...

Determina Starne

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Determina Starne
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Pagina 1 di 21
COPIA
PROVINCIA DI PESCARA
SETTORE III - AMBIENTE, TRASPORTI, INFORMATICA, POLITICHE
SOCIALI E CONTROLLO PIT
Oggetto:
Approvazione Piano di Prelievo della Starna (Perdix perdix) relativo alla stagione venatoria
2015/2016.
IL DIRIGENTE DEL SETTORE III
Visto il Calendario Venatorio 2015/2016 della Regione Abruzzo:
CAPO A) Specie cacciabili e periodi di caccia – Art. 3 - lett. g. - Starna (Perdix perdix): dal 3
ottobre al 30 novembre 2015 - Il prelievo è subordinato all’attuazione di interventi di gestione
attiva secondo le previsioni dei piani di prelievo proposti dagli ATC e approvati dalla
Provincia. La caccia è vietata all’interno delle aree oggetto di piani di reintroduzione finalizzate
alla stabilizzazione della specie. In caso di mancata predisposizione dei piani di prelievo o per
mancata approvazione degli stessi da parte della Provincia la caccia alla specie non è consentita.
Il prelievo alla starna è consentito altresì nelle Aziende agri-turistico-venatorie nell’ambito dell’arco
temporale massimo stabilito dalla L.157/92, art. 18;
Vista la nota ns. prot. 326379 del 05.10.2015, con la quale l’ATC “Pescara”, in base al disposto del
calendario regionale, ha trasmesso il Piano di Prelievo per la Starna, relativo alla stagione
venatoria 2015/2016;
Dato atto che l’ATC “Pescara”:
 da diversi anni si occupa di gestione attiva della starna, nel pieno rispetto delle indicazioni
tecnico-scientifiche dettate dall’ISPRA;
 dal 2009, in collaborazione con la Provincia di Pescara e la supervisione scientifica
dell’ISPRA, ha avviato un progetto per il recupero della starna che ha interessato
complessivamente n. 5 ZRV (Zone di Rispetto Venatorio) e n. 1 ZRC (Zona di
Ripopolamento e Cattura);
 ha recentemente effettuato censimenti con cane da ferma, per la stima della consistenza
di starne presenti sul territorio;
Ritenuto che le consistenze di starne stimate a settembre 2015 possano permettere un prelievo
venatorio controllato della specie;
Ritenuto altresì, sulla base delle indicazioni ISPRA, di valutare come prelevabile solo il 15% delle
starne sull’intero territorio venabile dell’ATC “Pescara”;
Viste le prescrizioni e le limitazioni al prelievo previste dal Piano, al fine di preservare le
popolazioni naturali di starne presenti sul territorio dell’ATC “Pescara”, come di seguito specificate:


Ogni cacciatore potrà abbattere un massimo di n. 2 starne a giornata, per un totale di n. 6
starne nell’intera stagione venatoria 2015/2016;
Ogni abbattimento di starna, oltre che essere regolarmente annotato sul tesserino
venatorio, dovrà essere tempestivamente comunicato all’ATC “Pescara” tramite telefono
(085/3724246) e fax (085/7992445), oppure via mail ([email protected]), indicando
precisamente i seguenti dati:
1. Nome e cognome del cacciatore;
2. Località di abbattimento;
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015


Pagina 2 di 21
COPIA
Qualora il limite massimo del Piano di Prelievo (139 starne) sia raggiunto prima della data
fissata dal calendario venatorio regionale per la chiusura della starna (30 novembre), l’ATC
“Pescara” provvederà a chiudere anticipatamente la caccia alla starna;
L’ATC “Pescara” potrà decidere sospensioni anticipate del prelievo, anche per singole
zone, indipendentemente dal raggiungimento o meno dell’obiettivo del Piano, qualora le
condizioni del prelievo, accertate su base tecnico-scientifica, siano considerate non più
sostenibili in relazione alla conservazione della specie sul territorio. In tal caso occorrerà
una relazione tecnico-scientifica redatta dal Biologo dell’ATC, che esprima le reali
motivazioni del provvedimento;
Ritenuto di approvare, in base all’art. 3, lett. g. - Capo A) del calendario venatorio regionale
2015/2016 il Piano di Prelievo della starna (Perdix perdix) – Anno 2015 – a cura del Dott. Fabio De
