...

Diapositiva 1 - universita` degli studi di napoli federico ii

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - universita` degli studi di napoli federico ii
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE
A CHI RIVOLGERSI
Prof.ssa Caterina Fattorusso
Dipartimento di Farmacia
tel. O81.678.544; int. 78.544; e-mail: [email protected]
giorno e orario ricevimento: mercoledì, 14:30 -16:30
Dr. Floriana Volpicelli
Dipartimento di Farmacia
tel. O81.678.401; int. 78.401; e-mail: [email protected]
giorno e orario ricevimento: lunedì, 9:00 –11:00
Dr. Daniela Rigano
Dipartimento di Farmacia
tel. O81.679.897; int. 79897; e-mail: [email protected]
giorno e orario ricevimento: mercoledì, 11:00 - 13:00
Dr. Marco Persico
Dipartimento di Farmacia
tel. O81.678.544; int. 78.544; e-mail: [email protected]
giorno e orario ricevimento:venerdì, 9:00 – 11:00
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE
Questa attività è volta principalmente a favorire un efficace inserimento
degli studenti iscritti nei vari percorsi formativi attraverso: a) assistenza nella
scelta del percorso di studi da seguire; b) guida per le richieste del tirocinio
pratico professionale previsto dall’ordinamento didattico. L’Ateneo, su
proposta del Dipartimento, stipula convenzioni con aziende dei settori
farmaceutico, cosmetologico, alimentare, etc. finalizzate allo svolgimento di
tirocini di formazione ai sensi della legge 196/1997.
ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI
L'iscrizione al secondo anno è consentita a condizione che lo studente abbia acquisito non
meno di 26 CFU. L'iscrizione al terzo anno è consentita a condizione che lo studente abbia
acquisito non meno di 76 CFU. Gli studenti che non si trovino in queste condizioni devono
iscriversi per una seconda volta allo stesso anno di corso e sono considerati ripetenti
oppure possono chiedere alla Facoltà di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli legali
mediante stipula dei contratti previsti dal Regolamento Didattico di Ateneo.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul:
1) Regolamento Didattico del CdS (art.11)
(http://www.cdq.unina.it/controllo/Regolamento%20CQ%202012.htm)
2) Regolamento Didattico dell' Ateneo (art. 25)
(http://www.unina.it/ateneo/statuto-e-normativa/regolamenti/regolamenti-didattici)
LISTA DEGLI INSEGNAMENTI E RELATIVI CFU (1)
PRIMO ANNO
(livello A3)
SECONDO ANNO
INDIRIZZO INDUSTRIALE FARMACEUTICO
SECONDO ANNO
INDIRIZZO ALIMENTARE NUTRACEUTICO
LISTA DEGLI INSEGNAMENTI E RELATIVI CFU (2)
TERZO ANNO
INDIRIZZO INDUSTRIALE FARMACEUTICO
TERZO ANNO
INDIRIZZO ALIMENTARE NUTRACEUTICO
PROPEDEUTICITA’ (1)
Per facilitare il percorso didattico degli studenti e la comprensione di argomenti che richiedono
conoscenze acquisibili con la frequenza ed il superamento di esami, relativi ad altri corsi del piano di
studio, è previsto che alcuni esami siano propedeutici ad altri.
