...

Diapositiva 1 - Docenti.unina.it

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Docenti.unina.it
Informatica Medica
Dipartimento di
Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Prof. Oscar Tamburis
[email protected]
Lez.2
A.A. 2014/2015
Testi consigliati
• Maceratini, R., Ricci, F.L. (1999). Il medico on–line. Verduci Ed.
• Mari, L., Buonanno, G., Sciuto, D. (2007). Informatica e cultura
dell’informazione, McGraw-Hill;
• Caccia, C. (2008). Management dei sistemi informativi in sanità.
McGraw-Hill;
• Consorti, F., Nanni, M. (2009). Manuale ECDL–H. www.scriptaweb.eu ;
• Terzoni, S., Destrebecq, A. (2010). Informatica per le professioni
infermieristiche e ostetriche. HOEPLI;
• Appunti e dispense dalle lezioni
• Il confronto in aula è sempre la cosa migliore!
Riepilogo
Dato / Informazione / Conoscenza
•
Il Dato è un singolo elemento informativo (“fatto”): il nome o il formato di un file,
la data di edizione di un volume, una transazione di commercio elettronico, il
titolo di un libro, una cella di Excel, un'immagine, il numero di abitanti di una città,
il numero di accessi a un sito web.
•
L’ Informazione è un insieme di dati (numeri, immagini, parole) collocato in un
contesto di riferimento con rilevanza e obiettivo: la voce di un glossario o di un
dizionario, un'immagine accompagnata da una notizia, un certificato anagrafico,
una tabella di dati, un riferimento bibliografico, un articolo, una e-mail, un
volantino.
I Dati diventano informazione se interpretati in un contesto, utilizzando la conoscenza sul
contesto stesso.
•
La Conoscenza indica il saper usare e produrre informazioni: saperle selezionare,
saperne valutare la qualità e l'utilità, saperle gestire, saperle collegare, saperle
manipolare per produrne di nuove.
Es.: progettare una ricerca, scrivere un libro, redigere un articolo, fare una tesi di laurea,
decidere una strategia d'azione, tradurre un testo.
The DIKW Model:
(Data – Information – Knowledge)
Programmable
Algorithmic
D
I
KW
Non – Programmable
Non – Algorithmic
elab. From Rowley, J. (2007) The wisdom hierarchy: representations of the DIKW hierarchy.
Journal of Information Science, 33(2), 163‐180.
Dato / Informazione / Conoscenza
Conoscenza
Implicita
Informazione
Interazione
Medico /
Professionista
Dati
Paziente /
Bioprocessore
Conoscenza
Esplicita
Interpretazione
Deduzione
Corpo della
Conoscenza
Informazione / Conoscenza / Modello
•
L’ Informazione si presenta come l’insieme ontologicamente
organizzato di: Dati, Contesto, Interpretazione, Conoscenza.
•
La Conoscenza può intendersi come un insieme di modelli
che descrivono la nostra comprensione del mondo.
•
I Modelli sono costituiti da simboli. Un modello simbolico
viene creato utilizzando un linguaggio che definisce il
significato dei diversi simboli e le loro possibili relazioni
I
KM
Informazione
•
Dai Dati alla Conoscenza
Modelli
•
•
Astrazioni ed assunzioni
Finalismo
M
Dai Modelli agli Artefatti
•
•
Un artefatto è una entità ideata, progettata e costruita intenzionalmente per
raggiungere uno o più scopi
Un modello è una tipologia di artefatto che rappresenta o descrive qualcosa
d’altro da sé
Corpo Umano
Sistema cardio vascolare
Interazione
Assunti del
progetto
Cuore
artificiale
Progetto del
dispositivo
Informazione & Informatica
• Il termine deriva dal Francese
Information Automatique
• Obiettivo principale: elaborazione delle
informazioni in maniera automatica
L’informazione è l’insieme dei dati forniti dall’ambiente in
forma comprensibile e relativi ad un particolare contesto
L’Informatica Medica:
una definizione ambiziosa…
•
If physiology literally means “the logic of life”, and
pathology is “the logic of disease”, then the medical
informatics is “the logic of healthcare” (Coiera, 1997)
L’informatica medica è “la logica della Sanità”
•
Informatica Medica come studio razionale del modo in cui:
 I pazienti vengono pensati
 I trattamenti sono definiti, selezionati ed ottimizzati
 La conoscenza medica viene creata, formata, condivisa ed
applicata
 La Sanità è organizzata per fornire i suoi servizi
Nomen Omen
salute in rete
sanità elettronica
Health
eHealth
Connected
Health
ICT for
Health
ICT
Healthcare
Informatics
Orgnizzazioni Sanitarie
come “sistemi coerenti”,
disegnate e centrate
intorno ai cittadini
Medical
Informatics
IT
1970
1980
1990
2000
2010…
I drivers della “Salute in Rete”
Il mercato "spontaneo"
evoluzione graduale
delle singole soluzioni
(LIS, PACS,
sistemi informativi ospedalieri,
sistemi gestionali per Medici e
Veterinari, …)
Programmazione sanitaria
modernizzazione dei
processi di cura
E-Government
attività intersettoriali
per la Società dell'Informazione
(circolarità anagrafica, firma digitale,…
ma anche certificati medici online, ricetta elettronica,…)
e–Government e la Società dell’Informazione:
Il Piano eGov 2012
Dematerializzazione o Reingegnerizzazione?
