...

Qui

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Description

Transcript

Qui
Progetto concertistico
per l’anno 2010
“Viaggio alla scoperta della grande musica di tutti i tempi”
L’Associazione Musicale “Tempo Vivo” propone una serie di concerti per Festival,
rassegne, stagioni concertistiche, concerti - evento
Direzione artistica
direzione
Artistica
M° Sebastian Roggero
Questo book è il frutto di undici anni di esperienza
dell’associazione Tempo Vivo in campo concertistico. undici
anni di attività ininterrotta con i più grandi musicisti italiani
ed europei che trovano il loro compendio e la loro
maturazione in una serie di proposte di alta qualità artistica
che spaziano dalla lirica alla musica da camera, dal
quintetto al recital con l’attrice Paola Gassman e ad altri
ancora.
il book rappresenta, quindi, il punto d’incontro di
molteplici esperienze, il bagaglio formativo costruito
attraverso centinaia di appuntamenti collaudati in sale da
concerto, in auditorium e nei teatri di tutta l’Italia e di molti
paesi europei. Gli artisti selezionati da Tempo Vivo hanno
tutti un grande curriculum alle spalle che garantisce l’alta
qualità della proposta e offre agli organizzatori la certezza di
andare sul sicuro e di presentare al loro pubblico una serata
di successo, sia per la raffinatezza degli interpreti e sia per
la scelta dei programmi.
M°
FlavioM° Flavio Duretto
duretto
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 1
Ulisse,
mio adorato
Lettera di Penelope ad Ulisse
con Paola Gassman
e il pianista Sebastian Roggero
Spettacolo teatrale per voce sola e pianoforte
Liberamente
tratto
dall' ODISSEA
di Omero
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 2
Autore e attore
Paola Gassman
Musiche eseguite dal vivo da Sebastian Roggero
“Ulisse mio adorato” - In una lettera metaforica,
scritta durante una notte insonne, fra le tante della
sua lunga attesa e
affidata al vento,
Penelope
rivive
alcune fra le mille
peripezie affrontate
dal suo sposo
Ulisse da troppo
tempo
lontano. Sarà lui
stesso, supplicato
da lei, a sussurrare
all’orecchio della
sua
tormentata
anima i drammatici e concitati accadimenti e
sarà lei che mescolandoli ai tanti ricordi
del loro amore dovrà fatalmente
giungere
alla
sorprendente
conclusione del suo personale e
intimo “viaggio” che le
permetterà
di
prendere
Lo spettacolo necessita:
finalmente coscienza di se
- Un leggìo
stessa.
- Un Radiomicrofono e
Gli
autori
musicali
amplificazione adeguata
prescelti sono Satie, Mozart,
- Un pianoforte a coda o mezza coda
Sakamoto, Allevi, Nyman,
- 2 piazzati classici su attore e
pianista
Albeniz, Chopin, Skrjabin,
- Tecnico audio-luci presente la sera
Prokofjew
Scheda Tecnica
dello spettacolo
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 3
Mita Medici
Andata e Ritorno
Testi originali di
Mita Medici
Alberto Hoiss
Guido Polito
e raccolta di
autori vari
Regia Mita
Medici
con Mita Medici
e il pianista M°
Sebastian Roggero
Lo spettacolo:
”Mita
Medici,
Andata
e
Ritorno” vi porterà attraverso poesie, aforismi,
aneddoti personali, stralci da grandi autori, da
Charles Bukowski ad Aldo Fabrizi, da
Franca Valeri ad Alda Merini, da
Stefano Benni ad Euripide, in un
viaggio di circa un’ora, ricco di
emozioni, di divertimento e di
scoperte da vivere insieme per
Lo spettacolo necessita:
una serata indimenticabile.