Insegnamento (anno/semestre)
BIOLOGIA (I/I)
Propedeutico a:
Microbiologia* (I/II)
Fisiologia (II/I)
Biochimica e Biologia Molecolare (II/I)
CHIMICA GENERALE (I/I)
Farmacologia e Tossicologia (II/II)
Chimica Organica* (I/II)
Biochimica e Biologia Molecolare (II/I)
Chimica Farmaceutica e Tossicologica (II/I)
Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi dei Medicinali (II/II)
MATEMATICA E INFORMATICA (I/I)
CHIMICA ORGANICA (I/II)
Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi Chimica (II/II)
Fisica * (I/II)
Biochimica e Biologia Molecolare (II/I)
Chimica Farmaceutica e Tossicologica (II/I)
Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi dei Medicinali (II/II)
Chimica Analitica e Laboratorio di Analisi Chimica (II/II)
Metodi Spettroscopici per l’Analisi Organica e degli Inquinanti Ambientali (III/I)
Laboratorio di tecniche Spettroscopiche per l’Analisi degli Alimenti (III/I)
*Per questi insegnamenti, il cui corso si tiene nel secondo semestre dello stesso anno
dell’insegnamento propedeutico, la propedeuticità non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
PROPEDEUTICITA’ (2)
Insegnamento (anno/semestre)
FISIOLOGIA (II/I)
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(II/I)
CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI
ANALISI DEI MEDICINALI (II/II)
Propedeutico a:
Farmacologia e Tossicologia* (II/II)
Farmacologia e Tossicologia* (II/II)
Laboratorio di tecniche
Alimenti (III/I)
Spettroscopiche per l’Analisi degli
Analisi Chimica Tossicologica (III/II)
CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI Chimica degli Alimenti ed Analisi di Alimenti e Nutraceutici
ANALISI CHIMICA (II/I)
(III/I)
Laboratorio di tecniche
Alimenti (III/I)
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA (II,II)
Spettroscopiche per l’Analisi degli
Analisi Chimica Tossicologica (III/II)
Saggi e Dosaggi Farmacologici (III/II)
*Per questi insegnamenti, il cui corso si tiene nel secondo semestre dello stesso anno
dell’insegnamento propedeutico, la propedeuticità non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
CRITERI DI ACCETTAZIONE DI STUDENTI TRASFERITI
DA ALTRI CDS
1.Il Consiglio di Amministrazione stabilisce i termini di scadenza per la presentazione delle domande di passaggio
da un Corso di studio ad altro corso di studio attivato nell’Ateneo e delle domande di trasferimento ad altro Ateneo;
determina, inoltre, il termine entro il quale devono pervenire le pratiche di trasferimento da altro Ateneo.
2. Le domande di trasferimento presso l'Università di studenti provenienti da altro Ateneo e le domande di
passaggio di Corso di studio sono sottoposte all'approvazione delle competenti strutture didattiche.
3. Le strutture didattiche competenti assicurano il riconoscimento del maggior numero possibile dei CFU acquisiti
dallo studente presso il corso di studio di provenienza, con le modalità e secondo i criteri stabiliti dal regolamento
didattico e dalle norme vigenti. Il mancato riconoscimento di CFU deve essere adeguatamente motivato.
Esclusivamente nel caso in cui iltrasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di Studio appartenenti alla
medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo
studente non può essere inferiore al 50% di quelli già conseguiti.
4. La struttura didattica competente consente l’iscrizione dello studente proveniente da altro corso di studio o da
altro Ateneo ad un anno di corso successivo al primo, in conformità a quanto stabilito dal regolamento didattico ed
in rapporto al numero dei CFU riconosciuti.
5. Il riconoscimento da parte dell'Università di CFU acquisiti presso altri Atenei italiani o stranieri può essere
determinato in forme automatiche da apposite convenzioni approvate dal Consiglio di Amministrazione su proposta
delle strutture didattiche competenti, nel rispetto del principio di reciprocità.
6. L’iscrizione, dietro pagamento dei contributi prescritti, a singoli corsi di insegnamento attivati presso i Corsi di
Studio dell’Università, è disciplinata da specifico regolamento di ateneo. In caso di successiva immatricolazione ad
un corso di studio dell’Ateneo, lo studente potrà chiedere il riconoscimento dei corsi singoli superati i quali, in caso
di approvazione da parte delle strutture didattiche competenti, entreranno in carriera con la votazione conseguita.
