...

Curriculum - Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum - Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome / Nome
Negro Sergio
Indirizzo
*********
Telefoni
*********
E-mail
*********
Cittadinanza
Italiana
Data di nascita
Sesso
18 settembre 1968
Maschile
Occupazione desiderata / Dirigente, Pubblica Amministrazione
Settore professionale
Principali incarichi ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
1 ottobre 2011 → a tutt’oggi
Direttore Generale
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ACaM (Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile) - Via Porzio, Centro Direzionale Isola F/10,
80143 Napoli (Italia)
Tipo di attività o settore
L’ACaM è stata istituita con la Legge Regionale della Campania n.3/2002 e dotata di personalità
giuridica pubblica, nonché di autonomia gestionale, amministrativa, contabile e tecnica.
All’ACaM sono demandate le funzioni di supporto alla Regione e, ove richiesto, agli Enti Locali nelle
seguenti materie:
a) gestione del processo di pianificazione degli investimenti e monitoraggio del sistema dei
trasporti mediante il Centro studi;
b) gestione del processo di pianificazione dei servizi per la mobilità e di progettazione e
programmazione dei servizi minimi e aggiuntivi, integrati fra loro e con la mobilità privata;
c) gestione delle procedure concorsuali di affidamento dei servizi di competenza della Regione e,
ove richiesto, degli Enti Locali;
d) stipula degli accordi di programma e redazione dei contratti di servizio;
e) controllo, vigilanza e monitoraggio dello svolgimento dei servizi e verifica del rispetto della parità
e dell’uguaglianza di trattamento degli utenti;
f) definizione e gestione della politica tariffaria.
Date
Lavoro o posizione ricoperti
1 agosto 2005 → a tutt’oggi
Dirigente a tempo indeterminato attualmente in aspettativa non retribuita a causa del concomitante
incarico pubblico di Direttore Generale dell’ACaM.
Ha usufruito altresì di un ulteriore periodo di aspettativa non retribuita dal 17/10/2005 al 17/06/2010
per concomitante incarico pubblico di Dirigente esterno presso la Giunta Regionale della Campania –
Assessorato ai Trasporti e Viabilità.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 1 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
EAV – Ente Autonomo Volturno s.r.l. – Via Cisterna dell’Olio, 44 , 80134 Napoli (Italia)
Con atto di fusione del 27/12/2012 l’Ente Autonomo Volturno S.r.l. – Socio Unico Regione Campania
– ha incorporato le società Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e Sepsa. In seguito a tale
incorporazione, EAV:
 esercita il servizio ferroviario e funiviario regionale;
 cura la realizzazione delle opere di manutenzione, ammodernamento e potenziamento della
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
rete ferroviaria regionale;
 gestisce il patrimonio infrastrutturale
L’EAV fornisce supporto alla Regione Campania nelle attività di pianificazione, progettazione,
programmazione e controllo di progetti ed investimenti regionali nel campo della mobilità e del
trasporto.
Date
2 dicembre 2002 → 31 luglio 2005
17 ottobre 2005 → 16 giugno 2010
Lavoro o posizione ricoperti
Dirigente esterno con contratto a tempo determinato in posizione di staff “Attività connesse con le
competenze dell’AGC Trasporti terrestri marittimi e aeroportuali”, individuata dalla Tabella “B” allegata
alla L.R. 4/07/1991 n. 11 giusta DGR n. 4057 del 11//09/2002 e successive DGR n. 1150 del
16/09/2005, DGR n. 1203 del 03/07/2007, DGR n. 2375 del 31/12/2007, DGR n. 2132 del 31/12/2008,
DGR n. 1963 del 31/12/2009 e DGR n. 111 del 12/02/2010.
