...

Diapositiva 1 - Sicurezza Energetica

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Sicurezza Energetica
Business Focus Europa
Politiche energetiche e
ambientali dell'UE
Matteo Verda (ISPI)
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Chi Sono
Mi chiamo Matteo Verda e sono un ricercatore
associato dell’Istituto per gli Studi di Politica
Internazionale (ISPI), dove mi occupo di sicurezza
energetica e relazioni internazionali presso
l’Osservatorio Energia.
Sono visiting fellow presso l’Istituto Italiano di
Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” di Roma e non-resident fellow
presso il Caspian Strategy Institute di Istanbul.
Sono co-fondatore di Epoké ricerche sociali applicate e della casa
editrice Edizioni Epoké.
Il mio blog è www.sicurezzaenergetica.it
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Consumi energetici:
il contesto globale
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento dei consumi energetici
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Intensità energetica e consumi pro capite
Tonnellate equivalenti di petrolio
ogni milione di dollari di PIL
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015) e IMF(2015).
Tonnellate equivalenti di petrolio
pro capite consumate in un anno
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Approvvigionamento e dipendenza
Mtep
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Mondo: composizione dei panieri
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Consumi energetici:
il contesto europeo
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: dipendenza per fonte
Mtep
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza - olio
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza - gas
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza - carbone
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Consumi energetici:
i principali Paesi europei
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Intensità energetica e consumi pro capite
Tonnellate equivalenti di petrolio
ogni milione di dollari di PIL
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015) e IMF(2015).
Tonnellate equivalenti di petrolio
pro capite consumate in un anno
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Italia: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Germania: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Francia: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Regno Unito: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Spagna: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Polonia: evoluzione del paniere
Mtep
1965-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: composizione dei panieri
Media UE: olio 37%, gas 22%, carbone 17%, nucleare 12%, FER 12%.
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento della dipendenza
Mtep
Mtep
1981-2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Dipendenza totale per Paese
Mtep
2014 – Fonte: elaborazione su BP(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
L’approvvigionamento energetico:
la dimensione economica
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: importazioni per origine (valore)
TOT.
2013 – Fonte: elaborazione su Eurostat(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: controvalore delle importazioni
mld $
2009 2010
2011 2012 2013 2014
petrolio
431
563
773
807
774
691
gas
123
131
170
175
185
139
27
31
41
35
29
27
582
725
985 1.016
988
857
carbone
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Italia: controvalore delle importazioni
mld $
2009 2010
2011 2012 2013 2014
petrolio
41
56
70
69
61
51
gas
24
26
30
31
27
20
3
3
4
4
3
2
68
85
104
104
91
73
carbone
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Germania: controvalore delle importazioni
mld $
2009 2010
2011 2012 2013 2014
petrolio
63
81
110
113
114
102
gas
33
31
43
49
50
44
5
6
9
7
6
6
102
119
162
169
171
153
carbone
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Francia: controvalore delle importazioni
mld $
2009 2010
2011 2012 2013 2014
petrolio
50
60
87
87
78
73
gas
17
16
22
22
28
18
2
3
3
3
2
2
50
60
87
87
78
73
carbone
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UK: controvalore delle importazioni
mld $
petrolio
2009 2010
2011 2012 2013 2014
38
49
71
77
69
63
gas
7
11
15
12
13
9
carbone
4
3
5
5
5
4
50
63
90
94
86
75
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Spagna: controvalore delle importazioni
mld $
2009 2010
2011 2012 2013 2014
petrolio
34
45
61
62
60
58
gas
10
10
13
14
14
13
2
2
2
2
1
2
46
57
76
79
75
72
carbone
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Polonia: controvalore delle importazioni
mld $
petrolio
2009 2010
2011 2012 2013 2014
12
16
23
23
21
20
gas
3
4
5
5
4
3
carbone
1
2
2
1
1
1
17
21
30
30
26
25
totale
2009-2014 – Fonte: elaborazione su UNCTADStats(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Prezzo del greggio e cambio euro/dollaro