ATTIVITA’ DI TIROCINIO
Le attività relative allo svolgimento del tirocinio, coordinate da una apposita Commissione Tirocini, si articolano nelle
fasi di seguito riportate.
-Stipula della convenzione di tirocinio di formazione e orientamento
I docenti e gli studenti possono proporre la stipula di convenzioni con nuove Aziende/Enti confacenti ai criteri di
selezione e alle esigenze del Corso di Laurea.
-Assegnazione del tirocinio e del tutore universitario
Due volte l'anno (marzo e giugno) gli studenti iscritti al III anno che hanno raggiunto un numero di CFU non inferiore
a 100, devono presentare domanda alla segreteria studenti per l'assegnazione del tirocinio. Entro quindici giorni
dalla presentazione della domanda, sarà resa nota una graduatoria di merito per ciascun profilo professionale di tutti
gli studenti che hanno presentato domanda in base alla quale verranno effettuate le assegnazioni delle sedi di
tirocinio e dei tutori universitari.
-Compilazione e svolgimento del progetto formativo
Una volta assegnato il tirocinio, lo studente, il tutore universitario e quello aziendale compilano il progetto formativo
che ha la funzione sia di definire obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio sia di attivare la copertura
assicurativa. Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente compila giornalmente il libretto diario delle attività di
tirocinio, in cui annota le ore e la tipologia delle attività svolte.
A CHI RIVOLGERSI
Prof.ssa Elisa Perissutti (Tel.: 081-678646; e.mail: [email protected]): Presidente Commissione Tirocini
del CdL in CQ e responsabile dei tirocini per l’ indirizzo Industriale Farmaceutico
Prof.ssa Irene Dini (Tel.: 081-678537; e.mail: [email protected]): responsabile dei tirocini per
l’indirizzo Alimentare Nutraceutico
Sig.ra Marialuisa Proto (Tel.: 081678425; e.mail: [email protected] ) : Referente Tirocini
GUIDA RAPIDA ALLE PROCEDURE
PER L’AVVIO DEL TIROCINIO
GLI STUDENTI CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE TIROCINIO DOVRANNO:
1.Attendere la convocazione della vista medica prenotata che viene effettuata verosimilmente nel mese di Marzo
2016 previo contatto telefonico da parte della referente di Dipartimento (Sig.ra Francesca Cuccurullo)
2.Attendere la pubblicazione (in bacheca e sul sito web del CdL: www.cdq.unina.it ) della graduatoria formulata in
base ai criteri definiti dal Consiglio della Classe.
3.Decidere per una eventuale rinuncia entro i termini previsti (rif. Sig.ra Marialuisa Proto presso l’Ufficio Tirocini
Lauree Triennali e Stage - Piano terra).
4.Partecipare alla riunione per l’assegnazione del tirocinio nella data prestabilita nella Sala Docenti (si segnala che in
caso di assenza l’assegnazione dell’Azienda/Ente avverrà d’ufficio).
5.Attendere la pubblicazione (in bacheca e sul sito web del CdL: www.cdq.unina.it) dell’elenco dei tutori universitari
assegnati a ciascun tirocinante.
6.Contattare il responsabile dei tirocini del proprio indirizzo:
1.Prof. ssa Elisa Perissutti per gli indirizzi Industriale Farmaceutico
2.Prof.ssa Irene Dini per l’ indirizzo Alimentare-Nutraceutico;
7.Recarsi dalla Sig.ra Marialuisa Proto (l’Ufficio Tirocini Lauree Triennali e Stage - Piano terra) per ritirare la
modulistica (Progetto Formativo/libretto di tirocinio individuale/questionari di valutazione) e ricevere tutte le
indicazioni atte all’avvio del tirocinio.
8.Informare il tutore universitario dei contatti preliminari con l’Azienda/Ente e far apporre la sua firma sul Progetto
Formativo.
