...

UN INDAGINE SUL "VIZIO ASSURDO" DI CESARE

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

UN INDAGINE SUL "VIZIO ASSURDO" DI CESARE
UN INDAGINE SUL
"VIZIO ASSURDO"
DI CESARE PAVESE
• by
DONNA L. SIGNORI
B. A., U n i v e r s i t y of B r i t i s h Columbia, 1966.
A THESIS SUBMITTED IN PARTIAL FULFILLMENT OF
THE
REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF
MASTER OF ARTS
i n t h e Department
of
H i s p a n i c and I t a l i a n
We a c c e p t t h i s
required
THE
t h e s i s as conforming to the
standard
UNIVERSITY OF BRITISH COLUMBIA
September 1969
In p r e s e n t i n g
an
the
thesis
advanced degree at
Library
I further
for
this
shall
the
his
of
this
written
f u l f i l m e n t of
University
of
make i t f r e e l y
agree that
permission
s c h o l a r l y p u r p o s e s may
by
in p a r t i a l
representatives.
thes.is f o r
be
available
for
for extensive
g r a n t e d by
the
It i s understood
financial
gain
permission.
Department
The U n i v e r s i t y o f B r i t i s h
V a n c o u v e r 8, Canada
British
Columbia
shall
requirements
Columbia,
Head o f my
be
I agree
r e f e r e n c e and
copying of
that
not
the
that
Study.
this
thesis
Department
copying or
for
or
publication
allowed without
my
ii
ABSTRACT
I I problema c e n t r a l e d i questa t e s i e i l s u i c i d i o d i
Cesare Pavese.
L ' i n d a g i n e s i c o n c e n t r a i n t o r n o a l l e sue
opere: l e p o e s i e ,
i r a c c o n t i e i romanzi che f o r n i s c o n o l e
r i s p o s t e a l l e seguenti
fici
domande: q u a l i sono i d a t i
d e l l o s c r i t t o r e che troviamo r i s p e c c h i a t i
n e l l a trama d e l l a sua opera?
Possiamo s c o p r i r e
biogra-
e intrecciati
l'evidenza
s u f f i c i e n t e d e l suo turbamento p s i c o l o g i c o che c i porteraV f i nalmente ad una d e c i s i o n e
c o n c l u s i v a s u l s u i c i d i o d i Pavese?
II mio metodo d i r i c e r c a segue una s p e c i e d i s t u d i o
c o l o g i c o che s i basa p e r l a maggior p a r t e
II Mestiere
d i Vivere
psi-
s u l l e prove che
( i l d i a r i o ) e l e L e t t e r e provvedono.
S c o p e r t a l a sua d i s p o s i z i o n e s u i c i d a , che p o r t a con essa d e l l e
t r a c c e profonde d i sentiment! a m b i v a l e n t i ,
sificato
Pavese v e r r a
s u b i t o f r a una s p e c i f i c a c a t e g o r i a d i s u i c i d i .
Cerco non s o l o d i esaminare l e t e o r i e e g l i elementi
cologici
che c o n t r i b u i s c o n o
ma anche d i c o n f r o n t a r e
basano su f a t t o r i
psi-
a determinare un caso s u i c i d a ,
queste a f f e r m a z i o n i
s p e r t i n e l campo p s i c o l o g i c o
che
clas-
espresse da e-
( ad esempio, q u e l l e che s i
come a n g o s c i a ,
paura, o s t i l i t a . ) con q u e l l o
r i s u l t a d a l l * o p e r a pavesiana.
Cerco d i s t a b i l i r e
s i a 1'orientamento, c i o e 1'atteggiaraento
quale
dello scrittore
verso l a . " c e s s a t i o n " ; d i vedere se p e r l u i i l s u i c i d i o s i a
s t a t o un a t t o compiuto i n p l e n a
coscienza
(cioe i n t e n z i o n a t o ) .
V o r r e i appurare quale s i a i l s i g n i f i c a t o d i temi p i u
r e n t i : q u e l l i p r i n c i p a l ! del
suicidio-omicidio,
n i c a z i o n e - p o s s e s s o , d e l l *odio-amore, d e l
del
1'egocentrismo.
aspetti
sadismo-masochismo,
piu
a s t r a t t i che
ad
ricorrono nel
suo
carattere dispe-
esempio 1'atteggiamento verso I ' a r t e e
' v i a * p i u a d a t t a per
o l a r e a l t a mitica?
delle
La r e a l t a d e l l a
porta a fare
a certe conclusioni.
e l ' a r t e d i Pavese s i a n o s t r e t t a m e n t e l e g a t e non
che
benche i l d i a r i o
l i n o molti dati pertinenti
per-
qualche
Che
la vita
c'd
dubbio.
e le lettere
a l i a s c o p e r t a d e l l a sua
rive-
personality,
(segni d i estremo egocentrismo e d i preoccupazione d e l
prio
sua
psicologico.
opere p a v e s i a n e mi
o s s e r v a z i o n e e ad a r r i v a r e
Curioso e i l fatto
realta
a r t e l o t t a n o dentro d i l u i per
angoscioso c o n f l i t t o
L'analisi
Cosa g l i o f f r e
giungere a l i a m a t u r i t a : l a
v i t a e i l mito d e l l a sua
petuare i l suo
e del-
a l caso pavesiano sono g l i
l a v i t a , e i l mezzo d e l comunicare) i l mito.
storica psicologica
violenza
a l paese n a t i v o , d e l l ' i n f a n z i a
Molto p e r t i n e n t i
rato e frustrato;
la
d e l l a comu-
sesso, e q u e l l i secondari d e l l e donne, d e l l a
(sangue), d e l r i t o r n o
rlcor-
pro-
rapporto c o g l i a l t r i ) essa s i m a n i f e s t a ancor meglio
n e l l e p o e s i e , nei
racconti
e nei
romanzi, che
rivelano
p e r s o n a l i t y molto d e p r e s s a , p i e n a d i c o n f l i t t i
contrastanti,
un
garsi
t r a m i t e a-tti v i o l e n t i , a v o l t i
a volte
c a r a t t e r e che
n e l l a sua
v i t a f u uno
blema d e l l a sua
e sentiment!
sente i l d e s i d e r i o d i
e p i e t o s i momenti d i r i f l e s s i o n e .
sfo-
t r a m i t e morbosi
II problema
principale
d i comunicazione; l a r i s p o s t a
i n c a p a c i t a d i fondare un
una
rapporto
a l pro-
sincero
con
un a l t r o
essere
umano s i t r o v a n e g l i anni
quando l e dure esperienze
giovanili
- l a morte d e l padre, l a seve-
r i t a d e l l a madre, i l p r o p r i o r i n c h i u d e r s i n e i l i b r i
scitarono i n l u i sentimenti
tive d i superarli.
- su-
d i i n f e r i o r i t a e un f o r t e t e n t a -
I I raaggior c o n f l i t t o p s i c o l o g i c o che
g l i rodeva l'animo f u q u e l l o t r a l ' i o vero, che r i s p e c c h i a v a
il
suo c a r a t t e r e i p e r s e n s i b i l e , e g o i s t i c o ed i n f e r i o r e e l ' i o
i d e a l i z z a t o che r a p p r e s e n t a v a un c a r a t t e r e s u p e r i o r e , v i rile
e capace d i t u t t o .
Questo c o n f l i t t o , che q u i n d i
signi-
fico
i n essenza un t e n t a t i v o vano d i t r o v a r e u n ' a l t r a realtai
( q u e l l a m i t i c a ) p e r s f u g g i r e a q u e l l a p r e s e n t e , f u l a ragione
d e l suo s u i c i d i o che non c o s t i t u i v a un gesto d e l t u t t o negative
Per l ' i o i d e a l i z z a t o segno un a t t o e r o i c o ,
p o s i t i v o ; p e r l ' i o vero f u un a t t o d i s p e r a t o .
i
quindi
In entrambe
c a s i , pero, l o s c r i t t o r e raggiunse l a m a t u r i t y .
s t e s s o a s c e g l i e r e i l giorno
conclusione
Fu l u i
e i l modo d e l l a sua morte.
i l mio scopo e* d i mostrare che e s i s t o n o
In
nelle
opere d i Pavese prove s i g n i f i c a t i v e e s u f f i c i e n t i p e r concludere
che e g l i ha i n t e s o i l p r o p r i o
intenzionato.
s u i c i d i o come a t t o
ACKNOWLEDGEMENT
I wish t o express my s i n c e r e appreciation
t o Dott. G. De S t e f a n i s f o r h e r
kind a s s i s t a n c e d u r i n g
the p r e p a r a t i o n
of this
the l a s t month o f
thesis.
INDICE DEL•CONTENUTO
Pagine
Capitolo I
Un'introduzione b i o g r a f i c a e p s i c o l o g i c a a l i o
scrittore
. . . . . . . .
i
Capitolo I I
. . . .
31
L ' i n t e n z i o n e p o e t i c a d i Pavese e s e m p l i f i c a t a n e l l e . poesie d i "La T e r r a e l a morte"
e "Verra. l a morte e avra i t u o i o c c h i
. . .
57
Discussione
psicologica del suicidio
Capitolo I I I
C a p i t o l o IV
I temi d e l l ' i n c o m . u n i c a b i l i t a e d e l s u i c i d i o
n e i r a c c o n t i "Viaggio d i Nozze", "Amici",
e "Suicidi"
?6
Capitolo V
Teorie p s i c o l o g i c h e sull'atteggiamento d e l l ' i n d i v i d u o verso l a morte . . . . . . . . .
I I passaggio d a l l ' o g g e t t i v i s m o
t i v i s m o n e i Romanzi •.
Conclusione
Bibliografia
. . . . . . . .
102
a l sogget-
.
1^6
153
CAPITOLO I
Nato n e l 1908 Pavese conobbe p r e s t o i l d o l o r e n e l l a
vita.
della
Quando aveva s o l o s e i anni suo padre mori e l a mancanza
sua g u i d a irapedl i n gran parte l o s v i l u p p o normale d e l
ragazzo.
il
Pero", questo
s o l o a segnare
della
fatto,
come vedremo p i u a v a n t i , non f u
l ' i n i z i o d e i suoi problemi.
Nei p r i m i a n n i
sua v i t a l a f a m i g l i a possedeva una c a s c i n a che
anni dopo l a morte d e l padre f u venduta.
quattro
La v i t a d i v e n t o dura
per l a madre che dovette l a v o r a r e molto per provvedere
cazione d e i f i g l i .
Le d i f f i c o l t a d e l l a v i t a
incapace d i esprimere
blsogno.
l n a s p r i r o n o questa donna che
affetto.
c h i u s e i n se e s i r i v o l s e
c o n f o r t o , qualche
C o s l , da giovane,
vigne, QneiJ
a l i a n a t u r a per t r o v a r e qualche
rispondenza.
Le c o l l i n e
d i Santo Stefano.,
inizio
La r i s p o n d e n z a che c e r c a v a l a t r o v o " [nelle]
p r a t l , j~_neij b o s c h l , £neij campi, Q n e l l e J s t r a d e ,
sentieri". *
Per l u i ogni c o l l i n a prendeva un a s p e t t o
p e r s o n a l e e s i trasformava
dall'altro.
divenne
Pavese s i
Belbo, Moncucco, C r e v a l c u o r e e Bauda sono q u e l l e dove
l a sua v i t a .
all'edu-
E s s a non aveva 11 tempo d i dare a i s u o i
bambini l a t e n e r e z z a e l ' a t t e n z i o n e d i c u i avevano
[jnei]
sua
i n un personaggio,
uno d i v e r s o
La c a s c i n a "con 11 f i e n i l e , l a s t a l l a e
sull'altro
p
f i a n c o l e stanze d a b l t a z i o n e "
1
sue c o l l i n e
vita;
e 11 paese Santo Stefano
f e c e r o da sfondo a l i a p a r t e p i u i n t e n s a d e l l a
i n quel l u o g h i passo
1 mesi e s t i v l e a u t u n n a l i .
colle
sua
2
Secondo Pavese
tino.
di
l a sua n a s c i t a a Santo Stefano dipese d a l des-
L'atmosfera r u s t i c a d e l l a c a s c i n a l n f l u e n z 6 " i l suo modo
pensare che r e s p i n s e
i n parte l e c o r r u z i o n i d e l l a
citta.
( T o r i n o ) e r i n f o r z o i l suo a f f e t t o per l a v i t a d e l l a campagna.
D * a l t r o l a t o l a v e n d i t a d e l l a c a s c i n a dopo l a morte d e l padre
e g l i i n v e r n i p a s s a t i a T o r i n o sono due f a t t i che tendtevano
a stringere
1 s u o i legami con l a c i t t a , creando un
conflitto
d e n t r o d i l u i f r a i due a t t e g g i a m e n t i , q u e l l o per l a campagna
e q u e l l o per l a c i t t a .
La
r i c e r c a d i q u a l c o s a che s o s t i t u i s s e l'amore
dunque, f i n l n e l l e c o l l i n e c u n e e s i .
familiare,
Comunque l a s o l i t u d i n e
e i l s i l e n z i o a c u i l'ambiente domestico l o avevano c o s t r e t t o
non cessarono neppure
t r a m i t e questo legame s p i r i t u a l e e s e n t i -
mentale c o l l e c o l l i n e .
I suoi c o n t a t t i c o l l a citta" g l i o f f r i r o n o
un mezzo per comunicare
c o l l a gente; ma
che s c o p r l non ruppe
i n v a s o l'animo.
i l genere d i r a p p o r t o
i l sentimento d i a l i e n a z l o n e che g l i aveva
Fu questo c o n t r a s t a n t e sentimento che provo
v e r s o l a campagna e l a c i t t a " che f e c e d e l l a sua v i t a un lungo
tormento.
Vedremo comunque i n . s e g u i t o come q u e s t i p r l m i
fatti
d e l l a sua v i t a , benche non f o s s e r o l e s o l e r a g i o n i per i l
s u i c i d i o , abbiano c o n t r i b u i t o a s t a b i l l r e d e i fondamenti
ziali
ini-
i m p o r t a n t l n e l l o svolgimento d e l l a sua p e r s o n a l i t a .
A T o r i n o fece 1 s u o i s t u d i i n f e r i o r ! p r e s s o i g e s u i t i e
gli
s t u d i s u p e r i o r i a l "Massimo d ' A z e g l l o " .
Al liceo,
Pavese
f e c e l a conoscenza d i m o l t ! t r a c o l o r o che sarebbero d i v e n t a t l
1 suoi m i g l i o r i amici.
In questo p e r i o d o conobbe anche
c e l e b r e p r o f e s s o r e Augusto
Monti.
11
3
In q u e s t i anni l i c e a l l
11
" v i z i o assurdo".
11 2k
s i m a n i f e s t a per l a prima v o l t a
A l suo c a r d amico S t u r a n i Pavese s c r i v e
f e b b r a i o 1926 :
Lavora t u che s a l ; i o per me, me ne scappa
t u t t i 1 g l o r n i d i p i u l a v o g l i a , ma quando
s t a r d per p e r d e r l a d e l t u t t o mi ammazzero.^
Nel 1927
s c r i v e a l i o s t e s s o p a r o l e che a s s o m i g l i a n o
molto
a i l e u l t i m e d i I I Mestlere d i V l v e r e .
Dopo a r r i v a t i a i v e r s i d e l l a r i v o l t e l l a
non c'e p i u che posare l a penna e procedere
ai fatti.^
T u t t o questo f a s c h i f o .
Non p a r o l e . Un gesto.
Non
N e g l i anni l i c e a l l
l'inerzla,
s c r i v e r o piu.5
(1923-1927) Pavese comlncio l a l o t t a c o n t r o
l a s o l i t u d i n e , l a paura d e l l a morte.
l o gettavano
Sentlmenti
che
n e l d o l o r e e n e l l o s c o n f o r t o , ma d i c u i l a sua
n a t u r a m a s o c h i s t i c a sembrava non p o t e r f a r e a meno i n una
morbosa n e c e s s i t a d i s o f f e r e n z a .
M ' a t t e r r i s c e 11 p e n s i e r o che i o pure
dovrd un g i o r n o l a s c i a r e questa t e r r a
dove 1 d o l o r i s t e s s i ml sono c a r i . . . g
C o s i Pavese s i mostro gist n e g l i anni u n i v e r s i t a r i un masoc h i s t a e un s u i c i d a p o t e n z i a l e .
1927.
gli
N e l l ' u l t i m o anno d e l l i c e o ,
i l s u i c i d i o d e l suo compagno d i s c u o l a , B a r a l d i ,
sembrava un'azione
t r a g i c a e senza ragione ma
anche c o r a g -
g l o s a , l o s p i n s e a t e n t a r e l o s t e s s o t r e g l o r n i dopo.
e pitt che mai
che
Palllto
d i s p e r a t o e a b b a t t u t o , Pavese prove) p o i per
t u t t a l a v i t a l o stimolo ossessionante
a l suicidio.
Sono andato una s e r a d i dicembre
per una s t r a d i c c i u o l a d l campagna
t u t t a d e s e r t a , c o l tumulto i n cuore.
Avevo d i e t r o me una r i v o l t e l l a .
Quando f u i c e r t o d'essere ben lontano
d'ogni a b i t a t o , , l'ho r i v o l t a a t e r r a
ed ho premuto. Ho s u s s u l t a t o a l rombo,
d'un r a p i d o s u s s u l t o che mi e parso
s c u o t e r l a come v i v a i n quel s i l e n z i o .
Davvero mi ha tremato t r a l e d i t a
a l i a l u c e improvvisa ch'e s p r i z z a t a
f u o r d e l l a canna. Fu come l o spasimo,
1*ultimo strappo a t r o c e d i c h i muore
d i una morte v i o l e n t a . L'ho r i p o s t a
a l l o r a , ancora c a l d a , entro l a t a s c a
e ho r i p r e s o l a v i a . , C o s l , andando,
t r a g l i a l b e r i s p o g l i a t i , immaginavo
i l s u s s u l t o tremendo che d a r a
n e l l a n o t t e che 1*ultima i l l u s i o n e
e i t i m o r i mi avranno abbandonato
e me l'appoggerd contro una tempia
per spaccarmi i l cervello.-p
Poco dopo l a sua l a u r e a , n e l 1930,
perse l a madre,
l ' u n i c a persona n e l l a quale potesse t r o v a r e
i n preda a r i m o r s i perchd a t t r a v e r s o
sicurezza.
g l i anni
Resto
i suoi r a p p o r t i
c o l l a madre erano d i v e n t a t i sempre p i u s t a c c a t i e f r e d d i .
Pavese sapeva d i d o v e r l e molto, ma mai
l e aveva d i m o s t r a t o l a
sua ammirazione e c o s i " l a sua morte segno uh a l t r o s o l c o amaro
o
n e l l a sua
vitaV,
L ' a l t r a vicenda
importante n e l l a v i t a d i Pavese f u
l ' i n c o n t r o c o l l a donna " d a l l a voce r a u c a "
dell'universita.
tutti
Questa donna d i f o r t e c a r a t t e r e preannuncia
i personaggi f e m m i n i l i
manzi.
Aveva una
n e g l i u l t i m i anni
che faranno p a r t e d e i suoi
p e r s o n a l l t a p i u m a s c h i l e che
come l a d e s c r i v e L a j o l o : "un
ro-
femminile,
c a r a t t e r e fermo, f r e d d o ,
voli-
9
tivo".
Fece c o n t r a s t o
com
Pavese non
solo n e l
(Pavese era i p e r s e n s i b i l e , romantico, t i m i d o ,
carattere
i n s i c u r o ) , ma
s' i n t e r e s s a v a d i maternatica mentre Pavese s i occupava d i s t u d i
letterari.
trovo
La s o l u z i o n e
in l e i .
ai difetti
del proprio
Per l a prima v o l t a n e l l a sua
carattere l a
v i t a conobbe
5
l a f e l i c i t a d i un c o n t a t t o umano, d i s e n t i r s i come g l i a l t r i ,
uomo f o r t e e v i r i l e .
L e i f a c e v a parte d e l l ' a t t i v i t a a n t i f a s c i s t a ed e r a g l a
sotto sorveglianza.
una
Non potendo r i c e v e r e a l suo i n d i r i z z o
l e t t e r a d i un amico i n c a r c e r a t o ed anche s o t t o
sospetto
10
"chiese a Pavese d i dare i l p r o p r i o i n d i r i z z o " .
e pronto
gli
a mostrarsi u t i l e e g l i acconsenti.
costo" l a l i b e r t e i .
Innamorato
Fu un favore che
La l e t t e r a t r o v a t a i n seguito a casa
sua condusse a l suo a r r e s t o i l 13 maggio 1935 e f i n a l m e n t e
a l i a condanna a t r e anni d i c o n f i n e a Brancaleone.
A l i a f i n e d i un anno (1936) Pavese "condonati
due
gli altri
a n n i " , r i t o r n o a T o r i n o dove seppe d e l tradimento
sua donna.
Si., e r a sposata
l a mattina
della
prima con un a l t r o .
Fu durante g l i anni u n i v e r s i t a r i e q u e l l i
immediatamente
s u c c e s s i v i che l ' i n t e r e s s e p e r l a p o l i t i c a l o a f f e r r o \
G i u l i o E i n a u d i r i nuncio* a i s u o i s t u d i d i medicina per d e d i c a r s i
con grande i n t e r e s s e a i l e p u b b l i c a z i o n i d e l padre "La Riforma
S o c i a l e " e d i De L o l l i s
una c a s a e d i t r i c e
"La C u l t u r a " .
L a sua i d e a d i fondare
intorno a quelle r i v i s t e
s i concretizzo n e l
1 9 3 3 e f u a c c o l t a d a i s u o i compagni d i s c u o l a , t u t t i
d e l "Massimo d ' A z e g l i o " .
burg furono
ex-allievi
T r a i c o l l a b o r a t o r ! s c e l t i da G i n z -
Monti, Pavese, Geymonat, M i l a , A n t o n i c e l l i ,
e C a r l o L e v i che s'impegnarono " d i a p r i r e a i l e
Cajumi
generazioni
11
nuove s t r a d e " .
Purtroppo l a l o r o c o s t a n t e
attenzione a i
problem! umani, c u l t u r a l ! e s o c i a l ! e l a p u b b l i c a z i o n e
di trat-
t a t i d i r l v o l u z i o n a r i s m o e d i s o c i a l i s m o mettevano i l gruppo
i n opposizione
ai fascisti.
6
Coll'arresto
di
"La C u l t u r a " .
e con i c o r s i
d i Ginzburg,
Continud
Pavese diventd" i l d l r e t t o r e
c o l l e l e z l o n i i n scuole p r i v a t e
s e r a l l e r i u s c i n e l frattempo
l e poesie d i Lavorare
Stanca
( s c r i t t e d a l 1930
l a pubblicazlone n e l l a r i v i s t a "Solaria".
l a r l t a r d o ^ f i n o a l 1936
ad o r g a n i z z a r e
a l 1935)
La censura
poco prima d e l suo r l t o r n o
da
per
fasclsta
Branca-
leone.
La p o l i t i c a n e l l a v i t a d i Pavese andrebbe l n t e s a come un
legame a l i a v i t a , a l i a r e a l t a .
case d e g l i
romanzi.
che f r e q u e n t o
nelle
o p e r a l g l i d i e d e r o l a m a t e r i a per i s u o i r a c c o n t i e
Far r i v i v e r e
l a v i t a e i problem! d i questa gente
a t t r a v e r s o i personaggi
di
Le r i u n i o n i
immergersi
d e i s u o i romanzi, f u per l u i un mezzo
nella vita.
I I suo a t t i v i s m o p o l i t i c o s i l i m i t d
pero a l l ' e s p r e s s i o n e v e r b a l e , come e s e m p l i f i c a t o da Pablo
p r o t a g o n i s t a d l I I Compagno, ma
partecipante a t t i v o , r i t r o v o
i n esso, anche se non
11
f u un
i l c o n t a t t o umano.
Amava sostenere l a p a r t e d e l saggio,
che r i e s c e a vedere i l l a t o buono ed
i l l a t o n e g a t l v o i n ogni p o s i z i o n e ed
i n ogni proposta.^2
Si sent! spinto a r l a c c o s t a r s i
un r a p p o r t o c a l o r o s o con
Con
d i nuovo a l l e donne e a s t a b l l i r e
loro.
i s u o i a m i c l d e l l a Casa E i n a u d i combatteva i l con-
formlsmo, i l fascismo,
11
provincialismo.
L ' a t t i v i t a ^ impegna-
t i v a e p o l i t i c a d e l l a Casa e d i t r i c e l o p o r t o a Roma n e l '^2
nel
'4-3.
Richiamato
c i p a r e attivamente
i n queste
a l l e armi non ebbe l a p o s s i b i l i t y d i p a r t e -
a l i a g u e r r a perche s o f f e r e n t e d'asma.
f r a s i s t a 11 s e g r e t o d e l l a sua
I I 5 glugno 1950
e
scrive
n e l suo
diario:
Forse
non-partecipazione.
7
La r e a l t a d e l l a g u e r r a s u g g e r i s c e questo
semplice p e n s l e r o : non e* d o l o r o s o morire
quando muoiono t a n t i t u o i a m i c i . D a l l a g u e r r a
nasce 11 senso d i gruppo.
Benvenuto.^
Che
cosa poteva s i g n i f i c a r e
" i l senso d i gruppo" p e r una
persona che p r e f e r ! sempre guardare
l a gente d a l d l f u o r i .
Un uomo e s t r a n e o a l i a p r o p r i a s o c i e t a , a l p r o p r l o paese, magari
a l mondo s t e s s o ,
Come poteva i n t a l i c o n d i z i o n i d i s p l r i t o
u n i r s i ad una l o t t a s o c i a l e ?
I I t r a s f e r l m e n t o a Soma n e l *43
e un nuovo senso d i f a l l l m e n t o f e c e r o r i n a s c e r e i n l u i 11
" v i z i o assurdo", e l a g u e r r a , con t u t t a l a b r u t a l i t a ,
i l peri-
c o l o , i l sangue, l a morte, accrebbe
La sua
l a sua a n g o s c l a .
d e c i s i o n e d l l s c r l v e r s i a l p a r t i t o comunista
f u 1'ultimo
t a t i v e d i l e g a r s i a l i a gente, d l p o r t a r e a termlne
mento, e non meno importante
ten-
11 suo i s o l a -
" d i r e n d e r s ! degno ... d e l l ' e r o i s m o
1^
di
Gaspare P a j e t t a e d e g l i a l t r i s u o i a m i c i che erano c a d u t i " .
I I p e r i o d o che s e g u l f u p e r l u i p i e n o d i a n g o s c l a .
L'abbandono d e l l a donna, l ' a s s e n z a d e i s u o i a m i c i Monti,
Ginz-
burg e M i l a e i l poco i n t e r e s s e d e i c r i t i c ! n e l l e sue p o e s i e
Lavorare
Stanca c o n t r i b u i r o n o a l i a sua d i s p e r a z i o n e e a l suo
scoragglamento.
Fu l ' a m i c l z i a che s t r i n s e con un giovane
Paolo C i n a n n l , che l o r l c h i a m o "all'amore d e l l a v i t a " .
l e z l o n l che dava a C i n a n n i d i m i n u l r o n o 1'angoscla
strassero
"dai p e n s i e r i s u i c i d i " .
Le
e lo di-
S i r i b u t t o d i nuovo i n t e n s a -
mente n e l l a v o r o .
Le l e z i o n i p r i v a t e , i l r i m e d i t a r e s u l l e
p o e s i e d l Lavorare
Stanca e l a c o l l a b o r a z i o n e p r e s s o l a Casa
E d i t r i c e E i n a u d l l ' a i u t a r o n o a superare l e d i s a v v e n t u r e d e l
passato.
T u t t a v l a , i l male i n f l i t t o g l i
non l o dimentico mal
e c e r c o d i a l l o n t a n a r s i q u a s i da ogni c o n t a t t o umano.
1
v
8
Da questo
momento i n p o i Pavese, pur accompagnato d a l pen-
s i e r o d e l s u i c i d i o , t e n t o d i r l f a r s i una v i t a .
S o l t a n t o c o s l s i s p i e g a l a mia v i t a a t t u a l e
da s u i c i d a .
E so che p e r sempre sono condannato a pensare a l s u i c i d i o d a v a n t l a ogni
imbarazzo o d o l o r e . E questo che mi a t t e r i s c e ;
11 mio p r i n c i p l o e i l s u i c i d i o , mai consumato,
che non consumerd mai, ma che mi c a r e z z a l a
sensibilita.^
10 a p r i l e 1936
S i n d a g l i anni d e l l i c e o o l t r e a f a r e t r a d u z i o n l s i e r a
messo a s c r i v e r e p o e s i e .
venivano
Queste, come ho g i a accennato,
r a c c o l t e n e l 1935 i n un volumetto.
Gisi i n quest*opera
g i o v a n i l e s i r l s c o n t r a l a presenza d i due e l e m e n t l
poeticl
p o s t i i n a n t i t e s i : da una p a r t e 11 mondo d e l l a campagna, i n
c u i s i e s p l i c a 1'atteggiamento romantlco,
c e n t e ; d a l l a l t r a l'ambiente
f
avventuroso,
inno-
c i t t a d i n o c o l t o con amaro r e a l i s m o
n e i s u o i a s p e t t i t r a g i c i e mondani.
Fu questo
i l punto d i p a r -
t e n z a d e i " m i t i " p a v e s i a n i ed anche 11 primo r l v e l a r s i
in lui
d e l l a n e c e s s i t a d i un nuovo mezzo d i e s p r e s s i o n p e r d i p i n g e r e
il
duro dramma d e l l a v i t a umana.
simbolo.
Pavese r i c o r r e v a c o s l a l
Ma a l i o s t e s s o tempo, l'ambiente
i n cui viveva e
l e a m i c i z i e - benche poche - che f r e q u e n t a v a ,
d i e s t r a n i a r s i completamente d a l l a r e a l t a .
gl'impedirono
E anzi proprio
l ' e s l g e n z a , che s e n t i v a sempre p i u i m p e r i o s a , d i o g g e t t i v a r e
l e sue impress!oni che l o spinge ad abbandonare l a p o e s i a
per l a forma n a r r a t i v a .
Comincla
c o s l i l periodo d e i r a c c o n t i
(1937) che s i c o n c r e t i z z o p i u t a r d i , n e l 1938, n e l romanzo
II Carcere.
A t t r a v e r s o 1 personaggi
dei racconti egll
seppe
c o n f e s s a r s i e, se i n senso puramente l e t t e r a r i o . q u e s t ! r a c c o n t i
9
rappresentano
un'evasione,
d ' a l t r a parte e s s i
rappresentano
anche l a p o s s i b i l i t a umana d i a v v i c i n a r s i a g l i a l t r i .
I rac-
c o n t i che vennero stampati s o t t o i l t i t o l o Notte d i F e s t a
1953)
(nel
sono f o r s e una
t e s t i m o n l a n z a plti b i o g r a f i c a
f i n o d e l suo d i a r i o I I M e s t l e r e d i V l v e r e .
evidenziano i l tentativo d i a f f e r r a r e
vita.
pagine
i l lato positivo
Nei r a c c o n t i Pavese t r o v d un mezzo d i evasione
sua s o l i t u d i n e .
I rumorl s u l l e s t r a d e , l e v o c i d e l l a
t u t t o ha un suono amichevole
superato
Ma
Queste
per-
della
dalla
gente,
e c i f a c r e d e r e che Pavese a b b i a
i l d o l o r e e d i m e n t i c a t o l a sua e s p e r i e n z a penosa.
I I M e s t l e r e d i V i v e r e c i r i v e l a che, malgrado 11
suo nuovo
r a f f o r z a m e n t o morale e l a nuova s p i n t a ad l a v o r o , l o s p i r i t o
s o f f r l v a ancora profondamente.
del
II d i a r i o e l a testimonlanza
suo v e r o s t a t o d'animo, d i s p e r a t o , amaro e pieno d i s a r -
casmo.
E a l l o r a , b a s t a con l a v l r t u o s a i n d i g n a zione.
Se a v e s s i avuto d e n t i e a s t u z i a
a v r e i r a c c o l t o i o l a preda.
Ma questo non t o g l i e che l a c r o c e d e l
d e l u s o , d e l f a l l i t o , d e l v i n t o - d l me^s i a a t r o c e a p o r t a r e . Dopotutto i l p i u
famoso c r o c e f i s s o e r a un d i o : ne" d e l u s o
ne f a l l i t o ne v i n t o . Eppure con t u t t a l a
sua potenza, ha g r i d a t o " E l i " .
Ma p o i s i e
r i p r e s o , e ha t r i o n f a t o , e l o sapeva prima.
A questo p a t t o , c h i non vorrebbe l a c r o c e fissione?
T a n t l sono m o r t i d i s p e r a t i .
E questi
hanno s o f f e r t o p i u d l C r i s t o .
Ma l a grande, l a tremenda v e r i t a e^ q u e s t a :
s o f f r i r e non serve a n i e n t e . ^
Nel dicembre d e l 1 9 3 7
i l d i a r i o da" f r e q u e n t i esempi
dell'uomo d i s p e r a t o :
Se f o s s e v e r o che l'uomo possiede
l i b e r o a r b i t r i o , se ne p a r l e r e b b e
11
tanto?
10
Ce" un'arte d i f a r accadere l e cose i n
modo che s i a i n c o s c i e n z a v i r t u o s o 11
p e c c a t o che commettiamo.
Imparare d a
qualunque d o n n a . ^
7
dicembre
Ce* u n a c o s a p i u t r l s t e che f a l l i r e
propri ideal!: essercl riusciti.^g
i
18 d i c e m b r e
Andare a l c o n f l n o e n i e n t e ; t o r n a r e
di l a & atroce...
c'e q u a l c o s a p i u t r l s t e che i n v e c c h i a r e
ed £ r i m a n e r e
bambini.^
v
25
Rltornando
ci
presenta
a l romanzo
si
II Carcere,
n e l quale
romanzo
s i a r i v i s s u t a da un Pavese d i v e r s o ,
Passed p o i a s c r i v e r e
P a e s i Tuoi n e l quale
i l suo secondo
v e d i a m o uno s t i l e
sempre p i u f r e q u e n t e m e n t e u n i n t e r e s s e p r o f o n d o
politlca.
uno s t i l e
In esso
e'e l o s p i r l t o
essere
femminili.
n o n sono m a l b e l l e ,
campagna,
rozze, d i umlli
e difficile,
e serlo
lontane
nella
contenuto.
smise d i
egoistica
creazione d e l personaggl
Q u e s t i d e l r e s t o e b b e r o sempre
preponderante n e l suoi romanzi.
scritte
rivela
e g l i occorreva
ed ossessivamente
tregua f u d i beneficio a l i a
specialmente
al
che
11 s u o i n t e r e s s e p e r l e donne
d i natura esclusivamente
e questa
dl rivolta
v i o l e n t o che c o r r i s p o n d e s s e
In q u e s t i a n n i
dura
notare
quando o r m a i l a d i s p e r a z l o n e e l ' a n g o s c i a d e l t r a d i m e n t o
erano a t t e n u a t e .
posto
lo scrittore
l a s t o r i a d e l suo c o n f i n o , e o p p o r t u n o
come l a s u a e s p e r i e n z a
clod
dicembre
un
Le donne d a l u i de-*
ma p i u t t o s t o b r u t t e , donne d l
condlzionl,
a b i t u a t e ad una
da ogni r a f f i n a t e z z a .
Lo
vita
scrittore
insomma non d e s c r i v e p i u l e donne c o i sentiment!
abbandonato e o f f e s o , che s o f f r e d i un'angoscia
Senza l a s c i a r e i n t r a v v e d e r e i l suo
Intimo
dell'uomo
insormontabile.
dolore, egli
l e de-
s c r i v e con un c e r t o d i s t a c c o ; esse appartengono t u t t e ad
una
p r e c i s a c l a s s e s o c i a l e , s i a o p e r a i a che c o n t a d i n a , o q u e l l a
a r i s t o c r a t i c a Tra Donne Sole o d i I I D i a v o l o s u l l e
Malgrado l e d i f f e r e n z e s o c i a l i ,
Colline.
t u t t a v i a , i personaggi
fem-
m i n i l i d i Pavese hanno un t r a t t o i n comune: l a donna d sempre
c o r r u t t r i c e o c o r r o t t a , e, d i s o l i t o , f i n i s c e male.
E appunto
l a s t r a n a r e g o l a r i t a con c u i l a donna, c o l p e v o l e o meno, viene
c a s t i g a t a , che t r a d i s c e i n Pavese l ' i n c o n s c i o
vendetta.
Egli
c e r c a b e n s i d i guardare
sentimento
a l i a donna con
o g g e t t i v o , come ad un e s s e r e umano, ma nonostante
sua a c c o r t e z z a , i n v o l o n t a r i a r a e n t e , qua
r e p r e s s i vengono a g a l l a .
di
occhio
tutta l a
e l a , i suoi sentimenti
E i n t e r e s s a n t e anche notare che l e
donne (Concia e Cate) d e i s u o i romanzi I I Careere
e La Casa
i n C o l l i n a r i f l e t t o n o i l suo rapporto f a l l i t o
c o l l a donna
" d a l l a voce rauca".
e irraggiungibili
dal
Sono d i n a t u r a sfuggente
p r o t a g o n i s t a (da Pavese).
La sua i n f e l i c e avventura g l i
aveva p e r sempre t a g l i a t a ogni p o s s i b i l i t a d i un
aperto
e s i n c e r o con a l t r e donne.
p o s s i b i l i t a d i un avvicinamento
rapporto
G l i r e s t o dunque s o l o l a
l e t t e r a r i o , ma questo
r i s e n t i d e i s u o i s e n t i m e n t i d i a s t i o p e r l'elemento
pure
femminile
che f a p a r t e d e l l ' u m a n i t ^ .
Dai s u o i r a c c o n t i
cipalmente
s i r i v e l a che e g l i
s i preoccupo p r i n -
d i r i s o l v e r e n e l l a sua v i t a due problem!: i l d e s i -
d e r i o innato d i un rapporto s o c i a l e s i n c e r o c o g l i a l t r i
esseri
umani, che l o s p i n s e a u n l r s l ad un p a r t l t o p o l i t i c o , ma
che
n e l l o s t e s s o tempo e r a i n c o n f l i t t o con una volonta* p i u f o r t e
che l o s p i n g e v a a c e r c a r e l a s o l l t u d i n e .
Questo c o n f l i t t o
l a s c i o s e g n i e v l d e n t i n e l suo comportamento e s i r i s o l s e p o i
i n un'impotenza s i a p o l i t i c a che s e n t i m e n t a l e .
Anche due a l t r i
e
romanzi d i questo p e r i o d o La B e l l a E s t a t e
I I Compagno mostrano l o s t a t o d'animo d l Pavese durante
q u e s t i anni d i attivismo p o l i t i c o ,
mondo d e g l i o p e r a i .
I I primo
E s s i c i presentano i l
s i concentra intorno a quattro
o cinque p e r s o n a g g i che v i v o n o una v i t a i n d i p e n d e n t e .
non s p o s a t i , l i b e r i ,
senza legaml con nessuno.
Ce* s o l o i l
t e n t a t i v o f u t i l e d i G l n i a d i a t t a c c a r s i ad un giovane
chiamato
le
Tutti
pittore
a l i a l e v a , ma e s s a , dopo l a d o l o r o s a e s p e r i e n z a che
f a perdere l a sua innocenza ed i n g e n u i t y , lmpara l a r e a l t a
d u r a d e l l a v i t a ; nonostante questo, G l n i a rlmane
che p o r t i
l'unica
i n se un seme d i speranza, mentre g l i a l t r i ,
figura
Amelia,
Rodriguez e Guido, r e s t a n o l o n t a n i e non c o n d l v l d o n o 1 s u o i
sentlmenti.
Ognuno e s i s t e per s£, ognuno combatte ogni g i o r n o
come g l i p a r e , nessuno dipende d a l l ' a l t r o .
E una v i t a
n e l l a quale s i perde t u t t o : innocenza, i l l u s i o n i ,
speranza d l c r e a r e una f a m i g l i a . •
brutta
e ogni
In I I Compagno segulamo l e
a w e n t u r e d e l p r o t a g o n i s t a che s i s p o s t a da T o r i n o a Roma
cercando 1•indipendenza d a l l a f a m i g l i a e q u i n d i , l a p r o p r i a
identlta.
Ma t u t t o invano.
presentano
i due
lati
Le due donne che
incontra rap-
o p p o s t i d e l c a r a t t e r e femrainile.
L i n d a , l a donna e l e g a n t e , f a t t a per l a b e l l a v i t a , ma
le
puo o f f r i r e n i e n t e .
Ce
l u i non
E l e i non e 11 t i p o da s p o s a r s l e
formare una f a m l g l i a .
La seconda donna d e l romanzo, che
invece sarebbe una buona moglie, e" incapace d l avere
Ognuna d e l l e due
figli.
g l i o f f r e q u a l c o s a che l o a t t r a e , e l a sua
donna i d e a l e dovrebbe avere un po* d i c i a s c u n a .
c r e a t u r a a f f a s c i n a n t e , s i c u r a d i se, conosce
L i n d a e una
l e debolezze
d e g l i uomini, s o p r a t t u t t o q u e l l e d e l p r o t a g o n i s t a ; l e i sa
q u e l l o che v u o l e .
E g l i ammira i n l e i l o s p i r i t o d ' i n d i p e n -
denza e s i c u r e z z a d i se, perche a l u i manca t u t t o
questo.
Mentre i n G i n l a sono l e q u a l i t a . d i bonta, d l d i s l n t e r e s s e ,
di
raaturlta
che l o c o l p i s c o n o .
u n i r s i , ma nonostante
E a questa donna che
i l suo a f f e t t o per l e i , non puo
ad un legame permanente.
pensare
In q u e s t l p e r s o n a g g l s i r i f l e t t e
u n ' a l t r a d e l l e c o n t r a d d i z i o n l d l Pavese s t e s s o .
il
vorrebbe
Da una p a r t e
suo e g o i s t i c o bisogno d i l i b e r t a e d i indipendenza da ogni
legame; d a l l ' a l t r a i l d e s l d e r i o d l provare a se e a g l i
altri
d i saper e s s e r e i l devoto compagno d l una donna, 11 capo d i
una f a m i g l i a .
V o l e v a i n t u t t a s l n c e r l t a avere una moglie,
una f a m l g l i a , ma non r i u s c l mal a c r e d e r e nell'amore d i una
donna, ne n e l l a p r o p r i a c a p a c i t a d i essere un buon m a r i t o .
Una c o s a che s i potrebbe o s s e r v a r e a questo punto - p e r che d i m o s t r a a n c o r a una v o l t a che n e l t r a t t a r e
sonaggl Pavese e i n e f f e t t i
solamente
s t e s s o - e 11 f a t t o che l o s c r i t t o r e
f i s i c a d e l l e f i g u r e d e i s u o i romanzi.
sembra d i v e n t a r e s c r i t t o r e
e f a maturare
i p r o p r i per-
v o l t o ad esprimere
se
trascura l a descrizione
Anche quando Pavese
'engage' - come i n I I Compagno -
n e l s u o i p e r s o n a g g l una c o s c i e n z a p o l i t i c a e una
responsabllita sociale,
i n r e a l t a e sempre 11 suo
tormentato
Ik
' io'
che s i d l b a t t e n e l l a r l c e r c a d i un c o n t a t t o con l a r e a l t a
e l a vita.
Gli
a n n i d a l 1 9 3 8 a l 1 9 ^ 1 passarono abbastanza s e r e n i
per Pavese.
quale
In questo tempo conobbe Fernanda Plvano con l a
s t r i n s e u n ' a m i c i z l a che duro p e r cinque
a l i a speranza
anni.
Insleme
d i c r e a r s i una f a m i g l i a r i t r o v o anche una c e r t a
tranquillita, spirltuale.
S i dedico con entusiasmo a i l l b r i e
a l i o s c r i v e r e perche* t r o v a v a n e l l a p o l i t i c a e n e l l ' a m i c l z i a
d e l l a Plvano l o s t l m o l o n e c e s s a r i o p e r c e r c a r e d i r i c o s t r u i r s i
una v i t a .
Purtroppo
l a s t a g i o n e f e l i c e f l n l n e l 1 9 ^ 2 c o l suo
primo v l a g g i o a Roma, d l c u i abbiamo g i a p a r l a t o .
la
capitale.
Pavese odid*
Lontano d a g l i a m i c i , e g l i s o f f r l molto; s i l s o l o
e s ir i t i r o nel l l b r i .
p o r t o nuova a n g o s c l a .
I I " v i z i o assurdo"
lo riafferra e g l i
I I suo morale c r o l l o e c e d e t t e d i nuovo
a l l ' a s s a l t o d e l suo tormento p s i c o l o g i c o .
