...

C. 1964 - Memoria Trenitalia, del 21 ottobre 2014

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

C. 1964 - Memoria Trenitalia, del 21 ottobre 2014
Audizione Trenitalia
DDL Trasporto ferroviario delle merci
Roma, 21 ottobre 2014
Documento Riservato
Trend globali trasporto merci
Capacità
Asia – EU
45%
21%
18%
Cambiano i flussi di traffico mondiali
Concentrazione operatori
Trend attesi mercato trasporto





Volumi stabili o in lieve ripresa
Nuova capacità Shipping Co.
Pressione Shipping Co. su Forwarders
Margini ancora compressi
Possibili criticità incumbent rail
Trasporto combinato: Costi Far East - Italia
Prezzo TEU Far East - Italia
Mittente
150 €
500 €
Sea
Terminal
Shipping
line
150 €
60 €
Sea
Terminal
12.000 km
Documento Riservato
150 €
Logistica
terrestre
250 km
Cliente
finale
50 km
3
Il mercato Europeo del trasporto merci rail
Market share rail nel trasporto terrestre di merci^
Market share rail e gomma
(%)
Gomma
(^) Include rail, road, inland waterways, esclude pipelines e short sea shipping
Documento Riservato
4
Il mercato Europeo trasporto ferroviario merci
Imprese ferroviarie UE 28 + CH
Trasporto merci rail UE 28 + CH
Altri
25.2%
Altri
38.0%
Germania
26.8%
Traffico 411
G tonn.km
Svizzera
2.7%
Austria
4.7%
PKP
7.2%
Polonia
11.9%
Italia
4.9%
UK
5.2%
Svezia
5.4%
Renfe
1.7% SBB
GC
2.9% 3.2% LDZ
4.1%
Francia
7.9%
Lettonia
5.3%
FSI
5.4%
SNCF
5.1%
OBB
6.6%
Ricavo €/treno.km
50
40
30
DB
25.8%
26
27
24 24
18
20
18
2012

Elevato grado di concentrazione
2013

Market share relativa DB vs PKP 3,6
15

EBIT margin nullo o negativo

Yield molto differenziato
14
10
0
DB
SBB
SNCF
Trenitalia
5
Prezzi trasporto su gomma
Documento Riservato
6
Scenario competitivo merci:
La competizione con la modalità stradale
Acquisto veicoli – Loco
300.000 €
3,5 M €
Acquisto veicoli – Loco interoperabili
300.000 €
4-5 M €
6 mesi
12-24 mesi
Paesi coperti per richiesta di omologazione
27 paesi
1 paese
Costi per la 1a omologazione
60.000 €
1-2 M €
Tempi per la 1a omologazione
< 6 mesi
> 18 mesi
Tempi per la 2a omologazione
0
> 18 mesi
Costi sistemi di segnalamento di bordo
0
0,5 – 1,5 M €
Tempi di consegna
Fonte: Oliver Wyman Conference “Rail Planning 2011”, HUPAC
Il mercato ferroviario merci in Italia
Imprese con certificato di sicurezza merci
1. Trenitalia
2. Serfer
3. TX Logistik
4. Nordcargo (Gruppo DB)
5. Rail traction company
6. SBB cargo Italia (Gruppo SBB)
7. RCI (Gruppo RCA)
8. Captrain (Gruppo SNCF)
9. Crossrail Italia
10. Compagnia Ferroviaria Italiana
11. Ferrovia Adriatico Sangritana
12. Ferrovie Udine Cividale
13. General Transport Service
14. Hupac
15. Inrail
16. Interporto servizi Cargo
17. Trasporto ferroviario toscana
18. Oceano Gate
19. Railone
20. Fuori Muro
21. TPER (Ex Fer)
22. Sistemi Territoriali
23. Ferrotranviaria
24. Rail Italia
25. Ferrovia della Calabria
mld
tonn.km
30,0
Traffici ferroviari in Italia
(2000-2011 Conto Nazionale Trasporti, 2012 stima Trenitalia)
25,0
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
2000
2005
2006
2007
2008
Altre imprese ferroviarie
2009
2010
2011
Trenitalia
2012
(stima)
Ancora attesa la ripresa
Documento Riservato
8
Struttura della domanda in Italia
BZ
Ton
Fino a 50 Km
51-100 Km
101-150 Km
151-200 Km
201-300 Km
301-400 Km
401-500 Km
oltre 500 Km
TOTALE
%
54,1%
15,5%
8,7%
5,8%
7,3%
1,7%
3,4%
3,6%
100%
MI
PD
VRTV
UD
GO
Produzione industriale
VI
BS
NO
MI
VC
TO
TN
CO
LC BG
VA
AO
BI
BL
SO
VB
LO
PV
MN
PR
SV
GE
SP MS
LU
XX
LI
BO
RA
RN
FC
PTPO
SP
5% e oltre
da 2% a 4,99%
da 1% a 1,99%
da 0 a 0,99%
FE
RE MO
BO
IM
TS
RO
AL
CN
VE
PD
FI
PI
PU
AN
AR
SI
MC
PG
AP
TE
PE
TR
GR
VT
PE
RI
CH
AQ
ROMA
LT
FG
CB
IS
FR
CE BN
CE
BA
BA
AV
SS
BR
MT
PT
NA
NU
LE
TA
SA
OR
CS
CA
KR
VV
ME
PA
RC
TP
CT
EN
CL
AG
Documento Riservato
CZ
RG
SR
9
Il Contratto di Servizio con il MIT
Il 31/12/2014 scade il Contratto di Servizio per il trasporto merci tra MIT e Trenitalia;
il perimetro attuale riguarda:






