...

Diapositiva 1 - Formez - Monitoraggio progetti

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Formez - Monitoraggio progetti
PON 2007-2013
“Competenze per lo sviluppo” (FSE)
Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H
Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA
nella programmazione e gestione di attività e progetti
Formazione e social networking
Le principali novità normative e giurisprudenziali
in materia di attività negoziale della PA
Francesco Armenante
1
Una sintesi delle novità
a) Art. 38, comma 2-bis, del d.lgs. 163/2006 (L. 114/2014)
b) Art. 46, commi 1-bis e 1-ter, del d.lgs. 163/2006 (L. 114/2014)
c) Art. 49, comma 6, del d.lgs. 163/2006 (L. 161/2014)
d) L. 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, comma 449 (L. 228/2012)
e) Art. 9 del D.L. 133/2014 (L. 164/2014)
f) Art. 5 del d.lgs. 153/2014 (e D.P.C.M. 30 ottobre 2014)
g) ANAC – Provvedimento 2 settembre 2014 (Bando-tipo n. 2)
h) Le principali e recenti decisioni dell’Adunanza plenaria del
Consiglio di Stato in materia di attività negoziale della PA
2
Art. 38, comma 2-bis, del d.lgs. 163/2006
La mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità
essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di
cui al comma 2 obbliga il concorrente che vi ha dato causa
al pagamento, in favore della stazione appaltante, della
sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura
non inferiore all’uno per mille e non superiore all’uno per
cento del valore della gara e comunque non superiore a
50.000,00 euro, il cui versamento è garantito dalla cauzione
provvisoria.
3
Art. 38, comma 2-bis, del d.lgs. 163/2006
In tal caso, la stazione appaltante assegna al
concorrente un termine, non superiore a dieci giorni,
perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni
necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le
devono rendere. Nei casi di irregolarità non essenziali,
ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non
indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la
regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. In caso di
inutile decorso del termine di cui al secondo periodo il
concorrente è escluso dalla gara.
(segue)
4
Art. 46, commi 1-bis e 1-ter, del d.lgs. 163/2006
1-bis. La stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in
caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal presente
codice e dal regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti,
nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla
provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi
essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l’offerta
o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla
chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze
concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte; i
bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni
a pena di esclusione. Dette prescrizioni sono comunque nulle.
5
(segue) Art.
46, commi 1-bis e 1-ter, del d.lgs. 163/2006
1-ter. Le disposizioni di cui all’art. 38, comma 2-bis, si applicano a ogni
ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle
dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai
concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare di gara.
6
Art. 38, comma 2-bis e art. 46, commi 1-bis e 1-ter
(d.lgs. 163/2006)
Per i primi indirizzi interpretativi
Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni
dell’art. 38, comma 2-bis e dell'art. 46, comma 1-ter
del d.lgs. 163/2006, in materia di codice degli appalti
Autorità Nazionale Anticorruzione
Determina 8 gennaio 2015 n. 1
(G.U. 28 gennaio 2015, n. 22)
7
Ipotesi di inammissibilità delle
dichiarazioni sostitutive (ora sanzionabili)
Alla luce dei prevalenti indirizzi giurisprudenziali, è motivo di
esclusione:
a) l’omessa sottoscrizione della dichiarazione
b) l’omessa allegazione del documento di riconoscimento
c) la carenza (anche parziale) della dichiarazione
d) l’apposizione di una formula dubitativa
8
Ipotesi di mera irregolarità delle
dichiarazioni sostitutive (non sanzionabili)
Configura, invece, una mera irregolarità:
1. l’allegazione di un documento scaduto
2. l’allegazione di una copia della dichiarazione
3. la mancata sottoscrizione su ogni pagina (ma con
sottoscrizione in calce)
9
Art. 49 del d.lgs. 163/2006 (Avvalimento)
1 – 5 (omissis)
6. È ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie…
Tale novità è frutto del recepimento normativo della
sentenza resa dalla Corte di Giustizia comunitaria il 10
ottobre 2013
10
L. 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, comma 449
(come modificato dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228)
Nel rispetto del sistema delle convenzioni di cui agli articoli 26
della legge 23 dicembre 1999, n. 488 (s.m.i.) e 58 della legge
23 dicembre 2000, n. 388, tutte le amministrazioni statali
centrali e periferiche, ivi compresi gli istituti e le scuole di
ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni
universitarie, sono tenute ad approvvigionarsi utilizzando le
convenzioni-quadro (…)
11
Art. 9 del decreto-legge n. 133/2014
(convertito, con modificazioni, nella L. 164/2014)
1. (…), costituisce “estrema urgenza” la situazione conseguente ad apposita
ricognizione da parte dell’Ente interessato che certifica come indifferibili gli
interventi, anche su impianti, arredi e dotazioni, funzionali: a) alla messa in
sicurezza degli edifici scolastici di ogni ordine e grado e di quelli dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), comprensivi di nuove
edificazioni sostitutive di manufatti non rispondenti ai requisiti di
salvaguardia della incolumità e della salute della popolazione studentesca e
docente (..)
