...

progetto SINDACO JUNIOR - Istituto Comprensivo "San Giovanni

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

progetto SINDACO JUNIOR - Istituto Comprensivo "San Giovanni
Istituto Scolastico Comprensivo Statale
<<S. Giovanni Bosco>>
Sc. dell’Infanzia, Primaria e Sec. di I grado San Salvatore Telesino – Castelvenere
Distretto Scolastico n° 9 - C.F. 81002250629 – C.M. BNIC841008
5
6
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN SALVATORE T. / CASTELVENERE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Progetto “SINDACo JUNIor ”
Elezione del Sindaco junior e
del Consiglio Comunale dei ragazzi
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
• Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di San
Salvatore T., a.s.2015-2016, intende promuovere la crescita umana
e civile delle nuove generazioni, per stimolare gli alunni alla
convivenza sociale e per sensibilizzarli ai valori della democrazia e
della legalità.
• Questa finalità si realizza attraverso una serie di iniziative formative
e didattiche tra le quali l’elezione del Sindaco e del Consiglio
Comunale dei ragazzi.



Educare al concetto di diritto e di dovere e prendere
coscienza delle norme giuridiche che regolano la vita delle
comunità
Educare ai valori e ai principi affermati nella Carta
Costituzionale
Essere consapevole di far parte di una società nella quale
si devono portare i propri contributi in idee, in
progettualità e partecipazione attiva e disinteressata.