Servizi cargo in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia
Treni*km offerti: 11,9 M
Locomotive : 140 elettriche, 20 diesel, 40 da manovra
Carri: circa 2.700
Personale: circa 1.700 addetti
Officina di manutenzione: Marcianise
Il MIT ha già dichiarato che in tempi brevissimi si procederà ad un confronto
competitivo per l’affidamento dei servizi.
Temi aperti:
 Conferma perimetro attuale
 Corrispettivi a base di gara e durata contrattuale
 Clausola sociale / contrattuale
Affidamento servizi mediante gara soluzione ottimale da avviare a breve
Documento Riservato
10
Il DDL
Articoli DDL
Posizione DDL
Articolo 4
Piano Impianti terminali
Il MIT definisce il reticolo
dei
terminali/raccordi
ferroviari
ed
il
G.I.
manutiene
Articolo 5
Raccordi privati
Il MIT definisce il reticolo
dei
terminali/raccordi
ferroviari
ed
il
G.I.
manutiene
Articolo 6
Investimenti nella rete
Il MIT inserisce in CdP
investimenti infrastrutturali
per il trasporto merci
(SCMT, portate assiali e
pese dinamiche)
Articoli 4-5-6
Si prevedeno 30M€ di
finanziamento nel trienno
2014-2016
Documento Riservato
Posizione Gruppo FSI
Nessun commento
Nessun commento
Nessun commento
Iniziativa ritenuta estremamente
ma sicuramente da replicare
utile,
11
Il DDL
Articoli DDL
Posizione DDL
Posizione Trenitalia
Articolo 7
Manutenzione carri
Consorzio
TRACI
ferroviaria per soccorso e
trazione verso officine con
tariffe approvate dal MIT
Condivisibile
Articolo 8-9
Adeguamento tecnologico
di
carri
e
riduzione
inquinamento
Si prevedeno 120M€ di
finanziamento nel trienno
2014-2016
per
adeguamento delle flotte
Condivisibile
Articolo 10
Merci pericolose
Le merci pericolose su
distanze superiori a 200 km
devo
obbligatoriamente
utilizzare la ferrovia
Condivisibile ma devono essere riviste
alcune regole a livello europeo sulla
sicurezza
Documento Riservato
12
La sicurezza nel trasporto merci
A partire dal 2013 Trenitalia non effettua più servizi di trazione per carri la cui
manutenzione è effettuata Entity in Charge of Maintenace (ECM) autocertificate, a
seguito di criticità manutentive riscontrate dai propri sistemi di controllo.
Questa posizione è stata illustrata il 30 maggio 2012 al European Railways Agency
(Ente Europea per la sicurezza nelle ferrovie).
Da alcuni mesi Trenitalia ha inoltre limitato il trasporto di merci pericolose di
composti del Fluoro e del Cloro solo su carri la cui manutenzione è effettuata
direttamente da un’impresa ferroviaria dotata di un Sistema di Gestione della
Sicurezza (SGS) certificato da un’Agenzia Europea.
In linea con quanto auspicato da ANSF e dal National Investigation Body italiano è
indispensabile armonizzare le norme di sicurezza a livello europeo.
Documento Riservato
13
Fly UP