Dirigente del Servizio 02 “Fondi Strutturali – P.O.R. – Monitoraggio attività” del Settore 02
dell’AGC 14 giusta DGR n. 1250 del 02/07/2004
Dirigente del Settore 01 “Autolinee e vie di comunicazione” dell’Area Generale di Coordinamento
14 “Trasporti e viabilità” della Regione Campania giusta DGR n. 143 del 19/02/2010. A tale settore
afferiscono, tra l’altro, le seguenti attività:
- programmazione e pianificazione del sistema di viabilità regionale;
- accordi di programma quadro "Infrastrutture e viabilità";
- attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale;
- servizi di trasporto elicotteristico ed aereo di competenza regionale;
- servizi Ferroviari Trenitalia, Circumvesuviana, MetroCampania e Sepsa;
- servizi di trasporto marittimo locale;
- tariffe trasporto pubblico locale di interesse regionale;
- analisi e valutazione adempimenti tecnici ed amministrativi riguardanti le infrastrutture del
trasporto pubblico locale su ferro, ad impianti fissi, a guida vincolata ed a fune.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Giunta Regionale della Campania – Via Porzio, Centro Direzionale Isola C/3, 80143 Napoli (Italia)
Pubblica Amministrazione
15 settembre 1997 → 30 novembre 2002
Lavoro o posizione ricoperti
Quadro a tempo indeterminato – Responsabile delle Unità Operative "Analisi trasportistiche ed
ambientali" e "Modellistica.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
S.T.A. - Agenzia della Mobilità del Comune di Roma (Attuale Roma Servizi per la Mobilità) - Via
Ostiense 131/L, 00154 - Roma (Italia)
Tipo di attività o settore
L’Agenzia della Mobilità del Comune di Roma ha avuto come compiti fondamentali progetti di traffico e
viabilità, pianificazione della rete del trasporto pubblico su gomma e su ferro, progettazione e
realizzazione di interventi sulla viabilità e sulla rete tranviaria, studi e monitoraggi dei flussi di traffico
privato e merci, sicurezza stradale, definizione ed evoluzione delle regole per la mobilità privata
(permessi, accessi alla ZTL, piano pullman, ecc)
Attitudini e capacità Di seguito si riportano i principali incarichi di particolare responsabilità dai quali è possibile desumere
professionali le attitudini e le capacità professionali di analisi e approfondimento delle diverse problematiche
affrontate, nonché la continua ricerca di soluzioni innovative da proporre.
Capacità di analisi delle diverse
problematiche affrontate
Nominato Responsabile della Misura 6.1 – Sistema Regionale integrato dei Trasporti – del
Programma Operativo Regionale Campania 2000-2006 (POR) giusta DGR n. 1500 del 29//07/2004
e successivi Decreto Dirigenziale n. 287 del 19/10/05 e Decreto Dirigenziale n. 67 del 08/04/2008
dell’AGC 09. All’atto della suddetta nomina, la dotazione finanziaria della Misura 6.1 era pari a 635,00
milioni di Euro, mentre, a seguito delle azioni proposte dal sottoscritto, rinvenibili in diversi atti di
programmazione della Giunta Regionale (cfr. ex multis DGR n. 279/2005, DGR n. 1092/2007, DGR n.
330/2008, DGR n. 779/2009, DGR n. 1581/2009), la dotazione finanziaria è ascesa a complessivi
1.065,25 milioni di Euro con un aumento percentuale del 68%.
Nominato Referente dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania per la pianificazione
e la programmazione delle risorse comunitarie, nazionali e regionali che assistono la realizzazione
Pagina 2 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
del Programma Generale degli Interventi infrastrutturali approvato con DGR n. 1282/02 e successivi
Piani Attuativi, giusta Decreto Dirigenziale n. 499 del 23/10/2008 dell’AGC 14 Trasporti e Viabilità
della Regione Campania. In forza del ruolo conferito, il sottoscritto ha proposto alla Giunta Regionale
l’adozione di diversi atti di programmazione (cfr. ex multis DGR n. 458/2010 con la quale sono state
programmate opere per complessivi 7.156,80 milioni di Euro)
Componente della Struttura Tecnica dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania
istituita ai sensi dell’art. 6 comma 2 della Legge Regionale n. 3 del 2002 finalizzata all'analisi in linea
tecnica ed economica dei progetti inerenti le infrastrutture, gli impianti delle ferrovie e degli altri sistemi
di trasporto pubblico locale di interesse regionale, nonché l'esame e le approvazioni del materiale
ferroviario e filo-tranviario.
Presidente della commissione giudicatrice per il concorso internazionale di progettazione
concernente la progettazione preliminare e definitiva della Ferrovia del Vesuvio – Importo stimato
dell’opera MEuro 81,00.
Delegato a rappresentare la Regione Campania nel corso dell’Audit della Corte dei Conti Europea
del 6-8 giugno 2012 relativo ai Progetti:
- COMUNE DI NAPOLI – Linea “6” della Metropolitana di Napoli Tratta Mostra – Mergellina;
- COMUNE DI NAPOLI - Linea “1” della Metropolitana di Napoli Tratta Dante – Garibaldi.