Imparare ad osservare la realtà nei suoi molteplici aspetti.
Imparare ad utilizzare competenze disciplinari diverse per la soluzione di
problemi complessi.
Maturare la coscienza partecipativa nel gruppo e potenziare le capacità
comunicative interpersonali.
L’esperienza, quindi, contribuisce:
 alla formazione del cittadino in quanto abitua a mettere in atto
comportamenti democratici;
 alla costruzione dell’identità in quanto consente di individuare nella
collettività il ruolo del singolo consapevole dei propri diritti;
 alla pratica della cultura e del lavoro in quanto consente l’assunzione dei
propri doveri nella collettività tramite l’esercizio della responsabilità
individuale;
 all’acquisizione di un metodo di studio in quanto fa utilizzare tecniche di
rappresentanza per mezzo delle elezioni, promuove capacità di scelta e di
organizzazione.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Essere più solidali nel gruppo classe.
Assumere un atteggiamento collaborativo.
Relazionare con i coetanei e con gli adulti.
Sviluppare la socializzazione, la capacità di avere rapporti costruttivi e leali con gli
altri.
Saper organizzare e gestire un evento democratico.
Promuovere , attraverso la scoperta di come funziona la macchina comunale, un
impegno civile che dovrà consentire, in un futuro imminente, una partecipazione
consapevole e costruttiva alle scelte che riguardano la vita della comunità locale.
Educare alla CITTADINANZA ATTIVA.
Aprirsi ai bisogni formativi e socioculturali della comunità .
Incidere culturalmente sul Territorio in cui si opera.
• Risorse
•
•
•
•
•
•
•
tutti gli alunni delle tre fasce di classi della Scuola Secondaria di 1° grado
+ gli alunni della classe 5^ della Sc. primaria di Castelvenere
docenti referenti di plesso;
4 docenti di lettere responsabili dell’organizzazione delle liste;
tutti i docenti di classe di Cittadinanza e Costituzione;
1° collaboratore del DS – 2° collaboratore del DS
Dirigente Scolastico
• Tempi
•
•
ora settimanale di Cittadinanza e Costituzione
periodo: novembre-dicembre
Piano finanziario
Nessun onere a carico della scuola !!!!!
Fasi organizzative
1^ settimana
• Il 1° /2° collaboratore del DS illustra alle classi
il progetto e legge il decalogo delle caratteristiche dei candidati
consiglieri
Decalogo delle caratteristiche del candidato/a
• Credere nel percorso da realizzare
• Essere socievole ed aperto/a nuove situazioni
• Essere disponibile con tutti
• Sapersi relazionare con tutti nell’ambiente scolastico e fuori
• Essere intraprendente e determinato/a
• Essere in grado di sostenere il proprio punto di vista, con
motivazioni ben argomentate
• Essere pronto/a ad ascoltare gli altri per rivedere il proprio punto di
vista, modificarlo e trovare un accordo
• Essere disponibile ad impegnarsi nelle attività del Consiglio
comunale jr, oltre i tempi già definiti dall’orario scolastico
• A CASTELVENERE Attraverso votazioni segrete, saranno
eletti i candidati per ciascuna classe:
• LISTA N. 1 = 4 di 5^ A + 7 di 2^ A + 2 di 3^ A (n.13)
• LISTA N. 2 = 4 di 5^ A + 7 di 1^ A + 2 di 3^ B (n.13)
• Per un tot. 26 candidati distribuiti in 2 liste da 13 candidati
ciascuna.
• Per ciascuna lista sarà individuato un candidato sindaco, tra
i candidati frequentanti la classe 3^. In ciascuna lista sarà
individuato, attraverso votazione, anche un segretario di
lista verbalizzante ciascuna fase/azione.
• A SAN SALVATORE T. Attraverso votazioni segrete, saranno
eletti i candidati per ciascuna classe:
• LISTA N. 1 = 5 di 1^ A + 5 di 2^ A + 1 di 3^ A + 2 di 1^C (n.13)
• LISTA N. 2 = 5 di 1^ B + 5 di 2^ B + 1 di 3^ B + 2 di 1^C (n.13)
• Per un tot. 26 candidati distribuiti in 2 liste da 13 candidati
ciascuna.
• Per ciascuna lista sarà individuato un candidato sindaco, tra
i candidati frequentanti la classe 3^. In ciascuna lista sarà
individuato, attraverso votazione, anche un segretario di
lista verbalizzante ciascuna fase/azione
1^ settimana
• I candidati della lista si riuniranno per concordare il programma, il
logo e lo slogan, coordinati dai docenti incaricati.
• Si prevedono due incontri. I candidati saranno orientati a
partecipare agli incontri presentando già proposte da condividere
con il gruppo.
2^ settimana
• Liste e programmi saranno consegnati alla commissione elettorale
e saranno affissi a cura della stessa.
• I candidati si recheranno in tutte le classi, per informare tutti gli
alunni del programma, dello slogan e del motto di ciascuna lista
• Saranno organizzati incontri e comizi nell’atrio
Presentazione delle liste
• La dichiarazione di presentazione delle liste dei candidati al Consiglio
Comunale Junior e delle collegate candidature alla carica di Sindaco Junior
deve essere sottoscritta da almeno 12 elettori (distribuiti nelle classi 1^-2^
e 3^).
•
Ogni studente elettore può sottoscrivere una sola lista; nel caso in cui uno
studente dovesse sottoscrivere più di una lista, l’Ufficio Elettorale
procederà immediatamente all’invalidazione delle liste sottoscritte.
