...

Presentazione standard di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint
Sistemi di Termoregolazione e
Contabilizzazione del calore
Dal Ripartitore di Calore
al Sistema PDA Energy:
come trasformare un obbligo in
una opportunità
Alberto Colombo
COSA E’ IL PDA ENERGY
-Un Sistema wireless di termoregolazione e
contabilizzazione indiretta del calore.
-Destinato ad edifici esistenti ad uso condominiale
dotati di impianti termici centralizzati.
-Ammesso dalla UNI10200 per sistemi di riscaldamento
a colonne montanti, ad anello, a zona.
-Valido per ogni tipo di corpo scaldante: radiatori,
termoconvettori, ventilconvettori, termoventilanti,
pannelli radianti.
COSA E’ IL PDA ENERGY
-Il sistema PDA Energy trasforma gli
impianti termici centralizzati esistenti in
impianti termoautonomi
-Ogni utente regola i set di temperatura
per i periodi orari di comfort e di
riduzione secondo il proprio fabbisogno e
paga secondo i propri consumi
COSA E’ IL PDA ENERGY
COSA E’ IL PDA ENERGY
CRONOTERMOSTATO WIRELESS
Cronotermostati per la regolazione
automatica della temperatura nell’abitazione
alimentazione a pile 3Volt
autonomia 36 mesi
la temperatura può essere regolata 1, 2 o più zone
si possono programmare 1 o più profili orari per ogni
zona termica
si possono programmare diversi set di temperatura
si possono bloccare le temperature minime e
massime regolabili dall’utente
COSA E’ IL PDA ENERGY
VALVOLA ELETTRONICA
L’attuatore elettronico montato su ogni corpo scaldante
e comandato via radio dal cronotermostato regola il
passaggio del fluido termovettore nel corpo scaldante
Segnala al Gestore:
• Manomissione (valvola smontata dal corpo scaldante)
• Apertura sportello batterie
• Batteria scarica
COSA E’ IL PDA ENERGY
7
COSA E’ IL PDA ENERGY
8
IL QUADRO NORMATIVO DEL PDA ENERGY
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014 , n.102
Attua la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
Modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE
Abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
NORMA UNI10200
Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione
invernale ed acqua calda sanitaria
NORMA UNI11388
Sistemi di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale
utilizzante valvole di corpo scaldante e totalizzatore
dei tempi di inserzione
NORMA UNI11388:2015
calcolo del consumo individuale di calore (metodo indiretto)
Parametri correlati al consumo di energia termica
utilizzati dalla norma:
Φ(cs)
Potenza Termica del singolo corpo scaldante
(potenza nominale) [kW];
t(k)
Tempo di Inserzione rilevato dal Totalizzatore
(conta-ore) [h];
τ
Costante di tempo del corpo scaldante [h];
Tm
Temperatura Media del fluido termovettore [°C]
(temperatura in mandata + temperatura di ritorno / 2);
10
La ripartizione
delle spese
per Amministratori, Gestori, Condòmini
11
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
I dati per gli AMMINISTRATORI
I TRE LIVELLI DELLA CONTABILIZZAZIONE
La tabella di ripartizione delle spese
Lo storico Contatori
I grafici
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
La tabella di ripartizione
Delta
Millesimi
Contatori
PTI
Spesa per
millesimi (€)
Spesa per Spesa totale Spesa
consumi (€)
(€)
totale (%)
ID
Proprietario
1
Appartamento 5 A
259106,00
60,00
5000,00
120,60
516,94
637,54
9,52%
2
Appartamento 6 A
47266,00
80,00
6000,00
160,80
94,30
255,10
3,81%
3
Appartamento 7 A
244144,00
120,00
1000,00
241,20
487,09
728,29
10,87%
4
Appartamento 8 A
190320,00
90,00
7000,00
180,90
379,71
560,61
8,37%
5
Appartamento 9 B
228837,00
70,00
5500,00
140,70
456,55
597,25
8,91%
6
Appartamento 10 B
133691,00
60,00
5000,00
120,60
266,73
387,33
5,78%
7
Appartamento 11 B
178975,00
70,00
5500,00
140,70
357,07
497,77
7,43%
432,88
633,88
9,46%
La8 tabella
di ripartizione
delle
spese
Appartamento 12 B 216974,00
100,00
8000,00
201,00
13
Appartamento 1 B
225268,00
50,00
5000,00
100,50
449,43
549,93
8,21%
14
Appartamento 2 B
77831,00
80,00
6000,00
160,80
155,28
316,08
4,72%
15
Appartamento 3 A
358558,00
70,00
5500,00
140,70
715,36
856,06
12,78%
16