S Immerse a l l o r a
nella lettura d i autori c l a s s i c i antichi.
U n ' a l t r a fonte d i
conforto per l u i e r a l a corrispondenza
C i n a n n i , P i n t o r , M i l a , Ginzburg
1
i n t e n s a scamblata con
e Sturani.
Quando n e l s e t -
tembre d e l ' 4 3 r i t o r n o a T o r i n o , f o r s e avrebbe potuto
la
sua f o r z a morale se avesse avuto 1 1 c a l o r e d e l l a
di
quel suoi c a r i amici.
ritrovare
presenza
Ma l a g u e r r a l i aveva c h i a m a t i a l t r o v e
e cos\ l'isolamento o p i u t t o s t o l a solitudlne n e l proprlo
paese g l i f u ancora p i u I n s o p p o r t a b i l e che a Roma.
menti e l a devastazlone
I bombarda-
d e l l a c i t t a aumentarono l a sua t r l s t e z z a .
Davide L a j o l o o s s e r v a che I I Mestlere d l V l v e r e , a questo
punto, abbonda d l r l f e r i m e n t l a d i v e r s i s c r l t t o r l mentre g l i
a c c e n n i a l i a g u e r r a sono p o c h i .
P i u che a l i a g u e r r a 1 ' i n t e r e s s e
15
dl
Pavese
s i rlvolse
menzionati
alia
nomi d l g r a n d i
letteratura straniera.
scrittori
inglesl,
Vediamo
come P e e l e ,
Greene,
Marlowe, S h a k e s p e a r e , M i l t o n , J o n s o n e s i fanno a c c e n n i
Dante, B o c c a c c i o ,
dl
per
assorbimento
Machiavelli, Vlco, Leopardi.
letterario
11 n o s t r o , ma
f u un
nondimeno u n a
d a l l a v i t a q u o t i d i a n a troppo
e d o l o r o s a , l o n t a n a d a l suo
in
rifugio
prova
ideale,
d e l suo
Scomparsl
11 g u s t o
di vivere.
Ideale.
notizia
1 rapporti
La sua
se
periodo
s i vuole,
volersi
ritirare
b r u t t a e s o p r a t t u t t o troppo
Dal
settembre d e l
p o i P a v e s e c a d d e sempre d l p i u i n uno
morale.
Questo
a
solitl
stato d l
cogll
amici,
reale
19^3
abbattimento
scomparso
a n g o s c i a aumento^ n e l 19*44 c o l l a
d e l l a morte d i Leone
Ginzburg.
L'ho s a p u t o i l 1° m a r z o .
Esistono g l i a l t r i
per noi?
V o r r e i che n o n f o s s e v e r o p e r n o n
p o t e r s t a r male.
V i v o come i n u n a n e b b i a ,
p e n s a n d o c i sempre ma v a g a m e n t e .
F i n i s c e che
s i prende l ' a b i t u d i n e a questo s t a t o , i n c u i
s i r i r a a n d a sempre i l d o l o r e vero a d o m a n i , e
c o s l s i d i m e n t i c a e non s i e s o f f e r t o . g Q
v
Q u e s t o suo
diario
s t a t o depresso
c i da d e l l e
occupato con
prevalse per
prove che,
assidue
letture,
Durante q u e s t i mesi ooncluse
d'agosto e
i tuol
occhi".
romanzi La Casa In C o l l l n a ,
La
nonostante
Casa In C o l l l n a
una
Pavese
tutto,
egli
parte dei racconti
della
raccolta
A q u e l tempo a v e v a n o
I I Compagno e
sarebbe
si
teneva
di
romanzi.
Ferla
"Verra l a
inizio
I D i a l o g h l con
f o r s e 1'esempio p i u
dell'iramedesimarsi dell'uomo n e l l o
Corrado,
anno, ma i l
scrivendo e creando nuovi
l n l z l o " l e prime p o e s i e
morte e a v r a
l'intero
scrittore.
Leuco.
evidente
II protagonista
esprime p r o p r i o i s e n t i m e n t i e l e p r e o c c u p a z i o n i
s t e s s o : i l suo
1 tre
d e s l d e r i o d i essere padre,
di
di legarsi
ad
16
una donna, 11 suo d e s i d e r i o d l immergersi
n e l l a guerra e l a
sua i n c a p a c i t y d i f a r e s i a l'uno che l ' a l t r o .
Questo
avrebbe
r i c h i e s t o una m a t u r i t a che manco a Pavese per t u t t a l a v i t a .
L'uomo-Pavese s e n t i v a 11 bisogno d i c a l o r e umano ma non
coglierlo.
sapeva
Insieme a l suo d e s i d e r i o d i compagnia c ' e r a l a sua
i n c a p a c l t a d i esprimere
i l suo bisogno d i amore.
Non
imparo
da giovane che c o s ' e r a i l vero amore perche non l o r i c e v e t t e
s
mal e d i conseguenza questo l o spinse a c h i u d e r s i i n se.
V o l e v a e s s e r e s o l o , e non l o v o l e v a .
pavesiano.
Questo e r a 11
conflitto
La Casa i n C o l l i n a r i v e l a da una p a r t e un Pavese
che c e r c d d i v l v e r e i n c o n t a t t o c o l l a gente, e d ' a l t r a p a r t e
un Pavese i n s i c u r o , a l quale i legami c o g l i a l t r i , s o p r a t t u t t o
con una donna, fanno
I mesi p a s s a t i
paura.
(19^3) i n s o l i t u d i n e a S e r r a l u n g a v i c i n o
a l i a s o r e l l a furono p l e n l d i torment! e d i a n g o s c l a c o n t i n u a
e i l r i t o r n o a T o r i n o g l i porto* un r l m o r s o , ancora p i u profondo,
c o l l a n o t i z i a d e l l a morte d e i s u o i a m i c i , P a j e t t a , C a p r l o l o e
Pintor.
Pavese d l v e n t o p i u c h u i s o .
Ma l a f i n e d e l l a g u e r r a
non e r a l o n t a n a e questo diede a t u t t i una nuova raglone d i
vivere e d l sperare.
Non e r a p i u tempo d l m o r l r e .
Rendendosi
conto d i questa nuova speranza, Pavese c e r c o d i r i p r e n d e r e l e
sue f o r z e e p a r t i per Milano.
conoscenza
d i Lajolo
Fu i n q u e s t i g l o r n i che f e c e l a
(autore d l I I V l z l o Assurdo) e che
s ' i s c r i s s e a l p a r t i t o comunlsta.
iscrizione?
d i no.
Una
Che
cosa s i g n i f i c o l a sua
f o r t e aderenza a l i a d o t t r i n a comunlsta?
Dlrei
I I suo gesto f u d e t t a t o da un sentimento d i r l m o r s o
r
da un t e n t a t l v o d i r l a v v l c i n a r s i s p l r i t u a l m e n t e a i s u o i a m i c i
17
m o r t l e a g l i e s s e r l umani.
Seppi dopo, da ' a l t r i prima che da l u i ,
che s ' e r a i s c r i t t o e che aveva v o l u t o f a r l o
n e l l a c e l l u l a che p o r t a v a i l nome d e l suo
e x - a l l i e v o "Gaspare P a j e t t a " . . .
La sua i s c r i z i o n e a l p a r t l t o comunista o l t r e ad
un f a t t o d i c o s c i e n z a c o r r i s p o s e certamente
anche a l l ' e s i g e n z a che s e n t i v a d i r e n d e r s l degno
i n q u e l modo d e l l ' e r o i s m o d i Gaspare e d e g l i a l t r i
s u o i a m i c i che erano c a d u t i . Come un c e r c a r e d i
t a c i t a r e i r i m o r s i e s o p r a t t u t t o d i impegnarsi
almeno o r a i n un l a v o r o che ne r i s c a t t a s s e l a
precedente assenza e l o ponesse quotidianamente
a c o n t a t t o con l a gente.g^
Di
nuovo r i t r o v o " i l suo buon umore e r i u s c l a l i a pre senza d e i
compagnl d i p a r t i t o a m o s t r a r s i l i e t o e s o d d i s f a t t o . La
p o l i t i c a d i v e n t o u n ' a t t i v i t a n e c e s s a r i a n e l l a v i t a d i Pavese,
come se t e n t a s s e i n qualche
modo d i g i u s t i f i c a r e
l a morte d e i
s u o i a m i c i e d i r i s t a b i l l r e un c o n t a t t o c o l l a gente, q u i n d i
la
sua i s c r i z i o n e a l p a r t i t o f u s o l o i n p a r t e
di
aderenza a l credo
socialista.
un'espresslone
Per c a p i r e quanto p e n o s i
s t a t i q u e l g i o r n l d e l l a g u e r r a e quanto f e l i c i
invece
erano
quelli
del
rinnovamento s p i r i t u a l e , b a s t a l e g g e r e queste r i g h e d i un
suo
articolo:
Q u e s t i a n n i d l a n g o s c i a e d i sangue c i hanno
insegnato che 1*angoscia ed 11 sangue non sono
l a fine d i tutto.
Una cosa s i s a l v a s u l l ' o r r o r e
ed e l ' a p e r a t u r a dell'uomo v e r s o l'uomo.
D i questo siamo ben s l c u r i perche* mai l'uomo
e s t a t o meno s o l o che i n q u e s t i tempi d l
s o l i t u d l n e paurosa.
C i furono g i o r n l che basto
l o sguardo, l'ammlcco d i uno s c o n o s c i u t o p e r
f a r c i trasalire e trattenere dal precipizio.
Sapevano e sappiamo che d a p p e r t u t t o , dentro
g l i o c c h i p i u l g n a r l e p i u t o n d i , cova una
c a r i t a , un'innocenza che s t a a n o i c o n d i v i d e r e .
Molte b a r r l e r i , molte s t u p i d e muraglie sono
cadute In q u e s t i g i o r n i . 2
2
II
Compagno r i v e l a 1 r i s u l t a t i d e l l e sue c o n v e r s a z i o n i c o g l i
operal e i suoi t e n t a t i v i d i c a p i r l i .
18
La
per
seconda meta d e l
19^6 a p r i un nuovo p e r i o d o d l e s l l l o
Pavese, con 11 suo r l t o r n o
a Roma.
Sempre a d l s a g l o
c i t t a romana, Pavese s i s e n t l d i nuovo c o l p l t o d a l l a
e d a l l a t r i s t e z z a d l una v o l t a .
nella
nostaglia
Le lunghe p a s s e g g l a t e con
qualche amlco romano l ' a i u t a r o n o a passare 1 g l o r n i .
Passava
invece l e n o t t i guardando d a l l a f i n e s t r a d e l l a sua camera d l
albergo.
A Roma s i mostro un nuovo l a t o d e l
suo c a r a t t e r e .
Ando i n c e r c a d e l l a compagnia d e l l e p r o s t i t u t e
godimento s e s s u a l e .
affascinato,
L'amore puro, i d e a l e ,
non e s i s t e v a
piu per l u i .
p e r i l puro
che t a n t o l ' a v e v a
Un i n c o n s c i o
mento c o n t r o 1*amore tormentava i l suo anlmo.
rlsentl-
Questo suo
secondo soggiorno a Roma segna, d i r e i , un punto importante
nella biografia
d i Pavese, i l r l t o r n o
cioe
delle
sue o s s e s s i o n i
p r i n c i p a l ! : i l senso d i impotenza v e r s o l e donne e 11 d e s i d e r i o
d e l l a morte.
Questa v o l t a , a l r l t o r n o
d a g l i a m i c i e comincio a f r e q u e n t a r e
i n Piemonte, s i a l l o n t a n o
1 cinema d i p e r i f e r i a .
I I p e n s i e r o d e l l e donne, t a n t o amate da l u i n e l p a s s a t o , p o r t o
sempre nuova m a l i n c o n i a .
V i n t a q u e s t a nuova d e p r e s s l o n e Pavese
s i mise daccapo a l a v o r a r e .
con
Nell'anno 19^7 l a s t r e t t a : a m l c i z i a
Maria S e r i n i l o r i p o r t o ad uno s t a t o
sereno e calmo.
I D i a l o g h l con Leuco, 1'opera d l questo p e r i o d o , e i l
r i s u l t a t o d i c o n v e r s a z i o n i con 11 suo amlco S c a g l l o n e durante
I g i o r n l t r a s c o r s i a Santo S t e f a n o .
cipale
In e s s a r i a f f l o r a 11 p r i n -
c o n f l i t t o pavesiano che e p s i c o l o g i c o
s t e s s o tempo: l a n e c e s s i t a d i c o n c i l i a r e
l a realta e l a fantasia,
I I s i m b o l i c o e i l r e a l i s t i c o e 11 d e s i d e r i o
forte
tendenza s o g g e t t l v i s t i c a
e letterario alio
d i superare l a sua
i n un e q u l l i b r a t o
mezzo e s p r e s s i v o
19
che r i s p e t t a s s e I'autonomia d e l personaggio c r e a t e
Sono
queste l e s t e s s e p r e o c c u p a z i o n i che g i a f e c e r o a l l o n t a n a r e
Pavese d a l l • e s p r e s s i o n e p o e t i c a .
n e l l ' i d e a d e l mlto.
Pavese t r o v e r a l a s o l u z i o n e
A t t r a v e r s o 11 mlto r l u s c i r a a l d e n t i f l c a r e
se s t e s s o , 1 p r o p r i s e n t i m e n t i e l e p r o p r i e paure con 1 p e r sonaggl e 11 paesaggio, r i u s c i r a a l i b e r a r s i d e l l a
realta
senza s f u g g l r e completamente ad e s s a e senza evadere
colosamente
n e l mondo assurdo d e l l a
fantasia.
T u t t a l'arteCe^un problema
t r a due o p p o s t i . g ^
Volendo
significare
d i equilibrio
i l c o n f l i t t o sempre c o s t a n t e n e l l a sua
r i c e r c a d i un'espresslone a r t i s t i c a .
scrisse
peri-
D ' a l t r o canto, quando
i r a c c o n t i , Pavese e r a ancora troppo s c o t t a t o d a l l e sue
d o l o r o s e e s p e r i e n z e e d a l tradlmento d e l l a donna amata e q u i n d i
non seppe raggiungere n e l l a sua e s p r e s s i o n e a r t i s t i c a un e q u i l i b r i o p e r f e t t o t r a slmbolo e r e a l t a .
p e r s o n a l ! ancora predominavano.
I fatti reali,
N e i romanzi
1 fatti
Invece s ' a v v l c i n o
sempre d i p i u a l r a p p o r t o p e r f e t t o perche comincio a r i v i v e r e
i
p r o p r i t o r m e n t i e s e n t i m e n t i ad un l i v e l l o p i u u n i v e r s a l e .
Gla
n e l l a produzione p o e t i c a d e l n o s t r o a u t o r e , e p o s s i b i l e
i n d i v i d u a r e un c l c l o c r e a t i v o che c o r r e d a l l * o g g e t t l v i s m o a l
s o g g e t t i v l s m o , d a l quale u l t i m o cerchera" d i l i b e r a r s i
con l'abbandono d e l l a p o e s i a .
r a c c o l t a Lavorare Stanca
Leggendo l a prima p o e s i a d a l l a
(1936), scopriamo
subito l o s t i l e
n a r r a t i v o - d e s c r i t t i v o che c o l o r i s c e t u t t e l e pagine.
del
solamente
Parlando
cugino, 11 poeta s c r i v e i n "I Marl d e l Sud":
Vent'anni e s t a t o i n g i r o per i l mondo.
Se n'ando c h ' i o e r a ancora un bambino p o r t a t o
da donne
20
e l o d i s s e r o morto. S e n t i i p o i p a r l a r n e
da donne, come i n f a v o l a , t a l v o l t a ;
ma g l i u o m l n l , p i u g r a v l , l o scordarono.
Un inverno a mio padre g i a morto arrivo" un
cartoneino
con g r a n f r a n c o b o l l o v e r d a s t r o d i n a v i In un
porto
e augur1 d i buona vendemmla. Fu un graftde
stupore,
ma 11 bambino c r e s c i u t o spiego avidamente
che 11 b i g l l e t t o v e n i v a da u n ' i s o l a d e t t a
Tasmania
c i r c o n d a t a da un mare p i u a z z u r r o , f e r o c e d i
squall,
n e l P a c i f i c o , a sud d e l l ' A u s t r a l i a .
E aggiunse
che c e r t o
i l cugino pescava l e p e r l e . E s t a c c o 11 f r a n c o hollo.
T u t t i d i e d e r o un l o r o p a r e r e , ma t u t t i c o n c l u s e r o
che, se non e r a morto, morirebbe.
P o i scordarono t u t t i e passo molto tempo.2^
I passaggi
descrittivi
sono n u m e r o s i s s i m i ,
rendendo
l a s c e l t a d i q u e l l o g l u s t o per esprimere l ' i d e a .
come una
d e l l e poesie
passagglo
dalla
successive,
"poesia-racconto"
Mentre l a p o e s i a "I Mari d e l Sud"
difficile
Ma vediamo
"Paesaggio I", s e g n i g i a i l
alia
"lmmagine-racconto".
segue l a forma n a r r a t i v a ,
"Paesaggio I" s i basa s u i nuovo p r i n c i p i o dell'immagine,
c o n s i s t e p e r l u i n e l "rapporto
a
f a n t a s t i c o " f r a due
che
cose messe
confronto.
. . . . l ' e r e m l t a c i venne una v o l t a
e da a l l o r a d r e s t a t o a r i f a r s i l e f o r z e .
L'eremlta s i v e s t e d i p e l l e d i c a p r a
e ha un sentore muschioso d l b e s t i a e d i p i p a ,
che ha impregnato l a t e r r a , 1 c e s p u g l l e l a
grotta.
Quando fuma l a p i p a In d i s p a r t e n e l s o l e ,
se l o perdo non so r l n t r a c c i a r l o , perche e
del colore
delle f e l c l bruciate.g^
N
v
L'immagine p o e t i c a f u da l u i l n t e s a slmbolicamente come l ' e s s e n z a
stessa d e l l ' o g g e t t o rappresentato
e divenne
"l'argomento d e l
26
racconto".
Dopo l a " s c o p e r t a " dell'immagine p o e t i c a ,
11
21
passaggio a l l ' e s p r e s s i o n e s o g g e t t l v a
"Estate",
e llrica
"Notturno" e "Mattino" e s e m p l i f i c a n o
sara. breve.
questo nuovo
momento.
... Cosi t r a s a l i s c i t u pure
a l s u s s u l t o d e l sangue.gy
La
con
la
tra
c o l l i n a d i t e r r a e d i f o g l i e chiude
l a massa n e r a i l tuo v i v o guardare,
tua bocca ha l a p i e g a d i un d o l c e incavo
l e coste lontane.gg
Ogni giorno e un miracolo senza tempo,
s o t t o i l s o l e : una l u c e s a l s a l'impregna
e un sapore d i f r u t t o marino v l v o . g ^
Le sue u l t i m e p o e s i e
che
compongono l a r a c c o l t a "Verra. l a
morte e avra. 1 t u o i o c c h i " c i r i v e l a n o pienamente l a sua vena
soggettiva.
A dispetto di t u t t i
i suoi s f o r z i
e d e l l e sue d i s -
s e r t a z i o n i t e o r i c h e , a l i a f i n e Pavese s i abbandonera. e g o i s t i c a mente a l suo
vero mezzo e s p r e s s i v o ,
La d e s c r i z i o n e n a r r a t i v a non
l a notte
quello soggettivo
c*e p i i i .
Ora
e g l i sente dentro d i se.
richiamano i l d o l o r e ,
lirico.
l a terra, i l cielo,
e l ' a l b a rappresentano i - s e n t i m e n t i d e l suo
q u e l l o che
e
spirito,
Diventano s i m b o l i
che
l a sofferenza, l a solitudine d e l l a
vita.
Era fredda l a t e r r a
s o t t o povero c i e l o ,
e r a immobile e c h i u s a
i n un t o r p i d o sognOj
come c h i p i u non soffre.-jQ
• « •
Hai r i a p e r t o i l d o l o r e .
Sei l a v i t a e l a morte.
Sopra l a t e r r a nuda
s e i passata l e g g e r a
come rondine o nube,
e i l t o r r e n t e d e l cuore
s i e r i d e s t a t o e irrompe
s i specchia n e l c i e l o
e r i s p e c c h i a l e cose e l e cose, n e l c i e l o e n e l cuore
sua
22
s o f f r o n o e s i contorcono
nell'attesa d i te.
E i l mattino, e 1'aurora,
sangue d i primavera,
tu h a i v i o l a t o l a t e r r a . ^
In questa p o e s i a vedlamo come piano piano a t t r a v e r s o g l i anni
l a v o l o n t a d i v l v e r e s i a n n u l l i nell'ombra
s o l o poteva raggiungere
"vizio
d e l l a morte: i n e s s a
l a maturity d e l l a v i t a e l a fine d e l
assurdo".
V e r r a l a morte e a v r a i t u o l o c c h i
questa morte che c i accompagna
d a l mattino
a l i a s e r a , insonne,
s o r d a , come un v e c c h i o rimorso
o v i z i o assurdo.
I tuoi occhi
saranno una vana p a r o l a ,
un g r i d o t a c l u t o , un s i l e n z i o .
C o s l l i v e d i ogni m a t t i n a
quando su t e s o l a t i p i e g h l
n e l l o specchlo.
0 c a r a speranza
q u e l g i o r n o sapremo anche n o i
che s e i l a v i t a e s e i 11 n u l l a .
Per t u t t i l a morte ha uno sguardo.
V e r r a l a morte e a v r a i t u o i o c c h i .
Sara" come smettere un v i z i o ,
come vedere n e l l o s p e c c h i o
riemergere un v l s o morto,
come a s c o l t a r e un l a b b r o c h i u s o .
Scenderemo n e l gorgo m u t i . ^
2
Questo f u un p e r i o d o d i a n s i o s a l n t r o s p e z i o n e e l e due
opere D l a l o g h l con Leuco e I I Compagno r l f l e t t o n o i l c o n t r a s t a n t e anlmo d i Pavese: i l d e s l d e r l o d i a m i c i z i a e l a tendenza
a l i a solitudine.
dava pace.
Questa l o t t a c o s t a n t e con se s t e s s o non g l i
Anche quando c e r c a v a d i e s t r a n i a r s i d a l l a
realta,
s e n t i v a sempre q u e l l ' a p p e l l o , q u e l r i c h i a m o a l i a v i t a .
Nel
D l a l o g h l , 11 r i f u g i o n e l mlto non r i u s c l ad e s s e r e una s o l u z i o n e
d e f i n i t l v a perche
realta".
che
"dentro ancora s i a r r o v e l l a l'uomo
riella
sua
In I I Compagno vediamo l o s c r i t t o r e che i n t e r r o g a ,
c e r c a un r a p p o r t o c o l l a gente,
ma rlmane sempre c o n s c l o
2 3
d e l l a sua i n a b l l l t a . ad impegnarsl.
e quello l e t t e r a r i o .
I I suo s o l o v e r o impegno
In questo modo r l u s c i ad a v v l c i n a r s l a l
mondo d e l l a l o t t a o p e r a i a senza preoccupazione ed e s i t a z l o n e .
Questi u l t i m i
t r e a n n i , d a l 19^5 a l 19^8,
segnarono l a sua
maggior c r e a t l v i t a , benche ammattesse d i non aver s c r i t t o n e l
19V?.
Ma l a f i n e
a Roma e
s i avvicinava.
se ne ando
v
1'ultima speranza d e l l a sua v i t a morl con l a p a r -
tenza d i questa ragazza.
sentl
Maria L i v i a S e r i n i
Abbandonato glsi t r e v o l t e ,
l ' l n u t i l l t a . d e l l a sua v i t a .
Pavese
Non ebbe p i u l a f o r z a d i
c e r c a r e nuove a m l c i z i e , ne" l a f o r z a d i c e r c a r e l a compagnla
dei vecchl amici.
Non e r a p e r questo un v i g l i a c c o ,
ma per
l'uomo che crede che i l s o f f r l r e non s e r v a a n i e n t e , anche i l
combattere c o n t r o i t r a v a g l i
i n un vacuo e I n u t i l e
d e l l a disperazione.
d e l l a v i t a non puo che r i s u l t a r e
sforzo.
Rifiutata
g l i erano p i u v i c i n e ,
N e l 19^8 Pavese s t a v a s u l l ' o r l o
1'amlcizia delle
persone che
t r o v d l a sua c o n s o l a z i o n e s o l o n e l pen-
siero
d e l l a morte.
Non t r o v o p i u c o n f o r t o nemraeno n e l l a
bel-
lezza
p r i m a v e r i l e , e neanche l e Langhe, i l paesagglo n a t i v o ,
pote o f f r i r g l i qualche s o l l i e v o , qualche momento d i s e r e n l t a .
Scrisse
allora:
Tu s e i s o l o , e l o s a i . Tu s e i nato p e r
v i v e r e s o t t o l e a l l d i un a l t r o , che s i a
pero t a n t o g e n t i l e da l a s c i a r t i f a r e i l
matto e i l l u d e r e d l bastare s o l o a r l f a r e
11 mondo. Non t r o v i mai nessuno che d u r i
t a n t o ; d i q u i , 11 t u o s o f f r l r e 1 d i s t a c c h i non p e r t e n e r e z z a . D i q u i , i l tuo rancore
per c h i se n'e andato; d i q u i l a t u a f a c i l i t a a t r o v a r t i un nuovo patronO' non per c o r d i a l i t a .
S e l una donna, e come
donna s e l c a p a r b i o .
Ma non b a s t i da s o l o , e
lo sai.
Pleno d i d i s p e r a z i o n e corse da S c a g l i o n e a Santo Stefano
parlargll.
Le f r a s i e i l buon senso d e l suo amico falegname
ebbero un e f f e t t o c o n f o r t a n t e , ma
il
suo r i t o r n o i n c i t t a ,
mento.
per
In questo
s o l o momentaneo.
cadde d i nuovo i n uno
stato d'abbatti-
tempo comincio' a f a r e v i a g g i
d a p p e r t u t t o , a Roma e a F o r t e d e l Marmi.
Poco dopo
improwisi
La n o t t e s o l a g l i
o f f r l v a d e l l e ore p i u calme i n c u i evadere con 1 s u o i p e n s i e r i
n e l sogno e n e l l a f a n t a s i a .
Invece,
d l giorno, t u t t o s i pre-
sentava troppo r e a l e , troppo c h i a r o , troppo v i v o e g l i e r a i n sopportabile.
I I D l a v o l o s u l l e C o l l i n e e T r a Donne Sole sono l e c r e a z i o n l
d l q u e s t i u l t i m i anni
i
(19^8-^9)*
Sembra che Pavese, sapendo
s u o i g l o r n i l i m i t a t i , t e n t a s s e i n modo f r e n e t i c o d l dare
ancora qualche
due
prova d i se s t e s s o .
s o r e l l e Dawling, a t t r i c l
L ' i n c o n t r o a T o r i n o con l e
americane, avvenne i n un momento
opportuno quando Pavese s o f f r i v a d i una profonda
malinconia.
Fare I ' a t t o r e l ' a v e v a sempre a t t r a t t o e anche se f u s o l o un
c a p r i c c i o , s e r v l a d i s t r a r l o un po'.
S'innamora d l nuovo,
q u e s t a v o l t a d i una d e l l e s o r e l l e , Constance, e insieme
a Cortina.
Le chiede d i s p o s a r l o .
Ma come l a donna
"dalla
voce r a u c a " , e l e donne d e i s u o i romanzi, Constance e
giungibile
questo
e con l e i morl l a sua u l t i m a speranza.
f a l l i m e n t o s i a s t a t o 11 c o l p o d e c i s i v o che
al suicidio.
viaggiano
lrrag-
Sembra che
l o spinse
I I D i a v o l o s u l l e C o l l i n e , l a sua opera p i u
com-
p l e s s a , e 11 r l s u l t a t o d e l l o s t a t o mentale poco s t a b i l e e d i s p e r a t o che
l o a f f l l g g e v a In questo
periodo.
L ' a l t r o romanzo,
T r a Donne S o l e , segno un passo p i u a v a n t i n e l l a sua d i s t r u z i o n e
25
mentale.
N e l l a f i g u r a d i R o s e t t a diede una forma umana a l
" v i z i o assurdo".
diario
La f i n e
11 13 dicembre
inevitabile arrivo.
Scrisse n e l
19^9:
V i v e r e t r a l a gente e s e n t i r s l f o g l i a
s b a t t u t a . Viene i l bisogno d ' i s o l a r s i ,
d i s f u g g i r e a l determlnismo d i t u t t e
q u e l l e p a l l e da b i l i a r d o . ^
E r a una a u t o c o n f e s s i o n e d e l suo f a l l i m e n t o a v i v e r e t r a l a
gente.
S i s e n t i sempre a l d i f u o r i d e l l a s o c i e t a ,
sradicato.
stranlero,
Sono p r o p r i o q u e s t i s e n t i m e n t i che vennero
n e l suo u l t i m o romanzo La Luna e 1 F a l o .
Questo
espressi
suo l a v o r o
diede a Pavese
1'occasione d i r i t o r n a r e a c r e a r e ancora un
mondo m i t i c o .
I I paesaggio d i G a m l n e l l a r a p p r e s e n t a l e c o l l i n e ,
l a campagna, t u t t o l'ambiente d e l l e Langhe, che rimaneva per
lui
il
ricordo p i u caro.
Quello d e l r i t o r n o a l i a propria
terra
h uno d e i p i u i m p o r t a n t i temi p a v e s i a n i : esso r a p p r e s e n t a l a
grande
l l l u s i o n e , cioe i l r i t o r n o a l l ' i n f a n z i a a i g l o r n i d i
f e l i c i t a , d l innocenza, a l p a r a d i s o d e l l e sue c o l l i n e .
In
questo romanzo I ' i l l u s i o n e e mantenuta f i n o a l l ' u l t i m o .
In
r e a l t a le. c o l l i n e , come l e vede Nuto, rappresentano l e c e n e r i
d e i f a l o \ ma come l e immagina Pavese,
d i miele.
sono l a l u n a , i l
paese
Nuto r a p p r e s e n t a i n questo romanzo l a p r o l e z l o n e
d i c i o che Pavese non e r a mal r i u s c i t o ad e s s e r e .
p o s i t l v a , l o g i c a , p l e n a d i semplice saggezza.
E una f i g u r a
Nella
realta
q u e s t i e r a 11 suo amlco S c a g l i o n e , 11 quale aveva mostrato d l
possedere t u t t a l a f o r z a e 11 c o r a g g i o d i f r o n t e a i l e
che a l u i erano sempre mancati.
Pavese
sconfitte
s i I d e n t l f i c a invece
n e l l a p a r t e d e l p r o t a g o n l s t a e c i s i d i p i n g e come un b a s t a r d o ,
senza nome, senza f a m i g l i a , senza r a d i c l
i n nessun
paese.
26
Qui sentiamo
i l suo u l t i m o g r i d o , 1'ultimo rimprovero
alia
s o c i e t a , a i l e donne che l'avevano r e s p i n t o , e a l i a v i t a
gli
s i e r a p r e s e n t a t a troppo dura.
risoltl
Tutti
in fallimenti e sconfitte.
1 tentativi
s i erano
E Pavese s i r e s e conto che
t u t t o c i o non e r a a l t r o che una conseguenza
autodlstruttiva.
che
Scrisse nel diario
d e l l a sua
i l 9 gennaio
tendenza
1950:
... G l i uomlni c i vengono i n c o h t r o
Imponendosi, a g l t a n d o s i , e s p r i m e n d o s i .
Tu h a i c e r c a t o i n v a r i modi d i i m p i e t r a r l i i s o l a n d o l i n e i l o r o moment! p i u n a t u r a l ! ,
immergendoli n e l l a n a t u r a , r l d u c e n d o l i a
destino.
Eppure 1 t u o i uomini p a r l a n o ,
parlano - i n e s s i l o s p i r i t o s i d i b a t t e ,
afflora.
E q u e s t a l a t u a t e n s i o n e . Ma t u
questo s p i r i t o
l o s u b i s c i , non v o r r e s t i t r o v a r l o mal.
Aspiri
a l l i m m o b l l i t a n a t u r a l e , a l s i l e n z i o , a l i a morte.^
1
E come un canto d'addio.
Per l ' u l t l m a v o l t a sembra v o l e r
b r a c c i a r e n e l r i c o r d o i l u o g h l che p i u amava.
li
e g i a s t a c c a t i d a l cuore.
facevano ormai r i b r e z z o .
le lodi degli
Lo s q u a r c i o d i sereno
d e l l ' u l t i m a donna d e l l a sua v i t a ,
un'ultima i l l u s i o n e .
Constance
altri
portatogli
Dawling, non e che
E r a sempre l a f i g u r a d e l l a donna d e s i -
d e r a t a che e g l i c e r c a v a e non o t t e n e v a mai.
niente r e a l t a .
se
Dentro d i se e vuoto, e s a u s t o .
Aveva r a g g i u n t o l ' a p i c e d e l successo, ma
gli
In e f f e t t i
ab-
Sogno, d e s i d e r i o ,
Tanto p i u p a t e t l c o , perche s a r a l a s t e s s a
donna che poco dopo assumera per l u i 11 v o l t o d e l l a morte.
V e r r a l a morte e a v r a 1 t u o i
occhi.^^
Q u e s t ' u l t i m a d e l u s l o n e amorosa g l i riporto'' t u t t a
d e l l a sua v i t a ,
tutti
l'amarezza
i tradlmenti, t u t t i g l i abbattimenti,
t u t t e l e ore angosciose d e i p r i m ! a n n i .
La speranza d i con-
q u i s t a r e una donna g l i s f u g g l per sempre insieme a l d e s i d e r i o
2?
d e l c a l o r e umano.
N e l l o s t e s s o tempo 11 suo
stato f i s i c o s i
s t a v a logorando.
Pavese avverte 11 "senso d i decadenza f i s i c a " ,
"1'orgasmo", 11 " b a t t i c u o r e " , " 1 i n s o n n l a " .
L'esaurimento nervoso l o c o l p i s c e sempre p i u
pericolosamente ma e g l i non vuole e non sa
lamentarsi.^
1
s
Ormai s e n t i v a s o l o avversione
cari.
Tronco i l r a p p o r t o
i s o l a t o e abbandonato.
per i s u o i a m i c i , un tempo, p i u
con t u t t i e s i r i n c h l u s e i n se,
La v i t a che e r a sempre s t a t a una
f r a l a v o l o n t a d i essere e l a v o l o n t a d l morire,
lotta
finl
coll'ln-
N e g l i u l t i m l mesi f e c e q u a t t r o v i a g g i , a Milano,
a l mare,
evitabile
suicidio.
a Santo Stefano, n e l t e n t a t i v o d i o t t e n e r e un momento d i t r a n qulllita.
I I r i f l u t o a l i a sua r i c h i e s t a d i matrimonio f a t t a
all'attrice
f u l ' u l t i m o c o l p o d a l l a s o c l e t a tanto da l u i d i s -
prezzata.
I I 26 agosto 1950
Pavese e a T o r i n o .
lata dalla calura estiva.
i n f i n e s i r i f u g i a i n una
La c i t t a e spopo-
E g l i g i r a s o l o per l e s t r a d e
camera d'albergo.
Le molte t e l e f o n a t e
f a t t e n e l f r e n e t i c o t e n t a t i v o d l raggiungere
vare una compagna, r e s t a n o
trionfa.
deserte;
senza r i s p o s t a .
un amico, d i t r o La volonta" d i morire
Pavese s i s u i c i d a .
In questo breve quadro d e l l a v i t a d i Pavese abbiamo v i s t o
a f f l o r a r e come temi p r l n c i p a l i q u e l l i d e l l a s o f f e r e n z a , d e l l'amore, d e l l a s o l i t u d l n e e d e l d e s t i n o .
Q u e s t i element!,
apparentemente normal! n e l l a v i t a d i un uomo, se a s s o c i a t i
complessa e c o n t r a s t a n t e
molte domande.
S i puo
p e r s o n a l i t a pavesiana,
fanno
p a r l a r e d i misoginismo d e l l o
alia
sorgere
scrittore?
28
I I suo
disprezzo
s i d i r e s s e a l l e donne i n p a r t i c o l a r e o a g l l
e s s e r i umani i n genere?
destino?
Avrebbe e g l i potuto cambiare i l suo
Scelse da se questa s t r a d a t r a g i c a d e l l a v i t a o v i
fu predestinato
d a l suo
ambiente?
A queste doraande spero d i p o t e r r i s p o n d e r e
questo mio
studio.
n e l seguito d i
Vedremo come n e l l a v i t a d i Pavese, n e l l a
l o t t a t r a l e f o r z e d i Eros e Thanatos l a morte a b b l a t r i o n f a t o
sull'amore.
L'amore, l'impegno e s s e n z i a l e d e l l a volontei d i
v l v e r e , f u c o s a i r r a g g i u n g i b i l e per Pavese.
d a l l e parole
Lo vediamo d e t t o
stesse d e i suoi personaggl, n e l c o l l o q u i o t r a
Corrado e Cate i n La Casa i n C o l l l n a .
... - V i v i s o l o c o l cane. Ml f a pena.
... L a s c i f a r e e- non d a l c o n f i d e n z a .
Non
h a i nessuno, non t i a r r a b b i nemmeno.
- Mi sono a r r a b b i a t o per Dlno-,- d i s s ! .
- Non v u o l bene a nessuno.
... S e i come un ragazzo, un ragazzo superbo.
Di quel r a g a z z i che g l i t o c c a una d i s g r a z i a ,
g l i manca q u a l c o s a , ma l o r o non v o g l l o n o che
s i a d e t t a , che s i s a p p i a che s o f f r o n o .
Per
questo f a i pena. Quando p a r i ! con g l i a l t r i
s e l sempre c a t t l v o , maligno. Tu h a i paura,
Corrado.
- Sara" l a g u e r r a , saranno l e bombe.
- No, s e i t u , - d i s s e Cate. - Tu v i v i c o s l .
... Torniamo, - d i s s e Cate sommessa. - S t a i
tranquillo.
Nessuno t i d i s t u r b a l a pace.
p
29
Note s u i Primo C a p i t o l o
1
Davide L a j o l o , I I " V i z i o A s s u r d o " , ( M i l a n o :
i 9 6 0 ) , p.TF~.
2
I b i d . , p.15.
3
Cesare Pavese, L e t t e r e 1924-1944, ( T o r i n o : E i n a u d l ,
1966), p.19.
4
I b i d . , p.53.
5
C, Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . ( T o r i n o : E i n a u d l ,
1952), p.378.
6
D. L a j o l o , op. c i t . , p . 8 5 -
7
I b i d . , pp.75-76.
8
I b i d . , p.146.
9
I b i d . , p.104.
10
I b i d . , p.172.
11
I b i d . , p.169.
12
I b i d . , p.240.
13
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p.177.
Ik
D. L a j o l o , op. c i t . . p.298.
15
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . p . 3 ^ »
16
I b i d . , pp.59-60.
17
I b i d . , pp. 6 4 - 6 5 .
18
I b i d . , p.67.
19
I b i d . , pp.68-69..
20
D. L a j o l o , op. c i t . , p.282.
Saggiatore,
'
21•.Ibid.,-p.298.
22
I b i d . , p.299.
23
I b i d . , p.237.
2k
C. Pavese, P o e s i e .
( T o r i n o : E i n a u d l , 196l'), pp. 5 - 6 .
30
25
I b i d . , p. 11.
26
I b i d . , P.133.
2?
I b i d . , p.30.
28
I b i d . , p.31.
29
Ibid., p.29.
30
I b i d . , p.167.
31
I b i d . , p.168.
32
I b i d . , p.I65.
33
n. Pavese. 11 M e s t l e r e d i V i v e r e , p.31^'
3^
I b i d . , p.3^3.
35
Ibid., p.365.
36
n. Pavese
37
T). L a i o l o . O D .
38
c.
r
Poesie . p.l65»
c i t . , p. 363'
Pavese. Romanzi. ( T o r i n o : Einaudi,1961),vol.2,
p.38.
CAPITOLO I I
I I caso
ci
lascla
psicologico
perplessl
remote e p r o s s l m e
s u a mente d a
c o n d o t t a da
tiva.
Ma,
cologica,
potrebbe
sento
se non
che
sembrandomi
questo
problema
Una
su t e o r i e
vista
scientifico.
esprimeva
psicologi
e sentlmentall.
psicanalitiche
non
f a (1918),
che
una
prendendo
punte
La
mia
e non-psicanali-
Freud
fosse ancora
risposta
a
l a stessa opinione.
molti
durante
i l suicidio
risolto
A
che
d a l punto
tutt'oggi
pass! avanti n e l
spiegazione s c i e n t l f i c a
raccolti
ammetteva
q u a s i v e n t ' a n n i dopo, l o
a l suicidio,
mostrano d i s a p e r l o comprendere
I dati
rivelano
campo d i i n d a g i n e p s i -
s e g n i d i q u e s t a mente t u r b a t a
Nel 193°,
s i siano f a t t i
una
defini-
"assurdo".
di
dare
sulla
indagine
risposta
l e p i u a d a t t e a f o r n i r e una
problema d e l s u i c i d i o
di
una
cause
t a l punto
almeno p l a u s l b i l e ,
psicologicl
11
sembra che
a
ha d i m o s t r a t o d i r a g g i u n g e r e
clnquantlna d i anni
Zilboorg
f o r s e dare
i n questo
evldenti
sovente
tiche,
influito
delle
Solo un'approfondita
scientlfica
ed
s i basera
rlcerca
assurdo",
tentata a cercare d l raggiungere
estreme d i s b l l a n c i
Indagine
possono a v e r
benche p r o f a n a
esame i m o l t i
e malata,
che
sconvolgerla.
mi
i l "vizio
e c l s p l n g e a una
espertl
spiegazione
in
d l Pavese,
g l i ultimi
d e r i v a non
non
tentativo
tuttavia g l i
meglio.
cinquant'anni c i
t a n t o da u n ' u n i c a
entlta
32
p s i c o l o g i c a quanto da una s e r i e d i sindroml.
il
s u i c i d i o i n questi
Freud
defini
termini:
The ego sees i t s e l f deserted b y the
superego and l e t s i t s e l f dle.-j
Un a l t r o p s i c o l o g o
Durkheim studio" i l problema d e l s u i -
c i d i o d a l punto d i v i s t a s o c i o l o g i c o .
I I suo i n t e r e s s e s i
puntava non s u l l i n d i v i d u o s t e s s o ma s u l l e f o r z e d e l l a
societa
1
che
l o influenzano.
"egoistic",
si
Individuo
"altruistic"
t r e specie d i s u i c i d i o :
ed "anomic".
N e l l a prima
trovano q u e l l e persone che non sono
categoria
sufficientemente
i n t e g r a t e n e l l a s o c i e t a , mentre n e l l a seconda
categoria
l ' i n d i v i d u o s i i d e n t i f i c a troppo c o l l a societa" e f i n i s c e c o l
s a c r i f i c a r e l a p r o p r i a persona.
L'ultima
categoria,
quella
"anomic", s i r i f e r l s c e a l l i n d i v i d u o l a c u i armonia con l a
1
s o c i e t a v i e n e i n t e r r o t t a improvvisamente.
n e l l e sue a f f e r m a z l o n i
Durkheim agglunge
che una d e l l e p i u f r e q u e n t i cause d i
s u i c i d i o e l a mancanza d l a c c e t t a z i o n e
e comprenslone
dell'in-
2
dividuo
da parte d e l l a s o c i e t a .
Prima d i t u t t o q\Aal'e
l a base t e o r i c a d e l s u i c i d i o ?
D i v e r s i p s i c o l o g i propongono d i f f e r e n t l
t e o r i e basandole su
q u e l l e o r i g i n a l i d i a l c u n i p s i c o l o g i a u t o r e v o l i come Freud,
Jung, A d l e r e S u l l i v a n .
Secondo uno d i q u e s t i e s l s t e i n n o i ,
accanto a l l ' 1 s t i n t o d i c o n s e r v a z i o n e , che e un lmpulso v e r s o
la vita
(Eros)
u n ' a l t r a f o r z a che e d i s t r u t t i v a d i per se\
l ' i s t i n t o d i distruzlone
fonte d i e n e r g i a
Anche questo e comunque
ed e soggetto a i l e s t e s s e
dell'istinto vitale.
d e i due i s t i n t i
(Thanatos).
vicissitudini
I I c o n c e t t o fondamentale e che nessuno
opera indipendentemente, ma sono c o s i
connessi
33
n e l l o r o operare, che a un c e r t o punto l a l o r o
mifciga, sublimandole, l e f o r z e a g g r e s s i v e
t i v e d i ambedue.
fusione
e l e forze
distrut-
E cosl l ' l s t i n t o d i distruzione s i r i v e l a
essenzialmente c o n s e r v a t i v o
e d i r e t t o a c e r c a r e uno s t a t o
d i completo r i p o s o .