Aspetti critici per la sostenibilità ed adozione su larga scala
Fonte: Ministero della Salute
Substrato comune di dati, Informazione e Conoscenze
Sistemi
Informatici
&
Sistemi
Informativi
Flussi di attività nelle Aziende Sanitarie
►Controllo di gestione
►Business Strategy and
Planning
3 macroaree
fortemente
dipendenti!
Flussi di attività
→ Flussi
informativi!
Attività
direzionali
►Accessi (prenotazione
prestazioni, accettazione,
etc.)
►Assistenza e cura
(ospedaliera, diagnostica e
territoriale)
Attività
sanitarie
Attività
amministrative
►Acquisti
►Gestione magazzini
►Gest. patrimonio
►Contabilità
►Amm.ne personale
►…
Struttura Flussi Informativi
E – DECISION
(MINISTERO SALUTE, REGIONE, ENTI ISTITUZIONALI)
Area Relazioni Esterne
(Front Office)
Electronic
Health Record
CUP
URP
E – SERVICES
(PAZIENTI)
Refertazione on–line
E – PRIMARY CARE
(MEDICI)
Contabilità
Generale
Area Servizi
al Territorio
Gestione medici
specialisti
convenzionati
Area
Ospedaliera
Gestione studi
MMG
EDI fornitori
Contabilità Analitica
Gestione relazioni
interaziandali
Fonte:
Buccoliero et al., 2003
Gestione rapporti
istituzionali
Area Direzionale
Area
Amministrativa
Gestione Gare
E – PROCUREMENT
(FORNITORI)
Gestione flussi informativi
con Regione e Ministero
Dato / Informazione / Conoscenza in Medicina
•
Dato: stringa (serie) di caratteri, o qualsiasi forma grafica, cui può
essere assegnato un significato
Rappresentazione “nucleare” della conoscenza.
Caratteristiche: Completezza, accuratezza, precisione, medialità.
•
Informazione: Risultato del processo interpretativo e di
ragionamento sui dati disponibili. Esiste solo se può essere
veicolata in qualche modo
Elemento cardine nel processo comunicativo tra pazienti ed operatori sanitari.
Caratteristiche: sintattiche (grammatica/regole); semantiche (interpretazione);
pragmatiche (attività conseguenti).
•
Conoscenza: è il vero processo interpretativo e di ragionamento
sui dati disponibili (dettato anche dall’esperienza)
Osservazione ed interpretazione della realtà.
Pianificazione di attività per modificare la realtà.
Il Ciclo Diagnostico – Terapeutico
Data Processing
Interpretazione
Diagnosi
Knowledge
Management
Data Entry
Misurazione
Dati
Conoscenza
Sperimentazione
Data Output
Terapia
Il Ciclo Diagnostico – Terapeutico:
L’interazione con strumenti informatici
•
Osservazione e Misurazione: acquisizione dei dati clinici,
attraverso l’interazione tra medico e paziente; raccolta ed
organizzazione dei dati in vari formati (es.: cartella clinica)
Gestione delle anomalie (dati incompleti o inconsistenti, …).
•
Diagnosi e Terapia: Reperimento letteratura utile per la
formulazione di una corretta ipotesi diagnostica (EBM &
EBVM). La terapia dipende dalla diagnosi e dall’esito della
raccolta dei dati.
Forte interdipendenza tra le due fasi.
Forte ruolo giocato dalla conoscenza (sia clinica che euristica)
Il Ciclo Diagnostico – Terapeutico:
L’interazione con strumenti informatici
•
Data Entry: supporto all’interpretazione dei dati acquisiti
dal paziente
•
Data Processing: aiuti “passivi” (database off–line e
online); aiuti “attivi” (sistemi di aiuto alle decisioni: DSS)
•
Data Output: organizzazione risultati per formulare terapie,
condurre studi epidemiologici, …
•
Knowledge Management: strumento di classificazione di
dati ed informazioni; supporto all’attività degli operatori;
elaborare e diffondere nuove conoscenze.
Sistema InformatiCo
• È un insieme di computer, composti da hardware e
software, che elaborano dati ed informazioni per restituire
altri dati ed informazioni utili. Il PC è un esempio di un
sistema relativamente semplice, mentre internet è un
esempio molto più complesso.
(Wikipedia, 2013)
• Il termine sistema in ambito informatico prende significato
solo in presenza di interconnessioni fra diversi computer, che,
insieme, formano un sistema più grande.
Sistema InformatiCo
Hardware
Software applicativi e
di sistema
INFRASTRUTTURA ICT:
Insieme di hardware, software di
sistema, reti che costituiscono la
piattaforma comune per l’azienda.
Combinazione di 3 livelli:
(Weill & Broadbent, 1999)
Reti (Networks)
Infrastruttura locale
(applicativi)
Infrastruttura ICT aziendale
(reti aziendali)
Infrastrutture ICT pubbliche
(internet, rete telefonica, rete dei cellulari)
Sistema InformatiVo
“Insieme ordinato di elementi che raccolgono,
elaborano, scambiano e archiviano dati allo
scopo di produrre e distribuire, nel momento e
nel luogo opportuni, le informazioni alle
persone che ne hanno bisogno per lo
svolgimento delle proprie attività in azienda”
(Camussone, 1998)
Caratteristiche Sistemi Informativi
• Un sistema informativo formale contiene un modello
approvato per l’interpretazione dei dati, e i dati all’interno del
sistema sono strutturati in base a questo modello
Es.: cartella clinica in una struttura sanitaria, o un registro lattazioni in
un’azienda zootecnica
• Un sistema informativo informale è neutrale nei confronti
dell’interpretazione dei dati e fornisce una struttura minima a
tutti i dati del sistema
Es.: i famosi “pizzini” del boss Provenzano
• Entrambi i tipi di sistemi informativi possono essere
realizzati mediante supporto elettronico. Il livello di
formalità dipende da considerazioni di tipo costo/beneficio
Sistemi Informativi Formali
• La struttura dei dati è impostata secondo un modello:
Che cos’è un
Modello?
