...

«Avete imparato per quanto concerne la vostra condotta di prima a

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

«Avete imparato per quanto concerne la vostra condotta di prima a
«Avete imparato per quanto concerne la vostra condotta di prima a spogliarvi del vecchio uomo
che si corrompe seguendo le passioni ingannatrici; a essere invece rinnovati nello spirito
della vostra mente e a rivestire l’uomo nuovo che è creato a immagine di Dio nella giustizia
e nella santità che procedono dalla verità» (Efesini 4:22-24).
CALENDARIO
2016
«A te spetta la lode, o Dio che dimori in Sion! A te il compimento delle promesse.
A te, che esaudisci la preghiera, verrà ogni creatura» (Salmi 65:1-2)
Gennaio 2016
1 Ve
17 Do
2 Sa
18 Lu
3 Do
19 Ma
4 Lu
20 Me
5 Ma
21 Gi
6 Me
22 Ve
7 Gi
23 Sa
8 Ve
24 Do
9 Sa
25 Lu
10 Do
Settimana di preghiera
26 Ma
11 Lu
27 Me
12 Ma
28 Gi
13 Me
29 Ve
14 Gi
30 Sa
15 Ve
31 Do
16 Sa
Settimana di preghiera
Gerrit Cornelis Berkouwer
Menno Simons
Pierre Viret
www.cerbi.it - [email protected]
Settimana di preghiera
10-17 gennaio, a cura dell’Alleanza Evangelica Europea.
Gerrit Cornelis Berkouwer
Muore a Voorhout (Paesi Bassi), il 26 gennaio 1996. Per lungo tempo principale teologo della Gereeformerde Kerk
(GKN) in Olanda, ha esercitato una notevole influenza sulle denominazioni riformate nordamericane. Berkouwer
sviluppa una teologia confessionale del XX secolo nell’ambito della tradizione riformata olandese e presenta una
creativa alternativa evangelica al liberalismo, allo scolasticismo ed alla neortodossia. Si contrappone ad ogni speculazione che, a suo dire, imponga sistemi logici o vada oltre i dati della Scrittura. Egli definisce la teologia come una
riflessione scientifica sulla normatività della rivelazione per la fede. La parabola teologica di Berkouwer rappresenta
il rischio per la teologia evangelica di farsi affascinare dall’oggetto di studio al punto da perdere la nitidezza della
valutazione. (*)
Menno Simons
Muore a Wustenfelde (Germania), il 31 gennaio 1561. È stato il più eminente leader anabattista dei Paesi Bassi, anche se la sua influenza è andata ben oltre i confini di questa nazione. Menno difese la posizione degli anabattisti in
riferimento alla necessità del loro ministero, alla correttezza del battesimo degli adulti confessanti, alla loro qualità
di vita di discepoli di Cristo, alla Santa cena e alla loro ecclesiologia. (*)
Pierre Viret
Nasce a Orbe (Svizzera), nel 1511 e muore nel 1571. Fra queste date si può scoprire uno dei ministeri più fecondi e
originali, ma anche meno noto, della Riforma. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo: egli ha perfino messo nei loro cuori
il pensiero dell’eternità» (Ecclesiaste 3:11)
Febbraio 2016
1 Lu
2 Ma
17 Me
Girolamo Zanchi
Dichiarazione di Krankskop
Martin Lutero
19 Ve
3 Me
4 Gi
18 Gi
Dietrich Bonhoeffer
20 Sa
5 Ve
21 Do
6 Sa
22 Lu
7 Do
23 Ma
8 Lu
24 Me
9 Ma
25 Gi
10 Me
26 Ve
11 Gi
27 Sa
12 Ve
28 Do
13 Sa
29 Lu
Antoine de la Roche Chandieu
Martin Bucero
14 Do
15 Lu
16 Ma
Benjamin Breckindridge Warfield
www.cerbi.it - [email protected]
Girolamo Zanchi
Nasce a Alzano Lombardo (BG), il 2 febbraio 1516 in una piccola famiglia della nobiltà bergamasca. Zanchi rimase profondamente influenzato dalla predicazione dai contenuti evangelici del fiorentino Pietro Martire Vermigli.
Approfondito lo studio della teologia protestante, nell’ottobre del 1551 fuggì a Ginevra. Dopo un breve periodo di
studio, nel 1553 assunse l’incarico di insegnante alla scuola teologica di Strasburgo. Dopo un decennio accettò la
vocazione al ministero pastorale rivoltogli dalla chiesa riformata di Chiavenna. Invitato a insegnare all’università di
Heidelberg, prestigiosissimo ateneo del calvinismo tedesco, conseguì il titolo dottorale e iniziò un fecondo periodo
di insegnamento, mantenendo una corrispondenza con i maggiori teologi riformati dell’epoca. Teologo di profonda erudizione e di non comune conoscenza dell’ebraico e della letteratura rabbinica. Tanto nell’esegesi quanto nella
sistematica, rappresentò il decisivo passo in avanti dal patrimonio teologico della Riforma all’ortodossia calvinista
secentesca. (*)
Dietrich Bonhoeffer
Nasce a Breslavia (Germania) il 4 febbraio 1906. Pastore luterano, professore universitario, esponente del movimento ecumenico, scrittore prolifico e figura centrale nella lotta contro il regime nazista. (*)
Benjamin Breckindridge Warfield
Muore a Princeton, New Jersey (Stati Uniti), il 16 febbraio 1921. All’inizio del XX secolo fu uno dei difensori del
cristianesimo riformato più conosciuto del mondo anglosassone. (*)
Dichiarazione di Krankskop
La Dichiarazione sulla situazione della chiesa: 95 tesi, fu redatta in Germania il 18 febbraio 1996, in occasione del
450° anniversario della morte di Lutero. (**)
Martin Lutero
Muore a Eisleben (Germania) il 18 febbraio 1546. È un riformatore tra i più importanti della storia della chiesa.