Un a l t r o p s i c o l o g o Hendin prende come punto d i p a r t e n z a
per l e sue t e o r i e l ' l d e a base che i l s u i c i d i o e causato
princlpalmente
da un f a t t o r e d e p r e s s l v o .
E considera
come
causa d i uno s t a t o d i d e p r e s s i o n e t o t a l e 11 f a l l l m e n t o d l un
i n d i v l d u o che s i t r o v a i n c o n d i z i o n i d i dipendenza a s s o l u t a
da un a l t r o e, volendo r i b e l l a r s i ,
ogni
suo s f o r z o .
Ansbacher s o s t i e n e
importante c o n s i d e r a r e
sorzio sociale.
constata
invece
l'inutilita di
che e molto
l ' i n d i v i d u o nell*ambito
d e l suo con-
S u l l a base d i questa t e o r i a una causa remota
d l s u i c i d i o r i s u l t a essere
u n ' i n f a n z i a troppo f a c i l e e v i z i a t a .
L ' i n d i v i d u o , non a b i t u a t o ad a f f r o n t a r e l e d i f f i c o l t a
vita,
s i c r e a ad un c e r t o punto un complesso d i i n f e r i o r i t a .
Ogni sua i n i z l a t i v a , ogni a t t i v i t s i r e s t a b l o c c a t a .
una
della
forma d i i n s o d d i s f a z i o n e
Ne r i s u l t a
che s i t o r c e r a i n odio contro se
stesso.
G.A. K e l l y ha una sua p r o p r i a t e o r i a :
ogni
Indivlduo
conserva un p e r s o n a l e modo d i pensare e g i u d i -
care 1 d i v e r s i avvenimenti d e l l a v i t a .
p r i a idea d e l l a r e a l t a .
stati
e g l i afferma che
Ognuno s i f a una pro-
Di consequenza s i possono c r e a r e due
che precorrono 11 s u i c i d i o :
" r e a l i s m " e "indeterminacy".
Two c o n d i t i o n s under which s u i c i d e
seems s e n s i b l e a r e r e a l i s m , where the course of
events seems so obvious there I s no p o i n t
i n w a i t i n g f o r the outcome, and indeterminacy,
3^
where e v e r y t h i n g seems so u n p r e d i c t a b l e
that one might as w e l l abandon the scene.£
G l i p s i c o l o g i moderni spiegano 11 problema d e l s u i c i d i o
i n termini p s i c a n a l l t i c i
e n o n — p s i c a n a l i t i c l . Le t e o r i e che
appartengono a l gruppo p s i c a n a l i t i c o rappresentano un t e n t a t i v o d i spiegare
11 comportamento, 11 "behavior", In t e r m i n i
di principi interior!,
tempo.
Quello
lnconscio e pslcodinamico n e l l o
che conta per l o p s i c o l o g o
n e l c e r v e l l o d e l l I n d i v l d u o che viene
1
i n un modo o n e l l ' a l t r o .
stesso
e q u e l l o che succede
lndotto a
comportarsl
Secondo queste t e o r i e , 11 punto d i
p a r t e n z a n e l l ' i n d a g i n e £ l a persona s t e s s a i n questione.
D ' a l t r o l a t o c i sono l e t e o r i e n o n - p s i c a n a l i t i c h e .
Gli psi-
c o l o g i che se ne occupano non approvano l e t e o r i e d i Thanatos
(death) e Eros
( l i f e ) d i Freud e cercano d i s p i e g a r e
i l com-
portamento d e l l ' i n d i v i d u o In t e r m i n i p i u o g g e t t i v l , c o n c r e t i ,
piu t a n g i b i l i ,
L'ultima
che s i vedono e s i t r a t t a n o
direttamente.
c a t e g o r i a comprende l e fceorie e c o n o m i c o - s o c i a l i ,
concernenti
l e c o n d i z i o n i s o c i a l ! e l'amblente che inflxienzano
1.'individuo.
T r a 1 s o s t e n i t o r l d e l l e t e o r i e p s i c a n a l i t i c h e , c'e
Menninger.
Egli
seguendo l a t e s i f r e u d l a n a ,
conceplsce 11
s u i c i d i o come l a v i t t o r i a d e l l e f o r z e d i s t r u b t l v e sopra l e
f o r z e construtfcive d e l l ' i n d i v i d u o .
1 t r e elementi
p r e s e n t i i n ogni
d e s i d e r i o d i u c c i d e r e , d i essere
C h i a r i f i c a i n questo modo
vittima del suicidio: i l
u c c i s o e d i morire.
Fra g l i
p s i c o l o g i che sostengono l a t e o r i a f r e u d l a n a v i e l o Z i l b o o r g
che
v l agglunge un a s p e t t o
lnteressante:
s u i c i d i o l ' i n d i v l d u o spera d i o t t e n e r e
a t t r a v e r s o 11
1 immortal!ta e l a
1
35
r i c o n o s c e n z a da p a r t e d e l l a s o c i e t a .
II suicidio, i n altre
parole,
Viene
11
dlvlene
una forma d i v i v e r e .
sottolineato
f a t t o che una persona che s i t r o v a i n uno s t a t o d i f o r t e
d e p r e s s i o n e e mostra d e l segnl d i miglloramento, puo, i n
r e a l t a , essere s u l l ' o r l o d e l s u i c i d i o .
Un a l t r o modo d i
a c c o s t a r e 11 problema mette i n r l s a l t o g l i i n f l u s s i
durante i p r i m i
anni d l v i t a .
ambientali
I bambini spesso non s i
s v i l u p p a n o i n modo normale n e l l o r o atteggiamento
psicologico
r i s p e t t o a l problema s e s s u a l e ; f a t t o che puo r i c o l l e g a r s i
c o l l a mancanza d e l g e n i t o r i .
che
E; durante g l i anni
i bambini cominclano ad i d e n t l f i c a r s i
formativi
cogll a l t r i
e a
fare delle osservazloni.
I I bambino s u i c i d a c o n c e p i s c e l ' a t t o
come una forma d i c a s t i g o
c o n t r o l'ambiente e un modo p e r
o t t e n e r e l'amore che g l i e s t a t o n e g a t e
Garma aggiunge
i n o l t r e che anche i l f a t t o r e e r e d i t a r i o e determinante n e l
problema d e l s u i c i d i o .
il
Infine, dubita
p r i n c l p i o b a s i l a r e , anzi
a l masochismo s i a l'elemento
che 1'aggressione s i a
crede che l a p a s s i v i t a insieme
7
decisivo.
Torniamo adesso a l l e t e o r i e n o n - p s i c a n a l i t i c h e .
Sulla
base d i queste s i r i v e l a che l a v i t t i m a d e l s u i c i d i o non
r l e s c e ad a d a t t a r s i a l i a v i t a e d e c i d e d i r i t i r a r s i
realta.
Nei s o g g e t t i
i n questione sono quasi sempre
d e i segnl d i s o f f e r e n z a
dolore f i s i c o .
Altri
dalla
presenti
e timore, dubbi e f o b i e ed anche
i n d i v l d u i , invece, per affrontare l e
s i t u a z i o n i che provocano i s e n t i m e n t i d i i n s i c u r e z z a , r e aglscono i n forme d i a g g r e s s i v i t a ,
manifestarsl
in atti
l e q u a l i possono anche
d i auto-lesionismo.
Quest'azione d i v e n t a
36
una
di
p r o t e s t a i n f a n t i l e , un
o s t i l i t a contro una
W i l l i a m s propone una
figura autoritaria.
teoria piuttosto
l a s c i a r e d e l l e lacune.
ant!
nel
questi
e s i b i z i o n i s m o e una
Un
due
b i l e che
d i un
tende a
ragioni
s u i c i d i o i delusione e frustrazione.
l'esistenza
a l t r o psicologo
generale che
Egli sottolinea
sono s t a t i d'animo g e n e r a l i ,
manifestazione
predomin-
Per6\
siccome
comuni a t u t t i ,
prevede
f o r t e n a r c i s i s m o i n una..personalita
inflessi-
r i f i u t i i l f a c i l e adattamento d e l l ' i n d i v i d u o
alle
8
p r o p r i e contrarieta:.
le, c o n d i z i o n i
fra
A l t r i psicologi
i l clima,
a t m o s f e r i c h e , e l'andamento d e g l i a f f a r i
l e cause d i s u i c i d i o .
mentale, l a quale pu£
C e r t a gente non
si
essere anche i n f l u e n z a t a
s t a t i s t i c h e s t e s s e provano che
dal
grigiore
tempo.
dei
s u i c i d i cambia notevolmente i n un'epoca d i p r o g r e s s o o
r e g r e s s o economico.
l'intensita
G l i s t u d i d e g l i u l t i m i decenni
brano p o r t a r e a l i a c o n c l u s i o n e che
sem-
i l s u i c i d i o , p i u che
il
risultato di fattori psicologici definiti,
un
complesso d i s i n t o m i s o c i o l o g i c i e p s i c a n a l i t i c i .
oltre a l l e teorie psicanalitiche
trovino
sopporta l a t e n s i o n e
del
di
Le
credono che
essere
sia l'esito
e non-psicanalitiche,
di
E quindi
e
n e c e s s a r i o prendere i n c o n s i d e r a z i o n e anche q u e l l e
economico-
sociali
studio
che
danno a l t r i
d a t i s i g n i f i c a t i v i per
d e l problema d e l
suicidio.
definitivi
del tutto
e non
Benche* q u e s t i
uno
d a t i siano
non
c o n t r o l l a b i l i , o f f r o n o almeno l a
p o s s i b i l i t a d i formulare qualche i p o t e s i s u l l a base d e l l e
condizioni
se
sociali
e* vero che
suicidio?
e ambientali.
Viene da domandarsi a l l o r a
l e persone povere e s o l e tendano d i p i u
Oppure se,
a l contrario,
le vittime
al
potenziali
del
37
s u i c i d i o diventino
povere e
raiserabili
proprlo
tendenza l s t i n t i v a verso 1 ' a u t o d l s t r u z i o n e ?
s i a anche una
confluiscono
s i e ancora t r o v a t a
N
una
risposta
Schneidman, l n t l t o l a t o
un'altra
defini-
interrogativo.
I I secondo c a p i t o l o d e l l i b r o Clues to S u i c i d e
E.S.
supposizione.
" T h e o r i e s of S u i c i d e " ,
Si dubita
che
11
di
introduce
s u i c i d i o possa
a v v e n i r e quando c i s i a comunicazione s u f f i c i e n t e f r a
p a z l e n t e e 11
che
e fanno p r e c i p i t a r e un'azlone d i gia* l r r e -
Pero* non
t i v a a questo
una
Puo* d a r s i
concatenazione d i avvenimenti che
a l momento g i u s t o
parablle.
per
11
terapeuta.
There Is probably a r e a l event....
which, however, f a n t a s t i c a l l y i n t e r p r e t e d , a c t u a l l y t r i g g e r s the a c t of s u i c i d e .
Such an event i n v o l v e s a r e a l or f a n t a s i e d
death wish and i n psychotherapy may
be
r e p r e s e n t e d by a communication d i f f i c u l t y
or b l o c k between p a t i e n t and t h e r a p i s t . ^
Cercando d i inquadrare 11
t e o r i e f i n qui
a u t o r e "un
esaminate, s i potrebbe d e f i n i r e 11
suicida egolsta",
da Durkheim.
che
s o c i e t a , estraneo, I s o l a t o .
si
Di
trova
solito
f o r t e senso d i o s t i l i t a e s i sente incapace d l
amare g l i a l t r i .
La v i t t i m a p o t e n z l a l e
d i miglioramento p s l c h l c o , ma
contrario,
nostro
secondo l a c l a s s i f i c a z i o n e d a t a c l
L'Individuo cosi d e f i n i t o e quello
escluso d a l l a propria
e g l i mostra un
"caso" Pavese s u l l a base d e l l e
c'e
11
puo r i v e l a r e d e i
s
p e r i c o l o che
s e g n a l l n o l a p r o b a b i l i t a d l un
essere 11
d l essere s o r v e g l l a t o
segno che
e controllato.
11
al
s u i c i d i o imrainente.
Cioe 11 cambiamento d a l l o s t a t o depresso a q u e l l o
o p i u v i v a c e puo
questi,
segni
piu
p a z l e n t e ha
disteso
bisogno
La v i t t i m a s i tormenta
38
per
l a sua i n c a p a c l t a
psicosessuale.
s e s s u a l e , per l ' a r r e s t o d e l l o
svlluppo
Qual'e dunque l a causa d e l l o s v l l u p p o
male d i Pavese?
anor-
Potrebbe essere s t a t a l ' a s s e n z a d e l padre
durante l ' e t a c r i t i c a ?
Quale p a r t e hanno 1 f a t t o r i d l p a s s i -
v i t a , masochismo, immaginazione, o s t i l i t a e a g g r e s s i o n e n e l l a
sua v i t a ?
In che modo e s s i c o n t r i b u i s c o n o a s p i e g a r c l l e
r a g i o n i d e l suo s u i c i d i o ?
esistenza
E p o s s i b i l e r i n t r a c c i a r e n e l l a sua
un " r e a l event" che l o condusse a t o g l i e r s i
l a vita?
Comunque 11 s u i c i d i o d e l l o s c r i t t o r e non puo e s s e r e compreso s o l o con l o s t u d i o ,
psicologici.
Vorrei
c o s i sommario, d e i suoi
soltanto
cercare d i s t a b l l a r e a l c u n i
elementi che possano avere una c e r t a importanza.
e uno d l quel c a s i che r i e n t r a n o
categorle
fattori
sopraddette.
aspetti
Pavese non
f a c l l m e n t e i n una d e l l e
I I suo problema c o i n v o l g e
divers!
che insieme formarono una c o m p l i c a t a m l s c e l a
l a quale scoppio p o i s o t t o
11 peso d e l l a v i t a .
esploslva,
Come abbiamo
v i s t o n e l primo c a p i t o l o b i o g r a f l c o , n e l l ' a n l m o d i Pavese s i
annidavano o s t i l i t a , masochismo, incapaclta* d i amare.
suo
mondo e g l i e r a l ' e s t r a n e o ,
l'isolato,
l'uomo f u o r i d e l l a
s o c i e t a , che non e r a maturato sessualmente.
padre a s e i anni e s o f f e r t o s o t t o
taria.
Le p a r o l e d i Davide L a j o l o
questo suo l n t i m o t r a v a g l i o
Nel
Aveva perso
11
l a madre severa e a u t o r i c i descrlvono
proprio
giovanlle:
E l'una e l ' a l t r a cosa, l a morte d e l
padre e 11 c a r a t t e r e duro d e l l a madre,
a p r i r o n o 11 primo vuoto n e l cuore d i Cesare...
Quanto l a mamma metteva i n t a v o l a
non sopportava d i s c u s s i o n ! ; bisognava
a b i t u a r s i a raanglare t u t t o , s o p r a t t u t t o
q u e l l a m i n e s t r a d i zucca, che a Cesare
dava 11 voltastomaco.
39
. . . G l i naoque d e n t r o , da a l l o r a , una
l n s o f f e r e n z a , n e i c o n f r o n t i d e l l a madre.
...Con i l c r e s c e r e d e g l i a n n i , i l o r o
r a p p o r t i divengono sempre piti f r e d d i ; . . .
...Con c h i c o n f i d a r s i ?
Con c h i p a r l a r e ?
Con se s t e s s o e con l e p i a n t e , con l e b i s c e ,
con i l fiume, con l a n a t u r a quando e a
Santo Stefano. Un p a r l a r e sempre senza r i s p o s t a ,
un i n c i t a m e n t o a l i a s o l i t u d i n e ed a l s i l e n z l o . ^ Q
Dobbiamo r i c o n o s c e r e pero che questa t e s t i m o n i a n z a puo avere
un v a l o r e molto r e l a t i v o e c i puo s e r v i r e s o l o come i n d i c a z l o n e , perche i l L a j o l o non pud d a r c l un g i u d i z i o sereno e
distaccato.
di
E s o l t a n t o i l parere d i un amico
che ha c e r c a t o
capire lo s c r i t t o r e e interpretarne l e azloni,
II Lajolo
s o s t i e n e che l a morte d e l padre e l a s e v e r i t a d e l l a madre sono
1 due a s p e t t i fondamentall che i n f l u e n z a r o n o p s i c o l o g i c a m e n t e
10 s v l l u p p o d e l giovane.
La mancanza d e l l ' a f f e t t o , d e l l ' a m o r e ,
e d i una persona con c u i c o n f i d a r s i l a s c i o n e l cuore d e l
ragazzo un vuoto e u n ' a r i d i t a i n c u i s o l t a n t o i semi d e l l ' o s t i l i t a potevano
attecchire.
Prima d i a r r i v a r e a una q u a l s i a s i c o n c l u s i o n s e bene
c o n s i d e r a r e a.lcuni a l t r i
tra
l e cause d i s u i c i d i o .
sione e 1 ' o s t i l i t a ,
element! d i n a m l c i molto
E s s ! sono:
significativi
l a dlpendenza,
1'aggres-
l a c o l p e v o l e z z a , 1'angoscia.
Consideriamo i l primo elemento, l a dipendenza.
basa i l suo comportamento su schemi p s i c o l o g i c i s u o i
L'adulto
proprl;
11 bambino a sua v o l t a forma anche i s u o i schemi e i n base
ad e s s i r e a g i s c e a l comportamento d e l l a persona d a l l a quale
dipende.
cambia
C o s i quando l ' a d u l t o per una r a g i o n e q u a l s i a s i
11 suo comportamento, g l i schemi i n t e r p r e t a t i v i d e l
bambino c r o l l a n o , e non avendone a l t r i
da s o s t i t u i r e ,
egli
ko
si
sente fortemente d e l u s o perche" non pud c o n v a l i d a r e l e sue
r e a z i o n i con i l comportamento d e l l ' a d u l t o .
Questo
stato d i
d e l u s i o n e e f r u s t r a z i o n e insieme a i s e n t i m e n t i dell'abbandono
auinentano g l i irapulsi s u i c l d i n e l bambino.
I I secondo
elemento,
q u e l l o p r i n c i p a l e , e 1'aggressione,
s
che n e l gergo p s i c o l o g i c o s i a l t e r n a regolarmente c o l termine
ostilita:.
risalto
Come ho gle^ accennato prima, Menninger mette i n
t r e comportamenti
L ' o s t i l i t a suscita i l
e d i morire.
che d e r i v a n o d a l l ' i s t i n t o a g g r e s s i v o .
desiderlo d i uccidere, d i esser ucciso
Ne consegue che, se l'amore e* assente o i n -
s u f f i c l e n t e , sorge l ' a t t i v i t a a u t o d i s t r u t t i v a .
d e p r e s s i o n e , i m p u l s i a g g r e s s l v i possono
si
Nello stato d i
rivelarsi
quando l'ego
i d e n t i f i c a c o l l ' o g g e t t o dell'amore perduto, n e l l a
o nella fantasia.
Altri
a u t o r i notano
realta
che l a dipendenza
stessa
puo provocare una c e r t a f r u s t r a z i o n e , l a quale a l i m e n t a i l
sentimento a g g r e s s i v o .
I I rancore che c r e s c e n e l l a
raggiunge t a l v o l t a un l i v e l l o
persona
c o s l a l t o da t r a m u t a r s i i n s e n t i -
menti o m i c i d i , e n e l l o s t e s s o tempo puo accadere che q u e s t i s i
ritorcano i n impulsi s u l c i d i .
Ansbacher
c o n s i d e r a 1'aggressione
un r e q u i s l t o n e c e s s a r i o e t i p i c o d e l l a v l t t i m a s u i c i d a .
II
g e s t o s u i c i d a e un a t t o d i rimprovero e d i v e n d e t t a ; e un a t t a c c o
contro g l i a l t r i
con 1 ' i n t e n z i o n e d l f a r e l o r o d e l male.
La •
v i t t i m a d e p r e s s a d i r l g e 11 suo rancore v e r s o l a persona che
c o s t i t u i s c e l a causa d e l suo tormento.
Questo
i s t i n t o aggressivo
puo a i u t a r e l o p s i c o l o g o a v a l u t a r e e g i u d i c a r e l ' a t t o
dell'in-
d i v l d u o i n se s t e s s o .
A l c u n i p s i c o l o g i a t t r i b u l s c o n o invece a l i a
"colpevolezza",
41
11 t e r z o elemento dinamico, un r u o l o determlnante
nell'at-
t i v l t a suicida.
d i dipen-
L ' i n d i v i d u o , deluso n e l rapporto
denza con una persona, puo provare odlo e i r a e per conseguenza c e r c a un modo d i e s p i a r e 11 p r o p r i o senso d l c o l p e volezza.
Per a l t r i
individul
s i da i l caso che nutrano
senti-
menti d i c o l p e v o l e z z a
quando non r i e s c o n o a t r o v a r e 11 l o r o
vero posto n e l mondo.
Siccome 11 senso d e l l a v i t a dlpende
dagli
schemi d i i n t e r p r e t a z l o n e d e l l a r e a l t a : che ciascuno s i
c o s t r u l s c e a suo modo, quando e s s i non vengono r a b i f i c a t i
dalle
persone da c u i dlpende, l a v i t a cessa d i avere importanza.
L ' u l t l m o elemento dinamico e 1'angoscia.
psicologi
dallo
concordano s u l f a t t o
I n genere g l i
che 1'angoscia t r a e o r i g l n e
s t a t o d i c o n f l i t t o e d l caos e s i s t e n t e n e l l ' i n d i v l d u o .
L'individuo
con l ' a i u t o
d e i s u o i schemi p s i c o l o g i c i
idealizza
se s t e s s o , ma s i accorge ad un c e r t o punto che questa i d e a l i z zazione
non c o r r i s p o n d e
a l i a realta.
In c e r t e o c c a s i o n ! s i
t r o v a ad essere molto d i v e r s o e f o r s e anche opposto a q u e l
suo
schema i d e a l e .
e d i disperazione
S i c r e a a l l o r a uno s t a t o d i a l i e n a z i o n e
n e l l ' i n d i v l d u o che s i crede i n b a l i a
avvenimenti; s o l o i l s u i c i d i o p o t r a r e c a r g l i
In un a l t r o caso, c o s l
degli
sollievo.
r a r o da p o t e r s i c o n s i d e r a r e
unico,
11 s u i c i d i o pud r i s u l t a r e Invece da un a t t o d i m a t u r i t a ;
nel
si
caso d i Socrate
sono t o l t i
filosofici
o Catone, d i c u i l a s t o r i a c i d i c e che
l a v i t a per r e s t a r e f e d e l l a i l o r o
ideall
e moral!.
Q u a l i avvenimenti e s t e r i o r l hanno c r e a t o
psicologici
come
che portarono Pavese a l s u i c i d i o ?
i conflitti
La s i t u a z l o n e
42
f a t n i l i a r e ebbe un. I n f l u e n z a p a r t i c o l a r e n e l l a sua formazione.
1
Come abbiamo g i a v i s t o l a p e r d i t a d e l padre i n t e n e r a e t a
s i g n i f i c o per i l bambino l a mancanza d e l l element© i n c u i
1
potersi identificare.
bandono.
Egli
s e n t ! q u e l l a morte come un'ab-
I n t o r n o a l u i s i creo un grande
vuoto.
Sono g l i a n n i i n c u i r i c o s t r u i s c e dentro
d i se l a f i g u r a d e l padre, per r i n t r a c c i a r v l
una p a r t e d e l suo c a r a t t e r e . ^ 2
E g l i r i v i v e i n q u e l padre t r a s o g n a t o e
dlvoratore d i l l b r i , . . . ^
I I padre d i Cesare non ha l a g r e t t e z z a
d e l c o n t a d i n o , ...ne l ' a v a r o senso d e l l a
moneta,...Non ama molto l a v o r a r e e i l
suo tempo l o perde a contemplare. ^
Non g l i r e s t o a l l o r a che l a s e v e r i t a e i l
despotismo
madre ad i n s e g n a r g l i una dura d i s c i p l i n a d i v i t a .
della
Come poteva
e g l i r e a g i r e c o n t r o una madre d a l l a quale dipendeva In t u t t o
e per tutto?
uno
Questa s i t u a z i o n e l o porto* i n e v i t a b i l m e n t e ad
s t a t o d i d e p r e s s i o n e e d i melanconia.
I sentiment! che
e g l i provo* p e r l e i o s c l l l a v a n o continuamente
1'ammirazione,
d a l d l s p r e z z o a l rimorso.
dall'odio a l -
Questa c o n f u s i o n e
p s i c h l c a cred i n l u i uno s t a t o d i c o n f l i t t o che r a g g i u n g e r a
l a massima c r i s i n e l 1950.
F i n da giovane Pavese r i v e l o una c o n t r a s t a n t e p e r s o n a l i t y .
La sua n a t u r a campagnola s i t r o v o ben p r e s t o i n u r t o con
l'ambiente c l t t a d i n o che f u c o s t r e t t o a f r e q u e n t a r e per a t tendere a g l i
per l u i ,
studi.
all'inizio,
Le o r l g i n l
paesane devono e s s e r e s t a t e
f o n t e d i imbarazzo
e f o r s e d i vergogna.
Qulndi a l l ' a m o r e p e r l a campagna venne a u n i r s i un senso d i
astio.
T u t t a v i a non l a rinnego mai.
A n z l s i vantava spesso
43
del
suo sangue contadlno e mostro sempre attaccamento a i
costumi campagnoli.
F o r s e , come ha o s s e r v a t o uno s t u d i o s o ,
perche i n questo modo s i teneva l e g a t o a l r i c o r d o d e l padre.
I I e s t probable que 1'attachement,
v o l o n t a i r e et o s t e n t a t o i r e , a Santo
Stefano, a ses coutumes, st ses costumes,
recouvre une n o s t a l g i e tenace du pere mort,
en meme temps qu'une p r o t e s t a t i o n contre
l a mere v l v a n t e . ^
D'altro
stati
canto, a l t r e t t a n t o c o n f u s i e c o n t r a s t a n t i devono essere
i suoi sentimenti
verso l a c i t t a .
Certamente a f f a s c i -
nato d a l nuovo ambiente, dovette perd penare p e r e n t r a r e i n
esso ed a d a t t a r v i s i ed esserne a c c e t t a t o .
Questo v o l e v a
dire
anche r i n u n c i a r e a l i a c a r a s o l i t u d i n e d i Santo Stefano, a l
d o r a t o isolamento con i s o l i l i b r l
e repulsione
caratterizzarono
nei confronti d i Torino.
p e r compagnia.
Attrazione
anche 11 nuovo s t a t o d'animo
S i rese ben p r e s t o
conto che p e r
p o t e r c i v i v e r e o c c o r r e v a a c c e t t a r l a i n t u t t e l e sue conseguenze, 1 rumori, l a f o l i a , l e s t r a d e , g l i uomini
malcontenti...
P o l , l a c i t t a , man mano che g l i anni t r a s c o r r o n o , g l i s i s v e l a n e l suo v o l t o piu"
complesso.
Non £ s o l o f a t t a d i l u c i , d i
rumori, d l f e s t a , ma £ anche f a t t a d i m a r c i a p i e d i s q u a l l i d i e d e s o l a t i , a i margin! d e i
q u a l i non c i sono s o l t a n t o uomini f e l i c i ma
anche u b r i a c h i p r o n t l a d i m e n t i c a r e i l o r o
a f f a n n i , e t a n t i uomini s o l i e donne che
attendono.^g
Soprattutto
il
l a tristezza della citta
l o c o l p l e aumento i n l u i
c o n f l i t t o che l o a g i t a v a e l o d i v i d e v a
t r a l'amore per l a
campagna e q u e l l o p e r l a c i t t a .
. . . n u l a u t r e que lui-meme ne l e c o n t r a i n t
a se p l a n t e r de t r a v e r s s u r l a t e t e un
beret de c h a r r e t i e r . ^ y
I librl
l o c o n f o r t a r o n o e dlvennero un mezzo d i r i f u g i o .
44
A q u e s t i elementl e s t e r i o r l
che c o n t r l b u l s c o n o a c r e a r e
11 dramma d i Pavese s i devono agglungere 1 m a l e s s e r i
Nel suo l i b r o L'Bchec de Pavese, Dominique
tre:
fisici.
Fernandez ne c i t a
l'asma, l a tendenza a l i o svenlmento e l ' i n s o n n i a .
sua c o n d i z i o n e d i asmatico potrebbe a v e r avuto o r l g i n e
s t a t o d i dipendenza d a l l a madre.
La
dallo
I I Fernandez s o s t i e n e questa
o p i n i o n e c o n d i v i s a da Franz Alexander;
Le
de
un
la
f a c t e u r psychodynamique e s s e n t i e l
l'asthme e s t un c o n f l i t dont l e noeud e s t
attachement e x c e s s i f e t non r e s o l u a**
me*re. ^ g
La v i t t i m a , Pavese, s i t r o v o n e l l o s t a t o d i torraento i n c u i
avrebbe dovuto s c e g l i e r e f r a l a dipendenza t o t a l e d a l l a madre
e l ' o b b l i g o morale d i s t a c c a r s i da essa.
Q u a n t o - a l i o svenimento, esso e una m a l a t t i a p s i c o s o m a t i c a
che r i v e l a una tendenza a s f u g g i r e a l i a r e a l t a .
Questa v i e n e
a confermare q u e l l a i n a b i l i t a d i Pavese ad a d a t t a r s i
alia
r e a l t a , che g i a avevamo s o t t o l i n e a t o a p r o p o s i t o d e l l a sua
r i c e r c a d i un mezzo e s p r e s s i v o e d e l suo r i c o r r e r e a l mito.
I s p i r a n d o s i a l i a l e t t u r a d e l l a V i t a Nuova, Pavese amo p a r a s
gonare un suo amore g i o v a n i l e , Olga, con q u e l l o d i Dante p e r
Beatrice.
Come Dante, incapace d i esprimere a voce i s u o i
sentimenti amorosi.si r i v o l s e a l l e s p r e s s i o n e s i l e n z l o s a
1
dello
svenimento, t a n t o e r a 11 suo a r d o r e p e r questa ragazza. Cos!
si
l i b e r o d a l suo amore tormentoso, b r u c l a n t e .
Ma un g i o r n o , tornando d a l fiume,
camminando lungo l a r i v a , ha uno
smarrimento.
Ha v i s t o un n o m e ^ s c r i t t o
s u l l a f i a n c a t a d i una b a r c a . E un nome
breve, s c r i t t o i n r o s s o , un nome d l donna.
Pavese s i ferma, a l l a r g a g l i o c c h i su q u e l
nome, s i s b i a n c a i n v i s o e cade svenuto.
Quel nome e O l g a .
1 Q
45
C i sono d i v e r s i
es'empl d i queste sue e c c e s s l v e
reazioni.
A l r i t o r n o d a l c o n f i n o n e l 1 9 3 6 , quando Pavese seppe d a l l'amico S t u r a n i d e l matrimonio d e l l a donna " d a l l a voce rauca",
l a sua r e a z i o n e f u p r e v e d i b i l e .
Pavese i m p a l l l d i s c e :
s i sentono due
t o n f 1 , q u e l l i d e l l e v a l i g l e che g l i
cadono d a l l e mani e i l t e r z o t o n f o ,
pesante, e q u e l l o d e l corpo d i Pavese
che s'abbatte a l s u o l o , come morto.
A c c o r r e gente. Lo r i a l z a n o . ^ o
In entrambe
i c a s i non c'e dubbio che Pavese v o l e v a a t t r a r r e
a t t e n z i o n e su se s t e s s o ,
silenzio:
Non e r a 11 t i p o da s o f f r l r e i n
v o l e v a che l a gente l o sapesse.
autoriflessione
I n un momenta a i
dice:
V u o l e s s e r s o l o - ed e s o l o
ma v u o l
e s s e r l o i n mezzo a una c e r c h i a che l o
sappia.21
I I primo esempio c i mostra i l
con qualcuno, mentre i l
suo bisogno d i i d e n t i f i c a r s i
secondo r i v e l a l a sua mancanza d i
volonta d i adattarsl a l i a realta.
Lo svenimento dlede a
Pavese l ' o c c a s i o n e d i i d e n t i f i c a r s i
con Dante, d i a g l r e come
11 grande poeta aveva f a t t o a l i a presenza d i B e a t r i c e . La
n e c e s s i t a d e l l i d e n t i f i c a z i o n e e un f a t tore che 11 Fernandez
1
c o n s i d e r a r i l e v a n t e n e l l a comprensione d e l c a r a t t e r e
psicolo-
g i c o d l Pavese.
Pavese t r o v o n e l l i b r o d i Augusto Monti, I S a n s o s s i ,
l a f i g u r a d i "Papa", un plemontese, con c u i cerco i n a l c u n i
rispetti,
di identificarsi.
"Papa" s i c o n s i d e r a v a un " e t e r n a l
a d o l e s c e n t " , che non imparava mai ad assumere l e p r o p r l e
r e s p o n s a b l l i t a , ne verso l a p a t r i a , ne verso l a f a m l g l i a .
E r a incapace d i p o r t a r e a termine l e cose che aveva comlnciato.
46
Per
l u i i l destino conslsteva i n q u e s t i n a b i l i t a
l a maturita.
Pavese l e s s e I Sansossl con
colare a i dettagli.
solo g l i aspetti
un'ovvia c o r r i s p o n d e n z a con
p r o p r i a e s i s t e n z a , ma
Le
un'attenzione p a r t i -
Adolescente s e n s i b i l e ,
n e l l a v i t a d i "Papa." non
che
a raggiungere
1
avevano l a s c i a t o
Pavese, c o l s e
i n cui
trovava
g l i avvenimenti e s t e r i o r i
anche a l t r i
che
erano s i m i l i
a quelli
d e l l e t r a c c e profonde n e l l a sua
Langhe, l a casa d i campagna, l a p o v e r t a d e l l a
della
anima.
famiglia
dopo l a morte d e l padre, l a v e n d l t a d e l l a p r o p r i e t a e l a v i t a
dura i n genere erano e s p e r i e n z e comuni a l i a v i t a d i t u t t i
La
figura di
"Papa" mostro a Pavese per
l a rappresentazione dei
sentiment! d l r l m o r s o , d i
e d i avvilimento; g l i fece s e n t i r e
controlla
era
una
le azioni
d i ciascuno.
persona v i v a ,
l a prima
sensibile,
s e n t i m e n t i e a t t e g g i a m e n t l umani.
e
volta
fallimento
i l potere d e l d e s t i n o
che
"Papa", a g l i o c c h i d i Pavese,
che
si rivelava
in veri
Impressionato, Pavese
s'identified
con
Anche l a sua
i n a b i l i t a a partecipare a l i a p o l i t i c a a t t i v a
t o c c o Pavese.
questa f i g u r a debole e moralmente
non-partecipazione a l i a guerra.
cerco d i l i b e r a r s e n e c o l l a i s c r i z i o n e a l p a r t i t o
Secondo 11
distrutta.
"Papa." s i s e n t i v a i m p r i g i o n a t o n e l r i c o r d o
gognoso d e l l a sua
Fernandez, l a premessa p r i n c i p a l e
Augusto Monti e "que
l e v r a i pere est
pas
c e l u i qui
e n g e n d r e " . ^ Per
che
gli offri
11
nella psicologia
identificazione
suo
Ma
un a l t r o
essere.
Pavese
nel l i b r o di
c e l u i qui
eleve,
Pavese f u l a f i g u r a
modello d i v i t a .
ver-
comunlsta.
di
non
"Papa"
Tanto importante
d i Pavese i l c o n c e t t o o meglio 11
con
due.
era
bisogno d i
^7
Coricludero questo d i s c o r s o s u l l e l n s a n i t a f i s i c h e d l Pavese
con un breve accenno a q u e l l a d e l l ' i n s o n n i a .
p s i c h i a t r l credono
Hentre g l i
che l a depressione melanconica
causa d e l l * i n s o n n i a , d i r e i
sia la
che per quanto r i g u a r d a Pavese,
f o s s e causata d a l suo sta.to asmatico, che g l i rendeva
ficile
l a respirazione.
I n a l t r e p a r o l e e r a l a conseguenza
d i un f a t t o r e f i s i c o p i u che p s i c o l o g i c o .
s c r i v e a sua
dif-
II 4 febbraio
1936
sorella:
a b b i a t e p i e t a d i uno che questa n o t t e
non ha dormito.
I) A t r o c i d o l o r i a l pene per v i a d i un edema.
I I ) H o l t a asma.23
Ma giacche* l'asma d e r i v a d a l f a t t o r e p s i c o d i n a m i c o d e l 1'attaccamento d e l giovane a l i a madre, c'e l a p o s s i b i l i t a
1 ' i n s o n n i a a b b i a qualche importanza n e l l o s t a t o
d e l l o s c r i t t o r e , ma
psicologico
soltanto indirettamente.
L ' u l t i m o a s p e t t o che v o r r e i p r e s e n t a r e i n questo
e q u e l l o d e l l e o s s e s s i o n i paveslane:
il
che
destino, i l fallimento,
Come ho g i a accennato
i l "vizio
capitolo
assurdo",
l'impotenza.
p a r e c c h i e v o l t e , Pavese conobbe
p r e s t o n e l l a v i t a l ' e s p e r i e n z a d e l l a morte:
quando 11
mori.
l a cause
Fu u n ' e s p e r i e n z a t r a u m a t i c a e dlvenne
d e l l a sua f l s s a z l o n e per l a morte.
padre
origlnaria
Comunque, non f u l ' u n i c o
elemento che c o n t r i b u l a questa sua o s s e s s i o n e .
L'aspetto d e l l a
morte s i presento a Pavese a d o l e s c e n t e i n una maniera
nuova,
s o t t o l ' a s p e t t o d e l s u i c i d a , n e l suo compagno d i s c u o l a , E l i c o
Baraldi.
Non
dimentichiamo
benche s o l o lmmaginario,
r i v o l t e l l a i n cui dice:
che 11 primo accenno a l s u i c i d i o ,
s i trova g i a n e l l a poesia d e l l a
48
Avevo d l e t r o me una r l v o l t e l l a .
Quando f u i c e r t o d'essere ben l o n tano d'ogni a b i t a t o , l'ho r l v o l t a a
t e r r a ed ho premuto.g^
I I gesto
d e l suo amlco non
g l i sembrd g i u s t l f i c a b i l e ,
p i u t t o s t o un a t t o incomprensivo, senza
ma
ragione.
La n o t i z i a d e l s u i c i d i o d e l l ' a m i c o
lo agghiaccia.
Com'e potuto a c cadere? P r o p r i o B a r a l d i , c o s l
s i c u r o d i s^, c o s l f o r t u n a t o e c o s l
felloe?...^
Nonostante 1 ' a s s u r d i t a d e l l ' a t t o , d a l suo
sembro pero un gesto
punto d i v i s t a g l i
e r o i c o e s c e l s e d i "dimostrare
e d i provare a g l i a l t r i ,
a se
stesso"
a i q u a l i v o l e v a f a r e d e l male, " d i
avere a l t r e t t a n t a d e c i s i o n e e a l t r e t t a n t o c o r a g g l o . " 2 5 a
Questo f u 11 suo
primo t e n t a t i v o d i s u i c i d i o .
D ' a l l o r a In
poi l ' o s s e s s l o n e d e l " v i z i o a s s u r d o " l o a f f e r r o ogni
piu forte.
G l i accenni
giorno
a l s u i c i d i o n e l D i a r i o sono numero-
s i s s i m i , anche N a t a l i a Ginzburg, che
l o conobbe n e g l i
ultimi
a n n i , s o t t o l i n e a questo suo d e s i d e r i o d i morte:
Aveva p a r l a t o , per a n n i , d i u c c i d e r s i .
Nessuno g l i c r e d e t t e mai.25
0 tornero" c r i s t i a n o f e r v e n t e o mi
ammazzerd o d i v e n t e r o matto o mi
adatterd a l i a v i t a c c i a . . . . 2 7
22 ottobre
1926
... Sono tanto stanco, l e ho d e t t o .
Da un anno penso troppo a l s u i c i d i o . 2 8
9 settembre
Sono g i u n t o a un punto che
novarsi o morire.29
o rln2 3 agosto
Un
1927
secondo compagno, C a r l o P r e d e l l a , che
1928
s i sparo
N
nel
'29.
49
provoco questa r e a z l o n e In Pavese:
L ' a l t r o g i o r n o un mio passato compagno
s'e sparato n e l cuore e "boccheggiava i n
una pozza d i sangue".
Ebbene, c o s l f i n i remo t u t t i .
v i v o insorama con l a mental!ta d e l s u i c i d a ,
cosa molto pegglore d e l s u i c i d i o consurnato,. . .
gennaio
II
d e s i d e r i o d l mostrare
1938
i l suo c o r a g g l o non scomparve, ma
s i u n l a l l ' a s p i r a z i o n e continua. a l " v i z i o assurdo".
...io, nel piu
chismo, d l c e v o
che 11 mangero
grand'uomo che
f o r t e d e l mio maso"Ma v e r r a un g i o r n o
t u t t i , che sard" un
f a r o q u i , che faro" l a , ecc. "-32
4 guigno
1943
F i s s a t o s u l l ' i d e a d e l s u i c i d i o , Pavese credeva d i
a v v i c i n a r s i ogni g i o r n o d i p i u a l suo d e s t i n o .
L'idea d e l
l i b e r o a r b i t r i o l o preoccupava molto, e d e s l d e r a v a che l a
morte, "l'atfco p i u importante d i t u t t a l a v i t a " , f o s s e una
libera scelta.
Sapeva che l a morte e r a un f a t t o
che un g i o r n o sarebbe g l u n t o per t u t t i .
Importante
inevitabile
Ma per l a cosa p i u
d e l l a n o s t r a e s l s t e n z a perche non dobbiamo
scegliere noi s t e s s i l'ora?
Nel D i a r i o d i c e :
... v e r r a l a morte necessarlamente, per
cause o r d l n a r i e , p^reparata da t u t t a una v i t a ,
i n f a l l i b i l e t a n t ' e vero che sara. avvenuta.
Sara un f a t t o n a t u r a l e come 11 cadere d i
una p i o g g i a .
E a questo non mi rassegno:
perche non s i 'cerca' l a morte v o l o n t a r i a ,
che s i a a f f e r m a z i o n e d i l i b e r a s c e l t a , che
esprima qualcosa?
Invece d i ' l a s c l a r s i '
morire?
Perche?^
II
s u i c i d i o diventava cosl l a soluzione ideale.
Pavese v o l e v a
che l a d e c i s i o n e f i n a l e f o s s e sua, che f o s s e 1'espressione
e r o i c a d e l l a sua v i t a , una prova d e l l a sua f o r z a morale, un
50
atto positivo e soprattutto v i r i l e .
mostrato uomo e avrebbe
era
I n questo modo s i sarebbe
raggiunto l a maturita.
I I suo d e s t i n o
11 s u i c i d i o e l o s c e l s e l u i s t e s s o .
Le due u l t i m e o s s e s s i o n i d e l l a v i t a d i Pavese
paura d e l f a l l i m e n t o e l a paura d e l l ' i r n p o t e n z a .
t r a t t a r e separatamente
erano l a
Queste non
si
possono
II
maggior f a l l i m e n t o d e l l a sua v i t a f u 11 r a p p o r t o s e s s u a l e
c o l l e donne.
perche l'una i m p l i c a
l'altra.
L a sua a s p i r a z i o n e a t r o v a r e qualcuna che potesse
amarlo f u c o s t a n t e ma vana e i l suo fa,llimento l o s t r a z i o .
Questo
c i f a pensare che probabilmente e g l i
essere lmpotente.
dei
forti
dl
virllita
s i convinse d i
Come mal non r i u s c i a s u s c i t a r e n e l l e donne
sentiment!?
Con molta p r o b a b i l i t a questa mancanza
r l s a l e a l suo tempo g i o v a n i l e , che s i s v o l s e
quotidianamente
i n t o r n o a l i a madre e a l i a s o r e l l a .
Loro
rappresentavano p e r 11 giovane d e l l e f i g u r e f o r t i e a u t o r i t a r i e
e che avevano preso i l posto d e l padre perduto.
C o s i 11
giovane imparo a c o n s i d e r a r e i l c a r a t t e r e femminile come f o r t e .
Sempre soggiogato a l i a d i s c l p l i n a d e l l a madre, s v i l u p p d da
p i c c o l o un complesso
di
conseguenza,
d i n f e r i o r i t a r i g u a r d o a l i a sua v i r l l i t a ;
1
p i u t a r d i , n e i suoi r a p p o r t ! c o l l e donne assunse
sempre uno s t a t o d i soggezlone In c o n t r a s t o con l a v i r i l i t a *
che v o l e v a e avrebbe dovuto
mostrare.
Sono l a mia d e b o l e z z a l e innamorate, e 11
b e l l o e che non ne ho mal avuta neppure
una, e p i u b e l l o ancora e che q u a s i t u t t e
l e donne che mi passano accanto mi danno
un g i r o a l i a t e s t a e un pugno a l cuore.
