...

la funzione di certezza pubblica

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

la funzione di certezza pubblica
ALFREDO FIORITTO
LA FUNZIONE
DI CERTEZZA PUBBLICA
A
•
f-^y-
CEDAM
CASA ED1TRICE DOTT. ANTONIO MILANI
2003
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA
LEVOLUZIONE STORICA ETEORICA
DELLE CERTE22E PUBBLICHE
CAPITOLO I
IL PROGRESSIVO RICONOSCIMENTO GIURIDICO
DEL BISOGNO DI CERTEZ2E DELL'UOMO
1. L'affermazione del bisogno di certezze
2. Le forme di certezza relative al tempo e allo spazio
2.1. La regolazione del tempo
2.2. La misura degli spazi, delle masse e dei valori
3. Le certezze relative alle p e r s o n e
3.1. L registri dello stato civile
3.2. L'anagrafe dellapopolazione
3.3. L'emissione dei certificati
4. Le certezze relative alle cose
4.1. Registri e catasti nell'antichita
4.2. Dall'epoca di mezzo
all'unificazione dello Stato italiano
4.3. llcatasto moderno
...
p.
»
•
•
»
»
»
.
»
»
15
17
17
21
27
28
29
32
34
34
»
-
36
41
VIII
INDICE
4.4. / marchi, i brevetti, le norme tecniche
e le certificazioni di qualita
5. Alcune riflessioni sull'evoluzione
delle certezze pubbliche come istituto giuridico
•
48
»
51
p.
59
»
60
»
68
p.
75
»
82
»
»
88
93
•
99
•
107
CAPITOLO II
LE PRINCIPALI TEORIE GIURIDICHE
SULLE CERTEZZE PUBBLICHE
1. Premessa
2. La formazione dei concetti di mero atto e di atto
dichiarativo: il problema dell'efficacia giuridica
3. L'evoluzione del concetto di funzione pubblica
e il suo rapporto con gli atti di certezza
4. Le moderne teorie sugli atti di accertamento:
Falzea e Giannini
5. Le certezze pubbliche nell'elaborazione
di M.S. Giannini
6. Segue: gli strumenti di emissione
e di circolazione della certezza pubblica
7. I procedimenti amministrativi dichiarativi
8. Le certezze pubbliche dopo Giannini:
difficolta di una classificazione
degli strumenti e degli atti di certezza
9. Alcune osservazioni conclusive:
i possibili ampliamenti della prospettiva di Giannini . . . .
PARTE SECONDA
LE CERTEZZE PUBBLICHE
NELL'ESPERIENZA GIURIDICA CONTEMPORANEA
CAPITOLO I
GLI STRUMENTI E LE ATTCVITA
PREORDINATE ALIA CERTEZZA
1. Le attivita d'ordine, i registri, i certificati, le conoscenze . .
2. L'attivita metrologica
p. 113
• 116
INDICE
2.1. Gli sviluppi dell'amministrazione metrica
3.1 registri e le registfazioni
3.1.1 registri dello stato civile
3.2. L'anagrafe dellapopolazione
4.1 documenti e le certificazioni amministrative
4.1. Le autodichiarazioni
4.2. Le innovazioni introdotte dal Testo Unico
sulla documentazione amministrativa
4.3. L'accertamento d'ufficio
AA.Ildocumentoinformaticoelafirmadigitale
5. Le attivita di conoscenza
5.1. L'istruttoriaprocedimentale
5.2. Le attivita di studio e di ricerca
5.3. Le attivita di statistica
6. L'attivita consultiva delle pubbliche amministrazioni . . . .
LX
»
•
•
»
»
»
118
123
125
129
133
137
•
»
»
•
•
»
»
-
139
143
145
151
151
156
l6l
165
CAPITOLO II
L'ATTIVITA DI PRODUZIONE E CONTROLLO
DELLE PUBBLICITA
1. Le forme di pubblicita nelPesperienza giuridica:
determinazione del loro significato giuridico
e riferimenti costituzionali
1.1. Classificazione delle attivita pubblicitarie
con particolare riferimento agli atti
di diritto pubblico e di diritto privato
1.2. Pubblicita immobiliare e trascrizione
1.3. llcatasto dei beni immobili
2. La pubblicita commerciale: principi costituzionali
ed inquadramento degli interessi confliggenti
2.1. La pubblicita commerciale nelsistema degli atti
di concorrenza sleale: la tutela dei concorrenti . . .
2.2. La pubblicita commerciale nel Codice