Delegato a rappresentare la Regione Campania nel corso dell’Audit della Commissione Europea
del giugno 2012 relativo al Progetto cofinanziato a valere sui fondi della Misura 6.1 del POR
Campania 2000-2006 “SS87-88 - Lavori occorrenti per l'ammodernamento ed adeguamento ed
adeguamento al tipo III° CNR del tratto compreso tra il km 79+200 ed il km 84+500”
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha fornito il supporto tecnico all’Assessorato ai Trasporti
della Regione Campania per la predisposizione dell’atto deliberativo della Giunta Regionale recante:
“Direttrice ferroviaria Napoli/Bari - tratta campana – progetto preliminare - Variante alla linea
Napoli/Cancello; Raddoppio Cancello/Frasso Telesino; Raddoppio Frasso Telesino/Vitulano.
Pronuncia ai sensi del comma 5 art. 165 del D.Lgs 163/2006”
In qualità di Responsabile delle Unità Operative “Analisi Trasportistiche ed ambientali” e
“Modellistica” della S.T.A. (Agenzia della Mobilità del Comune di Roma), ha realizzato i seguenti
lavori:
- Armonizzazione del Nuovo Piano Regolatore Generale col Programma Integrato della Mobilità:
realizzazione e taratura dei grafi di trasporto collettivo e individuale e implementazione della
domanda di trasporto di previsione (Committente: Comune di Roma);
- Metropolitana di Roma – Linea “C”: progetto preliminare dell’intera linea (Committente: Comune
di Roma);
- Nuova Circonvallazione Interna del Comune di Roma: analisi trasportistica e analisi
multiobiettivo (Committente: Comune di Roma).
- Modello di offerta del trasporto collettivo della città di Roma: realizzazione e taratura del grafo
con estensione ai principali servizi regionali e nazionali su ferro;
- Programma Integrato della Mobilità del Comune di Roma - PROIMO (Committente: Comune di
Roma – Del. G.C. n.3753/98);
- Metropolitana di Roma – Linea “C” (tratta Ottaviano-Vigna Clara): analisi trasportistica e di
fattibilità tecnico-economica (Committente: Comune di Roma);
- Metropolitana di Roma – Linea “C” (diramazione C1 Teano-Togliatti A24): analisi trasportistica e
di fattibilità tecnico-economica (Committente: Comune di Roma);
- Modello di esercizio del nodo ferroviario di Roma (Committente: Comune di Roma);
- Metropolitana di Roma – Linea “C” (tratte P.zza Venezia - P.zza S. Giovanni, Alessandrino Torre Angela, Torre Angela - Tor Vergata): analisi trasportistica e di fattibilità tecnico-economica
ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M. 16/06/2000 (Committente: Comune di Roma);
- Linea tranviaria Termini-Vaticano-P.zza Risorgimento (Tratte P.zza Venezia-P.zza
Risorgimento e P.zza Venezia-P.zza dei Cinquecento): analisi trasportistica e di fattibilità
tecnico-economica ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M. 16/06/2000 (Committente:
Comune di Roma);
- Metropolitana di Roma – Ammodernamento Linea “A”; ipotesi di chiusura temporanea delle
stazioni “Barberini” e “Spagna”: analisi trasportistica e di fattibilità tecnico-economica ai sensi
della L. 211/92 ed in attuazione del D.M. 16/06/2000 (Committente: Comune di Roma);
- Redazione del rapporto annuale sulla qualità dell’aria - D.M. 163/99 - del Comune di Roma
relativo all’anno 2000 (Committente: Comune di Roma);
- Metropolitana di Roma – Studio di Fattibilità del Prolungamento della Linea “A” oltre Battistini
(Committente: Comune di Roma – Del. G.C. n.2404/99).
- Sistema a guida vincolata EUR Palasport-Tor de’ Cenci: analisi trasportistica e di fattibilità
tecnico-economica ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M. 22/10/1999 (Committente:
Pagina 3 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
-
-
-
-
-
-
-
Pagina 4 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Comune di Roma);
Metropolitana di Roma – Ammodernamento Linea “A”; ipotesi di chiusura temporanea delle
stazioni “Manzoni” e “Vittorio Emanuele”: analisi trasportistica e di fattibilità tecnico-economica
ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M. 22/10/1999 (Committente: Comune di Roma);
Metropolitana di Roma – Linea “C” (tratte Pantano-Clodio e Pantano-Colosseo): analisi
trasportistica e di fattibilità tecnico-economica ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M.
