un’autobiografia, Società Editrice Internazionale, Torino 1997, p. 30. 14. Gyorgy Kepes, Il linguaggio della visione, Edizioni Dedalo, Bari 1971, p. 16. Global Photography Europe. The spaces portrayed in these images represent a gathering of the multicultural gazes of young European photographers observing Europe from within and without, and vice versa. Fully aware of the complex transformations taking place, these artists declare their readiness to entrust their personal testimony of living in the contemporary world to photography, that instrument of instantaneous communication, and at the same time to leave new signs behind. “And this was his point of departure: that in any part of the Earth whatsoever, had there just been time enough for them to attach themselves to that piece of land, singular spaces would have opened themselves up to their consciousness, and that more than anything these spaces were made up not of garish features imposing themselves on the landscape but of elements that were utterly inconspicuous, imperceptible even to the keen eye of science (that only with time spent there day after day, with the passage, so to speak, of a lifetime in a nature in which one lives, could those spaces truly be known)”16. 1. Georges Perec, Specie di spazi, Turin: Bollati Boringhieri, 1989, p. 110. (English edition published by Penguin Books in 1997). 2. Ivi., p. 12. 3. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Turin: Giulio Einaudi, 2011, p. 73. 4. Georges Perec, Pensare/Classificare, Milan: Rizzoli, 1989, pp. 138- 15. Ivi, p. 19. 9. (English version in Species of Spaces, op. cit.). 16. Peter Handke, Lento ritorno a casa, in Paolo Costantini, Sugli spazi: oltre il paesaggio, «Casabella» n. 560, Settembre 1989, Milano, p. 45. 5. Roberta Valtorta (ed.), Joachim Schmid e le fotografie degli altri, Milan: Johan & Levy, 2012, p. 9. 6. Ivi, p. 11. 7. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, op. cit. p.74. 8. Franco Vaccari, Esposizioni in tempo reale, Bologna: Damiani, 2007, p. 248. 9. Stephen Shore, The Nature of Photographs. London: Phaidon Press Limited, 2009, p.10. 10. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, op. cit., p.100. 11. Italo Zannier in Roberto Maggiori (ed.), Sembianze. La fotografia tra realtà e apparenza, Bologna: Editrice Quinlan, 2007, p. 68. 12. Ivi, p. 74. 13. Paolo Costantini, Giovanni Chiaramonte (eds.), Luigi Ghirri. Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un’autobiografia, Turin; Società Editrice Internazionale, 1997, p. 30. 14. Gyorgy Kepes, Il linguaggio della visione, Bari: Edizioni Dedalo, 1971, p. 16. 15. Ivi, p. 19. 16. Peter Handke, Lento ritorno a casa, cited in Paolo Costantini, “Sugli spazi: oltre il paesaggio” in «Casabella», no. 560, September 1989, p. 45. a cura di curated by stefania rössl massimo sordi to, questi spazi non erano fatti di tratti vistosi che s’imponevano al paesaggio, ma di elementi del tutto inappariscenti, non percepibili con l’acume della scienza (che solo col tempo passato lì giorno per giorno, col trascorrere, per così dire, del tempo d’una vita nella natura che uno abita, si potevano effettivamente conoscere)”�16. 93 max pam supertourist 92 Il nuovo libro di Max Pam Supertourist è composto di quattro capitoli: Bi-Fold Album vs Collage, Old World vs New World, Object vs Artefact e Islam vs Asia. L'impianto concettuale dietro queste quattro aree di indagine ha prodotto un nuovo lavoro nato dai viaggi fatti ai quattro angoli del pianeta nell'arco di dieci anni. Il fotografo ha poi utilizzato lo stesso concept di Supertourist per attingere dal suo vasto archivio di materiale inedito: incrociando lavori passati con le nuove fotografie ci viene così offerta una nuova interpretazione del perché questo fotografo sia considerato uno degli autori contemporanei più originali e intelligenti. A prima vista Supertourist si presenta come una raccolta casuale di immagini: un'automobile giocattolo poggiata sul fianco di un monolite, un cono gelato caduto a terra, una donna che lentamente rivela il proprio corpo sotto un accappatoio, una strada vista dalla finestra di un albergo, un bambino quasi nascosto da un'enorme siepe che riempie la scena da un lato all'altro. Pam ha utilizzato un'ampia varietà di strumenti e tecniche, macchine usa & getta, colori saturi e sovraesposizioni, stampe digitali, bianco & nero, fotocopie e tutta una serie di apparenti imprevisti tecnici. Per usare le parole del critico Robert Cook, "(Pam) ha usato tutta la sua esperienza nel saper fare una buona fotografia per concedersi la libertà di prendere dei rischi... Max invita di continuo l'osservatore a interpretare gli oggetti come dei frammenti rivelatori. Erotico, pungente e ironico, Supertourist trascina l'osservatore in un viaggio attraverso i mondi comunicanti del sesso, del desiderio e dell'identità.” Max così illustra il processo creativo che guida Supertourist:“Nella Roma di quasi 2000 anni fa Lucrezio ha descritto lo spazio e il tempo con l'immagine di un sottile velo di polvere che danza dentro un raggio di luce: descrive il momento in cui la luce non è più una forza invisibile che colora, dà forma e sottolinea i corpi, ma ci dà l'illusione di essere essa The new Max Pam book project Supertourist combines four chapters: Bi-Fold Album vs Collage, Old World vs New World, Object vs Artefact and Islam vs Asia. The conceptual thinking behind these areas of enquiry has produced a completely new body of work from field trips covering the 4 corners of the planet over the past decade. The photographer has used the same Supertourist concept to trawl through his huge archive of unpublished work. By enfolding unseen work from the past with new production we are offered a whole new interpretation of why this photographer remains one of the most authentically original and gifted photographers at work in the world today. At first glance, Supertourist appears to be a random collection of images: a toy car perched precariously on the edge of a standing stone; an ice-cream cone dropped headfirst into a pavement; a woman calmly reveals her naked body beneath a bathrobe; a streetscene viewed from a hotel window; a child made insignificant against the edge-to-edge background of a giant hedge. He has used a variety of media and technology: plastic cameras, saturated and overexposed colours, digital prints, colour and black & white, photocopying and apparent accidents. In the words of photo critic Robert Cook, “he has used his knowledge of what it means to take a good picture to give him the latitude to take risks. … Max continually encourages the viewer to interpret objects as revelatory fragments. Erotic, arch and ironic, Supertourist takes the viewer on a journey through related arenas of travel, sex, desire and identity.” To quote Max on the creative process that drives the Supertourist: “In Rome almost 2000 years ago, Lucrece described space and time with the image of a thin veil of dust dancing in a ray of sunlight; he describes the moment when light is no longer an invisible force that colours, shapes and underlines, but gives the illusion of being visible. As a child growing Max Pam ha creato monografie dei suoi lavori per 30 anni. I suoi lavori includono: Going East, Indian Ocean Journals, Supertourist, Ethiopia, Tibet-Kailash, Human Eye, Ramadan in Yemen. Nel 1992 ha rifiutato di entrare a far parte dell’agenzia fotografica Magnum. Nel 2007 ha due nuovi libri in uscita: Atlas Monographs (un riassunto di 288 pagine di alcuni dei suoi migliori diari fotografici che ricopre un periodo di 30 anni) e un’intera riproduzione del suo lavoro del 2003, Madagascar Journal pubblicato in Inghilterra, Francia e Spagna. Al momento è docente di foto-media alla Scuola di Comunicazione e Multimedia dell’Università di Edith Cowan, Western Australia. up in Melbourne I had seen that same event, the dust, the light flowing through it, the point of view that triangulates space allowing the viewer to see the quality of light as something unbelievably fluid and revelatory. Each continent elicits a response in me that carves the space-time continuum very differently. I quote those differences here in this chapter based on my own reflexive grasp of the moment, devoid of any ideologies or ideas of describing anything more than just a personal form of truth“. For that is Max Pam’s definitive strength, his vision, his gift. He is an observer, he captures the moment and more importantly the sense of the moment. The isolation of travel (despite the people he meets), the little things (despite the grand boulevard surrounding it), the view from the room, even his name caught in the spotlight of his camera is an observation. Sometimes seemingly trivial, always ironic, these are the images, the recollections of the super tourist, the traveller, the observer. Max Pam has been creating monographs of his work for the past 30 years. His books include: Going East, Indian Ocean Journals, Supertourist, Ethiopia, Tibet-Kailash, Human Eye, Ramadan in Yemen. In 1992 he declined to join Magnum photo agency. In 2007 he has two new book being released: Atlas Monographs-a 288 page compression of some of his best photo-journal works that cover a 30 year period, and a full reproduction of his 2003 Madagascan Journal, published in English, French and Spanish. Currently he is a lecturer in photomedia at the School of Communication and Multimedia at Edith Cowan University, Western Australia. a cura di curated by micamera flavio franzoni e giulia zorzi stessa visibile. Durante la mia infanzia a Melbourne ho assistito allo stesso fenomeno, la polvere con la luce che vi scorre dentro, quel punto di vista che permette di triangolare lo spazio e percepire la qualità della luce come qualcosa di incredibilmente fluido e rivelatorio. Ogni continente che ho visitato mi ha suscitato una reazione interiore che ha plasmato il continuum spazio-temporale in modo diverso. Le differenze che esprimo in questo capitolo vengono solo dalla mia reazione al momento, senza alcuna ideologia o intenzione di descrivere nulla più che una forma di verità personale". Questa è la forza profonda di Max Pam, la sua visione, il suo dono. È un osservatore che cattura il momento e ancor più coglie il senso di quel momento: l'isolamento del viaggiatore (malgrado le persone che incontra), le piccole cose (malgrado il grande viale che lo circonda), la vista dalla sua camera d'albergo, persino il suo stesso nome colto dalla macchina fotografica, tutti questi piccoli dettagli diventano una forma di osservazione. A volte apparentemente di poca importanza, sempre ironiche, queste sono le immagini e le memorie del superturista, del viaggiatore, dell'osservatore. 95 machiel botman lo spazio che sento the space i feel 94 La produzione di Machiel Botman non è lineare. Le sue immagini esercitano sull'osservatore un impatto emotivo, non obiettivo. Il sentimento è il presupposto dello scatto ed è esattamente ciò che l'autore desidera condividere. Un lavoro intimo, dunque, in cui le immagini, spesso indefinite, scure e irreali, esprimono un'urgenza psicologica. Dove, chi e cosa sono informazioni irrilevanti: “Se le mie immagini trasmettono qualcosa, allora va benissimo, non ho bisogno di nient'altro. Le persone potrebbero non capire cosa vedono, ma sanno perfettamente cosa provano”. La mostra Lo spazio che sento, a cura di MiCamera, è composta da tre sezioni e ha come tema lo spazio. Con questo tema l'autore gioca, come una sorta di mago, facendovi riferimento in modo diverso. La prima sezione è composta da cinque stampe. Ciascuna presenta una stanza vuota e tutte le stanze appartengono alla stessa casa. Racconta l'autore: “Dopo la morte di mia mamma impiegammo tre mesi per svuotare la sua casa. Cinque minuti prima di chiudere la porta per l'ultima volta, ho ripercorso la casa, in lacrime, fotografando ogni stanza...”. È uno spazio definito, preciso, la casa della propria infanzia. Ma è il sentimento ad essere indefinito; l'ultima immagine mostra la stanza dove Botman è nato, la stessa in cui l'autore ha visto la mamma in vita per l'ultima volta. Il secondo gruppo di immagini è costituito da una serie di fotografie scattate nel nord dell'Olanda, nella zona di Groningen. La serie Hidden Sites (Luoghi Nascosti) nasce da una committenza del Noorderlicht Festival e racconta di luoghi oramai quasi del tutto scomparsi, rifugi costruiti centinaia di anni prima per offrire un riparo agli abitanti dei villaggi in caso di attacco. Al momento dell'assegnazione (del lavoro), nessuno di questi luoghi esisteva più, nemmeno le rovine. Insieme ad altri autori, Botman ne ha reinterpretato l'idea, associando il concetto di spazio sicuro allo spazio temporale della vita. Così, apre con gli occhi di un ragazzino, pieni di irragionevole Machiel Botman is a non-linear photographer, whose images evoke emotional rather than factual response. He photographs from being touched and it is what comes from that he wants to share. Botman's work is intimate and his photographs hold a certain psychological urgency, as they often are undefined, dark and sometimes unreal. Where, who, when are unimportant. “If from my images things are felt, then it is ok, I need nothing else. People may not understand what they see, but they know what they feel”. Botman is like a wizard playing with space. In the exhibition The space I feel, curated by MiCamera, we meet three different sections that play with space and challenge us. The first series is made of five prints on the wall, each one with an empty room inside the same house. “After my mother died we took three months to empty her house. Five minutes before closing the door for the last time, I walked through the house in tears, and photographed each room” - says Machiel. It is a very factual, defined space, the house of his childhood. But the feeling is undefined, the last picture shows his birthroom, which is also the room where he last saw his mother alive. The second group of pictures were taken in the north of Holland, near Groningen. Botman was commisioned by Noorderlicht Festival to photograph so-called Hidden Sites. These were places built hundreds of years ago, serving as shelters with food and water for when the villages were under attack. None of these places actually still existed, not even the remains. The photographers were asked to re-interpret these places and Botman chose to connect the idea of a safe space to the time span of our lives. From the eyes of a young boy full of self-confidence, for no reason, to the eyes of an old man, secure about everything, but who does not need to show it. The final series of five pictures from his last book, One tree, confuses totally the space around us and we suddenly have lost all the references; what is large and what is small? What is under and what 96 97 fiducia in sé stesso e chiude con lo sguardo di un vecchio, fiero delle proprie certezze che non hanno bisogno di essere dimostrate. L'ultima sezione è composta da cinque immagini tratte dal suo ultimo libro, One Tree. Qui, improvvisamente, perdiamo ogni riferimento. Cosa è grande e cosa è piccolo? Cosa sta sotto e cosa sta sopra? L'immagine è reale oppure è solo un riflesso? Lo spazio ora è teatro, nascita, vita e morte, sogno che mescola tutto. Machiel Botman is known for his three books: Heartbeat (1994), Rainchild (2004) and One Tree (2011). He has a distinct personal and autobiographic style, intimate and sometimes obscure. Botman is represented in the USA by Gitterman Gallery in New York, by Gallerie VU in Paris, by Kahmann Gallery in Amsterdam and by Micamera Gallery in Milan. Botman also curates exhibitions, such as the retrospectives of Miyako Ishiuchi and Kiyoshi Suzuki. The catalogs that were produced with these exhibitions have drawn a lot of attention. a cura di curated by stefania rössl massimo sordi roman bezjak sozialistische moderne archäologie einer zeit socialist modernism archeology of an era Machiel Botman è conosciuto per i suoi tre libri: Heartbeat (1994), Rainchild (2004) e One Tree (2011). Ha uno stile distintamente personale e autobiografico, intimo e talvolta oscuro. Botman è rappresentato negli Stati Uniti dalla Gitterman Gallery, dalla Gallerie VU a Paris, da Kahmann Gallery ad Amsterdam e da MiCamera a Milano. Botman è anche curatore di esposizioni, come le retrospettive di Miyako Ishiuchi e di Kiyoshi Suzuki. I cataloghi pubblicati in occasione di questi eventi hanno riscosso un grande successo. is over? Is it real or is it a reflection? Space is now theatre and birth, death and life, all gets mixed up in a dream. Non è solo nei paesi d'origine in Europa orientale che l'architettura modernista del dopoguerra viene sottoposta a una serie di valutazioni, giudizi e atteggiamenti critici. ll valore architettonico o le modalità con cui queste costruzioni sono state integrate nel paesaggio urbano non sono comunque i fattori che necessariamente ne orientano la critica: spesso sono stati considerati edifici ideologicamente "contaminati", simboli del dominio sovietico, oppure l'espressione materiale dell'arroganza del Modernismo di fronte all'architettura storica e alle strutture urbane evolutesi nel tempo. Eppure queste costruzioni, sebbene espressione di una forma di limitazione della capacità creativa individuale, per altri rappresentano una struttura politica fondata sull'egualitarismo, espressione di una concordanza di idee. A volte vengono percepiti come simboli di una nazione che vuole affermare la propria identità contro il potere di un altro paese confinante. Il Modernismo architettonico socialista è l'espressione di promesse un tempo floride - anche se mai mantenute - di un futuro sempre più bello, lucen- It is not just in its countries of origin that postwar modernist architecture in Eastern European meets with a whole range of assessments, judgments and modes of being dealt with. However, the quality of the architectural designs or the way that they have been constructed and embedded into their urban settings are not necessarily the factors that determine the direction of this critique. Frequently, these buildings are regarded as ideologically "contaminated", as symbols of foreign Soviet rule, or as the material manifestation