...

progettualità - Terzo CIRCOLO MAZARA

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

progettualità - Terzo CIRCOLO MAZARA
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
I nostri progetti sono parte integrante della didattica e mirano a proporre ed utilizzare una pluralità di
linguaggi e di strumenti. Per la realizzazione dei progetti, la scuola si avvale prioritariamente di
competenze interne. In qualche caso, ricorre a competenze esterne che sono funzionali alla progressiva
acquisizione o affinamento nell’uso di strumenti, linguaggi, metodi specifici da parte degli insegnanti
nella didattica. Allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo, anche in relazione a diversi
ritmi, tempi e stili di apprendimenti dei bambini, gli insegnanti approfondiscono i contenuti, abbinando
ad ognuno di essi delle attività di laboratorio che ne valorizzino la potenzialità formativa.
Le esperienze che si propongono agli alunni all’interno di ogni laboratorio, sono strettamente
complementari alla programmazione educativo-didattica.
PROGETTO D’ISTITUTO: “In viaggio dal locale al globale ”
La nostra Scuola intende far conoscere, analizzare e
ricostruire,
attraverso
varie
fonti
di
informazione,
un’opportunità di conoscenza, ma anche di consapevolezza
nel confrontarsi con una società multietnica.Il percorso
educativo
sarà
sviluppato
attraverso
un
percorso
laboratoriale orientato ad obiettivi disciplinari specifici in
parte comuni ,in parte diversificati per fasce d’età. La
presenza di alunni di diverse nazionalità nelle nostre classi
hanno portato alla riflessione su “Come”far conoscere e
convivere culture, abitudini,stili di vita diverse tra loro, in
un viaggio di educazione interculturale,per amarne la
bellezza in tutti i suoi aspetti, ed assaporarne le diversità.
Partecipano gli alunni di scuola dell’infanzia e primaria
della Scuola e le attività si espliciteranno durante tutto
l’intero anno scolastico.
La fase operativa :
Pianificazione e calendarizzazione attività di concerto con gli esperti esterni.
Programmazione mensili delle situazioni di apprendimento.
Giornate divulgative su aspetti scientifici rivolte al corpo docente, al fine di trasferire conoscenze ed esperienze utili
alle attività didattiche, da parte del CNR – IAMC.
Avvio attività curricolari in assetto laboratoriale e/o a classi aperte.
Verifiche in itinere e monitoraggio delle azioni intraprese, tramite schede di rilevazione degli apprendimenti e di
gradimento.
Le attività curricolare ed extracurricolari riguardano:
-per la scuola dell’Infanzia, percorsi laboratoriali per l’allestimento di uno stand con l’esposizione di alcuni prodotti
tipici siciliani e di altre nazioni , supportato anche da materiale fotografico, elaborati,che confluiranno alla
manifestazione finale.
- per la Scuola Primaria, le classi seconde, terze, laboratori di lettura e rielaborazione personale dei testi .
Le quarte e le classi quinte
Ka2Erasmus Plus
realizzeranno un Booktrailers and videostorytelling
in concerto con il progetto
Booktrailers and Videostorytelling: How to teach and learn reading appreciation
Progetto KA2 Erasmus plus.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Reading appreciation coinvolge scuole primarie e secondarie Il progetto relativo al partenariato strategico dal
titolo Booktrailers and Videostorytelling: How to teach and learn europee (Spagna, Grecia, Estonia, Romania,
Regno Unito e Italia) che utilizzeranno la realizzazione di booktrailers al fine di stimolare gli studenti alla
lettura.
Gli obiettivi del progetto sono mirati a:
- potenziare le competenze degli insegnanti e offrire loro uno strumento che incentivi gli studenti a leggere, ad
apprendere per creare qualcosa di nuovo, il booktrailer;
-stimolare lo sviluppo e la valutazione delle competenze chiave, incluse le competenze di base e quelle
trasversali facendo interagire linguaggio visivo, testuale e tecniche multimediali.
IL BOOKTRAILER
ll progetto intende avvicinare lo studente alla lettura approfondita e analitica di testi di diverso tipo: romanzi,
saggi, argomenti didattici attraverso la tecnologia del video trailer. Si prevede di portare gli studenti a
realizzare booktrailer a partire dai testi da loro scelti, viste le esperienze di successo delle stesse case editrici
che per pubblicizzare e invogliare alla lettura hanno trovato efficace realizzare dei piccoli video trailer dei libri,
modalità che risulta di particolare attrattiva per i giovani.
Il booktrailer è un breve video che analizza e promuove un testo, un elemento complesso che mette in
relazione letteratura, cinema e informatica: questa molteplicità di piani permette allo studente di cimentarsi
alla ricerca di sinteticità ed efficacia comunicativa, competenze centrali in un percorso educativo.