- Un pianoforte a coda o mezza
Scheda Tecnica
-
Book
coda
2 piazzati classici sui musicisti
Tecnico audio-luci presente la sera
dello spettacolo
Un segui persona
Un radiomicrofono e
amplificazione adeguata
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 4
Le donne
nel melodramma
In quattro quadri d’opera
La riproposizione del melodramma italiano in forma di “quadro” rappresenta
un modo per ripercorrere, rivivere e riattualizzare le emozioni e i sentimenti che
lo hanno sorretto e caratterizzato. La forza e la vitalità di Verdi, le cui note
hanno accompagnato il sentimento patriottico da cui è sbocciata l’Italia, la
“femminilità” delle arie pucciniane, pervase da una carica seduttiva e da uno
slancio che solo un animo romantico poteva partorire, la signorilità e l’elegante
freschezza di Donizetti, rivivono in tutta la loro intensità nei quadri proposti
per la serata. Erika Frigo, soprano di Asti, vincitrice del primo premio al
concorso lirico internazionale di Spoleto, Aldo Bertolo, tenore dalla voce
dirompente, conosciuto in tutti i teatri più importanti d’Europa, si caleranno nei
panni dei vari personaggi per offrire al pubblico un’interpretazione innovativa,
che senza nulla tralasciare del passato, ben si sposa con le sonorità e l’atmosfera
più moderna.
Un vero connubio tra presente e passato, tra modernità e tradizione, che
conferisce al quadro una vitalità tutta sua, dove le sfumature romantiche si
sposano con la crudeltà di un destino non sempre favorevole alle vicende
umane.
Le due grandi voci saranno accompagnate al pianoforte da un altrettanto
grande musicista, Sebastian Roggero, reduce da una lunga tournée in Sicilia e
nell’Italia meridionale con Paola Gassman, e conosciuto nel panorama musicale
italiano per il suo pianismo carico di energia e lirico ad un tempo, commistione
che fa della sua interpretazione la chiave per leggere nel cuore i sentimenti
propri del nostro Melodramma.
Quadri d’opera
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 5
Scheda Tecnica
Lo spettacolo necessita:
- Un pianoforte a coda o mezza coda
- 2 piazzati classici sui musicisti
- Un leggio
Erika Grimaldi, soprano (primo premio al concorso lirico Spoleto)
Gianna Queni, soprano di chiara fama
Aldo Bertoto, tenore di chiara fama
M° Sebastian Roggero, pianista
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 6
Se Mozart marcia
a tempo di Jazz
Tempo Vivo: un quintetto spregiudicato
Formazione insolita ma che ha una sua radice ben precisa, e cioè il quintetto di Astor
Piazzolla. Non solo le musiche del compositore argentino, ma una panoramica di
danze da tutto il mondo è il tema della serata, ricca di colpi di scena, come la fantasia
di jazz sulla Marcia alla Turca di Mozart e la trascrizione della Danza delle spade di
Khachaturian. Bastano poche note a creare un entusiasmo totale nel pubblico e l’
interpretazione entusiasta, spregiudicata, divertita di un repertorio già di per se di
grande presa ha un effetto trascinante. Sonorità estreme, cluster, strumenti che si
trasformano al limite delle loro possibilità e poi ritmi irregolari ed improvvisazioni di
ogni tipo. Le qualità tecniche dei singoli interpreti sono ottime, come anche il lavoro
di assieme molto complesso sia l’ aspetto ritmico, sia l’ equilibrio dei piani sonori.
MATTEO FERRARIO: violino
ERMANNO BRIGNOLO: chitarra
DINO CERRUTI: contrabbasso
SEBASTIAN ROGGERO: pianoforte
NADIO MARENCO: fisarmonica
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 7
Scheda Tecnica
Lo spettacolo necessita:
- Un pianoforte a coda o mezza
coda
- 2 piazzati classici sui musicisti
- Un attacco luce sul palco
- Un leggio
- Possibilità di richiedere anche
una o più coppie di ballerini
professionisti(prezzo aggiuntivo
da concordare)
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 8
Da Bach
a Piazzolla
Gianluca Campi – Campione del mondo di Fisarmonica
Claudio Cozzani - Pianoforte
Il Duo Gardel, che prende il nome dal celebre
compositore di tango argentino Carlos Gardel, è un
organico cameristico molto originale dall’efficace e
coinvolgente impatto timbrico; il tipo di repertorio
proposto è principalmente basato su composizioni–
organo – canto e pianoforte – pianoforte, arrangiate ed
elaborate
dal
duo.
Il Duo Gardel si è formato nel 2005,dall’incontro del
fisarmonicista Gianluca Campi (vincitore del Trofeo
Mondiale nel 2000 in Portogallo) e del pianista Claudio
Cozzani.
