Comments
Transcript
Workshop Brescia Alfa Soluzioni 2010.12.02
ALFA SOLUZIONI SRL Soluzioni per Finanziare la Formazione e Migliorare la Competitività dell‘Impresa Ing. Enrico Serafini 2 dicembre 2010 Siamo • Gruppo di professionisti che opera tra Lombardia e Veneto avendo maturato una più che ventennale esperienza aziendale nei settori organizzazione e risorse umane, qualità, produzione e logistica, marketing e vendite. Uniamo • Esperienza diretta acquisita in realtà operative leader di mercato nella fornitura di prodotti e servizi • Solido background culturale conseguito mediante una formazione universitaria e post universitaria di alto livello 2 Ci rivolgiamo Società di servizi nel settore dell’impiantistica Società manifatturiere Associazioni di categoria ed enti no-profit Studi professionali e associazioni di professionisti Società di formazione Enti pubblici locali Aziende pubbliche e private operanti nella sanità Società di servizi pubblici - Municipalizzate 3 Visione: indirizzo strategico Favorire la diffusione di competenze manageriali indispensabili per salvaguardare la redditività, sostenere la competitività, alimentare la crescita di imprese, enti ed associazioni. 4 Missione: cosa proponiamo Migliorare l’efficacia dei processi Far conseguire risparmi di costo Reperire finanziamenti per sostenere la formazione, l’innovazione, la competitività attraverso l’individuazione e la proposizione di soluzioni Personalizzate Flessibili rispetto alle esigenze del cliente Accurate e competenti 5 Aree d’intervento Risorse Umane Organizzazione Qualità Produzione e Logistica Marketing e Vendite 6 Risorse Umane - Servizi Gestione della formazione e dei relativi finanziamenti Supporto alla gestione R.U. Supporto allo sviluppo R.U. 7 Processo di gestione del piano formativo finanziato Analisi dei fabbisogni formativi Progettazione del piano formativo Individuazione Valutazione delle alternative di finanziamento Acquisizione e gestione dei finanziamenti Attuazione del piano (erogazione formazione) Monitoraggio Rendicontazio ne Valutazione del piano formativo 8 Il nostro intervento ALFA SOLUZIONI Analisi dei fabbisogni formativi Progettazione del piano formativo Individuazione, Valutazione delle alternative di finanziamento Acquisizione e gestione dei finanziamenti Attuazione del piano (erogazione formazione) Monitoraggio Rendicontazi one Valutazione del piano formativo 9 Attività propedeutiche Analisi dei fabbisogni e Progettazione sono finalizzati a rendere i piani formativi coerenti con: bisogni individuali di aggiornamento e sviluppo delle competenze strategie aziendali esigenze di business competenze distintive da sviluppare profili professionali attesi esigenze di aggiornamento tecnologico esigenze di riqualificazione esigenze di conoscenze linguistiche budget d’esercizio 10 Fonti di Finanziamento Fondi interprofessionali Progetti quadro L. 236/93 Finanziamenti regionali (Dote formazione), FSE Altri finanziamenti (provinciali, Inail, …) 11 Forme di finanziamento – Fondi Interprofessionali Fondi interprofessionali 0,3 % Conto aziendale 70 % Finanziamento diretto Conto di sistema 26 % Finanziamento da soggetti attuatori 12 Forme di finanziamento – Fondi Interprofessionali Caratteristiche • Soggetta ad adesione dell’azienda allo specifico fondo. L’adesione non costa nulla • Sono escluse alcune categorie di lavoratori (apprendisti, collaboratori, …) • Il costo del lavoro dei partecipanti non è finanziato • Sono finanziabili i costi di docenti interni all’azienda • E’ finanziabile anche la progettazione dei corsi e la consulenza per la predisposizione e gestione del piano • Durata dei singoli moduli formativi entro limiti prefissati • Il piano deve essere condiviso con RSU 13 Forme di finanziamento – Fondi Interprofessionali Conto aziendale Conto di sistema Soggetta a disponibilità di fondi sul conto aziendale Soggetta a disponibilità di fondi del bando Le tematiche oggetto dei piani sono libere. Le tematiche oggetto dei piani sono definite dal bando emesso dal fondo Gli interventi formativi possono essere aziendali o interaziendali (voucher) Formazione a catalogo normalmente di tipo generalista interaziendale (E’ possibile personalizzare l’intervento formativo se rivolto ad una classe aziendale) I fondi accantonati hanno scadenza 14 Forme di finanziamento – L. 236 Progetti quadro L. 236/93 Finanziamento diretto Finanziamento da soggetti attuatori 15 Forme di finanziamento – L. 236 Caratteristiche • Il piano può essere presentato dalla singola azienda o da un gruppo di aziende a beneficio del proprio personale ovvero da enti formativi che propongono la formazione alle aziende interessate • Soggetta ad esaurimento dei fondi stanziati da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali • Le tematiche oggetto dei piani sono definite dal bando • Soggetti attuatori propongono formazione a catalogo normalmente di tipo generalista