9.Recarsi presso l’Azienda/Ente per definire insieme al tutore aziendale ed al tutore universitario gli obiettivi e
modalità di svolgimento del tirocinio e per adempiere alla compilazione del Progetto Formativo.
Consegnare la modulistica completa alla Sig.ra Marialuisa Proto, ritirare il libretto di tirocinio ed i questionari di
monitoraggio dell’attività di tirocinio.
ULTERIORI INFORMAZIONI PER IL TIROCINIO
Ulteriori informazioni sono reperibili attraverso i seguenti link:
“Informazioni generali sulla procedura gestione tirocini”
http://www.cdq.unina.it/controllo/Procedura%20Gestione%20Tirocini%20%20CQ.htm
“Elenco delle aziende convenzionate con il CdS”
http://www.cdq.unina.it/controllo/avvisi%202016/Mluisa%202016/Aziende-Enti%20CQ.xlsx
“Elenco delle aziende convenzionate con l’Ateneo”
http://www.tirocini.unina.it:19600/avviacoll/Area_Pubblica/visualizzazioneAction.do?convenzione=co
nvenzione&lettera=A
ATTIVITA’ DI TIROCINIO ALL’ESTERO
Gli studenti possono svolgere anche il tirocinio all’estero attraverso il programma “Erasmus
Traineeship”.
La durata del tirocinio all’estero è di 3 mesi.
La borsa di studio è di 1500 euro .
Il tirocinio all’estero vale 2 punti bonus sul voto finale di laurea.
A CHI RIVOLGERSI
Prof.ssa Stefania Albrizio
Dipartimento di Farmacia
tel. O81.678.607; int. 78.607 e-mail: [email protected]
ULTERIORI INFORMAZIONI PER IL TIROCINIO ALL’ESTERO
Ulteriori informazioni sono reperibili sui link:
“Informazioni generali sulla mobilità per fini di studio”
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma#p_p_id_101_INSTANCE_eQMIFo6IXmuz
“Informazioni generali sul programma Erasmus+”
http://www.cdq.unina.it/controllo/erasmus/07_ProgLLP.pdf
“Informazioni generali sulla mobilità per tirocinio”
http://www.unina.it/didattica/opportunita-studenti/erasmus/programma#p_p_id_101_INSTANCE_064wrKJf6rvS
“Informazioni sul programma Erasmus Mundus: FIPDes Food Innovation and Product Design”
http://www.fipdes.eu/
PROVA FINALE (ESAME DI LAUREA)
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Controllo di Qualità consisterà nella presentazione
e discussione di un elaborato scritto sotto la guida di un docente relatore e di un tutore
dell’Azienda/Ente presso cui lo studente ha svolto il tirocinio. L’argomento dell’elaborato riguarda
l’attività svolta dallo studente durante il tirocinio inerente i diversi aspetti del controllo di qualità. Per
potersi prenotare alla prova finale l’ultimo esame di profitto deve essere superato almeno venti giorni
prima della seduta di laurea per la quale lo studente fa richiesta. Per potersi prenotare alla prova finale
l'ultimo esame di profitto deve essere superato almeno venti giorni prima della seduta di laurea per la
quale lo studente fa richiesta .
Il voto di laurea sarà determinato dalla Commissione tenendo conto:
A) della brillantezza dell’esposizione e l’impegno profuso nella preparazione del lavoro di tesi;
B) del giudizio espresso dai tutori universitario e aziendale;
C) del curriculum accademico dello studente (media delle votazioni conseguite nei singoli esami
espressa in centodecimi e il conseguimento del titolo nei termini di legge).
La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione se
lo studente parte da una media delle votazioni uguale o maggiore a 102/110.
La votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla menzione per voto unanime della
Commissione se lo studente parte da una media delle votazioni uguale o maggiore a 105/110.
Punti bonus:
• 1 punto bonus se lo studente si laurea in corso
• 1 punti bonus se lo studente svolge il tirocinio al di fuori della Regione Campania
Fly UP