Marinis, presentato dall’ATC “Pescara”;
VISTO l’art. 107 (Funzioni e responsabilità della dirigenza) del TUEL 267/2000;
Richiamato il decreto presidenziale n. 20 del 06/08/2015 di conferimento incarichi dirigenziali;
DETERMINA
1) di approvare il Piano di Prelievo della Starna (Perdix perdix), relativo alla stagione venatoria
2015/2016, presentato dall’ATC “Pescara”, così come previsto dal calendario venatorio
regionale vigente, e che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale;
2) di stabilire che il numero di starne prelevabili è pari a 139;
3) di fissare le seguenti limitazioni al prelievo, nonché gli obblighi del cacciatore:




Ogni cacciatore potrà abbattere un massimo di n. 2 starne a giornata, per un totale di n. 6
starne nell’intera stagione venatoria 2015/2016;
Ogni abbattimento di starna, oltre che essere regolarmente annotato sul tesserino
venatorio, dovrà essere tempestivamente comunicato all’ATC “Pescara” tramite telefono
(085/3724246) e fax (085/7992445), oppure via mail ([email protected]), indicando
precisamente i seguenti dati:
- Nome e cognome del cacciatore;
- Località di abbattimento;
Qualora il limite massimo del Piano di Prelievo (139 starne) sia raggiunto prima della data
fissata dal calendario venatorio regionale per la chiusura della starna (30 novembre), l’ATC
“Pescara” provvederà a chiudere anticipatamente la caccia alla starna;
L’ATC “Pescara” potrà decidere sospensioni anticipate del prelievo, anche per singole
zone, indipendentemente dal raggiungimento o meno dell’obiettivo del Piano, qualora le
condizioni del prelievo, accertate su base tecnico-scientifica, siano considerate non più
sostenibili in relazione alla conservazione della specie sul territorio. In tal caso occorrerà
una relazione tecnico-scientifica redatta dal Biologo dell’ATC, che esprima le reali
motivazioni del provvedimento;
4) di stabilire che la presente determinazione non comporta impegno di spesa;
5) di trasmettere il presente provvedimento all’ATC “Pescara”, alla Polizia Provinciale, ed alla
Segreteria Determinazioni.
Sofia Di Giand/
Responsabile del procedimento: f.to D'INTINO LUIGI
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Pescara, 06/10/2015
Pagina 3 di 21
COPIA
Il Dirigente
f.to Dott. PAOLO CAMPEA
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 4 di 21
COPIA
PIANO DI PRELIEVO
DELLA STARNA (Perdix perdix)
Previsto per la Stagione Venatoria 2015/2016
Relazione Ottobre 2015
A cura di:
FABIO DE MARINIS
(Biologo ATC Pescara)
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
1/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 5 di 21
COPIA
PREMESSA
L’ATC Pescara da anni si occupa di “gestione attiva della starna”, seguendo tutte le
indicazioni tecnico-scientifiche fornite dall’ISPRA.
Dal 2007, visti gli scarsi risultati ottenuti con le normali immissioni in territorio libero (resa
intorno al 7-8%), l’ATC ha deciso di sospendere le immissioni in territorio libero, di fatto
rinunciando al prelievo venatorio della starna, seppur previsto dai calendari venatori regionali
allora vigenti. Tale scelta è stata dettata da motivi tecnico-scientifici, oltre che economici, in
attesa di programmare interventi mirati al recupero e conservazione della starna.
Dal 2009, in collaborazione con la Provincia di Pescara e la supervisione scientifica
dell’ISPRA, è partito un progetto per il recupero della starna all’interno di 3 ZRV. Tale
progetto è stato successivamente implementato arrivando ad interessare 5 ZRV e una ZRC.
All’interno di tali aree, oltre alle immissioni di starne con la tecnica sperimentata di
ambientamento in parchetti protetti da recinzioni elettrificate, che riduce la mortalità naturale,
sono attivi progetti di miglioramento ambientale che migliorano la disponibilità alimentare
naturale per questa specie, nonché degli importantissimi programmi di contenimento dei
predatori opportunisti (volpe e corvidi).