COOPERAZIONE CON LE SCUOLE PARTNER
Insieme alle scuole partner, si vuole sviluppare collaborazione tra contesti diversi e differenziati in cui si
conseguono diversi livelli di competenza in lettura e scrittura e competenze trasversali, per trovare nuovi stimoli, per
far emergere nuove idee e far crescere un capitale umano in grado di affrontare le difficili sfide del futuro.
La cooperazione avverrà sia a livello virtuale attraverso piattaforme web, quali E-Twinning, social networks,
collegamenti skype e via e-mail, sia attraverso vere e proprie mobilità di piccole delegazioni di docenti e studenti da
e verso le scuole partner.
MEET FESTIVAL
In seno al progetto, è inoltre prevista l’organizzazione di una attività in dimensione europea - già esistente - il
Festival MEET(Movies for European Education and training) con il preciso intento di garantire fin dal principio
visibilità al progetto, disseminazione dei suoi risultati e sostenibilità allo stesso anche dopo la fine del contributo
Erasmus+
PROGETTI DI AMPLIAMENTO FORMATIVO
Laboratori
Progetto Accoglienza
Progetto Continuità
L’expo… dai diversi sapori!
KA2 Erasmus Plus
Amici di libro
Sezioni/classi
Docenti
Tempi
Sezioni Infanzia
Le docenti delle sezioni con
bambini di tre anni
Inizio scuola
(le prime due settimane)
Sezioni Infanzia alunni 5 anni
Classi quinte
Docenti delle sezioni/classi
Concetta Accardi ins. referente
Incontri curricolare
extracurricolare
Tutte le sez.
Tutte le docenti
Incontri curricolare
extracurricolare
Classi IV-V del Circolo
Il team docente delle classi
Anno scolastico
Curricolare Extracurricolare
PROGETTI DI ARRRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Scuola Infanzia
Laboratori
Give me five
Creiamo insieme l’alfabeto
Corpo in movimento
Sezioni/classi
Sez. C Deledda
Docenti
Tempi
Mazzeo
Anno scolastico
curricolare
Cin Cin salute
Sez. A B D
Plesso Deledda
Adamo, Mirabilini,
Giannilivigni,
Anno scolastico
curricolare
Dal focolare domestico al
cooker
Sez. D- A (Reg.)
Plesso A
Bonsignore, Ferro, Papa, Vinci
Anno scolastico
curricolare
Sez. E
Plesso A
GiacaloneM., Di Giovanna
Anno scolastico
curricolare
Sez. A B -C
Plesso B
Romagnosi, Palermo, Romeo
Di Stefano, Esposto
Anno scolastico
curricolare
Sez. A B C
Plesso ex asilo nido
Burgio- Fiocca, GiacaloneS. –
Salvo, Russo- Gulotta
Anno scolastico
curricolare
Infanzia sez A- C;
classe II A– III-IV-V A –
Bonsignore ;
classe II A Via Livorno
Russo , Gulotta, Romagnosi,
Abate , Abbruscato , Accardi
,Asaro , Cangemi, Carcerano,
Di Gregorio, Calia, Di Marco,
Giacalone, Nicolò, Pipitone,
Basile.
Settembre Ottobre
curricolare
Terra: odori e sapori
Bambini expo
“La vita nella terra”
Bonsinews
In rete
SCUOLA PRIMARIA
Titolo
Classi /Sez.
Noi, il cibo e la stagionalità
Classi I A/B Plesso Deledda
Classi A/B/C/D
Plesso “Via Livorno”
Dalla terra…la vita!
(Laboratorio di lettura)
Ci vuole coraggio!
Raccontarsi e raccontare
In contemporaneità per essere a
scuola con successo
KA2 Erasmus Plus
Amici di libro
Blue sea land
Proposto dal Distretto Pesca
Classi II A/B/C/D
Plesso Deledda
Classi II A
Plesso “Via Livorno”
Classi III A/ B/C
Plesso Deledda
Classe III A
Plesso “Via Livorno”
Classi IV-V del Circolo
Le sez. Scuola Infanzia (5
anni)
Le classi II-III-IV-V del
Docenti
Il team docente delle classi
Il team docente delle classi
Il team docente della classe
Il team docente delle classi
Tempi Attività
Anno scolastico
Curricolare (ore di
Contemporaneità)
Anno scolastico
Curricolare (ore di
Contemporaneità)
Anno scolastico
Curricolare (ore di
Contemporaneità)
Anno scolastico
Curricolare (ore di
Contemporaneità)
Il team docente delle classe
Anno scolastico
Curricolare (ore di
Contemporaneità)
Il team docente delle classi
Anno scolastico
Curricolare - Extracurricolare
Le docenti del team
Settembre Ottobre
curricolare
PROGETTI EXTRACURRICOLARI
Titolo
Classi /Sez.