Sono
d l v e n t a t o una b e s t i a f e r o c e : . . . Non sono che
un g i o c a t t o l o i o i n mano a i l e donne e d i r e
che non ne ho ancora c o n o s c i u t a n e s s u n a ! ^
6 o t t o b r e 1926
Anche l e sue tenderize mlsogine, che trovarono p o i t a n t a
e s p r e s s i o n e n e i s u o i r a c c o n t i e romanzi, ebbero f o r s e
Inizio
p r o p r i o d a l l o s t a t o d i estreraa dipendenza d a l l a madre e p i u
tardi dalla sorella.
Si difese dall'autorlta
attraverso l'odio o i l r i f i u t o ,
femrainile
i s o l i mezzi per u s c l r e da
una s i t u a z i o n e che sembrava c o s t r i n g e r l o ad una
esistenza
vergognosa.
I I Fernandez
p r e f e r i s c e s o t t o l i n e a r e l ' a s p e t t o , se s i
vuole, egocentrico d e l l o s c r i t t o r e .
Secondo i l c r i t i c o
f r a n c e s e , che basa l a sua o p i n i o n e su d a t i p s i c o l o g i c i , 1 ' i n c a p a c i t y s e s s u a l e d i Pavese potrebbe e s s e r e d e r i v a t a da un
eccesso d i onanismo:
1'autoerotismo g i o v a n i l e .
Benche a l c u n i
N
p s i c o l o g i moderni diano poco c r e d i t o a l i a a f f e r m a z i o n e che
1'eccesso d i onanismo possa causare p i u t a r d i l'impotenza
n e l l ' a d u l t o , e p r o b a b i l e che l * a t t o lmpedisca n e l l a persona
l o s v i l u p p a r s i d e l l a tendenza n a t u r a l e verso l a comunicazione
cogli
altri.
Non
s i sa esattamente se Pavese credesse d i e s s e r e
impotente sessualmente.
Comunque l a seguente c i t a z i o n e c i
mostra d e f i n i t i v a m e n t e l a sua c o n v i n z i o n e d i non p o t e r a g i r e
ne impegnarsi, anche se s i r i f e r i s c e i n genere a t u t t e l e
a t t i v i t a d e l l a sua v i t a .
La b e a t i t u d i n e d e l k8- k9
e t u t t a scontata.
D i e t r o q u e l l a s o d d i s f a z i o n e o l i m p i c a c'eraquesto - l'impotenza e I I r i f i u t o a impegnarmi.
Adesso, a modo mio, sono e n t r a t o n e l gorgo:
contemplo
l a mia impotenza, me l a sento n e l l e ossa, e mi sono
impegnato n e l l a r e s p o n s a b i l i t a p o l i t i c a , che mi
schiaccia.
La r i s p o s t a £ una s o l a :
suicidio.
1
Nel suo estremo
,
egocentrismo, Pavese s i r i b e l l a v a
all'Idea
52
d i dover dare se s t e s s o per p o t e r possedere:
Come possedere senza e s s e r posseduto?
T u t t o dipende da q u e s t o . ^
Porse e r a l a paura d e l f a l l i m e n t o che l o rendeva e g o l s t a .
La s t e s s a irapotenza l o c o l p i anche n e l l a p o l i t i c a e volendosene
liberare,
s p i n t o d a l l a d i s p e r a z i o n e , s i c o s t r i n s e all'iinpegno
coll'iscrizione a l partito
comunista.
Quando anche questa
mossa r i s u l t d i n un f a l l i m e n t o , a Pavese d l s p e r a t o e a v v i l i t o
non rimase che 11 s u i c i d i o
come unico mezzo per c a n c e l l a r e
l e sue o s s e s s i o n i .
Senza dubbio g l i element! d l n a m i c i p s i c o l o g i c i
d e l l a dipendenza, d e l l ' a g g r e s s i o n e e d e l l ' o s t i l i t a ,
c o l p e v o l e z z a e d e l l ' a n g o s c i a erano t u t t i p r e s e n t !
condizione
nel
p s i c h i c a d i Pavese.
del suicidio
della
nella
La dipendenza d a l l a madre,
rapporto m a d r e - f i g l i o , provocd i n l u i i s e n t i m e n t i d i
angoscia
e d i colpevolezza.
P i u che i n a l t r o modo, l ' a g g r e s s i o n
venne e s p r e s s a
o meglio s i sfogo i n un entusiasmo
per g l i s t u d i ,
n e l l ' a v i d i t a d i conoscere e a p p r o f o n d i r e
scrittori.
La maggior
ostilita,.pero,
bruciante
altri
f u r i v o l t a c o n t r d se
s t e s s o , n e l suo masochismo e n e i t e n t a t i v i d i s u i c i d i o .
Scrive
n e l l a l e t t e r a a Mario S t u r a n i , n e l novembre 1924, d e l f e r v o r e
che queste p a r o l e d l Tagore ..
Non v i £ f o r s e g i o l a n e l profondo d e l tuo cuore?
Forse che, ad ogni tuo passo, l a s t r a d a non
echeggera armoniosamente come un'arpa r e s a d o l c e
d a l dolore?37
fanno s a l i r e n e l l a sua anima:
Non mi s i confa" pienamente?
Ne f a r o l a mia
legge.
E r i s p o n d l m l : nessuna g i o i a supera.
la gioia di soffrlre.
53
Pavese appartenne a l i a c a t e g o r i a morale d e g l i
Won
egoisti.
r i u s c i mal ad i n t e g r a r s i n e l l a s o c i e t a , ne rlmase
s r a d i c a t o , estraneo.
comunicazione,
sempre
I I suo maggior problema era q u e l l o d e l l a
d e l l ' i n t e g r a z i o n e , che non
f u mal
Secondo l a t e o r i a d i Menninger, Pavese possedette
risolto.
1 tre
element! n e c e s s a r i o p r e s e n t i i n q u a l s i a s i v i t t i m a d i s u i c i d i o :
11 d e s i d e r i o d i u c c i d e r e , d i f a r s i u c c i d e r e e d i morire.
I I 25 o t t o b r e
'40 Pavese, i n u n ' a n a l l s i d i se s t e s s o , s c r i s s e :
A Pavese, succede invece d i r e c l t a r e t e r r i b i l m e n t e
s u i s e r i o , d i scatenare i n ogni scena importante
d e l l a sua v i t a t a n t a p i e n e z z a p a s s i o n a l e e tanto
f e r v o r e d i c h i a r e z z a r l v e l a t r i c e , che In sostanza
ha t u t t a l ' a r i a d i un poeta t r a g i c o che s a i g a t r a
1 s u o i personaggi a u c c i d e r e o f a r s i u c c i d e r e .
II
'poeta t r a g i c o ' , Pavese, s o l o i n mezzo ad un gruppo d i
persone
poteva pronunciare queste
distruttiva.
p a r o l e piene d i i n t e n z i o n e
Diciannove g l o r n i prima d i morire s c r i s s e h e l
Diario:
I s u i c i d i sono o m i c i d i t i m i d i .
Masochismo invece che sadismo.^Q
I I s u i c i d i o non
ma
s i g n i f i c o per Pavese s o l o l a f i n e d e l l a
f u l a c o n c l u s i o n e clamorosa,
petuo f a l l i m e n t o .
lotta,
v a l o r o s a d i una v i t a d i per-
Penso d i o t t e n e r e c o s i f i n a l m e n t e l ' i m -
mortalita.
L'amore e veramente l a grande a f f e r m a z i o n e . . . .
s i vuole - se morire s i deve - morire con
v a l o r e , con clamore, r e s t a r e insomnia.
Eppure sempre g l i e a l l a c c i a t a l a v o l o n t a d i
morire, d i s p a r i r c l :
f o r s e perche esso e tanto
prepotentemente v i t a che, sparendo i n ^ l u i ,
l a v i t a sarebbe a f f e r m a t a anche d i p l u ? ^
Che
l ' a r r e s t o d e l suo normale s v l l u p p o s e s s u a l e s i a s t a t o
un f a t t o r e importante
n e l l a v i t a d i Pavese e che esso a b b i a
54
c o n b r i b u i t o ultlraamente, insieme a g l l a l t r i
numerosi
fat t o r i ,
a . l l ' a u t o d i s t r u z i o n e , credo che non s i a da mettere i n dubbio.
Non
direi
i n v e c e che l e c o n d i z i o n i e c o n o m i c o - s o c i a l i abbiano
c o n t r i b u i t o a l i a deformazione
d e l c a r a t t e r e d i Pavese.
Nulla
c i d i c e che e g l i a b b i a s o f f e r t o grande p o v e r t a , e che questa
a b b i a c o n t r i b u i t o d i r e t t a m e n t e ad interrorapere l o s v l l u p p o
normale d e l ragazzo.
Concludendo,
cio" che s p i n s e Pavese ad a f f r o n t a r e i l
s u i c i d i o non f u solamente
un " r e a l event", c i o e un
s o l o , unico e determinante;
fattore
i l suo a t t o f u b e n s i i l r i s u l t a t o
d i una concatenazione d i e v e n t i e s t e r i o r i , d i complessi p s i chici,
e d i f o b i e che formarono
un c a r a t t e r e
debole e incapace d i v i v e r e n e l mondo.
ipersensibile,
55
Note s u i Secondo
Capitolo
1
Don D. Jackson, "Theories of S u i c i d e " , Clues to S u i c i d e ,
eds. E. S. Schneldman and N. Farberow, (New York:
McGraw-Hill Book Co., 1 9 5 7 ) . P - l l .
2
Ibid., p.12.
3
Norman L. Farberow, The Cry f o r Help, (New York: McGrawH i l l Book Co., 1 9 6 1 ) , c h . 2 0 , p . 2 9 1 .
4
Ibid.,
p.293.
5
Ibid.,
pp.29^-295.
6
Ibid.,
7
D.
8
Ibid., p.14.
9
I b i d , , p. 19.
10
D.
p.297.
J a c k s o n , on.
c i t . , pp.13-14-
Davide L a j o l o , II " V i z i o Assurdo", (Milano:
Saggiatore-
I960), pp.18-19.
ch.20,
pp.298-302.
11
N. L. Farberow, OP c i t . ,
12
D. L a j o l o , op. c i t . . p . 2 2 .
13
Ibid.,
14
Ibid., p.22.
15
Dominique Fernandez, L'Echec de Pavese.
p.23.
1967),
P.45.
16
D. L a j o l o , op. c i t . ,
17
D. Fernandez, op. c i t . , p.
18
Ibid.,
19
D. L a j o l o , op. c i t . , p.42c
20
Ibid.,
21
Cesare Pavese, L e t t e r e 1 9 2 4 - 1 9 4 4 .
p.32.
p.52.
p.201.
1966),
22
( P a r i s : Grasset,
p.573.
D. Fernandez, op. c i t . , p.97-
(Torino: Einaudl,
56
23
C. Pavese, op. c i t . , p.501.
24
D. L a j o l o , op. c i t . , p.75.«
25
I b i d . , p.90.
25a I b i d .
26
N a t a l i a Ginzburg, L e s s i c o P a m i g l i a r e .
(Torino:
Einaudi,
1963), P- 205.
27
C. Pavese, OP. c i t . , p.44.
28
I b i d . , p.83.
29
I b i d . , p.104.
30
I b i d . , pp.149-150.
31
I b i d . , p.534.
32
I b i d . , p.706.
33
C. Pavese, I I M e s t l e r e
d i Vivere.
(Torino:
1952), p.62.
34
C. Pavese, L e t t e r e .
p.37.
35
G. Pavese, I I M e s t l e r e
36
I b i d . , p.371.
37
C. Pavese, L e t t e r e .
38
Ibid.
39
I b i d . , p.573.
kO
C. Pavese, I I M e s t l e r e
kl
I b i d . , p.372.
d l V i v e r e , p.374.
p.3«
d i V i v e r e . p.377«
Einaudi,
CAPITOLO I I I
A t t r a v e r s o l a p o e s i a Pavese cerco
s
" l a p o s s i b i l i t a d i una
v i t a d i v a l o r i " , un mondo In c u i s i p o t e s s e r o
desideri dell'io ideallzzato.
nella
realizzare 1
G i a n n i V e n t u r i i n un a f t i c o l o
"Rassegna d e l l a L e t t e r a t u r a I t a l i a n a "
( V o l . 7 0 , 1966)
riassume i l g i u d i z i o d i C l a u d i o V a r e s e :
C«e i n Pavese ... I ' e s i g e n z a c h i a r i f i c a t r i c e
d i p o r t a r e i l mito a p o e s i a . . . n e l senso p i u
complesso d i c r e a r s i una p o s s i b i l i t y d i una
v i t a d i v a l o r i , q u a s i un conoscere se s t e s s o
affondando dapprima n e g l i a r c b e t i p i d e l mito.
i n d i v i d u a l e . . . ma non p e r p e r d e r c i s i dentro,
per v i v e r e dolentemente o furiosamente n e l
c a r c e r e - d e s t i n o , sibbene per f i s s a r l i i n una
p o e s i a che s i a anche l e z l o n e morale, senso
d e l l a v i t a e d e l d e s t i n o : speranza e d e s t i n o ,
secondo i l modulo d i Varese..
1
P o i 11 V e n t u r i c o n t i n u a :
C o s i 11 mito d i v e n t a non 11 l a b i r i n t o d e l l a
c o s c l e n z a , non l a grande madre i n c u i p e r dere se s t e s s l ed i l senso d e l l e p r o p r l e
r e s p o n s a b i l i t a : , ma 11 t e n t a t i v o , 1'ultimo,
d i accordare un mondo d i v a l o r i con l e angosce d e l l ' a n l m o , l a d i s p e r a z i o n e d i una v i t a
che l n d i v i d u a l m e n t e e amarezza, d o l o r e , anche
p o s s i b i l i t a — . . . — d i suicidio.
Varese giustamente s o t t o l i n e a che l a p o e s i a d i Pavese s i svolge
su due teml c o s t a n t l , q u e l l o d e l l a speranza e q u e l l o d e l destine
I I suo mondo p o e t i c o £ c o s i p r o i e t t a t o In tempi l o n t a n i
d a l presente.
Ora e 11 r l c o r d o d e l passato
t r a r r e una l e z l o n e d l v i t a ,
- da c u i c e r c a d i
i n c u i c e r c a d l c o g l l e r e 11 senso
d e l d e s t i n o - o r a e l a speranza d e l f u t u r o .
In entrambe 1 c a s l
58
Pavese
che
sembra v o l e r
rifiutare
avrebbero potuto causare
l'azione,
sbllanci
Quale e r a l a s u a i n t e n z l o n e
Terra
e l a morte" e "Verra
scritte
rispettivamente
coordinare
quegli
a
l a poesia
c u i 11 V a r e s e
Lo
poetica?
n e g l i anni
i l diario.
e i l Venturl
vita.
Le p o e s i e
d i "La
1 tuoi occhi"
1945 e 1 9 5 ° •
i n quegli
lmmediato,
Sembra
anni con quello
s i riferiscono?
d e l m i t o f u 1 ' i d e a d e l sogno.
"abbozzo embrionale
crea
E continua
"un q u a d r o u n a s i t u a z i o n e
stato psicofislco,
statico,
solo
resta
fuori
I I mondo d e l m l t o .
c i danno q u e s t i
nostra
e feliclta.
vista
liberta
dice
e s p r e s s l v i d i uno
II quadro
rimane
I I quadro s i fonda s u l -
a l simbolo,
d e l tempo n e l l a l i b e r t a * .
a l "con-
d i c e n d o che l ' i n d i v i d u o
statlci,
1 p e r s o n a g g l cambiano.
cose e 1 f a t t i
che d i
i n qualcos'altro"
l a 'passione' dominante".
1 ' a t t l m o e s t a t i c o che c o r r i s p o n d e
logico
I I sogno p r e s e n t a u n
che p o i s i c o n c r e t a
P a v e s e n e l d i a r i o d e l 1941.
furono
Q u a l ' e q u e s t o mondo d l v a l o r i .
s p u n t o che p e r m i s e a P a v e s e d i a r r i v a r e f i n a l m e n t e
cetto
si
n e l l a stia
l a morte e a v r a
scritta
anni c i r i v e l a
l'impegno
11 c u i s i g n i f i c a t o
C o l tempo,
attiml estatici,
1 gesti, le
simboli
della
Una c o s a a v v e n u t a n e l p a s s a t o e
per l a prima v o l t a solo
v
quando e r i c o r d a t a .
Le c o s e s i s c o p r o n o a t t r a v e r s o i r i c o r d i c h e se
ne h a n n o .
Ricordare una cosa s i g n i f l c a v e d e r l a ora soltanto - per l a prima v o l t a . ^
28
L'idea
mitica
s i sviluppa
a n c o r a d i p i u n e l 1945.
secondo Pavese, non valgono t a n t o
"le
quanto
qualita vistose degli oggetti".
a g g i u n g e c h e 11 " m i t o v l v e
g e n n a i o 1942
i c o l o r ! , essendo e s s i
A questa
negli epiteti"
G l i oggetti,
constatazione
e quindi
1 color!
59
diventano i s o s t a n t l v i , c i o e posseggono l a f a c o l t a q u a l i t a t i v a
h.
d e l l e cose.
Quindi
l a c o s a s o l o dopo essere
stata proiettata
i n u n ' a l t r a s i r e a l i z z a a t t r a v e r s o i l simbolo n e l l a
In questo modo, s o l t a n t o a t t r a v e r s o
prolezione
i l r i c o r d o e una
comparatlva l a r e a l t a puo o t t e n e r e 11
S i v a l u t a una r e a l t a s o l t a n t o f i l trandola attraverso un'altra.^
5 aprile
1945
s i basa essenzialmente s u i semplice c o n c e t t o
c a t o che
n e l l a s t r u t t u r a m l t l c a p a v e s i a n a 11
gennalo 1950
che
tici"
va
che
dimenti-
ricordo consiste
"che
II 7
tutto quello
Ed erano appunto g l i " a t t i m i e s t a -
d e l l a r e a l t a , r i p o r t a t i d a l passato a t t r a v e r s o i l r i c o r d o
e m u t a t i i n m i t i , che
I I f a t t o che
sua
Non
n e l l ' a z i o n e continua.
Pavese s c r i s s e n e l suo d i a r i o
e v a l o r e va s a l v a t o " . ^
complessa,
del ricordo
tramutato i n un mito.
s o l o n e g l i " a t t i m i e s t a t i c i " non
forma d i
suo vero v a l o r e .
L ' i d e a d i Pavese, benche sembri a prima v i s t a un po'
a t t r a v e r s o s i m b o l i viene
poesia.
avevano 11
v a l o r e d i c u i p a r l a v a Pavese.
Pavese s i r i v o l g e a l p a s s a t o per r i c e r c a r e l a
i s p l r a z i o n e p o e t i c a s i spiega
cosi:
La v i t a a t t i v a <=? v i r t u femmlnile;
q u e l l a contemplativa, maschlle...
Un s l g n i f l c a t o d e l l a mia presenza i n
questo s e c o l o potrebbe essere l a missione
d l s f a t a r e 11 l e o p a r d i a n o - n i e t z c h i a n o
mito che l a v i t a a t t i v a s i a s u p e r i o r e a l i a
contemplativa.
Dimostrare che l a d i g n i t a
d e l grand'uomo c o n s i s t e n e l 'non' c o n s e n t i r e
a l l a v o r o , a l i a s o c i a l i t y , a l 'bourrage'.^
ottobre
1940
Un mese prima n e l l o s t e s s o anno aveva s c r i t t o :
La v i t a p r a t i c a s i svolge
n e l presente,
6o
l a contemplativa n e l passato.
e memoria.g
12 settembre
II
1940
L a j o l o da t e s t l m o n l a n z a d e l l a s c e l t a c o s c i e n t e da p a r t e d i
Pavese d e l l a v i t a comtemplativa,
una s c e l t a che d e r i v e r e b b e
d a l l ' i n f l u s s o o d a l l ' e s e m p i o paterno.
di
Azlone
".Lavorare Stanca" rlassume
La p o e s i a " A n t e n a t i "
11 p e n s i e r o pavesiano
a questo
riguardo.
E l e donne non contano n e l l a f a m i g l i a .
V o g l i o d i r e , l e donne da n o i stanno i n c a s a
e c i mettono a l mondo e non dicono n u l l a
e non contano n u l l a e non l e r i c o r d l a m o .
Ogni donna c i n f o n d e n e l sangue q u a l c o s a d i nuovo,
ma s'annullano t u t t e ne11 opera e n o i ,
r i n n o v a t i c o s i , siamo 1 s o l i a d u r a r e .
Siamo p i e n l d i v i z i , d i t i c c h i e d i o r r o r l
- n o i , g l i uomlni, i p a d r l - qualcuno s i e* u c c i s o ,
ma-una s o l a vergogna non c i ha mai t o c c a t o ,
non saremo mai donne, mai ombre a nessuno.
1
1
Ho t r o v a t o una t e r r a trovando i compagni,
una t e r r a c a t t i v a , dov'e un p r i v l l e g i o
non f a r n u l l a , pensando a l f u t u r e
Perche i l s o l o l a v o r o non b a s t a a me e a i m i e i ;
n o i sappiamo s c h l a n t a r c i , ma 11 sogno p i u grande
d e i m i e i p a d r i f u sempre un f a r n u l l a da b r a v i . ^
Pavese sembra e s a l t a r e 11 p r i v l l e g i o r i s e r v a t o a g l i uomlni d i
una v i t a d i o z i o , d i una v i t a d i sogno e meditazlone, non avv i l i t a d a l l a f a t i c a d e l l a v o r o che spezza anche l o s p i r i t o .
Una v i t a d a l l a quale l e donne sono e s c l u s e , lmpedifce d a l l a
vergogna d l essere donne.
loro
Questo e r a i l mondo d e l padre d i
Pavese, e l ' a s p e t t o d i l u i a c u i 11 f i g l i o
p i u s i sent! v i c l n o .
Per c o n c l u d e r e , q u i n d i , i due c r i t i c ! Varese
e Venturi
hanno ragione n e l d i r e che l ' i n t e n z i o n e d i Pavese e r a d i
c r e a r s i una v i t a d i v a l o r i a t t r a v e r s o l a p o e s i a , d i c e r c a r e d i
a p p r o f o n d i r e l a p r o p r i a p e r s o n a l i t y e d l accordare q u e s t i
61
v a l o r l con l e angosce e 11 d o l o r e d e l l a sua v i t a
Questi c r i t i c i
che
privata.
i n s l s t o n o perd s u l f a t t o che Pavese non l n t e n d e v a
11 mito d i v e n t a s s e un mezzo d i r i f u g i o ne una s p e c i e d i im-
prigionamento.
Cioe i l mito b i s o g n a c o g l l e r l o come a s p e t t o
p o s l t i v o n e l l a v i t a p a v e s i a n a e non n e g a t i v o .
c e t t o che mi pare
Ed e questo
con-
equivoco.
Secondo me s o l o una i n s o d d i s f a z i o n e i n t e n s a v e r s o 1 v a l o r i
d e l l a r e a l t a puo s p i n g e r e una persona a c o s t r u i r s i un mondo d i
v a l o r i n u o v l su c u i fondare l a p r o p r i a v i t a .
Pavese r i c o r r e n d o a l mito.
I I suo mondo d i v a l o r i poggia s u l
ricordo e sui mlti creatl dagli
c o s l l a sua s o l a r e a l t a .
E questo che f e c e
" a t t i m l e s t a t i c l " che diventano
La p o e s i a , che d i questa r e a l t a e
d i r e t t a e s p r e s s i o n e , r i s u l t a composta d i q u a d r i i s o l a t i , uno
d l v e r s o d a l l ' a l t r o , c i a s c u n o d e i q u a l i e una r a f f i g u r a z i o n e d i
un
"attimo e s t a t i c o " .
Come ho g l a d e t t o , l a sua i n t e r a c o -
s t r u z i o n e m i t i c a c o m i n c i d c o l sogno.
N e l d i a r i o Pavese
q u e s t a f r a s e d i Beguln r i g u a r d o a l s o g n l : " s i cercano
non
cita
i 'sogni'
s o l t a n t o come f u g a d a l l a r e a l t a d l u r n a , ma come a p p i g l i o a
10
una p r e n a t a l e e s p e r i e n z a " .
E l o s t e s s o atteggiamehto che
Pavese assume n e i c o n f r o n t i d e l mito.
del
mito non s o l o p e r evadere
E g l i s i b u t t a n e l mondo
d a l l a r e a l t a , ma anche per r i t r o -
vare l e t r a c c e d e l p r o p r i o d e s t i n o .
Perche** p r o p r i o da q u e l l ' i s -
t a n t e , d i v e n t a t o e t e r n i t a n e l mito, e g l i d i c e , ha o r i g i n e i l
d e s t i n o d i ognuno.
Venendo a l l ' u s o p a r t i c o l a r e d e l slmbolismo
di
Pavese, esso s e r v l a l poeta per esprimere
n e l l a poesia
completamente 11
p r o p r i o i o , p e r dare sfogo a l p r o p r i s e n t i m e n t i e a l l e
tristi
62
esperienze
s o f f e r t e e a l i o s t e s s o tempo a v e l a r e t u t t o questo
i n immagini p o e t i c h e .
Parlando
amata r i e s c e ad l n c o r p o r a r e
d e i s u o i r a p p o r t i con l a donna
11 r a p p o r t o
sessuale
senza abbassare
l a p o e s i a a l l i v e l l o p o r n o g r a f i c o e r i e s c e a mettere a nudo i
p r o p r i s e n t l m e n t i senza s u s c i t a r e n e i l e t t o r i senso d i d i s gusto o d ' o r r o r e .
A l c o n t r a r i o , e g l i voleva presentare n e l
modo meno o f f e n s i v o p o s s l b i l e
i n t o l l e r a b i l e che bruciavano
d e l simbolo.
i l dolore costante
i l suo animo.
Lofece
p e r mezzo
Pavese, uomo s e n s i b i l e , che s o t t o l a maschera d e l
sarcasmo nascondeva una n a t u r a
mediante i l simbolo,
presenta
i n i b i t a , timida e egocentrica,
l a donna s i a come oggetto d e l
suo d i s p r e z z o che come oggetto
zioso.
e l a sofferenza
d e l suo amore ardente
e silen-
A t t r a v e r s o l a p o e s i a Pavese pote esprimere i l suo amore
per l a donna, l a sua v i t t i m a e i l suo i d o l o .
Quanto a l i a p r e s u n t a
o s c u r i t a d e l l a p o e s i a d i Pavese, non
dobbiamo l a s c i a r c i s c o r a g g i a r e
ricevlamo
da una prima l e t t u r a .
nostro poeta d i essere
care a g l i a l t r i
non
se questa e 1'lmpressione che
oscuro;
Non e r a n e l l e i n t e n z i o n i d e l
t u t t ' a l t r o , e g l i v o l e v a comunl-
i p r o p r i p e n s i e r i e sentiment!, ed i n f a t t l ,
appena t r o v a t a l a chiave p e r i n t e r p r e t a r e l a sua p o e s i a ,
tutto diventa comprensibile.
E g l i u s a un simbolismo molto
v i c i n o a l i a s e n s i b i l i t a d e l l e t t o r e d e l l a sua generazlone.
I I primo gruppo d i poesie paveslane che vogliamo
e "La T e r r a e l a morte" ( e d i t e n e l 19^5).
considerare
I I simbolo p r i n c i p a l e
e l a t e r r a , come l o s a r a anche n e l l e poesie d e l 1950 "Verra l a
morte e a v r a 1 t u o i o c c h l " .
L a t e r r a e i l simbolo t r a d i z i o n a l e
d e l l a madre, l a f o r n i t r l c e d l buone cose, un simbolo che
63
s i amplia n e l l a sua
p o e s i a a s i g n i f i c a r e l a donna.
Del
resto,
come sappiamo, l ' i d e a d e l l a madre e d e l l a donna erano s t r e t t a mente l e g a t e n e l l a mente d i Pavese f i n d a l tempo d e i
p l e s s l rapporti
11
suo
con
com-
Come conseguenza anche
atteggiamento v e r s o l e donne i n genere divenne c o n t r a -
s t a n t e e ambiguo.
l ' a l t r a se ne
il
l a p r o p r i a madre.
suoi
Da
una
p a r t e l e i d e a l i z z a e l e a/mm I r a ,
sente succube e l e o d i a .
d l s p r e z z o che
spesso mostra per
Da
del-
q u i possiamo c a p i r e
l a donna n e l l e
sue
opere.
E una t e r r a che attende
e non d i c e p a r o l a .
Sono p a s s a t i g i o r n i
sotto c i e l l ardenti.
Tu h a i g i o c a t o a l l e n u b i .
E" una t e r r a c a t t i v a —
l a tua f r o n t e l o sa.
Anche questo e l a v i g n a . ^
I I quadretto paveslano d i p i n g e a prima v i s t a l a t e r r a
che,
nonostante i l c a l o r e d e l s o l e ,
l'uva.
Le p a r o l e
slgnificatl
"terra",
diversisslmi
impedlsce l a m a t u r i t a d e l -
"nubi", "vigna" nascondono pero"
da q u e l l i a p p a r e n t l .
c i t t a e d e l l a campagna s i fondono i n un
strade,-che s i d i v e r t e
ciell
ardenti").
nelle
braccia
che
cammina lungo
d e g l i uomini
tema d e l l a p e r v e r s i o n e d e l l a donna e un
Pavese prova per
essa.
"Tu
L'insistere
Per
"E una
terra cattiva".
l'uomo Pavese, che
era vlttima
d e l l a sua
sul
a l t r o esempio d e l
hai giocato a l l e
I I poeta accusa l a donna d i lesbismo e s o t t o l i n e a
dell'atto.
("sotto
La p a r o l a "nube" nasconde s o t t o i l s i g n i f i -
c a t o p i u o w l o , l ' i d e a d e l l a donna n u b i l e .
p r e z z o che
I temi d e l l a
comune simbolismo.
La t e r r a d i v e n t a l a donna, l a p r o s t i t u t a
le
sterile
E un
la
inganno, una
c e r c a v a d i mostrare l a sua
impotenza, l a t e r r a , cioe
s
dls-
nubi".
futilita"
vigna.
virilita
l a donna,
ed
non
64
e r a che un campo a r i d o .
S e i un c h i u s o s i l e n z i o
che non cede, ...
... S e l l a v i g n a . ^
T r a l u i e l a donna non c ' e r a comunicazione s e s s u a l e .
La
r o c c l a , l ' e r b a , sono l'emblema d e l l a donna, che, come q u e s t i
o g g e t t i , e incapace d l e s p r i m e r s i , r e s t a muta.
Le p o e s i e d i "La T e r r a e l a morte" sembrano essere l a c o r n i c e che
serve a inquadrare
d a l l a voce
r l c o r d i p e r s o n a l l d e l l a "donna
rauca":
S e i l a voce r o c a
d e l l a campagna, i l g r i d o
d e l l a q u a g l i a nascosta,
i l tepore d e l sasso.
La campagna e f a t i c a ,
l a campagna e d o l o r e .
Con l a n o t t e i l gesto
d e l contadino tace.
S e i l a grande f a t i c a ,
e l a n o t t e che s a z i a . ^
I I primo v e r s o , " s e i l a voce r o c a " , c i s u g g e r i s c e 11 r i c o r d o
p e r s o n a l e pavesiano;
11 r l f e r i r a e n t o e e v i d e n t e e r i t o r n a
i n questa r a c c o l t a d i p o e s i e .
I I q u i n t o e 11 s e s t o v e r s o , n e l -
l'immagine d e l duro l a v o r o f i s i c o d e l c o n t a d i n o ,
il
spesso
simbolizzano
d o l o r e e l a f a t i c a d e l l o s c r i t t o r e e dell'uomo Pavese.
Anche l a donna e causa d i d o l o r e e d i f a t i c a per l u i e n e l suo
senso d i impotenza, Pavese r e s p i n g e
l ' a t t o che f i n i s c e n e l buio
Esaminiamo un po'
" b u l a " , "che
( " i l gesto"),
("la n o t t e " ) .
i l secondo v a l o r e , non meno
d e l l a p a r o l a t e r r a : l a morte.
l e vigne non crescono
11 sesso
E una
importante,
t e r r a morta, a r i d a , dove
e l ' u v a non matura.
t a c e " , con c u i e g l i non puo
E una
"terra
comunicare.
nera",
Dunque
l a t e r r a e l a morte e.come g i a sappiamo, l a donna e* l a t e r r a
65
e l a vigna.
L'equazione composta o 11 p a r a l l e l o
allegorico
che c i s i p r e s e n t a e dunque:
l a t e r r a = l a donna = l a raorte
La sua donna, l a donna d a l l a
"voce roc a" e come l a morte
perche
N
t r a l e i e 11 poeta non s i e mai s t a b i l l t o un vero r a p p o r t o d i
comprensione r e c i p r o c a (ne s u i piano s e s s u a l e , ne s u i piano
s e n t i m e n t a l e ) ; i l s l l e n z i o che l i accompagno e r a come l a morte;
e s s a e l a v i g n a , i l simbolo
che s i r i f e r i s c e a l l a b b a n d o n o
a l l ' i n g a n n o che s u b l Pavese durante
1
i s u o i anni d i e s i l i o .
e
II
d i a r i o d e l l ' a n n o 19^5 c i f o r n i s c e l a prova che e g l i e r a ancora
s o t t o l ' e f f e t t o d i q u e l l a t r a u m a t i c a e s p e r l e n z a che aveva spent
l a sua speranza d i m o s t r a r s i uomo.
Quando una p a r o l a , un f a t t o , un s o s p e t t o c i ha
d a t a una f o r t e a g i t a z i o n e p a s s l o n a l e , v i e n e i l
momento che d i b a t t e n d o c i c i accorgiamo d i non
r i c o r d a r c i p i u l a p a r o l a , i l f a t t o , 11 s o s p e t t o .
Ma l a passione e sempre p i u i n t e n s a . ^
I I c o l p o basso che t i ha d a t t o * * * l o p o r t i
sempre n e l sangue. H a i f a t t o d i t u t t o per
i n c a s s a r l o , l ' h a i p e r f i n o s c o r d a t o , ma non
serve scappare.
Lo s a i che s e i s o l o ? Lo
s a i che non s e i n u l l a ? Lo s a i che t i l a s c i a
per questo?
Serve a q u a l c o s a p a r l a r e ?
Serve
a qualcosa d i r l o ?
Hai veduto, non serve a n i e n t e . ^
Meno o w i o e 11 r i f e r i m e n t o non frequente ma p r e c i s o a l l'infanzia:
R l t r o v e r a i parole
o l t r e l a v i t a breve
e notturna d e l g i o c h l ,
oltre l'infanzla accesa.^
• • •
l e p a r o l e rassegnate
e cupe s u l l e s o g l i e ,
i l g r i d o d e l bimbo - l e cose
che non passano mai.
Tu non muti.
Sei bula.
66
Sei l a cantina chlusa,
dal battuto d i t e r r a ,
dov'e* e n t r a t o una v o l t a
c h ' e r a s c a l z o i l bambino,
e c i r i p e n s a sempre.'
L ' u l t i m o v e r s o puo r i f e r i r s i
s
stessa
d i Pavese.
forse
a un raomento d e l l ' l n f a n z i a
D i che cosa c i p a r l a Pavese?
Una s p i e g a -
z i o n e potrebbe essere u n * e s p e r i e n z a t r a u m a t i c a s o f f e r t a da
piccolo;
genitori.
p e r esempio l a v i s t a d i un r a p p o r t o s e s s u a l e f r a i
N e l d i a r i o d e l 1942
scrive:
Non e che i l bambino v i v a n e l l a f a n t a s i a . . . ,
ma i l bambino che £ i n n o l s o p r a v v i v e e
s u s s u l t a s o l t a n t o i n r a d l moment1-ricordo,
che c i f a n credere - e non e v e r o - che
f o s s e r o a l o r o tempo f a n t a s t i c ! .
Q u i n d i , secondo Pavese, r e s t a l a t e n t e
nell'uomo i l mondo d e l -
.1•esperienza i n f a n t i l e che s a l t u a r i a m e n t e r i a f f l o r a
ricordo.
i n momenti-
Le a w e n t u r e d e l l ' i n f a n z i a , l e cose che p i u hanno
i m p r e s s i o n a t o i l bambino o s u s c i t a t o
c a n c e l l a n o piu. "e c i r i p e n s a
L'uso r i p e t u t o
mento a l c o l o r e
11 suo stupore non s i
sempre".
d e l l a p a r o l a "sangue" e i l frequente
riferi-
r o s s o e a l i a l o t t a o a l combattimento sono
esempi che confermano l a sua o s s e s s l o n e p e r l a v i o l e n z a .
Terra rossa t e r r a nera
t u v i e n i d a l mare,
d a l verde r i a r s o ,
dove sono p a r o l e
a n t i c h e e f a t i c a sanguigna
e geranl t r a 1 sassi Hai v i s o d i p i e t r a s c o l p l t a ,
sangue d l t e r r a dura,
•**20
Tu non s a i l e c o l l i n e
dove s i e sparso i l sangue
• ••
Ora e un c e n c i o d i sangue
e i l suo nome.......
6 7
... ma 11 cuore
ci
s u s s u l t d d i sangue,
•"22
• • •
l ' h a i n e g l i o c c h i e n e l sangue
ma t u non s e n t i .
E p o s s i b i l e che i l p o e t a veda anche 1'amore come una
b a t t a g l i a e t e r n a , una l o t t a che poteva f i n i r e
e che e g l i v o l e v a che f i n i s s e n e l l a morte.
s o l o n e l l a morte,
I I tema c o s t a n t e
d e l l a v i o l e n z a s o t t o l i n e a un a s p e t t o ben p i u t r a g i c o d e l 'l'animo d i Pavese: l ' o s s e s s i o n e d e l s u i c i d i o .
La f r u s t r a z i o n e
p a t i t a n e i r a p p o r t i con l a madre, i l c o n t i n u o senso d l f a l l i mento che l o accompagnd per t u t t a l a v i t a s u s c l t a r o n o i n l u i
p e n s i e r i e s e n t i m e n t ! d i v i o l e n z a , che non potendo s f o g a r s i
in a t t l
o m i c i d i t r o v a r o n o s f o g o n e l gesto s u i c i d a .
Cito d i
nuovo d a l d i a r i o l a f r a s e s c r i t t a i l 17 agosto, nove g i o r n i
prima che s i s u i c i d a s s e :
I s u i c i d i sono o m i c i d i
timidi.g^
Passiamo adesso a l secondo gruppo d i p o e s i e , " V e r r a l a
morte e a v r a i t u o i o c c h i " , termlnato cinque mesl prima
sua morte.
della
Sembra 1'ultimo g r i d o d i d i s p e r a z i o n e che invade
l a sua p o e s i a .
T r a l a v i t a e l a morte
l a speranza taceva.2^
Tra
l a v i t a o d i o s a , che l o f e c e c o n s c l o d e l suo f a l l i m e n t o ,
d e l l a sua mancanza d i v i r l l i t a e l a donna ( c o n c e p i t a come l a
morte), l a f i g u r a femminile che non possedette mai e che
q u i n d l g l i pareva una p i e t r a , s e c c a e non f e r t i l e ,
" l a speranza t a c e v a " .
t r a l e due
Senza l a speranza d i una v i t a normale
i n c u i t r o v a r e l a f e l i c i t a e l a s o d d i s f a z i o n e d i c r e a r e una
68
f a m l g l i a , una v i t a l i b e r a d a l l ' a n g o s c i a e d a l d o l o r e che l o
a f f l i s s e r o , non g l i rimase a l t r o che l a morte v e r a .
Fu l a
donna n e l l a quale v i d e una morte p s i c o l o g i c a che l o s p l n s e a
c e r c a r e un s o l l i e v o d e f i n i t l v o n e l s u i c i d i o .
Sei
l a terra
Q l a morte^J che a s p e t t a . ^
2
Sarsi 1'atto s u i c i d a che p o r r a f i n e a l d o l o r e p s i c o l o g i c o p r o veniente d a l v i z i o
assurdo.
V e r r a l a morte e a v r a i t u o i o c c h i .
Sara come smettere un v i z i o ,
come vedere n e l l o s p e c c h i o
riemergere un v i s o morto,
...
2 7
Convlene
a questo punto f e r m a r c i p e r esaminare
ficato della parola v i z i o .
sedere una q u a l i t a p o s i t l v a .
11 s l g n i -
Per Pavese, l a p a r o l a sembra posII vocabolario l a spiega c o s l :
l a d i s p o s i z i o n e a b i t u a l e a l male, u n ' a b i t u d i n e
riprovevole.
A p r o p o s i t o d e l v i z i d i Pavese s i pud p a r l a r e d i tendenza a l
male o d i comodo a s s u e f a r s l ad u n ' a b i t u d i n e ?
timo caso.
Direi quest'ul-
E p e r esempio p r o b a b i l e che Pavese s i s i a com-
p i a c i u t o d e l l ' i d e a d e l l a sua impotenza
scusa p e r r e s t a r e i s o l a t o d a l l a gente
perche g l i f o r n i v a una
e specialmente
dalle
donne; q u i n d i , da giovane, deve aver p r e t e s o d i esserne v i t t i m a p i u che i n r e a l t a non f o s s e .
A poco a poco pero
f i n z l o n e , c o l l ' a b i t u d i n e , s i trasformo i n r e a l t a .
questa
Pavese s i
t r o v o veramente ad essere s c h i a v o d i un senso d i impotenza
che a l l ' o r i g i n e aveva
solo.'f i n t o d i avere.
Fu l ' e s i t o
sua v i g l l a c c h e r i a .
... avevo paura, paura d i l e g a r m i .
Non ho mai l a v o r a t o davvero e l n f a t t i
non so nessun m e s t l e r e .
n n
della
69
La s t e s s a s p i e g a z i o n e potrebbe c h i a r i r e
misoginismo.
l ' o r l g i n e d e l suo
E l u i s t e s s o che ammette d i a v e r l o t r o v a t o
una
posa c o n v e n i e n t e .
. . . 11 mio misoginismo (1930 1934)
e r a un p r l n c i p i o v o l u t t a r i o : non
v o l e v o s e c c a t u r e e mi compiacevo
Questo
d e l l a posa.
sentlmento misogino s i l i m i t a ad un p e r i o d o d i q u a t t r o
a n n i prima d e l suo i n c o n t r o con l a donna " d a l l a voce r a u c a " .
L ' e s p e r i e n z a dell'amore r i c a m b i a t o avrebbe p o t u t o d i s p e r d e r e
q u e s t i s e n t i m e n t ! m l s o g i n i , invece dopo l a d e l u s i o n e r i t o r narono a n c o r a p i u f o r t l per f i s s a r s i per sempre n e l suo
carattere.
v.
E g i u s t o dunque n e l caso d i Pavese chlamare
e il
misoginismo v i z i .
Ambedue sono d i f e t t i che
d a l l a disposizione psicologica dello s c r i t t o r e .
l'impotenza
provengono
T u t t i e due
a b i t u d i n l r i p r o v e v o l i , soddisfanno l a d e f i n i z l o n e d e l v i z i o .
Che anche 11 s u i c i d i o f o s s e un suo
' v i z i o assurdo' e p r o -
v a t o d a l d i v e r s i t e n t a t i v i c o m p i u t i prima d e l gesto f i n a l e .
D l v e r s o d a l misoginismo e d a l l ' i m p o t e n z a , questo v i z i o p r o venne da f o r t l s e n t i m e n t i che non mutarono mai durante g l i a n n i .
D e r i v o l a sua f o r z a d a l tormento c o m i n c i a t o n e g l i anni l i c e a l i
con l e n o t i z l e d e i s u i c i d i d e i s u o i a m i c i , B a r a l d i e P r e d e l l a .
Concludendo
l a d i s c u s s l o n e s u l " v i z i " d i Pavese, v o g l i o
sotto-
l i n e a r e che l a l o r o importanza d e r i v a d a l f a t t o d i essere ben
r a d l c a t i n e l l a p e r s o n a l i t y d i Pavese, t a n t o da c o s t l t u i r e l a
base d e l suo c a r a t t e r e .
Purtroppo l a p e r s o n a l i t a che s i ap-
p o g g i a v o l o n t a r i a m e n t e e coscientemente a d e i d i f e t t i
finisce
nell autodistruzione.
1
G l i s t e s s i temi d e l l a prima r a c c o l t a d i p o e s i e vengono
70
r l p e t u t i e l e stesse
l a morte e a v r a
immagini s e n s u a l l sono evocate i n "Verra*
i tuoi occhi".
wind of March" s u g g e r i s c e
La p o e s i a
i n t l t o l a t a "You,
una s e n s u a l i t y inespressa. che l o
consuma.