Se già nel 1510, in occasione di un viaggio a Roma, era restato deluso dalla scarsa serietà dei dignitari ecclesiastici,
solo nel 1517 giunse ad un conflitto pubblico con l’istituzione cattolica. In 95 tesi che vennero affisse, come invito
al dibattito accademico, alla chiesa del Castello e dell’Università di Wittenberg (ed anche spedite in alcune lettere),
egli criticava la teoria delle indulgenze predicata da Tetzel (condono delle pene per i peccati, ad esempio attraverso
l’acquisto di lettere d’indulgenza a favore della chiesa di San Pietro a Roma) in quanto non rispondente alla serietà
del concetto biblico di pentimento. Nel corso delle dispute venne maturando la “scoperta riformatrice” che egli, con
sguardo retrospettivo (1545), spiegò come frutto della sua nuova comprensione della giustizia di Dio (iustitia Dei)
in Romani 1,17. Teologo, predicatore ed autore appassionato. Tutta la teologia di Lutero si fonda sul solo Cristo (solus Christus): “Chi non trova e non riceve Dio in Cristo, non lo troverà mai ed in nessun luogo”. (*)
Antoine de la Roche Chandieu
Muore a Ginevra (Svizzera), il 23 febbraio 1591. Svolse un ruolo importante nei Sinodi della Chiesa Riformata di
Francia. (Da Panorama di teologi dell’Ortodossia Riformata, a cura di Pietro Bolognesi, Padova, IFED, 1994)
Martin Bucero
Teologo Riformatore, muore a Cambridge (Gran Bretagna) il 28 febbraio 1551. Molti degli sforzi di Bucero furono
consacrati alla causa dell’unità della chiesa, sia nei confronti dei luterani che degli anabattisti. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
«Rivestitevi dell’amore che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati
chiamati per essere un solo corpo, regni nei vostri cuori; e siate riconoscenti» (Colossesi 3:14-15)
Marzo 2016
1 Ma
David Martyn Lloyd-Jones
17 Gi
2 Me
18 Ve
3 Gi
19 Sa
4 Ve
20 Do
5 Sa
21 Lu
6 Do
22 Ma
7 Lu
23 Me
8 Ma
Giovanni Luzzi
24 Gi
9 Me
25 Ve
10 Gi
26 Sa
11 Ve
27 Do
12 Sa
28 Lu
13 Do
29 Ma
14 Lu
30 Me
15 Ma
31 Gi
16 Me
Piero Guicciardini
Luigi Francescon
www.cerbi.it - [email protected]
David Martyn Lloyd-Jones
Muore a Ealing, Londra (Gran Bretagna), l’1 marzo 1981. Nato e formatosi in Galles, si trasferì a Londra nel 1914,
dove la sua famiglia frequentò la chiesa calvinista-metodista o presbiteriana gallese. Nel 1925 aveva già conseguito vari titoli e abilitazioni in medicina, scienze e l’iscrizione al Royal College of Surgeons (prestigiosa associazione
di chirurghi). Attivo e operoso membro di chiesa, si era convertito poco più che ventenne. E via via che cresceva
sempre di più la consapevolezza dell’amore di Dio in Cristo e della propria responsabilità nel predicare il Vangelo, in
lui si faceva irresistibile il senso di una vocazione al ministero cristiano. Fu un evangelico conservatore e un tenace
calvinista, per il quale la sovranità di Dio nella creazione, nella provvidenza e nella salvezza era “la dottrina basilare
di tutta la teologia protestante e riformata”. Fu come predicatore ed evangelista che manifestò maggiormente le sue
doti. Era sua convinzione che la predicazione deve essere biblica, espositiva, cristocentrica, vivace, compassionevole
e potenziata dallo Spirito Santo. (*)
Giovanni Luzzi
Nasce a Tschlin, nel Canton Grigioni (Svizzera), l’8 marzo 1856. Professore di teologia presso la Facoltà valdese di
teologia, traduttore della Bibbia, porta a termine l’ardita impresa di tradurre e commentare da solo l’intera Bibbia in
12 volumi. Nel 1906 è chiamato a far parte del comitato di revisione della traduzione biblica del Diodati, pochi anni
più tardi fonda una propria casa editrice, la Fides et Amor, per pubblicare una traduzione biblica interamente rifatta
a partire dai testi originali. Luzzi può essere considerato pure un precursore dell’ecumenismo. (*)
Piero Guicciardini
Muore a Grosseto il 23 marzo 1886. Conte fiorentino è una figura patriarcale dell’evangelismo italiano del XIX secolo, in particolare del movimento dei Fratelli, il quale dall’Inghilterra si diffuse in Italia e nel mondo. Giunto esule a
Londra nel 1851, intrattiene relazioni con aristocratici anglicani, con esponenti metodisti e presbiteriani. Resta nella
storia per essere stato tra coloro che nell’Ottocento italiano hanno dato vita ad un movimento di risveglio indigeno,
seppur con forti legami con l’esterno, caratterizzato dalla centralità delle Scritture quale Parola ispirata e autorevole
di Dio. (*)
Luigi Francescon
Nasce a Cavasso Nuovo (UD), il 29 marzo 1866. Emigrato in America, nel 1891 si convertì all’Evangelo. Nel 1892,
una sessantina di credenti, diede vita alla prima Chiesa Presbiteriana italiana di Chicago. Nel 1907 entrò in contatto
con il Risveglio pentecostale di Azusa Street. Francescon decise allora di frequentare quella chiesa. Domenica 15
settembre 1907, nell’Assemblea Cristiana, molti furono battezzati di Spirito Santo. Questa data segna ufficialmente la
nascita del Movimento pentecostale italiano. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«Ogni cosa buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre degli astri
luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra di mutamento» (Giacomo 1:17)
Aprile 2016
1 Ve
17 Do
2 Sa
18 Lu
3 Do
19 Ma
4 Lu
20 Me
5 Ma
21 Gi
6 Me
Emil Brunner
7 Gi
Dichiarazione di Cambridge
22 Ve
23 Sa
8 Ve
Jurgen Moltmann
24 Do
9 Sa
Dichiarazione di Wheaton
25 Lu
10 Do
26 Ma
11 Lu
27 Me
12 Ma
28 Gi
13 Me
29 Ve
14 Gi
30 Sa
Agape delle chiese CERBI
John Stott
15 Ve
16 Sa
www.cerbi.it - [email protected]
Emil Brunner
Muore a Zurigo (Svizzera), il 6 aprile 1966. È stato tra i maggiori esponenti della teologia dialettica nella prima metà
del ‘900. Si è occupato di alcuni loci teologici in particolare: la cristologia, l’antropologia, la dottrina della rivelazione. La sua Dogmatik in tre volumi rappresenta la sintesi più completa del suo pensiero. Le premesse dialettiche
di Brunner lo rendono a tratti molto vicino alle posizioni dell’evangelismo classico, salvo poi discostarsene vistosamente quando il pendolo della riflessione tocca i temi cari alla teologia critica. (*)
Jurgen Moltmann
Nasce ad Amburgo (Germania), l’8 aprile 1926. La teologia moltmanniana si impone per il suo taglio biblico e le
pertinenti critiche a Barth e Bultmann. Purtroppo non sembra liberarsi da taluni condizionamenti hegeliani e marxisti. (*)
Dichiarazione di Wheaton
La dichiarazione fu adottata all’unanimità dai mille delegati al Congresso sulla Missione mondiale della chiesa, che si
tenne a Wheaton, Illinois (Stati Uniti) dal 9 al 16 aprile 1966. I delegati provenivano da settanta paesi e appartenevano a 150 società missionarie in rappresentanza di più di tredicimila missionari nel mondo, nonché di diverse chiese
nazionali. In quell’occasione si mise con forza l’accento sulla priorità dell’evangelizzazione rispetto ad altre possibili
dimensioni della missione cristiana. (**)
Dichiarazione di Cambridge
La Dichiarazione fu redatta dall’Alleanza degli evangelici confessanti al loro convegno a Cambridge, Massachusetts
(USA), il 20 aprile 1996, sulla necessità di un ritorno all’Evangelo. (**)
Agape delle chiese CERBI
Per informazioni www.cerbi.it.
John Stott
Nasce a Londra (Gran Bretagna), il 27 aprile 1921. È considerato il più autorevole portavoce dell’evangelicalismo
contemporaneo. Quando John Stott inizia il suo ministero gli evangelicali avevano poca influenza nella gerarchia
ecclesiastica anglicana. Segue, però, ed organizza i credenti evangelicali che da pochi crescono a dismisura negli
anni ’60. Il maggiore contributo internazionale di Stott, sono stati i libri da lui scritti, chiari, equilibrati, fondati biblicamente ed intellettualmente rigorosi. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
«Ricordatevi delle meraviglie che egli ha fatte, dei suoi miracoli
e dei giudizi della sua bocca» (1 Cronache 16:12)
Maggio 2016
1 Do
17 Ma
2 Lu
18 Me
3 Ma
19 Gi
4 Me
Pierre Viret
20 Ve
5 Gi
21 Sa
6 Ve
22 Do
7 Sa
23 Lu
8 Do
24 Ma
9 Lu
25 Me
10 Ma
Karl Barth
26 Gi
11 Me
27 Ve
12 Gi
28 Sa
13 Ve
29 Do
14 Sa
30 Lu
15 Do
16 Lu
Domenica della missione
Guillaume Groen van Prinsterer
31 Ma
www.cerbi.it - [email protected]
Pierre Viret
Muore a Béarn (Francia), il 4 maggio 1571. Bisogna riconoscere in Pierre Viret non solo una delle grandi figure
della Riforma, bensì uno dei più eminenti dottori che Dio, nella sua bontà ha voluto dare alla sua chiesa nel corso
del tempo. In particolare lo sguardo prescientifico (Galileo) e presoggettivo (Descartes) con cui Viret contempla la
natura alla luce della Scrittura rappresenta un particolare aiuto nel caos intellettuale, morale e spirituale di un’epoca
che ha demolito persino i minimi appigli della ragione e della Parola. (*)
Karl Barth
Nasce a Basilea (Svizzera), il 10 maggio 1886. Teologo di primo piano che ha esercitato una grande influenza sugli
sviluppi della teologia del XX secolo. L’audacia con cui pone l’accento sul valore della Scrittura ha indotto alcuni a
considerarlo un continuatore della tradizione riformata classica. La Parola che risuona con Barth non è quella che
risuonava ai tempi di Calvino. (*)
15 maggio
“Domenica della missione” a cura della Commissione Missioni dell’AEI
Guillaume Groen van Prinsterer
Politico e storico, muore a L’Aia (Paesi Bassi) il 19 maggio 1876. Ha lasciato, oltre alle opere storiche , una miriade di
articoli, conferenze, saggi brevi, cui ha consegnato il suo pensiero e i suoi interventi. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«È bello celebrare il Signore e cantare le tue lodi, o Altissimo;
proclamare al mattino la tua bontà, e la tua fedeltà ogni notte» (Salmi 92:1-2)
Giugno 2016
1 Me
Reinhold Niebuhr
17 Ve
2 Gi
18 Sa
3 Ve
19 Do
4 Sa
20 Lu
5 Do
21 Ma
6 Lu
Giovanni Diodati
22 Me
7 Ma
23 Gi
8 Me
24 Ve
9 Gi
25 Sa
10 Ve
26 Do
11 Sa
27 Lu
12 Do
Giornata del rifugiato
28 Ma
13 Lu
29 Me
14 Ma
30 Gi
15 Me
16 Gi
Giornata del rifugiato
Andreas Gerardus Hyperius
Juan de Valdés
www.cerbi.it - [email protected]
Reinhold Niebuhr
Muore l’1 giugno 1971, a Stockbridge, Massachusetts (Stati Uniti). Insieme al fratello Richard è stato pensatore
