...

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

Ente Nazionale Bilaterale per la Formazione
Ente Nazionale Bilaterale
per la Formazione
INFORMATIVA
E.N.Bi.Form. ENTE NAZIONALE BILATERALE PER LA FORMAZIONE è un organo unitario e paritetico costituito
da A.N.A.P (Associazione Nazionale Aziende e Professionisti) A.L.Im (Associazione Liberi Imprenditori) per
la parte datoriale e S.E.L.P (Sindacato Europeo Lavoratori e Pensionati) le associazioni sindacali sono
maggiormente rappresentative e presente a livello nazionale, operano nel campo della formazione ed
associano aziende di consulenza e di servizi, studi professionali,
O.T.F. ORGANISMI TERRITORIALI PER LA FORMAZIONE E.N.Bi.Form.
SOGGETTI FORMATORI DI DIRETTA EMANAZIONE
E.N.Bi.Form ENTE NAZIONALE BILATERALE PER LA FORMAZIONE è soggetto formatore nazionale,
operante “Ope Legis” in base all’art. 32 comma 2 D.lgs 81/08 e gli accordi stato-regioni approvati il
21.12.2011 e pubblicati su G.U. n.8 del 11.01.2012. Opera sul territorio tramite i Centri di Formazione
E.N.Bi.Form., aziende associate che in base ad una specifica convenzione diventano strutture di diretta ed
esclusiva emanazione dell’associazione.
Nell’Accordo Stato‐Regioni del 26 gennaio 2006 al punto 4 dell’accordo Stato-Regioni, pubblicato in G.U.
n. 285, del 7.12.2007 e degli accordi Stato-Regioni approvati il 21.12.2011 e pubblicati in G.U. n. 8
l’11.01.2012 vengono individuati “gli organismi paritetici, quali soggetti abilitati a erogare la formazione per
RSPP e ASPP all’art. 2, comma 3 del D.lgs. n. 195/2003, possono effettuare attività formative e/o di
aggiornamento o direttamente o avvalendosi unicamente di strutture formative di loro diretta ed esclusiva
emanazione. In questo caso non sono richiesti i requisiti previsti alle lettere a), b) e c) del punto 4.2.2.
dell’Accordo ovvero l’Accreditamento alle Regioni.”
Di conseguenza l’E.N.Bi.Form. ENTE NAZIONALE BILATERALE PER LA FORMAZIONE è soggetto abilitato
ad erogare la formazione e ad effettuare le attività formative direttamente o tramite strutture formative di
propria diretta emanazione
Sulla base di questa definizione, l’E.N.Bi.Form., quale soggetto formatore ope legis, effettua la propria attività
di formazione sia direttamente o avvalendosi di strutture formative di propria diretta ed esclusiva emanazione
che assumono la denominazione di Organismo Territoriale per la Formazione E.N.Bi.Form., in sigla O.T.F..
La diretta emanazione avviene tramite la stipula di una convenzione tra l’associazione e le aziende richiedenti.
Detti corsi verranno organizzati direttamente da E.N.Bi.Form. Sede Nazionale. Questi corsi sono organizzati su
tutto il territorio nazionale tramite le figure, nominate dall’associazione, dei Responsabili del Progetto formativo.
Per poter essere nominati Responsabili del progetto formativo è necessario richiedere una specifica nomina
successiva alla convenzione aziendale quali Centri di Formazione e partecipare ad un corso gratuito organizzato
dalla Direzione Nazionale E.N.Bi.Form..
In considerazione di ciò, gli O.T.F. sono periodicamente soggetti a verifiche da parte di E.N.Bi.Form. e sottoposte
al controllo dell’Organismo di Vigilanza creato in applicazione delle norme di cui al D.lgs. n. 231/2001.
Viale Adriatico 136 – 00141 Roma (RM)
[email protected] – www.enbiform.it
Pagina 1 di 1
Ente Nazionale Bilaterale
per la Formazione
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi prima di tutto bisogna tener presente che vi sono tipologie
specifiche di corsi:
a.
Corsi con soggetto formatore ope – legis (ASPP/RSPP, RSPP Datori di Lavoro, Ponteggi, Funi e
relativi aggiornamenti). In questi casi la legge prevede che gli organizzatori dei corsi possono essere
solo gli enti accreditati dalle regioni, gli Enti Bilaterali, gli enti pubblici, gli ordini e i collegi
professionali…
b.
Attrezzature di lavoro accordo Stato‐Regioni 22 febbraio 2012: Questi corsi sono organizzati
direttamente
da
E.N.Bi.Form.
su
tutto
il
territorio
nazionale
tramite
le
figure,
nominate
dall’associazione, dei Responsabili del Progetto formativo. Per poter essere nominati Responsabili del
progetto formativo è necessario richiedere una specifica nomina successiva alla convenzione aziendale
quali Centri di Formazione e partecipare ad un corso organizzato dalla Direzione Nazionale E.N.Bi.Form.
c.
Corsi liberi ma vincolati da alcune norme (es. Corsi per Lavoratori, Preposti e Dirigenti, corsi
Antincendio dove è necessario un istruttore tecnico, Primo soccorso dove è necessario un medico, corsi
per rischi specifici). In questi casi aziende, consulenti, ecc. possono organizzare i corsi con la richiesta
di collaborazione da parte di E.N.Bi.Form. per la verifica del rispetto di quanto previsto dalla legge.