Era fredda l a t e r r a
s o t t o povero c i e l o ,
e r a Immobile e c h i u s a
i n un t o r p i d o sogno,
come c h i p i u non s o f f r e . ^ Q
In q u e s t i v e r s i Pavese immagina se s t e s s o come i l c i e l o e l a
donna come l a t e r r a .
I I campo non s i rende f e r t i l e
senza i l
c a l o r e d e l s o l e ; l a sua impotenza non s t i m o l a I s e n s ! c a r n a l !
d e l l a donna che rimane " i n un t o r p i d o sogno", i n d l f f e r e n t e a i l e
sue
carezze.
La p o e s i a
"Passerd p e r P i a z z a d i Spagna" d i f f e r i s c e d a l l e
a l t r e n e l l ' u s o d e l tempo f u t u r o .
pettato
I I tono o t t i m i s t i c o e l n a s -
se pensiamo a l suo s o l l t o atteggiamento n e i c o n f r o n t !
d e l l e donne che c a n t a .
Non v o g l i o r i d u r r e q u e s t i srersi a t e r -
m i n i v o l g a r i ma b l s o g n a e s a m i n a r l i cnn mente a p e r t a .
Ci
accorgiamo s u b i t o che l a p a r o l a " p i e t r a " r i c o r r e t r e v o l t e
s o t t o immaglnl che r i v e l a n o 1'atteggiamento o t t i m i s t i c o d e l
poeta.
S'apriranno l e strade
sulle colle d i pini e d i pietra.
• » •
S'aprira quella strada,
l e p i e t r e canteranno,
• • •
Le f i n e s t r e sapranno
l'odore d e l l a p i e t r a e d e l l ' a r i a
mattutina.^
La p i e t r a sembra assumere d e g l i a s p e t t i umani che suggeriscono
l a personificazione dell'oggetto.
Certamente non c'e l a
71
f r e d d e z z a ne 11 s i l e n z i o d e l l a p o e s i a "La T e r r a e l a morte".
Ci
sono profumi e c a n t i , c'e l'lmmensita d e l l e strade e d e l l e
colline.
Ma c i domandiamo a questo punto d i c h i p a r l i , che
cosa c i descrive
i l poeta.
Iromaginando che l a p i e t r a s i t r a -
s f o r m i n e l l a donna, s i pongono I fondamenti p e r c o s t r u l r e l a
s e r i e d i c o n s i d e r a z i o n i che segue.
D i r e che i l p o e t a c i vuole
p r e s e n t a r e una scena d i seduzlone sarebbe f o r s e u n ' a s s e r z i o n e
e s a g e r a t a , ma, n e l l o s t e s s o tempo, negare l ' e s i s t e n z a d i c e r t e
Immagini ovvie sarebbe un grave e r r o r e .
La prima parte
inizia
con c o n c e t t i g e n e r a l l come "un c i e l o c h i a r o " , i l " c o l l e d i p i n i
e d i pietra",
cui
" i fiori
s p r u z z a t i d i colore a i l e fontane",
s i g n i f i c a t o non s i m a n i f e s t a che n e l l a seconda p a r t e .
" s c a l e " , che dapprima sembra una p a r o l a a s s a i
i l
Le
insignificante
e g e n e r a l e , q u a l l f i c a t a d a l l ' a g g e t t i v o p e r s o n a l e "tue" assume
un tono s p e c i f i c o e r e l a t i v e
S'aprira q u e l l a strada,
l e p l e t r e canteranno,
i l cuore b a t t e r a s u s s u l t a n d o
come l ' a c q u a n e l l e f o n t a n e s a r a q u e s t a l a voce
che s a l i r a l e tue s c a l e .
• ••
.
S a r a i t u - ferma e c h i a r a . ^
L ' u l t i m o v e r s o e l a f r a s e - c h i a v e i n c u i l a donna s i r i v e l a
1'oggetto d e l l a p o e s i a , q u i n d i l e immagini prima adoperate
ci
s u g g e r i s c o n o l ' i n t e n z i o n e d i Pavese d i p o r t a r e a l l i v e l l o
simbolico l ' a t t o sessuale
complete
Non c'e i n q u e s t a p o e s i a i l mlnimo segno d e l pessimlsmo
pavesiano.
L a sua u l t i m a speranza v i s s e i n Constance
l ' a t t r i c e americana.
Dawling,
I I c i e l o come l e s t r a d e , i c o l l i ,
prendono un s i g n i f i c a t o che l o c o l p i s c e
personalmente.
i fiori,
72
Prima d i passare a l i a t r a t t a z i o n e d e i r a c c o n t i d i Pavese,
v o r r e i accennare a un a l t r o I n t e r e s s a n t e problema d e l l a p s l c o l o g i a d i questo
e " l ' i o vero".
scrittore: i l conflitto tra "l'io
La sua p e r s o n a l i t y v e r a , r e a l e e" i n c o n t r a s t o
con l'immagine "ideale che
vorrebbe
i l poeta ha d i se s t e s s o .
Egli
essere d i v e r s o da c i d che e", e sa che dovrebbe a g i r e
e s e n t i r e diversamente.
del
idealizzato"
In campo a r t i s t i c o , n e l l a c r e a z i o n e
suo mondo p o e t i c o , Pavese t r o v a 11 modo d i r e s p i n g e r e l a
r e a l t a " s o g g e t t a a l tempo r e a l e .
In campo p s i c o l o g i c o i n v e c e ,
1' i d e a l i z z a z l o n e e** sempre i n u r t o con i p e n s i e r i e 1 s e n t i m e n t i
r e a l i , creando uno
s t a t o d i f r u s t r a z i o n e n e l l ' o b b l l g o d i una
c o n t i n u a s c e l t a t r a 11 mondo vero e i l mondo i d e a l i z z a t o .
Indirettemente
connesso con questo
stato psicologico e
11 d u p l i c e a s p e t t o d e l l a r e p r e s s i o n e d e g l i i m p u l s i , a l t r a
fonte d l angoscia.
L ' i n d i v i d u o che $ s t a t o r i m p r o v e r a t o
per
una c e r t a a z i o n e , r l s e n t e n d o nuovamente g l i s t e s s i i m p u l s i
33
li
reprime
creando uno
s t a t o angoscloso.
II r i f l e s s o d i
questa doppia p e r s o n a l i t y , se possiamo c h i a m a r l a c o s l ,
sembra e s s e r e 1'aspetto
mi
p i u evidente e s i g n i f i c a t i v o d e l l ' o p e r a
p a v e s i a n a p a r t l c o l a r m e n t e d e l r a c c o n t i Notte d l F e s t a (1936-38),
e d e l romanzi La B e l l a E s t a t e
Casa In C o l l l n a
Tra
Donne Sole
(1940), P a e s l T u o i
(1939), La
(1947-48), I I D i a v o l o s u l l e C o l l i n e
(1949), La Luna e 1 F a l o
(1948),
(1950).
Nel 1938 Pavese s c r i s s e n e l d i a r i o d e l 15 gennaio:
La pena d i c h i s i l a s c i a andare ad
a t t i c o n t r o n a t u r a , e che quando
v o r r y essere n a t u r a l e non g l i
r l u s c l r a p i u . La s t o r l a d l J e k y l l e
Hyde.^
73
I I d i a r i o d i Pavese e pieno d i esempi d e l l a sua p r o f o n d a comprensione d e l l a p s l c o l o g l a
umana.
I I brano q u i s o p r a c i t a t o
non c i r i v e l a s o l t a n t o questo f a t t o
i n t e r e s s a n t e , ma c i f a
i n o l t r e c a p i r e che secondo Pavese l ' i n d i v i d u o
personality
c o s c i e n t i , una v e r a e l ' a l t r a i d e a l i z z a t a .
n e l l a societa
costretto
posslede
o d i e r n a un l n d i v i d u o s e n s i b i l e
due
Spesso
pud s e n t i r s i
a m o s t r a r s i a l t r o o d i v e r s o da q u e l l o che £ per p o t e r
s e n t i r s i p a r t e d e l gruppo s o c i a l e
a c u i appartiene.
Pavese non
r l u s c l mai a camblare se s t e s s o n e l l a r e a l t a e c e r c o q u i n d i d i
r a p p r e s e n t a r e i l suo i o i d e a l i z z a t o
nell'arte.
74
Note s u i Terzo C a p i t o l o
1
Gianni Venturi, "Noterella
1966, p . l l l .
2
Ibid.
3
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . ( T o r i n o : E i n a u d i ,
Pavesiana,"
RLI, v o l . 7 0 ,
1952), p.220.
4
I b i d . , p.281.
5
I b i d . , p.283.
6
I b i d . , p.364.
7
I b i d . , p.197.
8
I b i d . , p.191.
9
C. Pavese, P o e s i e ,
( T o r i n o : Einaudi,1961), p.10.
10
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . p.213.
11
C. Pavese, P o e s i e . p . l 4 9 .
12
Ibid.
13
I b i d . , p.153.
14
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p.285.
15
I b i d . , p.289.
16
C. Pavese, P o e s i e , p . 1 5 0 .
17
I b i d . , p.151.
18
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . p.225.
19
C. Pavese, P o e s i e . p . l 4 7 .
20
I b i d . , p.151.
21
I b i d . , p.152.
22
I b i d . , p.157.
23
I b i d . , p.158.
24
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . p.377.
75
25
C. Pavese, Poesie,
p.l6?.
26
I b i d . , p.164.
2?
I b i d . , p.165.
28
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p.33*
29
I b i d .-
30
C
31
I b i d . , p.169.
32
Ibid.,
33
Franz Alexander, M. D., Fundamentals o f P s y c h o a n a l y s i s .
(New York: W. W. Norton & Co. I n c . , 1963)1 P - 9 6 .
34
C. Pavese, I I M e s t i e r e
4
Pavese, P o e s i e,
p.167.
d i V i v e r e . p.76.
CAPITOLO IV
N e l l e r i f l e s s l o n i espresse
Pavese t r a c e i d
un p a r a l l e l o
n e l d i a r i o d e l 20 a p r i l e 1936,
f r a l'arte
e l a vita.
La l e z i o n e e questa: c o s t r u i r e i n a r t e
e c o s t r u i r e n e l l a v i t a , bandire i l
v o l u t t o s o d a l l ' a r t e come d a l l a v i t a ,
e s s e r e tragicamente.
Tentd
d i fondare
l a c r e a z i o n e d e l l a sua p o e s i a
m i t i c o che g l i a p r l
Cioe
i due a s p e t t i
i l passaggio
ad una v i t a d i v a l o r i i d e a l i .
a r t e e v i t a non erano due e n t i t a
dipendevano l'una d a l l ' a l t r a .
L affermazione
1
sua v i t a dipendeva d a l successo
vita.
a r t i s t i c o avrebbe s i g n i f i c a t o
percezlone
deivalori
ma
della
che un f a l l i m e n t o n e l
11 f a l l i m e n t o d e l l a sua
L a mancanza d i un s l s t e m a d i v a l o r i
a l i a vita qualsiasi
separate
d e l l a sua a b i l i t y p o e t i c a e i l
legame f r a l e due cose e r a c o s l f o r t e
rispetto
sull'elemento
i d e a l i avrebbe negato
importanza e g i u s t i f i c a z i o n e .
L'improwisa
"che l a sua non e v e r a p o e s i a ma s o g n e r i a " , come
e g l i stesso dice
(pensiamo i n f a t t i a l fondamento o a l l ' e l e m e n t o
i n i z i a l e d e l l a sua s t r u t t u r a
m i t i c a : I I sogno) e che e " a n t l 1
poesla: inebriante e n a r c i s i s t i c a l i b i d i n e d i contemplarsi"
come d i c e i l B i n i , probabilmente
collasso
nervoso.
segnd i l p r i n c i p i o
d e l suo
Un anno dopo l a p u b b l i c a z i o n e d i "La T e r r a
e l a morte", i l d i a r i o d e l 1946 r i v e l a i l primo accenno c o n s c i o
d e l vuoto i n c u i s i t r o v a v a .
Qualcosa f i n i s c e . Te ne a c c o r g i d a l f a t t o
che, quando t i abbandoni e t i s i e d l a furaare,
77
s e i l n q u l e t o e a n s l o s o . Temi cose d e l l a
pratlca?
No.
Teml 11 tuo vuoto.g
23 f e b b r a l o 1946
Come d i c e 11
B i n i , a l l o r a Pavese "vide c h i a r o " , e f u t e r r l b i l e .
E p o s s i b i l e s p i e g a r e In a l t r i modi ancora l ' o r l g l n e
giamento d i Pavese v e r s o l ' a r t e e l a v i t a .
C r i s t o , e r a f o r z a d i annullamento,
propria personality.
ma
Non
dell'atteg-
Per Pavese,
d i annlentamento
l a paura d i perdere l a sua
Dio, o
della
identita
i l sentimento d l a v e r l a g i a p e r s a l o indusse a c e r c a r e
u n ' e s i s t e n z a f o n d a t a s u i v a l o r i a s s o l u t i come q u e l l a d i C r i s t o ,
che e a s s o l u t a l i b e r t a , f e l i c i t y e c e r t e z z a .
N
I I mezzo per
raggiungere q u e s t a f e l i c l t a f u q u e l l o d e l l a p o e s i a .
Purtroppo
s i rese conto troppo t a r d i che esprimere se s t e s s o v o l e v a d i r e
a n n i e n t a r s i , d i v e n t a r e oggetto.
Non h a i p i u l n t i m i t a .
Megllo, l a t u a i n t i m i t y
e o g g e t t i v a , e 11 l a v o r o . . . c h e f a l .
Clo" e pauroso.
Non h a i p i u e s i t a z i o n i , paure, s t u p o r i e s i s t e n ziali.
T i v a i proseiugando.
Dove sono l e angosce, g l i u r l i , g l i amori d e i
18-30 anni?...E p o i ? Che s i f a r a ?
Qui deve e n t r a r e 11 d e s t i n o e mostrare c h i s e i .
Tutto e i m p l i c i t o i n t e . ^
G l i anni d i accumulata
angoscla e l a disperazione f i n a l e
g l i avevano sempre dato l a m a t e r i a per l a sua opera.
d o l o r i , l e s o f f e r e n z e , 11
tormento
d e l passato - o r i g i n e
sua i s p i r a z l o n e e d e g l i a t t i m i e s t a t i c l
dere c o n s i s t e n z a e f i n a l m e n t e n e l 1950
si
Pol 1
della
- cominciarono a p e r s i spensero.
Pavese
spavento d i f r o n t e a l vuoto, d i f r o n t e a l i a sua i m p o s s i -
b i l i t y d l i n c i t a r e nuovi s t a t i d i a n g o s c l a e d l f a l l i m e n t o .
G l i a t t i m i e s t a t i c l r i c h i e d e v a n o u n ' e s p e r i e n z a d i genulna e
s e n t i t a s o f f e r e n z a , senza l a quale e r a i m p o s s i b i l e c r e a r e
78
poesia.
insieme
Questi r e q u i s i t i p o e t i c i p r e s t a b i l i t i d a l l o
a l l e sue e s p e r i e n z e
scrittore,
p e r s o n a l i sempre d i n a t u r a
dolorosa
e tormentata, t e s t i i a o n i a n o ancora una v o l t a l a sua tendenza
masochista.
Egli
i n c o r p o r o n e l l a s t r u t t u r a m i t i c a d e l l a sua
p o e s i a l ' e s p e r l e n z a s o l l e c i t a t a d a l l a sua n a t u r a
masochista.
Esprimere i n forma d ' a r t e , a scopo c a t a r t i c o ,
una t r a g e d i a i n t e r i o r e , pud f a r l o s o l t a n t o
l ' a r t i s t a che a t t r a v e r s o l a t r a g e d i a v i s s u t a
g i a andava s o t t i l m e n t e tendendo i s u o i f i l l
c o s t r u t t i v i , g i a s v o l g e v a incubazione c r e a t r i c e
insomma.^
Dal punto d i v i s t a p s i c o l o g i c o i l s o f f r l r e e un mezzo per
allevlare
la
1 s e n t i m e n t i d i c o l p e v o l e z z a , ma p e r i l masochista
s o f f e r e n z a d i v e n t a una meta e r o t i c a , uno scopo i n se s t e s s o .
In masochism an e x c e s s i v e need f o r punishment
occasioned by g u i l t i s e r o t i z e d and d i s c h a r g e d
with e r o t i c g r a t i f i c a t i o n .
S u f f e r i n g becomes
an e r o t i c
aim i n I t s e l f and no l o n g e r merely
serves the purpose of r e l i e v i n g g u i l t . ...
p a i n i n masochism i s not a means but an end
i n i t s e l f , the e r o t i c d i s t o r t i o n of the r e a l i t y
principle.
I t i s the sexual r e l e a s e of excess
e x c i t a t i o n caused by g u i l t . ^
L'elemento r e l i g i o s o i n f l u e n z d s i g n i f i c a t i v a m e n t e l a v i t a
e l ' a r t e d i Pavese perche, come e g l i credeva,
del
segno l a s o l u z i o n e
suo problema e s i s t e n z i a l e : come rompere l a s o l i t u d i n e .
N e l l o s t e s s o tempo vedeva l a s o l i t u d i n e s c e l t a come una p o s i zione d i s u p e r l o r l t a sopra g l i a l t r i .
lui
Dio rappresentava per
1'esempio d l questo s t a t o s u p e r i o r e , mentre d ' a l t r o canto
C r i s t o rappresentava
l o s t a t o i n f e r l o r e perche aveva s c e l t o d i
i n c a r n a r s l e d i d i v e n t a r e come g l i a l t r i :
0 a l t r i m e n t i essere
Cristo - cioe annientarsi.g
15 o t t o b r e 1940
Come poteva e n t r a r e
i n questo regno d i D i o , p e r s e n t i r e come
79
lui
l afellclta,
l a certezza e l a liberta?
nel
suo a r t i c o l o su Pavese
Come d i c e i l B i n i
l ' a r t e e r a l ' u n i c o mezzo.
Pavese
raggiunse questo dopo aver c o n c l u s o che, sebbene l ' e s i s t e n z a
di
D i o "premetta e p o s t u l i
i l v a l o r e d e l mondo e d e l l a
vita",
questo v a l o r e deve essere d i m o s t r a t o , deve essere s e n t i t o .
Credere i n Dio v u o l e d i r e
"1'annullamento
della
personalita";
q u i n d i "per a r r i v a r c l , p e r e s s e r e D i o , b a s t a che un uomo t o c c h i
7
il
fondo, s i conosca f i n o i n fondo".
prima v i s t a sembro a Pavese
I I m e s t i e r e d i poeta a
l a s o l u z i o n e , ma poco a poco s i
rese conto che esprimere se s t e s s o , conoscere troppo se s t e s s o
s l g n l f l c a v a " r i d u r s i ad oggetto".
Q
un
cui
'venders!'".
"Lo s c r i v e r e e uno ' s v u o t a r s i '
v
Pavese non a r r l v o " a q u e l l i v e l l o
a s p i r a v a , ma ad un vuoto i n c u i contemplare
mente se s t e s s o .
Come sempre dunque f a l l l .
superiore a
narcisistica-
Bini
rlassume
precisamente l o s t a t o r a g g i u n t o d a l l o s c r i t t o r e :
N e l l ' a u t o c r l t l e a d e l 193(5 aveva compreso che
come l a c r e a z i o n e p o e t i c a e impensabile senza un
p u b b l i c o p e r l o meno immaglnario, c o s i una
s t r u t t u r a d i v i t a e* i n c o n c e p i b l l e senza g l i a l t r i .
... Aveva giustamente v i s t o In D i o l a fonte d e l
v a l o r e d e g l l a l t r i , q u i n d i d e l l a comunlone con
loro.
I I r i f i u t o d l Dio r i d u r r a g l i a l t r i a l
l i v e l l o d l e s t r a n e i da s f r u t t a r e e a s s e r v i r e . ^
Disse Pavese i l 16 f e b b r a l o 1946 n e l d l a r i o .
Cose e persone sono ' n o s t r e ' , cioe 'contano'
per n o i , s o l o i n quanto c i costano, non i n
quanto c i danno. Per l e g a r s l una c r e a t u r a ,
b l s o g n a s f r u t t a r l a , non s e r v i r l a . ^ ^
v
Com'e v e r o p e r ogni a r t l s t a l a p r o p r i a a r t e e l a p r o p r i a v i t a
non sono da s e p a r a r e .
falllre
F a l l l r e n e l l ' a r t e s l g n i f i c o * p e r Pavese
nella vita..
V o r r e l esaminare
t r e d e i r a c c o n t l d e l gruppo Notte,
80
"Vlagglo d i Nozze" (1936). "Amici"
e mostrare l a funzione che
(1937) e " S u i c i d i "
i personaggl
hanno n e l mondo d e l l o
s c r i t t o r e , come e s s i c i r i v e l i n o g l i a t t e g g i a m e n t i
dell'uomo Pavese.
sonaggl,
personal!
Pavese s i p r o i e t t a sempre n e i s u o i p e r -
a volte nel protagonista, a volte nei
m i n o r i , appena s c h i z z a t l .
v o l u t o esprimere
(1938)
Sovente sembra che Pavese a b b i a
l e sue due
vero e l ' i o i d e a l i z z a t o .
personaggl
personalita in conflitto, l ' i o
doe"" uno
d e i s u o i personaggl
a d e r i r e a l i a p e r s o n a l i t a d e l l ' i o vero d e l l o s c r i t t o r e ,
sembra
i l quale
i n esso p r o i e t t a c i d che e g l i e i n r e a l t a , e 1 ' a l t r o sembra
rappresentare
l a personalita dell'io
i d e a l i z z a t o , che
desldera
d i e s s e r e q u a l c o s a d i p i u e che c e r c a d i a g i r e e s e n t i r e i n un
modo s u p e r i o r e .
La prima pagina d e l r a c c o n t o
"Viaggio d i Nozze" p r e s s n t a
subito i sentimenti ambivalenti d e l protagonista Giorgio verso
l a d e f u n t a moglie
Cilia.
Per esempio, non mi sono ancora c h i a r i t o
i n t u t t i q u e s t i a n n i , se l e v o l e s s i
d a w e r o bene.
• • •
Ma - q u e l l o che c o n t a - l e ho v o l u t o
d a w e r o bene, a l l o r a ? ^
Ammette s e n t i m e n t i d i rlmorso e d i d i s p r e z z o e l a
rimpiange,
non passa g i o r n o che non r i f r u g h i
dolorosamente n e i m i e i r i c o r d i ;
d i q u e l due a n n i ; e mi d i s p r e z z o d i
averla lasciata morire,...^
ma
l a sua i n c e r t e z z a , 11 p r o p r i o senso d i t r i s t e z z a e d l
soli-
t u d i n e , 11 suo s t a t o d i f a t i c a e d i u m i l t a , insomma l a sua
s i t u a z i o n e personale
con l a moglie.
predomina n e l l ' a n a l l z z a r e
i suoi r a p p o r t l
81
... s o f f r e n d o p i u s u l l a mia
s o l l t u d l n e che s u l l a sua g i o v i n e z z a . ^
Ma c u r i o s o e 11 f a t t o che d i questo suo egocentrismo e g l i s i
rende
conto.
Ora che, a suon d l l l v i d i e d i r l m o r s l ,
ho compreso quanto s i a s t o l t o r l f l u t a r e
l a r e a l t a per l e f a n t a s t i c h e r i e e pretendere
d i r i c e v e r e quando non s i ha n u l l a da o f f r i r e ,
• «*
In v e r i t s l , l e dovevo troppe
cose,...^
La sua ambigua d i s p o s i z i o n e s e n t i m e n t a l e v e r s o l a moglie
dura
per t u t t o i l r a c c o n t o .
"E perche* C i l i a mi ha
sposato?"^
La dipendenza economica da una donna ( l a madre per Pavese) l a
mancanza d i ambizione
e d i v o g l i a d i l a v o r a r e sono temi
ricor-
r e n t i n e l l a v i t a p e r s o n a l e d i Pavese s t e s s o .
Io non v o l l i
1 denari...
... g i r a v o troppo per l e s t r a d e . . . ^
G i o r g i o f a l l i s c e anche n e l suo f u t i l e t e n t a t i v o d i
c o l l a moglie
insegnandole i l f r a n c e s e .
l i s m o g l i o f f r e una s u f f i c i e n t e
comunlcare
Neanche 1 ' i n t e l l e t t u a r -
s p i e g a z i o n e a l i a sua e s i s t e n z a ,
a l i a sua v i t a n o i o s a e poco a v v e n t u r o s a .
E g l i o d i a o g n i senso
d i legame con l a moglie e p e r s i n o i l p a t e t l c o , normale d e s i d e r i o
d i l e i d i f a r s i una f o t o g r a f i a lnsieme v i e n e sdegnosamente
respinto.
E g l i a g i s c e sempre impulsivamente
n e i c o n f r o n t 1 d e l l a moglie.
ed e g o i s t i c a m e n t e
P o l ne prova r l m o r s o , ma
non f a che s p i n g e r l o ad a l t r e a z i o n l i m p u l s i v e che
sempre nuovi t o r m e n t l e d o l o r i a l i a moglie.
questo
infllggono
II vlaggio a
Genova non p o r t a a l i a c o p p l a i l s o l l i e v o e l a f e l i c i t a
che
speravano d l t r o v a r e ; invece aumenta l a d i s p e r a z i o n e d i C i l i a
e s u s c i t a i n G i o r g i o nuovi s e n t i m e n t ! d i r l m o r s o , che
82
r i c o r d e r a sempre v l v i d a m e n t e .
E anche q u e l l a v o l t a f u l a s t e s s a c o s a .
T u t t o i l male che ho f a t t o a C i l i a e
d i c u i mi c o g l i e ancor adesso un d e s o l a t o
r i m o r s o , n e l l e t t o , s u l l ' a l b a , quando
non posso f a r c i n u l l a e fugg^lre; t u t t o
questo male i o non sapevo p i u e v l t a r l o . ^
Troppo t a r d i s i rende conto d e l l e conseguenze
p r o p r i o comportamento.
dolorose d e l
L a v e r i t a , come l ' h a v i s t a l u i l a
sapeva da sempre,
mi sono t a n t o compiaciuto i n s o l i t u d i n e ,
da a t r o f i z z a r e ogni mio senso d i umana
relazione e incapacitarmi a t o l l e r a r e e
c o r r i s p o n d e r e qualunque t e n e r e z z a . ^ g
ma non seppe r e a g i r e i n tempo p e r s a l v a r e i l p r o p r i o
matrimonio.
Aveva v i s t o che l a sua s t a n c a r i n u n c i a v e r s o l a v i t a e r a l a
causa d e l l ' i n f e l i c i t y , ma o c c o r r e v a t r o p p a f a t i c a p e r camb i a r l a i n un'esistenza f e l i c e .
Non v a l e v a l a pena d i a f f a -
t i c a r s i p e r n i e n t e , neanche i s e n t i m e n t i d e l l a moglie:
A v r e i potuto mentire, r a c c o n t a r t i che
mi sono perduto, d a r t i d e l l ' o l i o .
Se
non l ' h o f a t t o , e perche non mi p l a c e i o n o
l e smorfie.^2
L ' u n i c a c o s a che avrebbe potuto s a l v a r l o sarebbe s t a t o l'amore
d i s i n t e r e s s a t o p e r una persona, per C i l i a ; ma i l suo egoismo
g l i e l o impedl e q u i n d i non g l i r e s t o raglone perche
cambiare.
dovesse
Faticare stanca.
I I d e s i d e r i o d l cambiamento non l o s p i n s e a nessun'azione
costruttiva,
Passeggiavo andando a c a s a , guardavo
l a gente, mi chiedevo come t a n t l conq u i s t a s s e r o f o r t u n a , e anelavo
mutamenti e c a s i s t r a n i . 2 0
a n z i s u s c l t o i n l u i s o l o sentiment! r l p r o v e v o l i come l ' i n v i d i a
83
per g l i a l t r i , ad esempio, per i l suo amico M a l a g i g i :
G l u n s i a c a s a ancor a g i t a t o d a l l ' i n c o n t r o ,
balzandomi i p e n s i e r i i n c o n v u l s l o n e d a l 1'inaspettato rltorno dell'adolescenza s c o l o r i t a ,
a l l ' e s a l t a n t e impertinenza d i quel d e s t i n o .
Non che i n v i d i a s s i M a l a g i g i o mi p i a c e s s e ;
ma l ' i m p r o w i s a s o v r a p p o s i z i o n e a un r i c o r d o
g r i g i o , c h ' e r a s t a t o anche i l mio, d i q u e l l a
v i v l d a e a s s u r d a r e a l t a , da me malamente i n t r a w i s t a ,
ml tormentava.g-^
L u i non e r a sposato.
L u i aveva avutd
un bambino b e l l ' e morto. L u i l a s c u o l a
1'aveva l a s c i a t o dopo d i me, senza f i n i r l a . . . .
L a sua s c u o l a e r a s t a t a l a l o t t a per l a
vita.
T u t t e l e d i t t e se l o contendevano.
E p a r l a v a q u a t t r o l i n g u e . E l o mandavano
in
Cina.
2 2
Capisce che malgrado l e c o n t r a r i e t a e l e d i s g r a z i e d e l l a
vita,
l'amico aveva r a g g i u n t o i l successo perche
aveva
sua
avuto
l a f o r z a morale d i l o t t a r e e d i a c c e t t a r e l a s o f f e r e n z a .
che e g l i v o l e v a e s c l u d e r e d a l l a sua v i t a .
esprime l ' i d e a d e l l o s c r i t t o r e
S o f f r l r e non
•••
i l s o f f r l r e e vano.
debolezzag^
"Amici" svolge 11 r a c c o n t o d i due
cipall
personagglo
serve a n i e n t e .
S o f f r i r e e una
Gli
s t e s s o che
Questo
Cosa
compagni.
I temi
prin-
sono q u e l l o d e l r i t o r n o a l paese n a t l v o e q u e l l o d e l -
l ' a m i c i z l a che
s i m a n i f e s t a In un atteggiamento
p o s s e s s i v o da p a r t e d i Rosso.
morbosamente
La c o r r l s p o n d e n z a f r a l a donna
e l a f a t i c a d i v i v e r e (a c u i l o s c r i t t o r e accenna n e l r a c c o n t o
precedente)
v i e n e s v i l u p p a t a d i p i u i n questo.
r a p p r e s e n t a l a persona
una
Celestino
s t a b i l e , s p o s a t a , capace d i fondare
f a m l g l i a , un uomo che r i s p e t t a l e donne.
Rosso e t u t t o
11 c o n t r a r i o d e l l ' a m i c o : s c a p o l o , senza l a v o r o e
d i s p r e z z a l e donne che c o n s i d e r a t u t t e p r o s t i t u t e .
ambizione,
In
questo
84
racconto
Pavese mette i n r i d i c o l o l e donne e 1 ' i s t i t u z i o n e d e l
matrimonio.
Paragona l a donna a l l a v o r o i n un d l a l o g o breve
ma lngegnoso.
Rosso d i c e :
Siamo a m i c i e v i a l a moglie. C e l e s t i n o ,
C e l e s t i n o , diventlamo v e c c h i : t u t i t i e n i
l a moglie, i o mi tengo l a r a b b i a .
Patti
c h i a r i : non parleremo d i t u a moglie,
ma nemmeno d i me se l a v o r o o n o . ^
S i a i l matrimonio che i l l a v o r o r i c h i e d o n o f a t i c a e p e r mezzo
d e l l e p a r o l e d e l due compagni Pavese s o t t o l i n e a che n e l l a
non v a l e l a pena d i l o t t a r e .
vita
Rosso g i u d i c a 11 matrimonio d e l
suo amlco come un gesto d l tradimento.
Invece mi h a i f r e g a t o : h a i f a t t o
s o c i e t a con l e G i n i a .
N
E difficile
comprendere sempre l e idee che Pavese vuole t r a -
smettere a i l e t t o r i ;
11 suo modo d i i n s e r i r l e n e l l ' o p e r a , 11
suo uso d l t r a s l a t i non e sempre f a c i l e da a f f e r r a r e .
Esaminiamo
questo brano:
P o i prende l a m a l i n c o n i a : uno s i r i c o r d a
P i n o t t o che 11 g i o r n o prima s i l a v a v a i
p l e d i e i l g i o r n o dopo l'han b u t t a t o s u l l e
p i e t r e come un p a s s e r o t t o ; v i e n e i n mente
C e l e s t i n o che s i sposa e se ne i n f i s c h i a ;
e t u t t o f a : ••
Pavese q u i i n d i r e t t a m e n t e
s u g g e r l s c e un*immagine d i v i o l e n z a
e una d i f e l i c i t a , volendo a l i o s t e s s o tempo c r e a r e
11 con-
f l i t t o p s i c o l o g i c o t r a amore e odio, s e n t i m e n t l c o n t r a s t a n t i
che
s i possono provare
v e r s o una s t e s s a persona, s u s c i t a t i da •
un profondo d e s i d e r i o d i possesso.
Franz Alexander a questo
p r o p o s i t o r i c o r d a l a t e o r i a f r e u d l a n a d i ambivalenza s e n t i mentale che r i c o n o s c e l ' e s l s t e n z a nell'uomo d i s t a t i d'anlmo
c o n t r a s t a n t i come amore e o d l o , c r u d e l t a e compassione,
85
masochismo e sadlsmo, u m l l t a e v a n a g l o r l a ,
sentlre a l i o stesso
che s i possono
tempo o n u t r i r e per l a s t e s s a persona.
Nel caso d i Rosso, l'amore p e r l'amico C e l e s t i n o g l i impedisce
q u a l s i a s i espressione
d i rancore o d i odio e l o c o s t r i n g e
a
reprimere q u e s t i i m p u l s i , I q u a l i quando non sono p i u sopportablli,
genuini
s i sfogano r i t o r c e n d o s i i n p e n s i e r i v i o l e n t ! e
v e r s o un a l t r o amlco.
Celestino
"buttato
In v e r i t a Rosso vorrebbe vedere
s u l l e p i e t r e come un p a s s e r o t t o " ,
sfogo a questo Insano sentimento c o l p e n s i e r o
v l o l e n t a d i un a l t r o l o r o amlco.
ma da ..
d e l l a morte
Rosso, inconsciamente, d e s i -
d e r a l a morte d i C e l e s t i n o , vuole v e n d i c a r s i c o n t r o l'amico
che
1'aveva abbandonato e t r a d i t o p e r 1'amore d i una donna.
I r i c o r d i e i d i v e r t i m e n t i d e l passato g l i rimangono l ' u n l c o
mezzo p e r possedere 1'amore d e l l ' a m i c o .
E i l vino
facilita
q u e s t a comunione con l'amico s u l l ' o n d a d e i r i c o r d i e n e l l o
stesso
"che
tempo s o d d i s f a i l suo d e s i d e r i o d i offenderne l a moglie,
non sopporta 11 f i a t o d i un u b r i a c o " . ^
come un s o s t i t u t o d e l l ' e s a l t a z i o n e s e s s u a l e ,
d l s l n i b i t o e incoraggia a parlare
I I v i n o e anche
c r e a uno s t a t o
contlnuamente.
Amore e p o e s i a sono misteriosamente l e g a t l ,
perche entrambi sono d e s i d e r i o d i e s p r i m e r s i ,
d i d i r e , d i comunlcare. Non lmporta con c h i .
Un d e s i d e r i o o r g i a s t i c o , che non ha s u r r o g a t i .
II v i n o da un f i t t i z i o s t a t o d i questo t i p o ,
e d l f a t t i l'ubrlaco parla, parla, parla.
28
L'ambiente cambiato e i n a c c e t t a b l l e p e r Rosso che vede
II
r i c o r d o come l ' u n l c a r e a l t a e s l s t e n t e .
E Carmela e l a L l d l a e G i n e t t a ,
dove vanno a b a l l a r e ?
Non c i sono p i u
r a g a z z i In borgata?
86
V e n l s s e r o ancora Carmela e G i n e t t a ,
v e d r e s t l che l'ambiente cambia s u b l t o . ^
I problemi
d i Rosso sono q u e l l i d e l l o s c r i t t o r e
stesso.
II
Monti g i a aveva n o t a t o n e l giovane Pavese l a morbosa i n c l i n a zione a v o l g e r s i a l passato
e l o aveva i n c o r a g g i a t o a concen-
trarsl sui future
L ' e p i s o d i o d e l bambino c o l v i n o e a s s a i s i g n i f i c a n t e perche
r i s e n t e essenzialmente
c o n f o r t o che
d e l d i s p r e z z o d e l l ' a m i c o Rosso per i l
C e l e s t i n o possiede
e l a f e l i c i t a f a m i l l a r e che
l'aspetta.
... i l bambino beveva a un b l c c h i e r o n e
con due mani.
...
i l bambino s t a c c a v a a l l o r a i l b l c c h i e r o n e
d a l l e labbra.^Q
L'accostare
...
i l bambino s ' e r a addormentato
con l a f r o n t e s u i b r a c e i o accanto
alia bottiglia.^
con
i n s i s t e n z a i l bambino all'immagine d e l -
1'ubriachezza
quale
pub
c e r c a d i nascondere i l r i m p i a n t o
avere.
e non
mostra i l d i s p r e z z o d e l l o s c r i t t o r e , s o t t o i l
per c i o che
E l a p r e s e n z a d e l l a moglie che
permette che
rende conto che
ritrovino l a loro felice
i l d i s p r e z z o non
separa
egli
i due
intesa.
non
amici
Quando s i
guadagna l a p i e t a d e l l ' a m i c o ,
Rosso c e r c a a l l o r a d i commuoverlo:
Ho l a ruggine i n g o l a ; da un.^mese n o n
beve, perche debbo fumare. Non ho p i u
da impegnare che 11 f a z z o l e t t o . _
v
?
E piu avantl
continua:
Ho c a p l t o pero che a f a r l a g u e r r a
bisogna essere In t a n t i .
Ammazzare
uno, t u s o l o , e da matto.
33
Qui sembra d l c a p i r e che
questo d e s i d e r i o d i a m i c i z i a
1
87
nasce
da un sentimento e g o i s t i c o .
Solo per v i n c e r e l a p r o p r i a
s o l i t u d i n e Rosso c e r c a l a compagnia d e l l ' a m i c o .
In e f f e t t i
non g l i importa eccessivamente che i l suo a f f e t t o s i a r i c a m b i a t o .
A n z i q u a s i teme che s i possano
di loro.
c r e a r e d e i legami permanent! f r a
E un r a p p o r t o u n l l a t e r a l e che Rosso vuole
stabilire,
per s o d d i s f a r e i l suo morboso d e s i d e r i o d i possesso, 11 quale
s i esprlme
i n un sentimento ambivalente d i odio e d i amore.
C o s l p e r d u r a i l suo s t a t o d i a n g o s c i a .
p l l c a r e qui l ' i d e a d i omosessualita.
e a s e s s u a l e e puo
stabilirsi
o d l sesso d i v e r s o .
" V i a g g i o d i Nozze").
Non e i l caso d i imQuesto genere d i r a p p o r t o
f r a due e s s e r i d e l l o s t e s s o sesso
(Ad esempio f r a l'uomo e l a donna d i
I I sentimento p r i n c i p a l e non p o g g i a
t a n t o s u l d e s i d e r i o d i possedere f i s i c a m e n t e una donna,
quanto
s u l d e s i d e r i o d i e s e r c l t a r e un possesso a s s o l u t o ed e s c l u s i v o
su d i una persona, p r i n c i p a l m e n t e i n campo morale e s e n t i m e n t a l e .
E questo atteggiamento divento un'ossessione e u n ' a b i t u d i n e
1
in
Pavese.
Non s i d e s i d e r a possedere una donna,
s i desidera possederla noi s o l i . ^
13 novembre
1938
Come possedere senza e s s e r posseduto?
T u t t o dipende da q u e s t o . ^
20 marzo
Questo
1950
sentimento o s s e s s i v o s i l e g a anche a l l ' e g o i s m o che
"occorre per v i v e r e moderatamente",
L ' u l t l m o r a c c o n t o da t r a t t a r e s ' l n t i t o l a
fonde insieme 1 teml d e l l a comunicazione
"Suicidi";
e d e l l a morte.
r a c c o n t i p r e c e d e n t ! a l l u d o n o appena a l i a morte.
La
esso
I due
scomparsa
88
m i s t e r i o s a d e l l a moglie
i n " V i a g g i o d i Nozze" propone
due
p o s s i b i l i t a : l ' o m i c i d i o o i l s u i c i d i o , l u n o come l ' a l t r o
da
!
i m p u t a r s l a l sadismo d e l m a r l t o .
In "Amici", l'accenno
all'atto
o m i c i d a s i l i m i t a s o l o a un impulso che Rosso, s p i n t o d a l suo
odio-amore, prova v e r s o 1'amico.
C a r l o t t a chiaramente
del
protagonista.
In " S u l c i d i " vediamo
s p i n t a a l s u i c i d i o , a causa d e l l ' e g o i s m o
La c o n s a p e v o l e z z a d e l l e sue a z l o n i sadiche
e i n t e r e s s a t e rende ancora p i u f o r t e i l tono p s i c o l o g i c o ,
p l e s s o e spaventoso
d e l racconto.
s o t t o l a forma d e l l a v e n d e t t a .
frlre g l i altri
carsi.
com-
I I sadismo s i m a n i f e s t a
Per i l p r o t a g o n i s t a f a r e
sof-
come ha s o f f e r t o l u i e l ' u n i c o mezzo per v e n d i -
L'lntenzione s i chiarisce
i n questo
brano:
Quando conobbi C a r l o t t a , u s c i v o da una
b u r r a s c a che per poco non m'era c o s t a t a
l a v i t a ; e provavo un'amara i l a r l t a a
r i t o r n a r e per l e v i e d e s e r t e fuggendo
da c h i mi amava. Per t a n t o tempo e r a
t o c c a t o a me d i passare l e n o t t i e 1
giornl umiliato e inferocito dal
c a p r i c e i o d i una d o n n a . ^
Ed ecco che, avendo s o f f e r t o u n i n g i u s t i z l a ,
ricambiavo d i q u e s t ' i n g i u s t i z l a , come avviene
i n questo mondo, non l a c o l p e v o l e ma u n ' a l t r a . , ,
1
Quando n e l suo d i a r i o Pavese p a r l a d e l l a donna, sempre
del
suo amaro d i s p r e z z o , non e s i t a ad a s s o c i a r l a con
d e l l a seduttrice e d e l l a
prostituta.
Una donna t i e n e a saper s v e g l i a r e
i l d e s i d e r i o dell'uomo, ma i n o r r i d i s c e
se s i conosca questa sua c a p a c i t a . ^
21
gennaio
1938
Cl6* che d i s t i n g u e l a donna d a l l a
bamblna e i l saper s f r u t t a r e un uomo.^
20
ottobre
1940
Q
0
oggetto
l'immagine
89
Nessuna donna f a un m a t r i m o n i o d ' i n t e r e s s e :
t u t t e hanno 1 ' a c c o r t e z z a , p r i m a d l s p o s a r e
un m i l i o n a r i o , d innamorarsene..„
1
14 a p r i l e
Non
differente
e I'opinione
1941
d e l protagonista:
N
I o i n v i d i o q u e l l i c h e r i e s c o n o - sono
s p e c l a l m e n t e l e donne - a commettere
u n a m a l a z i o n e , u n ' i n i q u i t a , o anche
s o l o a s o d d i s f a r e un c a p r i c e i o , •••^2
Un e s e m p i o d e l l a d u p l i c e p e r s o n a l i t a d e l l o
riflessa
n e i suoi personaggi
Nel protagonista v i r i l e
presentazione
sonagglo
ideale
l o troviamo
e sprezzante
d i se.
Kentre,
protagonlsti
non vuole
d e l racconto
altro
porto
in risalto
racconto.
lato,
i l per-
a l disgraziato
I I rapporto
che s a z i a r e i p r o p r i d e s i d e r l
p a r o l e d i l u i quando
e mette
d'altro
stato
che u n l s c e
e d i n a t u r a puramente
donna f i s i c a m e n t e e moralmente.
nelle
i n questo
Pavese c r e a una r a p -
d l C a r l o t t a dst f o r m a a r t i s t i c a
morale e p s i c o l o g i c o d e l l ' a u t o r e .
scrittore
fisica.
1 due
L'uomo
e sfruttare l a
C'e u n l n t l m o c o m p i a c i m e n t o
rivive
i l suo i n c o n t r o c o n l a donna
l a natura volgare
e p o s s e s s l v a d e l suo r a p -
con l e i .
Fu q u e l l a s e r a , che l ' a b b r a c c i a i e l a b u t t a i
s u i d i v a n o ; ma - u n a v o l t a f i n i t o - l e d i s s !
che dopo amavo s t a r s o l o e me ne u s c l i e p e r
t r e g i o r n i n o n mi f e c i v e d e r e e quando t o r n a l
l e davo d e l l e i .
