...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
La compressione selettiva
e cumulativa dell’università italiana
Gianfranco Viesti (Università di Bari)
La contrazione dell'universita' italiana
(variazioni rispetto ai valori massimi del 2004-2008)
Immatricolati
Docenti
Personale tecnico amministrativo
Corsi di studio
FFO (valori reali)
Fonte: rapporto RES
-20%
-17%
-18%
-18%
-22%
Finanziamento pubblico al sistema universitario
Finanziamento
(milioni di euro)
2014
Francia
20.120**
Germania
26.800*
Olanda
3.295
Regno Unito
8.690
Spagna
7.405
Italia
Fonte: Fonte 6.576
* Dato al 2013 (2014 non disponibile)
** Dato al 2012 (2013 non disponibile)
Fonte: Porta et al, Scuola democratica 172015
Quota
PIL
2014
0.99**
0.98*
0.54*
0.51*
0.73*
0.42*
Variaz. del finanziamento
al netto dell’inflazione
(2008-2014)
+
+
-
23.9**
23.0*
00.6
35.0
15.0
21.0
Studenti iscritti nelle università italiane dal 1866 al 2013
Fonte: Rapporto Res
Fonte: Eurostat
Fondo di Finanziamento Ordinario per circoscrizione
territoriale, 2008 e 2015 (milioni di euro)
FFO 2008
Nord
Centro
Sud
Isole
Italia
Fonte: Rapporto Res
2.895
1.978
1.556
Fonte: Fonte
860
7.289
%
39.7
27.1
21.4
11.8
100.0
FFO 2015
2.770
1.746
1.376
681
6.572
%
42.1
26.6
20.9
10.4
100.0
Variazione
- 125
- 232
- 181
- 178
- 717
var. %
- 04.3
- 11.7
- 11.6
- 20.8
- 09.8
Turnover negli atenei, 2012-2014
Fonte: Rapporto Res
Variazione del numero dei docenti:
2008-15 e previsioni 2015-20
Nord
0
-5
-10
-15
-20
-25
Fonte: Rapporto Res
Centro
Mezzogiorno
Tassazione degli studenti, per ateneo:
2004-05 / 2014-15
200.0
150.0
100.0
50.0
0.0
-50.0
Nord
Fonte: Rapporto Res
Centro
Mezzogiorno
Variazione degli immatricolati per regione, 2003-2015
20.0
15.0
10.0
5.0
0.0
-5.0
-10.0
-15.0
-20.0
-25.0
-30.0
-35.0
-40.0
Var. % 19enni 2015-2002
Fonte: Rapporto Res
Var. IMM/DIP 2012-13/2003-04
Var.% DIP/19enni 2012-13/2003-04
Var. % IMM 2014-15/2003-04
Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Fonte: Fonte
Veneto
Trentino Alto Adige
Lombardia
Liguria
Valle d'Aosta
Piemonte
-45.0
100.0
90.0
80.0
70.0
60.0
50.0
40.0
30.0
20.0
10.0
0.0
Trapani
Ragusa
Matera
Isernia
Teramo
Caltanissetta
Campobasso
Crotone
Lecce
Agrigento
Chieti
Potenza
Siracusa
Brindisi
Taranto
Olbia-Tempio
Foggia
Nuoro
Vibo Valentia
Pescara
Reggio Calabria
Ogliastra
L'Aquila
Cosenza
Catanzaro
Benevento
Barletta-Andria-Trani
Avellino
Sassari
Messina
Salerno
Oristano
Enna
Caserta
Bari
Catania
Medio Campidano
Palermo
Cagliari
Carbonia-Iglesias
Napoli
Immatricolati al Centro-Nord (% su immatricolati, 2014-15)
Fonte: Rapporto Res
4. Conclusioni, implicazioni e proposte
Rivedere profondamente le regole nazionali
- 1) Aumentare l’investimento complessivo
- 2) Mantenimento di una elevata quota base
- 3) Revisione dei costi standard
- 4) Radicale revisione del finanziamento della ricerca
- 5) Una politica nazionale per il diritto allo studio
- 6) Una politica nazionale per la tassazione
- 7) Forte aumento del reclutamento
- 8) Promozione di corsi di eccellenza
12
4. Conclusioni, implicazioni e proposte
Un progetto per l’università del Sud
Il ruolo fondamentale delle politiche di coesione (FSC)
- 1) Miglioramento delle città/ della vita degli studenti
- 2) Politiche dei trasporti e della mobilità
- 3) Una politica nazionale di attrazione di studenti da
Mediterraneo/Balcani nel Mezzogiorno
- 4) Corsi magistrali e di dottorato di eccellenza
- 5) Incentivi alla mobilità dei docenti
13
4. Conclusioni, implicazioni e proposte
I meccanismi a valanga intensificheranno i propri effetti
L’università italiana è a rischio marginalizzazione
L’università del Mezzogiorno è a rischio estinzione
C’è una responsabilità storica delle classi dirigenti che
non può essere elusa
14
La compressione selettiva
e cumulativa dell’università italiana
Gianfranco Viesti (Università di Bari)
Fly UP