molto influente di una corrente di pensiero chiamata “realismo cristiano” e che ha rappresentato la versione nordamericana della neortodossia europea. Reinhold si è occupato di ripensare le fondamenta dell’etica, della dottrina
dell’uomo e della società, più che dedicarsi alla teologia in senso stretto. La sua analisi antropologica è interessata ad
esaminare i paradossi, più che a scoprire la grandezza della salvezza compiuta da Cristo. Anche la sua visione della
Scrittura risente di una certa distanza dal riconoscimento della Rivelazione scritta di Dio. (*)
Giovanni Diodati
Nasce a Ginevra (Svizzera) il 6 giugno 1576. Figlio di una casata benestante di Lucca, crebbe avendo nei suoi genitori (fuggiti a Ginevra perché il padre Carlo era stato dichiarato “eretico”) un esempio di devozione e zelo per le
dottrine evangeliche della Riforma. Dopo gli studi classici, a Ginevra, Giovanni frequentò l’Accademia fondata da
Calvino per dedicarsi agli studi biblici e teologici. Chiamato ad insegnare l’ebraico all’Accademia, nel 1599 occuperà
anche la cattedra di teologia. Dopo avervi lavorato ulteriormente per raggiungere una maggiore accuratezza stilistica, la sua opera fu pubblicata nel 1607 col titolo La Bibbia, cioè i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento nuovamente traslati in lingua italiana da Giovanni Diodati di nation Lucchese. Questo suo lavoro si sviluppò nella consapevolezza del bisogno che gli italiani potessero leggere direttamente e liberamente la Bibbia nella loro lingua. (*)
12 - 19 giugno
“Giornata del rifugiato” a cura della Commissione migranti e integrazione dell’AEI.
Andreas Gerardus Hyperius
Nasce a Ypern (Belgio), nel 1511. Professore di teologia a Marburgo. Il suo pensiero cerca di mediare tra la tradizione luterana e quella riformata. (Da Panorama di teologi dell’Ortodossia Riformata, a cura di Pietro Bolognesi, Padova, IFED, 1994)
Juan de Valdés
Muore a Napoli, nel 1541. In corrispondenza dal 1528 con il grande umanista Erasmo da Rotterdam e ammiratore
di Lutero, pubblicò l’anno seguente il Dialogo de doctrina cristiana, quasi catechismo dell’erasmismo, che venne processato due volte dall’Inquisizione, uscendone nel complesso assolto, a parte la soppressione di alcuni passi. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«Le sue qualità invisibili, la sua eterna potenza e divinità, si vedono chiaramente
fin dalla creazione del mondo essendo percepite per mezzo delle opere sue» (Romani 1:20)
Luglio 2016
1 Ve
17 Do
2 Sa
18 Lu
3 Do
19 Ma
4 Lu
20 Me
5 Ma
21 Gi
6 Me
22 Ve
7 Gi
23 Sa
8 Ve
24 Do
9 Sa
25 Lu
10 Do
26 Ma
11 Lu
27 Me
12 Ma
28 Gi
John Gresham Machen
13 Me
29 Ve
Herman Bavinck
14 Gi
30 Sa
Giovanni Miegge
15 Ve
31 Do
16 Sa
James Innel Packer
Cyrus Ingerson Scofield
John Stott
Rudolf Bultmann
www.cerbi.it - [email protected]
James Innel Packer
Nasce a Gloucester (Gran Bretagna), il 22 luglio 1926. Si colloca nell’area della teologia evangelica riformata ed è
considerato uno dei più importanti teologi evangelicali del XX secolo. Scrittore e conferenziere prolifico, è ampiamente riconosciuto nei circoli protestanti come uno dei teologi e storici più importanti dell’era contemporanea,
anche se non ha prodotto una teologia sistematica organica. Packer si è distinto pure per la sua passione per i teologi puritani. La loro comprensione di Dio e delle sue vie ha largamente forgiato la sua spiritualità e prospettiva teologica. (*)
Cyrus Ingerson Scofield
Muore a Long Island (Stati Uniti), il 24 luglio 1921. È stato un grande divulgatore del sistema di interpretazione
biblica conosciuto come dispensazionalismo. Prima della conversione al cristianesimo, la vita di Scofield è caratterizzata da vari fallimenti sul piano etico e famigliare. Sulla scia dell’insegnamento di John Nelson Darby, il dispensazionalismo affinato da Scofield enfatizza le distinzioni tra la chiesa del NT e l’antico Israele dell’AT. Scofield crede
che, tra la creazione e il giudizio finale, si susseguano sette dispensazioni che segnano modi diversi da parte di Dio
di trattare l’uomo. Attraverso le varie edizioni della Scofield Reference Bible, il dispensazionalismo ha esercitato
un’influenza enorme sul movimento fondamentalista e neo-fondamentalista negli Stati Uniti e all’estero. (*)
John Stott
Muore a Lingfield (Gran Bretagna), il 27 luglio 2011. Nel 1977, è stato, fra l’altro, fra i fondatori della Fellowship of
European Evangelical Theologians (FEET). Ha prodotto più di 40 titoli e centinaia di articoli e contributi alla letteratura cristiana. (*)
John Gresham Machen
Nasce a Baltimore, Maryland (Stati uniti), il 28 luglio 1881. È stato l’erede nei primi decenni del ‘900 della tradizione
teologica della scuola di Princeton dopo C. Hodge e B.B. Warfield. Studioso del NT (soprattutto di Paolo), apologeta e teologo poliedrico, ha vissuto la temperie culturale della penetrazione del liberalismo nelle facoltà di teologia
e nelle chiese nordamericane e ha reagito per riaffermare la linea del protestantesimo riformato classico, sia nelle
istituzioni accademiche che in quelle ecclesiali (*).
