...

Diapositiva 1 - parrocchiabreale

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - parrocchiabreale
Linea del tempo scientifica
Claudio
Tolomeo
Democrito
Giovanni
Keplero
Niccolò
Copernico
Galileo
Galilei
Isaac
Newton
Charles
Robert
Darwin
John
Dalton
Albert
Einstein
Louis
Pasteur
Gregor
Mendel
Alexander
Fleming
Rita LeviMontalcini
Cirillo
Martina
3b
Introduzione


Galileo Galilei nato a Pisa nel 1564 ad Arcetri,è
stato un fisico,filosofo,astronomo e matematico
italiano,considerato il padre della scienza
moderna. Egli introduce il metodo scientifico.
Il metodo scientifico è la modalità tipica con
cui la scienza procede per raggiungere una
conoscenza della realtà. Esso consiste, da una
parte, nella raccolta di evidenze empiriche
attraverso l'osservazione sperimentale; dall'altra,
nella formulazione di ipotesi e teorie da
sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne
l'efficacia.
Metodo scientifico






Osservare il fenomeno
Formulare domande
Formulare ipotesi
Fare gli esperimenti
Registrare e analizzare i dati
Trarre una conclusione.
Democrito

Democrito è stato un filosofo greco antico. Fu cofondatore
dell'atomismo. L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere
ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà
fisica. Gli atomisti hanno teorizzato che il mondo naturale consista in due
parti: gli atomi indivisibili e il vuoto. (460 a.C.-370 a.C.)
Claudio Tolomeo
Claudio Tolomeo fu un astrologo, astronomo e geografo greco antico di
epoca imperiale e cultura ellenistica che visse e lavorò ad Alessandria
d'Egitto. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti
opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto
come Almagesto. Promulgò la teoria geocentrica.
 Teoria geocentrica un modello astronomico che pone la Terra al centro
dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad
essa. (90 d.C,- 168 d.C,)

Niccolò Copernico

Niccolò Copernico fu un astronomo polacco famoso per aver
portato all'affermazione la teoria eliocentrica,ed è una teoria
astronomica che postula che il Sole sia fisso al centro
dell'Universo e del Sistema Solare, che i pianeti vi girino intorno.
(1473-1543)
Giovanni Keplero

Fu un astronomo, matematico e musicista tedesco. Scoprì empiricamente le leggi che regolano il
movimento dei pianeti e che sono chiamate, appunto, leggi di Keplero. (1571-1630)
1a legge
Le orbite descritte dai pianeti intorno al Sole sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.

2a legge
Un raggio immaginario che congiunga il Sole con un pianeta spazza aree uguali in tempi uguali.

3a legge
Considerati due pianeti a e b qualsiasi, il rapporto tra i quadrati
dei loro periodi orbitali è uguale al rapporto tra i cubi dei semiassi maggiori delle rispettive orbite.

(Ta/Tb)
2
= (Ra/Rb)3
Newton
Sir Isaac Newtonè stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo,
teologo e alchimista inglese. Citato anche come Isacco Newton, è considerato una
delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society.
Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica e promulgò la teoria
gravitazionale.
La legge di gravitazione universale afferma che due punti materiali si attraggono con
una forza di intensità direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei singoli
corpi e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. (1642-1727)

John Dalton
John Dalton è stato un chimico, fisico, meteorologo e insegnante inglese.
S’interessò inoltre ai problemi della vista e descrisse il daltonismo, un
difetto di cui egli stesso soffriva. Il daltonismo consiste in una cecità ai
colori, ovvero nell'inabilità a percepire i colori (del tutto o in parte). È un
difetto di natura prevalentemente genetica. Tuttavia, può insorgere anche
in seguito a danni agli occhi, ai nervi o al cervello e persino in seguito
all'esposizione ad alcuni composti chimici.
(1766-1844)

Darwin

Charles Robert Darwin è stato un naturalista e geologo
britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione
delle specie animali e vegetali per selezione naturale agente sulla
variabilità dei caratteri ereditari, e della loro diversificazione e
moltiplicazione per discendenza da un antenato comune. (18091882)
Einstein

Albert Einstein è stato un fisico e filosofo della scienza tedesco
naturalizzato statunitense.La sua grandezza consiste nell'aver mutato
radicalmente il modello di interpretazione del mondo fisico. Einstein
promulgò la teoria della relatività. n fisica, col termine relatività si fa
riferimento genericamente alle trasformazioni matematiche che devono
essere applicate alle descrizioni dei fenomeni nel passaggio tra due
sistemi di riferimento in moto relativo. (1879-1955)
Louis Pasteur
E’ stato un chimico, biologo e microbiologo francese. Grazie alle
sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente
considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre
operato nel campo della chimica, e di lui si ricorda la teoria
sull'enantiomeria dei cristalli. Occasionalmente si occupò anche di
fisica.
(1822-1895)

Mendel

Gregor Johann Mendel (1822-1884) è stato un
naturalista, matematico e frate agostiniano ceco,
considerato il precursore della moderna genetica per le sue
osservazioni sui caratteri ereditari.
Le 3 leggi di Mendel
Fleming

Sir Alexander Fleming è stato un medico, biologo e
farmacologo britannico. Ha scoperto la sostanza antibiotica
penicillina. (1881- 1955)
Montalcini

E’ stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio
Nobel per la medicina nel 1986. Scoprì l'ngf ovvero il
nerve growth factor, una proteina che viene studiata per
curare problemi al sistema nervoso come la sla e anche
l'alzhimer. (1901-2012)
Conclusione
Per me il personaggio che mi ha più interessato è stato Mendel,mi
ha interessato e incantato l’esperimento con la pianta di piselli
rappresentato in foto:
Fly UP