La sinergia di tutte queste azioni, tese a favorire l’insediamento di starne all’interno delle aree
di gestione, hanno portato alla costituzione dei primi “nuclei naturali” e, a partire dal secondo
anno di gestione, anche alla “riproduzione naturale” di alcune coppie, accertata attraverso il
ritrovamento di alcune nidiate sul territorio.
Attualmente le starne sono presenti certamente all’interno delle aree di gestione, con una
certa attività di riproduzione naturale (vedi più avanti risultati censimenti ZRC e ZRV), ma
anche all’esterno di esse, avendo naturalmente ripopolato i territori circostanti.
I “censimenti con cane da ferma”, effettuati nel mese di settembre 2015, con una tecnica
ampiamente sperimentata suggerita dall’ISPRA, hanno permesso di stimare la consistenza di
starne presenti nel territorio libero. Nonché di prevedere un apposito Piano di Prelievo della
specie per la prossima stagione venatoria.
Il calendario venatorio 2015/2016 della Regione Abruzzo, infatti, subordina la possibilità del
prelievo venatorio della starna “all’attuazione di interventi di gestione attiva secondo le
previsioni dei piani di prelievo proposti dagli ATC e approvati dalla Provincia”.
A tal proposito la presente relazione illustra i risultati dei censimenti estivi di starna e
un’ipotesi di “piano di prelievo controllato” della specie, che dovrà essere approvato dalla
Provincia di Pescara.
Relativamente alla descrizione di tutti gli interventi di “gestione attiva della starna” (citati dal
calendario venatorio), effettuati dall’ATC Pescara sul proprio territorio, si fa riferimento ad una
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
2/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 6 di 21
COPIA
relazione di luglio 2013 del Progetto Starna, già inviata alla stessa Provincia di Pescara. In
tale relazione si evidenziano tutti gli interventi effettuati nelle aree di gestione: immissioni,
miglioramenti ambientali, piani di controllo dei predatori opportunisti, censimenti, etc…
Consultando quest’ultima sarà possibile verificare che l’ATC Pescara, in questi ultimi 3-4
anni, ha posto in essere praticamente tutte le indicazioni gestionali per la specie starna, forniti
dall’ISPRA nella nota 4254 del 29/01/2013, rivolta alla Regione Abruzzo e alle 4 Province
abruzzesi.
Infine si specifica che i censimenti all’interno delle ZRC e ZRV, per motivi logistici e
organizzativi, quest’anno non sono ancora stati effettuati. Quindi nella presente relazione
verranno mostrati i dati solo fino allo scorso anno, con l’impegno di effettuarli a breve e,
contestualmente, trasmettere i risultati alla Provincia.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
3/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 7 di 21
COPIA
CENSIMENTI ESTIVI CON CANE DA FERMA - ANNO 2015
Come ogni anno l’ATC Pescara ha organizzato i “censimenti estivi di starna con l’ausilio
del cane da ferma”. Tali censimenti sono ritenuti affidabili in quanto eseguiti da personale
esperto, opportunamente formato, che opera già da anni con questa tecnica.
Si tratta di cacciatori che hanno il titolo di “operatore faunistico volontario” dell’ATC
Pescara, hanno frequentato appositi corsi di gestione faunistica, collaborano da anni col
nostro ATC e sono stati selezionati (oltre che dai corsi anche e soprattutto dall’attività di
campo) sia per la loro serietà, sia per la loro destrezza nel condurre i loro cani da ferma.
Esiste un elenco di circa 70 “censitori con cane da ferma” che vengono impiegati da alcuni
anni dall’ATC per i censimenti di fasianidi. A questi si sono aggiunti, quest’anno, anche
cacciatori
che
hanno
frequentato
appositi
“corsi
per
monitoratore
beccaccia”,
regolarmente approvati dall’ISPRA e che sono già stati utilizzati a febbraio per i censimenti
ufficiali di beccaccia. Pertanto siamo arrivati ad avere la disponibilità di 161 censitori
qualificati. Ovviamente non tutti hanno partecipato poi al censimento starna nel 2015.