Appartamento 4 A
189792,00
150,00
11000,00
301,50
378,65
680,15
10,15%
2350762,00 1000,00 79500,00
2010,00
4690,00
6700,00
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
Lo storico Contatori
Mcu;Apt;Date;Formula1;Formula2
029;54;2013/10/14;0;0
029;54;2013/10/15;12801;15819
029;54;2013/10/16;22989;27981
029;54;2013/10/17;37577;58447
029;54;2013/10/18;44088;67130
029;54;2013/10/19;56373;89068
029;54;2013/10/20;77160;127117
029;54;2013/10/21;94694;164156
029;54;2013/10/22;113933;203611
029;54;2013/10/23;132845;243797
029;54;2013/10/24;149985;282046
029;54;2013/10/25;159771;303981
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
I grafici dell’andamento climatico dell’unità immobiliare
21
20
19
T
18
17
16
Profilo
15
Crono
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
-1
-2
-3
0:00
2:00
ambiente
Valvola ON
T esterna
Profilo Caldaia
4:00
6:00
8:00
10:00
12:00
14:00
16:00
18:00
20:00
22:00
0:00
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
CONDOMINI
I DUE LIVELLI DI ACCESSO AI DATI
CRONOTERMOSTATO
TELEFONO CELLULARE
D.Lgs 4 luglio 2014, n. 102
Trasparenza dei dati
CRONOTERMOSTATO
LETTURA DEI CONSUMI DI CALORE E STIMA DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO
Ogni utente può leggere i propri consumi sul display del cronotermostato
wireless:
• Totalizzatore progressivo totale non resettabile
• Totalizzatore stagionale dell’anno corrente e precedente
• Percentuale del totalizzatore rispetto al totale consumo del
condominio nell’anno corrente e nel precedente
D.Lgs 4 luglio 2014, n. 102
Trasparenza dei dati
Ogni utente dal proprio cellulare può:
• visualizzare i consumi mensili
• regolare la temperatura nel proprio appartamento
• leggere la temperatura ambiente
LA GESTIONE FINALIZZATA DEI DATI
GESTORI
DATI
COMANDI
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
Sistema di misurazione intelligente
DA REMOTO
Modem
Unità MCC
Modem
Notebook
collegato via LAN
Chiavetta USB
3 porte disponibili
LOCALMENTE
Sistema Wireless
termoregolazione, telegestione, contabilizzazione del calore
Di chi sono i dati
I dati di consumo individuale sono ACQUISITI, CALCOLATI e
MEMORIZZATI dalle apparecchiature installate nel
condominio (MCC e MCU)
APPARECCHIATURE e DATI sono di proprietà del condominio
L’AMMINISTRATORE, per conto del condominio, affida la
gestione dei dati al MANUTENTORE/GESTORE che fornisce
il servizio di contabilizzazione al Condominio.
I criteri per la
selezione del tipo di
contabilizzazione
22
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
1-ESAME FATTIBILITA’ TECNICA
Sistema Wireless – Applicazioni
Tipologie di corpi scaldanti
Radiatore
Pannelli radianti o a
pavimento
Ventilconvettore
Termoconvettore
Valvola di zona
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
2. ANALISI CONVENIENZA ECONOMICA
La verifica secondo la UNI 15459 prevede:
Risparmio annuo
x
_
Nr. anni vita utile
Costi iniziali
+
Costi manutenzione
Simulazione di costi e benefici
spesa riscaldamento iniziale
appartamento
1200 euro all'anno
6 corpi scaldanti
Spesa individuale per installazione sistema di contabilizzazione
spesa per calorifero/appartamento
Spesa quota parte millesimale
sostituzione pompa variabile
rete wireless nelle parti comuni
COSTO TOTALE SISTEMA (beneficio fiscale 50%)
Spesa individuale di gestione sistema di contabilizzazione
costi telelettura
costi di manutenzione
COSTO TOTALE GESTIONE
Risparmio spese riscaldamento
CALCOLO EFFICIENZA COSTI
Risparmio spese riscaldamento
costo totale del sistema montato diviso per la vita media delle valvole
costo della gestione
RISPARMIO FINALE
=
DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102
1. ANALISI CONVENIENZA ECONOMICA
Impianto/
corpo scald
Colonne
montanti/
radiatori
Colonne
montanti/
fan-coil
Sistema di
contabilizz
Costo annuo
inst+gestione
Riduzione spese
risc annue
Risparmio
annuo finale
UNI11388
Crono radio
€ 77,15
€ 240
€ 162,85
UNI/EN834
Ripartitori
€ 103,70
€ 168
€ 64,30
UNI11388
Crono radio
€ 70,75
€ 120
€ 49,25
UNI/EN1434
Contatori
€ 108
€ 120
€ 12,00
Sistema Wireless – I vantaggi in sintesi
1.