1999-2015 – Fonte: elaborazione su BCE(2015) e EIA(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Le politiche europee
e il mercato unico
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
L’energia e le politiche UE
Origini
Comunità europea del carbone dell’acciaio (1951)
Euratom (1957)
Anni ’80
Politica energetica cresce in modo organico
attraverso altre competenze comunitarie (mercato
unico, ambiente) (unbundling e third party access)
Anni ’90
Primo pacchetto energia (1996-1998): iniziano le
liberalizzazioni
Anni 2000
Secondo (2003) e terzo pacchetto energia (2009):
continuano le liberalizzazioni
Energia entra nei trattati (art. 194 TFUE)
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Il terzo pacchetto energia
-
Direttiva 2009/72/CE sul mercato interno dell’energia elettrica
-
Direttiva 2009/73/CE sul mercato interno del gas naturale
-
Regolamento CE n. 713/2009 che istituisce l’Agenzia europea
per la cooperazione fra i regolatori dell’energia
-
Regolamento CE n. 714/2009 sulla cooperazione transfrontaliera
fra i gestori di reti elettriche
-
Regolamento CE n. 715/2009 sulla cooperazione transfrontaliera
fra i gestori di reti del gas
Per approfondire, scaricare questo documento di Nicolò Rossetto.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
L’energia e le politiche UE
Il trilemma dell’energia, ossia ottenere un’energia:
-
competitiva in termini di prezzo,
sostenibile dal punto di vista ambientale
sicura per adeguatezza e affidabilità delle forniture
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Le politiche europee
e le emissioni climalteranti
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Andamento atteso delle emissioni GES
Mt CO2
New Policies Scenario – Fonte: elaborazione su IEA(2014).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Emissioni GES: UE vs. resto del mondo
New Policies Scenario – Fonte: elaborazione su IEA(2014).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Emissioni GES: UE vs. resto del mondo
Mt CO2
New Policies Scenario – Fonte: elaborazione su IEA(2014).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
UE: le misure di decarbonizzazione
Obiettivi al 2020 (pacchetto energia-clima*)
- 20% di energia da fonti rinnovabili (nazionale)
- 20% di riduzione delle emissioni climalteranti UE rispetto ai livelli
del 1990
Obiettivi al 2030 (proposti)
- 27% di energia da fonti rinnovabili
- 40% di riduzione delle emissioni climalteranti UE rispetto ai livelli
del 1990
* c.d. pacchetto energia-clima: Regolamento (CE) n. 443/2009 , Direttiva 2009/28/CE, Direttiva
2009/29/CE, Direttiva 2009/30/CE, Direttiva 2009/31/CE, Decisione n. 406/2009/CE
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Gli obiettivi di penetrazione delle FER
LIVELLI
PAESE
2012
OBIETTIVO
AL
2020
DIFFERENZA
PAESE
IN P.P.
LIVELLI
2012
OBIETTIVO
AL
2020
DIFFERENZA
IN P.P.
Austria
32,1%
34,0%
1,9
Lettonia
35,8%
40,0%
4,2
Belgio
6,8%
13,0%
6,2
Lituania
21,7%
23,0%
1,3
Bulgaria
16,3%
16,0%
-0,3
Lussemburgo
3,1%
11,0%
7,9
Cechia
11,2%
13,0%
1,8
Malta
1,4%
10,0%
8,6
6,8%
13,0%
6,2
Paesi Bassi
4,5%
14,0%
9,5
Croazia
16,8%
20,0%
3,2
Polonia
11,0%
15,0%
4
Danimarca
26,0%
30,0%
4,0
Portogallo
24,6%
31,0%
6,4
Estonia
25,8%
25,0%
-0,8
4,2%
15,0%
10,8
Finlandia
34,3%
38,0%
3,7
Romania
22,9%
24,0%
1,1
Francia
13,4%
23,0%
9,6
Slovacchia
10,4%
14,0%
3,6
Germania
12,4%
18,0%
5,6
Slovenia
20,2%
25,0%
4,8
Grecia
13,8%
18,0%
4,2
Spagna
14,3%
20,0%
5,7
Irlanda
7,2%
16,0%
8,8
Svezia
51,0%
49,0%
-2
13,5%
17,0%
3,5
Ungheria
9,6%
13,0%
3,4
Cipro
Italia
Regno Unito
Totale UE: 14,1% (obiettivo 20%). Gli obiettivi al 2020 sono quelli indicati nell'Allegato I della direttiva 2009/28/CE.
Fonte: dati Eurostat(2015), tabella nrg_ind_335.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Le politiche europee
e la sicurezza dell’approvvigionamento
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Origine del gas consumato nell’UE
Fonte: elaborazione su dati preliminari CE(2015), JODI(2015), Eurogas(2015).
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Le infrastrutture dalla Russia
punto di arrivo
max giornaliero
(Mmc)
max annuo
(Gmc)
Slovacchia
Romania
Ungheria
Polonia
452
281
103
55
12
148
92
34
18
4
Nord Stream
Germania
160
53
Yamal-Europa
Polonia
102
34
Blue Stream
Turchia
49
16
altri
Finlandia, Baltici
72
24
835
274
Rete ucraina
totale
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Grazie per l’attenzione
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Contatti
Matteo Verda
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano
mail
[email protected]
blog
www.sicurezzaenergetica.it
twitter
@matteoverda
linkedin
Linkedin.com/in/matteoverda
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Via Meravigli 7 – 20123 Milano
Si riceve su appuntamento.
[email protected]
Tel 02 8515 5135
Fax 02 8515 5227
Certificato da:
Promosso da:
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved.
Fly UP