L’autentica delle firme è attuata dal Dirigente Scolastico (Presidente
dell’Ufficio Elettorale) e/o dal primo Collaboratore del D.S.
3^ settimana
• Le votazioni vengono indette in orario scolastico, lo scrutinio a seguire.
Una commissione di vigilanza, composta dal 1° e 2° collaboratore del D.S.
e dai 4 docenti incaricati del coordinamento di lista, nominerà il seggio
elettorale composto da 2 scrutatori, un presidente, un segretario.
• La lista che riporta il maggior numero di preferenze ha diritto a 7 seggi
(sindaco + 6 consiglieri x Castelvenere) // a 6 seggi (sindaco + 5 consiglieri
x San Salvatore T.).
• La seconda lista ha diritto a 2 seggi x San Salvatore T. /a 3 seggi per
Castelvenere, compreso il seggio del candidato sindaco non eletto.
• Il candidato della lista non eletta (minoranza) che riporta il maggior
numero di voti, viene nominato Presidente del Consiglio comunale.
• Il Sindaco junior nominerà il Vicesindaco tra i candidati eletti di classe 2^
con il maggior numero di preferenze e il Segretario del Consiglio comunale
che sarà responsabile della documentazione delle attività del consiglio.
Competenze del Consiglio comunale jr
-Predisposizione dei documenti relativi alle problematiche del
proprio paese da sottoporre al Consiglio comunale senior.
– Predisposizione di iniziative di carattere ambientale aventi
riferimento con il territorio (Raccolta differenziata, impatto
ambientale, valorizzazione delle risorse,…)
– Promozione di comportamenti corretti verso l’ambiente,
consapevoli dell’importanza delle risorse naturali esauribili,
terra, acqua, vegetazione, atti a prevenire danni e sprechi.
– Adesione ai principi e ai valori di libertà, di giustizia, di
uguaglianza, di rispetto della dignità della persona, di
solidarietà, di pari opportunità,di democrazia, per sviluppar
una coscienza civica, per imparare a convivere in armonia
con le tante diversità presenti sul Territorio.
– Proposte da sottoporre al Consiglio comunale senior.
Cronogramma
Tempi
1^ settimana
chi
cosa
dove
1° e 2° collaboratore del
DS in compresenza con
il docente di Cittadinanza e Costituzione
-------------------DS
Presentazione del progetto e
Votazioni di classe per
elezione candidati
Aula
----------------------------------Indizione elezioni
-----------------------------------Ufficio di segreteria
1^ settimana
Docente incaricato di
coordinare le liste
Costituzione delle 2 liste,
preparazione del programma,
dello slogan, del simbolo di
lista e del materiale
pubblicitario per la
propaganda elettorale
Aula arcobaleno /musicale a
Castelvenere.
Sala informatica e/o sala
biblioteca
2^settimana
candidati
Presentazione a tutte le classi
del programma, dello slogan e
del motto di ciascuna lista
Propaganda elettorale
In tutte le aule
( come da prospetto allegato)
3^settimana
Tutti gli alunni
votazioni e scrutini
Salone oppure
Proclamazione Sindaco junior
Aula arcobaleno /musicale a
Castelvenere.
Sala informatica e/o sala biblioteca
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
1^ ora
2^ ora
1^A B C
3^ ora
1^A B C
2^A
4^ ora
2^A B
2^B
5^ ora
3^ A B
3^ A B
6^ ora
7^ ora
8^ ora
In rosso presentazione del progetto a cura del 1°/2° collaboratore del DS
In blu
votazioni segrete in ogni classe x individuazione dei candidati
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
1^ ora
3^A
2^ ora
2^A
venerdì
2^A-3^A
3^ ora
4^ ora
5^ ora
sabato
5^A
5^A
1^A
3^B
6^ ora
7^ ora
8^ ora
In rosso presentazione del progetto a cura del 1°/2° collaboratore del DS
In blu
votazioni segrete in ogni classe x individuazione dei candidati
3^B-1^A
lunedì
martedì
mercoledì
IOVINO
LISTA N. 2
IOVINO
LISTA N. 2
IOVINO
LISTA N. 2
giovedì
1^ ora
2^ ora
3^ ora
4^ ora
5^ ora
6^ ora
7^ ora
8^ ora
PIAZZA
LISTA N. 1
PIAZZA
LISTA N. 1
PIAZZA
LISTA N. 1
venerdì
sabato
lunedì
1^ ora
2^ ora
3^ ora
4^ ora
5^ ora
6^ ora
7^ ora
8^ ora
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
2^ Settimana
presentazione delle liste e dei programmi all’Ufficio di segreteria
Per ciascuna lista gli alunni singolarmente o a coppie si recheranno nelle classi per
presentare il programma, lo slogan e il simbolo di lista, come da prospetto:
1° giorno
sabato
2/4 candidati della
1^ lista in ciascuna
classe
Ore 11.00-12.00
2°giorno
lunedì
2/4 candidati della
2^lista in ciascuna
classe
Ore 11.00-12.00
3° giorno
martedì
2/4 candidati della
Ore 11.00-12.00
Mercoledì h 10.30
1^ lista in ciascuna
Comizio finale
classe
nell’atrio
(si sorteggia la lista che
2/4candidati della
Ore 12.00-13.00
parla per prima)
2^ lista in ciascuna
classe
Le attività saranno coordinate dai referenti di plesso che accompagneranno gli alunni
candidati classe x classe.
FASE CONCLUSIVA
3^ settimana
le votazioni
!
Il Seggio elettorale aprirà alle h 8.15 del venerdì e chiuderà:
- alle h 10.45 per San Salvatore T.
- alle h 10.15 per Castelvenere
Lo scrutinio sarà effettuato a seguire dalle h 10.45 alle 12.00.
Venerdì h 12.00 : proclamazione degli eletti
?
Proclamazione
indaco
unior
Fly UP