22/10/1999 (Committente: Comune di Roma);
Linea Tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio (tratte Termini-Giureconsulti e Termini-Pio XI): analisi
trasportistica e di fattibilità tecnico-economica ai sensi della L. 211/92 ed in attuazione del D.M.
22/10/1999 (Committente: Comune di Roma);
Redazione del rapporto annuale sulla qualità dell’aria - D.M. 163/99 - del Comune di Roma
relativo all’anno 1999 (Committente: Comune di Roma);
Piano di zonizzazione acustica del Comune di Roma: attività di supporto al VI Dipartimento del
Comune di Roma;
Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma: studio per la definizione della
domanda di trasporto di lungo periodo;
Modello di offerta del trasporto individuale della città di Roma: realizzazione e taratura del grafo
in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Roma Tor
Vergata;
Nuovo Sistema Direzionale Orientale del Comune di Roma: valutazione dei carichi veicolari di
lungo periodo relativi al nuovo asse stradale “Sub-Lata” a servizio del Sistema Direzionale
Orientale di Tiburtina e Pietralata.
Sistema a guida vincolata a servizio del Comprensorio di Tor Marancia (Roma): analisi
trasportistica e di fattibilità tecnico-economica (Committente: Comune di Roma);
Sistema a guida vincolata a servizio del Comprensorio di Tor Vergata (Roma): analisi
trasportistica e di fattibilità tecnico-economica (Committente: Comune di Roma);
Sottopasso stradale del Parco dell’Appia (Roma): analisi trasportistica e analisi del tipo
costi/efficacia;
PGTU delle aree urbanizzate extra GRA del Comune di Roma - aree di Roma Est e Ostia/Acilia
(Committente: Comune di Roma – Del. G.C. n.3583/98);
Domanda di mobilità della città di Roma: stima e modellizzazione dell’attuale matrice
origine/destinazione e relativa correzione sulla base di un campione di interviste telefoniche e
del rilievo dei flussi veicolari, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti
dell’Università di Roma Tor Vergata.
Metropolitana di Roma – Studio di Fattibilità del Prolungamento della Linea “B” oltre Rebibbia
(Committente: Comune di Roma);
Metropolitana di Roma – Studio di Prefattibilità del Prolungamento della Linea “B1” oltre Conca
d’Oro (Committente: Comune di Roma).
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Capacità di definire obiettivi coerenti
con le risorse disponibili
Ha coordinato, per conto dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania, la
predisposizione di appositi formulari per la proposta di cofinanziamento con fondi POR dei “Grandi
Progetti” ex. Reg. (CE) 1083/06 dell’Asse IV del POR Campania 2007-2013. Tali formulari, oltre a
fornire i dettagli relativi ai progetti proposti, contengono i principali risultati degli studi di fattibilità
condotti, tra cui, in particolare l’analisi costi-benefici, l’analisi finanziaria, l’analisi della sensibilità e del
rischio, l’analisi di impatto ambientale; viene riportato, inoltre, un dettagliato piano di finanziamento
con relativo cronoprogramma nonché un’analisi giuridico-amministrativa del livello approvativo delle
diverse autorità competenti. Di seguito si riporta l’elenco dei Grandi Progetti in parola:
- METROCAMPANIA NORDEST – Tratta Piscinola – Capodichino Costo totale M€ 161,48
- COMUNE DI NAPOLI - Completamento Linea 1 della Metropolitana di Napoli - Tratta Dante
(Stazione Esclusa) / Municipio / Garibaldi / Centro Direzionale (stazione esclusa); Costo totale
M€ 739,60
- ANAS - SS 268 del Vesuvio: Lavori di costruzione del 3° tronco e del nuovo svincolo di Angri di
innesto sulla A3 Napoli – Salerno; Costo totale € 58,82
- COMUNE DI NAPOLI – Completamento linea 6 della Metropolitana di Napoli Mostra Municipio,
lotto San Pasquale (stazione esclusa) Municipio (stazione inclusa); Cofinanziamento POR M€
173,00;
- COMUNE DI NAPOLI - Completamento delle opere infrastrutturali e tecnologiche relative alle
tratte Dante(e)/Municipio(i)/Garibaldi(i)/Centro Direzionale(e) della Linea “1” della Metropolitana
di Napoli; Cofinanziamento POR aggiuntivo M€ 172,71;
- COMUNE DI NAPOLI - Metropolitana di Napoli linea 1 - Tronco Di Vittorio - Capodichino
Aeroporto - Centro Direzionale . 1° lotto; Costo totale M€ 700,00;
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha fornito il supporto tecnico all’Assessorato ai Trasporti
