Comments
Description
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità ADOLESCENZA: EMOZIONI E SENSAZIONI Riflessione personale L'adolescenza L'adolescenza è quel periodo di transizione tra l'infanzia e l'età adulta e corrisponde ad un arco di tempo piuttosto ampio: 11-19 anni. L'adolescenza (processo psicologico) è il passaggio dallo status sociale di bambino a quello di adulto. L'adolescenza Come la nascita, l’ADOLESCENZA è un’esperienza di separazione L’adolescente è colui che: •si trova alle prese con grandi mutamenti del corpo •deve costruire un senso di identità •deve riassestare il suo mondo interno •deve far riferimento a nuovi valori •deve rimodellare le relazioni con gli altri •deve spostare i suoi affetti da dentro fuori dalla famiglia a L'adolescenza L'adolescente deve affrontare varie “sfide”, denominate da Havighurst “compiti di sviluppo”, che possono riguardare: SVILUPPO CORPOREO MATURAZIONE SESSUALE SVILUPPO DEL PENSIERO OPERATIVO FORMALE INTEGRAZIONE GRUPPO DI COETANEI IN PREPARAZIONE AD UN'ATTIVITÀ LAVORATIVA Trasformazioni e Cambiamenti fisici Le trasformazioni fisiche rischiano di mettere alla prova le capacità di adattamento dell'adolescente, perché introducono il problema del confronto con i coetanei. … e cambia il pensiero L'adolescente sottopone ad una critica serrata tanto le proprie opinioni quanto quelle altrui, favorendo la riflessione su sé e sugli altri. … e cambia il pensiero Il pensiero ipotetico-deduttivo conduce gradualmente l’adolescente ad utilizzare, nel processo d’interazione con l’ambiente, una logica astratta che fa acquisire la capacità di costruire il concetto di “probabilità” che un evento si realizzi realmente. Nell’adolescenza avviene la definizione della propria identità, dei propri valori e delle proprie scelte L'identità personale L’identità personale ha due principali aspetti, che non sempre coincidono: • l'idea che un individuo ha di se stesso(ciò che pensa di essere), chiamato senso di identità • ciò che l'individuo è realmente Lo svincolo degli adolescenti dalla famiglia L'adolescenza rappresenta un momento critico per tutta la famiglia, la quale deve saper integrare le esigenze di autonomia e indipendenza dei figli con la coesione degli affetti e la negoziazione di nuove regole. Prevenire il malessere e promuovere il benessere : • Sostenere e accompagnare l’adolescente nel suo percorso di crescita • Aiutare il soggetto a pensare autonomamente, desiderando e progettando un concreto futuro possibile • Valorizzare e far emergere le risorse e incrementare il protagonismo del singolo Pertanto gli attori del processo di "separazioneindividuazione“ sono adolescenti e genitori che devono accettare di separarsi dal figlio, stimolando e favorendo, al contempo, la sua autonomia. Gruppo: luogo di identificazione… Nel processo di formazione dell'identità, il gruppo diventa luogo indispensabile di confronti e scambi; qui si rafforzano i processi di identificazione, di differenziazioneindividuazione e di integrazione relazionale Gruppo: punto di riferimento… L'unione ad un gruppo parte dal bisogno di affiliazione per trovare supporto, condivisione e approvazione e si trasforma poi in bisogno di appartenenza. Gruppo: punto di riferimento… Le amicizie hanno effetti positivi sull'adattamento, la soddisfazione sociale e personale e diminuiscono ansia e ostilità nelle relazioni interpersonali. Gruppo: luogo di identificazione, punto di riferimento cognitivo ed emotivo Gli amici assumono la funzione di rassicurazione nel processo di separazione dal gruppo familiare, e di aiuto nella costruzione del proprio sé: ogni compagno diviene lo "specchio" dell'altro nel valutare i propri comportamenti. Gruppo: Costruzione dell'identità personale e sociale Il gruppo diventa un vero e proprio "laboratorio sociale", al cui interno si integrano processi di identificazione e differenziazione necessari alla costruzione dell'identità personale e sociale. La piazza reale …. …e i suoi bisogni • vedere amici • essere in contatto • condividere pensieri ed emozioni • sentirsi parte del gruppo • condividere momenti importanti • conoscere esperienze degli altri • mostrarsi La piazza virtuale La piazza virtuale non è un luogo di incontro sostitutivo dei luoghi tradizionali di socializzazione. La virtualità permette di prolungare la frequentazione della piazza reale e di rendere più veloci e agevoli gli scambi di informazioni tra i membri dei gruppi. Nuovi media Il cellulare…. Comunicare Essere in relazione Always on!!! Nuovi media Entrare nel mondo virtuale e liberarsi del controllo della famiglia … Nuovi media Autonomia e responsabilità Condivisione…. immediata Appartenenza al gruppo Il web…. Identità sociale O dentro o fuori Prolungamento della vita reale Quali i rischi da cui “proteggerli”??? Ricordando che … i protagonisti sono loro: i ragazzi e i loro bisogni!!!!