Sistemi Informativi Informali
•
Raccolta strutturata o semi-strutturata di narrazioni sulla
storia del paziente
Sistemi Informatici vs. Sistemi Informativi
•
•
•
I Sistemi informativi si occupano delle attività di raccolta, organizzazione e
conservazione dei dati.
Esistevano già da prima dell’evoluzione degli elaboratori elettronici.
I Sistemi informatici svolgono le stesse funzioni dei sistemi informativi, ma li
svolgono in modo automatico, ovvero attraverso soluzioni ed applicazioni di ICT.
S. Informatico
(Gestione Tecnologie)
S. Informativo
(Gestione applicativi e flussi
informativi)
S. Organizzativo
(Supporto ai Processi ed alle
Funzioni)
Sistemi
Informativi
Sanitari
Emergenza
Tecnologie
Risorse
umane
Attività di
Assistenza
Amministrazione
Paziente
I Sistemi Informativi Sanitari (SIS) sono chiamati alla gestione dei dati ed alla
produzione di informazioni che afferiscono alle diverse aree di operatività che
caratterizzano le Organizzazioni Sanitarie.
Moduli SIS
Moduli SIS
Moduli SIS
NSIS:
Nuovo sistema Informativo Sanitario
• Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) rappresenta lo
strumento di riferimento per le misure di qualità, efficienza e
appropriatezza e costo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN),
attraverso la disponibilità di informazioni che supportano le Regioni
e il Ministero nell'esercizio delle proprie funzioni.
• NSIS nasce con l’obiettivo di rendere disponibile, a livello nazionale
e regionale, un patrimonio di dati, di regole e metodologie per le
suddette misure a supporto del governo del SSN, del monitoraggio
dei LEA e della spesa sanitaria, condiviso fra i vari livelli istituzionali
e centrato sul cittadino.
http://www.nsis.salute.gov.it/sistemaInformativo/paginaInternaMenuSistemaInformativo.jsp?id=2978&lingua=italiano&menu=presentazione
NSIS:
Nuovo sistema Informativo Sanitario
Obiettivi di governo del NSIS (stabiliti dalla Conferenza Stato-Regioni):
•
•
•
•
monitoraggio dello stato di salute della popolazione;
monitoraggio dell’efficacia/efficienza del sistema sanitario;
monitoraggio dell’appropriatezza dell’erogazione delle prestazioni in rapporto alla
domanda di salute;
monitoraggio della spesa sanitaria;
Obiettivi di servizio/comunicazione del NSIS:
• disponibilità a livello nazionale di un sistema integrato di informazioni sanitarie
individuali;
• facilitazione dell’accesso degli utenti alle strutture e alle prestazioni attraverso
strumenti informatici;
• promozione della globalizzazione dell’offerta dei servizi.
NSIS:
Nuovo sistema Informativo Sanitario
• Il Governo, attraverso l’implementazione del NSIS, si propone di perseguire la
realizzazione di un Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali,
attraverso un percorso evolutivo suddiviso in quattro stadi:
• disporre, per ciascun evento sanitario, di informazioni codificate relative a
cittadini, prescrittori, prestazioni e strutture erogatrici;
• disporre, per ciascun evento sanitario, di informazioni relative agli esiti delle
prestazioni, con particolare riferimento alle prestazioni diagnostiche;
• disporre di informazioni che consentano di associare gli eventi sanitari del
paziente a percorsi diagnostico-terapeutici, nonchè di ulteriori informazioni
sanitarie personali;
• integrare il monitoraggio delle prestazioni sanitarie con le prestazioni sociali.
• Attraverso la realizzazione del Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie
Individuali, il NSIS ha intrapreso un percorso finalizzato a rendere disponibili
strumenti a supporto delle cure del paziente, prevedendo a tali fini la gestione
dei dati clinici su base individuale.
Finalità dei SIS
Gestione di informazioni utili alla misura ed alla
valutazione dei processi gestionali e clinici al fine di:
• ottimizzare le risorse impiegate nel conseguimento
degli obiettivi istituzionali;
• ottimizzare le modalità di comunicazione.
•
•
•
•
Medici
Veterinari;
Sistemi
Zoonomi;
Informativi
Agronomi;
Ospedalieri
Liberi
(SIO)
Professionisti
Sistemi
Medicina
Informativi
Veterinaria
Sanitari
Pubblica
Territoriali
Sistemi
Informativi
Veterinari
Piano Nazionale per il Benessere Animale
• Nel settore della protezione degli animali da reddito tra gli obiettivi prioritari
vi è il miglioramento dell’attività di controllo da rendere più incisiva ed
uniforme sul territorio nazionale, anche per evitare la distorsione del mercato.
• Per tale motivo è stato elaborato il Piano Nazionale Benessere Animale
(PNBA), partito in via sperimentale nell’anno 2008 con la programmazione dei
controlli in allevamento, che dal 2010 include anche la programmazione dei
controlli per la tutela del benessere animale durante il trasporto e la
macellazione.