della Regione Campania per la predisposizione dello schema della Nuova Intesa Generale Quadro tra
il Governo della Repubblica Italiana e la Regione Campania, approvato con DGR n. 601/2011 per un
costo complessivo degli interventi pari a M€ 24.456,84
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha fornito il supporto tecnico all’Assessorato ai Trasporti
della Regione Campania per la predisposizione dei seguenti documenti:
- Proposta di atto deliberativo della Giunta Regionale recante: “Programmazione delle
Rinvenienze finanziarie dell’Asse VI – Misura 6.1 del P.O.R. Campania 2000/06”;
- Relazione tecnica intitolata: “La programmazione degli investimenti nel settore della mobilità
regionale: focus dedicato al materiale rotabile e alle tecnologie per la sicurezza dell’esercizio
ferroviario”;
- Proposta di atto deliberativo della Giunta Regionale recante: “Nuovo Programma Generale degli
interventi infrastrutturali nel settore dei Trasporti” con allegata Relazione tecnica intitolata: “La
programmazione degli investimenti nel settore della mobilità regionale”.
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha diretto le attività di ACaM in tema di pianificazione e
programmazione dei servizi minimi e aggiuntivi di Trasporto Pubblico Locale della Regione
Campania, consistenti nella elaborazione di analisi tecniche di supporto e nell’azione di
coordinamento con gli Enti Locali finalizzati alla programmazione delle risorse e dei servizi per l’anno
2012. Tali attività hanno portato, tra l’altro, all’approvazione della Delibera di Giunta Regionale n. 37
del 14/02/2012 recante “Servizi minimi di trasporto pubblico locale su gomma ai sensi degli articoli 5,
16 e 17 della legge regionale 28 marzo 2002, n. 3, per l'anno 2012”.
Sempre in qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha curato la programmazione dei servizi
ferroviari, sviluppando apposite analisi tecniche di supporto alla Regione Campania che hanno
portato alla definizione della Delibera di Giunta Regionale n. 434 del 9/8/2012 recante
“Riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviari esercitati dalla società Trenitalia”
successivamente modificata e integrata con la Delibera di Giunta Regionale n. 504 del 25/09/2012.
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha diretto la realizzazione del documento “Metodologia
proposta per il calcolo di una serie di coefficienti di ripartizione in applicazione del Patto
previsto dalla DGR n.37/2012” che ha portato, poi, all’approvazione della Delibera di Giunta
Regionale n. 503 del 21/09/2012 recante “Ripartizione delle risorse destinate al Patto per
l'efficientamento e la razionalizzazione per il TPL in Campania di cui alla DGR n. 37 del 14.02.2012”.
Capacità di interagire con altre strutture
Pagina 5 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Nell’ambito dell’incarico di Dirigente esterno della Giunta Regionale della Campania, è stato nominato
dall’Assessore ai Trasporti e alla Viabilità pro tempore Delegato della Regione Campania alla
presidenza e coordinamento dei tavoli di concertazione istituzionale concernenti i seguenti
interventi:
- Riqualificazione e potenziamento dell’itinerario ferroviario Roma – Napoli – Bari;
- Sistema Ferroviario di tipo metropolitano della Conurbazione Casertana;
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
-
Sistema Ferroviario di tipo metropolitano della Conurbazione Salernitana;
Progetto di mobilità sostenibile a supporto di politiche di trasformazione territoriale della
penisola sorrentina ed amalfitana;
Nuovo collegamento ferroviario al Porto di Napoli;
Collegamento tranviario tra le città di Marano-Mugnano-Villaricca con la linea Metropolitana di
Napoli;
Stazione di interscambio tra la linea a monte del Vesuvio e la Circumvesuviana;
Programma di valorizzazione delle aree ferroviarie in ambito della stazione Circumvesuviana di
Sorrento;
Sistema integrato della mobilità e riqualificazione territoriale dell’Area Nord di Napoli;
Riqualificazione, ammodernamento ed elettrificazione della linea ferroviaria Mercato S.
Severino – Avellino – Benevento. Tratta Avellino – Benevento;
Accordo tra Regione Campania ed RFI per la realizzazione di interventi sulla rete FS afferenti il
Sistema di Metropolitana Regionale;
Ferrovia Metrocampania Nord Est – tratta Teverola-Aversa Centro.
