Cultural Differences: CHINA - Liceo Scientifico "G. Galilei"
by user
Comments
Transcript
Cultural Differences: CHINA - Liceo Scientifico "G. Galilei"
UDA: Cultural Differences : CHINA by Federico Braga II A Liceo Scientifico «G. Galilei» - Pescara A. S. 2012-2013 English teacher: Prof.ssa Miscia Roberta Motivazione dell’UDA (Esempio di apprendimento individualizzato: prodotto realizzato da un allievo plus dotato) L’UDA: «Cultural Differences: China» è nata dall’ esperienza entusiasmante di un viaggio/soggiorno in Cina dell’alunno: Federico Braga della classe II A del Liceo Scientifico «G. Galilei» di Pescara. Appassionato di studi orientali già da qualche anno e mosso dal desiderio di provare sul campo i suoi recenti studi del cinese, l’allievo, intellettivamente molto curioso e vivace, ha costruito un percorso originalissimo in lingua inglese in una terra ricca di fascino, dalle antiche tradizioni e protesa verso una modernità che sembra destinata a vincere le sfide di tutte le nazioni concorrenti. Finalità - Certificare le competenze linguistiche dell’allievo - Valorizzare e dare visibilità alle doti e alle capacità di un allievo certificato come «plus dotato» rispetto alla classe di frequenza (una seconda liceale), con spiccata passione per lo studio in generale e per le lingue straniere in particolare, con capacità e tempi di realizzazione di percorsi di apprendimento notevolmente più rapidi rispetto al gruppo classe di appartenenza - Stimolare e potenziare l’interesse dell’alunno e della classe attraverso la produzione e la presentazione personale dell’allievo, di un lavoro, che ha affascinato e meravigliato per la precisione e la dovizia di particolari non solo l’intera classe ma l’insegnante stessa che ne ha curato il percorso - Sperimentare l’opportunità e l’efficacia dell’apprendimento individualizzato attraverso un lavoro centrato sugli interessi dell’allievo - Fare di una esperienza individuale l’occasione di apprendimento e di laboratorio didattico per tutta la classe Obiettivi conseguiti - - Didattici: Verifica delle competenze messe in campo (abilità e capacità linguistiche attraverso la pratica comunicativa e digitale - uso del computer) Ampliamento ed intersezione dei saperi e arricchimento del lessico Lezione di un alunno sulle caratteristiche geografiche, urbanistiche, linguistiche, storiche, gastronomiche e sulle curiosità della Cina Interdisciplinarità (conseguimento di competenze trasversali) Sfruttamento della lingua inglese per scopi pratici (livello B2) Coinvolgimento e partecipazione attiva e propositiva della classe con domande ed osservazioni Psico-affettivi: Valorizzazione delle qualità e delle risorse intellettive e delle capacità operative e cognitive dell’allievo Potenziamento dell’autostima e della motivazione allo studio Funzione di tutoraggio nei confronti del gruppo dei pari Gratificazione dell’allievo per il prodotto realizzato Obiettivi specifici conseguiti e Prodotti realizzati - Pratica e potenziamento della lingua inglese ad un livello B2 (upper-intermediate) del framework europeo di competenze dell’allievo ideatore del percorso - Realizzazione di 2 prodotti: un video e slides in power point sulla cultura cinese in inglese + corredo fotografico - Ampliamento e valorizzazione delle diversità culturali attraverso il confronto con una nazione chiave dell’economia mondiale: la Cina - Coinvolgimento della classe, attraverso la pratica e il potenziamento della lingua inglese: domande di curiosità, di approfondimento e sfruttamento attivo di lessico, strutture e funzioni dell’UDA Fasi di lavoro - Scelta di un compito da parte dell’allievo sulla base dei suoi interessi e delle esperienze realizzate - Reperimento e selezione di materiale reale (fotografie, notizie, informazioni, souvenirs…) - Collage dei materiali raccolti ed utilizzo di canali diversi di raccordo (Internet , libri, realia) - Realizzazione di un’UDA presentata con un video e con slides in Power Point - Correzione in classe dei lavori prodotti - Presentazione in inglese alla classe dei lavori prodotti (video, slides e fotografie) - Monitoraggio da parte dell’insegnante del grado di interazione, di comunicazione delle informazioni dell’allievo e di coinvolgimento del gruppo classe nell’attività didattica laboratoriale - Valutazione del lavoro prodotto sulla base di una griglia delle competenze - Pubblicazione del lavoro Benefici e limiti dell’esperienza di apprendimento individualizzato realizzata - - Benefici: Accrescimento della motivazione dell’allievo Valorizzazione delle risorse e delle capacità dell’allievo Potenziamento dell’autostima e gratificazione Realizzazione di un prodotto originale, spendibile come risorsa didattica Lezione laboratoriale e coinvolgimento del gruppo classe Limiti: Sentimento di competizione da parte del gruppo classe