• Il PNBA intende programmare i controlli sulla base della valutazione del
rischio, coordinare gli organismi di controllo onde evitare sovrapposizione di
controlli, implementare l’informatizzazione (standardizzare e informatizzare i
flussi informativi) ai fini di:
•
•
•
una corretta rendicontazione;
formazione dei medici veterinari e degli allevatori;
creazione di una banca dati nazionale dei trasportatori in ottemperanza a quanto
stabilito dalla normativa vigente (Reg. n. 1/2005/CE).
Compiti & Finalità dei SIS in ambito Veterinario
•
Sviluppo di modelli organizzativi efficienti per quanto riguarda il raggiungimento
degli obiettivi della pianificazione sanitaria nazionale e regionale:
•
•
•
•
•
•
Fornire informazioni utili sull’analisi dei rischi lungo le diverse “filiere alimentari”,
Permettere una rappresentazione puntuale e precisa delle condizioni epidemiologiche
delle popolazioni animali,
Favorire una gestione dei dati dell’organizzazione sanitaria volta a fornire indicatori
utili per il governo delle azioni veterinarie,
Soddisfare i debiti informativi e consentire rapidità nei collegamenti nei confronti delle
Istituzioni internazionali (OMS, OIE, Unione Europea, ecc.),
Sistemi di allerta e di gestione delle emergenze
Tali obiettivi coinvolgono in primis la Pubblica Amministrazione (Servizi Veterinari
delle ASL), ma anche il medico veterinario libero professionista, chiamato con
sempre maggior frequenza ad adempiere ad “obblighi giuridici” ben definiti:
•
•
•
•
•
•
tutela degli animali d’affezione,
anagrafe bovina,
polizia veterinaria,
impiego di sostanze farmacologicamente attive negli allevamenti,
consulenze nel settore delle produzioni alimentari,
…
SIS per la Medicina Veterinaria Pubblica:
Ambiti di interesse
a) gestione informatica dei dati epidemiologici delle popolazioni animali e
georeferenziazione degli impianti produttivi (allevamenti, stabilimenti zootecnici,
ecc.);
b) gest. inf. dei dati clinici e sanitari delle aziende zootecniche e dei singoli animali;
c) gest. inf. dei dati dell’attività di vigilanza e controllo sugli impianti di produzione,
trasformazione e distribuzione degli alimenti di origine animale, in relazione
anche all’attività di autocontrollo prevista dalla vigente normativa;
d) rapidità della comunicazione “on-line” del rischio sanitario (malattie infettive,
contaminazione degli alimenti, ecc.) con organismi sanitari di diverso livello
(regionale, nazionale, comunitario ed extra comunitario);
e) rapidità nei collegamenti con altre organizzazioni sanitarie per scambio di
informazioni, notizie e documentazione;
f) acquisizione di materiale scientifico ed informativo attraverso la ricerca in rete;
g) gestione flussi informativi relativi all’attività del singolo professionista e
dell’organizzazione a cui appartiene.
Le risposte attuali del SSN
•
All’inizio del XXI secolo, la riflessione strategica avviata presso il
Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la nutrizione e la sicurezza
degli alimenti sui flussi informativi attivati tra Regioni e Autorità centrale e
tra quest’ultima e le Autorità sopranazionali [Unione Europea (UE), Office
International des Epizooties (OIE), etc.] si e concretizzata nella nascita della
“Cabina di Regia”.
•
“Cabina di Regia”: organo collegiale costituito da rappresentanti di cinque
Regioni, da rappresentanti del Dipartimento e delle Direzioni Generali e da
rappresentanti di enti e istituzioni con funzioni di supporto e consulenza.
•
La Cabina di Regia ha individuato nelle anagrafi, da quelle zootecniche a
quelle degli stabilimenti e di tutte le altre strutture produttive, l’elemento
basilare su cui devono fondarsi tutti i sistemi informativi sia della sanità
animale sia della sicurezza alimentare.

L’istituzione delle Anagrafi ha permesso di avere un “dizionario” comune a tutti i
sistemi informativi esistenti
Le risposte attuali del SSN
•
Sono state strutturate soluzioni tecniche che prevedono la coesistenza di
una piattaforma informativa centrale e di molteplici piattaforme regionali, le
quali, ognuna per il proprio bacino di utenza, avranno la funzione di
collettori delle informazioni utili soprattutto a una migliore pianificazione
dei controlli su animali e prodotti di origine animale.
•
•
Per tutti gli applicativi è stato fatto in modo che possano essere alimentati
direttamente o attraverso procedure automatizzate (web services) a partire da
sistemi locali esistenti
Dal punto di vista funzionale, sono state inoltre privilegiate soluzioni che
permettono l’interoperabilita tra Sistemi Informativi, al fine sia di
massimizzare il rapporto costo/beneficio, sia di adempiere ai dettami del
Codice dell’Amministrazione Digitale.
Piano eGov 2012
Le risposte attuali del SSN
Costruzione del Sistema
Informativo Veterinario
con progressiva
integrazione dei sistemi
esistenti:
www.vetinfo.sanita.it
http://www.salute.gov.it/rssp/paginaParagrafoRssp.jsp?sezione=risposte&capitolo=nsis&id=2683
(Download la Versione integrale del capitolo "5. Nuovo Sistema Informativo Sanitario”)
Sistemi per la
Gestione dei Piani di
sorveglianza
Le risposte attuali del SSN
•
Tra i sistemi informativi della sanità animale, accanto a sistemi dedicati a specifiche
malattie (malattia vescicolare dei suini, Blue tongue, salmonelle, etc.) si situano quattro
principali sistemi trasversali:
• SIR (Sistema
Informativo
Rendicontazioni)
• SIMAN (Sistema
Informativo
Malattie Animali
Nazionale)
• SIZ (Sistema
Informativo
Zoonosi)
Notifica dei
focolai di
malattie
infettive
animali
Rendicontazione
dei piani
cofinanziati
dall’Unione
Europea
Rendicontazione
dati relativi al
controllo delle
zoonosi all’EFSA
(European Food
Safety Authority)
Gestione
informatizzata
dell’attività di
specifici piani di
controllo
• SAN.AN.
