Comments
Description
Transcript
Rendiconto annuale reclami 2015
RENDICONTO SULL’ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2015 Premessa In conformità a quanto previsto dalle disposizioni di Vigilanza di Banca d’Italia del 29 luglio 2009 riguardanti la “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” e successive integrazioni, Eurofidi pubblica, con cadenza annuale, un rendiconto sull’attività di gestione dei reclami, con indicazione dei relativi dati. Eurofidi presta una costante attenzione alle esigenze della clientela, anche nella fase di gestione dei reclami, in modo da: - correggere in maniera tempestiva ed efficace eventuali disservizi creati nei confronti dei soci; - individuare le cause di tali disservizi, per poterle risolvere mediante attività correttive o che consentano di evitare il ripetersi delle criticità evidenziate dalle contestazioni della clientela. Si ritiene, quindi, che le indicazioni provenienti dalle segnalazioni dei Soci contribuiscano in maniera significativa all’individuazione dei miglioramenti da prevedere nell’ambito della pianificazione annuale delle attività. Definizione È considerato reclamo “ogni atto con cui un cliente chiaramente identificabile contesta in forma scritta all’intermediario un suo comportamento o un’omissione”. Analisi dei reclami pervenuti nel corso del 2015 Nel corso del 2015 sono state aperte e gestite 89 pratiche di reclamo, con una riduzione di quasi il 60% rispetto alle posizioni gestite nel 2014 (220). L’anno 2015 è stato caratterizzato da un aumento sia percentuale sia in valore assoluto nei reclami per errata segnalazione in Centrale Rischi, mentre si sono ridotti i reclami per addebito su garanzia (voce più generica). Aumentano anche, sempre in termini percentuali, i problemi di trasparenza ed etica e le lamentele per garanzie non perfezionate. La tabella e il grafico seguenti sintetizzano la distribuzione percentuale dei reclami in base alla natura, con il dettaglio dello stato (accolto, non accolto, accolto parzialmente). Stato Natura reclamo Accolto Accolto Non parzialmente accolto Totale % su Totale Errata segnalazione in Ceri 4 3 10 17 19,1% Addebito su garanzia 1 2 13 16 18,0% Problemi di trasparenza/etica 2 2 8 12 13,5% Operazione garanzia non perfezionata 1 1 8 10 11,2% Problemi di post vendita 1 5 3 9 10,1% Somme di spettanza 1 8 9 10,1% Restituzione quote AS 7 7 7,9% Problemi in fase di istruttoria garanzia 6 6 6,7% Altro 1 1 1,1% Problemi di escussione 1 1 1,1% 1 1 1,1% 64 89 Riparto perdite Totale complessivo 12 13 Riparto perdite Problemi di escussione Altro Problemi in fase di istruttoria garanzia Restituzione quote AS Somme di spettanza Problemi di post vendita Operazione garanzia non perfezionata Problemi di trasparenza/etica Addebito su garanzia Errata segnalazione in Ceri 0 ACCOLTO 2 4 6 ACCOLTO PARZIALMENTE 8 10 12 14 16 18 NON ACCOLTO La procedura interna di gestione dei reclami ha permesso di fornire ai Soci un riscontro formale entro il termine di 30 giorni dal ricevimento del reclamo, conformemente a quanto prescritto dalle citate Disposizioni di Banca d’Italia. Nello specifico, nel corso del 2015, il timing medio di risposta per l’evasione dei reclami è stato di 13 giorni. Il tasso di accoglimento complessivo è stato del 13%. Ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario Nel corso del 2015 sono stati ricevuti n. 3 ricorsi presso l’ABF, di cui 2 non accolti dal lodo arbitrale ed il terzo in fase di giudizio. Dal punto di vista della classificazione, 2 dei 3 ricorsi sono inerenti ad “Addebiti su garanzia”, mentre il terzo attiene ai “Problemi di trasparenza/etica”. Come inoltrare un reclamo Nel caso in cui un Socio intenda sporgere un reclamo, può indirizzarlo mediante posta ordinaria, fax o posta elettronica ai seguenti recapiti: Eurofidi S.c. a r.l. – Funzione reclami Via Perugia, 56 – 10152 Torino Fax 011.238283 Email: [email protected]. PEC: [email protected] La Funzione Reclami di Eurofidi ha il compito di rispondere nei tempi più solleciti e comunque entro il termine di 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo. Tutte le risposte ai reclami dei Soci contengono le seguenti indicazioni: - se il reclamo è ritenuto fondato, e viene accolto, le iniziative che Eurofidi si impegna ad assumere ed i tempi entro i quali le stesse verranno realizzate; - se il reclamo è ritenuto infondato, e non viene accolto, un’illustrazione chiara ed esauriente delle motivazioni del rigetto, nonché le necessarie indicazioni circa la possibilità di adire l’Arbitro Bancario Finanziario o altre forme di soluzione stragiudiziale delle controversie. Qualora il Socio sia rimasto insoddisfatto dalla risposta ricevuta, prima di ricorrere al giudice, può rivolgersi all’ Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per informazioni sull’ABF è possibile consultare il sito web www.arbitrobancariofinanziario.it oppure rivolgersi alle Filiali di Banca d’Italia.