of Modernism’s arrogance toward urban structures that have evolved over time and toward historical architecture. Yet to others they are evidence albeit of a limited individual power of creativity of a political structure that relies on egalitarian collectivity or expresses ideological conformity. Occasionally, however, they are interpreted as symbols of a nation asserting itself in opposition to a dominant neighbor. Socialist modernist architecture stands for unredeemed, yet previously hopeful promises for a future in which te, migliore per tutti; e al tempo stesso rappresenta l'emblema del tradimento di queste promesse. Ma se non altro quegli edifici esprimono comunque il senso di una terra madre, indicano luoghi che appartengono alla memoria delle persone. Roman Bezjak è un fotografo di origine slovena e cresciuto in Germania, dove dal 2000 ha insegnato all'Università di Scienze Applicate di Bielefeld. Dal 2004 ha compiuto diversi viaggi verso est, lavorando a un progetto a lungo termine che somiglia a una sorta di scavo archeologico, dedicato a un capitolo della storia recente che apparentemente è ormai concluso: in che modo è stato recepito il Modernismo nell'architettura socialista? Cos'è accaduto alle utopie di fratellanza globale? Che aspetto hanno quegli spazi e quegli edifici in cui il popolo avrebbe dovuto sperimentare simili utopie? Bezjak non ha fotografato quegli edifici, piazze e strade con l'approccio dell'architetto, non era interessato alla spettacolarità delle singole forme o alle architetture intese come l'espressione di una forma di compiutezza; non cercava neanche la loro essenza sociologica e ideologica. Nelle fotografie di Bezjak il passato e il presente si confondono e il modernismo socialista dimostra palesemente di essere l'avanguardia di una sciatta forma di globalizzazione. Vistosi cartelloni pubblicitari ricoprono i tanti piccoli elementi che compongono le facciate ad alveare dei centri commerciali, e chiunque non sappia leggere il cirillico può solo provare a indovinare se quegli slogan siano stati pensati per promuovere la rivoluzione mondiale o qualche gadget elettronico. Lo stile di Bezjak procede nel solco di una tradizione che risale al diciannovesimo secolo, con il fotografo che "documenta" e ricerca metodicamente l'estetica espressa dall'oggetto di studio: griglie uniformi di motivi orizzontali e verticali, trame e ripetizioni, la luce tenue che avvolge gli spazi vuoti, le sfumature di colore tra i diversi tipi di cemento e le prospettive ricorrenti danno il tono alla narrazione, che sembra parlare della fine di due ere nello stesso momento, sobriamente e senza illusioni, ma non senza partecipazione. everything would be more and more beautiful, wonderful, and better for everyone – as well as for the abuse of these promises. If nothing else, these buildings describe a sense of homeland, mark sites of individual memory. Since 2004, Slovenian-born photographer Roman Bezjak, who grew up in Germany and was appointed professor at the Bielefeld University of Applied Sciences in 2000, has set out time and again towards the East. Now he is pursuing a long-term photography project that resembles an archeological dig of sorts, since it is devoted to an apparently finished chapter of recent history: how did socialist architecture receive Modernism? And what has happened to the utopias of global brotherhood? What do the spaces – the buildings where people supposedly experienced these utopias – look like? Bezjak did not photograph these buildings, squares, and streets from the perspective of an architect. He was not really interested in spectacular individual forms or the building as a representative whole. Nor was he searching for the essence of the ideological or social concepts manifested in the buildings. In Bezjak’s photographs, the past and present overlap, and socialist modernism also blatantly proves to be the vanguard of a lackluster kind of globalization. Garish advertising banners cover the tiny individual elements that make up the beehive façades of department stores, and anyone who cannot read Cyrillic is welcome to guess if the ads are for world revolution or electronic entertainment. Bezjak’s approach follows in the footsteps of a tradition that can be traced back to the nineteenth century. The photographer "documents" and methodically pursues the aesthetics inscribed in the subject: strict rhythms of vertical and horizontal, patterns and repetitions, the slightly shaded emptiness of the spaces, the range of color between concrete and concrete, and the consistently similar perspectives produced the fundamental tone of this narrative, which seems to be about the end of two eras at the same time – sober and without illusion, but not without affection. Inka Schube Inka Schube Tratto da: Inka Schube, “Roman Bezjak’s photographs of Eastern Europe”, in Roman Bezjak, Socialist modernism, Hatje Cantz Verlag, Ostfildern 2011, p.4. Taken from: Inka Schube, “Roman Bezjak’s photographs of Eastern Europe”, in Roman Bezjak, Socialist modernism, Hatje Cantz Verlag, Ostfildern 2011, p.4. Roman Bezjak (1962) è nato in Slovenia e cresciuto in Germania, dove ha studiato fotografia e design all'Università di Dortmund per le Scienze Applicate. Ha lavorato per molti anni come fotografo freelance per le maggiori riviste tedesche e ha realizzato diversi lavori fotografici di rilievo, tra cui la mostra Divided Sky sull'Europa Orientale e i paesi della Confederazione Russa. Nel 1995 ha vinto il German Photography Prize con una serie sulle prigioni russe e nel 2000 è stato nominato docente di fotografia all'Università di Bielefeld per le Scienze Applicate, presso la facoltà di Arte e Design. Nel 2005 ha cominciato a lavorare sul progetto Socialist Modernism - Archeology of an Era, che è stato pubblicato da Hatje Cantz nel 2011. Roman Bezjak vive a Amburgo con la moglie e i loro tre figli. Roman Bezjak (1962), was born in Slovenia and emigrated to Germany as a child, where he studied Photography and Design at the Dortmund University of Applied Sciences. He has been working for many years as a freelance photographer for some of the major German magazines, and has produced several notable bodies of work, such as the exhibition Divided Sky, on Eastern Europe and the CIS states. In 1995 he won the German Photography Prize for a series about Russian prisons and in 2000 he was appointed Professor of Photography at Bielefeld University of Applied Sciences, Faculty of Art and Design. In 2005 he started working on the project Socialist Modernism - Archeology of an Era, which was published by Hatje Cantz in 2011. Roman Bezjak lives in Hamburg with his wife and three children. Archiv è un'indagine analitica della fotografia vernacolare del ventesimo secolo, fatta di diversi gruppi di immagini - istantanee, ritratti in studio, cartoline, immagini pubblicitarie, fotografie di persone scomparse, ritagli di giornale - raccolti e classificati in delle tavole in base alla loro somiglianza. Queste composizioni evidenziano l'uniformità meccanica e il conformismo della produzione di immagini, le dinamiche e i rituali collettivi delle rappresentazioni fotografiche più diffuse. La fotografia nella vita di tutti i giorni è una produzione di massa ripetitiva, la stragrande maggioranza delle immagini funziona in base a degli schemi, sia in ambito professionale che amatoriale (e anche artistico). Ogni tavola di Archiv è dedicata a un particolare tipo di fotografia, ma senza un criterio rigoroso di ripartizione: il progetto vuole suggerire alcune tassonomie della fotografia di massa, mettendo parallelamente in discussione il concetto stesso di classificazione. Molte delle fotografie utilizzate sono state acquistate in vari mercatini delle pulci, dove è possibile trovare solo una quantità limitata di fotografie, molte delle quali scattate decine di anni fa. Lavorare con questo tipo di immagini significa rimanere sempre una o due generazioni indietro rispetto alla propria epoca, ma nonostante questo sia la ripetitività delle immagini che la quantità reperita si sono rivelate di estremo valore. Nell'epoca della fotografia digitale e della condivisione di fotografie su Internet la quantità è aumentata in maniera esponenziale e ancora più importante è il fatto che una massa così estesa di produzione fotografica sia oggi accessibile immediatamente. Non molto tempo fa queste fotografie erano visibili solo a pochi, mentre adesso sono a disposizione di moltissime persone. In quest'ottica ho realizzato la serie Other People's Photographs, che è una sorta di remake della sezione di Archiv dedicata alla snapshot photography. Archiv is an analytical survey of international vernacular photography through the course of 20th century consisting of assortments of images – snapshots, studio photos, postcards, commercial photos, photos of missing people, newspaper images – grouped and classified according to their similarity on panels. The panels highlight the mechanical uniformity and conformity of image production, the collective patterns and rituals of popular photographic representations. Everyday photography is repetitive mass production, the vast majority of photographs represent patterns, both in professional and in amateur photography (in art photography, too). Each panel in the Archiv series focuses on one particular type of photograph. There is however no clear system of classification. The project suggests taxonomies in popular photography while simultaneously questioning the idea of classification. Many of the photographs used for this project were bought at flea markets. There's a limited number of photographs available at these markets, and most of them were made several decades ago. Working with these pictures, one is always one or two generations behind one's own time. But even with these limitations both the repetitive nature and the aspect of quantity became paramount. In the age of digital photography and photo sharing via internet, quantity increased dramatically. Much more important is that large portions of the photographic production are accessible now, soon after the pictures were made. Not long ago most photographs were not visible for most of us; now they are. In this new situation I made the series Other People's Photographs which is a remake of that part of Archiv that is concerned with snapshot photography. Joachim Schmid è un artista tedesco residente a Berlino che sin dall'inizio degli anni '80 ha lavorato sulle fotografie trovate. I suoi lavori sono stati esposti in diversi paesi e sono inclusi in numerose collezioni. Nel 2007 Photoworks e Steidl hanno pubblicato Joachim Schmid Photoworks 1982–2007, un'ampia monografia in occasione della sua prima retrospettiva. Nel 2012 Johan Levi Editore ha pubblicato il volume Joachim Schmid e le fotografie degli altri, in occasione dell'esposizione presso il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello-Balsamo, Milano. Joachim Schmid is a Berlin based artist who has been working with found photographs since the early 1980s. His work has been exhibited internationally and is included in numerous collections. In 2007 Photoworks and Steidl published a comprehensive monograph Joachim Schmid Photoworks 1982–2007 on the occasion of his first retrospective exhibition. In 2012 Johan Levi Editore published the book Joachim Schmid e le fotografie degli altri on the occasion of an exhibition at Museo di Fotografia contemporanea in CiniselloBalsamo, Milano. a cura di curated by stefania rössl massimo sordi l’album di debora provvista di ricordi per il tempo dell’alzheimer a cura di curated by stefania rössl massimo sordi archiv franco vaccari 99 joachim schmid 98 Entrambi i video sono stati realizzati utilizzando esclusivamente materiali non fatti per l’occasione; sono in pratica dei collages. Non c’è fiction, narrazione o reportage. Quando sono stati presentati al Festival del Cinema di Locarno è stata rilevata la novità della loro struttura. A proposito di una parola adatta a identificare entrambi si potrebbe suggerire mediacollages. Both of these videos were made using only non-custom-made materials; to all intents and purposes they are collages. There is no fiction, narration or reportage in them. When they were first shown at the Locarno Film Festival, the novelty of their structure was immediately seen. The term media collages might be a helpful way of describing them. L'album di Debora 2002, digital film from VHS, duration 10’49’’ L'album di Debora (Courtesy Franco Vaccari e Galleria P420, Bologna) Il video è stato fatto utilizzando esclusivamente le fotografie tratte dagli album personali e di famiglia di una bella ragazza: Debora. Sono sempre stato affascinato dalle fotografie prodotte dagli altri, soprattutto se queste non erano state fatte con intenzioni artistiche. La mia curiosità è sollecitata da questi “depositi di senso” ancora intatti. Franco Vaccari, aprile 2013 Fonte: Lumpenfotografie, Catalogo della mostra presso Galleria P420, Bologna Provvista di ricordi per il tempo dell’Alzheimer, 2003 2003, (digital film da VHS), durata 21’57’’ (Courtesy Franco Vaccari e Galleria P420, Bologna) 2002, digital film from VHS, duration 10’49’’ (Courtesy Franco Vaccari and Galleria P420, Bologna) The video was made using only photographs from the personal and family albums of a beautiful girl: Debora. I have always been fascinated by the photographs produced by others, especially if the pictures were not made with artistic intentions. My curiosity is piqued by these still intact ‘stores of meaning’. Franco Vaccari, April 2013 From: Lumpenfotografie, exhibition catalogue Galleria P420, Bologna Supply of memories for the time of Alzheimer 2003 (digital film da/from VHS), duration 21’57’’ (Courtesy Franco Vaccari and Galleria P420, Bologna) Il video risulta dall’assemblaggio di materiale tratto da fotografie, cortometraggi e video riguardanti la vita dell’artista e di materiale prodotto per l’occasione. Il lavoro potrebbe essere visto come il commento ad una frase del monaco giapponese del del XIV secolo Kenko: “La bellezza della vita sta nella sua fragilità”. This video is the result of the assembly of material taken from photographs, film shorts and videos regarding the life of the artist together with material produced for the occasion. The work could be seen as a commentary on the words of Kenko, the XIVth century Japanese monk: “The beauty of life lies in its fragility”. Franco Vaccari (Modena, 1936) Il tema della traccia e il medium fotografico sono due costanti presenti in tutto il suo lavoro (in Tracce, 1966, presenta fotografie di graffiti come un'anonima poesia trovata). Vaccari utilizza la fotografia come una prova di presenza, un segno, come nel suo progetto per la Biennale di Venezia del 1972, Esposizione in Tempo Reale n.4: Lascia su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio. Tra le esposizioni recenti Strange Comfort presso la Basel Kunsthalle e la Biennale di Gwangju (2010); Derrière le Rideau. L'Esthétique photomaton, Musée de L'Elysée, Losanna (2012); Intersection: Vito Acconci-Franco Vaccari, Palazzo Papafava, Venezia (2013). Franco Vaccari (Modena, 1936) The theme of the trace and the photographic medium are two constants throughout all his work (in Traces, 1966, he presents photograps of graffiti as anonymous found poetry). Vaccari uses photography as the imprint of a presence, a signal, like in his project for the Venice Biennale of 1972, Exhibition in Real Time no.4: Leave on the walls a photographic trace of your fleeting visit. Recent shows include Strange Comfort at Basel Kunsthalle and the Gwangju Biennial (2010), Derrière le Rideau. L'Esthétique du Photomaton (Behind the Curtain. The Beauty of the Photobooth) at Musée de L'Elysée, Lausanne (2012), Intersection: Vito Acconci-Franco Vaccari at Palazzo Papafava, Venezia (2013). jacopo benassi a cura di curated by stefania rössl massimo sordi 101 btomiczine n°01 100 Jacopo Benassi works for Rolling Stone, GQ, Wired, Riders, 11 Freunde, and Crush Fanzine New York, and for the agencies BBDO and 1861 United. In 2007 he took part in the exhibition Vade Retro. Arte e Omosessualità. Da von Gloeden a Pierre et Gilles. In 2006 1861 United published his book The Ecology of Image. Benassi also works with the publishing house and magazine "Le dictateur", the indie editor of Antibtomic self-publishing for Btomic, in La Spezia, Italy. a cura di curated by giuseppe vanzella Jacopo Benassi collabora con Rolling Stone, GQ, Wired, Riders, 11Freunde, Crush Fanzine New York e con le agenzie BBDO e 1861 United. Nel 2007 partecipa alla mostra Vade Retro. Arte e Omosessualità. Da von Gloeden a Pierre et Gilles, nel 2006 1861 United pubblica una sua monografia: The Ecology of Image. Collabora con la rivista/casa editrice "Le dictateur". Editore indie di Antibtomic self-publishing per il locale Btomic di La Spezia. senso. fotografie di elio luxardo (1932-1944) Btomiczine n°01 recreates, exclusively for SI Fest, the atmosphere to be found in the Circolo Arci Btomic, in La Spezia, exhibiting images of the events that have taken place there and melding them with new images that Benassi will create live, as part of the performance, at concerts by top-level musicians working in the European experimental context, all organized for SIFest. The black-and-white photographs featured in this exhibit and published as fanzine no. 00 are the product of editorial collaboration with Federico Pepe of Le Dictateur, Antibtomic-self/publishing, who for this occasion will present the new fanzine issue. elio luxardo La mostra Btomiczine n°01 ricrea in esclusiva per il SI Fest l’atmosfera del Circolo Arci Btomic di La Spezia esibendo immagini dagli spettacoli avvenuti nel locale e fondendoli con nuove immagini che Benassi realizzerà, in diretta, nel contesto performativo dei concerti di musicisti di primo piano del panorama sperimentale europeo, organizzati per spazio SI Fest. Le fotografie in bianco e nero esposte in mostra e plubblicate nella fanzine n. 00 sono esito dell’attività editoriale condivisa con Federico Pepe di Le Dictateur, Antibtomic-self/publishing che per l’occasione presenterà in anteprima il nuovo numero della fanzine. La storia