(Sistema
Informativo
Sanità Animale)
Stato attuale
Piani
Nazionali
Notifica
Focolai
Rendicontazioni
UE
Dati sugli
Allevamenti
Stato
Sanitario
Gestione
Focolai
Malattie
Animali
Anagrafi
Animali
Anagrafe Zootecnica
• L'anagrafe zootecnica consente la conoscenza più fedele dell'entità e delle peculiarità
del patrimonio zootecnico, allo scopo (tra gli altri) di:
•
•
•
•
valutare l'impatto ambientale dei vari tipi di produzione;
monitorare lo stato sanitario degli allevamenti e prevenire le epidemie;
garantire la salubrità degli alimenti per gli animali stessi e per l'uomo;
intervenire a tempo debito in caso di incidente sanitario lungo tutta la filiera produttiva.
• In Italia è stata istituita ed è operativa l'Anagrafe zootecnica che comprende:
•
•
•
•
•
•
Anagrafe canina
Anagrafe bovina
Anagrafe suina
Anagrafe ovina e caprina
Anagrafe delle aziende e degli allevamenti avicoli
Registrazione circhi
Per quanto concerne la specie bovina e bufalina,
le informazioni riguardano il singolo animale con
la registrazione dell’identificativo individuale, la
data di nascita, l’identificativo della madre
dell’animale, la razza, il sesso;
Anagrafe Zootecnica
• L'A.Z. si basa su un sistema di registrazione delle aziende mediante l'attribuzione
di un codice aziendale, sulla registrazione della consistenza degli allevamenti e
delle movimentazioni degli animali, sulla marcatura dei capi, sulla registrazione
delle macellazioni.
• L’A.Z. è alla base del sistema di sorveglianza epidemiologica e garantisce l’efficace
gestione della sanità animale e della sicurezza alimentare. Interessa pertanto i tre
Servizi veterinari A, B e C .
o S.V. “A” (Sanità Animale): prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie
infettive ed infestive degli animali da reddito e da affezione (zoonosi).
o S.V. “B” (Igiene Alimenti di origine animale): ispezione, vigilanza e controllo degli
alimenti di origine animale e dei suoi derivati nelle fasi di macellazione, conservazione,
trasformazione, lavorazione, deposito, trasporto e vendita.
o S.V. “C” (Igiene produzioni zootecniche): Igiene e compatibilità ambientale degli
allevamenti, benessere animale e controllo della riproduzione animale.
Anagrafe Zootecnica
• Le informazioni acquisite dall’A.Z. alimentano la Banca Dati Nazionale (BDN)
informatizzata che sfrutta Internet per il collegamento in rete.
• Il Ministero della Salute dal 1 gennaio 2000 detiene la BDN degli allevamenti e si avvale,
quale organo tecnico, del Centro Servizi Nazionale presso l'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise (IZSAM) con sede a Teramo.
• Compiti principali della BDN:
•
•
•
agevolare i flussi informativi dall'operatore sul campo alle autorità centrali e viceversa;
consentire l'aggiornamento in tempo reale dell'Anagrafe Zootecnica, così che le informazioni
che vi si possono estrarre siano il più possibile aderenti alla situazione reale;
rendere controllabili e trasparenti le filiere produttive afferenti al comparto zootecnico,
affinchè sia possibile agli operatori delle diverse figure professionali, alle autorità di controllo
la rintracciabilità degli animali e ai consumatori la tracciabilità degli alimenti.
• L'accesso alla BDN avviene mediante Smart Card che viene rilasciata dal Centro
nazionale del Servizio anagrafe presso l'IZSAM, che consente al sistema di riconoscere
l'operatore tramite un certificato di firma digitale.
• Il sistema consente la comunicazione dei dati "in tempo reale" alla BDN dal detentore
degli animali, da un delegato riconosciuto dai servizi veterinari delle ASL, e dei
responsabili degli stabilimenti di macellazione.
Aziende registrate nella Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica, divise
per Regione e per specie animali allevate (dati aggiornati al 31/01/2011)
[Fonte: Ministero della Salute – BDN Anagrafe zootecnica]
Anagrafe Zootecnica
Anagrafe Zootecnica
Piani
Nazionali
Notifica
Focolai
Rendicontazioni
UE
Dati sugli
Allevamenti
Stato
Sanitario
Gestione
Focolai
Malattie
Animali
Anagrafi
Animali
S. I. M. A. N.
• Il SIMAN nasce per la notifica dei focolai: esso permette di inserire dati sui focolai,
elaborare report e produrre in automatico il Bollettino mensile sullo stato
sanitario del bestiame (c.d. modello 29A).
• SIMAN è rivolto a diverse tipologie di utilizzatori, con funzioni specifiche di
alimentazione, di “validazione” dei dati inseriti, di interrogazione del dato
puntuale o della reportistica a disposizione, oltre al ruolo di alimentatore dei
sistemi sopranazionali precipuo del Ministero della Salute.