Questi due musicisti, entrambi liguri, svolgono
singolarmente da molti anni un’intensa attività come
solisti ed in varie formazioni cameristiche esibendosi in
importanti sedi concertistiche in Italia ed all’estero
(Francia, Germania, Polonia, Repubblica Popolare
Moldava,
Romania,
Slovenia,
Svizzera).
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 9
Il duo fin dal suo esordio si è imposto all’attenzione del
pubblico e della critica per l’originalità della formazione
e del repertorio proposto e per le spiccate qualità
espressive e virtuosistiche delle proprie interpretazioni.
Nonostante la recente formazione,ha al suo attivo
numerosi concerti per importanti associazioni e festivals
(Fondazione Piccinni di Bari, Ass. Tempo Vivo di Asti,
Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Ass. “F.
Romani” di Moneglia, Ass. “G. Paisiello” di Taranto,
Centro Teatro Studio “L. Calogero” di Reggio Calabria,
Stagione Concertistica di Sala Barozzi nell’Istituto dei
Ciechi di Milano, Festival Piano Master di Gravedona,
Festival Internazionale della Fisarmonica di Cogne,
Neckar-Musik Festival, Festival “I Luoghi della Musica”
della Spezia, Festival “Musica nei Castelli” della
Provincia di Verona, ”Natura in Concerto” di Bagno di
Romagna, etc…) che hanno sempre riscosso un
entusiastico
consenso.
La casa discografica “Il Melograno” Records di Roma
ha pubblicato il CD audio “Duo Gardel live” che sta
riscuotendo grandi consensi.
“...un crescendo di effetti timbrici sempre nuovi,
dove la fisarmonica
è diventata un violino dalle mille voci, rendendo
in maniera inaspettata e stupefacente il virtuosismo
trascendentale ed il caleidoscopio di sonorità di
questi brani...
per un attimo non più strumento musicale ma
respiro di un essere vivente...”
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 10
Programma
J. BRAHMS
DANZA UNGHERESE N°2
DANZA UNGHERESE N°4
DANZA UNGHERESE N°5
DANZA UNGHERESE N°8
J.Hubay (1858-1937)
HEJRE KATI - SCENES DE LA CSARDA OP.32 N°4
HULLAMZO BALATON - SCENES DE LA CSARDA OP.33 N°5
S.Rachmaninoff (1873-1943)
DANSES TZIGANES
P.De Sarasate (1844-1908)
ZIGEUNERWEISEN OP.20 N°1
C.Gardel (1890-1935)
EL DIA QUE ME QUEIRAS
POR UNA CABEZA
A.Piazzolla (1921-1992)
OTONO PORTENO
OBLIVION
LIBERTANGO
Scheda Tecnica
Lo spettacolo necessita:
- Un pianoforte a coda o mezza coda
- 2 piazzati classici sui musicisti
- Tecnico audio-luci presente la sera
dello spettacolo
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 11
Omaggio
a Domenico Modugno
Michelangelo Pepino, tenore
M° Ermanno Brignolo, chitarra
M° Nadio Marenco, fisarmonica
M° Sebastian Roggero, pianoforte
Domenico Modugno, al fianco di tutta la letteratura musicale
partenopea, rappresenta il biglietto da visita dell’Italia in tutto il mondo. Le
sue canzoni hanno inondato tutti gli anni ’60 e ’70 sottolineando la crescita
di una società che si stava lentamente emancipando da una realtà rurale ad
una dimensione maggiormente industriale, creativa e aperta a tutte le
istanze che il futuro lasciava intravedere. Titoli famosi come “Nel blu
dipinto di blu”, “Dio come ti amo” e “Meraviglioso” hanno segnato
un’epoca e i contorni di un intero paese che la sera si radunava di fronte al
televisore per assistere alle sue evoluzioni. Aprì una nuova strada nel
mondo della musicalità, quella del cantautore. Fu lui il vero pioniere di
questo nuovo genere musicale che poi negli anni a venire dilagò divenendo
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 12
Scheda Tecnica:
la maggiore fonte di
produzione della musica
Lo spettacolo necessita:
leggera italiana. Tutto il
- Un pianoforte a coda o mezza coda
mondo della
- 2 piazzati classici sui musicisti
- Tecnico audio-luci presente la sera
musica leggera ha un
dello spettacolo
debito nei confronti di
- Un segui persona
Modugno, quello appunto di
- Un radiomicrofono e
aver segnato la paternità di quel
amplificazione adeguata
filone che ancor oggi stiamo
vivendo con grande passione. Con
questo programma vogliamo far
rivivere le emozioni di quell’epoca,
ridando al primo cantautore italiano la gloria e
l’importanza che merita.