interaziendale • E’ possibile personalizzare l’intervento formativo se rivolto ad una classe aziendale 16 Forme di finanziamento – Dote Caratteristiche • La richiesta è fatta dal singolo lavoratore al soggetto attuatore accreditato presso la Regione • Soggette ad esaurimento dei fondi stanziati da parte della Regione • Formazione a catalogo normalmente di tipo generalista Dote formazione Finanziamento da soggetti attuatori 17 Perché ALFA SOLUZIONI ALFA SOLUZIONI agisce in una logica di partnership con il cliente in virtù della quale individua e propone, con la massima indipendenza flessibilità, competenza e coerenza soluzioni di finanziamento che rispondono alle specifiche esigenze del cliente 18 La nostra esperienza N. 185.000 (1) ore uomo /anno N. 1.540 (1) corsi /anno € 4.350.000 (2) formazione finanziata (1) Media 2006/2007/2008/2009 (2) Dal 2005 al 2009 19 Integrazione forme di finanziamento Esempio n. 1 Corso Partecip. Durata Finanziamento Aspetti legali degli acquisti 1 dirigente (responsabile acquisti) e 12 impiegati 24 ore Fondimpresa conto aziendale Fondirigenti conto aziendale La qualificazione dei fornitori e il vendor rating 3 impiegati 8 ore Fondimpresa conto aziendale Voucher Supply Chain management 8 impiegati 16 ore Fondimpresa conto di sistema mediante soggetto attuatore Project work - La comparazione delle offerte 12 impiegati 16 ore Fondimpresa conto aziendale 20 Modalità di erogazione Gli interventi formativi finanziati possono essere condotti con diverse modalità di erogazione: Lezioni d’aula frontali Action Learning Training on the job E-learning - FAD 21 Integrazione forme di finanziamento Esempio n. 2 Percorso per lo sviluppo di risorse ad alto potenziale Le risorse coinvolte nel progetto Quattro aule N. 87 risorse Due segmenti • Senior: Dirigenti e Quadri con età fra 35-45 anni • Junior: Impiegati e Quadri con età inferiore ai 35 anni 22 Integrazione forme di finanziamento Esempio n. 2 (cont.) Il percorso formativo è stato articolato in tre fasi Fase Durata Finanziamento Percorso caratterizzante comune a tutti i partecipanti: AREA ECONOMICO-STRATEGICA AREA GESTIONALE-ORGANIZZATIVA AREA DEI PROCESSI PRIMARI E DI SUPPORTO AREA DELLE SOFT SKILL 22 giornate d’aula + FAD Fondimpresa conto aziendale Fondirigenti conto aziendale Percorsi elective: Approfondimento di un tema a scelta del partecipante 3 giornate d’aula + FAD Progetto quadro L. 236/93 soggetto attuatore Percorso sul campo: Project work aziendale Circa 3 mesi 23 Integrazione forme di finanziamento Esempio n. 3 Piano “Rinforzare i comportamenti sicuri – Piano aziendale finanziato sul conto di sistema di Fondimpresa a fronte di un avviso dedicato alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro. – Totale di 150 giornate di corsi per 1200 ore di formazione nell’arco temporale di 8 mesi. – Oltre 500 partecipanti – Argomento: Metodologia BBS (Behaviour Based Safety); la Sicurezza percepita come un Valore aziendale che il lavoratore deve far proprio, non come l’imposizione di norme e procedure. – Docenti interni ed esterni – Metodologie didattiche: lesioni frontali, action learning, training on the job, FAD 24 Aree d’intervento: non solo formazione Risorse Umane Organizzazione Qualità Produzione e Logistica Marketing e Vendite 25 Supporto alla gestione e sviluppo R.U. Apprendistato professionalizzante Personale in somministrazione Piani carriera, Piani di incentivazione e MBO Definizione dei ruoli professionali Bilancio delle competenze Applicazione Cézanne Software 26 Organizzazione - Servizi Modelli di organizzazione – D. Lgs. 231/2001 Privacy – D. Lgs. 196/2003 Progettazione organizzativa e Gestione del cambiamento organizzativo Procedure e gestione modulistica – PDF Premium 27 Qualità – Servizi Supporto alle certificazioni Implementazione di modelli di eccellenza - EFQM Gestione e mantenimento del sistema qualità in outsourcing Verifiche ispettive / auditing sui sistemi certificati 28 Produzione e Logistica - Servizi Supporto alla gestione della Supply Chain: qualifica dei fornitori e vendor rating Supporto nella elaborazione di piani operativi, budget e previsioni e nell’espletamento delle attività di controllo economico e operativo della gestione Supporto alla gestione contratti Analisi, progettazione ed elaborazione di reportistica direzionale 29 Marketing e Vendite - Servizi Gestione e miglioramento dei processi di preventivazione e d’offerta Supporto ai processi di marketing e business development Iscrizione albi fornitori e portali elettronici di acquisto di enti pubblici e privati Predisposizione documentazione per la partecipazione a gare d’appalto ad evidenza pubblica 30 Conclusioni I finanziamenti alla formazione sono un’opportunità da cogliere Siamo nati di recente ma abbiamo una esperienza pluriennale sulla formazione ed in particolar modo sui finanziamenti Saremo lieti di incontrarvi ed analizzare insieme le vostre esigenze formative 31