Il metodo di censimento utilizzato è quello classico del “conteggio su striscia con l’ausilio
dei cani”, descritto in dettaglio per il fagiano nel documento tecnico n° 22 (Novembre 1998)
dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ora ISPRA) e riadattato per la starna con
l’accoglimento delle indicazioni fornite nella “bozza del Piano di Azione Nazionale”, in via di
definizione da parte dell’ISPRA e del Ministero dell’Ambiente.
Descrizione del Metodo:
•
Censimenti effettuati nel periodo: 15 agosto-15 settembre permettono di stimare il
successo riproduttivo perché è possibile rintracciare i gruppi familiari costituiti da
maschio e femmina adulti e giovani dell’anno appartenenti alla covata (nel 2015 i
censimenti sono stati posticipati alla fine di settembre per motivi logistici e
organizzativi).
•
Tecnica consigliata dall’ISPRA: Conteggio su striscia con l’ausilio di cani da ferma
delle seguenti razze: setter, breton, pointer, bracco, etc..
•
La tecnica consiste nel percorrere, dall’alba per un periodo di massimo 4 ore, strisce di
territorio (ampiezza circa 100-200 m.) con uno o due cani guidati dal loro
“conduttore”. Ai lati della striscia ci sono due “badatori” che controllano ed annotano
tutto ciò che viene osservato (vedi Fig. 1). In totale ogni conduttore deve perlustrare
un’area di almeno 100 ettari.
•
Ogni volta che il cane fa una ferma il conduttore deve avvisare il badatore che deve
essere pronto ad annotare le osservazioni e solo dopo l’ok del badatore il conduttore
può dare al cane l’ordine per far involare gli animali
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
4/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 8 di 21
COPIA
Fig. 1
Organizzazione dei censimenti
Il censimento si è svolto nelle giornate del 25 e 29 settembre 2014, esclusivamente in
territorio libero.
Si specifica che i partecipanti al censimento derivano da un elenco di 161 nominativi,
selezionati dall’ATC Pescara sulla base dei seguenti criteri:
1) partecipazione al “corso sulla coturnice” e superamento dell’esame con voto di
ottimo e distinto;
2) possesso della qualifica di “Operatore Faunistico” con partecipazione ad uno dei
corsi effettuati dall’ATC negli anni 2005, 2009 e 2010;
3) partecipazione ad uno dei corsi per “monitoratore beccaccia” (riconosciuto ISPRA) e
superamento dell’esame finale;
4) precedente partecipazione ad altri censimenti con cane da ferma sulle seguenti specie:
fagiano, starna, beccaccia, coturnice.
Di seguito elenco dei censitori abilitati dalla Provincia di Pescara con nota Prot n° 314757
del 23/09/2015.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
5/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
N°
1
2
3
4
COGNOME
Acerbo
Aceto
Amicarelli
Andriulli
5
Andriulli
6
Appicciutoli
7
Assetta
8
Aurelio
9
Balbo
10
Basciano
11
Battistella
12
Berardinelli
13
Breda
14
Bronzi
15
Bronzi
16
Buccella
17
Buccella
18 Buonasperanza
Camerano
19
Spelta Rapini
20
Candelori
21
Cappelli
22
Cappelli
23
Caramia
24
Cardone
25
Carota
26
Castagnini
27
Castiglione
28
Cecamore
29
Ceneri
30
Cerasoli
31
Chiulli
32
Cilli
33
Cimini
34
Cimini
35
Cirone
36
Colangeli
37
Colangeli
38
Colatriano
39
Colucci
40
Costantini
41
Costantini
42
D'Addazio
43
D'Agostino
44
D'Alberto
45
D'Amore
46
D'Annunzio
47
D'Annunzio
48
D'Anteo
49
De Amicis
50
De Felice
51
De Luca
52
De Sanctis
53
Del Ciotto
54
Del Prete
55
Del Rosso
56
Del Rosso
57
Delicato
Pagina 9 di 21
COPIA
NOME
Pietro
Giovannino
Alfonso
Giambattista
Giovanni
Battista
Elia Lorenzo
Raffaele
Giampiero
Andrea
Roberto
Luciano
Mario
Costantino
Gaetano
Luca
Vittorio
Mario
Danilo
CELLULARE
00393474056370
00393663039349
00393558423695
00393312594092
Cesare
Giuseppe
Mattia