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha curato particolarmente il rapporto con gli utenti del
trasporto pubblico locale, svolgendo un intenso lavoro per la predisposizione di risposte a specifiche
richieste, osservazioni, proposte, richieste di chiarimenti, e, soprattutto, attraverso la periodica
convocazione della Consulta Regionale per la Mobilità istituita con la Legge Regionale della
Campania n. 3/2002 ed in capo ad ACaM.
Capacità di gestire, organizzare e
motivare i propri collaboratori
Pagina 6 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
In qualità di Direttore Generale dell’ACaM, ha curato la realizzazione delle seguenti attività:
- formazione di base delle Risorse Umane: l’ACaM, riconoscendo nello sviluppo e
nell’adeguamento delle competenze del proprio personale un fattore determinante per il
perseguimento delle mission dell’Agenzia, ha avviato nel corso dell’anno 2012 un piano
formativo al fine di dotare il proprio personale delle competenze, conoscenze e capacità
necessarie allo svolgimento delle diverse attività. Sono stati attivati strumenti sia per la
rilevazione del fabbisogno formativo sia per la misurazione dell’efficacia delle diverse azioni
formative. In particolare, in data 06.09.2012 è stato sottoscritto un “Accordo di
Collaborazione per lo svolgimento di attività congiunte” (R.U., Innovazione organizzativa e
tecnologica, Diffusione della conoscenza, Qualità del servizio) con il Settore SeSIRCA Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - dell’A.G.C. 11
della Regione Campania, nell’ottica di collaborazione, benchmarking e scambio di buone
prassi fra PP.AA. Attraverso l’attivazione del citato Accordo, si è proceduto a pianificare
un’attività di monitoraggio curriculare delle R.U., di progettazione dei profili professionali
“tipo” per ciascuna posizione in pianta organica, di Bilancio delle Competenze presenti in
ACaM e di Analisi dei Fabbisogni formativi, al fine di consentire la stesura di un Piano
Formativo individualizzato per una crescita costante delle competenze della R.U.
dell’Agenzia. A supporto di tale attività si è proceduto all’implementazione di un software
gestionale (customizzando per le esigenze dell’Agenzia un analogo software realizzato dal
DFP) denominato Bi.Co. acquistato in compartecipazione con il citato settore regionale
SeSirca;
- formazione tecnico-specialistica: per elevare il livello qualitativo nella produzione di alcune
attività core dell’Agenzia, nonché nel garantire un costante miglioramento delle attività di staff, il
personale di ACaM ha seguito i seguenti corsi di formazione:
o Architetture e Tecnologie dei sistemi informativi;
o Introduzione logica di progettazione e linguaggio;
o ORACLE Italy: Oracle database to SQL, modulo 1 e 2;
o TransCad (software di supporto alle decisioni per la pianificazione dell’Ingegneria
dei sistemi di trasporto);
o Tecnica e pratica delle gare d’appalto per i servizi ferroviari;
o Il CTL per la Sicurezza Stradale (gestione dei centri di monitoraggio regionali sulla
sicurezza stradale);
o Esercizio del diritto di Accesso e Privacy;
o Gestione concreta delle procedure di gara negli appalti di servizi e forniture;
o SDA Bocconi: MAP – management delle amministrazioni pubbliche;
o L’attività contrattuale della PA;
o Il Responsabile del Procedimento dopo il decreto sviluppo;
o Procedure per l’affidamento di servizi e forniture in economia alla luce della
Spending Rewiew;
o Procedure informali di affidamento e la criticità dell’ordine diretto nel mercato
elettronico;
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
-
Ulteriori capacità specifiche
o Appalti pubblici, ultime novità e Accordi Quadro;
introduzione della flessibilità dell’orario di lavoro e del Debito-Credito orario: in un ottica di
maggiore efficienza, economicità e trasparenza, nel perseguimento del bene comune e in una
logica di lavoro per obiettivi, nel corso dell’anno 2012, è stata introdotta la flessibilità dell’orario
di lavoro (determinazione del DG n.17 del 24.01.2012 e determinazione del DG n. 94 del
25.05.2012), e lo strumento del credito/debito orario - integrato con un opportuno sistema
automatico di rilevazione delle presenze e di un sistema informatico di gestione.