• L’obiettivo primario del sistema SIMAN è di semplificare e rendere tempestivi i
flussi dei dati relativi alla notifica dei focolai, standardizzando le procedure e i
modelli per l’input e l’output dei dati stessi.
• SIMAN fornisce strumenti decisionali di gestione e di governo ad ogni livello del
Sistema Sanitario Nazionale (ASL /Regione /Ministero della Salute)
 Integrato con un sistema di allerta via email
S. I. M. A. N.
• Le tipologie di operatori del sistema SIMAN sono:
•
•
•
•
•
•
•
Gli operatori dei servizi veterinari delle ASL;
I Veterinari Liberi Professionisti convenzionati con le ASL;
I servizi veterinari regionali/ gli osservatori epidemiologici;
I centri di referenza nazionali;
Il Ministero della Salute;
Gli Istituti zooprofilattici sperimentali (II.ZZ.SS.).
La connessione con la Banca Dati Nazionale Zootecnica garantisce l’univocità e
correttezza di tutti i dati anagrafici, permettendo alle Istituzioni di competenza di
soddisfare i debiti informativi
Completezza, accuratezza,
precisione, medialità del Dato in
Medicina
https://www.vetinfo.sanita.it/
(Download “Linee Guida SIMAN”)
S. I. M. A. N.
Piani
Nazionali
Notifica
Focolai
Rendicontazioni
UE
Dati sugli
Allevamenti
Stato
Sanitario
Gestione
Focolai
Malattie
Animali
Anagrafi
Animali
S. I. Z.
•
Il Sistema Informativo Zoonosi consente di raccogliere i dati relativi ai controlli delle diverse
zoonosi, al fine di registrare tali dati nel sistema informativo dell’EFSA.
•
I dati, raccolti sulla base della Direttiva 2003/99/CE, vengono inviati dagli Stati Membri all’EFSA
che provvede ad aggregarli ed analizzarli, in collaborazione con l’Istituto danese per
l’alimentazione e la ricerca veterinari – lo Zoonoses Collaboration Center (ZCC) – per la
redazione di un report annuale da parte dell’Unione Europea.
•
Il SIZ è alimentato dalle Regioni e/o (a seconda di specifici accordi locali) dagli II.ZZ.SS.
•
I dati riguardano i singoli casi di zoonosi, i focolai, gli agenti zoonotici, le prove effettuate, le
misure adottate, non solo relativamente alle zoonosi, ma anche relativamente agli aspetti
connessi all’antibioticoresistenza (può raccogliere dati anche su casi umani).
S. I. Z.
•
Il Sistema Informativo Zoonosi consente di raccogliere i dati relativi ai controlli delle diverse
zoonosi, al fine di registrare tali dati nel sistema informativo dell’EFSA.
•
Esiti degli esami diagnostici effettuati su Mangimi, Animali ed ed Alimenti per:
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
Brucellosi
Campilobatteriosi
Echinococcosi
Listeriosi
Salmonellosi
Trichinellosi
Tubercolosi causata da Mycobacterium bovis
Escherichia coli verocitotossici
Toxoplasma
Rabbia
Yersiniosi
Antibiotico-resistenza
Focolai di tossinfezione
•
Dati su casi umani raccolti dall’EFSA tramite ECDC (European Centre for Disease Prevention and
Control) e autorità nazionali
•
Produzione di un report comunitario annuale
S. I. Z.
Piani
Nazionali
Notifica
Focolai
Rendicontazioni
UE
Dati sugli
Allevamenti
Stato
Sanitario
Gestione
Focolai
Malattie
Animali
Anagrafi
Animali
S. I. R.
• Il Sistema Informativo Rendicontazioni (SIR) consente di raccogliere dati aggregati
sia connessi all’attività di eradicazione e controllo, sia di natura epidemiologica,
relativamente a tutti quei piani di lotta alle malattie animali la cui applicazione è
supportata finanziariamente anche dall’UE (debito informativo semestrale).
• Tale sistema consente di raccogliere i dati relativi ai piani cofinanziati dall’UE:
•
•
•
•
•
•
allevamenti e gli animali sottoposti a controllo;
allevamenti e gli animali risultati infetti;
animali abbattuti e indennizzati;
esami effettuati;
costi sostenuti;
…
• I dati vengono immessi nel SIR dalle Aziende Sanitarie Locali e validati dalle
Regioni, e quindi inviati dal Ministero all’UE per la richiesta di cofinanziamento.
• Il SIR può essere alimentato anche recuperando i dati già registrati nel Sistema
Informativo SANAN, oppure nei sistemi informativi dedicati a specifiche malattie
(es. il Sistema Informativo Salmonelle).
Stato attuale
Piani
Nazionali
Notifica
Focolai
Rendicontazioni
UE
Dati sugli
Allevamenti
Stato
Sanitario
Gestione
Focolai
Malattie
Animali
Anagrafi
Animali
SAN.AN.
• Il Sistema Informativo Sanità Animale è di tipo gestionale, gestito dal Centro di
Referenza Nazionale per le Brucellosi di Teramo, sul quale il Servizio Veterinario
dell’area A (Sanità Animale/Zoonosi) immette le informazioni relative ai controlli
(prelievi e rapporti di prova) effettuati ai fini delle profilassi (di stato, per
emergenze, compravendita, altro) per la eradicazione delle malattie negli
allevamenti – in particolare specifiche patologie infettive.