Giuseppe
Angelo
Gabriele
Francesco
Marco
Giovanni
Piero
Domenico
Piero
Elvano
Giuliano
Giampiero
Giulio
Franco
Giampiero
Gaetano
Gabriele
Amedeo
Antonio
Antonio
Antonio
Giovannino
Natalino
Lorenzo
Orazio
Maurizio
Giuseppe
Stefano
Bruno
Pietro
Dantino
Nicola
Marco
Fabio
Lino
Fulgenzio
00393207824700
00393208474635
00393386484294
00393494793009
00393313629384
00393343174978
00393388309871
00393293245324
00393339409003
00393396279253
00393421784732
00393392976887
00393496237624
00393398083804
00393289022442
00393397296208
00393400039967
00393482715096
00393391597728
00393391333394
00393312073956
00393281146243
0039368543734
00393479347153
00393665390263
0039360440367
00393347114504
00393339129662
00393334015640
0039854689012
00393273140898
00393335765795
00393484436759
00393662183269
00393393944575
00393931402567
00393205353424
00393332850620
00393289771685
00393206107734
00393313304386
00393476987869
00393389688470
00393388033928
00393331128256
00393346706945
00393396751823
00393472600626
00393316302737
00393273080780
00393389688060
00393398797383
00393277124309
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
6/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
Di Biase
Di Blasio
Di Cesare
Di Claudio
Di Donato
Di Ghionno
Di Giacomo
Di
Giandomenico
Di Giovanni
Di Giovanni
Di Giulio
Di Gregorio
Di Leve
Di Lizio
Di Marzio
Di Marzio
Di Massimo
Pagina 10 di 21
COPIA
Giovannino
Vincenzo
Paolo
Massimo
Luciano
Giovanni
Paolo
Giovanni
Andrea
Pasquale
Luciano
Maurizio
Vincenzo
Nunzio Silvio
Paolo
Attilio
Domenicantonio
Giuseppe
Di Michele
Antonio
Di Nino
Luca
Di Pasquale
Giuseppe
Di Pietrantonio
Enzo
Di Pietro
Fabrizio
Di Quinzio
Giovanni
Di Stilio
Raffaele
Di Tonto
Antonio
Di Virgilio
Luciano
Di Virginio
Erminio
Diodato
Giulio
Dioguardi
Alessandro
D'Olimpio
Toni
D'Onofrio
Camillo
D'Onofrio
Elio
D'Orazio
Beniamino
Flamminio
Renzo
Forcella
Gabriele
Gagliardone
Francesco
Gammelli
Tiziano
Giammarino
Angelo
Giampaolo
Ottavio
Giancola
Mirko
Giangiacomo
Giustino
Giangregorio
Francesco
Giansante
Bruno
Giansante
Saverio
Giansante
Giuseppe
Gioioso
Antonio
Giuliani
Adriano
Grande
Fabriano
Graziani
Cesare
Guardiani
Gianni
Iannacci
Pietro
Landi
Edmondo
Landi
Riccardo
Laureti
Donato
Francesco
Maggi
Simone
Manzoli
Fulvio
Marchegiani
Luigi
Marchionne
Dante
Marchionne
Silvano
00393339495918
00393397260694
00393284119675
00393397907725
00393687131436
00393280451600
00393488895079
00393292917655
0039338700124
00393394048575
00393397940853
00393495623809
00393384563309
00393934046921
00393346205405
00393498631259
00393403526750
00393343191965
00393357457496
00393355614200
00393392140160
00393389389579
00393395892951
00393294119577
00393393978739
00393384237761
00393279338563
0039368209410
00393735361365
00393291816097
0039368903637
00393668131227
00393336878288
00393201528288
00393384287805
00393493905579
00393387040109
00393470948365
00393687355089
00393201556385
0039330552087
0039330551656
00393488421100
00393493271533
00393283061198
00393201765659
00393338720777
00393890274310
00393280446464
00393389870778
00393355954770
0039337664189
00393204303237
00393398846045
00393924080888
00393382514015
0039335430110
00393476434383
00393404530832
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
7/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
Marcotullio
Marin
Marini
Marroncelli
Mazzocca
Mazzocchetti
Mazzocco
Melchiorre
Miani
Moresco
Nanni
Napoleone
Orsini
Palma
Palma
Palma
Parlione
Pavone
Perilli
Perilli
Perseo
Pierdomenico
Pietrangeli
Piri
Pirocco
Pompilio
Pompilio
Ponteggia
Pusticcio
Rapposelli
Sborgia
Scurti
Serafini
Silvestri
Spalletta
Speziale
Spognardi
Stramenga
Sulli
Torrieri
Vallescura
Velluto
Verrucci
Verzella
Volante
Pagina 11 di 21