In data 30.03.2012 l’ACaM, ha sottoscritto con la Regione Campania la convenzione “Per lo sviluppo
del progetto Infomobilità in Campania” al fine di fornire ai cittadini campani servizi avanzati di
infomobilità promuovendo la realizzazione di un Centro di rilevazione, raccolta, elaborazione e
distribuzione multicanale di notizie sulla mobilità relative sia alla circolazione stradale sia al
trasporto pubblico su ferro, gomma e via mare.
In data 9 luglio 2012 l’ACaM, ha sottoscritto con la Regione Campania la convenzione per il
“Completamento del progetto CRISS Centro Regionale Integrato della Sicurezza Stradale”,
progetto cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I principali obiettivi da
perseguire attraverso la costituzione del CRISS possono così riassumersi:
- monitoraggio del fenomeno di incidentalità;
- sostegno alla costituzione di una rete di centri di monitoraggio degli incidenti stradali di livello
provinciale e comunale;
- formazione specialistica per gli agenti degli Organi di rilevazione e i tecnici dei centri di
monitoraggio;
- sviluppo della Rete Regionale Campana Sicurezza Stradale, costituita nel 2003 tra Regione,
Motorizzazione Civile, Polizia Stradale, Ufficio Scolastico Regionale e ACI;
- definizione di strategie per l’attuazione di azioni dirette e indirette sulla sicurezza stradale;
- predisposizione di linee guida e realizzazione di azioni pilota per il miglioramento della
sicurezza stradale a livello provinciale e comunale attraverso:
o l’educazione stradale nelle scuole;
o l’informazione e la sensibilizzazione mediante campagne finalizzate
all’accrescimento della cultura della sicurezza stradale
Su incarico della Regione Campania, l’ACaM ha sviluppato nel corso del 2012 una proposta
progettuale da candidare a finanziamento sul PON “Reti e Mobilità 2007/2013”; la stessa, presentata
dalla Regione Campania al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata accolta favorevolmente
ed è stata oggetto del decreto di ammissione al finanziamento del Dicembre 2012 per circa €
3.600.000. Il progetto, si pone l’obiettivo di estendere il campo di applicazione delle funzionalità del
sistema ULISSE (Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security della Regione Campania)
sviluppate nell’ambito della Misura ITS III.4 del PON 2000-2006, predisponendo una serie di servizi
utili alla pianificazione e realizzazione del trasporto di merci con particolare attenzione a quelle
pericolose, con riferimento:
- agli aspetti legati alla Security, ambito funzionale strategico per il settore del trasporto merci
pericolose;
- alle modalità di realizzazione dei viaggi, data la conoscenza in tempo reale dello stato della rete
stradale da utilizzare.
L’ACaM nel corso del 2012 ha predisposto un progetto preliminare "Intelligent Transport Systems
della Regione Campania (ITSC). Interventi di prima fase", del valore di 23.530.380,12 euro, approvato
con Determina del DG ACaM n. 66 del 04.04.2012, il cui contenuto è finalizzato alla definizione di un
sistema integrato d’infrastrutture tecnologiche (sistemi, dispositivi, procedure) di tipo “Intelligent
Transport System” applicato a tutti i comparti del trasporto regionale ed è costituito:
- da un sistema di monitoraggio delle flotte
- da un sistema di bigliettazione elettronico, basato su tecnologie con tessere smart card a
contatto e di prossimità capace di tracciare in tutte le sue componenti lo spostamento del
singolo viaggiatore
- da un sistema di informazione al pubblico distribuito oltre che presso le aree ed i mezzi di
trasporto anche attraverso canali di comunicazione standard ed innovativi
- da un sistema di security rivolto all’utenza ed agli operatori
- dai sistemi centrali allocati presso gli enti regolatori e le aziende di trasporto
- dai servizi accessori e d’installazione.
A seguito dell’esigenza sempre più pressante manifestata dalla Regione Campania di avviare una
prima fase attuativa del citato progetto ITSC, l’ACaM ha elaborato un documento tecnico intitolato
“Direttive tecniche regionali per la realizzazione dell’Intelligent Transport System Campano
Pagina 7 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
(ITSC) e relativa struttura organizzativa/gestionale”. Tale documento è stato approvato dalla
Giunta Regionale giusta DGR n. 13 del 18.01.2013 recante “Intelligent Transport System della
Regione Campania (ITSC). Determinazioni”.