di Elio Luxardo è sempre stata scritta sul filo del crinale tra fotografia e cinema. Per una osmosi di radici familiste, egli visse per una vita intera a loro strettamente allacciato, con entrambi, in perfetta simbiosi. L'approccio con la luce ebbe per lui dunque un ruolo fondamentale, quel principio per il quale è la luce stessa a farsi garante del progetto creativo dell'artista. La volontà di inseguire il mito, per cercare di leggere oltre a quella sua, già di per sé, straordinaria professionalità, gli portò una fama indiscussa nell'Italia dell'impero e dei telefoni bianchi, paese Elio Luxardo’s story has always unfolded along the hairline crest dividing photography from cinema. Through the osmotic effect of his family roots, he spent his entire life closely tied to and in perfect symbiosis with both artistic disciplines. Approaching with light, therefore, the principle that it is light itself that becomes the guarantor of the artist’s creative project, played a fundamental role for him. His desire to pursue the perfect dream, to try and read beyond his already extraordinary professional heights, brought him unquestioned fame in Italy, dalla ragione obnubilata, attraversata com'era dalle pulsanti scosse sanguigne ed emotive del credo fascista. Perfetto ritrattista del mondo patinato di Cinecittà, celebrato nei divi e nelle divine, che adamantini emergevano dalla schiuma del desiderio, come leggendari cavalieri del sentimento o candide veneri sognanti, Luxardo non aveva bisogno che di sé e della sua eccellenza. Eppure, egualmente, egli volle fare germinare un suo distaccato lavoro sul corpo svelato, quasi di sapore amatoriale. Un personale modello costruttivo incentrato su di un particolarmente incisivo rapporto tra le ombre e le luci, svuotato dall'insistenza del valore pittorico o documentario dell'immagine, che sarebbe stata trasportata, ora, in una bolla di angosciosa consistenza, nella quale i sensi, eccitati da quell'atmosfera di virilità debordante propria della sua epoca, potessero indurre ad approdare. In quel giungere l'immagine stessa si sarebbe sentita perduta perchè “...parlava più ai sensi che all'anima...” come avrebbe potuto emergere dal fluire deliquioso di quel Senso di Camillo Boito (Nuove storielle Vane, Treves, Milano 1883), che un sapientemente intuitivo Visconti avrebbe riproposto in chiave filmica nel dopoguerra. Corpi pieni, formosi, concreti, che Luxardo fa galleggiare in una torbida sensualità, vigorosamente epica, in cui essi si agitano, fremono, quasi si squassano sotto le luci decise, o morbidamente penetranti, lacerti dispiegati dal compositore di una sinfonia di gesti, dove sia possibile deporre qualunque nobile (o corrotto) sguardo penetrante. “Primamente intravidi il suo piè stretto (…) Immensa apparve, immensa nudità” come il divino poeta insegna (Gabriele d'Annunzio, Stabat nuda aestas da Alcyone, Treves, Milano 1903). Elio Luxardo (Sorocaba, Brasile 1908- Milano 1969) apprende fin da giovane la professione di fotografo dal padre. Nel 1932 però la famiglia decide di tornare in Italia, scegliendo Roma come sede della propria attività. Maestro della luce ed attento alla lezione dei maestri della fotografia contemporanea, egli si dimostra capace di meritarsi una fama lodevole ed effettiva, favorito anche dalla nascita degli studi cinematografici di Cinecittà. Straordinario ritrattista, creatore di immagini per la moda e per la pubblicità scenograficamente suggestive, fu collaboratore delle riviste italiane più famose. In tale dimensione di successo egli riuscì egualmente a costruirsi uno spazio personalissimo ove modellare scelte stilistiche di ricerca sul corpo nudo, nell'evocazione di atmosfere classicheggianti e raffinatamente erotiche. Dopo l'8 settembre 1943, per i suoi rapporti con il potere fascista, è costretto a fuggire a Milano dove riuscirà a riaprire l'atelier, che resterà attivo fino alla morte. a land whose reason had become clouded at that time, shaken as it was by the potent emotional and bloodthirsty effects of fascist beliefs and caught up in the cult of empire and the glamour of propaganda cinema, especially the films known as white telephone comedies (the stars in them always had white telephones, as opposed to the ordinary black ones used by the rest of the people). As the perfect portraitist of the glazed world of Cinecittà, celebrated in his godlike stars who rose, adamantine, from the foam of desire like the noble knights of legend or the brazen Venuses of dreams, Luxardo needed nothing but himself and his excellence. Yet at the same time what he wanted was to develop a detached way of working with the nude, a way that had almost the savour of love about it, a way of his own of constructing an image by focussing on a particularly incisive relationship between light and shade, one freed from the insistence on the pictorial or documentary value of the image. Now the image would be carried in a bubble of anguished substantiality in which the senses, excited by the atmosphere of overflowing virility so typical of the time, could induce one to land. On reaching that point the image itself would feel lost because “… it spoke more to the senses than to the soul…” as Camillo Boito wrote in his story Senso, from Nuove storielle Vane (Milan, Treves, 1883); which was how it could have emerged from the swooning flow of what a wisely intuitive Luchino Visconti would later put forward in a cinematic key, after the war: full, shapely, real bodies that Luxardo floats in a turbid, vigorously epic sensuality, in which they shake and tremble, sometimes almost violently, in clean-cut or morbidly penetrating light, their muscles spread by the composer in a symphony of gestures on which it is possible for any penetratingly noble (or corrupt) look to settle. “First you catch a glimpse of her slender foot (…) Immense she appears, her nudity immense,” as the divine poet teaches (Gabriele d’Annunzio: Stabat nuda aestas from Alcyone (Milan, Treves, 1903). Elio Luxardo, born in Sorocaba, Brazil in 1908, learned about professional photography from his father while he was still a youth. In 1932 the family decided to return to Italy and set up a business in Rome. Paying close attention to the lessons of the master photographers of the time and already a master of lighting himself, Luxardo soon found himself the object of well-deserved and professionally useful fame, and a person in favour from the very start of the film studies at Cinecittà. As a portrait photographer of extraordinary genius and creator of scenographically captivating fashion and advertising images, he worked for the most renowned Italian magazines. This success enabled him also to develop his own highly personal space in which to explore the nude stylistically in images that simultaneously evoked classical sculpture and a sophisticated eroticism. Because of his ties with the fascist government, when Italy capitulated on 8 September 1943 Luxardo had to flee to Milan, where he managed to reopen his studio; he would remain active there until his death in 1969. The new series of Global Photography proposes a way of looking at the contemporary European photography scene. Separated from their virtual home, the images regain their original substance, and placed in sequence as they are in this exhibit assume all their original power. The images by these eight artists, each hailing from a different European country, lead the spectator’s gaze into eight distinct worlds, or perhaps towards one single one. Taken together they make up a universe in which it is possible to move from one space into another, among the endless dancing shades of the landscape in Europe: One of the Five Parts of the World. In this way, by means of a close study of places familiar to him, the Italian photographer in the group, Daniel Augschoell, tells of lives forgotten or still lived, stories of travellers always on the move, stories caught in the tiniest traces of their passage. Or an allusive cross-reference to life as a metaphor and its endless, numberless cycles, as represented in the images by Croatian photographer Sandra Vitaljic, retelling the stories through a series of photographs constructed from the dissection of bodies that had been conserved. So it is for the celestial space reimagined by German photographer Regine Petersen. One might say it is almost an attempt at constructing a relationship between human beings and the universe, between the microcosm and the infinite. This concept of space-time tied to the theme of measurement, of space that determines human settlement and human dwelling, is similar to that proposed by Lotte Sprengers. Real landscapes, however, have the ability sometimes to transform themselves into imaginary places, as is the case of Katowice railway station by Michal Luczak. Shifting between the ordinary and the extraordinary, Swiss photographer Anne Golaz offers a story partly autobiographical, fictional and documentary, a personal journey of initiation where the subjects of the pictures seem to be nothing but figures from an enchanted forest. As in the immaculate Scandinavian landscapes we have just encountered, a sense of wonder welcomes us here, tossing us into the light-hearted atmospheres depicted by British photographer Laura Pannack. The complete antithesis to this is the dark space lit by Joffrey Pleignet. Here in the dark of night we see young people lost, closed in upon themselves, as if in instinctive, protective gestures. Because “our visual field reveals to us a limited space, something vaguely round that quickly ends to left and right and does not go down 1. Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri�, Torino 1989, p.97. or go up much. Crossing our eyes, we can see the end of our nose; raising our eyes, we see that there is up there, and lowering them, that there is down there as well; even turning our heads in one direction and then the other, we cannot see everything that is around us; we need to turn our whole body to see what is behind us”1. 1. Georges Perec, Specie di spazi, Bollati Boringhieri�, Torino 1989, p.97. a cura di curated by stefania rössl massimo sordi La nuova serie di Global Photography propone un focus sulla scena fotografica europea contemporanea. Astratte dalla loro dimora virtuale le immagini recuperano la loro originaria sostanza e tutte le loro potenzialità nelle sequenze proposte all’interno dell’esposizione. Le immagini degli otto autori, ognuno appartenente a un diverso paese europeo, conducono lo sguardo dell’osservatore in otto mondi distinti o piuttosto nella direzione di un mondo solo. Nel loro insieme esse formano un universo in cui è possibile spostarsi, da uno spazio all’altro, tra le infinite sfumature del paesaggio d’Europa. Una delle cinque parti del mondo. Così, attraverso uno studio attento dei luoghi che gli sono familiari, Daniel Augschoell, il fotografo italiano presente nella collettiva, racconta esistenze vive o dimenticate, storie di viaggiatori in continuo transito. Un allusivo rimando alla metafora della vita e alle sue infinite ciclicità come quelle raffigurate nelle immagini di Sandra Vitaljic, che realizza una serie di fotografie costruite su dissezioni di corpi conservati. Così per lo spazio celeste re-immaginato da Regine Petersen. Quasi un tentativo di costruire una relazione tra l’uomo e l’universo, tra il microcosmo e l’infinito. Un concetto, quello di spazio-tempo, che si lega al tema della misura, dello spazio che regola l’insediamento dell’uomo e della sua dimora come quello proposto da Lotte Sprengers. Ma i paesaggi reali possono a volte convertirsi in luoghi immaginari così come accade per la stazione ferroviaria di Katowice di Michal Luczak. Fluttuando, invece, tra ambienti ordinari e fantastici, la fotografa svizzera Anne Golaz tratteggia un racconto, a tratti autobiografico, in cui mescola finzione e documentazione: un personale percorso iniziatico dove i soggetti ritratti sembrano le sole figure di un imprecisato bosco incantato. Come negli immacolati paesaggi nordici appena incontrati, un senso di stupore ci accoglie proiettandoci all’interno delle atmosfere lievi ritratte da Laura Pannack. Antitetico in tal senso è lo spazio buio illuminato da Joffrey Pleignet. Nella dimensione notturna i ragazzi si perdono e si ripiegano su se stessi, come in un gesto istintivo di protezione. Perché “il nostro campo visivo ci svela uno spazio limitato: qualcosa di vagamente rotondo che si ferma rapidamente a sinistra e a destra e non scende, né sale molto in alto. Storcendo gli occhi, riusciamo a vederci la punta del naso; alzando gli occhi, vediamo che c’è l’alto, abbassando gli occhi vediamo che c’è il basso; girando la testa, in una direzione, poi nell’altra, non riusciamo neppure a vedere tutto quello che c’è intorno a noi; bisogna ruotare il corpo per vedere bene che cosa ci sia dietro”1. dall'archivio al libro daniel augschoell far well fany stix anne golaz metsästä michal luczak brutal laura pannack young british naturists regine petersen find a falling star joffrey pleignet masters of chaos lotte sprengers home (thuis) 52° 06’ 15’’ N // 05° 06’ 59’’ E sandra vitaljić beloved/amata 103 a cura di curated by stefania rössl massimo sordi global photography europe 102 Cosa spinge molti artisti a confrontarsi nel presente con materiali d’archivio? Che si tratti di fotografie acquistate nei mercatini dell’usato, ritrovate nell’album di famiglia, catturate nella rete, immagini ritagliate dai giornali, documenti provenienti da archivi istituzionali o privati, le immagini recuperate rappresentano per molti autori un deposito a cui attingere, attraverso personali interpretazioni, nuovi significati. Per come viene inteso dalla produzione artistica degli autori contemporanei presentati il passato può ancora rappresentare uno spazio astratto in cui vivere, un luogo in cui intimamente rifugiarsi ritrovando la propria storia o, al contrario, una nuova ricomposta dimensione collettiva da condividere. D’altra parte nei primi decenni del Novecento affermati autori hanno utilizzato documenti d’archivio reinterpretando i materiali originali con l’utilizzo di varie tecniche come il fotomontaggio, il collage, il ready-made. Tuttavia, la quantità di immagini e informazioni sembra crescere incessantemente nel presente e produrre incommensurabili quantità di documenti. Questo inarrestabile processo di accumulazione non si limita soltanto al materiale cartaceo, alla carta stampata, ma riguarda anche la sfera del digitale: nuove e impreviste possibilità “per raccontare, per comunicare” attraverso l’arte si offrono allora al fotografo, all’artista. L’atteggiamento “ecologista” – come direbbe Roberta Valtorta1 a proposito della produzione dell’artista tedesco Joachim Schmid – ha portato più di vent’anni fa questo importante autore ad affermare: “nessuna nuova fotografia finché non siano state utilizzate quelle già esistenti!”. L’atteggiamento chia- What is it that brings so many artists to tackle archival materials? Be they images bought at second-hand markets, found in family albums, downloaded from the Internet, or clipped from newspapers, be they documents from government or private archives, for many artists such recovered images represent a valuable deposit, a useful source for creating their own personal interpretations and attributing new meanings. The work of the contemporary artists presented here regards archival materials as an abstract representation of space, an intimate place to take refuge in and thus discover their own stories or a reconstituted collective dimension to be shared with others. As early as the opening decades of the 20th century, serious artists were already using and reinterpreting archival documents, subjecting the original materials to a variety of reworking processes such as photomontage, collages, ready-mades, and so on. Nowadays, the volume of images and materials seems to have grown endlessly, with the result that we have immense quantities of documents. Nor is this unstoppable process of accumulation limited to hard copy, printed paper, but applies equally to the digital world, thus providing photographers and artists with new and hitherto unforeseeable possibilities for “storytelling, communicating” through art. The eco-approach, as Roberta Valtorta1 would say with regard to the work of major German artist Joachim Schmid, led him twenty years ago to state, “No new photographs until those already in existence have all been used up!” This clearly provocative approach was retracted by Schmid himself, who added later, in his first definitive statement, “Don’t stop shooting pictures!” 1. Roberta Valtorta, introduzione alla conferenza Joachim Schmid e le fotografie degli altri, interventi di Joachim Schmid, Simone Menegoi e Franco Vaccari, Goethe-Institut Milano, 30 novembre 2012. 2. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Giulio Einaudi Editore, Torino 2011, p. 83. 3. Okwui Enwezor, Archive fever. Uses of the Document in Contemporary Art, ICP-Steidl, New York 2008. Going back to the so-called aesthetics of big numbers2, beloved of Franco Vaccari and the artists who still find him an important point of reference today, vernacular images, whether made or found, acquire an order that amplifies or modifies their original meaning. In this sense the image can be seen as a vehicle for communicating the present just as much as the past, a vehicle capable of generating a novel present and of revealing that uncertain condition known as becoming. In it takes shape a dense visual space that is loaded with information and that feeds on finding unexpected correspondences among the different ways of classifying things that the society we live in has. In much the same way as Archive Fever3 examined the ways used by a number of leading artists to interpret, reconfigure and question materials taken from various archives, this time our attention is directed to artists who envisage the archive, as an entity, as taking the form of a book. After being examined, collated and classified, the documentary sources are then turned into actual books, each in turn finding a new configuration within the conceptual framework of an exhibition that through its variety provides us with a thematic path, one that is both transverse and obsessive at the same time, to the point that it almost indicates the possibility of a renewed, cyclical return. 