COPIA
Lorenzo
Luciano
Riccardo
Mario
Giuseppe
Luigi
Paolo
Emiliano
Tonino
Antonio
Piernicola
Ottavio
Luigi
Fioravante
Remo Lucio
Liberato
Mario
Elio
Luca
Marco
Corrado
Roberto
Corinto
Andrea
Osvaldo
Giuliano
Mario
Umberto
Raffaello
Luigi
Luigi
Vincenzo
Carlo
Ermanno
Gabriele
Luca
Filippo
Giovanni
Giuseppe
Primo
Giancarlo
Domenico
Nello
Enzo
Antonino
00393335658261
00393331488568
00393276916476
00393393911009
00393287959034
00393460016456
00393333661324
00393280456963
00393280381171
00393336340766
00393402460013
00393397042075
00393286156822
00393297430558
00393478261491
00393284699261
00393334998051
00393683344197
00393394630175
00393939443788
00393346926033
00393393594258
00393334431576
00393201170782
00393281752294
00393311006542
00393497840656
00393397949930
00393891161778
00393477293309
00393388301381
00393498624496
00393348014724
00393284721442
00393385870666
00393381949321
00393393881780
00393393491148
00393333550039
00393312702188
00393336873096
00393334402887
00393289425658
00393355946250
00393333611390
Di seguito si riporta il modello di scheda utilizzato per il censimento
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
8/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
Pagina 12 di 21
COPIA
9/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 13 di 21
COPIA
Risultati Censimenti in ZRC e ZRV
Di seguito (Tab. 1 e Figg. 2-9) si riportano i risultati dei censimenti effettuati nelle aree di
gestione attiva della starna chiuse, totalmente o parzialmente, all’attività venatoria (ZRC e
ZRV).
Si specifica che quest’anno (2015) non è stato possibile organizzare i censimenti, pertanto
sono disponibili solo i dati fino al 2014.
Oltre al numero totale di individui osservati, questo tipo di censimento permette di stimare la
consistenza degli adulti e quella dei soggetti giovani (difficilmente stimabile con altre
tecniche), potendo arrivare a determinare parametri fondamentali di popolazione quali:
l’indice riproduttivo e il rapporto Giovani/Adulti.
L’applicazione di una semplice proporzione, basata sul numero di animali rinvenuti negli ettari
censiti, rispetto agli ettari totali dell’intera ZRV o ZRC, permette poi di stimare la consistenza
totale della popolazione dell’intera area. Anche se, essendo le starne non distribuite in
maniera omogenea sul territorio, tale estrapolazione non risulta particolarmente precisa.
N° Operatori
ZRV Pianella
ZRV Tocco Casuria
ZRV Bolognano
ZRV Villadegna
1
2
3
4
5
2MA+2FA+2G
23G
1MA+1FA+4G
28G
4MA+4FA+7G
1MA+2FA+6G
2MA+2FA+8G
TOTALI
per classi di eta' e sesso
3MA+3FA+57G
4MA+4FA+7G
1MA+2FA+6G
2MA+2FA+8G
TOTALE CENSITI
63
15
9
12
Ha vocati censiti
350
130
120
142
Densità (N°/100 ha)
18
11,53
7,5
8,45
I.U.A.
Incremento Utile Annuo
90%
47%
67%
67%
(%Giovani/Totali)
Tab. 1 – Censimenti Starna 2014
Fig. 2
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
10/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 14 di 21
COPIA
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Sempre dai dati dei censimenti è stato poi possibile calcolare l’lncremento Utile Annuo
(I.U.A.) della specie.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
11/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 15 di 21
COPIA
Fig. 6
Fig.7
Fig. 8
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
12/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 16 di 21
COPIA
Fig. 9
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
13/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 17 di 21
COPIA
Risultati Censimenti in territorio libero
Di seguito (Tab. 7) i risultati dei censimenti di starna, effettuati nelle giornate: 25 e 29
settembre 2015 nel territorio libero dell’ATC Pescara.