1954 - La donna riccia
1955 - Vecchio frack
1957 - Lazzarella
1958 - Nel
blu dipinto di blu
‘
1959 - Piove
1964 - Tu sì na cosa grande
1966 - Dio, come ti amo
1968 - Meraviglioso
1974 - Questa è la mia vita
1957 - Lazzarella
1970 - La lontananza
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 13
Non ti scordar
di me
“Opera, operetta e le più belle melodie della canzone italiana”
Erika Grimaldi soprano (primo premio al concorso di Spoleto)
Erika Grimaldi, è una delle giovani promesse del Teatro lirico italiano, come
dimostra la sua recentissima affermazione alla 62 edizione del Concorso
“Comunità Europea” 2008 di Spoleto. Nata ad Asti nel 1980, si è diplomata
brillantemente in Canto e Pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi
di Torino. Fra i concorsi, ricordiamo il 2° premio assoluto (1° non assegnato)
al Concorso Internazionale di Crescentino (VC) nel 1998 e il 2° premio al
Concorso Internazionale Giacomo Lauri Volpi di Latina. Ha debuttato nel
1999 al Teatro di Sartirana (PV) ne LA SERVA PADRONA di Pergolesi. Si è
quindi esibita in vari ruoli tra cui, nel 2000, Susanna ne LE NOZZE DI
FIGARO (regia di Beppe de Tomasi). Da ricordare ancora Nannetta in
FALSTAFF (2001, Teatro Mancinelli di Orvieto, direttore Marco Guidarini).
Nello stesso Teatro (2003) è stata Zerlina (DON GIOVANNI). Sempre nel
2003 ha cantato in GIANNI SCHICCHI (Lauretta), SUOR ANGELICA (Suor
Genovefa), e ancora ne LA SERVA PADRONA. Nel 2004 abbiamo il debutto
ne LA BOHÈME (Musetta), LIVIETTA E TRACOLLO e nel SIGNOR
BRUSCHI- NO (Sofia). Nell’estate 2005 ha vinto il 1° premio al Concorso
Lirico Internazionale di Orvieto in seguito al quale ha cantato ne IL
MATRIMONIO SEGRETO (Carolina), con la regia di Paolo Miccichè. Fra gli
impegni recenti, il DON GIOVANNI (Zerlina) nella produzione Operadomani
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 14
/ AS.LI.CO. E’ stata quindi ospite del Festival di Avenches ne IL
TROVATORE (Ines, per la direzione del M° Pacitti e con la regia di P.
Maestrini. Infne, ricordiamo il ruolo di Madame Silberklang ne
L’IMPRESARIO TEATRALE di Mozart al Teatro della Tosse di Genova.
Attiva anche in ambito concertistico, si è esibita in numerose occasioni tra le
quali spicca, nel 2002, la sua partecipazione al Festival di Zurigo.
Scheda Tecnica
Lo spettacolo necessita:
- Un pianoforte a coda o mezza coda
- 2 piazzati classici sui musicisti
- Tecnico audio-luci presente la sera
dello spettacolo
- Un segui persona
- Un radiomicrofono e
amplificazione adeguata
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 15
Il poeta
del pianoforte
Omaggio
a Chopin
pianoforte recital
Sebastian Roggero, nato ad Asti, inizia lo studio del piano- forte all’età di
otto anni sotto la guida della prof.ssa Vittoria Moraschi, si diploma con la
votazione di 9.50 presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova con il M°
Luciano Lan- franchi, contemporaneamente segue il corso di Musica da Camera
con il pianista Massimiliano Damerini ed ottiene il diploma triennale di alto
perfezionamento pianistico con il maestro russo Lazar Barman presso
“L’Accademia Musicale Europea” di Erba (CO).
Ha seguito corsi di perfezionamento pianistico tenuti da Sijavush Gadjiev,
Paul Badura Skoda, Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Paolo Bordoni, Valerio
Premuroso, di analisi musicale con Guido Salvetti ed ha approfondito la sua
formazione e preparazione didattica con Giovanna Buratti e Tahir Omeri .