1. Roberta Valtorta, in her introduction to the conference Joachim Schmid e le fotografie degli altri held at the Goethe Institute in Milan on 30 November 2012, with contributions by Joachim Schmid, Simone Menegoi and Franco Vaccari. 2. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Giulio Einaudi ed., Torino 2011, p. 83. 3. Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art was an exhibition curated by Okwui Enwezor and held at the International Center of Photography in New York in 2008. a cura di curated by roman bezjak ramente provocatorio è stato prontamente smentito dallo stesso Schmid che, alla prima asserzione perentoria, ha successivamente aggiunto: “non smettete di fotografare!”. Riprendendo “l’estetica dei grandi numeri”2, tanto cara a Franco Vaccari e agli artisti che in lui trovano un riferimento, le immagini vernacolari prodotte o trovate rinvengono un ordine che ne amplifica ulteriormente il significato. In tal senso l’immagine può allora essere assunta come veicolo per comunicare il nostro presente così come il nostro passato, capace a sua volta di generare un inedito presente e di rivelare uno status irrisolto, corrispondente al nostro divenire. In essa si concretizza uno spazio visivo denso, carico di informazioni che si autoalimentano trovando corrispondenze impreviste nelle variabili tassonomiche della società in cui dimoriamo. Parlando di archivio non può non essere citata l’esperienza Archive fever, una mostra realizzata all’ICP3 di New York nel 2008. Okwui Enwezor, curatore della mostra e del catalogo ha esplorato le differenti modalità utilizzate da celebri artisti internazionali per interpretare, riconfigurare e interrogare materiali tratti dai diversi archivi. Analogamente, in questa sede, l’attenzione è rivolta agli autori che intravedono nell’entità archivio la possibilità di realizzare un libro: la fonte documentaria indagata, raccolta, classificata si converte allora assumendo la forma di un vero e proprio libro. A loro volta i singoli libri trovano una nuova configurazione nel disegno di una mostra che offre, nella sua varietà, un percorso trasversale e allo stesso tempo ossessivo sul tema, quasi a indicare un ciclico ma rinnovato ritorno. 105 students of bielefeld university of applied science - faculty of art and design love 104 Che cos'è l'amore e quali forme può assumere? Che cosa ci chiede, e in quanti modi diversi possiamo viverlo? Quali alti e bassi dobbiamo affrontare quando amiamo qualcuno? L'elenco delle domande potrebbe andare avanti all'infinito: cinque fotografi dell'Università di Scienze Applicate di Bielefeld hanno risposto per le rime ad alcuni di questi interrogativi, e le loro repliche ci parlano dell'imperscrutabilità dell'amore in un modo delizioso. What is it love and what forms does it take? What does it require of us, and how differently do we experience it? What ups and downs can or must lovers overcome? This catalog of questions can go on indefinitely. Five photographers from the University of Applied Sciences Bielefeld have given us a retort to some of these questions; their answers are at times delightful, and also speak to the inscrutability of love. Hayley Austin ha lavorato sul fascino dell'attrazione sessuale, ritraendo coppie in momenti di intimità. In primo piano c'è il piacere di mostrare e vedere il corpo umano, sotto la cui superficie intuiamo qualcosa del loro vissuto. Le coppie sono anche al centro del lavoro di Eduard Zent, che si interroga sulla vicinanza che si crea tra due persone, esaminando la contraddizione tra l'individuo e la relazione attraverso la metafora dell'angolo di una stanza. Giorgio Morra racconta la vita di Dana, una ragazza disabile mandata in una casa famiglia dal padre incapace di affrontare la sua condizione fisica. Jonas Fischer ha fotografato quelle comunità cristiane che praticano più attivamente il loro amore per Dio, Mario Brand si è invece dedicato al mondo materiale: tutti gli oggetti che vengono abbandonati quando una relazione finisce. � Hayley Austin dedicates her pictures to the charm of sexual attraction, photographing couples in intimate situations. The pleasure of displaying and viewing of the body is in the foreground, while narratives simmer below the surface. Couples are also the subject of Eduard Zent’s work which examines the closeness of couples, illuminating the contradiction between individuality and partnership through the visual trope of the corner. Giorgio Morra describes the existence of the physically and mentally disabled Dana who has been given away to a foster family due to her biological father’s disappointment in her condition. Jonas Fischer photographs Christian communities who actively practice their love for God. Mario Brand turns to the world of things: objects left behind when relationships fizzle. � 107 a cura di curated by stefania rössl raffaella sacchetti adriatic coast to coast territori italiani 01 italian landscapes 01 106 La lunga strada di sabbia. Paesaggi e architetture dell’Adriatico occidentale The long and sandy road. Landscape and architecture along the western Adriatic Nella scuola italiana il paesaggio è solo quello dipinto dai pittori italiani e stranieri o descritto da poeti e romanzieri. Non è mai quello dentro il quale noi viviamo, che guardiamo dalla finestra, che ogni giorno vediamo deturpato ed offeso. La mancanza di ogni tentativo di educazione alla storia e alla tutela del paesaggio non sarà fra le cause del suo veloce degrado? Salvatore Settis In Italy, when you are in school, the word landscape means only something that has been painted by Italian or foreign painters or described by poets and novelists. Never is it the place we live in, the place we see out of our windows, the place we see defaced and insulted every day. Could it be that this lack of any attempt to teach us the history of landscape and how to look after it is one of the reasons why it is degenerating so quickly? Salvatore Settis Adriatic Coast to Coast è un progetto pluriennale ideato all’interno del Dipartimento di Architettura che individua nel Comune di Savignano sul Rubicone1 il capofila di una rete di comuni, enti, istituzioni e associazioni accomunati da un attivo interesse per l’osservazione e l’indagine del territorio costiero. Obiettivo della ricerca è lo studio del litorale Adriatico nella direzione di un confronto tra realtà della costa orientale e occidentale: due sistemi lineari che manifestano, attraverso le proprie peculiarità, la pluralità di un’identità costiera più volte ricontrattata nel corso dei secoli. Individuare alcune porzioni di territorio interessate da progetti strategici o nuovi interventi di pianificazione o riqualificazione, analizzare brani di paesaggio antropizzato, urbano, periurbano, rurale o naturale è stato il percorso seguito dalle istituzioni che hanno aderito al progetto; alla prima fase di lavoro concentrata nelle regioni della Puglia2, delle Marche3, dell’Emilia Romagna4, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia5 seguirà un’indagine sul versante orientale attraverso la Slovenia e poi la Croazia, la Bosnia, l’Albania per ricomporre, in fasi successive, il sistema lineare dell’Adriatico. Così i differenti tratti litoranei, rappresentativi di identità paradigmatiche, consentiranno un proficuo confronto tra regioni geografiche di lontana appartenenza. Per la sua stessa conformazione la linea di costa adriatica presenta una geografia fortemente diver- Adriatic Coast to Coast is a multi-year research project that was developed in the Architecture Department. It names the Municipality of Savignano sul Rubicone1 as the leader of a group of municipalities, public and government bodies, and associations that share a common interest in studying and observing the land along the coast. Its aim is to examine the Adriatic coast in terms of two conflicting realities, that on the east coast, and that on the west, two linear systems whose individualities demonstrate the plurality of a coastal identity that over the course of the centuries has been renegotiated more than once. The approach adopted by the government bodies taking part in the project has been to identify parts of the area that are subject to long-term planning or improvement projects or new activities, and examine sections of landscape that are anthropized, urban, peri-urban, rural and natural. Phase One, which concentrates on the Puglia2, Marche3, Emilia-Romagna4, and Veneto and Friuli Venezia Giulia regions5, will be followed by an investigation of the east coast from Slovenia down through Croatia and Bosnia to Albania. In this way, in successive phases, the Adriatic coast will be drawn out in its entirety, bringing together the different sections of coastline, each of which represents a different identity paradigm, in a rich contrast of geographic regions only distantly related to each other. By its very form, the Adriatic coastline contains great geographical variety, which over the centuries has fa- sificata che, nel corso del tempo, ha favorito processi culturali anche molto distanti. Se analizzata unitamente al sistema politico in atto, ai parametri economici, alle radici culturali di ogni singolo stato o regione, l’aspetto fisico del territorio, così come il carattere degli insediamenti umani assunti nell’insieme delle loro specificità locali, può suggerire vere e proprie categorie terminologiche, utili alla definizione del paesaggio contemporaneo. L’interesse della ricerca si concentra in particolare sugli elementi e sugli spazi generati dalla trasformazione del territorio a seguito all’espansione degli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui il governo italiano e le amministrazioni locali hanno incoraggiato la costruzione di un “paesaggio turistico costiero”. Un innovativo paesaggio utile ad accogliere i nuovi flussi turistici ma anche ad incentivare le economie locali, con la conseguente realizzazione di vere e proprie località destinate alla vacanza e al tempo libero. L’inarrestabile edificazione che ha fatto seguito alle politiche di pianificazione ha portato però buona parte dei territori inabitati ad una “cementificazione” del sistema litoraneo, mettendone in luce fragilità e incongruenze. “Particolarmente vulnerabili sono i nostri litorali bassi e sabbiosi (4863 chilometri), già in continua erosione e a rischio allagamento per almeno il 24% e per di più devastati dalla stolta, insistita distruzione delle dune costiere e dal moltiplicarsi dei porti turistici, con la concomitante invasione del cemento sulle spiagge. "In italia due terzi (oltre il 56%) del territorio compreso nella fascia di 10 chilometri dal mare... è modellato con interventi sull’ambiente invasivi e irreversibili (dati Ispra)"6. Il rapido e incontrollato processo di costruzione che ha coinvolto molti tratti della costa italiana, da nord a sud, sembra finalmente essere messa in discussione dagli amministratori di molte cittadine turistiche, oggi più che mai sensibili ad un ripensamento della città balneare: numerosi sono in questo senso gli studi e i progetti di riqualificazione previsti in specifiche aree urbane e periurbane. Anche la riconsiderazione degli squilibri strutturali che interessano ampie fasce litoranee, la cui vita è segnata troppo marcatamente dal ritmo della stagionalità, costituisce un campo d’indagine utile per approfondire gli aspetti sociali e le relazioni che si generano con i territori individuati. Il ricorso alla Convenzione Europea sul Paesaggio7 aiuta d’altra parte a chiarire cosa si intende oggi per "paesaggio" e, se la definizione che ne emerge, possa trovare delle corrispondenze con le metodologie utilizzate all’interno delle diverse indagini fotografiche. a "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni; b "Politica del paesaggio" designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei principi generali, delle strategie e degli voured cultural processes that also differ greatly from each other. If the physical appearance of the land, like the nature of the human settlements when these are seen in the overall context of their local specificity, is analysed together with the current political system, economic parameters, and cultural roots of each particular region or country, this may lead to the emergence of full-blown terminological categories that could be of use in defining the contemporary landscape. The focus of the research concentrates in particular on structures and spaces that were created during the transformation of the land following the expansion of the 1950s and 1960s, a period during which the Italian government and local administrations encouraged the development of a “tourist coastal landscape”, an innovative landscape designed to attract the new flood of tourists and stimulate local economies, which resulted in the creation of localities designed solely as resorts. The ceaseless building activity that followed the planning policies, however, also led to much of the coastline, which hitherto had been uninhabited, being cemented over, thus revealing not only its fragility but also various forms of incongruity. “Particularly vulnerable are our low-lying and sandy shores (4,863 kilometres or 3,021 miles), at least 24 per cent of which are undergoing continuous erosion and are at risk of flooding, and which have, moreover, been devastated by the senseless, insistent destruction of the dunes and the constant increase in the number of tourist ports, with the resulting invasion of the beaches by concrete. "In Italy, two-thirds (more than 56 per cent) of the land within ten kilometres of the sea... have been deformed by environmentally invasive, irreversible activities (Ispra data)"6. Finally, it seems that the rapid, uncontrolled building process that has affected so many sections of the Italian coastline from north to south is finally being brought into discussion by officials in many tourist resorts who are now more open than ever to rethinking the idea of the seaside town: many studies and improvement projects with this in mind are currently on the table in specific urban and peri-urban areas. The structural imbalance affecting lots of coastal stretches, where life bears too heavy a seasonal stamp, is also under reconsideration, and has become an area of study aimed at deepening our knowledge of the social factors and relationships that emerge in the areas identified. To help clarify what the term “landscape” means today, we can usefully refer to the definition contained in the European Landscape Convention7. At the same time, we can check to see whether that definition is consistent with the methodology being used in the various photographic research projects. a "Landscape" means an area, as perceived by people, whose character is the result of the action and interaction of natural and/or human factors; b "Landscape policy" means an expression by the competent public authorities of general principles, strategies and guidelines that permit the 108 109 orientamenti che consentano l'adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio; c "Obiettivo di qualità paesaggistica" designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita; d "Salvaguardia dei paesaggi" indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d'intervento umano; e "Gestione dei paesaggi "indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali; f "Pianificazione dei paesaggi" indica le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi. Comprendere il paesaggio che ci circonda e di cui tutti siamo parte, distinguerne i fattori caratterizzanti, i segni che ci consentono di rinvenire all’interno di contesti locali le differenti tracce culturali ma anche ripercorrere attraverso l’immagine i molteplici caratteri identitari significa delineare, nella sua estrema complessità, il sistema lineare dell’Adriatico. “Nel rapporto tra fotografia e paesaggio si è verificata come scrive Roberta Valtorta - una sorta di inversione, in crescendo, nella misura in cui la fotografia non viene più vissuta come un mezzo per raccontare il paesaggio, descriverlo, documentarlo, rappresentarlo ma soprattutto come un modo per misurare il proprio rapporto con il mondo esterno e, insieme, di misurare se stessi. La fotografia consente allora di stabilire relazioni privilegiate tra persone e luoghi, di fare esperienza estetica del mondo esterno”8. La fotografia come mezzo necessario per intraprendere la lettura dei territori nei differenti contesti geografici e culturali che saranno oggetto di prossima riqualificazione: i luoghi che necessitano di un’attenta e sensibile salvaguardia, interessati da piani di trasformazione, identificativi di abbandonati insediamenti residenziali o collettivi, di spazi pubblici organizzati per il turismo. Essa ci porta non solo ad osservare, a leggere gli elementi del territorio ma anche ad attraversare le differenti caratteristiche spaziali e scalari dei luoghi, ad addentrarci negli interstizi del vissuto personale che si rinnova, giorno dopo giorno, tra gli stessi abitanti. Ma l’immagine fotografica costituisce anche uno strumento essenziale per la comunicazione, la divulgazione e lo scambio di identità culturali; un di- taking of specific measures aimed at the protection, management and planning of landscapes; c "Landscape quality objective" means, for a specific landscape, the formulation by the competent public authorities of the aspirations of the public with regard to the landscape features of their surroundings; d "Landscape protection" means actions to conserve and maintain the significant or characteristic features of a landscape, justified by its heritage value derived from its natural configuration and/or from human activity; e "Landscape management" means action, from a perspective of sustainable development, to ensure the regular upkeep of a landscape, so as to guide and harmonise changes which are brought about by social, economic and environmental processes; f "Landscape planning" means strong forwardlooking action to enhance, restore or create