Le 41 “aree di censimento” sono state scelte grazie alla “carta di idoneità della starna in
Provincia di Pescara”, contenuta all’interno della “Bozza del nuovo Piano Faunistico
Venatorio Provinciale”, redatta dal Dott. Stefano De Ritis e di seguito mostrata (Fig. 10)
Fig. 10
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
14/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 18 di 21
COPIA
Questa carta suddivide l’intero territorio provinciale in “4 classi di idoneità” per la specie
starna: ALTA; MEDIA; BASSA; NULLA, sulla base della tabella allegata (Tab. 2), che deriva
da un raggruppamento delle tipologie descritte nella carta dell’uso del suolo regionale
(sistema Corine Land Cover Abruzzo), con assegnazione a ciascuna tipologia di un valore di
idoneità definito sulla base delle esigenze ecologiche della specie.
IDONEITA’
DELLA
STARNA
TIPOLOGIA
AMBIENTE COLTIVATO (NON SEMINATIVI)
AMBIENTE COLTIVATO (SEMINATIVI)
ETTARI
MEDIA
23.575
ALTA
33.128
AMBIENTE COSTIERO
NULLA
19
AREE A PASCOLO NATURALE; PRATERIE D'ALTA QUOTA; PRATI STABILI
MEDIA
3.600
AREE A VEGETAZIONE ARBOREA ED ARBUSTIVA IN EVOLUZIONE, VEGETAZIONE
ARBUSTIVA O ERBACEA
MEDIA
3.762
AREE CON VEGETAZIONE RADA
MEDIA
467
BACINI; ESTUARI; LAGHI ARTIFICIALI
BASSA
112
BOSCHI DI CONIFERE
BASSA
420
BOSCHI DI LATIFOGLIE
BASSA
6.666
BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE
BASSA
433
BRUGHIERE E CESPUGLIETI
COLTURE AGRARIE CON SPAZI NATURALI IMPORTANTI
COLTURE ORTICOLE IN CAMPO, SERRA, SOTTO PLASTICA
COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE A COLTURE PERMANENTI
ALTA
2.217
ALTA
849
BASSA
30
ALTA
3.162
FIUMI TORRENTI E FOSSI
MEDIA
38
FORMAZIONI RIPARIE
MEDIA
2.911
ROCCE NUDE, FALESIE, RUPI, AFFIORAMENTI
BASSA
245
SUPERFICI ARTIFICIALI (AMBIENTE URBANIZZATO)
NULLA
7.551
Tab. 2
La tabella seguente (Tab. 3), invece, indica gli ettari attribuiti, su base provinciale, a ciascun
valore di idoneità assegnato.
IDONEITA’
ALTA
MEDIA
BASSA
NULLA
ETTARI
39.356
34.353
7.906
7.570
Tab. 3
Praticamente le 41 aree di censimento (Tab. 4) sono state selezionate tutte all’interno di
territori ad idoneità: “ALTA”, che ricoprono 39.356 ettari dell’intera superficie provinciale
(esclusi Parchi e Riserve). Poiché la somma delle 41 aree di censimento è di 3997 ettari, ed
è pari al 10,15% del territorio ad “ALTA” idoneità, il censimento può essere ritenuto attendibile
e i suoi risultati possono essere estrapolati per determinare l’effettiva consistenza delle starne
sull’intero territorio provinciale.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
15/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Comune
Moscufo
Cepagatti
Rosciano
Nocciano
Penne
Bolognano
Manoppello
Pianella
Civitaquana
Tocco Casauria
Catignano
Loreto
Brittoli
Corvara
Cugnoli
Alanno
Città S. Angelo
Collecorvino
Civitella Casanova
Salle
Turrivalignani
Pagina 19 di 21
COPIA
Area Censita
N°
Ha
Starne Censite
Tavolaro
Fosso Rio
Vecchio Mulino
Fiume Pescara
Fonte Riccione
Fonte Picano
Piano di Coccia
Colle Guardia
Colle Maggio
Casali
Collina
Colle Maggio
Colle Trotta
Spineto
Barbarossi
Pozzo
Cialandra
Fonte Cesarone
Granaro
S. Maria
Salmacina
Cerratina
Piano di Coccia
Cimitero
Androna
Bivio Vicoli
Area Cinofila
Arolle
Micherone
S. Caterina
Campo Sportivo
La Queglia
Fonte Piazza
Cigno
Colle Sala
Cipressi
S. Lucia
Brigantello
Mastropaolo
Organello
Lavino
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
111
78
110
120
100
100
100
100
150
120
100
80
70
70
100
110
130
100
100
100
100