Il Centro Servizi Regionale avrà funzioni di monitoraggio e supporto alla gestione del sistema di
trasporto, a partire dai servizi già erogati al cittadino in tema di infomobilità (cfr. successivo
capoverso). La Centrale è progettata in modo tale che sia in grado di interfacciarsi con tutti i mezzi
circolanti (gomma, ferro, mare), gli enti territoriali competenti e le aziende concessionarie dei servizi di
trasporto. La Regione Campania ha affidato all’ACaM il ruolo di soggetto attuatore dell'intero
progetto ITSC e, più in particolare, per la realizzazione e successiva gestione del Centro Servizi
Regionale.
Infine, ACaM fornisce assistenza e supporto tecnico-ingegneristico all’attività della Commissione
Infrastrutture e Trasporti della Conferenza Unificata Stato – Regioni, nonché supporto alla
Regione ai lavori della Conferenza Unificata Stato–Regioni. In particolare, nel corso dell’anno 2012
sono state fornite le seguenti attività per conto della Regione Campania:
- "Programma Infrastrutture Strategiche" - Allegato Infrastrutture di cui all'art. 10, comma 8, della
legge 31 dicembre 2009, n. 196 e all'art. 1, comma 1, della legge 21 dicembre 2001, n. 443;
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione
per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T);
- Schema di regolamento, recante le modalità di redazione dell'elenco-anagrafe delle opere
pubbliche incompiute, di cui all'art. 44-bis del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito
con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214;
- Disegno di legge quadro in materia di interporti e di piattaforme logistiche territoriali;
- attività legate alla definizione dei criteri di ripartizione tra le Regioni delle risorse nazionali
destinate ai contratti di servizi Trenitalia;
- lavori nell’ambito del Patto sul trasporto pubblico locale;
- partecipazione dell’ACaM, in rappresentanza della Regione Campania, alle riunioni
dell’Osservatorio nazionale sulle Politiche del Trasporto Pubblico Locale, di recente istituzione,
finalizzate alla individuazione di una serie di indicatori di analisi e di monitoraggio sui servizi, gli
investimenti e gli aspetti normativi del TPL in Italia.
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenza
professionali possedute
1987 - 1996
Laurea in Ingegneria Civile Trasporti
Titolo della tesi discussa “Piano Urbano del Traffico per la città di Santa Maria Capua Vetere” –
Relatore: Prof. Ing. Marino de Luca; Votazione conseguita: 107/110.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Facoltà di Ingegneria.
1982 - 1987
Diploma di Maturità Classica – Votazione conseguita: 60/60
Liceo Classico Statale "Jacopo Sannazaro" - Via G. Puccini, 12 - 80127 Napoli
1999 - 2001
Corsi professionali
2001 - Corso di Project Management e gestione delle risorse umane e di normativa di base in tema di
pianificazione, progettazione e realizzazione di opere civili presso la RSO di Roma.
2000 – Corso di aggiornamento sull’utilizzo del simulatore di Traffico TransCAD.
1999 - “Second course on “Advanced methods for planning and management of transportation
networks” Capri, Italy”.
Capacità e competenze
personali
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Pagina 8 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Comprensione
Ascolto
Parlato
Lettura
Interazione orale
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Scritto
Produzione orale
Inglese
Francese
C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato
B2 Utente autonomo C1 Utente avanzato B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze informatiche
Assoluta padronanza nell’utilizzo dei principali strumenti di supporto alle decisioni per la pianificazione
e gestione dei sistemi di trasporto (TransCAD; Tmodel; Visum; Vissim);
Utilizzo corrente dei principali GIS (Mapinfo; Arcview; Maptitude);
Approfondita conoscenza dei sistemi operativi più diffusi; uso corrente di fogli di calcolo (Microsoft
Excel), programmi di archiviazione, database ed elaborazione dati (Access).
Patente
B
DICHIARAZIONE
Il presente curriculum vitae è stato redatto ai sensi del D.P.R. 445/2000, consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno
applicate nei riguardi del sottoscritto, ai sensi dell'articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi
speciali in materia di falsità negli atti. Il sottoscritto autorizza, inoltre, ai sensi de D.lgs n° 196/03, al trattamento dei medesimi dati ai soli fini delle
procedure inerenti l’affidamento degli incarichi dirigenziali in Regione Campania.
Napoli, 08 novembre 2013
Firma
Ing. Sergio Negro
…………………………………………….
Pagina 9 / 9 - Curriculum vitae di
Negro Sergio
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Fly UP