Ha tenuto nel 2006 e nel 2007 due master class di perfezionamento
pianistico in qualità di assistente del M° Luciano Lanfranchi, organizzata
dall’Accademia di perfezionamento musicale astigiana.
Nel 1998 ha ottenuto il 3° premio al Concorso Internazionale di
Interpretazione Musicale di Genova, 3° premio al Concorso Internazionale di
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 16
Arenzano e diplomi di merito in altri concorsi nazionali ed internazionali. In
formazione cameristica ha ottenuto il 1° premio al Concorso “Pianoforte d’oro”
(1997, Sez. Musica da Camera ) e il 3° premio al Concorso di musica da camera
“Luigi Nono” (1998, Venaria Reale, Torino).
È invitato da prestigiose Associazioni musicali ed Enti concertistici:
Società filarmonica di Trento, ”amici nuovo Carlo Felice” di Genova, VII
festival pianistico teatro ”Impavidi” di Sarzana, 800 Festival di Saludecio,
Associazione ”Nino Rota” di Brindisi, ”Circolo degli artisti” di Torino, Teatro
“V. Alferi” di Asti, Teatro “Pirandello” di Agrigento, Teatro greco di Tindari,
Museo Etnografco di Nuoro, Teatro Auditorium di Rapallo, Teatro S. Giuseppe
di Camogli, Caraglio, Cervia ecc...all’estero nel teatro di Szolnok, Mesotur
(Ungheria), Cimiez (Francia), Jerevan (Armenia), Linz (Austria), Vienna,
Valencia (Spagna) superando nel 2008 i 200 concerti in qualità di esecutore.
Svolge regolare attività concertistica sia come solista che in formazioni
cameristiche, è pianista accompagnatore di corali, cantanti lirici, compagnie d’
Opera e Operetta ed affianca spesso alle sue esecuzioni la lettura di poesie e di
romanzi. Ha lavorato con l’attrice Paola Gassman, il pianista Bruno Canino,
l’attore Renzo Arato, il tenore Aldo Bertolo, il soprano Erika Frigo – Grimaldi.
È regolarmente invitato come membro di commissione di importanti concorsi
musicali e teatrali nazionali ed internazionali (“Lorenzo Perosi” di Tortona,
“Luigi Stramesi” di Sale, “giovani talenti” di Voghera, “Vittoria Cafa Righetti” di
Cortemilia, “Riviera Etrusca” di Piombino) ed ha rilasciato interviste nell’ambito
della trasmissione televisiva “musica e dintorni”, condotta dal critico musicale
Prof. Alberto Bazzano. Dal settembre del 2002 ha un contratto di “propedeutica
musicale”: prestazione d’opera intellettuale per attività e insegna- menti prestati
nell’ambito dei progetti concernenti il settore scolastico elementare e superiore.
Ha studiato composizione con il M° A. Sardo e psicologia presso l’Università
di Torino.
Dal 1998 è presidente dell’Associazione Musicale “Tempo Vivo” di Asti che
organizza attività didattiche e concertistiche, direttore artistico del Concorso
musicale internazionale astigiano, direttore artistico dal 2007 del Teatro Balbo di
Canelli e collabora con le principali società musicali ed artistiche nazionali ed
internazionali.
E’ stato fino al 2008 Direttore Artistico e Vicepresidente dell’A.A.P.As.
(Accademia di Alto Perfezionamento musicale astigiana) che organizza corsi di
alto perfezionamento musicale e corsi di formazione musicale (per orchestra e
musica da camera) per l’Unione Europea e per il Ministero del Lavoro e delle
Politiche Sociali.
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 17
Il poeta
del
pianoforte
Programma:
• Ballata n. 1 (op. 23)
• Ballata n. 2 (op. 38)
• Scherzo n. 2 (op. 31)
• Ballata n. 4 (op. 52)
• Mazurca op. 67 n. 4
• Notturno op. 15 n. 2
• Polacca “eroica” in la bemolle maggiore
op. 53
• Studi op. 10 n. 1, 2, 3, 4, 5, 10,12 - op. 25
n. 1, 2, 3, 4, 12
“Roggero ha dato un’interpretazione sacrale,
quasi ieratica dell’opera, stemperando la
vivacità e gli slanci in accenni di sommessa
consapevolezza”
(Marco Francesco Berruti)
“Affronta la composizione con una
padronanza da artista maturo, privilegiando
l’appoggio, la cantabilità, la ricerca del suono,
con esplosioni di energia e pianissimi al
limite della possibilità della tastiera” (Emilia
Giribaldi)
1.000 euro +
IVA
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 18
L’ ASSOCIAZIONE MUSICALE TEMPO VIVO
È nata nel 1998 dall’iniziativa di alcuni
giovani musicisti astigiani che hanno voluto
creare nuovi spazi per la musica classica.