• Gli obiettivi del sistema sono :
• la conservazione dei dati sullo stato sanitario degli allevamenti (per i capi marcati anche lo stato
sanitario del singolo animale);
• la produzione degli allegati previsti dalla Decisione 2008/940/CE per le rendicontazioni
periodiche al Ministero della Salute.
• Le informazioni registrate contribuiscono anche a definire, rispetto alle malattie
controllate:
• la “Qualifica sanitaria” dell'allevamento (profilassi obbligatorie);
• lo stato sanitario dell'allevamento (es.: allevamento ufficialmente indenne)
• Le informazioni sui singoli capi possono inoltre contribuire a rispondere a esigenze di
tracciabilità e rintracciabilità dei Servizi veterinari delle aree B e C.
SAN.AN.
•
Il SAN.AN. è integrato con la BDN (e per tale motivo consente il controllo dei dati inseriti rispetto ai
capi) e consente a sua volta di alimentare in maniera aggregata sia il S.I.R. sia il S.I.Z.
Veterinario
Ufficiale
Campioni
Allevamento
(Esecuzione
Prelievi)
Modulistica 1.
Dati Anagrafici
Allevamento
Dati esec.
prelievo online
su SAN.AN.
I.Z.S.
Servizio
Veterinario
Esiti online
su SAN.AN.
Modulistica 2.
Dati Esiti di
Laboratorio
SAN.AN.
•
Il SAN.AN. è integrato con il S.I.M.A.N. per la notifica dei focolai;
•
Il SAN.AN. è integrato con il S.I.R. per le attività di rendicontazione.
Rilievo di positività
e apertura focolaio
Notifica
Focolaio
(SIMAN)
Alimentazione
SIR
Generazione
automatica
periodica dei
riepiloghi attività
Sistemi della
Sicurezza Alimentare
Le risposte attuali del SSN
•
Tra i sistemi informativi della sanità animale, si situano tre principali sistemi trasversali:
• SINTESI (Sistema
Integrato Scambi
e Importazioni)
• TRACES (Trade
Control and
Export System)
Controllo
tracciabilità degli
animali
Scambi animali e
prodotti di o.a.
da e verso UE
Monitoraggio azioni
condotte dalle autorità
veterinarie
• SINVSA (Sistema
Informativo Nazionale
Veterinario per la
Sicurezza alimentare)
S.I.N.V.S.A.
• Il SINVSA rappresenta il supporto tecnologico essenziale della rete di sorveglianza
epidemiologica nazionale, e di questa condivide gli obiettivi e le finalità.
• Il Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli
organi collegiali per la tutela della salute ha condotto alla realizzazione di un
sistema informativo che risponda all’esigenza di raccogliere e di presentare a tutti
gli “attori” della filiera, l’intero corpo dei dati, sanitari e non, utili al governo del
sistema nazionale della sanità animale e sicurezza alimentare, con particolare
attenzione alla definizione dei rischi sanitari lungo l’intera catena produttiva, dalla
produzione degli alimenti per gli animali sino alla messa in commercio degli
alimenti per il consumo umano.
• Le anagrafi hanno un ruolo centrale, in maniera tale che le informazioni sanitarie
di attività siano sempre correttamente legate, alle informazioni anagrafiche di
struttura e di attività.
 La residenzialità dei dati, grazie all’evoluzione dei sistemi in rete, fa sì che i dati possano
rimanere là dove sono generati ed essere messi a disposizione del sistema secondo
regole e protocolli condivisi (accordi di servizio).
S.I.N.V.S.A.
• Tra le principali attività del SINVSA:
 produrre indicatori utili (pianificazione, monitoraggio e valutazione) per il governo delle
azioni condotte dalle strutture appartenenti al SSN al fine di ottimizzare le attività di
sorveglianza;
 garantire una gestione unitaria e sistematica delle informazioni ed i controlli in tema di
sorveglianza epidemiologica e di sicurezza alimentare;
 realizzare indagini epidemiologiche e piani di monitoraggio nazionali efficaci;
 caratterizzare i processi produttivi, i prodotti e le aree geografiche secondo i livelli di
rischio, al fine di ridurre il rischio diffusione delle malattie degli animali e delle
contaminazioni dei prodotti agro-alimentari sul territorio nazionale;
 assicurare, in via prioritaria, l’identificazione precoce, la diagnosi e la risposta
tempestiva alla presenza di malattie animali, comprese le zoonosi, nonché ai problemi
di contaminazione riscontrati sugli alimenti;
 fornire ai consumatori le informazioni sul grado di sicurezza degli alimenti e le eventuali
precauzioni d’uso.
• Il SINSVA integra i sistemi nazionali e comunitari già in essere (es.: Anagrafe
zootecnica, vari moduli di Sintesi, Siman, Sis-Alimenti, Traces) e può recuperare le
informazioni esistenti in altre banche dati della pubblica amministrazione (Sistema
Informativo Agricolo Nazionale - Sian, Union-Camere, ecc.) usando la stessa
metodologia usata per l’anagrafe zootecnica
S.INTE.S.I.
• L’Italia si avvale dal 2001 del Sistema Informativo Veterinario Integrato Nazionale
SINTESI (Sistema INTEgrato per gli Scambi e le Importazioni), per i seguenti scopi:
 controllo e raccolta delle informazioni riguardanti la tracciabilità degli animali e dei
prodotti di origine animale provenienti da altri Paesi comunitari (D.Lgs. 28/1993 e
s.m.i.);
 raccolta dei dati relativi alle importazioni di quei prodotti per i quali è prevista una
regolamentazione nazionale.