2. Agli interventi di cui al comma 1 si applicano le seguenti disposizioni di
semplificazione amministrativa…, nel rispetto della normativa europea a
tutela della concorrenza:
a) per i lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria, non si applicano i
commi 10 e 10-ter dell'articolo 11 del decreto legislativo n. 163 del 2006;
12
(segue) Art. 9 del decreto-legge n. 133/2014
(convertito, con modificazioni, nella L. 164/2014)
b) i bandi di cui al comma 5 dell’articolo 122 del d.lgs. n. 163 del 2006 sono
pubblicati unicamente sul sito informatico della stazione appaltante;
c) i termini di cui al comma 6 dell’articolo 122 del d.lgs. n. 163 del 2006 sono
dimezzati;
d) i lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria possono essere affidati
dalle stazioni appaltanti, a cura del responsabile del procedimento, nel
rispetto dei princìpi di trasparenza, concorrenza e rotazione e secondo la
procedura prevista dall'articolo 57, comma 6, del d.lgs. n. 163 del 2006, con
invito rivolto ad almeno dieci operatori economici;
e) per i lavori di messa in sicurezza degli edifici scolastici di ogni ordine e
grado e di quelli dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM),
è consentito l'affidamento diretto da parte del responsabile del
procedimento fino a 200.000,00 euro, purché nel rispetto dei principi di
trasparenza, concorrenza e rotazione, con invito rivolto ad almeno cinque
operatori economici.
13
Art. 5 del d.lgs. 153/2014
(modifica al d.lgs. 159/2011 - Codice antimafia)
La richiesta dell’informazione antimafia deve essere effettuata
attraverso la banca dati nazionale unica al momento
dell’aggiudicazione del contratto ovvero trenta giorni prima
della stipula del sub-contratto
cfr., sul punto,
D.P.C.M. 30 ottobre 2014, n. 193
(G.U. 7 gennaio 2015, n. 4)
14
Bando-tipo n. 2 per affidamento lavori
Provvedimento ANAC 2 settembre 2014, recante il bando-tipo per
l’affidamento di lavori pubblici di importo superiore a 150.000,00 euro
da aggiudicarsi secondo il criterio del prezzo più basso
(G.U. 22 ottobre 2014 n. 246)
N.B.: ai sensi dell’art. 64, comma 4-bis, del d.lgs. 163/2006, il
bando tipo deve essere utilizzato dalla stazioni appaltanti,
posto che le eventuali modifiche dovranno essere
adeguatamente motivate in sede di determina a contrarre
15
Le principali e recenti decisioni
dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato
a) n. 20/2013 (regolarità fiscale)
b) n. 23/2013 (procuratori speciali)
c) n. 24/2013 (socio di maggioranza)
d) n. 8/2014 (conservazione dei plichi)
16
(segue) Le
principali e recenti decisioni
dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato
e) n. 9/2014 (soccorso istruttorio)
f) n. 10/2014 (termini ex art. 48)
g) n. 14/2014 (recesso dal contratto)
h) n. 34/2014 (polizza fideiussoria)
17
Le principali novità normative e giurisprudenziali
in materia di attività negoziale della PA
Francesco Armenante
grazie per l’attenzione !
Fly UP