di Autodisciplina pubblicitaria-. ingannevolezza,
obblighi di informazione, rischiper la salute
esicurezza dei consumatori
3. L'etichettatura dei prodotti alimentari
4. La partecipazione e la comunicazione
dei contenuti degli atti
p. 175
• 179
• 189
. 193
• 195
» 197
• 202
• 205
» 210
X
INDICE
5. L'attivita di verbalizzazione
6. Singoli istituti pubblicitari:
pubblicazione, comunicazione e notificazione
7. I brevetti: la natura e la funzione
7.1. Segue: la produzione, la circolazione
e la conservazione dei brevetti
8. II marchio
8.1. Acquisto del diritto
e procedimento di brevettazione e tutela
9. Le denominazioni di origine
e le indicazioni di provenienza
•
211
• 213
» 218
» 222
» 224
» 228
•
230
CAPITOLO III
L'ATTIVITA DI ACCERTAMENTO AMMINISTRATIVO
1. Le varie forme dell'accertamento amministrativo
2. Le forme di accertamento per Paccesso alle professioni . .
2.1 La funzione del controllo pubblico
nell'accesso alle professioni
2.2. Le altre forme di accertamento
nell'accesso alle prof essioni
3- Le autorizzazioni al commercio dei prodotti
3-1. La commercializzazione di prodotti
incidenti sul diritto alia salute
4. Le altre autorizzazioni
finalizzate alia produzione di certezze
5. Le dichiarazioni di bene culturale
5.1. Llprocedimento di vincolo e gli elenchi
dei beni culturali
6. Gli asseveramenti in campo edilizio:
denuncia d'inizio attivita e abitabilita
7. La procedura per Paccertamento
dell'indennita di espropriazione
p. 235
- 237
p. 239
• 243
• 245
» 247
» 253
» 255
•
258
» 262
•
266
CAPITOLO IV
L'ATTIVITA DI ACCREDITAMENTO
1. Gli accertamenti in forma di accreditamenti
p. 269
INDICE
2. La certificazione di qualita delle imprese
nel sistema dei lavori pubblici
3- L'accreditamento volontario per la certificazione
della firma elettronica
4. L'accreditamento nel sistema della formazione
5. L'accreditamento delle strutture sanitarie
5.1. Dall'autorizzazioneper la realizzazione
agli accordi contrattuali
XI
•
270
• 277
• 280
• 284
» 287
CAPITOLO V
L'ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLA QUALITA
1. Gli accertamenti di qualita prodotti dai privati
2. Che cos'e la certificazione di qualita
3. Dalla norma tecnica alia certificazione di qualita
4. Le norme Iso e gli ambiti di applicazione
5.1 soggetti della qualita
6. Il procedimento di accreditamento
7. II quadro normativo e la rilevanza giuridica
dell'attivita di certificazione
p.
»
•
.
•
•
291
295
296
304
306
311
p. 317
PARTETERZA
PROFHJ SISTEMATICIE RICOSTRUTnVI
CAPITOLO I
LE CERTEZZE PUBBLICHE:
UN SISTEMA APERTO
1.1 profili di interesse costituzionale delle certezze pubbliche
1.1. Segue: le certezze pubbliche come sintomo della
funzione di garanzia dello Stato
2. Le certezze pubbliche come sistema giuridico
2.1. Gli strumenti e le attivita preordinate alle
certezze
2.2. L'attivita di produzione e controllo delle
pubblicita
p. 323
• 330
- 344
•
348
•
357
XII
INDICE
2.3. L'attivita di accertamento amministrativo
2.4. L'attivita di accreditamento
2.5. L'attivita di accertamento della qualita
3. L'organizzazione e il funzionamento delle
certezze pubbliche
3.1. Segue: iprocedimenti di certezza pubblica
» 360
» 364
» 366
» 369
» 373
CAPITOLO II
LA FUNZIONE DI PRODUZIONE
DELLA CERTEZZA PUBBLICA
1. Elementi per una conclusione:
la nozione di certezza pubblica
2. L'attivita di produzione delle certezze
come funzione pubblica
3- Le fonti del potere di produzione
delle certezze pubbliche: certezza del diritto
e principio di tutela del legittimo affidamento
p. 381
• 387
» 396
BlBLIOGRAFIA
p.
409
INDICE DEGLI AUTORI
p.
423
Fly UP