...

MARX (1818 -1883) - diversamente social

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

MARX (1818 -1883) - diversamente social
MARX (Treviri1818 - Londra1883)
VITA E OPERE
-
-
1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in
contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di
Filosofia e si laurea a Jena (1841)
1843: si trasferisce a Parigi in seguito a problemi legati alla sua attività
di giornalista politico, osteggiata dal governo prussiano.
A Parigi stringe un’amicizia indissolubile con Engels, che lo sosterrà
nella sua vita travagliata
1843: termina la Critica della filosofia del diritto di Hegel
1844: stende i Manoscritti economico- filosofici
1844: viene espulso dalla Francia e si trasferisce a Bruxelles, dove
scrive con Engels la Sacra famiglia (contro Bauer) e Tesi su Feuerbach
1845/46: scrive in collaborazione con Engels L’ideologia tedesca
1847: pubblica Miseria della Filosofia (contro Proudhon)
1848: viene pubblicato il Manifesto del partito comunista
1864: viene fondata l’Associazione Internazionale dei lavoratori in cui
Marx è figura dominante (la Prima Internazionale si scioglierà nel 1876)
1867: viene pubblicato il primo libro del Capitale
1885-1894: escono postumi il secondo e il terzo volume del Capitale,
grazie al lavoro di decifrazione dei manoscritti di Engels.
CARATTERISTICHE DEL MARXISMO
•
Il marxismo indaga il fatto sociale nella molteplicità delle sue manifestazioni
Si presenta come ANALISI GLOBALE DELLA SOCIETA’ E DELLA STORIA, che mette insieme il
punto di vista di diverse discipline, dalla filosofia all’economia, dalla storia alla sociologia.
•
«I filosofi si sono limitati ad interpretare il mondo in modi diversi; si tratta ora di
trasformarlo» (Tesi su Feuerbach)
Marx si oppone al vecchio materialismo contemplante di Feuerbach e propone un nuovo
materialismo in cui l’uomo perviene alla soluzione dei suoi problemi non semplicemente
mediante la contemplazione della realtà, ma attraverso la PRASSI RIVOLUZIONARIA
L’INTERPRETAZIONE DELL’UOMO E DEL SUO MONDO DIVENTANO IMMEDIATAMENTE IMPEGNO
DI TRASFORMAZIONE RIVOLUZIONARIA
IDEALE DELL’UNIONE TEORIA/PRASSI
Il Quarto Stato (1898-1901), Pelizza da Volpedo
CRITICA DELLA FILOSOFIA HEGELIANA DEL DIRITTO (1843)
MARX
HEGEL
•
•
•
•
•
Interpreta il mondo in modo rovesciato:
trasforma le realtà empiriche in
manifestazioni necessarie dello Spirito
Legittima l’ordine esistente
Cade nel MISTICISMO LOGICO: capovolge
il rapporto fra soggetto e predicato ,
facendo del concreto una manifestazione
dell’astratto
Ha il merito di aver concepito la realtà
come totalità storico-processuale,
costituita da elementi concatenati fra loro
e mossa dalle opposizioni
Lo Stato persegue il bene comune, è la
massima manifestazione dello Spirito.
•
Occorre ri -capovolgere ciò che Hegel ha
rovesciato, affermando che l’astratto (il
pensiero) è una delle manifestazioni del
concreto (l’uomo in carne ed ossa)
•
Hegel, però, ha cercato una sintesi, una
mediazione fra gli opposti che non è
possibile perché nella realtà tra gli opposti
c’è solo lotta ed esclusione
Lo Stato diviene strumento degli interessi
particolari delle classi più forti
•
CRITICA DELLO STATO LIBERALE
•
•
•
•
La proclamazione dell’uguaglianza formale dei cittadini di fronte alla legge (una delle
conquiste della Rivoluzione francese) presuppone e ratifica la loro disuguaglianza
sostanziale.
Lo Stato liberale si basa sul diritto della libertà e della proprietà privata
è la proiezione politica di una società a-sociale.
La civiltà moderna è la società dell’egoismo e dell’individualismo (separazione
individuo/tessuto comunitario).
Marx rifiuta il principio della rappresentanza (presuppone la scissione individuo-Stato).
IDEALE DELLA DEMOCRAZIA SOSTANZIALE (COMUNISMO)
La società deve realizzare una perfetta compenetrazione fra individuo e comunità (comunità
solidale)
eliminazione delle disuguaglianze reali fra gli uomini
abolizione della proprietà privata
MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI (1844): CRITICA DELL’ECONOMIA BORGHESE
E PROBLEMATICA DELL’ALIENAZIONE
•
L’economia borghese non si colloca in una prospettiva storico-processuale
- eternizza il sistema capitalistico, che viene trattato come se fosse l’unico modo possibile,
razionale e immutabile di produrre e distribuire ricchezza;
- Non coglie la conflittualità che lo caratterizza
•
-
La proprietà privata viene trattata come un dato metastorico, un fatto
La proprietà privata è, invece, la conseguenza del lavoro espropriato, conseguenza
dell’alienazione del lavoro umano:
«l’operaio mette nell’oggetto la sua vita, e questa non appartiene più a lui, bensì all’oggetto» e
