...

Paradiso - Largo Consumo

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Paradiso - Largo Consumo
Scaricato da
www.largoconsumo.info
INNOVAZIONE PRODUTTIVA
na realtà agroindustriale
votata alla qualità, alla
valorizzazione di una terra
fertile e prodiga, per proporre al mercato acque minerali – e non solo, come vedremo – eccellenti e dal “profilo” inconfondibile: parliamo
di Paradiso spa, società del
Gruppo Gabeca che ha debuttato nel 2003 con l’acquisizione dell’attuale Tenuta Fonte Corte Paradiso, dove lo scorso giugno è stata
organizzata una visita che ci
ha consentito di conoscere
meglio una struttura davvero pregevole.
La Tenuta è una vasta proprietà di oltre 350 ettari, sita
tra i comuni di Pocenia e Castions di Strada (Ud), nella
splendida cornice della pianura friulana a due passi dal
mare e dalla montagna. Proprio qui, nella proprietà delle fonti minerarie e dello stabilimento dell’ex Tenuta San
Francesco della Vigna, è stato creato un vero complesso
industriale all’avanguardia
per l’estrazione, la produzione e il confezionamento di
acque e bevande analcoliche. La mission dell’azienda
è quella di investire nella
tecnologia più evoluta per
mantenere assolutamente
inalterata l’acqua così come
è stata creata dalla natura in
questa splendida oasi.
L’imbottigliamento di acque
minerali e bevande avviene
al ritmo di 90.000 bottiglie/ora, in un ambiente altamente confinato e protetto a garanzia di totale igienicità. L’intero processo produttivo è costantemente
monitorato da tecnici del
controllo qualità; tecnologie
produttive, materiali e processi sono verificati secondo le normative Haccp.
L’acqua. L’acqua oligominerale Paradiso nasce dalle vicine Prealpi Carniche ed è
prevalentemente derivante
dall’apporto meteorico. In
un percorso di oltre una decina d’anni nel sottosuolo,
protetta da grandi banchi impermeabili di argilla, l’acqua
viene completamente depu-
U
Comunicazione d’impresa: serie GLI INCONTRI IN AZIENDA © Editoriale Largo Consumo srl
54
PARADISO
Una struttura produttiva
di alto livello tecnologico
per garantire l’eccellenza
di acqua e bibite. E non solo
è presente anche in Svizzera, Malta, Costa Rica, Stati
Uniti e Germania.
Le bevande. L’Acqua Paradiso è anche la base per la
preparazione di due linee di
bevande analcoliche. Bibite
Paradiso, gamma dedicata al
canale horeca in bottiglie in
vetro da un litro e in pet da
33 cl; Bibite Sunny Hour, linea composta da soft drink
a base di preparati di frutta
ed essenza, proposti in 11
gusti in bottiglie da 1,5 litri.
La produzione vinicola
valorizza le doc friulane
Un’immagine aerea della Tenuta Fonte Corte Paradiso a Pocenia (Ud).
L’AZIENDA
Paradiso spa, parte del Gruppo Gabeca, è nata con l’acquisizione nel 2003 dell’attuale Tenuta Fonte Corte Paradiso. L’Acqua Paradiso è distribuita ai canali horeca, gdo e vending:
l’83% in Area Nielsen 2, il 10% in Area 1, il 5% in Area 3 e il
2% in Area 4. Il trend positivo di crescita dell’azienda si assesta nel 2008 con una previsione globale di turnover a +50%.
L’INIZIATIVA
L’azienda ha organizzato lo scorso giugno una visita alla Tenuta Fonte Corte Paradiso di Pocenia (Ud), proprio dove
sgorga l’Acqua Paradiso. La Tenuta si caratterizza anche
per una vasta coltivazione a vite, che fornisce un’ottima
produzione di vini friulani doc.
rata e arricchita di preziosi
minerali. A 8 metri dal livello
del mare sgorga pura e pronta per essere bevuta dalle
quattro fonti interne alla Tenuta: Fonte Corte Paradiso,
Pocenia, Annia e Torsa. La
posizione privilegiata, il terreno argilloso, il bacino
idrogeologico con altissimi
livelli di impermeabilità e
trasmissività sono le condizioni perfette in cui si forma
l’Acqua Paradiso e che le
conferiscono le peculiarità
per cui è rinomata. Gusto
gradevole al palato, ottimo
potere dissetante, grande digeribilità, contenuto equilibrato di sali minerali e oligoelementi (magnesio, calcio, potassio) sono le caratte-
ristiche di quest’acqua unica.
L’acqua viene imbottigliata
nelle varianti Naturale, Frizzante e Leggermente Frizzante, in formati che spaziano da 0,33 a 1,5 litri. Anche
la scelta del materiale di imbottigliamento è dettata dalla destinazione: le bottiglie
in pet vanno alla gdo (e al
vending), tranne quella da
un litro, particolarmente
elegante, realizzata per l’horeca, al quale sono invece
principalmente riservate le
bottiglie in vetro trasparente, dalla linea sobria. L’Acqua Paradiso è venduta in
Italia e all’estero: la società
si avvale di importatori ufficiali in Russia, Moldavia,
Giappone e Regno Unito ed
Largo Consumo 9/2008
La Tenuta di Pocenia, oltre a
fornire l’Acqua Paradiso, è
caratterizzata da una vasta
coltivazione a vite, che copre ben 230 ettari (destinati
a diventare 500), collocati
nel territorio della doc FriuliLatisana: proprio qui ha sede l’azienda vinicola Tenuta
Grandi&Gabana. Vi sono
impiegate le uve dei vitigni
friulani – Tocai Friulano, Pinot Grigio, Refosco dal Peduncolo Rosso, Cabernet
Sauvignon, Cabernet Franc
e Merlot – per vini friulani
bianchi e rossi di qualità.
La gamma comprende vini
destinati alla distribuzione
moderna (Borgo Crosaris) e
vini venduti unicamente al
canale horeca (Grandi&Gabana, Terre d’Argilla). L’azienda vinicola produce 1,2
milioni di bottiglie l’anno, distribuite in Italia e in diversi
Paesi, tra cui Usa, Cina, Costa Rica, Spagna, Centro e
Sud America. A fine anno
sarà definitivo l’assetto della
nuova cantina, con un investimento previsto pari a 10
milioni di euro.
Paradiso spa
Via Crosaris, 16
33050 Paradiso di Pocenia (Ud)
Tel. 0432.777448
Fax 0432.777849
www.acquaparadiso.it
Fly UP