...

Earth - la nostra terra Sinossi Analisi della struttura

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Earth - la nostra terra Sinossi Analisi della struttura
Earth - la nostra terra
Regia
Distribuzione
Età
Durata
Audio
Anno
Alastair Forthergill
Mark Linfield
Buena Vista
10 anni
96 min. - colore
Italiano/inglese/tedesco
2007
Sinossi
Cinque miliardi di anni fa un enorme asteroide cadde su un giovane pianeta Terra. L’incidente cosmico
generò il miracolo della vita, creando la spettacolare varietà dei paesaggi del nostro pianeta: il caldo,
il gelo e l’alternarsi delle stagioni. I registi hanno filmato la vita e le fatiche stagionali di tre famiglie
del regno animale. Hanno registrato al polo nord la fine dell’inverno e il risveglio di una famiglia di orsi
polari alle prese coi primi passi dei loro cuccioli e con la ricerca affannosa di cibo per spegnere la fame
accumulata nel letargo. Nel deserto vasto e arido del Kalahari, un branco di elefanti procedono lentamente e ostinatamente verso il delta dell’Okavango, ancora asciutto ma presto bagnato dal flusso delle
acque. Negli oceani blu una balena megattera insegna al suo piccolo il nuoto e la respirazione, però
nelle acque calde dell’Equatore non c’è sostentamento per le balene che affronteranno un viaggio di
seimilacinquecento chilometri fino agli estremi meridionali del nostro pianeta (in Antartide), per soddisfare il loro appetito e fare scorta di cibo.
Analisi della struttura
La Disney, inaugurando con il film Earth – La nostra terra il brand Disneynature, torna alle origini del
suo cinema dal vero. L’opera alterna tre vicende “migratorie”, seguendo orsi polari, elefanti e balene
negli spostamenti annuali alla ricerca di acqua e cibo. La forza di questo documentario sta nella sua
intenzione divulgativa: affidare al cinema il grido di allarme per il riscaldamento globale, cercando di
sensibilizzare coloro che non hanno mai dato una particolare importanza alla difesa della natura, attraverso una maggiore consapevolezza della misconosciuta bellezza del nostro pianeta. La speranza è che
questa volontà si realizzi, affinché il fragile equilibrio su cui si fonda il nostro ecosistema non sia ulteriormente messo alla prova. “Earth - La nostra terra” racconta il viaggio lungo un anno compiuto da tre
famiglie di animali (orsi polari, elefanti e balene) alla scoperta dell’unico pianeta dell’Universo in cui è
possibile la vita: la Terra. Il racconto, narrato da Paolo Bonolis nella versione italiana, parte dall’Artico
dove un orso maschio va in perlustrazione all’inizio della primavera, mentre i suoi due cuccioli emergono per la prima volta dalla tana con la loro mamma. Si va così dai meno 20º del Polo Nord al caldo del
deserto del Kalahari, dove mamma elefante ed il suo piccolo si spostano in cerca di acqua e di cibo. Non
sono soltanto le marce forzate attraverso sferzanti tempeste di sabbia a mettere in difficoltà i pachidermi, ma anche i leoni affamati, ben poco intimoriti dalla notevole stazza delle potenziali prede, mentre
tutto intorno si consuma il ciclo della vita tra altri cacciatori e altre vittime. Un destino che li accomuna
alle altre protagoniste, le balene megattere, costrette a percorrere migliaia di chilometri in mare per
Scheda scaricabile su www.scuoladecs.ti.ch/vdq
©CDC 2012
raggiungere l’antartico, particolarmente ricco di “krill”, il loro cibo. Lungo il loro tragitto incontrano
animali letali, come il maestoso squalo bianco, ma anche innocui e simpatici pinguini di Adelia, tutti
parte di un ecosistema ormai precario. Nonostante le grandi praterie, il verde manca proprio nelle
riprese satellitari dove i colori più presenti sono l’azzurro dell’acqua, il bianco delle nuvole e il marrone della terra. La qualità delle immagini e la precisione delle riprese, per cui si è fatto uso di tecniche
all’avanguardia e di operatori disposti ad affrontare tutte le possibili condizioni disagevoli, permette
allo spettatore di vivere davvero dall’interno il mondo della natura, diventando partecipe anche dei
cambiamenti affrontati dal regno vegetale, apparentemente così imperturbabile. Gli opportuni ralenti
fanno assistere alla feroce potenza degli attacchi di un ghepardo su una gazzella e ai tuffi dello squalo
bianco mentre va a caccia di cibo, ridere alla danza dell’uccello del Paradiso, assistere al primo volo
dei piccoli dell’anatra mandarina con l’inevitabile schianto su un letto di foglie e ascoltare la voce delle
balene. La visione diventa addirittura maestosa quando la camera si alza in volo, e mostra in tutta la
sua poderosa magniloquenza l’estensione infinita dei più grandi ecosistemi della Terra: dalle distese antartiche alle dune arse dei deserti, dall’immobilismo onirico dei boschi di conifere della tundra, all’imponenza delle foreste tropicali. Zone del pianeta di rara bellezza difficilmente raggiungibili dal turismo
di massa e ancora non aggredite dal cemento e dalla follia del consumismo. Il nostro pianeta può essere
crudele ma può anche essere un Paradiso, se l’uomo, consapevole delle sue forti responsabilità, se ne
occupasse di più.
Proposte didattiche
• Qual è l’effetto che l’energia solare ha sulla vita della superficie terrestre?
• Che cosa vuol dire “habitat”?
• Tutti gli esseri viventi hanno un ciclo vitale: racconta la vita degli animali rappresentati in questo
documentario
• Perché molti animali sono costretti alla migrazione?
• Quali sono i pericoli che gli animali migratori incontrano lungo i loro percorsi?
• Quali strumenti-guida utilizzano questi animali nei loro spostamenti?
• Che cosa è la catena alimentare?
Earth - la nostra terra Scheda scaricabile su www.scuoladecs.ti.ch/vdq ©CDC 2012
Fly UP