Herman Bavinck
Muore a Amsterdam (Paesi Bassi), il 29 luglio 1921. È uno dei teologi protestanti più eminenti di tutti i tempi.
Come nel caso di altri grandi pensatori protestanti, il confronto serrato col pensiero critico, agnostico e ateistico del
tempo fece sorgere in lui una forte tensione interiore. Tuttavia, fu capace di mantenere uniti fede e intelletto in un
modo eccezionalmente fecondo, riuscendo a vivere quel tipo di spiritualità profondamente esperienziale centrata
sulle grandi realtà del peccato e della grazia, della colpa e del perdono, della rigenerazione e della conversione. (*)
Giovanni Miegge
Muore a Massello (TO), il 30 luglio 1961. Pastore valdese. Esegeta e teologo, la diversità degli insegnamenti a lui
affidati è significativa per la comprensione della sua ricchezza culturale e teologica. (*)
Rudolf Bultmann
Muore a Marburgo (Germania), il 30 luglio 1976. La tesi fondamentale di Bultmann si può riassumere in una formula tipicamente esistenzialistica: il cristianesimo dice all’uomo di rinunciare ad autoprogettarsi nel mondo per
divenire capace di autoprogettarsi nell’amore e nell’ubbidienza a Dio. Ovviamente, intorno alle tesi di Bultmann
si svilupparono grandi discussioni e dissensi. In effetti la separazione tra fede e storia è un germe letale per la fede
cristiana. Se la fede non si intreccia alla storia, come può l’esistenza nutrire la fede e l’ubbidienza? Se la Scrittura è un
insieme di racconti mitologici, come ci si può affidare al Dio di cui parla? Pensando alle ricadute della visione bultmaniana non stupisce che uno studioso evangelicale come K. Bockmûhl abbia parlato di “ateismo dal pulpito”. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«Egli tornerà ad avere pietà di noi, metterà sotto i suoi piedi le nostre colpe
e getterà in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Michea 7:19)
Agosto 2016
1 Lu
17 Me
2 Ma
18 Gi
3 Me
19 Ve
4 Gi
20 Sa
5 Ve
21 Do
6 Sa
22 Lu
7 Do
23 Ma
8 Lu
24 Me
9 Ma
25 Gi
10 Me
26 Ve
11 Gi
27 Sa
12 Ve
28 Do
13 Sa
Dichiarazione di Dort
Paul Tillich
Guillaume Groen van Prinsterer
29 Lu
14 Do
30 Ma
15 Lu
31 Me
16 Ma
William Carey
Bartholomaeus Keckermann
www.cerbi.it - [email protected]
Dichiarazione di Dort
Alla Conferenza su marxismo e cristianesimo, che portò alla Dichiarazione di Dort, Iowa (Stati Uniti), parteciparono
130 delegati in rappresentanza di sessantacinque istituzioni e associazioni provenienti da tutti i continenti ed ebbe
luogo al Dort College dal 13 al 20 agosto 1981. (**)
William Carey
Nasce a Paulerspury (Gran Bretagna), il 17 agosto 1761. Spesso definito il padre delle missioni moderne è la figura
che, più di altre, ha attirato l’attenzione del pensiero protestante verso le missioni. Apprendista ciabattino fu in questo ambiente che gli venne presentato il vangelo e si convertì. Lasciato la chiesa anglicana per unirsi ai battisti, leggendo in modo vorace e maturando velocemente, iniziò a svolgere il ministero pastorale in chiese piccole e povere.
Dal 1786, quando per la prima volta parlò di missioni ad un incontro di ministri, al 1792 quando salpò per l’India,
Carey si impegnò a promuovere il bisogno urgente dell’azione missionaria. (*)
Paul Tillich
Nasce a Starosiedle (Polonia), il 20 agosto 1886. Il neoliberalismo filosofico ha in Tillich il suo esponente più significativo. La sua teologia sistematica è costruita secondo una serie di correlazioni tra problemi esistenziali e risposte
“teologiche”: ragione/rivelazione, essere/Dio, esistenza/Cristo, vita/Spirito, storia/Regno di Dio. (*)
Guillaume Groen van Prinsterer
Nasce a Voorburg (Paesi Bassi) il 21 agosto 1801. Groen aderì all’ortodossia calvinista con la sua fede personale, e
nella vita della chiesa riformata, della scuola e delle università olandesi, si schierò sempre contro la teologia liberale,
che tendeva a prendere il sopravvento affermando una concezione positiva dell’uomo e delle sue facoltà, negando se
non il peccato, le sue conseguenze, e relativizzando l’evangelo della salvezza. (*)
Bartholomaeus Keckermann
Nasce a Danzica (Polonia), nel 1571. Filosofo e teologo riformato, studiò a Wittemberg, Lipsia e Heidelberg. In
quest’ultima insegnò pure ebraico e teologia. (Da Panorama di teologi dell’Ortodossia Riformata, a cura di Pietro
Bolognesi, Padova, IFED, 1994)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
«Se dunque uno è in Cristo, egli è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate:
ecco, sono diventate nuove» (2 Corinzi 5:17)
Settembre 2016
1 Gi
17 Sa
2 Ve
18 Do
3 Sa
19 Lu
4 Do
20 Ma
5 Lu
21 Me
6 Ma
22 Gi
7 Me
23 Ve
8 Gi
24 Sa
9 Ve
Giornate teologiche
25 Do
10 Sa
Giornate teologiche
26 Lu
11 Do
27 Ma
12 Lu
28 Me
13 Ma
29 Gi
14 Me
30 Ve
Michele Serveto
Dichiarazione di Berlino
John Owen
15 Gi
Franciscus Gomarus
16 Ve
www.cerbi.it - [email protected]
9-10 settembre
Giornate teologiche, a cura dell’istituto di Formazione Evangelica e Documentazione (I.F.E.D.) di Padova,
su “Uomo, donna … quale genere?”. Per informazioni www.ifeditalia.org.