Per ulteriori informazioni scrivere ad [email protected]
E.N.Bi.Form. favorisce l’organizzazione dei corsi di formazione normati e non, attraverso le seguenti azioni:
il sistema “Gestione Corsi” rivolto solo alle aziende convenzionate. Per fruire del sistema le aziende
devono essere dei O.T.F., Organismi Territoriali per la Formazione E.N.Bi.Form., cioè dopo
essersi associate, devono chiedere il convenzionamento che si formalizza con la stipula di una convenzione
attraverso la quale verranno autorizzati allo svolgimento dei corsi a marchio E.N.Bi.Form., operando sul
territorio quale struttura di diretta emanazione di E.N.Bi.Form..
Il sistema “Gestione corsi” rappresenta una novità che aiuta l’azienda che svolge corsi ad avere una vera
e propria segreteria on‐line dove selezionare il corso, inserire i nominativi dei partecipanti, predisporre
registri e verbali finali e concludere l’erogazione del percorso formativo con il rilascio degli attestati e dei libretti
formativi a marchio E.N.Bi.Form.. L’associazione richiede un contributo di rilascio attestato come da tabella
economica allegata.
L’importo del contributo varia a seconda della tipologia del corso erogato e della durata dei corsi; i
dettagli relativi alle quote di rilascio attestati vengono definiti dal regolamento amministrativo che verrà
inviato a tutte le aziende la cui richiesta di convenzione sia stata valutata positivamente. Il regolamento
amministrativo va necessariamente letto e sottoscritto al momento della stipula della convenzione.
Con la stipula della convenzione verrà chiesto di individuare ed indicare un referente, nominato quale Direttore
del O.T.F., che avrà il ruolo di sovrintendere a tutte le attività che verranno organizzate in qualità di Centro
di Formazione. Avrà quindi la responsabilità di tutta la formazione a marchio E.N.Bi.Form. e l’onere di firmare
gli attestati.
Viale Adriatico 136 – 00141 Roma (RM)
[email protected] – www.enbiform.it
Pagina 2 di 2
Ente Nazionale Bilaterale
per la Formazione
ISCRIZIONE
L’iscrizione all’associazione in qualità di O.T.F. consiste nel versamento di una quota annuale pari
ad € 125,00 quale iscrizione e utilizzo della piattaforma corsi ed € 75.00 A.N.A.P.
REQUISITI PER RICHIEDERE IL CONVENZIONAMENTO
Le nuove aziende che intendono sottoscrivere una convenzione per l’erogazione di corsi di formazione a
marchio E.N.Bi.Form., dovranno possedere, al momento della richiesta, ciascuno dei seguenti
requisiti minimi documentati da adeguata certificazione:
iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività di formazione (la copia della visura inviata non deve essere
più vecchia di 6 mesi), o se Studio Associato possedere Statuto registrato, da cui si evidenzia lo
svolgimento di attività formative;
documentare
la
propria
struttura
organizzativa
compilando
l’apposito
format
di
richiesta convenzione.
Il soddisfacimento dei requisiti di cui sopra sarà valutato insindacabilmente dalla Direzione Nazionale
di E.N.Bi.Form. con decisione del Presidente a seguito della domanda di convenzione dell’azienda e
dell’istruttoria degli Uffici della Direzione Nazionale che dovrà essere corredata dalla documentazione attestante
il possesso dei requisiti.
La convenzione autorizza l’azienda a lavorare nel territorio di competenza che si evincerà dalle
sedi presenti in visura camerale o Statuto. Qualora il O.T.F. necessiti di erogare corsi fuori dal
proprio territorio di competenza dovrà farne richiesta alla Direzione Nazionale secondo procedura in
uso. La procedura per diventare un O.T.F. E.N.Bi.Form. prevede, quindi, i seguenti passaggi:
a.
invio tramite e‐mail a [email protected] della documentazione per la richiesta della stipula della
convenzione. I documenti necessari sono:
b.
modulo richiesta convenzione allegato;
c.
breve presentazione dell’azienda, riportante l’indirizzo dell’eventuale sito internet, e l’attività formativa
in ambito di sicurezza svolta negli ultimi due anni;
d.
visura camerale aggiornata, non antecedente i 6 mesi l’invio della richiesta. Tale visura deve prevedere
nell’oggetto sociale la formazione, meglio se con la specifica indicazione del settore della sicurezza sul
lavoro come ambito di svolgimento dell’attività formativa,
e.
statuto registrato per gli studi associati o le associazioni. Anche in questo caso deve essere presente
tra le attività la formazione;
f.
dichiarazione attestante l’attività lavorativa del titolare per aziende di nuova costituzione (vedi
fac‐simile allegato).
Le richieste pervenute entro il 10 del mese saranno istruite dalla sede nei trenta giorni successivi.
Successivamente
all’istruttoria,
convenzionamento. Con
la
verrà
convenzione
espresso
l'O.T.F.
un
non
parere
definitivo
sottoscrive
in
esclusive
merito
a
alla
livello
richiesta
territoriale
di
ma,
collaborazione tra gli associati (laddove sia possibile ed utile), pur nella legittima libertà di concorrenza.
Viale Adriatico 136 – 00141 Roma (RM)
[email protected] – www.enbiform.it
Pagina 3 di 3
Fly UP