Il sistema di contabilizzazione PDA Energy non richiede l'installazione
di nessuno strumento di misura sul calorifero (la contabilizzazione del
calore del sistema Perry è regolamentata dalla Norma UNI 11388 in
base al tempo di inserzione delle valvole, alla potenza termica
installata, alla temperatura media del fluido termovettore.)
2.
Il sistema PDA Energy è applicabile ad ogni tipo di corpo scaldante
(radiatore, termoconvettore, fan-coil, pannello radiante, aerotermi)
purché ne sia nota la potenza termica.
3.
La valvola elettronica può essere montata all’interno di armadietti e
nicchie senza pregiudicarne la funzionalità e senza richiedere sonde a
filo da montare in prossimità del termosifone.
4.
Montaggio verticale della valvola elettronica sul radiatore (valvola 3vie) per evitare ingombri/impatto estetico
Sistema Wireless – I vantaggi in sintesi
5.
La regolazione tutto/niente della Valvola Elettronica esclude il
fenomeno della stratificazione e previene l'insorgenza di rumosità nei
caloriferi.
6.
Prevenzione di blocco per incrostazione del pistoncino della valvola,
azionata ciclicamente su tutta la corsa
7.
Maggior precisione della misura dei consumi, non soggetta a falsi
rilievi di temperatura del radiatore “stratificato”.
8.
Il tempo di reazione della valvola elettronica è di pochi secondi e
permette di limitare le sovratemperature in ambiente nel caso di
apporti di calore esterni.
9.
La valvola elettronica è senza data di scadenza.
Sistema Wireless – I vantaggi in sintesi
10. L'impiego dei cronotermostati consente di sfruttare le 14 ore massime
di riscaldamento giornaliero consentito dalla legge secondo le proprie
abitudini, prelevando il calore all'interno del periodo di accensione
della centrale termica (in deroga a tale limitazione).
11. La caldaia eroga calore solo quando è richiesta dall'utente (è il
cronotermostato che attiva la caldaia quando chiede calore per
l'ambiente= Termoautonomo).
12. Limitazione temperature min/max su cronotermostato con psw
(contro furti di calore e consumi anomali)
13. Il PDA Energy consente la regolazione della temperatura individuale
anche da cellulare con semplice sms.
14. L’utente può leggere i propri consumi sul display del cronotermostato
e richiederli mediante sms.
Sistema Wireless – I vantaggi in sintesi
15. La forzatura delle temperature negli appartamenti da remoto da parte
del gestore per limitare i consumi in caso di morosità.
16. Certificazione dei consumi individuali grazie a tabulati/grafici
dell’andamento climatico (storico di 2 anni)
17. La completa tele-gestione del sistema PDA Energy consente la
supervisione costante del buon funzionamento dell'impianto di
riscaldamento da parte del gestore dal proprio ufficio e la disponibilità
immediata dei consumi individuali.
18. La forzatura e la lettura delle temperature ambiente da remoto mette
in condizione l’Amministratore di assolvere alle responsabilità imposte
dalle Amministrazioni Locali.
19. Il sistema PDA Energy consente risparmi addizionali sulla bolletta
energetica del condominio anche doppi rispetto all’analogo impianto
realizzato con soluzioni tradizionali.
Fly UP