...

Diapositiva 1 - Università degli Studi di Brescia

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Università degli Studi di Brescia
SVILUPPO DI METODOLOGIE
INFORMATICHE PER IL REVERSE
ENGINEERING DEL CORPO UMANO
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
1/20
A) Disegno di macchine con importante interfaccia con l’uomo
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
2/20
A) Solidworks Add-in: Software in Commercio
Modelli per animazione
(Poser,3DStudio, ecc.)
ManneQuin Pro - NexGen Ergonomics
Software CAE per analisi di ergonomia
Figure - MDI; Software CAE per
analisi di ergonomia,
cinematica e dinamica
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
3/20
A) Solidworks Add-in: IDEA
Non creare un programma di ergonomia, ma definire uno strumento
implementabile all’interno di un normale CAD 3D.
A) GENERATORE DI MODELLI UMANI
B) CAD 3D PARAMETRICO
C) PROGETTO COMPLETO
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
4/20
A) Solidworks Add-in: Caratteristiche
Realizzazione di un tool integrato in SolidWorks:
1. Flessibile
2. Robusto
3. Di facile manutezione (correzione errori e inserimento
nuove funzioni) anche da un NON programmatore.
Soluzione :
Creazione del manichino attraverso un add-in che
richiama una macro implementata in Visual Basic
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
5/20
A) Solidworks Add-in: Limitazioni del modello esistente
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
6/20
A) Solidworks Add-in: Riferimenti per il nuovo modello
“The Measure of Man & Woman”, Henry dreyfuss Associates
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
7/20
A) Solidworks Add-in: Selezione del modello iniziale
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
8/20
A) Solidworks Add-in: Creazione del modello Iniziale
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
9/20
A) Solidworks Add-in: Selezione del nuovo modello
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
10/20
A) Solidworks Add-in: Nuovo Modello
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
11/20
B) Elaborazione MLKRace: Stato Iniziale
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
12/20
B) Elaborazione MLKRace: Nuova Interfaccia
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
13/20
B) Elaborazione MLKRace: Strutture Dati
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
14/20
B) Elaborazione MLKRace: Geometria della Sospensione 1/2
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
15/20
B) Elaborazione MLKRace: Geometria della Sospensione 2/2
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
16/20
B) Elaborazione MLKRace: Parametri di elaborazione
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
17/20
B) Elaborazione MLKRace: Grafici dei risultati
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
18/20
C) Corsi di formazione in B&R automation
• MOTIVAZIONE: Entrare in contatto con una delle
principali aziende nel settore dell’automazione
industriale.
• CORSI FREQUENTATI:
1. Ambiente di sviluppo: Automation Studio
2. Visual
Component:
realizzazione di scada
tool
integrato
per
3. Motion:
modulo
per
la
gestione
movimentazione dei motori (CNC, camme…)
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
la
della
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
19/20
... grazie
Università degli studi
di Brescia
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Sviluppo di metologie informatiche per il
Reverse Engineering del corpo umano.
Valerio Manenti
Relazione di Dottorato 3° anno
20/20
Fly UP