Docenti
Tempi Attività
Anno scolastico
L’expo… dai diversi sapori!
“Colori e sapori del cibo”
Tutti matti per gli scacchi … al
mare!
KA2 Erasmus Plus
Amici di libro
Sezioni della scuola
dell’infanzia
Sezione regionale della scuola
dell’infanzia
Le classi del Circolo
Classi IV-V del Circolo
Tutte le docenti scuola Infanzia
Vinci
Pizzo, Rodolico
Esperto esterno
Il team docente delle classi
Allestimento stand con prodotti
tipici siciliani e non.
Anno scolastico
Anno scolastico
Attività…
Anno scolastico
Realizzazione:
Booktrailers e videostorytelling
ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Laboratori
Psicomotricità
Il girotondo delle nazioni
In un mondo “Diritto”
“ Io e gli altri”
Sezioni/classi
Docenti
Tempi
Sez. D
Plesso Deledda
Giannilivigni
Anno scolastico
curricolare
Sez. A B-C.
Plesso B
Romagnosi, Romeo , Palermo
Anno scolastico
curricolare
3 C
Plesso Bonsignore
Adamo,
Anno scolastico
curricolare
2A
Plesso “Via Livorno”
Atria A
Anno scolastico
curricolare
PROGETTI PROPOSTI DA ENTI ESTERNI IN RETE
Tematica /Argomenti
Formatori/Relatori
Docenti coinvolti
“I MEDIA A SCUOLA PER LA
PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA
ATTIVA “
Esperti sulla Media Education
15 Infanzia- Primaria
BOOKTRAILERS AND
VIDEOSTORYTELLING:HOW TO TEACH
AND LEARN READING APPRECATION –
Progetto KA2 ERASMUS PLUS
Partner esperti
Spagna Grecia Romania Estonia
Inghilterra
Scuola capofila:
3° Circolo B. Bonsignore
Docenti classi quarte e quinte
FORMAZIONE CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE
USR Sicilia
Docenti del circolo
SCUOLA POLO PER LE ATTIVITÀ A
SOSTEGNO DELLE MISURE DI
ACCOMPAGNAMENTO ALLE
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL
CURRICOLO SC.INF. E PRIMARIA
USR Sicilia
Docenti del circolo
“BULLISMO,CYBER BULLISMO E
GENERAZIONE WEB RESPONSABILE”
Assessorato Istruzione e
Formazione Professionale Regione
SiciliaScuola capofila:
Nosengo (Petrosino)
Docenti del circolo
EDUCAZIONE CIVILE
Assessorato Istruzione e
Formazione Professionale Regione
SiciliaScuola capofila:
Nosengo (Petrosino)
Docenti del circolo
USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE
Gli insegnanti delle classi della scuola Primaria e delle sezioni di scuola dell’Infanzia, programmano uscite didattiche e
visite guidate nel contesto dell’organizzazione didattica del Circolo e, in riferimento ai loro piani di lavoro. Le visite
guidate e le uscite brevi sul territorio, il cui svolgimento avviene nell’ambito dell’orario di funzionamento della scuola,
si effettueranno con l’utilizzo dello scuolabus comunale.
Le suddette uscite si indirizzeranno verso località di interesse storico, artistico, culturale, ambientale. Sono previste
visite guidate presso:
Aziende di apicultura, uliveti,oleifici, caseifici.
 Biblioteche
Librerie
Istituti di scuola secondaria 1° grado
Centro storico
Cattedrale
Visita ai Presepi
 Visita agli Altari di San Giuseppe
Visita fattoria didattica
Museo del Satiro
Riserva naturale dei Gorghi tondi
Riserva naturale Capo Feto
Lungomare Mazzini e Fata Morgana
Molo Caito
Capitaneria di Porto
Visite guidate con il WWF
I viaggi d’istruzione entro la seconda decade di maggio.
In allegato Regolamento interno delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione.
PARTECIPAZIONE A MOSTRE, FILM E CONCORSI
La partecipazione alle mostre, film e spettacoli viene effettuata a discrezione dei docenti di classe e di sezione della
scuola, previo consenso delle famiglie.
Le classi terze, quarte e quinte della primaria parteciperanno ai Giochi Matematici per il Mediterraneo proposti
dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica - Palermo.
Le classi terze, quarte e quinte della primaria parteciperanno a “Scrittori di classe 2” insieme per la scuola CONAD
Fly UP