Michele Serveto
Miguel Servet y Reves, nasce a Tutela (Spagna), il 19 settembre 1511. Di famiglia agiata e rigorosamente cattolica,
Miguel ebbe una solida cultura umanistica studiando latino, greco, ebraico, filosofia e matematica. Entrò in contatto con Melantone e gli altri riformatori presenti alla Dieta di Augusta (1530) si interessò alle loro dottrine. Calvino
tentò di incontrarlo “per guadagnarlo al Signore”, ma Serveto lo sfidò in un dibattito pubblico anche se poi non si
presentò. Nel 1553 pubblicò la sua opera principale Christianismi restituito (La restaurazione del cristianesimo) ,
basato sui due libri precedenti e sulle lettere scritte a Calvino. In essa profetizzava la fine del regno dell’Anticristo
(il Papa) per il 1585, attaccava la dottrina trinitaria in un’ottica panteista, sosteneva che l’uomo non pecca prima di
giungere al ventesimo anno di vita e suggeriva diversi modi per la giustificazione dell’uomo. (*)
Dichiarazione di Berlino
Il Congresso mondiale sull’evangelizzazione, si tenne a Berlino ovest dal 26 settembre al 4 ottobre 1966. Convocato
dall’Associazione evangelistica Billy Graham e dalla rivista Christianity Today, raccolse 1200 partecipanti provenienti da un centinaio di Paesi. Tema del congresso fu: «Una razza, un Evangelo, un compito». (**)
John Owen
Nasce a Stadhampton, Oxfordshire (Gran Bretagna), nel 1616. È ricordato come “il principe dei puritani”, oppure
“il re Davide dei puritani”, probabilmente a causa della sua assoluta affidabilità teologica e pastorale. Fu incaricato
insieme a T. Goodwin, P. Nye, W. Bridge,W. Greenhill, e J. Caryl, di preparare una confessione di fede basata sulla
Confessione di Westminster, che divenne nota come The Savoy Declaration. (*)
Franciscus Gomarus
Muore a Groningen (Paesi Bassi), nel 1641. Professore di teologia a Leida. Quando alla morte del suo avversario Arminio gli successe Conrad Vorstius, diede le dimissioni in segno di protesta. (Da Panorama di teologi dell’Ortodossia
Riformata, a cura di Pietro Bolognesi, Padova, IFED, 1994)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
«Il Signore, il tuo Dio, mutò per te la maledizione in benedizione,
perché il Signore, il tuo Dio, ti ama» (Deuteronomio 23:5)
Ottobre 2016
1 Sa
17 Lu
2 Do
18 Ma
3 Lu
19 Me
4 Ma
20 Gi
5 Me
21 Ve
6 Gi
Willyam Tyndale
22 Sa
7 Ve
23 Do
8 Sa
24 Lu
9 Do
25 Ma
10 Lu
26 Me
11 Ma
Huldrich Zwingli
27 Gi
12 Me
28 Ve
13 Gi
29 Sa
14 Ve
30 Do
15 Sa
31 Lu
16 Do
Erasmo da Rotterdam
Domenica della memoria
Concilio di Calcedonia
www.cerbi.it - [email protected]
William Tyndale
Muore a Vilvoorde (Belgio), il 6 ottobre 1536. Alla sua opera va attribuita la prima Bibbia, a stampa in inglese,
effettuata a partire dai testi originali. Messo in carcere per 16 mesi, fu condannato da un tribunale ecclesiastico per
eresia, fu prima strangolato e poi bruciato. Le sue ultime parole furono “Signore, apri gli occhi al re di Inghilterra”. I
suoi principali “crimini” furono: 1) solo la fede giustifica; 2) credere nel perdono dei peccati e abbracciare la misericordia di Dio offerta dal vangelo di Cristo sia tutto quello che è necessario per la salvezza; 3) le tradizioni umane
non possono vincolare la coscienza, eccetto quelle che se trascurate possono essere causa di scandalo; 4) la negazione della libertà della volontà umana e l’incapacità per l’uomo di salvarsi; 5) la negazione del purgatorio; 6) la negazione che la vergine e i santi pregassero a pro dei vivi e dei morti; 7) la negazione dell’invocazione, della venerazione
e dell’adorazione della Vergine e dei santi. (*)
Huldrich Zwingli
Muore a Kappel am Albis (Svizzera), l’11 ottobre 1531. Teologo, assertore dell’unità della riforma della chiesa e della
società. Grazie al suo alacre impegno il moto riformatore si diffuse da Zurigo in altre regioni della Confederazione.
Concepì l’ardito progetto di costituire un’alleanza europea antiasburgica che doveva comprendere oltre ai principi
luterani tedeschi anche il ducato di Milano, la repubblica di Venezia e la Francia. I Cantoni cattolici reagirono unendosi in lega a difesa della loro fede e dei loro interessi politici. Zwingli cadde in battaglia. (*)
Erasmo da Rotterdam
Nasce il 27 ottobre 1466, a Rotterdam (Paesi Bassi). Figlio illegittimo, pare di un sacerdote. Crebbe in comunità religiose legate alla mistica della devotio moderna, e venne avviato alla carriera ecclesiastica. Le ambiguità intrinseche
del pensiero e dell’azione di Erasmo hanno determinato una grande varietà di giudizi nonché il tentativo da varie
parti di rivendicarlo a sé. Forse l’unico dato non discutibile è il suo contributo notevole a quelle tensioni di rinnovamento spirituale e di approccio libero ai testi biblici che hanno oggettivamente contribuito a creare il clima religioso
e culturale in cui si sarebbe affermata la Riforma. (*)
30 ottobre
Domenica della memoria a cura dell’Alleanza Evangelica Italiana.