• Utenti del Sistema:
•
•
•
Ministero della Salute a livello centrale con la Direzione Generale della Sanità Animale e
del Farmaco Veterinario (DGSA);
Ministero della Salute con i suoi uffici periferici PIF (Posti di Ispezione Frontaliera) ed
UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari);
altri soggetti istituzionali (Assessorati Regionali alla Sanità, Servizi veterinari delle ASL).
S.INTE.S.I.
• Gli operatori nazionali (anche privati) che ricevono partite da altri Paesi membri
hanno l’obbligo, di prenotificare alle ASL e agli UVAC competenti per territorio
l’arrivo di ogni singola partita ricevuta
1.196.549 partite
prenotificate per qualità di
merce (anno 2009)
S.INTE.S.I.
 Modulo Scambi intracomunitari:
•
•
•
•
creare ed alimentare l'anagrafe degli operatori (primi destinatari materiali della
partita);
censire l'arrivo delle partite oggetto di scambi intracomunitari;
gestire i controlli disposti ai fini di verificare la conformità alla normativa comunitaria;
fornire un database di riferimento per la reportistica negli scambi intracomunitari.
 Modulo Importazioni:
•
•
•
•
gestione e la registrazione dei dati sulle importazioni di tutte le merci soggette a
controllo veterinario ai sensi di disposizioni nazionali (tutte le merci di interesse
veterinario non contemplate dal sistema informativo comunitario TRACES);
informatizzazione dei certificati d’importazione rilasciati dai PIF;
acquisizione dei dati caratteristici della partita, dei controlli effettuati, l'emissione del
relativo provvedimento adottato;
Definizione ed alimentazione del database di riferimento per la reportistica nelle
importazioni delle sopra citate categorie di prodotti.
S.INTE.S.I.
•
Esempio di trasporto intracomunitario di animali vivi con creazione di comunicazione tramite
il Sistema SINTESI – SCAMBI
S.INTE.S.I.
•
Esempio di trasporto intracomunitario di animali vivi con creazione di comunicazione tramite
il Sistema SINTESI – SCAMBI
Utilizzo di S.INTE.S.I. in passate emergenze
• Escherichia coli – Germania – Giugno 2011
• Diossina Germania e Olanda – Prodotti lattiero-caseari e uova – Dic.
2010/Gen. 2011
• Mozzarelle blu – Giu. 2010
• Diossina Irlanda – Carne suina - Dic. 2008
• Diossina Belgio – Carne pollame e uova - 1999
TRACES
• Il Sistema Informativo Comunitario TRACES (TRAde Control and Export System),
attivo dal 2004 in tutti i Paesi membri, è una piattaforma informatica veterinaria
che si occupa principalmente della raccolta, della trasmissione e della gestione dei
dati di due settori:
 le importazioni di animali vivi e di prodotti di origine animale in arrivo da Paesi terzi e
destinati nel territorio dell’UE;
 gli scambi di animali vivi e prodotti della genetica tra Stati membri.
• Il sistema svolge anche funzione di ausilio interattivo ai veterinari che operano nei
Posti d’Ispezione Frontaliera (PIF) o nelle Unit. Veterinarie Locali (UVL) presenti sul
territorio comunitario, fornendo in tempo reale informazioni fondamentali per
l’espletamento delle attività di controllo sanitario.
• TRACES consente, inoltre, di creare, trasmettere e raccogliere i certificati sanitari
emessi al termine delle procedure di controllo.
TRACES
 Modulo Scambi Intracomunitari:
•
•
Animali vivi; materiale genetico; taluni prodotti di origine animale non destinati al
consumo umano.
Per quanto riguarda gli scambi intracomunitari, il sistema nazionale SINTESI in parte si
sovrappone e in parte integra il sistema informativo comunitario TRACES-Scambi,
contemplando anche altre categorie di merci (prodotti di origine animale) non
registrate dal sistema informativo comunitario.
 Modulo Importazioni:
•
L’attività di controllo dei PIF si avvale dal 2006 del sistema informativo TRACESImportazioni, assicurando la gestione e la registrazione dei dati sulle importazioni di
tutte le merci soggette a controllo veterinario e l’informatizzazione dei certificati
d’importazione rilasciati dai PIF (Documenti Veterinari Comuni di Entrata – DVCE).
• TRACES ha sostituito progressivamente il Sistema Informativo Nazionale SINTESIImportazioni, in quanto offre una visione più completa del volume totale delle
partite di animali vivi e di prodotti di origine animale che vengono importati da
Paesi terzi e destinati all’Italia.
 Mentre SINTESI monitorava e gestiva solo le partite importate in Italia attraverso PIF
nazionali, TRACES gestisce anche le partite importate attraverso i PIF di altri Paesi
comunitari e destinate all’Italia.
TRACES
•
Esempio di trasporto intracomunitario di animali vivi con creazione di comunicazione tramite
il Sistema TRACES
LVU: Local Veterinary Unit
Sistemi Informatici vs. Sistemi Informativi
•
•
•
I Sistemi informativi si occupano delle attività di raccolta, organizzazione e conservazione
dei dati.
I Sistemi informatici svolgono le stesse funzioni dei sistemi informativi, ma li svolgono in
modo automatico, ovvero attraverso ICT applications.
Il Sistema Organizzativo è il “tessuto connettivo” che fa da supporto a Processi e Funzioni.
SIS
SIV
NSIS
Fly UP