• • »
Q u e l l a n o t t e mi c h i e s e n e l l ' o m b r a d e l l a s u a
c a m e r a se l ' a v e v o l a s c i a t a q u e 1 1 ' a l t r a v o l t a
p e r c h e n o n ml p l a c e s s e 11 s u o c o r p o . ^
Con v o l u t o d i s t a c c o sembra v o l e r l e
infliggere
angoscla e
umiliazlone.
Le f e c i a l l o r a p a s s a r e u n a s e r a d ' a n g o s c l a ,
seduto freddamente s u i d i v a n o . ^
90
Qual'e l ' i n t i m o motivo d i t a l e atteggiamento n e l p r o t a g o n i s t a ?
E g l i vuole r i t o r c e r e su C a r l o t t a l e s o f f e r e n z e p a t i t e da l u i
s t e s s o a causa d i u n ' a l t r a donna.
E i l vedere C a r l o t t a s o f f r i r e
d'amore per l u i l o r i p a g a d e l l a p r o p r i a amarezza, d e l d o l o r e
p a t i t o per l ' a l t r a donna v e r s o l u i impietosa, che
e g l i ha amato
invano.
Che C a r l o t t a s o f f r i s s e d'amore per me,
a l l e v i a v a e immiseriva l e mie pene passate,
me l e e s t r a n i a v a un poco, come d l un morido
r i s i b i l e , e lontano da l e i mi r l t r o v a v o
i n t a t t o e meglio e s p e r t o . ^
I I suo
sadismo glunge a l l i m i t e estremo quando c e r c a d i i n c u l -
care i n C a r l o t t a l ' i d e a d e l s u i c i d i o ,
i l quale
segnera
in effettl
l a sorte d i l e i .
Questa e l a b u r l a : c h i e t a n t o debole
da pensare a l s u i c i d i o e troppo debole
per f a r l o . .
v
Pavese, come e g l i s t e s s o c o n f e s s a , e r a c o s c i e n t e che
"I'odio
f a s o f f r i r e " e che e n e c e s s a r i o v i n c e r l o per porre f i n e
sofferenza.
Ha non
sempre g l i r i u s c l .
alia
E g l i c o l t i v d morbosa-
mente s e n t i m e n t i d i odio v e r s o g l i a l t r i ,
specialmente
verso
l e donne, che g l i facevano s e n t i r e vergogna d i se.
Non c i s i u c c i d e per amore d i 'una' donna.
C i s i u c c i d e perche* un amore, qualunque
amore, c i r i v e l a n e l l a n o s t r a nuditei,
miseria, inermlta, nulla..
25 marzo
Quest'odio d i v e n t o i n l u i un'ossessione
continua fonte d i sofferenza.
1950
senza scampo,
una
Solo l ' i d e a d e l s u i c i d i o
l a sua pena.
E c o m i n c i a t a l a cadenza d e l s o f f r i r e . .
8 maggio
1950
0
alleviava
91
Lo s c r i t t o r e c o n d l v i d e con 11 personagglo p r l n c i p a l e d l
" S u i c i d i " l ' o r r o r e p e r ogni legarae a f f e t t i v o .
d e l l a donna s c o r a g g i a e raff redda l a m o r e .
f
L attaccamento
1
Ecco che n e l r a c c o n t o
l'uomo sembra i n c i t a r e l a donna a s f u g g i r g l i p e r r i s v e g l i a r e
1'amore i n l u i .
S e n t i , v o r r e s t i che t i amass1?
• • •
... E a l l o r a s m e t t l d i araar me.
Non c'e* a l t r o modo. E l a l e p r e
che f a 11 c a c c i a t o r e
A l i o s t e s s o modo Pavese
teme d i amare perche teme d i e s s e r e
posseduto, mostrandosl c o s i incapace d i un v e r o r a p p o r t o a f f e t t i v o ,
reciproco e disinteressato.
... ma avevo paura, paura d i l e g a r m i . ^ ^
Ed e c c o l o p r o i e t t a r e n e l suo personagglo 1 p r o p r i
sentiment!
m i s o g i n i , i l c o n t i n u o d i s p r e z z o p e r l a donna.
E t u s t a c c i , - l e d i s s ! , - solamente
non farmelo vedere. R i c e v i l o i g i o r n i
dispari.
E attenta a i l e malattie.
51
Le donne diventano i n Pavese
di malattie.
Come d i c e i l Fernendez:
maladies v e n e r i e n n e s " . ^
piu
i l simbolo d l v i z i , d i d i f e t t i ,
" i l leur inflige l e s
Lo s c r i t t o r e l e ridtice a l l i v e l l o
basso e meno p e r d o n a b i l e d e l l a s o c i e t a , q u e l l o d e l l e p r o -
stitute.
Esse diventano 1'oggetto d e l suo disdegno perche
s i sentl l a vittima dei loro c a p r i c c i .
Importante
egli
p e r l a com-
prensione d e l l a p s i c o l o g i a d i Pavese
e anche l a f i g u r a d i Jean,
del
Jean e l'uomo soggiogato,
r a c c o n t o che stiamo esaminando.
i p e r s e n s i b i l e e d i s p e r a t o , che s i s e n t l i n f e r l o r e a i l e
donne.
Jean e i l vero Pavese, mentre 11 p r o t a g o n i s t a d e l r a c c o n t o e
q u e l l o che Pavese vorrebbe e s s e r e .
Quest'ultimo e i l v l n c i t o r e ,
92
non
i l v i n t o ; s a d i c o , e g o i s t a , sa m o s t r a r s i s u p e r i o r e e f o r t e
con C a r l o t t a .
Jean
La c o n c l u s i o n e d e l r a c c o n t o e
significativa.
(Pavese) s i spara per amore d i una donna, mentre 11 p r o -
tagonista
( l ' i d e a l e ) , che non ha avuto
i l c o r a g g i o d i compiere
l o s t e s s o g e s t o , nasconde l a p r o p r i a v l g l i a c c h e r i a s o t t o un
tono d i s u p e r i o r i t y .
Ma e c h i a r o che prova r l m o r s o per
non
avere saputo a g i r e come l'amico ed i n f a t t i t a n t a d i g i u s t i f i carsi.
- E v o l e v i u c c i d e r t i anche tu?
- Certamente. E sarebbe s t a t a una
sciocchezza.
Ma non f a r l o f u una
grande v l g l i a c c h e r i a .
Certe v o l t e
ho r i m o r s o . ^
P s i c o l o g i c a m e n t e e s a t t a e questa mescolanza d i o p p o s t i e conf u s l sentiment!.
La f o r z a a g g r e s s i v a e q u e l l a r e g r e s s i v a possono
trovare simultanea espressione n e l l ' i n d i v i d u o .
Ed ecco a t t e g g i a -
menti d i s u p e r i o r i t a e d i v l g l i a c c h e r i a r i v e l a r s i n e l n o s t r o
personagglo.
I n t e r e s s a n t e e l'accostamento
che Pavese f a t r a amore e
morte, come se 11 p e n s i e r o d i q u e s t ' u l t i m a potesse
allevlare
l e s o f f e r e n z e d'amore.
T u t t e l e v o l t e che uno e innamorato
c i pensa (a u c c l d e r s i ) . ^
Come Pavese r i v e l a a t t r a v e r s o i l personaggio
conto, e dunque un sentimento
s i n c e r o provato per una donna, e
r i m a s t o d e l u s o , che ha provocato
genere.
d e l suo r a c -
i l suo odio per l a donna i n
Questo c i f a c a p i r e che Pavese almeno una v o l t a e
s t a t o capace d i v l n c e r e l a sua i n c o m u n l c a b i l i t a ed
q u a l c o s a d l profondo
e d i sincero.
esprimere
La donna " d a l l a voce r a u c a "
e s t a t a 11 v e r o trauma d e l l a sua v i t a , perche
ha r a p p r e s e n t a t o
93
il
r i f i u t o dei suoi sentimenti
p i u s i n c e r i , e s p r e s s i per l a
prima e l ' u n i c a v o l t a n e l l a sua v i t a .
continua
C i o che causd l a sua
s o f f e r e n z a non f u tanto l a mancanza d e l l a donna che
amava bens! l o s t a t o d i u m i l i a z i o n e e d i vergogna i n c u i f u
b u t t a t o d a l tradlmento d i l e i .
Un uomo non rimpiange p e r amore c h i
1'abbia t r a d i t o , ma p e r a w i l i m e n t o d i non
avere m e r i t a t o l a fiducia.....
55
13 novembre 193?
Q u e l l a donna dopo aver s p i n t o Pavese a s v e l a r e l a p i u
gelosa
i n t i m i t a d e l suo animo, l o aveva l a s c i a t o nudo, misero e inerme.
G l i a n n i d e l d i a r i o c o r r i s p o n d e n t i a l i a composizione d e i
t r e r a c c o n t i , 1936, 1937, 1938 c l o f f r o n o d e g l i i n d l z i
signifi-
c a t i v i s u l l o s t a t o d i tormento p s i c o l o g i c o d l Pavese durante
quel
periodo.
E l a v i t a passata r i s u l t e r e b b e spensierata
e f e b b r i l e , p e r l e d i s o r d i n a t e pretese che
1'hanno v i z i a t a .
Qui i l 'pensiero' r i d o t t o
a s u p e r f l u i t y , r i v e l a quanto n e l l a v i t a
s i a strambo v i v e r e p e r mezzo suo l o t t a n d o
e progettando. Non mai d i m e n t i c a r e che, s o t t o
t u t t o , l'uomo e nudo. C e un caso i n c u i
c i s i s p o g l i a nudi e c i s i mostra: ed e p e r
f a r e l a c o s a meno r a g i o n e v o l e ' e piu" vergognosa
della vita.
56
1
L'episodio
sfortunato
(l'abbandono da p a r t e d e l l a donna amata
11 15 marzo 1936) insieme a l i a sua n a t u r a l e
c o n t r i b u i r o n o ad a p p r o f o n d i r e
paura.
tendenza d i s f a t t i s t a
1 suoi sentimenti
di vilta edi
T r a i l d i a r i o , 1'espressione piu aperta e sincera dei
s u o i p e n s i e r i e 1 r a c c o n t i , un mezzo c r e a t i v o p e r i n c o r p o r a r e
e inquadrare
q u e s t i s u o i p e n s i e r i , e s i s t e un legame
Innegabile.
I temi p a r a l l e l i d e l s u l c i d i o - o m i c i d i o e d e l l a comunicazionepossesso che predominano nelle. pagine d e i t r e r a c c o n t i
94
appaiono con uguale
insistenza n e l d i a r i o d i questi t r e anni.
Abbiamo g i a v i s t o che l ' o s s e s s i o n e d e l s u i c i d i o non
c o m i n c i d s o l o n e l 1936.
l'anno d e l l a drammatica d i s a v v e n t u r a
amorosa, ma s i e r a g i a ben s t a b i l i t a n e l l a d i s p o s i z i o n e p s i c o l o g i c a d i Pavese f i n d a g l i anni l i c e a l l .
Rinforzata dalle
morti
s u c c e s s i v e d i due a m i c i e d a l c o s t a n t e f a l l i m e n t o s e n t i m e n t a l e ,
l ' i d e a o s s e s s i v a aumentd l a sua d i s p e r a z i o n e .
Nel 1936 propose
l a sua t e o r i a d e l l " a u t o d i s t r u t t o r e " che permetteva a l l ' i o
1
i d e a l i z z a t o d i immaginarsi
i n una p o s l z i o n e d l s u p e r i o r e con-
s a p e v o l e z z a e n e l l o s t e s s o tempo concedeva a l l ' i o vero d i s o t t o l i n e a r e l a sua m i s e r a r e a l t a .
Rlconobbe, comunque, l o s t a t o
d e l l ' " a u t o d i s t r u t t o r e " come fondato essenzialmente
sulla d i -
sperazione che l o splnge ad una d i c h i a r a z l o n e d i s u p e r i o r e
consapevolezza.
L'autodistruttore s i sforza d i scoprire
e n t r o d i se ogni magagna, ogni v i l t a , e
d i f a v o r i r e queste d i s p o s i z i o n i a l l'annullamento, r i c e r c a n d o l e , inebrlandosene,
godendole.^
Una s p e c i e d i eroismo c l a s s i c o , composto d l ottimismo,
s t o i c i s m o induceva Pavese ad osservare
d i bravura.
e di
i l s u i c i d i o come un a t t o
Ma l a s o c i e t a contemporanea l o d e f i n i v a d l v e r s a -
mente:
a i n o s t r i tempi i l s u i c i d i o e un modo d i
s p a r i r e , v i e n e comraesso timidamente,
silenzlosamente, schiacciatamente.
Non
e p i u un a g i r e , e un p a t i r e . , ,
N
0
La v i s i o n e a n t i c a e l a v i s i o n e moderna corrispondono
a t t e g g i a m e n t i d e l l e due p e r s o n a l i t y
agli
c o n s c i e d i Pavese r l s p e t t o
a l s u i c i d i o , l'una che l o i d e a l i z z a come a t t o e r o i c o e l ' a l t r a
che
l o r i c o n o s c e come a t t o d o l o r o s o .
L'ottimistica
concezione
95
d e l l ' a t t o e r o i c o l o inganno per molto tempo, ma l a s o f f e r e n z a
lnflittagli
conoscere
d a g l i a l t r i , o da se c e r c a t a , l o c o s t r i n s e a r l N
l a penosa r e a l t a .
Piu d i quindici volte allude a l
s u i c i d i o i n I I Mestlere d l V i v e r e , e s c l u s l g l i a c c e n n l
e numerosi a l i a morte.
del
regolari
Pavese da anche molta e n f a s i a l i a
teoria
l i b e r o a r b i t r i o r i s p e t t o a l i a morte:
... perche
non s i ' c e r c a ' l a morte v o l o n t a r i a . ^
A c c e t t e r a dunque l a morte come s c e l t a o come f a t t o p r e d e s t i n a t o
e q u i n d i immutabile?
questa
N e l gennaio d e l l ' a n n o 1938 c i f o r n i s c e
testimonlanza:
.... r e s t a sempre che v o l e r e u c c i d e r s i e
d e s i d e r e che l a p r o p r i a morte a b b i a un
s i g n i f i c a t o , s i a un ' s u p r e m a s c e l t a , un
atto Inconfondiblle.,
60
E c o n c e p i b l l e che s i ammazzl una persona
per c o n t a r e n e l l a sua v i t a ?
E a l l o r a e* conc e p i b l l e che c l s i ammazzi p e r contare n e l l a
propria.^
N
1
n
II
s u i c i d i o potrebbe
essere 1'espressione
finale e libera d i
una v i t a p i e n a d i d e r i s i o n e , d i inganno, e d i s o f f e r e n z a ,
s ' i o f o s s l morto l e i continuerebbe a v i v e r e
e r l d e r e e c o r r e r e l a buona f o r t u n a . Ma mi
ha p i a n t a t o , e c o n t i n u a a v i v e r e e r i d e r e , e c c .
Dunque, i o sono come morto.^
2
N e l l ' a s p l r a z l o n e d i Pavese i l s u i c i d i o doveva a r r i v a r e come
l a c o n c l u s i o n e l o g i c a d l una p r o g r e s s i o n e d i avvenimenti; non
doveva essere un a t t o imprudente o t e m e r a r l o .
II gesto - 11 gesto non dev'essere una v e n d e t t a .
Dev'essere una calma e s t a n c a
r i m m c i a , una c h l u s a d l c o n t i , un
fatto privato e ritmico.
L ultima b a t t u t a . ^
1
Ma anche se e g l i non v o l e v a ammetterlo, penso che l a d i s perazione
a b b i a avuto parte determinante
n e l l a sua u l t i m a d e c i s i o n e .
96
Adesso I I d o l o r e Invade anche i l m a t t i n o ^
... ho c o n d l v l s o l e pene d i m o l t i . ^
Non ho p i u n u l l a da desid.erare su questa
terra,..»
66
Molte
possono essere s t a t e l e r a g i o n i d e l l a sua morte, ma non
credo che una in p a r t i c o l a r e , p r e c i s a e d e f l n i b i l e ,
p o r t a t o a l gesto f i n a l e .
lo. a b b i a
Penso che Pavese s i s i a r i s o l t o a l
s u i c i d i o s p i n t o da un misto d i i m p u l s i i n t e r i o r i e d i f a t t i
circostanziali.
II
nei
lo
problema d e l comunicare c o g l i a l t r i
tre. racconti
e predominante
N
"Viagglo d i nozze", "Amici" e " S u i c i d i " come
e n e l d i a r i o d i quegli anni.
m e d i t a z i o n i appare i n queste
La c o n c l u s i o n e d e l l e sue
p a r o l e s c r i t t e n e l 1939 =
T u t t o i l problema d e l l a v i t a e dunque
questo: come rompere l a p r o p r i a s o l i t u d i n e ,
come comunicare con a l t r i . , , - ,
Naturalmente, come abbiamo v i s t o ,
fu
a l c e n t r o d i questo
dramraa pavesiano
i l r a p p o r t o con l e donne
dell'incomunicabilita.
Anche perche" d a l l e amarezze e d a l l e d e l u s i n n l r i c a v a t e da
q u e s t e s p e r i e n z a , Pavese d e r i v d i l suo s c e t t i c i s m o v e r s o l a
1
vita.
E g l i s i convinse
furbo d e g l i a l t r i
che p e r v i v e r e o c c o r r e v a essere p i u
e nascondere i p r o p r i sentiment! o n e s t i e
ingenui.
Ma questa e l a p i u a t r o c e : l ' a r t e d e l l a
v i t a c o n s i s t e n e l nascondere a i l e persone
p i u care l a p r o p r i a g l o i a d i e s s e r con l o r o ,
a l t r i m e n t l s i perdono.^g
L ' a r t e d i v i v e r e e l ' a r t e d l saper c r e d e r e
a i l e menzogne. I I tremendo e che, non
sapendo 'quid s i t V e r i t a s ' , sapplamo p e r d
che cos'e l a menzogna.^
E c o n s i d e r a v a l a donna una
maestra d i f u r b l z l a n e l v i v e r e .
97
C e un'arte d i f a r accadere l e cose
i n modo che s i a i n c o s c i e n z a v i r t u o s o
i l peccato che commettiarao.
Imparare
da qualunque d o n n a . ^
Vedeva s o l o egoismo e i n d i f f e r e n z a n e l prossimo.
Che c o s a importa d i v i v e r e ' c o n ' g l i a l t r i ,
quando d i t u t t e l e cose veramente important!
per c i a s c u n o c i a s c u n a l t r o s' i n f i s c h i a ? , ^
L ' a r t e d i s o s t i t u i r e n o i a c i a s c u n o , e sapere
q u i n d i che ciascuno s ' i n t e r e s s a s o l t a n t o d i se.^^
C o s l Pavese s i c h i u s e p i u e p i u i n se s t e s s o e qualche r a r o
impulso a superare
i l p r o p r i o i n d i v i d u a l i s m o per t r o v a r e
punto d i c o n t a t t o con g l i a l t r i
rimase espresso
un
solo a parola.
S f o r z o d l equiparare l'»lo o g g e t t i v o ' a g l i
' a l t r i ' p e r : l i b e r a r c i d a l f a l s o vantaggio
che l a s i n g o l a r i t a d i essere n o i da a l
n o s t r o i o ; sgominare l a 'maudlin s e l f - p i t y ' e
l a cancerosa importanza che assume ogni
n o s t r o umore d a v a n t i a l l ' o c c h i o i n t i m o ;
t r a t t a r c i u t i l l t a r i a m e n t e , come u t i l l tariamente t r a t t i a m o g l i a l t r i .
T u t t ' a l p i u commuoversi s u g l i
mai su se s t e s s o . ^
altri,
Contrariamente a l l ' o p i n i o n e d i f f u s a t r a i c r i t i c i ,
c o n v i n t a che
i l soggettivismo
sono
i n Pavese s i a sempre s t a t o c o s l
f o r t e da i m p e d i r g l i d l u n i v e r s a l i z z a r e i p r o p r i s e n t i m e n t i .
Anche quando ha t e n t a t b d i o g g e t t i v a r s i n e l s u o i
11
"suo
c a r o i o " ha sempre predominato con
e l e proprie esperienze
Se mai
personaggl,
1 propri
problemi
personal!.
Pavese s i e i l l u s o s u g l i a l t r i ,
i l l u s i o n ! e speranze
s i sono p r e s t o gradualmente c o r r o s e a l r i v e l a r s i d e l l a
realta.
La sua i p e r s e n s i b i l i t a f u a l i a base d e l l a formazione d e l
c a r a t t e r e , l o rese t i m i d o , v i t t i m a d i complessi
Ingenuo n e l l ' e s p r e s s i o n e dell'amore
suo
d'Inferiority.
e dei suoi sentimenti
verso
98
gli
altri,
e r a f a c i l m e n t e esposto
all'amarezza
Q u e s t i s t a t i d'anlmo s i mutarono p o i i n odio,
i
n e r v i e provocando s e n s i d i rimorso
L'egoismo d i c u i accuso g l i a l t r i
e l a prima ragione
affetto
e alia
corrodendogli
e d i colpevolezza.
f u 11 suo p r i n c i p a l e d l f e t t o
d e l l a sua i n c a p a c i t a d i n u t r i r e e mostrare
per g l i a l t r i .
Le sue
idee s u l l a v i t a e s u i mondo
nacquero d a l l a sua s t e s s a t u r b a t a p s l c h e e l o tennero
d a l l a gente.
delusione.
lontano
Erano i n l u i s t e s s o l e cause d e l l a sua v i t a p i e t o s a
e d e l l a sua morte.
E g l i s t e s s o s c e l s e s i a l'una che
l'altra.
99
Note s u i Quarto
1
Cesare Pavese,
II Mestiere
Capitolo
d i Vivere.
(Torino:
Einaudi,
1952), P.352
•3
I b i d . , p.294.
I b i d . , pp. 354-355.
4
Ibid.,
5
F. A l e x a n d e r , F u n d a m e n t a l s
p.37.
W.
W.
6
C. P a v e s e ,
7
Luigi
op.
9
Ibid.,
York:
c i t . , p..l95«
" I I t e n t a t i v e - d i v i v e r e ' d i Cesare
L e t t u r e . XIX,
Ibid.
(New
N o r t o n & C o . , I n c . ),p.120.
Bini,
8
of Psychoanalysis.
p.737.
p.739c i t . , p.292.
10
C. P a v e s e .
op.
11
C. P a v e s e .
Racconti.
12
Ibid.
13
Ibid.
14
Ibid.
15
Ibid.
16
Ibid.,
p.27.
17
Ibid.,
p . 37.
18
Ibid. .
19
Ibid.,
20
I b i d . , •p. 31.
21
Ibid,.
22
Ibid..
23
C. P a v e s e .
24
C.
(Torino:
Einaudi,
i960),
-
p.38.
P.33.
11 M e s t i e r e d i V i v e r e , p.121.
Pavese. R a c c o n t i ,
p. 96.
Pavese,"
100
25
I b i d . , p.99-
26
Ibid.
2?
Ibid. .
28
C. Pavese, I I M e s t l e r e d i V i v e r e , p . l 8 8 .
29
C. Pavese,
30
I b i d . , p.102.
31
I b i d . , p.105.
32
Ibid.
33
Ibid.,p.107.
34
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p.130.
35
I b i d . , p.371.
36
I b i d . , p.132.
37
C. Pavese, R a c c o n t i , pp.203-304.
38
I b i d . , p.204.
39
G. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p. 80.
kO
I b i d . , p.196.
kl
I b i d , , p.211.
k2
C. Pavese, R a c c o n t i . p.201.
k3
Ibid.,
44
I b i d . , p.207.
45
I b i d . , p.208.
k6
I b i d . , p.207.
k7
C. Pavese, I I M e s t i e r e . d i V i v e r e . p.372.
k8
I b i d . , p.373.
k9
C. Pavese, R a c c o n t i , p.208.
50
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e , p.33«
51
C. Pavese, R a c c o n t i . p.212.
;
R a c c o n t i , p.100.
p.203.
101
52
D. Fernandez, L'Echec de Pavese. ( P a r i s : Grasset,
p.353-
53
C. Pavese, R a c c o n t i , p.211.
54
Ibid.•
55
G. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e . p.53'
56
Ibid.,
p.48.
5?
Ibid.,
p.37.
58
Ibid.
59
Ibid.,
p.62.
60
Ibid.,
p.76.
61
Ibid.,
p.78.
62
Ibid.,
p.90.
63
I b i d . , p.374.
64
I b i d . , p.374.
65
I b i d . , p.377-
66
I b i d . , p.378.
67
I b i d . , p.146.
68
I b i d . , p. 52.
69
I b i d . , p. 75.
70
I b i d . , p. 65-
71
I b i d . , p. 70.
72
I b i d . , p.115.
73
I b i d . , pp.122-123.
1967),
CAPITOLO V
Prima d i p r o s e g u i r e
presentare
con l a d i s c u s s i o n e d e i romanzi v o r r e l
qualche punto i n t e r e s s a n t e s u g l i
p s i c o l o g i c i d e l l ' i n d i v i d u o verso
l a morte.
Schneidman c l a s s i f l c a g l i i n v i d i d u i
d e f i n i r e l a parte che ciascuno
zionati,
orientamenti
Lo p s i c o l o g o
i n quattro
c a t e g o r i e per
ha n e l l a p r o p r i a morte:
sottointenzionati, non-intenzionati
inten-
e controintenzionati.
I I s i g n i f i c a t o d i c i a s c u n a d i queste c a t e g o r i e s i c h i a r i s c e
a t t r a v e r s o due c o n c e t t i p r i n c i p a l i
zione:
che r i c h i e d o n o una s p i e g a -
"cessation" e "termination".
I I primo, " c e s s a t i o n " ,
e d e f i n i t o d a l l o Schneidman come l ' a r r e s t o d e l l a p o t e n z i a l i t a
di q u a l s i a s i u l t e r i o r e esperienza
conscia
(cioe l a f i n e d e i
1
p r o c e s s i p s i c h i c i ) e 11 secondo " t e r m i n a t i o n "
d e l l e f u n z i o n i f i s i o l o g i c h e d e l corpo.
n e c e s s i t a d i spiegare
puo
concetto,
sottolineal a
perche" " c e s s a t i o n "
accadere i n un tempo che non c o i n c i d e c o l l ' a r r e s t o
f u n z i o n i d e l corpo.
dei
quest'ultimo
Egli
come l ' a r r e s t o
I I gruppo d e i " n o n - i n t e n z i o n a t i " e q u e l l o
" c o n t r o i n t e n z i o n a t i " non c i i n t e r e s s a n o
viene
classificato
delle
molto.
L'Individuo
t r a 1 " n o n - i n t e n z i o n a t i " quando a l momento
d e l l a sua."cessation"
e g l i s i s t a tranquillamente
occupando
dei suoi a f f a r i
e non ha l ' i n t e n z i o n e c o n s c i a d i a c c e l e r a r l a
0 effettuarla.
L'Individuo
non ha parte s i g n i f i c a n t e
p r o p r i a morte ne psicologicamente
ne f l s i o l o g i c a m e n t e .
nella
Tra
1 "non-intenzionati" e 1 "controintenzionati" l a distinzione
103
non
e grande.
L'individuo
controintenzionato
" s u i c i d i o " c o l l a conscia intenzione
c o r r e r e a l c u n r i s c h i o che
tion".
d i non
puo
gridare
u c c l d e r s i , ne d i
possa provocare l a p r o p r i a
"cessa-
1
P i u i m p o r t a n t ! sono l e c a t e g o r i e d e g l i " i n t e n z i o n a t i " e
d e i " s o t t o i n t e n z i o n a t i " perche p i u r e l a t i v e a l caso p s i c o l o g i c o
d i Pavese.
La persona s o t t o i n t e n z i o n a t a ha
una
parte
parziale o inconscia n e l l a propria "cessation".
c o i n v o l t i nell'atteggiamento
sottointenzionato
" c e s s a t i o n " sono c e r t i p r o c e s s i p s i c o l o g i c i
l a paura, 1'angoscia, l ' o d l o ) che
fisiologici
che
rilevanti,
i n c o n s c i o n e l p r e c i p i t a r e l a sua
L'atto
quasi
tutti quelli suicidl
" c h i non
salvare",
indirettamente
desiderio,
"intenzionato",
morte.
"cessation").
l'assenza
d e l motivo
" c e s s a t i o n " esclude
sublto
com-
L'individuo p r e c i p i t a
coscienza.
Alcuni a t t i
omicidi e
sono dunque i n t e n z i o n a t i . La
s i s a l v a da se, nessuno l o
esprime 11 suo
che
pensiero,
Paveve abbia
parteclpato
puo
se
ognuno e r e s p o n s a b i l e
d e l l a p r o p r i a v i t a o d e l l a raglone
I I f a t t o che
non
della
della
propria
consclatnente
p r o p r i a morte l o f a c l a s s i f i c a r e automaticamente f r a g l i
intenzionati.
di
d ' a l t r o l a t o , prevede un gesto
" c e s s a t i o n " i n plena
continuazlone
esempio,
categoria.
intenzionato,
f r a s e d i Pavese:
p
(ad
(e q u i n d i
p i u t o consapevolmente e d i r e t t a m e n t e .
l a sua
verso l a
del processi p s i c o l o g i c i e 1'influenza
e s s i n e l l a sua v i t a siano
Pavese da questa
Spesso
possono esacerbare 1 p r o c e s s i
causano " t e r m i n a t i o n "
Benche l ' e v i d e n z a
indlretta,
N e l l o s t e s s o tempo va s o t t o l i n e a t a l ' o v v i a
alia
104
lmpllcazlone
rappresenta.
dagli
p s i c o l o g i c a che l a f r a s e suddetta d i Pavese
Essa e 1 e s p r e s s i o n e d e l suo s e n t i r s i
1
Isolato
altri.
F r a g l i " i n t e n z l o n a t i " s i trovano q u a t t r o g r u p p l ,
che
desiderano 11 termine d i t u t t a l ' e s p e r i e n z a
quelli
conscia
e si
comportano i n modo da raggiungere questa f i n e ; q u e l l i che
credono d i dover s o f f r i r e l a " c e s s a t i o n "
q u e l l i che a l o r o parere e f f e t t u a n o
(non
l a loro "cessation")
n e l futuro
solo l a loro
immediato;
"termination"
e pensano d i c o n t i n u a r e a e s i s t e r e
i n qualche a l t r o modo; e f i n a l m e n t e , q u e l l i che r i s c h i a n o l a
l o r o v i t a b u t t a n d o s i a f a r e qualche cosa a l d i la* d e l l e l o r o
capacita.
Q u e l l o che va s o t t o l i n e a t o q u i non e t a n t o l ' a t t o
pericoloso
i n se quanto i l f a t t o che c h i l o a f f r o n t a e" consa-
pevole d i non essere adeguato a l r i s c h i o che c o r r e .
d i i n d i v l d u i che aspettano l a l o r o " c e s s a t i o n "
immediato s i c l a s s i f i c a
N e l gruppo
n e l futuro
Pavese.
A p s y d e - i n i t i a t o r b e l i e v e s . . . t h a t he i s
f a i l i n g and, not w i s h i n g to accommodate
h i m s e l f to a new (and l e s s e f f e c t i v e and l e s s
v i r i l e ) image of h i m s e l f , does not wish to
l e t " i t " happen to him. Rather, 'he' wants
to p l a y a r o l e i n i t s occurrence.
Thus he
w i l l do i t f o r h i m s e l f , a t h i s ox-rn time,
and on h i s own terms.^
Vorrei
r i p o r t a r e una c i t a z i o n e d a l d i a r i o :
...perche non s i 'cerca' l a morte v o l o n t a r i a ,
che s i a a f f e r m a z i o n e d i l i b e r a s c e l t a , . . . ?
Invece d i ' l a s c i a r s i ' m o r i r e ? ^
G i l e v e n t i d e l l ' u l t i m o anno d e l l a sua v i t a
(1950) danno ampia
g i u s t i f i c a z i o n e a l i a sua domanda e f i n a l m e n t e a l l sua d e c i sions.
Di questi
eventi
parleremo p i u t a r d i .
L'opera pavesiana s i s v o l g e i n t o r n o
a l i a r e a l t a m i t i c a su
105
c u i l o s c r i t t o r e c e r c o d i c o s t r u i r e una p r o p r i a v i t a a i v a l o r i
Ideali.
L'aspetto
u n i v e r s a l e d i q u e s t a r e a l t a m i t i c a .glace
n e l l a p o s s i b i l i t a che o g n i i n d i v l d u o ha d i p o t e r c r e a r e l a
propria.
L a r e a l t a q u o t i d i a n a non s o d d i s f a c e v a
Pavese perche
troppo l i m l t a t a , donde 11 b i s o g n o d i c e r c a r e u n ' a l t r a r e a l t a .
I I suo t e n t a t i v o f u i n v e r i t a una r e a z i o n e
c o n t r o 11 conform!smo
d e l l a s o c i e t a d e l suo tempo, c o n t r o l a p r o g r e s s i o n e
degli
e v e n t i q u o t i d i a n i che seguono l o schema c r o n o l o g i c o d e l tempo
e d e l l o spazio.
Quindi
i l suo nuovo schema doveva f o n d a r s i s u
una r e a l t a f u o r i d e l tempo e d e l l o s p a z i o , perche non cadesse
n e l progra.mma c r o n o l o g i c o d e l l a v i t a d i o g n i g i o r n o .
L a sua
r e a l t a , come abbiamo g l a v i s t o , s i s v i l u p p a da momenti e s t a t i c i
che sono f u o r i d e l tempo e, q u i n d i , non essendo g o v e r n a t i da
f a t t o r i c r o n o l o g i c i , diventano
eterni.
L'attimo e s t a t i c o ,
che d i v e n t a un m i t o , d e r i v a i l suo v a l o r e d a l l a
a s s o l u t a che l o e l e v a f u o r i d e l tempo.
singolarita
I I c r i t i c o americano,
John F r e c c e r o , p e r m e g l i o c h l a r i r e l ' i d e a , d e s c r i v e l ' e s i s t e n z a
come composta d i due d i m e n s i o n ! , q u e l l a t e m p o r a l e e q u e l l a
eterna.
L a f u s i o n e d e l l e due d i m e n s i o n ! produce questo
attimo
estatico.
La r e a l t a m i t i c a che Pavese s i c r e d , g l i permise d i rompere
l a sua s o l i t u d i n e e d i m e t t e r s i i n c o n t a t t o c o l l a g e n t e , perche
i l m i t o d l v e n t d 11 suo mezzo p e r comunicare n e l l a v i t a
che n e l l ' a r t e .
I I m i t o g l i s e r v l come t r a s m i s s i o n e
oltre
universale
dei suoi sentimenti.
La c o m u n i c a z i o n e e l a p a r o l a c h i a v e n e i romanzi d i Pavese
e c i a i u t e r a a comprendere i l
motlvo d e l suo s u i c i d i o .
L'as-
p e t t o d e l l a morte 1'aveva sempre s p a v e n t a t o d u r a n t e l a sua
106
v i t a , un f a t t o che p o i s i trarautd i n o s s e s s i o n e s u i c i d a .
Mentre l ' i o i d e a l i z z a t o e r a p e r l u i u n ' a f f e r m a z i o n e d i v i t a ,
d e l d e s i d e r i o d i comunicare
c o l l a gente, l ' i o vero
soffriva
per l a c o n s a p e v o l e z z a che l a s u a a r t e aveva oramai r a g g i u n t o
l a completa m a t u r i t a , s i e r a s v u o t a t a d i contenuto e non
avrebbe p i u p o t u t o f o r n i r g l i l a m a t e r i a p e r r e a l i z z a r e 11 suo
mito.
I I r i c o r d o d e l p a s s a t o non e s u s c i t a t o n e l p o e t a d a l l a
n o s t a l g i a d i c i o che ha p e r d u t o , ma d a l d e s i d e r i o d i scappare
d a l tempo c r o n o l o g i c o che c o n t r o l l a l a v i t a , e r a g g i u n g e r e
psicologicamente l'lmmortalita, l a liberta) a l d i f u o r i
v i t a s t o r i c a . I n breve Pavese
della
cerca d i distinguere f r a l a
realta storica e l a realta mitica.
I I Freccero:scrive:
... t h e g r e a t e r p a r t o f man's l i f e i s
spent i n a w o r l d o f t i m e , where t h i n g s
and e v e n t s succeed one a n o t h e r i n a
l i n e a r p r o g r e s s i o n . Man's a n g u i s h stems
from t h i s u n i n t e r p r e t e d c h a i n toward an
e c s t a t i c moment i n w h i c h he may g r a s p t h e
t r u t h and r e a l i z e h i s l i b e r t y . ^
La v i t a e f a t i c a e i n t r i g o , non sogno; l'uomo e m o r t a l e
s o g g e t t o a l tempo.
S o l o l'uomo che a c c e t t a i f a t t i
reali,
l a s o f f e r e n z a e 1 p e s i che accompagnano l ' e s i s t e n z a a r r i v a
a l i a maturita.
sabillta della
Pavese c e r c a i n v e c e d i evadere l e r e s p o n vita.
L'esempio piu. a d a t t o d e l l ' a s p e t t o m i t i c o d e l l ' o p e r a
p a v e s i a n a e 11 romanzo L a Luna e 1 P a i d .
L'ordine d e g l i
e v e n t i s i s v o l g e non i n modo c r o n o l o g i c o , ma secondo come 11
n a r r a t o r e 11 r i c h i a m a a l i a memoria.
menti d e l p a s s a t o immediato
Egli alterna g l iavveni-
(America) con q u e l l i d e l l o n t a n o
10?
passato
(Italia),
r a c c o n t a t i qualche v o l t a d a l l ' a m i c o
e qualche v o l t a r i c o r d a t i da l u i s t e s s o .
Nuto
La s i t u a z i o n e
l i a r e d e l l a casa d e l Sor Matteo r i c o r d a t a s a l t u a r i a m e n t e
1'esempio concreto
e
d e l l a m i t i z z a z i o n e d e g l i avvenimenti.
E s s l vengono r i v i s s u t i
immutabili
fami-
n e l presente
e vengono c o s l f i s s a t i
come moment! r i v e l a t i ,
f u o r i d e l tempo.
e p i s o d i c o o f f r e i l mezzo p i u adatto
per esporre
Lo s t i l e
gradualmente 1
c a r a t t e r i d e i personaggl e l ' a u t o r e r l e s c e c o s l a rompere l a
seguenza c r o n o l o g i c a d e g l i event!.
I I c r i t i c o Louis Tenenbaum
s c r l v e n e l "Symposium" che:
The c r e a t i o n of the rhythmic s t r u c t u r e . . .
o b l i g e d Pavese to adopt a fragmentary,
e p i s o d i c method of a c h a r a c t e r p r e s e n t a t i o n
which g e n e r a l l y r e s u l t e d i n v i o l e n c e to
the c h r o n o l o g i c a l and the s e q u e n t i a l . g
I fatti
c r o n o l o g i c i d e l p r i m i due c a p i t o l i
paese n a t a l e , Gaminella,
sulritorno a l
s'interrompono quando n e l t e r z o e
quarto c a p i t o l o , per t r a m i t e d e l mito, A n g u i l l a , 11 p r o t a gonista, r i v o l g e l'attenzione sull'America,
fuga quando e r a a d o l e s c e n t e .
I capitoli
paese d e l l a sua
s a l t a n o n e l tempo
d a l passato immediato a l passato m i t i c o , d a l l ' A m e r i c a
"Mora", luogo d e l l a sua f a n c i u l l e z z a .
a l massimo q u a t t r o
alia
La b r e v i t a d e i c a p i t o l i ,
pagine, r l s p e c c h i a l a durata d e g l i a t t i m i
estatlci.
Ho c i t a t o per primo La Luna e 1 F a l o perche questo roaanzo
e s e m p l i f i c a raeglio i l tema d e l mito.
romanzi dovrebbe invece
come intendo
La d i s c u s s i o n e d e i
r i s a l i r e a q u e l l ! d e l l ' a n n o 1938,
fare p i u tardi.
Ma o r a r i t e n g o n e c e s s a r i o per
1 ' l n t e r p r e t a z l o n e d e i romanzi s t e s s i e per l a comprensione
108
della personality dello
0 affermazioni
I primi
II
romanzi
scrittore
(1938-41) I I C a r c e r e .
Diavolo
Estate
sulle
ultimi
Colline,
Pavese r i n u n c i a a questo
proprio
di
letterario
l'isolamento
l ' i o vero,
osserva
oblettivo
(stilistico
La Luna e i P a l o ,
e accentua i l
societa.
e poetico)
sua a b i l i t a
D a l punto
l a tendenza a l -
artistica,
i l maturare
quindi
f o r z e i n t r o v e r s e sopra
della
l a conquista
quindi
e mutarsi
degli
1 critici
contemporanei
r e a l t a m i t i c a come
graduale
e un a s p e t t o
dell'io
negativo.
superiore
Lo
scrittore
rinnovarsi
immutabile,
costante.
come M o l l i a , T e n e n b a u m , F r e c c e r o
della
l a negligenza
creazione
mitica.
1'atteggiamento a r t l s t i c o
d i Pavese.
nell'egoismo
si
abbandona p i u a p r o b l e m i
La
Guiducci
esprime l ' i d e a
ed
altri
Comunque
o l a riluttanza dei c r i t i c i nel
p a r l a r e d e l l ' a s p e t t o e g o i s t i c o che i n n e g a b i l m e n t e
s i oscura
quelle
idealizzato
un c o n t i n u o
e v e n t i , ma come un p u n t o
credono n e l l a p o s i t i v i t a
versalita
e un
T u t t a v i a , d a l punto d i v i s t a p s i c o l o g i c o ,
l a v i t a non come un p r o g r e s s o ,
m'incuriosisce
con g l i a l t r i .
(1947-49) L a C a s a i n C o l l i n a .
T r a Donne S o l e ,
1'accettazione
a quella storica,
sopra
romanzi
i l predominio d e l l e
estroverse,
Tuoi.
i n Pavese f a v o r l s c e l o s v i l u p p a r s i ,
positivo.
significa
Paesi
tentativo altruistico
e i l perfezionarsi della
aspetto
un r a p p o r t o
sentimento d i a l i e n a z i o n e d a l l a
vista
osservazioni
e La Spiaggia risentono d e i t e n t a t i v i
di stabilire
D'altra parte negli
II
fare alcune
generali su d i e s s i .
Compagno, L a B e l l a
dello
scrittore
Cioe
dello
individuali
cosii
investe
i l tono d i u n l -
scrittore,
i l quale
che u n i v e r s a l ! .
109
Cesare Pavese obbediva ad un p r i n c i p l o
correbtamente e g o t i s t i c o e propria- d i
ogni s c r i t t o r e :
a s s l n i l a r e c u l t u r e per
Inventare nuova r e a l t a .
Tuttavia
questo i n t e n t o i n Pavese s i andd deformando: l a c u l t u r a a s s i m i l a t a non
g l i s e r v l p i u s o l t a n t o per c r e a r e a l t r a
r e a l t a ma per g i u s t i f i o a r e 1 s u o i
personal!, " r o v e l l i p s i c o l o g i c i . ^
1 1
Certamente un g i u d i z i o s c h i e t t o e piu.ttosto n e g a t i v o .
Esso
s o t t o l i n e a 1'atteggiamento p s i c o l o g i c o ed e g o i s t l c o d l Pavese
che
non
pud
non
t r a p e l a r e n e l l a sua
angosce p s i c o l o g i c h e
che
opera, se pensiamo a i l e
turbarono l a sua
vita.
I I problema d e l comunicare d fondamentale non
r a c c o n t i ma
i
rapporti
anche n e i romanzi.
t r a l'uomo e l'uomo, l'uomo e l a sua
s o c i e t a ) , l'uomo e l a donna.
fattori
comuni:
attlvlsti,
Vengono t r a t t a t i
I protagonist!
solo
ugualmente
classe (la
posseggono d e i
estranei a l i a societa, p a s s i v i s t l piu
senza l a v o r o
e per l a maggior parte
nei
sicuro, deditl a l i a v i t a
osservatori appassionati
che
contemplativa
d e l comporta-
mento a l t r u i .
l
n
Paesi
a v r a l a sua
Tuoi
(1939)
"il
trinomio
p i u cruda e s p r e s s i o n e
'sesso, a l c o o l , sangue'
i n un dramma r u s t i c a n o . "
La cruda v i t a d e l l a campagna, c o l l a v o r o ,
l e t r a c c e d i una
c o l l a poverta,
lascia
r o z z a c i v i l t a n e l l a gente.