In questi 11 anni, l’Associazione si è
dedicata all’organizzazione di stagioni
concertistiche che hanno incontrato il favore
del pubblico e della critica.
I concerti sono stati organizzati ad Asti
(nella magnifca cornice di Palazzo Ottolenghi,
in alcune Chiese e presso il Teatro “Alferi”), in
tantissime altre città italiane, Austria, Spagna,
Ungheria ed hanno ottenuto successo grazie
anche alla partecipazione di ospiti apprezzati
nell’ambiente musicale internazionale, quali i
pianisti Luciano Lanfranchi, Bruno Canino,
l’attrice Paola Gassman e giovani di talento. La
stagione concertistica astigiana dal titolo
”il pianoforte dal recital alla musica da camera”
è giunta ormai alla sua undicesima edizione ed
ha ottenuto il Patrocinio ed il contributo del
Comune di Asti, della Provincia di Asti, della
Regione Piemonte, della Fondazione C.R. di
Asti e C.R di Torino. L’Associazione ha
cooperato con le principali società musi- cali ed
artistiche della città, creando così, negli anni
scorsi, proposte musicali più articolate e
coerenti. Ha inoltre colla- borato con alcune
scuole elementari e superiori proponendo
lezioni - concerto e momenti musicali
formativi. Dall’anno 2000, l’Associazione si è
anche impegnata nella valorizzazione dei
giovani concertisti astigiani, proponendo
serate musicali concorso dal titolo “Asti per
Asti”, nelle quali hanno potuto farsi apprezzare
dal pubblico.
Book
Dal 2005 organizza il Concorso musicale
internazionale Città di Asti presso il Teatro
Alferi ed il civico istituto musicale G. Verdi,
richiamando artisti da tutto il mondo.
“Tempo Vivo” è impegnata nella
valorizzazione delle canti- ne vinicole di
Canelli, attraverso una stagione concertistica
promossa dalla Regione Piemonte e dal
Comune di Canelli per la realizzazione del
progetto “Cantine canellesi, patrimonio
dell’umanità”. Uno degli strumenti per
valorizzare il patrimonio sotterraneo
“canellese”, è quello di abbinarlo ad un
progetto musicale che lo unisca idealmente agli
analoghi patrimoni dell’Europa in un circuito
virtuoso delle cantine che di anno in anno
rinnovi i suoi appuntamenti ed i suoi scambi.
“Tempo Vivo” ha poi realizzato gemellaggi
con alcune corali austriache (città di Linz,
Vienna…), creando uno scambio artistico che
ogni anno si rinnova e collaborato con
l’AAPAs (Accademia Alto Perfezionamento
Astigiana) per la realizzazione di Corsi di
formazione musicali, Corsi di Perfezionamento
e di “Concertievento” a livello nazionale ed
internazionale (Mezotur in Ungheria, Valencia
in Spagna...), promuovendo “l’ Orchestra
dell’Accademia”.
Dal 2007 gestisce il Teatro Balbo di Canelli
proponendo stagioni teatrali e musicali di
altissimo livello.
Direzione Artistica:
M° Flavio Duretto,
M° Sebastian Roggero
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 19
Associazione Musicale “Tempo Vivo”
Direzione:
M° Sebastian Roggero,
M° Flavio Duretto
Sede:
Via Torchio n. 10 14100 Asti
P. IVA 01207950054
tel: 3313495657
www.tempovivo.it [email protected]
Boo
Bo o k Te mp o vi v o 2010
k
Pagina 20
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 21
RASSEGNA
STAMPA
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 22
PORTFOLIO
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 23
PORTFOLI
Book
Bo o k Te mp o vi v o 2010
Pagina 24
Boo
Bo o k Te mp o vi v o 2010
k
Pagina 25
Fly UP