100
98
100
150
100
100
100
100
100
100
100
100
70
60
80
100
80
70
70
70
0
0
7
4
0
0
11
0
9
0
7
29
0
0
0
0
0
0
0
14
0
0
0
0
0
0
3
0
0
0
6
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
41
3997
94
TOTALI
Tab. 4
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
16/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 20 di 21
COPIA
Dalla tabella precedente (Tab. 4) risultano 94 starne censite nelle 41 aree di censimento, per
una superficie idonea complessiva censita di 3997 ettari e, applicando una semplice
proporzione (in base a quanto detto prima) è possibile stabilire il numero totale di starne
presenti sull’intero territorio provinciale:
Numero Totale Starne = (94 x 39.356) / 3997 = 925
Tale risultato sarà utilizzato come base per il calcolo del successivo Piano di Prelievo. A tal
proposito si specifica che, per il Piano di Prelievo, non è stata considerata la suddivisione tra
giovani e adulti, sebbene alcune delle starne censite appartengano effettivamente a covate
dell’anno in corso, poiché alla data di apertura della starna (3 ottobre) i giovani, da un punto
di vista strettamente morfologico, saranno praticamente indistinguibili dagli adulti.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
17/18
Determina 2015-0001469 del 06/10/2015
Allegato n.1
Pagina 21 di 21
COPIA
PIANO DI PRELIEVO PROPOSTO PER LA STAGIONE 2015/2016
Dal numero totale di starne presenti in territorio libero, stimato attraverso i censimenti sopra
descritti, è possibile stabilire un adeguato Piano di Prelievo.
Sulla base delle indicazioni ISPRA, contenute nella sopra citata nota (4254 del 29/01/2013),
al fine di conservare un certo numero di animali a fine caccia, si calcola come prelevabile solo
il 15% delle starne realmente presenti sul territorio all’inizio della caccia, ovvero:
Numero Starne prelevabili = (925 x 15) / 100 = 139
Tale numero di strane si considera prelevabile sull’intero territorio venabile dell’ATC Pescara,
senza particolari limitazioni territoriali.
Limitazioni al prelievo e obblighi del cacciatore:
Al fine di preservare le popolazione naturali di starne presenti sul territorio dell’ATC Pescara,
si prevedono le seguenti limitazioni e obblighi che i cacciatori dovranno rispettare:
 Ogni cacciatore potrà abbattere un massimo di 2 starne a giornata, per un totale di 6
starne nell’intera stagione venatoria 2015/2016
 Ogni abbattimento di starna, oltre che essere regolarmente annotato sul tesserino
venatorio, dovrà essere tempestivamente comunicato all’ATC Pescara tramite:
telefono (085-3724246) e fax (085-7992445), oppure via mail ([email protected]),
indicando precisamente i seguenti dati:
 Nome e Cognome del cacciatore
 Località di abbattimento
 Qualora il limite massimo del Piano di Prelievo (139 starne) sia raggiunto prima della
data fissata dal calendario venatorio regionale per la chiusura della starna (30
novembre) l’ATC Pescara provvederà a chiudere anticipatamente la caccia alla starna.
 L’ATC Pescara potrà decidere sospensioni anticipate del prelievo, anche per singole
zone, indipendentemente dal raggiungimento o meno del Piano, qualora le condizioni
del prelievo, accertate su base tecnico-scientifica, siano considerate non più sostenibili
in relazione alla conservazione della specie sul territorio. In tal caso occorrerà un
relazione tecnico-scientifica redatta dal Biologo dell’ATC, che esprima le reali
motivazioni del provvedimento.
PIANO DI PRELIEVO DELLA STARNA – ATC PESCARA – Anno 2015
18/18
Fly UP