l’oggetto, il suo prodotto «esiste fuori di lui, …e la vita, da lui data all’oggetto, lo confronta
estranea e nemica».
La proprietà privata, fondata sulla divisione del lavoro , rende il lavoro costrittivo.
ALIENAZIONE IN HEGEL, IN FEUERBACH E IN MARX
•
Hegel: movimento dello Spirito, che si fa altro da sé, esce fuori di sé, per manifestarsi nella natura e nel
mondo e tornare in sé arricchito
•
Feuerbach: alienazione religiosa, dovuta al fatto che l’uomo ha posto la propria essenza fuori di sé, in un
altro ente (Dio) e in questo modo si estranea perché non riconosce la propria essenza.
•
Marx: stato di scissione,
dipendenza e autoestranazione
dell’operaio rispetto:
•
L a causa dell’alienazione: la proprietà privata dei mezzi di produzione, con cui il capitalista può
espropriare il proletario del suo lavoro e della sua umanità. La proprietà privata trasforma l’uomo da fine
in mezzo, da persona a strumento di un processo impersonale (catena di montaggio).
•
Unica via d’uscita rispetto all’alienazione: abolizione della proprietà privata mediante la rivoluzione e
conseguente sostituzione del sistema capitalistico con il comunismo.
- al prodotto del proprio lavoro( non gli appartiene)
- alla propria attività (strumento per il profitto del capitalista)
- alla propria essenza (che si può esprimere solo nel lavoro
libero, creativo)
- al prossimo (per il rapporto conflittuale con il capitalista)
CONTINUA IL CONFRONTO CON HEGEL
MARX
HEGEL
•
Ha riconosciuto l’importanza del lavoro
•
•
L’ alienazione è un’esperienza positiva e
costruttiva
•
•
Ha intuito che la liberazione scaturisce
dall’oppressione
•
•
Ha ridotto l’individuo ad autocoscienza e ha
dimenticato l’uomo reale
•
•
Ha considerato soprattutto il lavoro
spirituale e speculativo
Ha concepito l’alienazione e la
disalienazione come operazioni ideali, che
avvengono a livello di autocoscienza
•
•
•
Ha approfondito il ruolo del lavoro nella
società umana
L’alienazione è il prodotto di un sistema
economico sbagliato ed iniquo
Ha conferito maggiore valore alle
opposizioni reali
Ha portato in primo piano l’uomo reale
con le sue condizioni materiali di vita
Ha cercato di superare la divisione del
lavoro manuale e spirituale,
Ha concepito l’alienazione e la disalienazione
come processi reali, che si realizzano sul piano
pratico.
TESI SU FEUERBACH (1845)
•
Feuerbach ha individuato il problema dell’alienazione religiosa, ma non ha compreso la vera
causa dell’insorgere di essa:
Gli uomini, secondo Marx, alienano il proprio essere proiettandolo in un Dio immaginario solo
quando l’esistenza reale nella società classica proibisce lo sviluppo e la realizzazione della loro
umanità (religione come «oppio dei popoli»)
per superare l’alienazione religiosa
non basta denunciarla, ma bisogna modificare quelle condizioni di vita che le permettono di
sorgere (rivoluzione).
•
L’essere dell’uomo non è dato una volta per tutte, ma è sempre storicamente condizionato
dai rapporti in cui l’uomo (reale) entra con gli altri uomini e con la natura che gli fornisce i
mezzi di sussistenza.
«Gli uomini cominciarono a distinguersi dagli animali allorché cominciarono a prodursi i loro
mezzi di sussistenza…producendo i loro mezzi di sussistenza gli uomini producono indirettamente
la loro stessa vita materiale»
attraverso il lavoro, come rapporto attivo con la natura, l’uomo crea se stesso
(la sua vita materiale e il suo modo d’essere). L’uomo, a differenza dell’animale, «produce anche
libero dal bisogno fisico e produce veramente solo nella libertà da tale bisogno»
LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA STORIA (L’Ideologia tedesca – 1845/46)
•
Ideologia= rappresentazione falsa o deformata della realtà, derivante da specifici
interessi di classe (accezione negativa).
• Marx vuole fornirci un’analisi scientifica, non ideologica della società e dell’uomo:
- l’umanità è una specie evoluta composta di individui associati che lottano per la
propria sopravvivenza: «Il vivere implica prima di tutto il mangiare e bere,
l’abitazione, il vestire…la produzione della vita materiale stessa…»
la storia non è primariamente un evento spirituale, ma un processo materiale,
fondato sulla dialettica bisogno/soddisfacimento
alla base della storia vi è il
lavoro (ciò attraverso cui l’uomo si rende tale).
TESI: l’unico soggetto della storia è la società nella sua STRUTTURA ECONOMICA=
modo di produzione
forze produttive
produttori
mezzi di produzione
conoscenze tecniche
rapporti di produzione
rapporti di proprietà
MATERIALISMO STORICO (STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA)
Fly UP