Notiacio s u b i t o
i n questo romanzo r i f e r i m e n t i a
personali dello scrittore:
l a minestra
Pavese) e l a f i g u r a paterna che
fatti
(tanto o d i a t a
da
sembrava f u o r i posto n e l l ' a m -
b i e n t e d i campagna,
- Roba d i campagna, - mi d i c e , un po' d i m i n e s t r a c i vuole...
ma
110
I I b'ello d l quell'uomo e r a che non
sembrava d i campagna. P a r l a v a d r l t t o
e c a p i v a a l v o l o . Portava un camiciofcto
a q u a d r e t t i che sarebbe s t a t o bene anche
s o t t o una g l a c c a , e aveva 11 magro d i c h i
camralna s v e l t o . ^ 2
La s t o r i a s i svolge s u l tema d e l l a passione e d e l l a v i o l e n z a , che a g l t a n o questo
p r i m i t i v o mondo d e s c r i t t o c i da
Pavese e che scoppieranno
nell'atto
sfondo
finale d i Tallno.
Lo
s t e s s o d e l romanzo e t i n t o d i s i m b o l i s m i che accentuano
q u e s t i temi:
l ' e c c e s s i v o i n d u l g e r e a l Vino, l'immagine d e l
sangue e l a c o l l l n a d e s c r i t t a
come "una grande mammella".
I I t u t t o e p o i s o t t o l i n e a t o d a l l a morbosa c u r i o s i t a con c u i
il
n a r r a t o r e , Berto, segue i l f i l o d e l l a s t o r i a , che s i
i n t r e c c l a a temi i n c e s t u o s i e p o r t e r a a un a t t o omicida.
s c r i t t o r e preannuncla
i n c o n t r o con Berto.
Lo
11 d e s t i n o d i G i s e l l a d a l secondo
I I d i a l o g o t r a Berto e G i s e l l a s i s v o l g e
cosl:
- Cos'e q u e l segno? h a i avuto una piaga?
...
- Hai f a t t o un bambino, d i ?
- Sono caduta su un r a s t r e l l o , - mi risponde
dopo un momento....
x
- Non e r a mica i l r a s t r e l l o d l E r n e s t o ? ^
I I brano s o p r a c l t a t o c i p o r t a nuovamente a l problema d e l 1'identificazione dello
s c r i t t o r e con 1 s u o i personaggl
eal
problema d i s t a b i l i r e un r a p p o r t o comunicativo . . Berto, i l
n a r r a t o r e , r i s p e c c h i a i s e n t i m e n t i p e r s o n a l l d i Pavese.
Nel
d i a l o g o t r a Berto e G i s e l l a i s e n t i m e n t i d i g e l o s i a e d i
d i s i l l u s i o n e vengono i n c o n f l i t t o .
Da un l a t o Berto vuole
c r e d e r e che l a c i c a t r i c e d l G i s e l l a s i a i l r i s u l t a t o
n a s c i t a d i un bambino, g l u s t i f i c a n d o c o s l
della
l a sua g e l o s i a
Ill
verso E r n e s t o .
D ' a l t r o canto l a s p i e g a z i o n e che g l i o f f r e
l a ragazza, che e r a caciuta su un r a s t r e l l o ,
llluso.
lo lascia dis-
I I t e n t a t i v o d i Berto d i s t a b i l i r e un rapporto d i
f i d u c i a con una semplice
contadina f a l l i s c e come e r a f a l l i t o
g i a a T o r i n o i n una s i m i l e prova con u n ' a l t r a ragazza,
Michela.
Questa ragazza, 11 t i p o d l p r o s t i t u t a che Pavese ama d e s c r i v e r e ,
e l a compagna d i un suo amlco, P i e r e t t o , che s t a l n p r i g i o n e .
I I f a t t o che l e i a c c e t t a d i passare l a n o t t e con Berto mette
i n r i s a l t o 11 tema d e l tradimento.
tradiscono t u t t i
e due P i e r e t t o .
I n v e r l t a Berto e M i c h e l a
E i n t e r e s s a n t e notare che non
tanto l ' a t t o s t e s s o quanto 1 s e n t i m e n t i d l rlmorso e d i paura
che Berto prova i n compagnia d e l l a ragazza a t t l r a n o
zione d e l l o s c r i t t o r e .
l'atten-
Quindi Pavese s ' i n t e r e s s a d i p i u a l i o
s t a t o p s i c o l o g i c o d e l suo p r o t a g o n i s t a perche
11 p r o p r l o s t a t o d'angoscla.
rispecchia
Dice Berto:
Se P i e r e t t o sapesse g l i r i n c r e s c e r e b b e p i u '
per me che per t e , . . .
•• •
Non so perche non r i m a s i f l n o a l l ' i n d o m a n i
m a t t i n a , ma.mi r l v o l t a v a anche l'odore e p o i
f a c e v a troppo c a l d o . ^
I I tradimento
s i a d e l l ' u n o che d e l l ' a l t r o verso P i e r e t t o , e
1 ' i n c a p a c i t a d i G i s e l l a e Berto d i s t a b i l i r e un rapporto d i
f i d u c i a t r a d l l o r o s i g n i f i c a r o n o per prima cosa i l f a l l i mento d e l p r o t a g o n i s t a d i i n s e r i r s i
nuolo s i a n e l l ' a m b i e n t e d i c i t t a ,
s i a n e l l ' a m b i e n t e campag-
e i n secondo luogo i l suo
f a l l i m e n t o n e l comunicare c o l l e donne.
infatti
Per Pavese r i s p e c c h i a
11 p r o p r l o f a l l i m e n t o n e l l o s t a b i l i r e non s o l o un
rapporto o b i e t t i v o c o l l e donne ma c o g l i e s s e r i umani i n genere.
I I p r o t a g o n i s t a e l o s c r i t t o r e cercando
di avvlclnarsl
alio
112
gente ottengono invece d i e s t r a n l a r s l e r e s t a n o
semplicl
osservatori.
Come vedremo anche d a g l i a l t r i
romanzi, Pavese s i i n t e r e s s d
a t u t t e l e forme d i r a p p o r t o t r a due e s s e r i , anche q u e l l e
m a l i come o m o s e s s u a l i t a e i n c e s t o ,
anor-
volendo esaminare t u t t i
1
modi con c u i g l i i n c i i v i d u l tentano d l comunlcare l ' u n 1 ' a l t r o .
T u t t i 1 f a t t i , g l i s t a t i d'animo, l e d e s c r i z i o n i d e l
r a c c o n t o sembrano preannunciare i n e s o r a b i l m e n t e l a morte
v l o l e n t a d i G i s e l l a , che appare come l a l o g l c a c o n c l u s i o n e a
c u i p o r t a 1'esasperazione d e l l ' a m b i e n t e .
T u t t o sembra p r e p a r a r e
questo r l t o d i sangue compiuto da gente p r i m l t i v a e
l a f a t i c a d i scaricare
11 f i e n o , d i preparare 1 p a s t ! n e l
c a l d o e n e l puzzo d e l l a c u c i n a ,
rainestra
selvaggia:
e l a polenta, l e l i t i
i l bere 11 v i n o e mangiare l a
t r a padre ( V i n v e r r a ) e f i g l i o
( T a l i n o ) , -la g e l o s i a i n c e s t u o s a che corrode l'animo d i T a l i n o ,
11
riferimento
continue a l pozzo, a l l ' i n c e n d i o a l i a
a l i a v i l t a e a l i a temeritsi d i T a l i n o
futuro,
l'ignoranza
l a sua s o r t e
Grangia,
e a l i a sua paura d e l
beata d e l l a gente d i campagna che a c c e t t a
senza domande.
II significato dell'omicidio
n e l r a c c o n t o assieme a l i o
s f o r z o d e l l o s c r i t t o r e d i o g g e t t i v a r s i n e i s u o i personaggl sono
1 punti
che c i i n t e r e s s a n o d i p i u .
A conferma d e l l a t e o r i a
p s l c o l o g i c a che intende i l s u i c i d i o come e s p r e s s i o n e d e i s e n t i menti o m i c i d i
dell'indivlduo r i v o l t i
contro se s t e s s o ,
affermd n e l d i a r i o che " s u l c i d l erano o m i c i d i
Analogamente i n P a e s i T u o i .
d i oggettivarsi
timldi".
l o s c r i t t o r e t r a s f e r i s c e n e l suo
personaggio 1 p r o p r i s e n t i m e n t i o m i c i d i .
tentativo
Pavese
Pavese n e l suo
i n un personaggio viene dunque a
113
i d e n t i f I c a r s i con T a l i n o .
ambivalente
T a l i n o v l t t i t n a d i un sentimento
che l o p o r t a ad amare e ad o d i a r e a l i o s t e s s o
tempo G i s e l l a .
E dopo aver f a l l i t o n e l comunicare con l e i ,
s f o g h e r a 11 p r o p r i o rancore con l a v i o l e n z a .
che personaggio
Ecco dunque
e autore condividono l o s t e s s o f a l l i m e n t o , sono
v i t t i m e d e l l a s t e s s a i n c o m u n i c a b i l i t a ed entrambe
saranno
q u i n d i s p i n t i a c e r c a r e un modo d i comunicare i n un a z i o n e
estroversa..
(omicidio-suicidio).
In L a B e l l a E s t a t e (1940) i l tema d e l l a v i o l e n z a
e b e s t i a l e d i P a e s l Tuoi (1939) non appare.
Una ragazza giovane,
G i n i a , e l a v i t t l m a innocente d e l l o scherno pavesiano.
s c r i t t o r e l a d e s c r i v e a t t r a v e r s o l e sue r i f l e s s i o n i
a z i o n i , seguendola
fisica
Lo
e l e sue
con l a p r o p r i a c u r i o s i t a * che g l i f e c e sempre
indagare ogni a s p e t t o dell'amore,.
Vediamo c o s l l a monotona
v i t a q u o t i d i a n a d i questa donna e i l suo l a v o r o che non l e
riempie neppure l a v i t a .
Veniva c o s l i l momento d i l a s c i a r s i ,
che g i a da un pezzo erano come s o l e , e G i n i a
t o r n a v a a casa t r a n q u i l l a , senza rimpiangere
l a compagnia. Le n o t t i p i u b e l l e , s i c a p i s c e ,
erano a l sabato, quando andavano a b a l l a r e e
l'indomani s i poteva dormire.
Ma bastava anche
meno, e c e r t e mattine G i n i a u s c i v a , per andare
a l a v o r a r e , f e l i c e d i q u e l pezzo d i s t r a d a
che l ' a s p e t t a v a . Le a l t r e dicevano: - Se torno
t a r d i , p o i ho sonno; se torno t a r d i , me l e suonano-.
Ma G i n i a non e r a mai s t a n c a , e suo f r a t e l l o ,
che l a v o r a v a d i n o t t e , l a vedeva s o l t a n t o a
cena, e d i g i o r n o dormiva.
N e l l e ore d e l mezzog i o r n o . . . G i n i a preparava l a t a v o l a e mangiava
affamata masticando adagio, a s c o l t a n d o i rumori
d e l l a casa.
I I tempo passava adagio, come f a
n e g l i a l l o g g i v u o t i , e G i n i a aveva tempo
d i l a v a r e i p i a t t i che aspettavano n e l l a v a n d l n o ,
d i f a r e ^ u n po' d i p u l i z i a ; p o i , d i s t e n d e r s l
sul sofa sotto l a f i n e s t r a e l a s c i a r s i assopire
a l t i c c h e t t i o d e l l a sveglia d a l l ' a l t r a stanza.jt
114
T u t t o sembra s c o r r e r r e In modo c o s i sereno e l i e t o e 11
l e t t o r e ne r i c a v a un'lmpresslone
senza preoccupazione.
senza s i g n i f i c a t o ,
conto
d i v i t a ldeale
tranqullla
Pavese invece vide i n questo u n ' e s i s t e n z a
senza scopo,
della propria solltudlne.
che spinge l a ragazza a r e n d e r s i
In questo d i f f e r i s c e
dalle
altre.
In q u e l l ' a n n o c o s i b e l l o ,
ciavano a v i v e r e da s o l e ,
p r e s t o a c c o r t a che l a sua
d a l l e a l t r e . e r a d i essere
che cominG i n i a s'era
differenza
s o l a anche i n c a s a . ^
In queste due c i t a z i o n i comprendiamo l ' o r i g i n e d e l mito
pavesiano
d e l l a s o l l t u d l n e , che l o s p i n s e a c e r c a r e u n ' a l t r a v i t a
ideale
dove potesse provare l a f a t l c a e l a stanchezza dopo 11 l a v o r o .
I I d e s i d e r i o d i rompere i l p r o p r i o isolamento tocco profondamente l a v i t a d i Pavese, l o s t e s s o d e s i d e r i o che mette n e l l ' a n i m o
d e l l a sua . p r o t a g o n i s t a , G i n i a .
Essa vuole interrompere l o
schema c r o n o l o g i c o d e g l i e v e n t i d e l l a sua v i t a e s e n t i r s i
l i b e r a e c e r c a r e un nuovo mondo senze l i m i t i .
a Ginia?
nel diario
Che cosa
succedera
Q u e l l o che successe a Pavese s t e s s o , come c i d i c e
(1940):
Succede che i o sono d i v e n t a t o uomo quando
ho imparato a essere s o l o ; a l t r i quando
hanno sent1to i l bisogno d i a c c o m p a g n a r s i . ^
Occorre f a r e una d i s t i n z i o n e f r a 1'atteggiamento
o g g e t t i v o d i Pavese n e l suo romanzo.
f i c a z i o n e completa
condivlde t u t t i
soggettlvo e
G i n i a rappresenta
d e l l o s c r i t t o r e c o l suo personagglo.
Essa
1 sentiment! s o g g e t t i v i e p e r s o n a l i d i Pavese.
Secondo l a concezione i d e a l e che Pavese ha d e l l a v i t a ,
t u r a amorosa d i G i n i a , portando
interrompe
l'identi-
l'avven-
11 d o l o r e n e l l a sua v i t a , ne
l a monotonia e l a n o i a e permette
alio scrittore d i
115
tramutare l a g r l g i a r e a l t a n e l suo monde m i t i c o .
l'aspetto oggettlvo,
sonaggl.
a f f i o r a n e l rapporto
E g l i non c o n d i v i d e
Qualche v o l t a mostra d i s p r e z z o
per-
l e l o r o a z i o n i con d i s t a c c o .
per e s s i come n e l caso d i Amelia,
a l t r o personaggio femminile su c u i e g l i
infierisce
l a vergognosa m a l a t t i a d e l l a s i f i l l d e .
zione d e l suo misoginismo e a l i o s t e s s o
suo
con g l i a l t r i
n u l l a con l o r o e s i r l t l r a d a l -
1'azione d e l romanzo ed osserva
dole
Quanto a l -
Altra
infliggenrivela-
tempo e s p r e s s i o n e d e l
i n c o n s c l o d e s i d e r i o d l morte che l o rode internamente.
Amelia f o r n i s c e l e r i s p o s t e a l l e domande che G i n i a l e f a
sul
suo modo d i v i v e r e e s o d d i s f a l a sua c u r i o s i t a .
- V a i d a w e r o da un p i t t o r e ?
• • •
- T i spogliavi?^8
- V o r r e l v e d e r t i posare. ^
19
Quell'estate
e l a p i u b e l l a per G i n i a perche s i g n i f i c a una
r o t t u r a n e l l a progressione
c r o n o l o g i c a d e l l a sua v i t a e perche
per l a prima v o l t a c a p i s c e
che cos'e v i v e r e e s e n t i r e l a
passione.
La s e n s u a l i t a e l e pose nude d i Amelia provocano
in G i n i a sentimenti
d i sconforto
e imbarazzo, e servono a s o t t o -
l i n e a r e i l suo candore e l a sua innocenza.
con Guido d i v e n t a un r i c o r d o p i a c e v o l e
I I primo
e soprattutto
incontro
personale.
G i n i a s i r l c o r d a v a d i quando l e aveva
s t r e t t o l a mano con un s o r r l s o i n c o r a g g l a n t e , e p o i l a sua voce n e l l a s t a n z a
b u i a , e l a sua f a c c i a , quando accendeva
l a l u c e , che l a guardava come se l o r o due
f o s s e r o una coppia a parte da Rodrlgues e Amelia.30
L'elemento d e l l a r i f l e s s i o n e , adoperato pochissirao i n
P a e s l T u o i , appare p a r e c c h i e
v o l t e i n d l v e r s l moment! d l La B e l l a
116
Estate.
L ' i n g e n u i t a d i G i n i a non
comprendere una
Amelia
le toglie l a capaclta d i
situazione e r i f l e t t e r e
sulle azioni di
cercando d i v a l u t a r l e .
G i n i a e n t r o i n c o n f i d e n z a con
Amelia quando f u c o n v i n t a che, per
. quanto c o s i v i v a c e , e r a una povera d i a v o l a .
G i n i a ormai l o c a p i v a s o l o a g u a r d a r l e g l i
o c c h i o l a bocca mal t r u c c a t a .
Amelia
andava senza c a l z e , ma perche non ne aveva;
p o r t a v a sempre q u e l b e l v e s t i t o , ma non ne
aveva un a l t r o .
G l n i a se ne convinse, una
v o l t a che s'accorse che anche l e i quando
usciva
senza c a p p e l l o s i s e n t l v a p i u matta.
.... D i v e r s e v o l t e G i n i a l e c h l e s e perche
non tornava a posare, e Amelia l e d i c e v a
che per t r o v a r e l a v o r o bisogna non essere
disoccupate.
I I raggiungimento d e l l a m a t u r i t a s e s s u a l e e l a consapev o l e z z a d i d o v e r l a a f f r o n t a r e l a spaventano.
G i n i a g l i diede uno s p i n t o n e ,
l a porta e corse v i a .
trovd
• * •
Ma p i u c i pensava e piu* c a p i y a che
sarebbe t o r n a t a l a s s u .
E r a per questo
che s i d l s p e r a v a : . . . 2 2
L'immediata r e a z i o n e da parte d e l l a donna e i m p u l s i v a ed
i n f a n t i l e e s u s c i t a i n l e i sentlmenti c o n t r a s t a n t i :
speranza
d l avere
la
o f f e s o 11 suo compagno, cosicche* non
cercasse
p i u d i a b b r a c c i a r l a e 11 d e s i d e r i o d i r i v e d e r l o malgrado l a
sua d i s p e r a z i o n e e l a paura.
Sperava s o l t a n t o che Guido f o s s e o f f e s o
con l e i e non c e r c a s s e p i u d i a b b r a c c i a r l a .
• • *
Sapeva che q u e l l a v o g l i a d i r i v e d e r l o
e d i c h i e d e r g l i scusa e d i r g l i che era
s t a t a una s t u p i d a , l'avrebbe f a t t a ammattire.g-j
I I romanzo, La B e l l a E s t a t e , e l a s t o r i a personale d i
Ginia,
l a sua s a l i t a verso l a m a t u r i t a , quando l a donna,
117
ormai d i s i n c a n t a t a d a l l a v i t a , impara ad e s s e r e
l i b e r a , fredda e s f a c c i a t a .
di
indipendente,
La s t o r i a d i G i n i a e l a s t o r i a
Pavese.
"Non ho ancora imparato a s t a r s o l a .
Mi vengano a c e r c a r e , se mi v o g l i o n o . ' ^
"Non ho ancora imparato a s t a r t r a n q u i l l a . , —
r i p e t e v a . - Non devo commuovermi."^^
L'amore d i G i n i a p e r Guido s i tramuta
i n s e n t i m e n t i d i possesso,
e c c i t a t i d a l l a p a s s i o n e e d a l l a paura d e l l a s o l i t u d i n e ,
spinge a d i v e n t a r e l a sua modella
e l a sua amante.
e la
Essa e
s i n c e r a n e i s u o i s e n t i m e n t i , n e l suo amore p e r Guido; p e r l e i
il
d o n a r s i a l u i e un segno d i attaccamento
genuino.
e d i affetto
I n v i d i a Amelia p e r l a sua i n d i f f e r e n z a e l'impudenza
.che mostra i n compagnia d e g l i uomini, ma n e l l o
s i vergogna d i comportarsi
si
similmente.
s t e s s o tempo
I I suo pudore i n n a t o
t r o v a i n c o n f l i t t o con i l d e s i d e r i o d i e s s e r e s e d o t t a da
Guido.
La c a u t e l a che governd
l a sua v i t a n e l passato
combatte
dentro d i l e i p e r v i n c e r e l a p a s s i o n e che domina l a sua anima,
s p i n g e n d o l a verso una nuova v i t a , un nuovo mondo.
mente, G i n i a crede che un mutamento f i s i o l o g i c o
della verginita) significhi
personaggio,
Erronea-
(la perdita
l ' a r r i v o d e l l a maturita.
i n c u i p a r l a l a voce d e l l o
Questo
s c r i t t o r e , confonde l a
m a t u r i t a f i s i c a con q u e l l a s p i r i t u a l e , a meno che l a v e r a
m a t u r i t a non s i g n i f i c h i
t u t t e e due p e r l ' a u t o r e .
raggiunge,
l a p i e n a m a t u r i t a f i s i o l o g i c a , ma
se vogliamo,
Ginia
q u e l l o che non cambia e i l suo s t a t o mentale che c o n t r o l l a
i
s u o i p e n s i e r i , ancora i n g e n u i e o n e s t i .
che l a rende d i v e r s a d a g l i a l t r i .
c i n a r s i a l mondo d e g l i a l t r i ,
E l a sua m e n t a l i t a
I I suo t e n t a t i v o d i a v v i -
a l mondo d i Guido, Amelia e
118
Rodrigues, f a l l i s c e per m o t i v l d i c a r a t t e r e p s i c o l o g i c o che
la
rendono l n a d a t t a a l i a nuova v i t a .
la
s i n c e r i t a d l G l n i a non hanno posto n e l mondo c r u d e l e ,
libero,
L'ingenuita,
1'innocenza,
freddo,
i n d i f f e r e n t e e s t a c c a t o d i Amelia e Guido.
Da questo romanzo veniamo a c a p l r e che dopo t u t t o 11
mondo m l t i c o d l Pavese non e un mondo i d e a l e n e l senso comune
ma un mondo d i nuovi v a l o r i , d o l o r o s i , s o f f e r t i e d i f f i c i l i
da a c c e t t a r e .
di
Pavese?
adeguarsl
Quindi
Consiste
In che cosa c o n s i s t e
n e l c r e a r e d e l personaggi che sappiano
a questo mondo senza s o g g i a c e r e .
f i s l c a d i Amelia, l a s i f i l i d e ,
pavesiano ma l o conferma.
le
1'idealizzazione
Ed ecco l a m a l a t t i a
che a b b r u t t i s c e
11 quadro m l t i c o
I I ca.rattere s e n s i b i l e d i G i n i a
impedisce d i a d a t t a r s i a questo mondo.
Se l a m a t u r i t a ,
1'adeguamento potesse b a s a r s i s o l o s u i comportamento
G i n i a sarebbe l ' e r o i n a d e l romanzo.
non
regge.
esterno,
Ma e i l suo animo che
T u t t a v i a a t t r a v e r s o l e sue d o l o r o s e
esperlenze
raggiunge q u e l l ' i n t e n s l t a d i s e n t i r e , q u e l l a v i t a piena d i c u i
p a r l a v a Pavese.
La v i t a s i c o s t r u i s c e s u l l a s o f f e r e n z a ,
cose s e n t i t e personalmente.
Prima G i n i a v i v e v a seguendo 11
banale s u s s e g u i r s i c r o n o l o g i c o
invece
riempire
d e g l i avvenimenti, o r a pud
l a sua e s i s t e n z a r i v i v e n d o liberamente 1
moment! e 1 r i c o r d i d e l passato.
ore d i a n g o s c l a
sulle
Questo l a f a s o f f r i r e ,
e l e t o g l i e 11 r i p o s o , ma l e riempie
vuoto che prima aveva n e l l ' a n i m a
l e da
anche 11
e l a f a s e n t i r e v i v a come non
era mai s t a t a .
II s o l l l e v o che G l n i a i n que! g l o r n i
provo, d i non dover piii c o r r e r e per f a r e ogni
cosa, l e faceva r a b b l a , perche ormai aveva
119
imparato a s b r i g a r s i a l i a s v e l t a e l e r e s t a v a
t a n t o tempo da pensare. Fumare non b a s t a v a ,
perche avrebbe t a n t o v o l u t o che qualcuno l a
v e d e s s e , e adesso neanche Rosa non v e n i v a p i u
a c e r c a r l a . E r a t e r r i b i l e l a s e r a , quando
se ne andava S e v e r i n o , e G i n i a a s p e t t a v a
q u a l c u n o , senza d e c l d e r s i a u s c i r e . ^
I I b e l l o d e l l a s u a v i t a p r e s e n t e sono q u e s t i moment! s p o n t a n e i ,
non
p e n s a t i , ne programmati.
S e v e r i n o , i l f r a t e l l o , l a voce d e l suo mondo p a s s a t o
cerca
d i c o s t r i n g e r l a a l l e p i c c o l e cose q u o t i d l a n e che non occupano
p i u i l suo i n t e r e s s e .
D i s i l l u s a com'e, G i n i a p r e f e r i r e b b e o r a
11 s u i c i d i o a l m a t r i m o n l o , una s c e l t a che e c h e g g i a i l p e n s i e r o
pavesiano.
...
p i u t t o s t o d i s p o s a r s i , s i ammazzava.g^
a l i a ragazza 1 d o l o r i , 1'angoscia,
La b e l l a e s t a t e
ha p o r t a t o
l a disperazione
d e l l a s o l i t u d i n e e l'amore p e r l a v i t a , una
r e a l t a che non prevede 11 r i s c h i o d i r i c a d e r e n e l l a v u o t a v i t a
d i prima.
Lo s t a t o d i G i n i a e p i u d o l o r o s o d i q u e l l o
degli
a l t r i perche l a sua e s p e r i e n z a e i n d i v i d u a l e , e s t r a n e a e non
ha r a d i c i ne n e l suo mondo p r e c e d e n t e ne i n q u e l l o d e g l i
altri.
Quando f u s o l a , G i n i a c o m i n c i o a d l s p e r a r s i d a w e r o . Non p i a n g e v a nemmeno.
G i r a v a p e r l a s t a n z a come una matta.
Poi s i butto s u l sofa.28
Non
puo s f u g g l r e
a l l ' o c c h i o d e l l e t t o r e i l r e q u i s i t o maso-
c h i s t i c o che l o s c r i t t o r e l a s c i a i n f i l t r a r e n e l l a trama d e l
r a c c o n t o e che sembra e s s e r e n e c e s s a r i o p e r a r r i v a r e a questo
suo mondo d i n u o v i v a l o r i .
L'idea essenziale
ha c o s t r u i t o i l r a c c o n t o e e s e m p l i f i c a t a
"sentire e vivere".
su c u i Pavese
i n questa frase:
120
I I secondo gruppo d i romanzi e s c r i t t o i n s t i l e p i u
s i c u r o e p e r f e z i o n a t o ; mostra una s i c u r e z z a d i tono da p a r t e
d e l l o s c r i t t o r e che non l a s c i a 1 l e t t o r i
o c c a s i o n ! d i ambiguita.
p e r p l e s s l ne
I I suo p e n s i e r o viene
da
trasmesso
direttamente.
I I tema d e l c o n f l i t t o f r a l a v i t a c o n t e m p l a t i v a che l o
a t t r a e e l a v i t a a t t i v a a c u i crede s i a suo dovere
domina i n La Casa i n C o l l l n a .
p r o t a g o n i s t a , Corrado,
dedicarsi
La v i t a o z i o s a e noncurante
non mostra ne v a l o r e ne
del
scopo:
... cercavo sempre d i sembrare un a l t r o .
E s e n t i v o che i l tempo s t r i n g e v a ; che
t u t t o e r a i n u t i l e , vano, gia. s c o n t a t o .
•• •
Sotto i l c i e l o d ' e s t a t e i m p i e t r i t o d a l l ' u l u l o , c a p i l che avevo sempre g i o c a t o
come un ragazzo i r r e s p o n s a b l l e . ^
2
I I r i t o r n o a l i a t e r r a d e l l a p r o p r i a i n f a n z i a come n e i romanzi
T r a Donne Sole e La Luna e 1 P a i d , e uno
ma
d e l temi
basilari,
:
l ' e s s e n z a d e l romanzo s t a n e l dramma p s i c o l o g i c o d e l
p r o t a g o n i s t a t u r b a t o d a l c o n f l i t t o f r a l a sua e s i g e n z a d l
t r a n q u i l l i t a . , l a sua i n c l i n a z i o n e a l i a v i t a c o n t e m p l a t i v a e l e
r e s p o n s a b l l i t a e g l i impegnl
esistenza.
Cate.il
che dovrebbe assumere n e l l a p r o p r i a
personaggio
femmlnile,
serve s o l o come
strumento d i indagine d e l l ' a n i m o d e l p r o t a g o n i s t a .
sorgere n e l l a c o s c i e n z a d l Corrado
da una p a r t e
Essa f a
sentiment!
a n g o s c l o s i d i rlmorso e d a l l ' a l t r a paure d i e v e n t i che possano
v e n i r e a m i n a c c i a r e l a sua pace.
personlficata.
La sua n o n - p a r t e c i p a z i o n e a l i a g u e r r a i n c o r s o ,
i n c u i i s u o i a m i c i stanno
ricorrente.
Cate sembra l a sua c o s c i e n z a
perdendo l a v i t a ,
G l i domanda Cate:
e i l tema
121
Tu non f a l n i e n t e ?
amici?2Q
G a l l o s i perse l a v i t a ,
Cosa fanno 1 t u o i
1 ' a l t r o Martino " s i e sposato i n un
bar".
L ' a s t u z i a d e l l e domande e d e l l e a f f e r m a z i o n i d i Cate
splngono Corrado ad a p p r o f o n d l r e 11 p r o p r l o c a r a t t e r e e a
c o n o s c e r l o megllo.
Egli
d tormentato d a l l ' o s s e s s i o n e d i dover
r i c o n o s c e r e l a p o s s l b i l e paternltd* d e l bambino d i Cate, Dino.
E i t e n t a t i v i d e l l a donna d i r a s s i c u r a r l o non g l i r e s t i t u i s c o n o
l a pace; 11 timore d l una p o s s l b i l e i m p l i c a z i o n e n e l l a v i c e n d a
continua a persegultarlo.
Ogni p i u vago motivo d i conferma a i
s u o i dubbi d l v e n t a una t o r t u r a .
P e r s i n o 11 f a t t o che 11 bambino
p o s s i e d e i l nome suo l o tormenta.
Corrado.)
(Dino e* i l d i m i n u t i v o d i
Le prime q u a t t r o pagine d e l quarto c a p i t o l o presentano
uno d e i momenti In c u i Pavese r i e s c e a f a r e s e n t i r e l o s t a t o
p s i c o l o g i c o d e l p r o t a g o n i s t a l n modo e c c e z i o n a l e .
Un mese mi c ' e r a v o l u t o per c a p i r e che Dino
v u o l d i r e Corrado.
Cora'era l a f a c c i a d i Dino?
Chiudevo g l i o c c h i e non r i u s c i v o a r i v e d e r l a .
•• •
M'incammlnai con un senso d i nausea.
Da q u e l momento l a mia v i t a r o v i n a v a .
Ero come i n r i f u g i o quando l e v o l t e t r a ballano.
0 1
Una cosa q u e l l a s e r a avevo s c o p e r t a , . . . :
Cate e r a s e r i a e r a padrona, Cate c a p i v a
come e meglio d i me.
Con l e i i l tono d'un
tempo, baldanzoso e v i l l a n o , non s e r v l v a
piu a nulla.
C i pensai t u t t a l a notte, e d i
n o t t e n e l l ' i n s o n n i a i l suo sarcasrao i n g i g a n t i v a . ^ 2
N e l l a sua o t t u s a l n s e n s i b l l l t a ,
Corrado sembra non c a p i r e che
1'amore che Cate provo p e r l u i m o l t i a n n i prima s i a una r a g i o n e
s u f f i c i e n t e per b a t t e z z a r e i l bambino c o l l o s t e s s o nome.
Pur
122
negando l'amore
s i n c e r o d e l l a r a g a z z a , tubto preso d a l l a sua
e g o l s t i c a preoccupazione, e g l i e tanto meschino
che c e r c a d i
s t r a p p a r l e l a v e r i t a p r o p r i o i n nome d i quell'amore i n c u i non
crede.
- Se mi v u o l bene, - d i s s i brusco e s t r i n s i
i l b r a c c i o , - d l c h i e f i g l i o Corrado?
•• •
- S t a i t r a n q u i l l o , - mi d i s s e , - non avere
paura. Non s e i t u che l ' h a i f a t t o .
... H i s e n t i v o s p o s s a t o , s u d a t o . ^
E c o s l pateticamente c i e c o e v i t t i m a d i se s t e s s o che l a donna
non ha neppure
p i u l a f o r z a d i i n d i g n a r s i e sente p i e t a per l u i
come pure i l l e t t o r e .
I I l e t t o r e non pud che ammirare 11 fermo
c o n t r o l l o che Cate mostra v e r s o Corrado.
L e i non s o l o e f i s i c a -
mente p i u r o b u s t a , come aveva o s s e r v a t o Corrado, ma e anche
a d u l t a , matura.
ai giornl
Invece Corrado s i a f f e r r a o r a come n e l passato
lnfantili
senza r e s p o n s a b i l i t a .
E r i m a s t o bambino.
Ecco 11 d i a l o g o r i l e v a n t e i n c u i l ' o n e s t a e l a fermezza d e l
c a r a t t e r e d i Cate c o n t r a s t a n o fortemente con l a m e s c h i n i t a e l a
d e b o l e z z a d l Corrado.
- Non t e ne v o g l i o p i u , Corrado.
- Se g l i h a i dato 11 mio nome, come h a i
potuto f a r e s u b i t o l'amore con un a l t r o ,
quell'Inverno?
Nell'ombra dominai l a mia voce, mi
u m i l i a i , mi s e n t l i generoso. P a r l a v o
a l i a Cate d i un tempo, a l i a r a g a z z a d i s p e r a t a .
- Tu l ' h a i f a t t o l'amore con me, - d i s s e
t r a n q u i l l a , - e d i me t'importava un b e l
niente.^
L u i s i sente i n d i r i t t o d i d l s p e r a r s l e d l s u s c i t a r e comprens i o n e , mentre l a ragazza, i n v e r i t a , e l a v i t t i m a d e l d e s t i n o
e d e l suo inganno.
L'inganno
s t a a l i a base d e l l a v i t a d i
Corrado mentre l a s i n c e r i t a . e i l fondamento d e l l a v i t a d i Cate.
123
La g u e r r a e 1'occasione che smaschera l a sua v l l t a .
Tu h a i paura, Corrado.
- Sara l a g u e r r a , saranno l e bombe.
- No, s e i t u , - d i s s e Cate. - Tu v i v l
cosi.
• «•
... S t a i t r a n q u i l l o . Nessun t i d i s t u r b a
l a pace.35
L ' o s s e s s i o n e prosegue:
"Adesso che l a g u e r r a f i n i s c e , f o r s e Cate
mi dira. l a v e r i t a " , p e n s a i s a l e n d o . 3 5
I I p e n s i e r o d e l matrimonio tormenta Corrado come tormenta
Pavese.
lui
Cate, con profonda comprensione
della pslcologla d i
osserva:
... Che cosa t ' i m p o r t a se Dino e tuo f i g l i o ?
Se f o s s e tuo f i g l i o ml v o r r e s t i sposare. Ma non
c i s i sposa per questo. Anche me v u o i sposarmi
per l i b e r a r t i d i q u a l c o s a . . . ^
Corrado s f i o r a l ' l d e a d i sposare Cate s p i n t o solamente d a l l ' e g o i s t i c o d e s i d e r i o d i p o r r e f i n e a l tormento d e l r l m o r s o .
A v o l t e c'e un compiacimento
paterno In Corrado che esprlme
1 ' i n s o d d i s f a t t o d e s i d e r i o paterno d i Pavese
stesso.
- C h i sa se Dino s o m i g l i a a suo padre,l e d i s s i . - G l i place g i r a r e n e i boschi,
stare solo.
Scommetto che quando l o b a c i
s i p u l i s c e l a faccia.-^g
T u t t a v i a non e certamente l ' a f f e t t o d i un padre che Corrado sente
per i l bambino, ma p i u t t o s t o una s p e c i e d l c u r i o s i t a che l o
spinge a r i c e r c a r e qualche r a s s o m i g l i a n z a che g l i permetta d i
i d e n t i f i c a r s l con l u i .
I I p r o t a g o n i s t a s p i e g a secondo 1 p r o p r i
s e n t i m e n t ! 11 s i l e n z i o e l a d i s t a n z a d e l ragazzo:
Quando eravamo n o i due s o l i , e r a d i v e r s e
Dino d i S y b i l non p a r l a v a .
Lo c a p l v o .
T r a uomlni una r a g a z z a d sempre q u a l c o s a d i
indecente.
C o s i e r a s t a t o anche per me,
una v o l t a . . . .
Dove per Dino e r a q u e s t i o n e d l t r l b u ,
124
d inseguimenti, d l colpi d i lancla, io
vedevo l e b e l l e radure, l o s v a r i a r e d e i v e r s a n t i ,
l ' I n t r i c o c a s u a l e d i un c o n v o l v o l o su
un canneto.
Ma una cosa avevamo comune:
per n o i l ' i d e a d e l l a donna, d e l sesso,
q u e l m i s t e r o s c o t t a n t e , non quadrava n e l
bosco, d i s t u r b a v a . O Q
1
Pensai d i mettermi con Dino e i n s e g n a r g l i
l e s c i e n z e . Ma Dino e r a anche l u i p a r t e d e l
mondo s t r a v o l t o ; Dino e r a c h i u s o , i n a f f e r r a b l l e .
Mi ero a c c o r t o che s t a v a p i u v o l e n t i e r i
con Ponso o con Nando che con
me.^Q
N e l l a prima c i t a z l o n e non
s o l o c'e
presente
intorno a g l i eventi d e l l a guerra
che
s i concentra
l a r e a l t a m i t i c a che
n a t u r a , ma
ma
s i e s a l t a n e i moment! a c o n t a t t o
soprattutto tra l a v i t a a t t i v a e quella
La d i f f e r e n z a non
sonaggi
i l contrasto t r a l a r e a l t a
s i manifesta
r i t r o v a t a i n f a n z i a d i Corrado,
tempo.
contemplativa.
Dino, simbolo
rlgetta l a vita
rappresentata d a l l a natura e dai l i b r i
n e g l i e v e n t i d e l suo
colla
s o l o n e i p e n s i e r i d e i due
anche n e l l a l o r o p e r s o n a l i t a .
perdella
tranquilla
e s c e g l i e d i but t a r s i
I I p e r i c o l o d i c u i i l bambino e
N
consapevole
e una
d e l paese.
Mentre per Corrado " 1 ' e s p e r i e n z a d e l p e r i c o l o
cosa q u o t i d i a n a , a c u i s i e a b i t u a t a l a gente
S
v i g l i a c c h i ogni g i o r n o d i p i u " .
parte d e l l a guerra.
d e l suo
e
4l
rende
V
P i c c o l o com'e, Dino s i sente
I I coraggio davanti a l p e r i c o l o , l a d i f e s a
paese a f i a n c o d e g l i a m i c i , dimostrano i l c a r a t t e r e
ammirevole d i Dino.
Un a l t r o g i o r n o c o l s i Dino che d l s c u t e v a
l a g u e r r i g l i a i n un c r o c c h i o d i compagni.
Davano addosso a uno d l l o r o , lungo e ossuto,
che d i f e n d e v a l a r e p u b b l i c a . G l i chiedevano
s a r c a s t i c i perche non v e n i v a p i u a s c u o l a In
divisa.
Q u a l c u n o ^ g l i dava s p i n t o n i .
Dino,
bassotto t r a i niu a c c e s i , s t r i l l a v a : ^
- E a l l o r a dov'e 11 s o c i a l i s m o ? dov'e i l
s o c i a l i s m o ? . . . Non mi piacque l a s m o r f i a d i D i n o . ^
125
Dino e l a p e r s o n i f I c a z i o n e d l q u e l l o che Corrado
i n fondo d e s i d e r a e s s e r e , ma
l a paura g l i e l o
(Pavese)
lm.ped.isce.
Gli
importa p i u l a sua pace pe.rso.nale che q u e l l a d e l mondo.
"Volevo
e s s e r buono per essere s a l v o " .
pavido non
43
Su questo
suo
essere
s'lnganna.
In sostanza chiedevo un l e t a r g o , un
a n e s t e t i c o , una c e r t e z z a d i e s s e r ben
nascosto.^
La sua v i t a r i n c h i u s a t r a i l i b r i ,
i l cortile o l'aula
della
s c u o l a g l i ridanno l a calma che c e r c a .
Le immagini sanguinose
troppo
d e l l a g u e r r a 1'impressionano come
cruente e g l i rubano l a t r a n q u i l l i t a d e l p e n s i e r o .
Per commuovere Dio, per a v e r l o con se ragionavo come f o s s i credente - b i s o g n a
aver g i a r i n u n c i a t o , bisogna essere p r o n t i
a sparger sangue. Pensavo a quel m a r t i r i d i
c u i s i stud l a a l catechismo.
La l o r o pace
e r a una pace o l t r e l a tomba, t u t t i avevano
sparso d e l sangue.
Com'io non v o l e v o .
La sua paura d i essere i m p r i g l o n a t o d i v e n t a o s s e s s i o n e :
D i s s i a Dino d i f a r c i a t t e n z i o n e .
Se f i n i v o
i n caserma ero morto. R i c o m i n c i d q u e l
b a t t i c u o r e d e l l a rCuga, l ' a n g o s c i a d e l l ' a l b a . ^
I problemi
p s i c o l o g i c i che l o tormentano sembrano
o r i g i n e d a l passato
e non
imminente d e l l a g u e r r a .
sono s o l o o r i g i n a t i d a l p e r i c o l o
Solamente i l p e n s i e r o d e l sangue e
d e l l a p r i g i o n e g l i fan.no s e n t i r e i l b a t t i c u o r e .
d e l ragazzo
trarre
II coraggio
l o f a vergognare d e l l a p r o p r i a v i l t a .
A l p r o t a g o n i s t a , " s f u g g i t o a i l e bombe,
a i tedeschi,
ai
47
rimorsi e a l dolore"
, riraane 1 ' i l l u s i o n s d e l l a sua
I
d i f e t t i d e l p r o p r l o c a r a t t e r e comunque non
ai
suoi occhi.
L'ossessione,
l a paura
vita.
s i nascondono
fanno p a r t e d e l l a
126
p o s i z i o n e che l u i sbesso s i e s c e l t a e c r e a t a n e l mondo:
p o s i z i o n e cli estraneo
dl
e introverso osservatore.
sollievo a l i a fine:
che
l o ha f a t t o
L'espressione
" n i e n t e e accaduto", vuole porre
mine a l i a paura e a l l ' o s s e s s i o n e , c i o e a l i o
una
ter-
stato psicologico
soffrire.
Sembra che Pavese intend esse La Casa i n C o l l l n a come un
racconto
d e l l a sua v i t a .
Adesso che l a campagna e b r u l l a , torno
a g i r a r l a ; s a l g o e scendo l a c o l l l n a
e r i p e n s o a l i a lunga i l l u s i o n e da c u i
ha preso l e mosse questo racconto d e l l a
mia v i t a . ^ g
Con
queste p a r o l e Pavese ammette che l a sua v i t a e s t a t a v e r a -
mente u n ' i l l u s i o n e .
E u n ' a n a l i s i d e l suo c a r a t t e r e e 11 suo
a t t o s u i c i d a ce l o confermano.
Corrado avrebbe potuto
essere
I ' e r o e d e l suo v i l l a g g i o ma
invece s c e l s e l a v i l t a .
S a i t a n t e cose, Corrado, - d i s s e piano, e non f a i n i e n t e per a i u t a r c i . ^
I momenti d i r i f l e s s i o n e d e l p r o t a g o n i s t a c i confermano che
questa
e r a s t a t a una sua s c e l t a v o l o n t a r i a .
respinto l a v i a eroica, a t t i v a ,
Egli
aveva
che p o r t a i l d o l o r e e i l
p e r i c o l o per p o t e r a c c o g l i e r e l a calma d e l l e sue c o l l i n e e
r i t o r n a r e a l mondo d e l l a sua i n f a n z i a .