landscapes. Understanding the landscape around us, of which we are all part, distinguishing its characteristic features, the signs that enable us not only to find different cultural traces in different local contexts but also to retrace their multiple identitary characteristics through images, means setting down the coastline of the Adriatic in all its wonderful complexity. As Roberta Valtorta says, “In the relationship between photography and landscape there has been found a sort of growing inversion in the extent to which photography is no longer experienced as a way of telling the landscape, describing, documenting and representing it, but more than anything a way of measuring our own relationship with the outside world and, together, of measuring ourselves. Photography thus enables us to establish special relationships between people and places, to create an aesthetic experience of the outside world”8. Here photography is seen as a much-needed way of approaching the issue of how to read, in its various cultural and geographical contexts, land that will soon undergo improvement: places that need sensitive, attentive protection, places that are the subject of transformation plans, in which residential or group settlements are identified as having been abandoned, and public spaces that are organized for tourism. It leads us not only to observe and read the constituent parts of the area but also to cross the various spatial and scalar characteristics of the places themselves, to penetrate into the web of having lived there in person, a web that renews itself day by day among its inhabitants. The photographic image is also an essential tool for communicating, divulging and sharing cultural identities, a visual device that supports the expression of our present and invites us to go back over archival spositivo visivo che favorisce l’espressione del nostro presente incitandoci a ripercorrere i documenti d’archivio per rinvenire le tracce della storia della nostra memoria collettiva. Il punto di vista dei giovani fotografi coinvolti nel progetto offre in tal senso un contributo importante per l’avvio della ricerca: le sequenze di immagini fotografiche prodotte o ricomposte costituiscono infatti un deposito di segni suscettibili di anticipare la riflessione sullo stato attuale dei luoghi e di raccogliere un corpus di informazioni sul quale impostare successive campagne e indagini d’archivio approfondite. Saranno proprio le immagini a guidarci e a conferire una struttura al lungo percorso che si snoda attraverso i differenti paesaggi, già appartenenti o aspiranti all’Europa, indiscutibilmente uniti dall’affaccio sul mare Adriatico. “Oltre il confine non si vede più un’anima: il territorio jugoslavo pare disabitato. Non c’è più un bagnante, una casa. Non c’è più sole: e infatti, tra due tristi gobbe di colline, boscose, sta venendo su un temporale: una pesta nuvolaglia turchina. Non c’è ferragosto in Jugoslavia? Non c’è estate? (...) Sulla povera spiaggetta, il temporale getta un’ombra leggera, biancastra. Qui finisce l’Italia, finisce l’estate”9. documents and thus unearth the traces of the story of our collective memory. Seen in this light, the viewpoint of the young photographers involved in this research project makes an important contribution to its launch: in fact, the sequences of photographic images they have made or recomposed make up a corpus of signs that may well lead to serious reflection on the current condition of the places, and to the creation of a body of information on which future campaigns and archival research at a deeper level can be based. It will be the images themselves to guide us and bring a structure to the long and winding road that crosses different landscapes, some of which are already part of Europe, some still aspiring to be so, but all unquestionably united in the fact that they all face the Adriatic. “Over the border you can’t see a soul: Yugoslavia seems uninhabited. There’s no-one swimming, no more houses. There’s no sun any more: in point of fact, between two sad bumps of wooded hills a storm is rising, a deep blue mass of storm clouds, a real mess. Don’t they have August Bank Holiday in Yugoslavia? Don’t they have any summer? (...) On the poor little beach the storm casts its light, whitish shadow. Italy ends here, summer ends here”9. 1. È proprio a Savignano che il 7 ottobre 2012, in occasione del finissage del SI Fest-Savignano Immagini Festival, è stato ufficializzato pubblicamente il progetto Adriatic Coast to Coast. 1. As it happens, the Adriatic Coast to Coast project was officially and publicly announced at Savignano on 7 October 2012, at the closing ceremony of SI-Fest, the Savignano Immagini Festival. 2. Il primo evento di Adriatic Coast to Coast nel territorio pugliese è stato realizzato dall'Associazione Culturale LAB-Laboratorio di fotografia di Architettura e Paesaggio con la collaborazione della Fondazione Museo Pino Pascali e il patrocinio del Comune di Polignano a Mare, partner del progetto la Fondazione “Maria Rossi onlus”. Esito del workshop con il fotografo americano Andrew Phelps tenutosi a Polignano a Mare nel settembre 2012 è stata la mostra "Southern Photographs 01", svoltasi a Polignano a Mare dal 18 maggio al 9 giugno 2013 e pubblicata in un catalogo. Un secondo workshop con il fotografo britannico Zed Nelson si è tenuto a Cisternino, sempre a cura dell’Associazione Culturale LAB, nel mese di giugno 2013. 2. The first Adriatic Coast to Coast event held in Puglia was organized by the Associazione Culturale LAB – Architecture and Landscape Photography Laboratory in collaboration with the Fondazione Museo Pino Pascali and sponsored by the Municipality of Polignano a Mare; the Maria Rossi onlus Foundation provided partnership. Following a workshop with US photographer Andrei Phelps, which was held in September 20212 Polignano a Mare an exhibition entitled "Southern Photographs 01" was held in Polignano a Mare from 18 May to 9 June 2013. The catalogue has been published. A second Associazione Culturale LAB workshop was held at Cisternino in June 2013, this time with the British photographer Zed Nelson. 3. Coordinati dalla prof.ssa Paola Binante anche l’ISIA di Urbino ha aderito al progetto “Adriatic Coast to Coast” orientando gli studenti dei corsi dei proff. Guido Guidi e Silvia Loddo, Paola Binante, Luca Capuano. 3. Under the coordination of Professor Paola Binante, the Higher Artistic Industrial Institute at Urbino is concentrating on "Adriatic Coast to Coast", orienting students in courses taught by Professors Guido Guidi, Silvia Loddo, Paola Binante, and Luca Capuano. 4. Tre corsi della Scuola di Ingegneria ed Architettura di Cesena, Alma Mater Studiorum Bologna, prof. Massimo Sordi hanno partecipato nell’A.A. 2012-2013 al progetto Adriatico: AFPG1 e AFPG2 (Laboratorio di Fotografia) e il Corso di Storia e Tecnica della Fotografia. Anche il Corso di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna tenuto nell’A.A. 2012-2013 dai proff. Guido Guidi, Michele Buda e Cesare Fabbri hanno condiviso il progetto “Adriatic Coast to Coast”. 4. Three courses offered in academic year 2012-2013 at the Cesena School of Engineering and Architecture (Alma Mater Studiorum Bologna) with Professor Massimo Sordi took part in the Adriatic project, viz: AFPG1 and AFPG2 (Photo Lab) and Photography: History and Techniques. Also the students who took Professor Guido Guidi’s photography course at Ravenna Fine Arts Academy in the 2012-2013 academic year, together with Cesare Fabbri’s photo lab, took part in the “Adriatic Coast to Coast” project. 5. Anche all’interno dello IUAV un corso del prof. Guido Guidi ha sviluppato una serie di ricerche sul tema spingendosi dal Veneto fino al litorale della regione Friuli Venezia Giulia. 6. Salvatore Settis, Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino 2010, p. 10. 7. Siglata a Firenze il 20 ottobre del 2000 dagli Stati membri del Consiglio d'Europa. 8. Roberta Valtorta, “Il corpo come interfaccia del paesaggio” in Volti della fotografia. Scritti sulla trasformazione di un’arte contemporanea, Skira editore, Milano 2005, p. 151. 9. Philippe Séclier, Pier Paolo Pasolini. La lunga strada di sabbia, Contrasto due, Roma 2005, p. 225-227. 5. A course offered by Professor Guido Guidi at the Venice University Architectural Institute (IUAV) contained a series of research projects on this theme, stretching up the coast from the Veneto to the Friuli Venezia Giulia region. 6. Salvatore Settis, Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino 2010, p. 10. 7. Adopted by the member states of the Council of Europe in Florence on 20 October 2000. 8. Roberta Valtorta, “Il corpo come interfaccia del paesaggio” in Volti della fotografia. Scritti sulla trasformazione di un’arte contemporanea, Skira, Milano 2005, p. 151. 9. Philippe Séclier, Pier Paolo Pasolini. La lunga strada di sabbia, Contrasto due, Roma 2005, pp. 225-227. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura Scuola di Ingegneria e Architettura di Cesena sezione a cura di Massimo Sordi docente: Corsi AA 2012/13 AFPG I - Laboratorio di Fotografia AFPG II - Laboratorio di Fotografia Corso di Storia e Tecnica della Fotografia Massimo Sordi collaboratori: Enrico Mambelli, Alice Ranieri studenti: Albani Francesca, Albonetti Lara, Alessi Laura, Aloisi Alice, Antonini Daniela, Asli Tuncer Badiali Maria Stella, Baldazzi Francesca Bandini Elvira Laura, Barbani Emiliano Beiroa Velasco Alberto, Belemmi Lucia Belletti Giulia, Benazzi Alessandro Benedetti Debora, Beril Guner, Bettini Cesare Bracchini Diletta, Brasini Jenny, Buisan Marta Buscherini Martina, Cafarotti Valentina Caporali Valeria, Caraboni Federica Caruso Matilde, Castellani Paolo, Ceccarelli Luca Celli Sara, Cereda Elena, Cirillo Andrea Ciucci Marta, Da Costa Moura Ana Catarina Dall'Osso Brenda, Dall'Ara Valentina De Francisco Pascual Sara, Delprete Alessia Dhalluin Mathilde, Di Nunzio Antonello Dini Alessandra, Dominici Laura, Donati Ylenia Donnini Stefano, Elif Yilmazel Espinosa Rodriguez Francisco, Esposito Maruja Fabbretti Chiara, Fischer Sarah, Foschi Alessandro Garcia Vidal Joaquin, Granatiero Giorgio Grechi Monique, Güner Beril, Hazal Senel Impedovo Francesco, Joao Oliveira Perfeiilripaa Karaveli Zeliha, Maltoni Nicolò, Mariani Francesco Mazzanti Matilde, Meluzzi Linda, Memè Margherita Micheli Carlotta, Mingozzi Emanuele Minni Leonardo, Minotti Stefano, Modanese Flavia Montanari Michele, Moura Catarina, Navacchia Sara Neri Selene, Parri Laura, Peña Varela Cristina Pereira Filipa, Pietroni Camilla, Presepi Maurizia Pulazza Federica, Raimondi Alvise, Reis Poliana Ripoll Chacon Oscar, Rogani Caterina Rudnjanin Tijana, Savini Eleonora, Stanzani Luca Maria Taddei Claudia Romana, Tampieri Maria Tesche Isabelle, Tuncer Asli, Verdier Nicolas Yanik Cansu, Zamagna Claudia, Zani Giorgia Le stampe fotografiche sono state eseguite nel laboratorio di fotografia della Scuola di Ingegneria ed Architettura di Cesena luoghi: Ravenna-Riccione, Cesenatico Città delle Colonie ISIA Urbino sezione a cura di Paola Binante docenti: Corso specialistico di II livello in Grafica delle Immagini indirizzo Fotografia dei Beni Culturali coordinatrice Paola Binante Corso di Tecniche di Ripresa Fotografica II Guido Guidi, Silvia Loddo premio prize portfolio in piazza Adriatic Coast to Coast Territori italiani 01 111 petra mrša nova škola new school 110 Corso di Linguaggio e Tecnica della Fotografia di Reportage Luca Capuano studenti: Matteo Agostini, Emil Antic, Giacomo Bracci Stefano Ciocchetti, Giorgio Faneco, Martina Ferraretto Irene Lazzarin, Nicola Leck, Veronica Maccari, Sonia Magi Sara Meloni, Eleonora Milner, Riccardo Muzzi Francesca Occhi, Kimberley T. M. Ossani, Giacomo Pulcinelli Sharon Ritossa, Laura Tonon, Salvatore Valeo luoghi: Pesaro, SS 16 Adriatica Gabicce Mare-San Benedetto del Tronto, Senigallia-Ancona, Marotta e dintorni, Falconara Marittima, Ancona Università IUAV Venezia sezione a cura di Mariano Andreani docente: Facoltà di Design e Arti - Corso di laurea triennale Design della moda e Arti multimediali Laboratorio di fotografia Guido Guidi collaboratori: Mariano Andreani, Luisa Siotto Andrea Pertoldeo studenti: Camilla Del Fabro, Giorgia Cabianca Angela Frezza, Lena Deggelmann, Alessandro Fogo Giacomo Savigni, Maria Dimitrova, Laura Santini Anna Mazzon, Virginia Ceccato, Alessandra Conte Emanuele Caruso, Angela Miotti, Joana Maria Fernandes Coutinho, Petra Furlan, Fabrizio Caridi luoghi: Udine (Lignano Sabbiadoro), Venezia (Lido, Alberoni, Marghera, Campalto, Punta Sabbioni), Rimini Accademia di Belle Arti Ravenna sezione a cura di Cesare Fabbri docenti: Dipartimento di Arti Visive Scuola di decorazione Corso Triennale di 1° Livello in mosaico Corso di Fotografia Guido Guidi, Michele Buda, Cesare Fabbri Il progetto Adriatic Coast to Coast è stato realizzato nell’ambito del laboratorio terzo modulo a cura di Cesare Fabbri (Osservatorio Fotografico). Le stampe fotografiche sono di Luca Mugellesi studenti: Paolo Bedei, Renato Gasperini, Alessandro Lorenzetti Carla Pantanelli, Luca Piras, Elena Zanucoli, Antonello Zoffoli luoghi: Lido di Savio (RA), Pineta Martini Ravenna (Via delle Industrie, Zona Darsena Molo Dalmazia, Via Medea), Cesena Est In New School racconto una fase della crescita di Lovro, il figlio di mia sorella e l'impatto che il bambino ha avuto sul mondo circostante e quest'ultimo su di lui. Prima che Lovro nascesse, sua madre ha letto i più recenti manuali su come crescere figli, dove si raccomandava di educare senza alcun uso della forza o di punizioni fisiche, superando le incomprensioni con soluzioni pacifiche e creative, sforzandosi di dare al bambino la stessa dignità di un adulto, spiegando con calma ogni propria azione o decisione. Mi sono chiesta se questa dedizione fosse sostenibile per un lungo periodo di tempo, specialmente nella situazione in cui fosse un bambino a richiedere una simile attenzione. Crescendo, Lovro si è rivelato un bambino esigente e stimolante, il centro da cui scaturivano gli eventi attorno a lui. Quando non sei tu a crescere un bambino puoi condividere quello che sente e pensa solo per brevi momenti della sua vita, un'esistenza che non è ancora condizionata dalla socializzazione. Quando ho lasciato che lui mi guidasse, insieme abbiamo scoperto cose che altrimenti avrei ignorato, e così facendo un mondo nuovo e diverso è apparso davanti ai miei occhi. Poiché viviamo in luoghi relativamente distanti, volevo che le esperienze condivise con lui rimanessero vive anche quando eravamo lontani, e così ho deciso di provare a portare alcuni tratti della psicologia di Lovro nel modo in cui facevo le fotografie. Ho cercato di entrare nel suo mondo per come l'avevo vissuto in prima persona, per creare immagini partendo da quel punto di vista, scoprendo quanto possa essere influenzato il proprio modo di fare fotografie quando si sceglie di calarsi nella psicologia di qualcun'altro. Il progetto che ne è nato, Rijeka River, presenta immagini nate applicando tratti della psicologia di Lovro alla creazione di fotografie. C'è stato un momento in cui la mente di Lovro era completamente libera dalla normalizzazione della vita sociale, dando un significato tutto particolare a ogni cosa che vedeva. Ho pensato quindi di costruire delle sculture mobili di luci, che interagendo con lo spazio, il tempo e la luce avrebbero cambiato il loro significato originario diventando una nuova, effimera, unica e irripetibile realtà. La comprensione di quella stessa realtà viene così determinata dal modo in cui le immagini sono state create, ma anche dal riconoscersi e dall'identificarsi in esse da parte dell'osservatore. In New School, I have tried to capture the growing-up process of my sister's son Lovro and the impact he has had on his surroundings and they on him. Before Lovro was born, his mother read the latest guides on bringing up children and they all recommended raising children without physical punishment or force, overcoming misunderstandings with creative and peaceful solutions, focusing on giving the child the dignity of an adult, and calmly explaining every decision and action. I asked myself if that kind of devotion could be sustained for a longer time especially in situations where another person needed attention, such as a new baby. As he grew up, Lovro turned out to be a demanding, interesting young boy – very much the initiator of events around him. If you are not actually bringing a child up, you can afford just to follow what he or she is thinking and share in a brief phase of someone's life that is not directed by socialization. When I let him lead me, we would enter doors I otherwise would have passed by, and a new, different world appeared before my eyes. As we live in places some distance apart, I wanted to keep experiences that I had had with him alive while we were separated, so I decided to try and transfer characteristics of Lovro's mindset into the process of making photographs. I tried to put myself into his mindset as I had experienced it, and to create images from that point of view. The issue that emerged is how a photographer's controlled shift into someone else’s mindset influences the final picture. In this project, Rijeka River, photographs are not the images of motives, but the images of the process of applying characteristics of Lovro's mindset to the image-making process. In one stage of his life, Lovro's mindset was free from socialization and normalization and gave unique meaning to what he saw. So I built light mobiles, which by interacting with space, time and light, abolish their original meaning and build a new, temporary, unique, unpredictable and unrepeatable reality. Understanding of that reality is defined by the way the image is made, as well as with the recipient recognizing him or herself in it and identifying with it. 112 113 Oggi più che mai l’acqua è una questione di vitale importanza in Turchia che genera tensioni a livello interno ed esterno. Dalla seconda metà degli anni Settanta il governo turco porta avanti il mastodontico progetto GAP (Guneydoglu Anadolu Projesi) per l’Anatolia sud-orientale, che prevede la realizzazione di ventidue dighe e diciannove centrali idroelettriche lungo