Concilio di Calcedonia
Il concilio si tenne a Calcedonia nell’ottobre del 451, convocato dall’imperatore Marciano, fu il quarto cosiddetto “ecumenico”. La convocazione rispondeva alla volontà dei coniugi regnanti (Marciano e la moglie imperatrice
Pulcheria) di stabilire rapidamente l’unità della fede cristiana nell’impero, viste le controversie, soprattutto di tipo
cristologico, poste all’ordine del giorno. La soluzione trovata a Calcedonia, pur non essendo esaustiva nei confronti
del mistero cristologico, concesse pari riconoscimento all’unità e alla dualità del Dio-uomo: il Verbo è vero Dio, ma
nella sua sottomissione e ubbidienza al Padre ha anche assunto la piena natura umana. Gesù Cristo può essere chiamato, a pieno titolo, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo nel medesimo tempo. (*)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre,
ma avrà la luce della vita» (Giovanni 8:12)
Novembre 2016
1 Ma
Gisbert Voetius
17 Gi
2 Me
18 Ve
3 Gi
19 Sa
4 Ve
20 Do
5 Sa
6 Do
Benjamin Breckindridge Warfield
Giornata internazionale di preghiera per la chiesa perseguitata
21 Lu
22 Ma
7 Lu
23 Me
8 Ma
24 Gi
9 Me
25 Ve
10 Gi
26 Sa
11 Ve
Martin Bucero
12 Sa
13 Do
14 Lu
Girolamo Zanchi
27 Do
28 Lu
Giornata internazionale di preghiera per la chiesa perseguitata
29 Ma
30 Me
15 Ma
Alleanza Evangelica
16 Me
Lettera di Basilea
Vittorio Subilia
www.cerbi.it - [email protected]
Gisbert Voetius
Muore a Leida (Paesi Bassi) l’1 novembre 1676. Fu pastore in diverse comunità e delegato al Sinodo di Dordrecht.
Fu professore di teologia nell’Università di Utrecht. Polemizzò con i seguaci di Cocceius e di Cartesio ed ebbe una
certa influenza per lo sviluppo della pietà e della teologia pratica riformata. (Da Panorama di teologi dell’Ortodossia
Riformata, a cura di Pietro Bolognesi, Padova, IFED, 1994)
Benjamin Breckindridge Warfield
Nasce a Lexington, Kentucky (Stati Uniti), il 5 novembre 1851. È stato l’ultimo dei grandi teologi della scuola di Old
Princeton. All’inizio del XX secolo fu uno dei difensori del cristianesimo riformato più conosciuti del mondo anglosassone. Oggi continua ad esercitare una certa influenza attraverso la sua riflessione sulla teologia della rivelazione
e sulla cristologia. Nel 1886, alla morte di Archibald Alexander Hodge, fu invitato a succedergli nella cattedra di
teologia “polemica e didattica” al Theological Seminary di Princeton dove aveva seguito il corso di laurea. Gli aspetti
che maggiormente descrivono il suo pensiero sono visibili nella teologia della rivelazione scritturale, nella cristologia, nella valorizzazione della storia della teologia evangelica e nell’impegno apologetico. (*)
6 – 13 novembre
Giornata internazionale di preghiera per la chiesa perseguitata A cura dell’Alleanza Evangelica Italiana.
Martin Bucero
Nasce a Schlettstadt, in Alsazia (oggi Francia, allora Germania), l’11 novembre 1491. È considerato uno dei padri
del calvinismo. Come Zwingli, fu educato nella via antiqua di Tomaso d’Aquino e subì l’influsso dell’umanesimo
di Erasmo. Ascoltando Lutero parlare, Bucero si convertì all’istante. Oltre che per la riforma della dottrina, Bucero
mostrò particolare interesse per la cura pastorale. Si avvide anche del bisogno di disciplina nella vita della chiesa e
cercò di promuoverla a Strasburgo. Accettò l’invito a diventare regio professore di teologia a Cambridge ed esercitò
una certa influenza sull’andamento della Riforma inglese. Molti degli sforzi di Bucero furono consacrati alla causa
dell’unità della chiesa, sia nei confronti dei luterani che degli anabattisti. (*)
Alleanza Evangelica
Nasce formalmente (a Londra), nel 1846, l’Alleanza Evangelica, ma questo passaggio istituzionale è stato reso possibile da un’identità condivisa per secoli che può essere ricondotta alla chiesa del NT e anche alla comunità di Dio
nell’AT. L’impegno per la testimonianza comune a Gesù Cristo crocifisso e risorto (Gv 17,20-23) è legato a quello
per la giustizia e il benessere sociale del mondo intero. Più recentemente, l’Alleanza Evangelica ha rafforzato il ruolo
di portavoce nei confronti dei media e dei governi, a livello nazionale, regionale e mondiale. (*)
Vittorio Subilia
Teologo e pastore valdese nasce a Torino, nel 1911. “Geloso di Dio”, è stato definito Subilia, non nel senso della gelosia dei propri beni, ma nel senso dell’indisponibilità dell’“oggetto” della gelosia. Dio è, nell’ottica del pensiero paolinico fatto proprio dalla Riforma, solus. (*)
Lettera di Basilea
La lettera su chiesa e nazione nacque nel 1976 da un convegno organizzato dalla Commissione teologica dell’Alleanza evangelica mondiale a seguito del Congresso mondiale sull’evangelizzazione, di Losanna (1974). (**)
(*) Dal Dizionario di teologia evangelica, a cura di Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, Marchirolo (VA), EUN, 2007.
