...

GESTIONE DEL PERSONALE - Vicariato di Vigodarzere

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

GESTIONE DEL PERSONALE - Vicariato di Vigodarzere
FISM PADOVA.
VICARIATO di VIGODARZERE
Incontro dei componenti dei Comitati di
Gestione delle Scuole in rete del Vicariato
Reschigliano 20 giugno 2015
…IL COMPITO….



La corretta gestione della Scuola passa da
un buon Comitato di Gestione operativo e
motivato.
È necessaria una visone della scuola che
pur mantenendo la propria autonomia sia
pienamente inserita nella rete delle Scuole
del Vicariato per sviluppare sinergie e
collaborazioni in un più ampio orizzonte.
Cosa può fare la FISM per supportare le
Scuole che intraprendono questo
impegnativo cammino.
I NUMERI DEL VICARIATO

le scuole dell’infanzia

parrocchiali 5 e 1 Congregazione religiosa




bambini accolti:
sezioni
personale
n.
6
n. 525
n. 21
n. 51
IMPORTO COMPLESSIVO del volume
di affari dei 6 bilanci: €. 1.500.000,00
COME FUNZIONA UNA SCUOLA
Le “funzioni” di una scuola dell’infanzia parrocchiale:
A - LA FUNZIONE PEDAGOGICO-DIDATTICA
che presiede al servizio finale all’utenza
B - LA FUNZIONE GESTIONALE
che presiede agli aspetti amministrativi,
logistici ed economici
C - LA FUNZIONE PASTORALE
che è il tratto distintivo della scuola cattolica
LA FUNZIONE
PEDAGOGICO-DIDATTICA
1. L’insegnamento in relazione:
- ai programmi ministeriali
- al P.E.I. (progetto educativo)
- al P.O.F. (piano dell’offerta formativa)
- al’ I.R.C. (insegnamento della religione cattolica)
2. Formazione e aggiornamento
professionale
3. Integrazione scolastica disabili
4. Consulenza psico-pedagogica
5. Il ruolo della Coordinatrice
LA FUNZIONE PASTORALE




l’educazione cristiana delle giovani
famiglie
la partecipazione dei laici alla missione di
educazione della Chiesa
la formazione cristiana degli educatori
luogo di aggregazione della Comunità
(funzioni svolte anche d’intesa con i Consigli Pastorali)
LA FUNZIONE GESTIONALE






La gestione economica
La gestione amministrativa
La gestione del personale
L’informatica
Gli acquisti, le forniture, i servizi
Le relazioni con le istituzioni locali
ALCUNI UTILI “NUMERI” 2013 (1)
COSTO DI UN BAMBINO AL
Scuola con una sezione
(25 bambini)
€.
Scuola con due sezioni
(50 bambini)
€.
Scuola con tre sezioni
(75 bambini)
€.
Scuola con quattro sezioni
(100 bambini)
€.
MESE:
340
320
300
290
I CONTRIBUTI “PUBBLICI” 2013(2)
Lo Stato
€.
50,00
al mese per bambino
La Regione Veneto
€.
22,00
(media) mese/bambino
Il Comune
€.
41,00
(media regionale;con grandi differenze)

TOTALE MESE/BAMBINO €.
113,00
COSTO e RETTA
al MESE
COSTO CONTR. DIFF
(retta)
Scuola con una sezione
(25 bambini)
Scuola con due sezioni
(50 bambini)
Scuola con tre sezioni
(75 bambini)
Scuola con quattro sezioni
(100 bambini)
€. 340
130
210
€. 320
130
190
€. 300
130
170
€. 290
130
160
GLI AMBITI DELLA FUNZIONE
GESTIONALE (1)
La gestione economica:
 a) il bilancio
 b) le rette
 c) gli investimenti e i lavori
La gestione amministrativa:
 a) la segreteria (corrispondenza, archivio, rapporti con
MIUR, Regione,..)
b) i rapporti con il Comune (convenzione);
La gestione del personale
 a) gestione giuridica ed economica
 b) CCNL
 c) formazione e aggiornamento