il bacino dei fiumi Tigri ed Eufrate. La costruzione degli impianti porterà alla sommersione di intere aree e al dislocamento di migliaia di persone senza che ancora sia stato definito un piano di risarcimento e di compensazione per la perdita delle abitazioni e delle terre coltivate. Gravissima e irrecuperabile sarà l’alterazione degli ecosistemi fluviali e la perdita di millenari patrimoni archeologici. Come il petrolio anche l’acqua sta avviandosi ad essere una risorsa naturale messa a servizio più del potere che della vita umana. Sarà soprattutto il popolo curdo a farne le spese: già senza patria, i contadini resteranno senza terra, costretti ad abbandonare i loro villaggi e a emigrare verso i grandi centri urbani dove già in centinaia di migliaia si sono trasferiti negli anni '90 in conseguenza del conflitto armato tra esercito turco e guerriglieri del PKK. Sul piano esterno la realizzazione del complesso piano idraulico darà alla Turchia il potere di concedere acqua ai paesi confinanti, determinando nuovi equilibri politici. Contando su 230 milioni di metri cubici di risorse idriche annue e sul controllo dei due maggiori fiumi del Medio Oriente, la Turchia manovra tra le sue mani una incredibile arma strategica che le permette di imporsi come principale potenza nella regione mesopotamica. Now more than ever, in Turkey water is a question of vital importance which raises tensions both internally and externally. At the end of the 70s the Turkish government launched the GAP project (Guneydoglu Anadolu Projesi), a regional development plan aimed at Southeastern Anatolia. Costing billion of dollars the project contemplates the construction of 22 dams and 19 hydroelectric plants along the Tigris and Euphrates rivers. Internally, it is a source of concern for the Kurdish minority, which is predominantly represented in the region. The construction of dams has caused and, is likely to cause, the flooding of hundreds of villages and the displacement of thousands of people. Water as well as oil is directing to be a natural resource placed more at the service of power instead of human life. The most people would move to the next big cities where already several hundred thousands displaced people from the 90ies live in bad conditions as a consequence of the ongoing armed conflict between the Turkish army and the PKK guerillas. Externally, the GAP aims at pursuing objectives with far reaching consequences for the Middle Eastern region as a whole. The completion of the GAP project would facilitate the exploitation and control of the watercourses of the two main Middleastern rivers, as part of a broader strategy to increase Turkey’s sphere of influence and power at the regional and international level. Counting on 230 billion cubic meters of water reserves and on the control of the Tigris and Euphrates’ springs, Turkey has powerful leverage vis-à-vis its neighbours. Tommaso Protti Tommaso Protti was born in 1986 in Mantova, Italy, and grew up in Rome. His keen interest in social problems led him to getting a degree in Political Science and then into photography accomplishing an MA in Photojournalism. He works as a photographer since 2011 and is pursuing a long-term project about the Southeastern Anatolia region in Turkey. His work has been awarded in international competitions and he is a contributing photographer to The New York Times, International Herald Tribune and Le Monde. Tommaso is based in London and is member of the Emerging Talent program at Reportage by Getty Images. premio prize marco pesaresi 2012 Tommaso Protti è nato a Mantova nel 1986 e cresciuto a Roma. Ottenuta la laurea in Scienze Politiche inizia a dedicarsi alla fotografia e si trasferisce a Londra conseguendo un Master in fotogiornalismo. Dal 2011 lavora come fotografo e porta avanti un progetto a lungo termine sulla regione dell’Anatolia sud-orientale in Turchia. I suoi lavori sono stati premiati internazionalmente e collabora con diversi giornali, tra i quali il The New York Times, l’International Herald Tribune e Le Monde.Tommaso vive a Londra ed è membro di Emerging Talent presso Reportage by Getty Images. giorgio di noto the arab revolt Petra Mrša was born 1985 in Croatia. She graduated Sociology at the Faculty of Humanities and Social Sciences and Psychology at the University of Zagreb. In 2008 she enrolled at the Academy of Dramatic Arts, Department of Film and TV. She is currently completing a Master' in Photography. Three years repeatedly she has been awarded at Rovinj Photodays, in 2013 she was nominated for the ESSL Art Award Cee for young artists from Central and Southeast Europe. She was exhibited in several European galleries and museums, inlcuding the Museum of Contemporary Art of Zagreb, the Museum of Modern and Contemporary Art of Rijeka and Centro Italiano della Fotografia d'Autore in Bibbiena. premio prize portfolio italia gran premio epson italia 2012 tommaso protti turkish blue gold Petra Mrša (Croazia, 1985). È laureata in Sociologia presso la facoltà di Discipline Umanistiche e Scienze sociali e in Psicologia l’Università di Zagabria. Nel 2008 si iscrive all’Accademia di Arti Drammatiche, Dipartimento di Cinema e TV. Attualmente è all’ultimo anno del Master di Fotografia. È stata premiata per tre anni consecutivi al Rovinj Photodays e nel 2013 è stata nominata per il ESSL Art Award Cee per giovani artisti dell’Europa Centrale e Sud-Orientale. Il suo lavoro è stato esposto in Europa da diverse gallerie e musei tra cui il Museo d’Arte Contemporanea, Zagabria, Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Rejeka e il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena. Di questi tempi le fotografie raramente fanno notizia. Le indagini di Scotland Yard sugli eventi che hanno portato alla morte di Benazir Bhutto hanno utilizzato video amatoriali girati con telefoni cellulari molto più che fotografie scattate da professionisti. Negli ultimi anni alcune delle immagini più significative di eventi storici come l'11 settembre, Abu Ghraib, lo tsunami e l'uragano Katrina sono stati documentati da persone comuni che si trovavano lì per caso con i loro telefonini o videocamere. Ma che cosa comporta tutto ciò per il fotoreporter, che è stato il nostro coraggioso emissario dalle prime linee di tutto il mondo sin dalla guerra civile spagnola? Photographs hardly ever break the news these days. In Scotland Yard’s recent investigation into the series of events that lead to Bhutto’s death, videos taken on mobile phones, rather than the work of professional photojournalists, were used as evidence. In recent years some of the most striking visual images of major news events, such as 9/11, Abu Ghraib, the Tsunami, and Hurricane Katrina, have been captured by ordinary people who just happened to be there with their mobile phones or video cameras. Where does this leave the photojournalist who has been acting as our brave proxy, sending us reports from the front line of life since the Spanish Civil War? Adam Broomberg & Oliver Chanarin Unconcerned but not Indifferent, 2008 Adam Broomberg & Oliver Chanarin Unconcerned but not Indifferent, 2008 Le rivolte scoppiate in Medio Oriente e Nord Africa a partire dalla fine del 2010 rappresentano un territorio nuovo per la copertura mediatica internazionale. Alternando fasi di estrema difficoltà di accesso agli eventi con momenti di assoluta prossimità al cuore della storia, la rappresentazione della cosiddetta “primavera araba” è nata da un insieme eterogeneo di mass media, giornalismo d’assalto, video e fotografie amatoriali. The Arab Revolt parte proprio da questo tappeto visivo, spesso anonimo: le fotografie, realizzate con pellicole istantanee, mostrano scene tratte da video girati nelle strade e nei campi di battaglia di Tunisia, Libia e Egitto, rifotografate dallo schermo del computer. I frame nascosti nei filmati prendono così nuova vita sotto la superficie fotografica, dilatandosi e diventando nuove immagini, come se il loro contenuto potesse ricrearsi The revolts that broke out in the Middle East and North Africa starting in late 2010 were like unknown territory for international media coverage. Sometimes access to the events was extremely difficult for them, while at other times they found themselves right there in the heart of the events; as a result, the coverage of the “Arab Spring” comprises a mixture of mass media, front-line journalism, and amateur videos and photographs. The Arab Revolt takes this often anonymous visual carpet as its point of departure: these photographs, made on instant film, depict scenes taken from videos shot on the streets and battlefields of Tunisia, Libya and Egypt and re-shot from the computer screen. In this way the concealed frames in the films take on a new life, one beneath the surface of the photographs, broadening out and becoming new images, as if the momentum of the Giorgio Di Noto, born in 1990 in Rome, Italy, studied photography at Centro Sperimentale di Fotografia A. Adams and he learned Darkroom and Printing Techniques working with some master printers in Italy. He is studying Philosophy at La Sapienza University and he works and lives in Rome. In 2011 he won Premio MiCamera Savignano SIFEST 2011 and Premio Kuwanis Portfolio Italia with the project “City n. 0”. In 2012 he was selected for Reflexion Masterclass held by Giorgia Fiorio and Gabriel Bauret. He was shortlisted for Dummy Award-5th Photobook Festival and Unseen Unpublished Dummy Award with the bookproject “The Arab Revolt”, which will appear in The Photobook. A History. Vol. III, the comprehensive illustrated history of the photo book curated by Martin Parr and Gerry Badger. With this project he won Premio Pesaresi 2012 and he was selected by British Journal of Photography for “Ones to Watch 2013”. the city of savignano’s 2012-2013 census in images project Giorgio Di Noto Nato nel 1990 a Roma, ha studiato fotografia al Centro Sperimentale di Fotografia A. Adams di Roma e ha imparato le tecniche di camera oscura studiando e lavorando con alcuni stampatori professionisti in Italia. È studente di Filosofia all'Università La Sapienza. Vive e lavora a Roma. Nel 2011 ha vinto il Premio MiCamera – Savignano SIFest 2011 e il Premio Kuwanis – Portfolio Italia con il progetto “Città n. 0”. Nel 2012 è stato selezionato per il Reflexion Masterclass diretto da Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. È stato selezionato al Dummy Award - 5th Photobook Festival e all'Unseen Unpublished Dummy Award con il progettolibro “The Arab Revolt”, che sarà incluso nel The Photobook. A History. Vol. III curato da Gerry Badger e Martin Parr. Con lo stesso progetto ha vinto il Premio Pesaresi 2012 ed è stato selezionato dal British Journal of Photography tra i “Ones to Watch 2013” Fabio Severo at table. photographic portraits of savignano families events could be frozen and the content of the images thus recreate itself. What started out as something raw and confused, a flow of frames following the events taking place around the lens, becomes representation, image construction, the opening out of time. We have seen thousands of photographs of these uprisings, without a break, but also without the time to really look at them together, because they’re stuck among so many pages to be flipped through and so are quickly forgotten and continuously replaced by new photographs. The Arab Revolt is an attempt at documenting the actual image we have formed of the “Arab Spring” by keeping a mere handful of the frames from the almost infinite number flowing away before us, with the aim of suggesting a modest ABC of our visual memory. censimento in immagini 2012-2013 della città di savignano fermandone lo scorrimento. Ciò che era nato come un contenuto grezzo e confuso, un flusso di fotogrammi che inseguono gli eventi che accadono attorno all'obiettivo, in questo modo ridiventa rappresentazione, costruzione di un'immagine, tempo dilatato. Abbiamo guardato miriadi di fotografie di queste rivolte, senza sosta, ma anche senza il tempo di osservarle, ammassate, perse tra troppe pagine da sfogliare, subito dimenticate e sostituite continuamente da nuove fotografie. Di fronte al paradosso di immagini che pur immortalando eventi poi svaniscono istantaneamente, The Arab Revolt prova a documentare l’immaginario stesso che abbiamo della primavera araba, trattenendo una manciata di fotogrammi tra l’infinità che ci scorre davanti, per proporre un piccolo alfabeto della nostra memoria visiva. Fabio Severo a tavola. famiglie savignanesi, ritratti fotografici 115 stefano giogli 114 La tavola: un tema universale che accompagna e attraversa la storia dell'umanità, implicando il valore comunitario di un rituale che nel mondo greco era il simposio, nel mondo latino il convivio. Il banchetto del mondo antico non la utilizzava e adottava il triclinio per favorire il contatto con la dimensione ultraterrena, mentre sarà l'età medievale a codificare il posto a tavola con la sua valenza di socializzazione. Ritualità, condivisione, convivialità, evoluzione di comportamenti, di abitudini, di gusti, di modalità alimentari fanno della tavola e del cibo un cardine di civiltà che ha dato luogo nel tempo a una pluralità di espressioni artistiche e letterarie, lasciandoci testimonianze e capolavori assoluti (come L'ultima cena di Leonardo) che hanno rappresentato il riferimento di una lunga tradizione artistica. Non solo ritualità ma anche quotidianità, non solo convivialità ma anche solitudine indotta dall'indigenza, non solo condivisione ma anche esclusione: nella tavola si riflettono gerarchie e ruoli sociali, opulenza e povertà, fasto e umiltà, eccesso e sottrazione. Man mano che nel corso della storia si ampliano gli orizzonti delle scoperte, delle conquiste e delle colonizzazioni, via via che si movimentano, si scambiano, si incrementano culture alimentari diverse, si fondano i luoghi di una sempre rinnovata ritualità del cibo e della tavola, che da privilegio nobile e aristocratico diventeranno conquista borghese e in seguito democratica, nelle molteplici dimensioni internazionali, nazionali, regionali. Globalizzazione, territorialità e specializzazione, diffusione delle tradizioni culinarie etniche, hanno finito per coincidere con una progressiva perdita di abitudini e significati della tavola come luogo privilegiato di incontro familiare, parallelamente alla disgregazione di una funzione comunicativa e pedagogica sostituita da nuove abitudini comunicative, sociali, aggregative. Sino a non molti anni fa era impensabile non condividere in famiglia la tavola e il pasto, momento di riunificazione e di intimità resistente anche ai mutamenti incalzanti degli anni ribelli, indiscusso per i genitori, indiscutibile per i figli. È questa la dimensione con cui si è misurato Stefano Giogli, a cui è stato affidato il Censimento in immagini della Città di Savignano sul Rubicone 2012-2013, ulteriore fase di realizzazione del catalogo visivo in progress dei cittadini savignanesi, avviato proget- A universal theme that accompanies and crosses the story of humanity, the table implies the community value of a ritual that in the Greek world was called the symposium, in the Roman the convivium. Yet in the ancient world tables were not used in banquets; instead it was the triclinium, the dining couch, that was used to promote contact with the celestial. Not until the Middle Ages did a person’s place at table become codified, together with its socializing valencies. Ritual, sharing, conviviality, changes in behaviour, habits, taste and the kinds of foods and eating all went to make food and table into a building block of civilization that over the centuries inspired a host of writers and artists, whose testimony and sometimes complete masterpieces, such as Leonardo’s Last Supper, embody and refer to a long artistic tradition. At table we see not only ritual but also the everyday, not only conviviality but also a solitude born of need, not only sharing but also excluding; we see hierarchies and social roles, opulence and poverty, pomposity and humility, excess and scarcity. As the horizons of discoveries, conquests and colonization grew broader during the course of history, and different food cultures became richer and more lively, exchanges took place and the ritual of food and table spread more and more widely: from being a privilege of the nobility it was adopted first by the bourgeoisie and then by the democratic masses, taking on multiple regional, national and international dimensions. As a result of globalization, territoriality and specialization, and the diffusion of ethnic culinary traditions, we have reached a place where, in parallel with the collapse of the table’s communicative and didactic function that is now being replaced by new communication, social and associative habits, we are gradually losing the habits and meanings of the table as a privileged location for families to gather around. Until just a few years ago it was unthinkable not to spend one’s mealtimes with the family in those moments of togetherness and intimacy that went without saying for parents, that were not open to discussion by their children, and that had somehow resisted the pressing changes of the rebellious years. Stefano Giogli is the photographer to whom the City 116 tualmente nell'ambito del SI Fest 2007 dal fotografo malese Malick Sidibé e proseguito in successive campagne da Marina Alessi, Simona Ghizzoni, Mario Cresci, Mario Dondero, Franco Vaccari, Silvia Camporesi. Vincitore del premio SI Fest, Portfolio in Piazza 2010, con il progetto A tavola, Giogli ha scelto di indagare nel microcosmo savignanese il valore sociale di un gesto quotidiano come il consumo del pasto in ambito domestico, attraverso una ventina di tipologie famigliari, da quella tradizionale a quella allargata, alle realtà di single, coppie senza figli, gruppi comunitari, residenti o migranti da paesi extracomunitari. “Mi piace rappresentare le persone - spiega Giogli - la vita, viste negli interni, anche avendo come complice la luce che filtra da una porta, da un abbaino, da una finestra, che contribuisce a far raccontare ciò che la gente riesce a trasmettere, la loro presenza antropologica. L'idea di ritrarre il