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
«Se siete di Cristo, siete dunque discendenza d’Abraamo,
eredi secondo la promessa» (Galati 3:29)
Dicembre 2016
1 Gi
17 Sa
2 Ve
18 Do
3 Sa
19 Lu
4 Do
20 Ma
5 Lu
21 Me
6 Ma
22 Gi
7 Me
23 Ve
8 Gi
24 Sa
9 Ve
25 Do
10 Sa
26 Lu
11 Do
27 Ma
12 Lu
28 Me
13 Ma
29 Gi
14 Me
30 Ve
15 Gi
31 Sa
16 Ve
Giuseppe Petrelli
Documento di Singapore
Dichiarazione di Filadelfia
www.cerbi.it - [email protected]
Giuseppe Petrelli
Nasce a Noepoli (PZ), il 27 dicembre 1876. Teologo pentecostale. Nel 1905 divenne evangelico e accettò il battesimo
per immersione nella chiesa battista di via Foria, a Napoli; subito dopo partì per gli Stati Uniti avvertendo fortemente la convinzione di essere stato chiamato da Dio a predicare l’Evangelo. Fu uomo di varia e vasta cultura; la sua
teologia, pur spaziando in diversi campi, è essenzialmente cristocentrica e su di essa ha innestato un’ampia riflessione ecclesiologica che ne ha fatto un antesignano della prospettiva ecumenica, delle relazioni tra le chiese muovendo,
però, da premesse pneumatologiche. (*)
Documento di Singapore
Il Documento di Singapore del 1986 rappresenta la valutazione evangelica del cattolicesimo romano, più significativa
perché fatto proprio dall’Alleanza evangelica mondiale (WEF) nella sua Assemblea generale. Estensori del documento, in rappresentanza dell’Italia, furono Pietro Bolognesi e Elio Milazzo. (**)
Dichiarazione di Filadelfia
La Dichiarazione sulla salvaguardia della creazione (1996) trae le sue origini negli USA dove fu sottoscritta da un
notevolissimo numero di responsabili evangelici. Essa evoca uno dei campi in cui il ministero cristiano cresce con
maggiore rapidità. (**)
(**) Da Dichiarazioni Evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB, 1997.
Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia (C.E.R.B.I.)
C A LTA N I S SE T TA
PA D OVA
Chiesa Cristiana Evangelica “Sola Grazia”
Via Pietro Nenni 46 bis - 93100 Caltanissetta
Domenica, culto ore 10.30 e 18.30
Mercoledì, preghiera ore 19
www.solagrazia.it - email: [email protected]
Pastore Nazzareno Ulfo
Cell. 347 9641881
Via Pietro Martire Vermigli, 13 – 35132 Padova
Domenica, culto ore 10.30
Venerdì, studio biblico ore 20.30
www.chiesaevangelicapadova.it
Pastore Pietro Bolognesi
Cell. 360 778098 - email: [email protected]
CHIETI SCALO
Via S. Igino Papa, 42/44 - 00168 Roma (Primavalle)
Domenica, culto ore 10
Mercoledì, preghiera/studio biblico ore 19
email: [email protected]
Pastore Augusto Melini
Cell. 339 4175685 e 338 2365273
Chiesa Cristiana Evangelica Pro.Cu.Or.E.
Piazza Marconi n. 69 - 66100 Chieti Scalo
Domenica, culto ore 10
Martedì, preghiera (a settimane alterne) ore 20
Giovedì, studio biblico ore 20
Pastori: Renato De Rosa, Alfio De Rosa,
Antonino Memme
Cell. 329 2042995 - email: [email protected]
C I N I SE L L O BA L S A M O
Balsamo per la Città
Via Della Libertà n.137 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Domenica, culto ore 10
Venerdì, studio biblico e preghiera ore 21
www.balsamoxlacitta.it – email: [email protected]
Tel. 02 6172527
Pastore Francesco Stelluti
Cell. 338 4063246 - email: [email protected]
FERRARA
C/o Centro “Melo” - Via Melo n. 60 - 44123 Ferrara
Domenica, culto ore 10.30
Giovedì, studio biblico e preghiera ore 20.30
C/o Paul Finch, Via Ariosto, 46 – Ferrara
www.chiesaevangelicadiferrara.com
Pastore Paul Finch
Tel. 0532 187063, cell. 339 1647400 - email: [email protected]
F OR M IG I N E
Via Corassori n. 54 - 41043 Formigine (MO)
Domenica, culto ore 10
Giovedì, preghiera e studio biblico (alternati) ore 20.30
www.evangeliciformigine.it - email: [email protected] Pastore Ettore Calanchi
Cell. 335 8193060 - email: [email protected]
MIL ANO
Speranza per Milano
Via Veglia 49 - 20159 Milano
Attività e incontri settimanali vari presso la nostra sede e non
Per maggiori dettagli: www.speranzaxmilano.it
Pastori: Matteo Clemente e Ron Smith
Cell. 327 0860707 – 331 1031628
e-mail: [email protected] - [email protected]
ROM A
Breccia di Roma
Via IV novembre 108 – 00187 Roma
Domenica, culto ore 17.30
www.brecciadiroma.it - email: [email protected]
Pastore Leonardo De Chirico
Cell. 333 8558174
ROV E R E TO
Chiesa Evangelica di Rovereto
Via Brione n. 65 - 38068 Rovereto (TN)
Domenica, culto ore 10.30
Mercoledì ore 19 e sabato ore 16.30, studio biblico
www.evangelicirovereto.it - email: [email protected]
Pastore Alfio Angelo Sotera
Cell. 349 1342578 - email: [email protected]
T R E N TO Chiesa Evangelica di Trento Via Manzoni n. 3 - 38122 Trento
Domenica, culto ore 10
Gruppi di discepolato/studio biblico: mart., merc., giov. e sab.
(chiamare o scrivere per informazioni)
www.evangelicitrento.it - email: [email protected]
Pastore Giuseppe Rizza
Tel. 0461 232038 - email: [email protected]
VICENZA
Via Borgo Casale n. 24/A - 36100 Vicenza
Domenica, culto ore 10.30 (ultima dom. del mese ore 18) Giovedì, studio biblico ore 20.45
3° giovedì del mese, preghiera
www.evangelicivicenza.it - email: [email protected] Pastori: Gianni Cortese e Luigi Dalla Pozza Cell. 336 900071 - 347 6157745
Fly UP