GLI AMBITI DELLA FUNZIONE
GESTIONALE (2)
L’informatica:
 a) dotazioni tecnologiche e programmi adeguati
 b) formazione degli addetti
La gestione dei servizi e gli acquisti:
 a) la sicurezza (D.Lgvo 81/2008)
 b) pulizie
 c) alimentari e cucina
 d) manutenzioni
 e) trasporto scolastico
Le relazioni con le istituzioni locali:
 il Comune
 l’ULSS
 associazioni e organizzazioni varie
PER AMMINISTRARE BENE
UNA SCUOLA …







un Comitato di Gestione formato da
persone motivate, competenti,appassionate
IMPORTANTE:
la costante cura degli adempimenti
l’uso delle nuove tecnologie
la positiva relazione con le docenti e il
personale
la partecipazione dei genitori (scuola
trasparente)
il coinvolgimento del consiglio pastorale e
degli affari economici
SERVIZI E SUPPORTO
DELLA FISM DI PADOVA
1 - GESTIONE DEL PERSONALE:
Assunzioni; Paghe; Fiscale; Elaborazione
modulistica fiscale (CUD, 770, ecc.)
2 - GESTIONE DELLA CONTABILITÀ:
Contabilità ordinaria (a ciclo completo);
Bilancio annuale; Bilancio di verifica
periodico; Adempimenti civilistici e
tributari
3 - SERVIZIO ASSICURATIVO:
polizze e adempimenti assicurativi per
danni e infortuni
SERVIZI SPECIALI (1):
IL SITO WWW.FISMPADOVA.IT
1- Gestione dipendenti:
. compilazione schede di assunzione, variazione e
cessazione del personale,
 . compilazione presenze mensili,
 . pianificazione ferie
 . compilazione della scheda coordinatrice
 . modelli vari scaricabili;
2 - Contabilità:
 . richiesta del calcolo della retta
 . richiesta bilancio preventivo e consuntivo
 . calcolo retta mensile;
3 - Assicurazione: compilazione adesione, denunce
sinistro

SERVIZI SPECIALI (2)
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Sulla base delle risultanze di esercizio (mediante un
apposito programma informatico e un confronto
con il funzionario di Punto FISM) vengono
segnalate, le “anomalie” e le criticità:
- retta inadeguata; contributo comunale non
congruo; spese generali anomale; esubero di
personale (in base a rapporti con le spese di
esercizio, alle rette, al numero dei bambini ecc.);
ecc.
- dallo stato patrimoniale si possono evidenziare: la
situazione del TFR; i debiti verso la parrocchia,
ecc.
SERVIZI SPECIALI (3)
BILANCIO DI PREVISIONE e
CALCOLO DELLA RETTA
Il servizio, sulla base dei dati di archivio, della
contabilità dell’esercizio precedente e dei dati
contabili correnti, consente:
1)
la redazione del bilancio di previsione
2)
il calcolo della retta effettiva da applicare.
Obiettivi da perseguire:

pareggio di bilancio sempre

organico del personale adeguato

accantonamento costante del TFR (almeno per la
quota del 50%, che può essere versata in apposito conto
al F.S.E. Fondo di Solidarietà Ecclesiale)
SERVIZIO “IDE@FISM”