momento del convivio è nata dal mio desiderio di avere al centro l'uomo, inteso come genere unico, e momenti semplici come era stato per i ragazzi adolescenti ritratti nelle loro camerette nel precedente lavoro. Così io racconto il costume, la celebrazione del rito, del pranzo, del pasto. Se ci soffermiamo qualche secondo si riescono a vedere gli stati sociali, i silenzi, le arrabbiature che sorgono a tavola”. Un percorso senza dubbio in continuità con quello degli adolescenti nelle loro camere da letto raccolto nella mostra e nel libro catalogo L'unico eri tu (Postcart, 2011). Le immagini, “dense di toni saturi e caratterizzate dalle suggestioni estetiche proprie del pittorialismo […] lontane dai dogmi del reportage e forse esteticamente più vicine al concetto del tableau vivant, possono essere interpretate come scene di genere che nella loro rassicurante consuetudine impongono del resto una lettura approfondita che consente di vedere un po' più in là”1. La scelta rigorosa delle riprese a luce naturale e di una prospettiva dello spazio che danno risalto alla componente umana in un preciso contesto, unitamente alla fissazione di gesti e comportamenti caratterizzanti, rimandano in qualche modo a capolavori della pittura del Seicento italiano (Caravaggio, La cena in Emmaus, 1601-1602) ma soprattutto fiammingo, tra cui potremmo citare Il convito di Baldassarre di Rembrandt (1635) e L'allegra famiglia di Jan Steen (1668), definito pittore di “dissoluti banchetti domestici che apertamente ironizzavano sulla retorica calvinista della famiglia esemplare”2, in un periodo in cui nella pittura europea le scene di convivialità cominciano a liberarsi dalla obbligata ispirazione religiosa o mitologica. In merito alla composizione fotografica il richiamo va piuttosto alla pittura moderna, nel cui ambito, dallo scorcio del XIX secolo e più marcatamente dal secolo scorso, “la rappresentazione della tavola diventa emblematica proprio dell'evolversi delle pratiche quotidiane di una società sempre più in bilico tra la difesa di una rassicurante domesticità e l'accentuazione di una condizione in cui nulla è più esclusivo”3. La diffusione dell'iconografia conviviale in tutte le scuole regionali propende in questa stagione per una “sce- 117 of Savignano’s 2012-2013 Censimento in immagini (Census in Images) project was assigned, and this is the scale of the task he has had to measure up to. At Table is the latest phase in the compilation of the visual catalogue of the citizens of Savignano, a project that was launched at SI Fest 2077 by Malian photographer Malick Sidibè and picked up successively by Marina Alessi, Simona Ghizzoni, Mario Cresci, Mario Dondero, Franco Vaccari, and Silvia Camporesi. As winner of the Premio SI Fest/Portfolio in Piazza 2010 prize for his A tavola (At Table) project, Giogli has chosen to investigate the social value of a day-to-day gesture such as eating a meal at home in the microcosm of Savignano, using as his subjects some twenty family types, from the traditional family to the extended family, including single individuals, childless couples, community groups, residents and immigrants from non-EU states. “I like portraying people,” Giogli explains, “and life, as seen indoors, with the light filtering through a door, an attic or a window playing its part as an accomplice in telling what people manage to transmit, their anthropological presence. The idea of portraying this convivial moment was born out of my desire to place man, meaning this unique species, at the centre, and simple moments, the way it was with the adolescents shot in their rooms in the previous job. So here I tell of the custom, the celebration of the rite, of lunch, of food. If we pause for a second or two, the social status, silence and anger that arise at table, they can all be seen.” There is no doubt: this sequence is a continuation of that of the adolescents in their bedrooms, which was the subject of the exhibition L’unico eri tu (You were the only one), whose catalogue was published by Postcart Edizioni in 2011. These images, “dense in saturated tones and characterized by aesthetic hints that derive directly from Pictorialism […] far from the dogmas of reportage and perhaps aesthetically closer to the concept of tableaux vivants, can be interpreted as reassuringly commonplace generic scenes which, for the rest, demand a deeper reading, which allows us to see a little further”1. Giogli’s firm choice to shoot in natural light and use a spatial perspective succeeds in placing the human component in a precise context, which, together with the use of fixed gestures and behaviour, somehow recalls masterpieces of 17th century Italian painting such as Caravaggio’s Supper at Emmaus from 1601-1602, but mostly Dutch paintings, of which suffice it to mention Rembrandt’s Belshazzar’s Feast (1635) and Jan Steen’s Happy Society (1668); Steen was once described as a “painter of dissolute family banquets that openly mocked Calvinist rhetoric on the exemplary family”2, in a period in which convivial scenes in European painting started to free themselves from religion or mythology as the obligatory source of their inspiration. When it comes to photographic composition, the reference made here is rather to modern painting, in which at the end of the 19th and more markedly na conviviale-intimistica” che acquisisce un sapore di più immediata realtà e fragrante attualità, grazie all'arredo della tavola, che da luogo di lettura è destinata alla condivisione di una pluralità di attimi diversi: quelli riservati all'intellettualità e quelli, invece, proiettati verso la pausa conviviale”4. I riferimenti e i rimandi potrebbero essere diversi, numerosi e forse un po' azzardati i riscontri, accomunati da almeno quattro elementi comuni e costanti: lo spazio domestico (chiuso), il tempo del pranzo, la dimensione della quotidianità, la tipologia familiare. Gli scenari cambiano in attinenza alle presenze umane, alle relazioni fra di loro e alle caratteristiche di ambienti, arredi, suppellettili, o in rapporto alla gestualità, ai dialoghi, ai vincoli parentali, alle solitudini. L'approccio fotografico non è rivolto ad una raffigurazione della realtà in termini documentari, statistici, sociologici, ma ad una composizione scenografica dalle tante possibili corrispondenze, estensioni, dilatazioni. Non vi è ricerca di tipologie, categorie, gerarchie sociali. Di questa rappresentazione della convivialità a tavola il cibo costituisce un elemento ininfluente sul piano iconografico e la tavola, nella sua funzione di luogo o di arredo conviviale, evoca piuttosto “frangenti di quotidianità coincidenti con pause di intimità”, da cui affiora “una domesticità connotata da sentimenti, affetti, pulsioni, spesso vissuti intorno alla tavola, ma non strettamente congiunti all'evenienza gastronomica”5. Nelle immagini di famiglie numerose (con più figli) si colgono la quotidianità del dialogo, la reiterazione dei gesti, gli sguardi assenti, intenti, complici, distratti. E infine uno sguardo alle famiglie di extracomunitari, di cui a Savignano si concentrano circa sessanta etnie diverse che rappresentano oltre il 15% della popolazione. Paola Sobrero Il lavoro di Stefano Giogli, protratto con infinita cura per diversi mesi tra il 2012 e il 2013, è stato seguito e organizzato da Giuseppe Pazzaglia. 1. G. Zorzi in S. Giogli, L'unico eri tu, Roma, Postcart, 2011, p. 8. 2. S. Malaguzzi, Arte e cibo, allegato “Art e Dossier”, n. 300, 2013, p. 27. 3. D. Matteoni, Gli artisti a tavola: una storia del “gusto” nella pittura italiana del XIX e del XX secolo, in L'elogio della tavola tra conversazione, cibo e mondanità, Milano, Silvana Editoriale, 2007, p. 9. 4. F. Cagianelli, L'Ottocento e il convito: focolari di genere e tavole veriste, in Il convito e l'arte tra l'Ottocento e il primo Novecento, Milano, Silvana Editoriale, 2007, p. 12. 5. D. Matteoni, Le trame del convito verso il Novecento: riti domestici, inclinazioni mondane, destini da osteria, in Il convito e l'arte tra l'Ottocento e il primo Novecento, cit., p. 9. Stefano Giogli 1965 Città di Castello (PG) autodidatta. Della fotografia ama il visibile e l'invisibile, "il non mostrato è parte di una foto". Vincitore Portfolio Italia - 20° Premio SI Fest - VIII Premio Bastianelli 2012. Ha collaborato con il magazine Io Donna, F, il mensile L'Europeo, Focus, Foto Cult. Ha esposto a: Photoespaña, Les Rencontres d'Arles (Ateliers SNCF), Galleria EFTI Madrid, MiCamera Milano, Gallerie FNAC (Madrid, Barcellona, Murcia, Malaga, San Sebastian), Sotheby's Milano (asta Auction4action) Acta International Luminup Roma. Ha pubblicato per Postcart Edizioni “L'unico eri Tu”. throughout the 20th century “the representation of the table becomes emblematic of the evolution of daily practices in a society increasingly wavering between a reassuring domesticity and the accentuation of a condition in which nothing is exclusive any longer”3. At this time of the year, the diffusion of convivial iconography through all the schools in the region favours a “scene of intimacy and conviviality that takes on the taste of a more immediate reality and fragrant actuality, thanks to the furnishings on the table; from being a reading location it is destined to be the place where a range of different moments will be shared, those reserved for intellectuality and those projected towards the convivial pause”4. With at least four constant elements shared in common, the (closed) domestic space, the mealtime, the daily dimension, and the family typology, many different references could be made and the comparisons might be risky. Giogli’s scenarios change depending on the presence of humans, the relations between them, and the characteristics of the surroundings, furnishings and household goods, or in relation to gesture, dialogue, family ties, and solitude. His photographic approach is not directed at portraying reality in documentary, statistical or sociological terms but at creating a scenography in which many possible correspondences, extensions and dilatations come into play. There is no search for typologies here, or for categories or social hierarchies. From this representation of the convivial at table, food is an element with no iconographical influence and the table, in its function as a convivial location or setting, tends rather to evoke “fragments of the day-to-day that coincide with intimate pauses,” from which surfaces “a domesticity bearing the marks of feelings, affection, impulses, often lived around the table but not strictly tied to the gastronomic event”5. In these images of numerous families (meaning those with more children) we can sense the everyday conversation, the repeating of gestures, and the absent, intent, complicit, or distracted looks. These images also give us a look at the families of non-EU citizens. There are people from some sixty different ethnic groups living in Savignano; they make up over 15% of the population. Paola Sobrero Stefano Giogli Born 1965 in Città di Castello (Perugia), selftaught. He loves both the visible and the invisible in photography. “What is not shown is still part of a photo.” Prizewinner Portfolio Italia 2010 - 20th SI Fest 2010 - VIII Premio Bastianelli 2012. Has worked for various magazines, including Io Donna, F, L’europeo, Focus, Foto Cult. Has exhibited at Photoespaña, Les Rencontres d'Arles (Ateliers SNCF), Galeria EFTI Madrid, MiCamera Milan, Galerie FNAC (Madrid, Barcelona, Murcia, Malaga, San Sebastian), Sotheby’s Milan (auction4action), Acta International Luminup, Rome. Has published the book L'unico eri tu with Postcart Edizioni. letture / premi / atelier / eventi / circuito letture 120 121 Portfolio Italia 13 - Gran Premio Epson-Premio Kiwanis organizza la decima edizione di “Portfolio Italia Gran Premio Epson Italia”, selezione conclusiva riservata ai portfolio che avranno ottenuto i riconoscimenti posti in palio durante il 2013. Erede del Premio nazionale per il miglior "Portfolio" fotografico dell’anno, istituito da Epson e FIAF nel 2004, "Portfolio Italia 2013, Gran Premio Epson, Premio Kiwanis" è l’evento finale di una serie di manifestazioni FIAF a lettura Portfolio che si svolgono durante tutto l’anno in Italia. Gli autori dei portfolio premiati nelle seguenti manifestazioni: 5° Citernafotografia, 13° Spazio Portfolio, 6° Corigliano Calabro, 7° Portfolio al mare, 7° TrentinoImmagini, 12° Portfolio dell’Ariosto, 4° Portfolio dello Strega, 22° Premio SI Fest Portfolio, 14° FotoConfronti e 9° FotoLeggendo riceveranno dalla FIAF l’invito a partecipare alla selezione conclusiva. La Commissione selezionatrice finale sarà composta da personaggi qualificati, esperti di fotografia. L’autore del portfolio prescelto riceverà, quale riconoscimento finalizzato al prosieguo della sua attività fotografica, euro 1.500. Gli autori di altri due portfolio, giudicati secondi ex aequo, riceveranno (per le stesse finalità) euro 500 cadauno. I dieci primi Premi saranno pubblicati anche sulle pagine della rivista “Fotoit”. Il portfolio dell’autore vincitore di “Portfolio Italia” ed. 2013 sarà esposto nell’ambito di tutte le manifestazioni aderenti all’edizione 2014 del Circuito. Le letture dei portfolio si inscrivono nella tradizione del festival della fotografia di Savignano. Esperti provenienti da differenti percorsi professionali leggono i portfolio dei fotografi e visionano i libri autoprodotti. I portfolio segnalati accedono alla selezione finale per l'attribuzione dei seguenti premi da parte di una giuria specializzata: Premio SI Fest-Portfolio 13, Premio MiCamera, Premio Spazio Labo’ Per i libri autoprodotti: Premio Open your books-HF Distribuzione Lettori portfolio: Roberto Alfano e Laura De Marco, Aniello Barone, Roman Bezjak, Paola Binante Beppe Bolchi, Alessandra Capodacqua, Michele Cera, Emilio D’Itri, Renata Ferri, Maurizio Garofalo Stefano Giogli, Andy Rocchelli e Gabriele Micalizzi, Martino Marangoni, Fulvio Merlak, Tommaso Protti ´ Giulia Zorzi Jack Sal, Fabio Severo, Marco Vacca, Sandra Vitaljic, Premio Marco Pesaresi per la Fotografia Contemporanea promosso da Savignano Immagini e dal Comune di Rimini in collaborazione con “Il Fanciullino” di Isa Perazzini. Il Premio Marco Pesaresi, giunto alla dodicesima edizione, è destinato a ricordare la straordinaria figura del fotografo riminese attraverso la promozione di ricerche e produzioni di fotoreportage connotate da aspetti di progettualità e di innovazione nell'ambito della fotografia contemporanea. Il valore del Premio è di 5.000 euro e sarà assegnato ad un fotografo di ogni nazionalità di età non superiore ai 40 anni. Il progetto fotografico, realizzato grazie al contributo del Premio, sarà esposto in mostra alla prossima edizione del SI Fest e/o di Rimini Foto di Settembre. Premio SI Fest/Portfolio 13 Il migliore portfolio verrà pubblicato nella collana SI Fest Fotografi edita da Pazzini Editore; sarà in mostra al SI Fest 2014; e accederà alla selezione del Portfolio Italia 2013 per l’assegnazione di un premio di 1.500 euro e due premi da 500 euro (regolamento sul sito (www.fiaf-net.it). Tutte le opere selezionate nelle dieci manifestazioni saranno esposte presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena e saranno pubblicate sulle pagine della rivista “Riflessioni”; inoltre i dieci primi Premi saranno pubblicati anche sulle pagine della rivista “Fotoit”. Il portfolio dell’autore vincitore di “Portfolio Italia” ed. 2013 sarà esposto nell’ambito di tutte le manifestazioni aderenti all’edizione 2014 del Circuito. Premio Labo’ Spazio Labo’/Centro di fotografia, in quanto realtà da sempre profondamente interessata alla crescita dei giovani fotografi, promuove, per la ventiduesima edizione di SI Fest, la seconda edizione del Premio Labo’: un premio volto a favorire lo sviluppo del percorso formativo di un fotografo/fotografa che verrà selezionato nel corso delle letture portfolio che i due fondatori e responsabili di Spazio Labo’, Roberto Alfano e Laura De Marco, condurranno durante il weekend inaugurale del festival. Il premio consiste nel garantire al vincitore la partecipazione gratuita ad uno dei workshop organizzati da Spazio Labo’ presso la propria sede durante la stagione 2013/2014. Il workshop verrà scelto, tra quelli in programma, in base alle esigenze e attitudini del fotografo/a vincitore. Premio “Open your books”/ HF Distribuzione All'autore del libro autoprodotto selezionato verrà attribuito un buono di 500 euro per l’acquisto di libri fotografici a scelta tra quelli distribuiti da HF Distribuzione. Premio MiCamera Un autore selezionato tra le letture portfolio parteciperà al workshop Una fotografia fra sentimento e ragione con Pino Musi (dal 4 al 6 ottobre) organizzato da MiCamera a Milano. atelier premi Lettori Libri autoprodotti: Gerry Badger, Pierre Bessard, Machiel Botman, Michele Cera Beppe Bolchi Digitale vs Analogico Incontro / Seminario per analizzare analogie e differenze fra la fotografia digitale e quella analogica. Lontani da tabù e nostalgie, i modi e i mezzi per fotografare offrono tecnologie e specificità che consentono il raggiungimento dei risultati in funzione di quanto si vuole realizzare consapevolmente. Non si deve cercare un vincitore, perché non c’è una guerra da combattere, ma semplicemente “conoscere” per poter scegliere fra mezzi nuovi e vecchi. Non si tratta di un confrontro fra archeologia e progresso, ma di valutazione su sistemi, apparecchi, pellicole e soluzioni valide ieri ed oggi. Andy Rocchelli, Gabriele Micalizzi - Cesura Put yourself in the situation L'atelier sarà suddiviso in due fasi e avrà come scopo principale quello di mostrare l'intero processo produttivo di un reportage fotografico in situazioni di conflitto, non solo nel momento dello scatto, ma anche nelle fasi fondamentali di pre e post viaggio, il rapporto con il committente, l'editing, l'invio del materiale, l'attrezzatura ecc. Nella prima fase i fotografi mostreranno il proprio lavoro realizzato in Libya, Egitto, Tunisia, Russia, Afghanistan, Kyrgyzstan, Grecia, Bangkok e discuteranno sugli incarichi svolti per conto di testate giornalistiche internazionali come New York Times, Le Monde, Newsweek. I fotografi cercheranno di dare ampio spazio alle domande e curiosità dei partecipanti. In una seconda fase saranno i partecipanti a condividere il proprio lavoro con noi e con gli altri, dividendosi in gruppi di lavoro, sviluppando nuove idee per la Fotografia di reportage in aree di conflitto. Max Pam e Pierre Bessard From Box to Book Parleremo del rapporto tra l’artista e il suo editore, di come è nato questo progetto, di come viene costruito, di come viene elaborato un libro fotografico, di come lo concepisce il fotografo, dei processi di creazione, dalla foto, l'editing, la progettazione, il rapporto con la tipografia, come realizzare un preventivo di stampa; tutto il processo necessario per realizzare un photobook dal principio, da una foto passando per la libreria fino alla distribuzione. Sara Lusini Libro di Famiglia Riflessione sul concetto di famiglia, attraverso la realizzazione di un'opera rilegata a mano. La mamma, il babbo, il nonno, la nonna, i fratelli, gli zii e tutto il resto, la famiglia. Il laboratorio si pone l'obiettivo di indagare sulla storia ed evoluzione della famiglia ma anche sul rapporto intimo che si instaura fra immagine e persone, fra il ricordo e le convenzioni. La chiave di lettura è comunque fanciullesca e spensierata e la riflessione che ci interessa è quella di chi forse ormai è abituato a guardare le proprie foto di famiglia dallo schermo di un computer. Sara Lusini Saluti da... Laboratorio di cartoline / autoritratto. Una cartolina essenzialmente è il ricordo di un viaggio, di una vacanza, è il modo per inviare un pensiero ad una persona cara, per dire “sono stato qui”. Saluti da... è un laboratorio fatto per viaggiare da fermi con un comando a distanza e una stampante. I partecipanti si scatteranno degli autoritratti che verranno poi stampati e rielaborati per creare cartoline personalizzate. 