Servizio gratuito per tutte le scuole
associate strumento fondamentale,
semplice, funzionale ed efficace, per:
la elaborazione della prima nota
la documentazione scolastica e
amministrativa di ogni singolo alunno
modulistica di iscrizione, di frequenza;
presenze, calcolo della retta, note
individuali dell’alunno, altro
La FISM svolge periodicamente corsi di formazione e di
aggiornamento degli addetti al programma
SERVIZI AMMINISTRATIVI




consulenza e assistenza per: convenzioni
con i Comuni; rapporti con l’ULSS, MIUR,
Regione,
consulenza legale per casi particolari di
rapporti con le istituzioni, con gli utenti, con il
personale (disabili, bambini non residenti,
errori nei contributi MIUR; eventuali
contenziosi legati alla gestione della scuola;
consulenza su come organizzare il
protocollo-archivio di una scuola
dell’infanzia;
consulenze sulla situazione previdenziale
del personale.
PERSONALE
alcune indicazioni (1)
SELEZIONE DELLE DOCENTI: momento molto
importante che deve essere fatto con molta cura.
I requisiti della docente di una scuola cattolica secondo il
Codice Canonico: “siano eccellenti per retta dottrina, per
testimonianza di vita cristiana e per abilità pedagogica»

ASSUNZIONI. Attenzione al periodo di prova del
nuovo assunto perché in quel periodo il lavoratore può
essere licenziato senza problema; con la stabilità nel posto
eventuali provvedimenti di interruzione del rapporto di
lavoro sono molto complicati (e costosi).

GESTIONE DEL RAPPORTO di lavoro.
Deve essere improntato alla massima chiarezza sia nei
diritti che nei doveri: puntualità, competenza, correttezza
nei rapporti tra colleghi, rispetto dei ruoli, professionalità
nel rapporto con i genitori, comportamenti consoni alla
funzione e alla peculiarità della scuola di ispirazione
cristiana.

PERSONALE
note e indicazioni (2)






Quando è necessario adottate i provvedimenti disciplinari
secondo quanto previsto dal contratto di lavoro. I contenuti e le
modalità dei provvedimenti concordateli con la FISM.
Fate incontri periodici per verificare lo stato di gestione delle
attività scolastiche e per favorire un clima di collaborazione e di
assertività.
Si possono convenire direttamente con il personale “accordi
aziendali” su orari di lavoro, formazione, modalità di
svolgimento di attività accessorie, feste scolastiche,
partecipazioni ad iniziative della parrocchia, ecc.
LICENZIAMENTI.
Il licenziamento è spesso un fatto traumatico per il lavoratore e
per la scuola. Comunque gli obiettivi devono essere a) il “bene
dei bambini”, che devono poter fruire di un ambiente educativo
sereno e amorevole; b) una gestione della scuola economicamente sostenibile.
La gestione del personale è materia di esclusiva competenza del
“legale rappresentante” della scuola. Egli può farsi aiutare da laici
preparati e maturi.
UNO STRUMENTO: IL
PROTOCOLLO D’INTESA
Per poter dare concretezza al “lavorare in rete” la
FISM propone un “protocollo di intesa” tra
scuole del medesimo Comune (o del medesimo
vicariato e/o territorio) per:
1. acquisti in comune
2. segreteria in comune
3. servizi in comune (trasporto, mensa, altro)
4. gestione del personale (sostituzioni, insegnanti di
sostegno, relazioni sindacali, formazione, altro)
5. convenzione con il Comune
6. utilizzo del volontariato
7. altro
L’IMPEGNO DELLA DIOCESI





-
Il progetto di aiuto e di supporto ai gestori delle
scuole parrocchiali:
La nuova strutturazione dell’Ufficio della Pastorale della
Educazione e della Scuola
Il ruolo del Direttore (don Lorenzo Celi)
L’Impresa Sociale “Insieme per educare”
La Fondazione G. Bortignon
Le iniziative in corso:
corso residenziale di formazione “essere insegnanti delle
scuole dell’infanzia paritaria cattolica: identità e valori”
il progetto “recupero e la valorizzazione della motivazione
pastorale delle scuole dell’infanzia in quanto “scuole della
comunità” con riferimento al territori (Vicariati, ecc.)
Le parole di Papa Francesco …..
Per educare un figlio ci
vuole un villaggio!
Fly UP