122 123 eventi SI Fest OFF rappresenta la sezione libera e indipendente di Savignano Immagini Festival. Con un ricco programma di mostre, installazioni, video proiezioni e performance il SI Fest Off intende focalizzare l'attenzione sulle potenzialità espressive delle arti visive: dalla fotografia al video alla performance sfruttando il circuito urbano offerto dalla città di Savignano sul Rubicone. a cura del Circolo Fotografico Cultura e Immagine coordinamento Tomas Maggioli, progetto grafico Daniele Lisi Notte Bianca per la fotografia 14.09 ore 23: Bono Vox U2 Tribute - piazza Borghesi apertura straordinaria dei negozi del centro storico e intrattenimenti musicali. a cura di Alessandro Arcangioloni e Gianmarco Casadei per associazione culturale I-Fest Photo Circus PoGoVic Dalla lontana Zinkarest arrivano i PoGoVic, l’unico circo che riesce a cambiarvi colore alla faccia! Verrete mascherati, ritratti, stampati e trasformati... in poche parole sarete pogati Dalla lontana Zinkarest arrivano i PoGoVic, l’unico circo che riesce a cambiarvi colore alla faccia! Verrete mascherati, ritratti, stampati e trasformati... in poche parole sarete pogati. Il progetto “PoGoVic” è un evento fotografico nato intorno alla manipolazione delle fotografie stampate con la Polaroid PoGo. La PoGo è una piccola stampante fotografica che usa una carta speciale, la Zink, che funziona senza inchiostro ma attraverso il calore... ma per i PoGoVic questo è solo l’inizio. Le foto vengono lavorate in maniera manuale con acqua, fuoco, acetone, carta vetrata e tanto altro ancora cambiando i colori, elaborando le immagini in un delirio estetico cromatico. Potrete mettervi di fronte all’obiettivo senza la preoccupazione di venire belli, l’unica cosa che vi chiediamo è di divertirvi con noi ed entrare nel più grande, nonché unico, archivio di ritratti pogati del mondo! Btomic Space 13.09 ore 22 Mary Ocher from Berlin e Dj set Miss Q Lee Fr Btomic 14.09 ore 22 Julia Kent from New York e Dj set Miss Q Lee Fr Btomic L’acqua è di tutti Opera interattiva di Giulio Accettulli, Claudio Ballestracci, Manolo Benvenuti musiche di Marco Mantovani 13.09, ore 20.00 riferimenti e contatti http://www.facebook.com/Pogovic video: Tutorial: http://www.vimeo.com/8828331 PoGo*off: http://www.vimeo.com/14954449 PoGoricò: http://www.vimeo.com/17351183 Concerto per archi Acqua di tutti String Quartet Arjada Hasanaj, violino; Margherita Marsciani, violino Greta Mussoni, violoncello; Isabella Ripa, viola i PoGoVic sono: Cinzia Aze, Francesco Capponi, Francesco Biccheri, Luca Rossetti e tanti altri.... Specie di spazi in bottiglia di Claudio Ballestracci Così inizia Specie di spazi di Georges Perec: “Oggetto di questo libro non è propriamente il vuoto, semmai ciò che vi è intorno oppure dentro”. Segue, immediato, il rimando alla figura 1, con cui il volumetto si apre, ossia la “Carta dell’oceano” (inesorabilmente vuota), tratta da La caccia allo Snark di Lewis Carroll. E così Perec si congeda in chiusura: “Lo spazio si dissolve come la sabbia scorre tra le dita. Il tempo se lo porta via, lasciandomene soltanto qualche informe brandello…”. Sembra un'eco delle parole di Goffredo Parise: "Avendo girato molto il mondo, sentivo sciogliere tra le dita fino a diventare polvere qualche cosa che è il nucleo essenziale della persona umana, cioè il suo territorio". Sull’onda di queste e altre suggestioni mi piace pensare che lo spazio sia ora la piazza da cui affiora una bottiglia, come sulla superficie dell’oceano. La grande bottiglia non c’era, come non c’erano le parole di Perec prima che lasciassero traccia sulla carta creando, con le loro minuziose descrizioni, mondi, spazi. L’apparizione della bottiglia auditorium è un’idea, dapprima abbozzata su un foglio, discussa a più riprese, ridisegnata in forma di progetto esecutivo, costruita con l’aiuto di più persone, varie volte smontata e rimontata prendendo forma, volta per volta, in spazi diversi. È un’invenzione, un disegno in una piazza che diventa spazio da vivere in estrema temporaneità. La piazza come il foglio di Perec, su cui disegniamo una specie di spazio in dissolvenza, perché al termine dei tre giorni sparirà di nuovo lasciando a noi l’idea di quel luogo, un’altra possibile idea di spazio a testimoniare il messaggio che è �racchiuso nel titolo del libro di Perec, cui si ispira il festival di fotografia 2013, come pure nella nostra invenzione, monumento etico tra sogno e denuncia. Tre, i temi: lo spazio, che non esiste mai perché si dissolve e si ricrea di continuo; la bottiglia che, per sua natura, dà forma allo spazio intorno a sé nel momento in cui racchiude in sé uno spazio; infine l’acqua, che sembra la perfetta metafora di ogni specie di spazio in quanto assume la forma di ciò che di volta in volta la contiene delimitandola nello spazio ma, non appena quella forma s’infrange o si dissolve, essa pure scorre via assumendo nuove forme e abitando nuovi spazi. Si legge nel Tao te Ching di Lao Tzu: “Uniamo tra loro i raggi di una ruota, ma è il buco al centro che fa muovere il carro. Diamo forma all’argilla per creare un vaso, ma è il vuoto al suo interno che contiene tutto quello che vogliamo. Fabbrichiamo una casa con il legno, ma è il suo spazio interno che la rende vivibile”. Marco Vacca Twenty Years and Counting: 2 decenni di fotogiornalismo in 7 minuti Fare il punto di vent'anni di attività di un fotoreporter della generazione di Marco Vacca equivale a farlo dell'intera professione e delle trasformazioni avvenute nell'arco di due decenni. Il primo dato che stupisce oggi è la quantità di chilometri percorsi e di scarpe consumate. Stupisce, oggi (una volta era condizione necessaria per svolgere questa professione), in quanto editori, direttori, amministratori e agenti vorrebbero che la fotografia fosse come la lattuga: a "chilometro zero". Le ragioni sono ovviamente opposte: in agricoltura il chilometro zero serve a garantire freschezza e un costante controllo sulla qualità; in fotografia si cerca l'abbattimento dei costi di produzione. E pazienza per la qualità. Fino a non molti anni fa le redazioni ritenevano necessario che un evento venisse documentato dall'occhio e dalla sensibilità di un fotografo affine alla redazione e la scelta del fotoreporter era importante quanto quella della firma dell'inviato giornalista. Oggi la richiesta della quasi totalità della committenza è che l'immagine esista, indipendentemente dal mezzo utilizzato e dalle capacità analitiche e critiche di chi la cattura. Paradossalmente, invece, il dato che stupisce di meno è proprio la grandissima trasformazione tecnologica, la rivoluzione, che questa professione ha subito. Il video "Twenty years and Counting" è il riassunto personale dei maggiori avvenimenti a cavallo di due epoche. Ma guardando due decenni di reportage, dai Balcani all'11 settembre, dal Darfur all'Intifada, da piazza Tahrir a Papa Francesco, ci si rende perfettamente conto che - si tratti di un foro in una scatola, di una fotocamera analogica, di una macchina digitale evoluta o perfino di uno smartphone - quello che conta è sempre ciò che accade in un piccolissimo teatro, di 24 millimetri per 36, dentro cui scorrono gli eventi della storia dell'umanità, indipendentemente dal mezzo che si sceglie per narrarli. Maurizio Garofalo Silvio Canini / Figurine Canini Sulla spiaggia non facciamo figuracce perché siamo figurine: esemplari collezionabili della specie umana impegnati in una particolare performance sportiva, è così che ci ha visto Silvio Canini, è così che ci ha raccolto in questo suo serissimo album. Nella spiaggia del nostro match con l’autorappresentazione, ventri e celluliti sono autorizzati, membra sparpagliate qua e là non sono impudiche, ciascuno indossa le proprie imperfezioni, espone la metratura audace delle proprie epidermidi, in qualunque stato di manutenzione siano, e honni soit qui mal y pense. Michele Smargiassi Speakers' corner / spazio disponibile Uno spazio disponibile e condiviso all’interno del quale fotografi e artisti possono confrontarsi in maniera libera e indipendente, presentando i propri progetti. Sotto la supervisione del fotografo Tommaso Protti, ciascun autore avrà a disposizione 15 minuti per comunicare il proprio lavoro. I partecipanti riceveranno un badge personalizzato che consentirà l’ingresso gratuito alle mostre nelle giornate del Festival. Orari: Sabato 14/09: 10-12 e 16-18 Reale è una parola da trattare con le molle. Nell’ambito della fotografia in particolare diventa incandescente, quasi intoccabile, infiammata da anni di dibattiti e dispute sulla sua implicazione rispetto all’immagine. Real Riviera è un racconto per immagini di un tema caro ma difficilissimo, come difficile è accostarsi con sguardo limpido alle cose che abbiamo sott’occhio tutti i giorni. Real Riviera è il viaggio compiuto durante l’estate 2013 all’interno di un progetto più ampio che prevedeva la realizzazione di blog decisamente “real” per alcuni alberghi, pronti a barattare il proprio sito internet con un convincente racconto di sé sul web. È reale il racconto, gli incontri, le persone, il metodo di lavoro e la tecnica ridotta all’essenziale per non aggiungere altri elementi da interpretare. Dunque un'occasione per confrontarsi con la propria visione del reale e con le possibilità (o impossibilità) del mezzo fotografico nell'affrontare il racconto. 125 circuito 124 rimini. foto di settembre 31.08 > 29.09 2013 sanna kannisto CLOSE OBSERVER primo piano giovanni battista maria falcone PAESAGGI MUSICALI 1990-2013 in collaborazione con sagra musicale malatestiana marco spaggiari POLAROID luigi poiaghi RITRATTO PER ASSENZA NEGLI INTERSTIZI DEL TEMPO l’archivio fotografico della biblioteca gambalunga michele buda TRICKS AND FALLS far - fabbrica arte rimini piazza cavour museo della città via tonini 1 galleria dell'immagine via gambalunga 27 www.museicomunalirimini.it 0541.793851 / 704416 Luoghi mostre Max Pam Supertourist Monte di Pietà, via del Monte di Pietà 1 Roman Bezjak Sozialistische Moderne - Archäologie einer Zeit Socialist Modernism - Archeology of an Era Palazzo Martuzzi, Sala Allende, Corso Vendemini 18 Elio Luxardo Senso. Fotografie di Elio Luxardo 1932-1944 Galleria della Vecchia Pescheria, corso Vendemini 51 Machiel Botman Lo Spazio che sento / The Space I Feel Galleria di Corso Vendemini, corso Vendemini 62 Franco Vaccari L'album di Debora Provvista di ricordi per il tempo dell'alzheimer Galleria di Corso Vendemini, corso Vendemini 64 Adriatic Coast to Coast Territori italiani 01 Scuola di Ingegneria e Architettura Cesena ISIA Urbino, Iuav Venezia Accademia di Belle Arti Ravenna Vecchia Pescheria, corso Vendemini 51 Dall'archivio al libro Spazio Paglierani, viale della Libertà 9 FH Bielefeld - University of Applied Sciences Faculty of Art and Design Love Monte di Pietà, corso Vendemini 53 Stefano Giogli A tavola. Famiglie savignanesi, ritratti fotografici Spazio Faberi - piazza Faberi 1a Jacopo Benassi Btomiczine n°01 Tommaso Protti Turkish blue gold Giorgio Di Noto The arab revolt Petra Mrša Nova Škola / New School Consorzio di Bonifica, via Garibaldi 41, piano terra Global Photography Europe Daniel Augschoell Far Well Fany Stix Anne Golaz Metsästä Michal Luczak Brutal Laura Pannack Young British naturists Regine Petersen Find a Falling Star Chapter 1: Stars Fell on Alabama Joffrey Pleignet Masters of chaos Lotte Sprengers Home (Thuis) 52˚ 06’ 15’’ N // 05˚ 06’ 59’’ E Sandra Vitaljic Beloved / Amata SI Fest è promosso e organizzato da: SI Fest is promoted and organized by: Città di Savignano sul Rubicone Istituzione Cultura Savignano con il contributo e il patrocinio di with contribution and under the patronage of Regione Emilia-Romagna Provincia di Forlì-Cesena in collaborazione con in cooperation with Comune di Rimini Comune di San Mauro Pascoli Ravenna 2019, Capitale Europea della Cultura 2019 IBC, Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna (BO) Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, Scuola di Ingegneria e Architettura ISIA Urbino IUAV Venezia Accademia di Belle Arti di Ravenna FH Bielefeld, University of Applied Sciences Faculty of Art and Design Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Circolo Fotografico Cultura e Immagine Fiaf Rovinj Photodays Galleria P420 Bologna HF Distribuzione MiCamera Spazio Labo' Comitato direttivo Savignano Immagini Steering committee Savignano Immagini Paola Sobrero, direttore ICS Matteo Tosi, assessore alla Cultura Mario Beltrambini, presidente Circolo fotografico Cultura e Immagine Stefania Rössl, ricercatore Università di Bologna e curatore SI Fest Massimo Sordi, fotografo, docente di Fotografia e curatore SI Fest catalogo SI Fest 2013 SI Fest 2013 catalogue a cura di edited by Stefania Rössl, Massimo Sordi redazione editing Silvia Righi, Fabio Severo progetto grafico e impaginazione graphic design and layout Stefano Tonti traduzioni italiano-inglese Italian-English translations Gray Sutherland, Alice Biondi con la collaborazione di in collaboration with Francesco Rossini, Giacomo Collini traduzioni inglese-italiano English-Italian translations Fabio Severo, Alice Biondi con la collaborazione di in collaboration with Enrica Campana, Giacomo Collini edito da published by Villa Torlonia, via Due Martiri 2 San Mauro Pascoli curatori SI Fest SI Fest curated by Stefania Rössl, Massimo Sordi direzione generale general direction Paola Sobrero segreteria organizzativa e coordinamento organization office and general coordination Alice Biondi per Alimat S.r.l. responsabile mostre e spazi espositivi responsible for exhibitions and exhibition spaces Giuseppe Pazzaglia con la collaborazione di in collaboration with Mauro Damiani, Federico Graziani, Chiara Tognacci informazioni e segreteria in piazza information and secretarial services in piazza Giovanmatteo Raggi e Alice Biondi per Alimat S.r.l. con la collaborazione di in collaboration with Francesca Bigucci, Alessia Pulelli, Silvia Ravagli Marianna Rocchi, Caterina Sassi amministrazione administration Andrea Balestri ufficio stampa press office Villaggio Globale International ufficio stampa locale local press office Mariaelena Forti con la collaborazione di in collaboration with Vera Cerri immagine grafica graphic image Stefano Tonti con la collaborazione di in collaboration with Ilaria Montanari servizi fotografici photographic services Alvise Raimondi e i soci del circolo Cultura e Immagine cura blog, grafica web, comunicazione social network blog editing, web graphics, social network communication Raffaella Sacchetti con la collaborazione di in collaboration with Niccolò Belletti, Silvia Righi interpreti interpreters Enrica Campana, Giacomo Collini, Laura Conti Angelica Giuliano, Michele Montalti Alvise Raimondi, Silvia Ravagli accoglienza hospitality Alice Biondi, Ana Maria Pérez Fernández, Maria Grazia Parini con la collaborazione di in collaboration with Alessandra Brocculi, Francesca Bigucci allestimenti set up and arrangement Mario Beltrambini, Alessandro Guiducci, Giuseppe Pazzaglia collaborazione eventi e assistenza tecnica events collaboration and technical assistance Andrea Balestri, Massimiliano Ottaviani con la collaborazione di in collaboration with Giancarlo Rocchi assistenza informatica computer assistance Melvin Piro Consorzio di Bonifica, via Garibaldi 41, piano primo Joachim Schmid Archiv - Bilder von der Strasse Città di Savignano sul Rubicone Elena Battistini, sindaco Matteo Tosi, assessore alla Cultura Marina Seganti, presidente ICS Paola Sobrero, direttore ICS Tutti i diritti sono riservati. Questo volume è protetto da copyright. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in ogni forma e con ogni mezzo, inclusa la fotocopia e la copia su supporti magneto-ottici, senza il consenso scritto dei detentori dei diritti. Si Fest Off 2013 a cura del Circolo Fotografico Cultura e Immagine coordinamento Daniele Lisi, Tomas Maggioli con la collaborazione di in collaboration with Silvia Biavati, Valeria Genovese SI Fest Savignano Immagini Festival 2013 sponsor ringrazia: 3M Andrea Foschi Frenzy Hoehne Jelena Mikloš Fabio Severo Orfeo Silvagni Giorgio Zicchetti per gli spazi: Accademia dei Filopatridi Associazione “Amici di Don Baronio” Carice Immobiliare Comune di San Mauro Pascoli famiglia Bastoni famiglia Magnani famiglia Muccioli famiglia Semprini famiglia Parentelli famiglia Sora famiglia Teodorani Montemaggi Designer Giorgio Ricci sostenitori media partner