I I dramma p s i c o l o g i c o d e l p r o t a g o n i s t a , che e p o i l o
stesso d e l l o s c r i t t o r e ,
s i rlassume dunque n e i f a t t i
1 s e n t i m e n t i d i rimorso
p r o v e n i e n t i d a l l a paura, l ' o s s e s s i o n e
d e l sangue che g l i f a a s s o c l a r e l'amplesso s e s s u a l e
guerra:
Cosa c'e d i d i v e r s o , - l e d l c e v o ,
- tra
seguenti:
colla
127
fare la' l o t t a e a b b r a c c l a r s i ? ^
e l'anelito di rlvivere
sostanza
i l passato, l ' i n f a n z i a , che
un r i f i u t o d e l l a r e a l t a iramediata.
principale del
protagonista,
d e l l ' i n c o m u n i c a b i l i t a , che
interessarsi agli
per
ad
I I problema
q u i n d i d l Pavese, e q u e l l o
s i r i v e l a n e l l a sua
incapacita d i
e v e n t i d e l presente e n e l l a sua
1 r i c o r d i d e l passato.
e in
preferenza
Questo s i g n i f i c a anche un
rifiuto
interessarsi a l i a v i t a e a i l e necessita degli a l t r i
abbandonarsi i n uno
stato d i narcisismo
e
un
e d i egocentrismo.
I I tema d e l l i n c o m u n i c a b i l i t a e i l tema c e n t r a l e d e i
1
romanzi I I Dlavolo
s u l l e C o l l i n e e T r a Donne Sole. I I
d e g l i e v e n t i d e g l i anni g i o v a n i
racconto
e l e r i f l e s s i o n i d e l pro-
t a g o n i s t a s i approfondiscono e diventano p i u complessi.
La
lunghezza d e i c a p i t o l i n e i romanzi d i questo secondo gruppo
fornisce l'occasione
i
a l i o scrittore di inserire e precisare
s u o i complessi p e n s i e r i .
s i svolge
In I I D i a v o l o
i n t o r n o a t r e g i o v a n o t t i f r a i q u a l i neanche l a
minima comunicazione s i r e a l i z z a .
infatti,
Le l o r o idee c o n t r a s t a n t i ,
rappresentano l o s t a t o d i confusione che
tormenta l a mente d e l l o s c r i t t o r e .
rapporto
s u l l e C o l l i n e l'azlone
rode e
Strano com'e,11 l o r o
s i fonda p r o p r l o su q u e l l a mancanza d i comunicazione.
Ne P i e r e t t o ne Oreste mi dicevano t u t t o
d l se. Per questo mi p i a c e v a n o . ^
La s t o r i a e n a r r a t a i n prima persona da uno
dei ragazzi,
quale s p i n t o da un d e s i d e r i o d i i n t r o s p e z i o n e
d i analizzare l e a z i o n i d e g l i amici
a l raovlmento n a r r a t i v o , ma
che
partecipante.
11
p s i c o l o g i c a cerca
e q u i n d i non
contribuisce
ne rlmane f u o r l , o s s e r v a t o r e
piu
Teml come 11 nudismo e l a donna r i f l e t t o n o
128
l e l o r o p r e o c c u p a z l o n l s u l sesso.
L'acqua, 11 l e i t - m o t i v d e l
romanzo, secondo i l M o l l i a , ha l a f u n z i o n e " a l l - p e r v a d i n g " d i
rinfrescare l a vita;
i l movimento f l u i d o s u g g e r i s c e 11 legame
fondamentale d e l l a r e a l t a lmmediata a q u e l l a m i t l c a ,
illusoria.
L'acqua r i n f r e s c a n t e , i l temporale che p u l l s c e l a c i t t a , f a
p a r t e d e l tempo c r o n o l o g i c o
d e g l i eventi.
La c i t t a e l a
campagna sono sempre element! s i g n i f i c a n t ! n e l l e opere pavesiane.
T o r i n o e l a sede d i "donnette, s o l l t a r i ,
venditor!
ambulant!,
52
spiantati"
che conoscono s o l t a n t o
l a monotonia e l ' l n v e c c h l a -
mento n e l l a v i t a , ma sperano i n qualche a v v e n t u r a g r o s s a che
potrebbe cambiar t u t t o .
La campagna e 11 luogo d i n a s c l t a d i
Oreste, dove s i s v o l g e q u a s i
t u t t a l'azione
i l motivo campagnolo d i v e n t a
domlnante.
Le p e r s o n a l i t a d i v e r s e
rivelano.
una
d e l romanzo,
del tre giovanotti
poco a poco s i
Le l o r o i n d l v i d u a l i t a potrebbero i n p a r t e
offrlre
s p i e g a z i o n e per l a mancanza d i l n t i m l t a t r a d i l o r o .
Oreste e P i e r e t t o s i possono vedere l e due p e r s o n a l i t a
s t a n t i d i Pavese, esaminate d a l l ' i o n a r r a t o r e
insieme, i n t e r p r e t a n d o l e ,
l^illusione delmiti."
contra-
quell'at-
i n v a r i o modo
La s e r i e t a d e l l o studente d i m e d i c i n a
(Oreste) e 1'atteggiamento f r i v o l o d e l n a r r a t o r e
studenti
In
"che s t r i n g e
l e cose e l e persone, e c r e a
mosfera d i i n t r o s p e z l o n e n e l l a quale s i a t t u a
53
quindi
e d i Pieretto,
d i l e g g e , suggeriscono i due modi d i vedere l a v i t a .
I I mondo d i P o l i e G a b r l e l l a , d i p i n t o come "un r i t o
dente d i a u t o d i s t r u z i o n e "
, e un c o l p o d i r e t t o a l i a
socleta
a r i s t o c r a t l c a che s i d e d i c a ad una v i t a d i p r o s t i t u z l o n e
alcoolismo.
P i e r e t t o e l a voce dell'uomo
realistico:
deca-
edl
129
Noi, s p i a n t a t i e b o r g h e s i , passavamo
l a n o t t e s u l l e panchine a d i s c o r r e r e ,
fornicavamo a pagamento, bevevarao d e l
v i n o ; l u i aveva a l t r i mezzi, aveva droghe
l i b e r t a , donne d i c l a s s e .
La r i c c h e z z a
e potenza.
Ecco t u t t o . ^
I I d i s p r e z z o d i Pavese per l e donne c o n t i n u a anche i n q u e s t i
romanzi.
Una donna innamorata
- disse Pieretto.
e sempre s t u p i d a ,
5"
P i e r e t t o e sempre d i s t a c c a t o , a v o l t e f r e d d o , non s i abbandona
f a c i l m e n t e a l l e emozioni.
Rosalba, una donna a n z i a n a d i Milano,
e un personaggio u m i l i a t o e o f f e s o da Pavese,
"magra e d i v o r a t a " d e l v i z i o
e l a vittima
assurdo.
I e r i ho creduto d i m o r i r e , da t r e g i o r n i
sono s o l a i n a l b e r g o . Non posso neanche
u s c i r e a passeggio perche mi conoscono.
Sono q u i n e l l e sue m a n i ; . . . ^
In questo brano abbiamo un r i c h i a m o non s o l o a l i a morte d i
R o s e t t a i n T r a Donne Sole ma anche a l s u i c i d i o d e l l o
stesso.
scrittore
L'accenno a l s u i c i d i o d i Rosalba passa q u a s i i n o s s e r -
vato n e l l ' i n t r e c c l o complesso
p r o b a b i l e che i l
d e l racconto.
Nondimeno e
v i z i o g i a rodesse i l cuore d i Pavese e s t e s s e
per r e a l i z z a r s i i n un'idea c o s c i e n t e .
omicida f r a Rosalba e P o l i r i n f o r z a
La scena d i v i o l e n z a
quest'ipotesi.
... Rosalba l'avevano c h i u s a i n una casa d i
suore, e d i o m i c i d i o non p a r l a v a p i u nessuna. .„
50
D ' a l t r o l a t o l ' o s c u r i t a d e l l a v i c e n d a permette a i l e t t o r i d i
supporre che i due abbiano t e n t a t o un mutuo s u i c i d i o .
t u t t a v i a non t o c c a ancora ne P o l i ne Rosalba.
La morte
I I d e s t i n o 11
condanna a l i a p a z z i a e a l i o s t a t o d i t o s s i c o m a n i a , s o r t e
peggiore d e l l a morte perche p r o l u n g a l a l o r o m i s e r i a .
130
La p i a n u r a , 1 v i g n e t i , l ' o d o r e d i rauschio e d l f l c h i ,
l a casa d i campagna d'Oreste,
l a mamma d'Oreste
"un
t e r r a z z o roseo e scabro",
i n grembiule d i c u c i n a sono g l i o g g e t t i
che
i s p i r a n o i l mito pavesiano d e l l a campagna.
Quando a r r l v a r o n o Oreste e P i e r e t t o
conoscevo gia. tufcta l a c a s a . ^
Quando i l p r o t a g o n i s t a vede q u e s t i l u o g h i ha 1 i m p r e s s l o n e
1
a v e r l i gia*. c o n o s c i u t i .
cosi
T u t t a v i a e l a prima v o l t a che 11 sente
fortemente.
I personaggi assumono un atteggiamento
il
di
nudismo.
E uno
vergognoso v e r s o
s t a t o che l a n a t u r a umana non a c c e t t a .
Ad
esempio G i n i a i n La B e l l a E s t a t e s i vergogna d i posare nuda.
Per i l n a r r a t o r e i n I I D l a v o l o s u l l e C o l l i n e i l bagno nudo
s i g n i f i c a un a t t o peccaminos'o.
-Ma nudo, - d i s s e Oreste, - n e l pantano
ci stai?
C o n f e s s a i che c i s t a v o , ma c o l f i a t o i n
g o l a . - Mi sembra d i f a r e un p e c c a t o , ammisi, - f o r s e e b e l l o per questo.
La c a c c i a s u l l a neve, 11 bagno nudo, che producono s t a t i d i
e s a l t a z i o n e , r i f l e t t o n o 11 c a r a t t e r e f e r i n o d i Oreste e l a sua
i n c l i n a z l o n e verso l a v i t a s e l v a g g i a d e l l a campagna.
sui
La v i t a
Greppo, l a v i l l a a r l s t o c r a t i c a d i P o l l , pone l i m i t ! a l suo
carattere llbero e selvaggio.
Lui conosceva meglio P o l l , sapeva a l t r e
cose, ma e r a c h i a r o che s u i Greppo non c i
stava v o l o n t i e r i . ,
61
T u t t i 1 personaggi v o g l i o n o comunicare f r a d i l o r o ma non c i
riescono.
G a b r i e l l a , moglie d l P o l l ,
dice:
...nessuno e u b r l a c o s t a s e r a .
Tanto
meglio, possiamo p a r l a r c l s i n c e r i . g g
131
E 11 n a r r a t o r e o s s e r v a :
. . . p r o p r l o questo mi r e s t a v a l n g o l a :
l a t e n s i o n e , 11 s o s p e t t o , l e cose non d e t t e . ^
La c u r i o s l t a d i G a b r i e l l a s u l l a v i t a d i campagna e
l ' e v i d e n z a d e l suo i n t e r e s s e amoroso per O r e s t e :
V o l e v a sapere come vivevano 1 c o n t a d i n i ,
e dove Oreste e r a s t a t o ragazzo, dove
andavano a c a c c i a .
... mi c h i e s e se l a c i s t a v a l a r a g a z z a d i
Oreste./-;,
Oreste e 1 ' l n c a r n a z i o n e d e l l a v i t a carapagnuola d i l a v o r o e
f a t i c a , d e l l a v i t a a t t i v a , mentre P o l l e G a b r i e l l a sono l a
personificazione d e l l a v i t a sprecata, oziosa.
n u l l a per l a l o r o c o l l i n a ;
loro."
Per P o l l ,
"Non facevano
l a c o l l i n a non f a c e v a n u l l a per
" i n campagna h sempre i n v e r n o . "
Oreste,
q u i n d i , non c a p i s c e che 11 nudismo, l a c a c c i a s e s s u a l e o
b e s t i a l e possono provocare rlpugnanza l n una persona e s i g n i f i c a r e l a v i o l e n z a d e l l a n a t u r a umana.
mento d i comunicazione
A l t r o esempio d e l f a l l i -
e f r a Oreste e 11 n a r r a t o r e .
L'affetto
che nasce t r a Oreste e G a b r i e l l a s u s c i t a l a c u r i o s i t a . d e l
n a r r a t o r e che provoca n e l l o studente d i medlcina u n ' a r i a s a r c a s t i c a , rendendo i m p o s s i b l l e q u a l s i a s i t e n t a t i v e per rompere
l a b a r r i e r a p s i c o l o g i c a t r a 1 due a m i c i .
Nel loro dialogo s i
r i v e l a d i nuovo 11 motivo d e l l o m i c i d i o ; questa v o l t a
1
d i v e n t a l a v i t t i m a d e l l a v i o l e n z a d'Oreste.
tore cerca d i partecipare a l l ' a z i o n e ,
sentiment! amorosi
Anche l ' i o n a r r a -
ingannandosi s u i p r o p r i
per G a b r i e l l a .
C e r t o , e r a duro non vedere G a b r i e l l a , non
s e n t i r l a d i s c d r r e r e , non essere a l posto
d'Oreste.
Ml c h i e s i se In q u e l l ' u l t i m o
c o l l o q u l o con l u i c e r a s t a t o da parte mia'
d e l d i s p e t t o , d e l rancore.^g
1
Poll
132
T r a i l m a r i t o , P o l l , e l a moglie, G a b r i e l l a , non e s i s t e l a
minima coraunicazione, che n e c e s s i t a d e l l a oooperazione d e l l e
due persone, ma che manca i n G a b r i e l l a e q u i n d i i l l o r o
tivo d i mettersi nudi, d i r i v e l a r e i propri p e n s i e r i
all'altra fallisce.
l'uno
Quindi 11 nudismo o l t r e a l s i g n i f i c a t o
s e s s u a l e e a l l e i m p l i c a z i o n i peccaminose
c o l tema d e l l a comunicazione.
i
tenta~
e i n d i r e t t o rapporto
G a b r i e l l a e i l n a r r a t o r e sono
due personaggi che intendono i l nudismo come uno
i n a c c e t t a b i l e d a l cod i c e morale;
c i o e non possono
stato
comunicare
ne G a b r i e l l a c o l marito ne i l n a r r a t o r e con Oreste e P i e r e t t o .
E s s i vedono i l nudismo come cosa che a b b r u t t i s c e 11 mondo e
v i o l a una norma umana.^r,
Quindi p s i c o l o g i c a m e n t e Pavese
l ' i o idealizzato
( O r e s t e ) , che r a p p r e s e n t a l a sua
n a t u r a l e a comunicare
cogli a l t r i
tisicq,
tendenza
e l ' i o vero ( n a r r a t o r e ) ,
r i f i u t a ogni forma d i comunicazione
Poli,
s i trova i n c o n f l i t t o t r a
che
orale o a t t i v a .
pare l a voce che afferma i l d e s t i n o come
scelta individuale e libera.
... c h i ha v o g l i a d i v i v e r e v l v e . ^ g
... v i v e r e e f a c i l e quando s i sa l i b e r a r s i
dalle i l l u s i o n ! . ^
I temi p r i n c i p a l i d i questo romanzo sono dunque i l tema
dell'incomunicabilita e dell'alienazione.
L'elemento
omicidio-
s u i c i d i o a f f l o r a t r a l e r i g h e d i a l c u n e pagine e preannuncia
gli
e v e n t i d e l romanzi
venturi.
Nel romanzo T r a Donne Sole i l p r o t a g o n i s t a e una donna.
Un c r i t i c o
tedesco, Hans Jurgen Baden, s c r i v e d e l l e donne
n e l l a v i t a d i Pavese:
133
... D i e K o f f e r m i t den Buchern b l e i b e n
g e s c h l o s s e n ; jene Tage s i n d nur von dem
Gedanken an Selbstmord e r f u l l t .
Dies
1st d i e R e a k t i o n dessen, d e r w e i s s , dass
es f u r i h n k e i n e R e t t u n g , k e i n e Rechtf e r t i g u n g von s e i t e n d e r F r a u g i b t .
Hinf o r t g i b t es - k e i n e Hoffmm.g, k e i n e n
Glauben, k e i n e n i r g e n d w i e g e a r t e t e n H a l t
mehr; m i t dem V e r r a t d e r G b t t i n b e g i n n t
jene E x i s t e n z w e i s e , d i e Pavese das
" S e l b s t m o r d e r - Leben" n e n n t . ^
Q
Fu l a donna che provoco
i p e n s i e r i d i s u i c i d i o i n Pavese e
e g l i s i v e n d i c a i n questo romanzo facendo d i R o s e t t a l a
v i t t i m a d e l suo s t e s s o d e s t i n o .
Nei personaggi d i C l e l i a ,
d i R o s e t t a e d i Momina s i r a p p r e s e n t a un a s p e t t o p a r t i c o l a r e
d e l p e n s i e r o p a v e s i a n o ; ma s o l o l a v i t a d i C l e l i a o f f r e g l i
i n d i z i p e r t i n e n t i a l g e s t o f i n a l e d i Pavese.
La p i u grande
d i s i l l u s i o n e n e l l a v i t a d e l l o s c r i t t o r e f u p r o p r i o l a morte
d e l padre.
s i esprime
P e r mezzo d e l suo p e r s o n a g g i o ,
C l e l i a , Pavese
cosi:
La s e r a d e l g i o v e d i g r a s s o , quando papa
s* e r a a g g r a v a t o , p e r p o i m o r i r e , i o p i a n s i
d l r a b b i a e l ' o d i a i pensando a l i a f e s t a
che perdevo..,.
Ma i o piangevo perche i l f a t t o che papa
f o s s e p e r m o r i r e mi spaventava e m'imp e d i v a d e n t r o d i abbandonarmi a l c a r n e v a l e .
La p a u r a d i t r o v a r s i s o l a dopo l a morte d e l padre e l a
d e c i s i o n e d i non l e g a r s i :a:\nessuho sono due f a t t i
relativi
non s o l o a l i a v i t a e a l i a f o r m a z i o n e d e l c a r a t t e r e d i C l e l i a
ma sono un'eco d i s e n t i m e n t i p r e d o m i n a n t ! n e l l a v i t a d e l l o
scrittore.
... p r o p r i o i n q u e l l a s e r a l o n t a n a
m'ero d e t t o l a p r i m a v o l t a che se v o l e v o
f a r qualcosa, ottenere qualcosa d a l l a v i t a ,
non dovevo l e g a r m i a nessuno, d i p e n d e r e da
nessuno, com'ero l e g a t a a q u e l l ' i m p o r t u n o papa.
134
I n q u e s t a a f f e r m a z i o n e s t a l a r i s p o s t a a l problema d e l l ' i n c o m u n i c a b i l i t a i n Pavese.
L a d i s i l l u s i o n e che e g l i
provd
a l i a p e r d i t a d e l padre f u c o s l p r o f o n d a e l a s c i o i n l u i una
t a l e i m p r e s s i o n e che l a paura d i s u b i r e una t r a g e d i a s i m i l e
affezionandosi
d i nuovo a qualcuno g l i f e c e r e s p i n g e r e
maticamente o g n i a l t r o c o n t a t t o
permanente.
auto-
uraano, o g n i legame d i n a t u r a
L a f e r i t a a l cuore l o r e s e non s o l t a n t o i p e r s e n s i -
b i l e e v u l n e r a b i l e , ma p i u c a u t o e d i f f i d e n t e .
Come ho g l a d e t t o , i l r i t o r n o a l paese n a t a l e f a p a r t e
d e l l a tematica
d e l romanzo.
A l r i t o r n o a Torino,
n a t a l e , C l e l i a s'accorge d e i cambiamenti a v v e n u t i
sua a s s e n z a , conseguenze i n e v l t a b i l i
l a sua c i t t a
durante l a
p e r l e cose s o g g e t t e a l i a
a z i o n e d e l tempo.
... mi p a r e v a i m p o s s i b i l e d ' e s s e r e s t a t a
bambina su q u e g l i a n g o l i e i n s i e m e provavo
paura d i non e s s e r e p i u i o . I I q u a r t i e r e
e r a m o l t o p i i J s p o r c o d i come l o r i c o r d a v o . ^
Le p r o s t i t u t e hanno l a sua ammirazione perche conoscono i l
s i g n i f i c a t o d e l lavoro e d e l l a l i b e r t a .
E f a c i l e , - dicevo, - per l e f i g l i e e l e signore
d i f a m l g l i a v e s t i r s i come sono v e s t i t e . Non
hanno che da c h i e d e r e .
Non hanno nemmeno da
f a r becco 1'amico. P a r o l a che p r e f e r i s c o
v e s t i r e l e v e r e p u t t a n e . Q u e l l e almeno sanno
che cos'e l a v o r a r e . , ^
Pavese r i a f f e r m a n e l romanzo l o s t e s s o p e n s i e r o
diario.
espresso n e l
(p. 198).
Non s i pud amare un a l t r o p i u d i se s t e s s i .
C h i non s i s a l v a da s e , non l o s a l v a nessuno.^^
Se non amarezza vediamo l a compassione d i C l e l i a p e r se s t e s s a .
C l e l i a , ottenuto
11 s u c c e s s o come ' c o u t u r i e r e ' , non s i t r o v a
135
a proprio agio n e l l ' a l t a societa, e cerca s o l l i e v o
nelle
s t r a d e d e l l a sua
infanzla.
Le ore che passavo i n v i a Po non
parevano p e r d u t e . ^
I I personaggio
e riposo
mi
d i Homina, 1 i n c a r n a z i o n e d e l male, f a d i
1
R o s e t t a l a v i t t i m a d e l l a sua m a l i g n i t a e d e l suo
pessimisme
Se p r o p r i o c i t e n e v i , - d i s s e Homina, era meglio s p a r a r s i .
T i e andata male.
. . Dopo s i s t a peggio che prima.
S questo che s p a v e n t a . ^
v
Anche Pavese ammette n e l d i a r i o
che non
spaventa quanto i l p e n s i e r o d e l l ' a t t o
e tanto i l s u i c i d i o
non
compiuto.
Homina e
l a padrona d e l l a v i t a d i R o s e t t a , l a donna e s p e r t a che
s u s c i t a r e n e l l a giovane
d'odio.
che
sa
i s e n t i m e n t i a m b i v a l e n t i d'amore e
I I c o n f l i t t o p s i c o l o g i c o i n c u i Rosetta s i t r o v a l a
porta a l vertice
d e l l a d l s p e r a z i o n e , ponendo i l s u i c i d i o come
scelta piu positiva
d i una v i t a d i s o f f e r e n z a .
E questo e l e -
mento d i s p e r a t o che ombreggia l'eroismo d e l s u i c i d i o d i Pavese.
E d i f f i c i l e d e c i d e r e c h i s i a 11 vero p r o t a g o n i s t a d e l romanzo
perche
c i a s c u n personagglo
ha una f u n z i o n e importante
nel
movimento n a r r a t i v o . Intorno a i problem! p e r s o n a l i d i c i a s c u n o
s i s v i l u p p a n o d i v e r s ! temi d e l r a c c o n t o , per esempio:
ritorno
a l l ' i n f a n z i a , i l t e n t a t l v o d i comunicare c o g l i
l'amarezza,
suicidio.
esattamente
il
posto:
tore:
i l
altri,
i l pessimismo, 1'egocentrismo e f i n a l m e n t e i l
G l i eventi d e l s u i c i d i o d i Rosetta
corrispondono
a i d a t i b i o g r a f i c i che L a j o l o c i da su Pavese;
l ' a l b e r g o , i l mezzo:
i sonniferi,
i l mezzo r i v e l a -
i l gatto.
E i n t e r e s s a n t e esaminare l a r e a z l o n e d i C l e l i a a l i a
136
n o t i z i a d e l l a morte d i Rosetta.
avento molto
Sembra a c c o g l i e r l a come un
p e r s o n a l e , come se l e desse l ' o c c a s l o n e d i
s f o g a r e i l p r o p r i o d o l o r e e I'amarezza accumulata
gli
anni.
attraverso
Sfoga l a sua i r a c o n t r o Momina.
Le d i s s i che l a c o l p a e r a sua; che, se anche
R o s e t t a non s i ammazzava, l a c o l p a e r a sua....
Mi pareva d i aver r a g i o n e , d i potermi vendicare.
La i n s o l e n t i i come se f o s s e mia
sorella.
In questo avvenimento,
della propria fine.
f o r s e Pavese v u o l e mettere un
preannuncio
C l e l i a sente anche i l blsogno d i s c a r i c a r e
s e n t i m e n t i d i c o l p e v o l e z z a e d i rimorso, perche sa che n e l
fondo d e l l a p r o p r i a c o s c i e n z a questo a t t o d i R o s e t t a e r a
prevlsto.
A me pareva d i e s s e r s t a t a sorda e c i e c a ,
mi tornavano i n mente l e p a r o l e , l e s m o r f i e ,
g l i s g u a r d i d i R o s e t t a , e sapevo d i a v e r l o
saputo, sempre saputo, e non a v e r c i f a t t o
caso•
Come R o s e t t a , C l e l i a e Momina non trovano i l modo d i
comunicare
e restano ciascuna n e l l a p r o p r i a s o l i t u d i n e .
R o s e t t a come per Pavese anche se l o s c r i t t o r e mostra
sprazzo d l ottimlsmo a l i a f i n e i n queste sue
Per
uno
parole:
... non accuso l a v i t a , t r o v o che i l
mondo e b e l l o e degno. Ma i o cado.QQ
1 insormontabile ostacolo d e l l a s o l i t u d i n e vlnce.
La v e r a
t r a g e d i a per Pavese s t a n e l l a c o s c i e n z a che l a sua
solitudine
1
e un'autoimposizione
causata d a l l a paura d i perdere l ' o g g e t t o
amato, mentre l a sua tendenza n a t u r a l e vorrebbe rompere q u e s t a .
b a r r i e r a mentale
per s t r i n g e r e qualche legame a f f e t t i v o .
r i s u l t a t o e un m i s c u g l i o , un c o n f l i t t o d i s e n t i m e n t i che
dusse a l turbamento
psicologico.
II
con-
13?
La Luna e 1 F a l o . r i c o n o s c i u t o i l suo romanzo a r t i s t i c a mente p i u r i u s c i t o non
c i o f f r e element! d i v e r s ! che
possano
aggiungere nuove r a g i o n i p s i c o l o g i c h e a l problema d e l s u i c i d i o .
Quindi mi
l i m i t e r o ad un r i a s s u n t o breve d e i temi che
ritengo
piu r e l a t i v i all'aspetto suicida.
Abbiamo 11 tema d e l r i t o r n o a l i a p r o p r i a t e r r a , che
ricorre
spesso n e l l * o p e r a d l Pavese e che anche q u i s i g n i f i c a per i l
p r o t a g o n i s t a un t e n t a t i v o d i p i a n t a r e r a d i c l ,
a f f e t t i v i e terminare
c r e a r s i d e i legami
l a solitudine.
Un paese c i v u o l e , non f o s s e che per i l
gusto d i andarsene v i a . Un paese v u o l
d i r e non essere s o l i , sapere che n e l l a
gente, n e l l e p i a n t e , n e l l a t e r r a c'e
qualeosa d i tuo, che anche quando non
c i s e i r e s t a ad a s p e t t a r t i . g ^
A n g u i l l a aveva l a s c i a t o 11 paese n a t i v o per b u t t a r s i n e l mondo,
per d i v e n t a r e uomo, per s e n t i r s i
una v i t a operosa e p r o d u t t i v a , ma
p a r t e d e l c o n s o r z i o umano i n
aveva t r o v a t o s o l o l a scon-
f i n a t a s o l i t u d i n e simbolizzata dai d e s e r t i amerlcani.
...La p i a n u r a e r a smorta, macchlata d i ombre vaghe,
e n e l l a n o t t e l a s t r a d a s i vedeva appena.
II
vento s c r i c c h i o l a v a sempre, a g g h i a c c i a t o , s u l l a
s a b b l a , e adesso i can! tacevano; s i sentivano
s o s p i r i , ombre d i v o c i .
Avevo bevuto abbastanza
da non prendermela p i u . F i u t a v o q u e l l ' o d o r e
d i erba secca e d i vento s a l a t o e pensavo a l l e
c o l l i n e d i Fresno.gg
P i d a v a n t i n e l l a n o t t e una g r o s s a cagnara
mi s v e g l i d d i s o p r a s s a l t o .
Sembrava che t u t t a
l a p i a n u r a f o s s e un campo d i b a t t a g l i a , o un
cortlle.
C e r a una l u c e r o s s a s t r a , s c e s i f u o r i
i n t i r i z z i t o e s c a s s a t o ; t r a l e nuvole basse
e r a spuntata una f e t t a d i l u n a che pareva una
f e r i t a d i c o l t e l l o e insangulnava l a p i a n u r a .
Rimasi a g u a r d a r l a un pezzo. Ml f e c e d a w e r o
spavento.g^
T e r r a a r i d a , s t e r i l e e v i o l e n t a l'America,
che accentua l a
138
dolcezza d e l l a propria terra,
ricordo.
sempre p i u l d e a l i z z a t a n e l
Anche n e l mezzo d e l l a s o c i e t a l'uomo s i sente p i u
s o l o che mai, e i l suo esasperato bisogno d i comunicare s i
ritorce i n violenza.
... E r a questo che faceva paura. Neanche
t r a l o r o non s i - conoscevano; t r a v e r s a n d o
q u e l l e montagne s i c a p i v a a ogni s v o l t a
che nessuno l l s i e r a mai fermato, nessuno
l e aveva t o c c a t e con l e mani.
Per questo
un u b r i a c o l o c a r i c a v a n o d i b o t t e , l o
mettevano d e n t r o , l o l a s c i a v a n o p e r morto.
E avevano non s o l t a n t o l a s b o r n i a , ma. anche
l a donna c a t t i v a .
V e n i v a I I g i o r n o che uno
per t o c c a r e q u a l c o s a , p e r f a r s i conoscere,
s t r o z z a v a una donna, l e s p a r a v a n e l sonno,
l e rompeva l a t e s t a con una chiave i n g l e s e . g ^
C r o l l a c o s i n e l mondo pavesiano i l mito d e l l a
qui
rappresentata dall'America.
La " c i t t a .
11
"citta",
che v o l e v a d i r e
superarnento d e l p r o p r i o i n d i v i d u a l i s m o , e q u i n d i d e l l a
s o l i t u d i n e , immergendosi n e l c o n s o r z i o s o c i a l e , n e l l a
o r g a n i z z a t a con g l i
altri,
propria
vita
n e l l a v o r o s o f f e r t o insleme,
nella
r i c c h e z z a goduta insleme.
... Eppure 11 paese e r a grande, ce n'era
per t u t t i .
C e r a n o donne, c ' e r a t e r r a , c ' e r a
denari.
Ma nessuno ne aveva abbastanza, nessuno
per quanto ne avesse s i fermava, e l e campagne,
anche l e v l g n e , sembravano g l a r d l n i p u b b l i c i ,
a l u o l e f i n t e come q u e l l e d e l l e s t a z i o n i , oppure
i n c o l t i , t e r r e b r u c i a t e , montagne d i f e r r a c c i o .
Non e r a un paese che uno p o t e s s e r a s s e g n a r s l ,
posare l a t e s t a e d i r e a g l i a l t r i : "Per male
che vada mi conoscete. Per male che vada
l a s c i a t e m i v i v e r e " . g,.
Adesso mi chiedevo se v a l e v a l a pena d i t r a v e r s a r e
i l mondo per vedere chiunque. R i t o r n a i s u l l e
colline.g^
Ma che cosa t r o v a . A n g u i l l a a l suo r i t o r n o ?
Anche i l suo
paese e s t a t o mutato d a l l e f o r z e d e l progresso, d a l l o
del
tempo.
Non c'e p i u pace s u l l e c o l l i n e .
scorrere
Anche i l mito
139
d e l l a "campagna" c r o l l a .
A n g u l l l a e p i u s o l o che mai, c o s i
Pavese, che non ha p i u neppure 1 s u o i m i t i i n c u i
L'unica soluzione,
che
rlfugiarsi.
l ' u n i c o sfogo che r e s t a e n e l l ' a t t o v i o l e n t o
conclude l a v i t a d i Pavese.
E 11 tema d e l l a v i o l e n z a , che
r i c o r r e i n t u t t a 1'opera pavesiana, sembra q u i essere 11 succo
d e l romanzo.
La v i o l e n z a s i m a n i f e s t a n e l l a crudelta. d e l
Go
V a l l n o , un contadino "con g l i o c c h i
scuri e circospetti",
verso 11 ragazzo CInto, zoppo, r a c h i t i c o .
strumento d i v i o l e n z a
strumento d i p r o t e z i o n e
potenziale,
II coltello,
a l i a f i n e serve a Ginto come
c o n t r o l a p a z z i a d e l padre.
Tutta l a
v i o l e n z a che c o l o r a 1 v a r i p u n t i d e l romanzo s i assommera p o i
i n un'unica, c r u e n t a e s p l o s i o n e
con l ' i n c e n d i o d e l l a casa, g l i
o m i c i d i d e l l e due donne, e i l s u i c i d i o d i V a l l n o ;
d e l l a r e a l t a presente.
"Mora".
d e l l a r e a l t a m i t i c a sono m a c c h i a t i
r i v i v e con l a .
Ma anche g l i e v e n t i
d a l tema d e l l a
violenza.
S i l v i a , muore p e r un'emorragia, Irene per g l i
s c h i a f f i e l e botte
i
mltico
e t r e l e f i g l i e d e l Sor Matteo raggiungono una f i n e
tragica:
per
ad un l i v e l l o
i l r i c o r d o , quando 11 p r o t a g o n i s t a
mente l a sua a d o l e s c e n z a a l i a
Tutte
eventi
A l mondo r e a l e , immediato, Pavese
controppone i l mondo d e l passato, p o r t a t o
attraverso
tutti
c o s t a n t i d e l marito, e Santina
fucilata
i l suo tradimento d e i p a r t i g i a n i e l a sua c o s p i r a z i o n e con
tedeschi.
Esse hanno s c o n t a t o con l a v i t a l a l o r o s o l l t u d l n e
e 1'alienazione
d a l l a famiglia e d a l l a societa.
l a l o r o t r a g i c a morte.
Hanno
meritato
Ciascuna ha a f f r o n t a t o 11 suo d e s t i n o
i n modo i n d i v i d u a l e ; se l o e s c e l t o .
dunque un'affermazlone d i m a t u r i t a
La f i n e d e l romanzo e
i n d i v i d u a l e , c i o che Pavese
1^0
r a g g i u n s e n e l compimento d e l suo u l t i m o romanzo.
Che cosa s i g n i f i e d p e r Pavese i l
di Cinto?
personaggio
infantile
Da a d u l t o Pavese s i i d e n t i f i c a c o l p r o t a g o n i s t a
A n g u i l l a , da r a g a z z o l o s c r i t t o r e vede r i s p e e c h i a t a i n C i n t o
l a propria infanzia.
La f o r t u n a aveva o f f e r t o ad A n g u i l l a
un mezzo per s f u g g i r e a l i a v i t a d e l paese, i l
c u i destino era
d i s t a r e n e l l a p r o v e r t a , e c e r c a r e un f u t u r o i n A m e r i c a .
II
p r o t a g o n i s t a vorrebbe f a r conoscere a l ragazzo l e p o s s i b i l i t a
d i u n ' a l t r a v i t a , e s u s c i t a r e i n l u i l o s t e s s o entusiasmo
b r u c i a n t e che e g l i aveva a v u t o m o l t i a n n i p r i m a .
I I f a t t o e che C i n t o - come me da r a g a z z o - q u e s t e
cose non l e sapeva, e nessuno n e l paese l e
sapeva, se non f o r s e qualcuno che se n ' e r a
andato.
Se v o l e v o c a p i r m i con l u i , c a p i r m i con
chiunque i n paese, dovevo p a r l a r g l i d e l mondo d i
f u o r i , d i r l a ciia.gg
Vorrebbe rompere i l
tempo c r o n o l o g i c o d e g l i e v e n t i n e l l a
d i C i n t o , rompere l a v i a che i l
lui.
vita
d e s t i n o sembrava d e s i g n a r e per
Ricordandosi d e l l a propria gioventu Anguilla
riflette.
Se d i q u i non f o s s i u s c i t o per caso a t r e d i c i a n n i ,
quando P a d r i n o e r a andato a s t a r e a Cossano, a n c o r
adesso f a r e i l a v i t a d e l V a l i n e , o d i C i n t o ,
Come avessimo p o t u t o c a v a r c i da mangiare, e r a
un m i s t e r o . g ^
P e r o , ad A n g u i l l a i l
d e s t i n o aveva p o r t a t o s o l o un s e n t i m e n t o
profondo d i s o l i t u d i n e , d i e s t r a n e i t a d a l paese n a t a l e , i l
p o t e r chiamare nessun l u o g o , neanche 1'America,
il
non
suo.
E g l i v u o l e m i g l i o r a r e l a v i t a d i C i n t o , ma i n e f f e t t i
senza
a c c o r g e r s e n e s u g g e r i s c e a l r a g a z z o un d e s t i n o t a n t o peggio
d i q u e l l o che pud a s p e t t a r s i a G a m i n e l l a .
l a domanda q u a l e s i a l a s c e l t a p e g g i o r e :
A questo punto sorge
l a v i t a del.paese,
141
soggetta a l tempo c r o n o l o g i c o misera
che non ha r a d i c i
e povera,
o l a vita
i n nessun paese?
C i n t o q u i n d i e i n un senso i l simbolo
d e l passato che
a d e r i s c e ad una v i t a dura, d i poca f e l i c i t a ,
ma con r a d i c i
profonde
n e l l e c o l l i n e d e l paese; A n g u i l l a s i m b o l i z z a i l
presente
che o f f r e una v i t a p i e n a d i s o l i t u d i n e , che non
p o s s i e d e ne l'amore ne l ' o d i o d e l l a gente,
lui.
I s o l d i r i c a v a t i d a l suo soggiorno
che e e s t r a n e a a
i n America non sono
l a sua s a l v e z z a , perche g l i hanno p o r t a t o s o l o l a s o l i t u d i n e ;
e s s i l o a l l o n t a n a n o d a l l a gente che c a p i s c e s o l o l a poverteu
Ma i n r e a l t a e e g l i
s t e s s o che prova l a maggior poverta:, q u e l l a
spirituale.
C i n t o f o r s e r e a l i z z e r a q u e l d e s t i n o p o s i t i v o che A n g u i l l a
non
il
ha r a g g i u n t o .
personaggio
realistico
colosi d i Anguilla.
nel
C r e s c e r a s o t t o l a p r o t e z i o n e d i Nuto,
e p r a t i c o , lontano d a i sogni
peri-
A n g u i l l a i n v e c e come Pavese ha f a l l i t o
suo t e n t a t i v o d i mettere r a d i c i
i n un suo mondo ed e
r i p a r t i t o v i t t i m a d e l l a sua i n c e r t e z z a .
142
Note s u i Quinto C a p i t o l o
1
Edwin S. Schneidman,. " O r i e n t a t i o n s toward Death,"
The Study o f L i v e s , (New Y o r k : A t h e r t o n P r e s s ,
1964),-pp.217-219.
2
C. Pavese, I I M e s t i e r e d l V i v e r e , (Torino.:
1952), p.198.
3
E. S. Schneidman,
4
C. Pavese, op. c i t . , p.62.
5
John F r e c c e r o ,
p. 6.
6
I b i d . , p.5«
7
G i o s e R i m a n e l l i , "The C o n c e p t i o n o f Time and Language
i n t h e P o e t r y o f Cesare Pavese," IQ. v o l . 7 - 8 ,
(1963-64), P.30.
8
L o u i s Tenenbaum, " C h a r a c t e r Treatment i n Pavese"s
F i c t i o n , " Sym, XV, no.2, ( 1 9 6 l ) , p.137.
9
L u i g l B i n i , r e v . o f Armanda G u i d u c c i , I I M i t o Pavese,
L e t t u r e . X X I I I , n o . 2 , ( f e b b r a i o 1968), p . l 4 4 .
10
Einaudi,
op. c i t . , p.213«
"Mythos and Logos," I§, I V , n o . l 6 ,
(1961),
Franco M o l l i a , Cesare Pavese, (Padova: B. R e b e l l a t o ,
I 9 6 0 ) , p.87.
11 C. Pavese, Romanzi,
p.108.
( T o r i n o : E i n a u d i , 1961), v o l . 1 ,
12
I b i d . , p. 109.
13
I b i d . , pp.143-144.
14
I b i d . , p.103.
15
I b i d . , pp.187-188.
16
Ibid.
17
C. Pavese, I I M e s t i e r e d i V i v e r e ,
18
C. Pavese, Romanzi, v o l . 1 ,
19
I b i d . , p.195.
20
I b i d . , p.212.
21
I b i d . , p.196.
p.192.
p.l66.
143
22
I b i d . , p.217.
23
Ibid.
24
I b i d . , p.226.
25
I b i d . , p•228.
26
I b i d . , p.262.
27
Ibid.
28
I b i d . , p.263.
29
C. Pavese. Roman
30
I b i d . , p.28.
31
I b i d . , PP.'36-37.
32
I b i d . , P. 39..'
33
I b i d . , p.37.
34
Ibid.
35
I b i d . , p. 38.
36
I b i d . , p. 44.
37
I b i d . , p. 51.
38
I b i d . , p.52.
39
I b i d . , p. 56.
40
I b i d . , p.72.
41
I b i d . , P. 95.
42
I b i d . , p.103.
43
I b i d . , p. 98.
44
Ibid.
45
Ibid.
46
I b i d . , p.106.
47
I b i d . , p.129.
48
Ibid.
;
•
144
49
Ibid., P.74.
50
I b i d . , P.17-
51
I b i d . , p.136.
52
I b i d . , P.137.
53
F. M o l l i a . O D .
54
I b i d . , p. 109.
55
C. Pavese. Romanzi,
56
I b i d . , P.153-
57
I b i d . , p.156.
58
I b i d . , p.161.
59
I b i d . , p.172.
60
I b i d . , p.188.
6l
I b i d . , p.208.
62
I b i d . , p. 209.
63
I b i d . , p.212.
64
I b i d . , p.216.
65
I b i d . , p.217.
66
I b i d . , pp.236-237.
67
I b i d . , pV/231.
68
I b i d . , p.260.
69
I b i d . , p.261.
70
Hans Jiirgen Baden,
71
C. Pavese. Romanzi
72
I b i d . , p.266.
73
I b i d . , p.274.
74
I b i d . , P.275-
cit.
K l e t t , 1965),
145
75
I b i d . , p.281. •
76
I b i d . , P.305.
77
I b i d . , p.311.
78
I b i d . , p.380.
79
Ibid.
80
C. Pavp.Re. 11 M e s t i e r e d i V i v e r e .
81
C. Pavese. Romanzi, v o l . 2 , p.387.
82
I b i d . , p.425.
83
I b i d . , p.426.
84
I b i d ; , PP.395-396.
85
I b i d . , P.395.
86
I b i d . , p.393.
87
I b i d . , p.403.
88
I b i d . , p.419.
89
I b i d . , p.404.
CONCLUSIONE
Ricostruiamo o r a g l i e v e n t i i m p o r t a n t i d i q u e l l * a n n o
tragico
(195°)'
La c o r r i s p o n d e n z a d i Pavese con Augusto
Monti g l i a t t i r d l e ammonizioni
severe d e l v e c c h i o maestro
che cerco d i cambiare i n l u i l'attaccameiito morboso a l pass a t o , d i c o n v i n c e r l o a guardare a l f u t u r e
Le c r i t i c h e e
l e o s s e r v a z i o n i s u l l e sue opere, che Monti f a c e v a una v o l t a
con a f f e t t o ,
zienti.
s i trasformarono i n r i m p r o v e r i ainari e impa-
L ' a u t o d i f e s a f u l a r e a z i o n e d i Pavese;
Come puoi accusarmi d i aver d e s c r i t t o un
rimorso?
•• • •
Perche e questo che non t i passo. Che,
i n persona d e i miei e r o i , mi c a p i t i d i
trovarmi a v o l t e s o l o e amareggiato...
non s i g n i f i c a che i o f a c c i a i l superuomo o l'antiuomo...
28 gennaio 1950
Che un r a c c o n t o s i a g i u d i c a t o appartenere
a questa o q u e l l a s c u o l a , a l passato o
a l l ' a w e n i r e , e una q u e s t i o n e che s i r i s o l v e c o l gusto e con l e buone l e t t u r e cose su c u i non s i d i s c u t e . g
18 gennaio 1950
O l t r e a l l e malattie psicosomatiche d e l l *insonnia, e d e l l'asma s i aggiunse q u e l l a d e l l ' e m i c r a n i a , che d i e d e a Pavese un a l t r o modo d i i d e n t i f i c a r s i
c o l padre morto.
II
d o l o r e d e l "tamburino" che g l i b a t t e v a l a t e s t a g l i p e r mise d i a v v i c i n a r s i a l u i .
I I romanzo La Luna e i F a l d promette d i avere successo
14?
e d a r g l i 11
assurdo'.
mezzo per v l n c e r e l a s o l l t u d l n e e i l ' v i z i o
Ma
invece dei " r i c o r d i
felici
d e l l *infanzia"
che s p e r a d i t r o v a r e , i n c o n t r a s o l o l a d i s i l l u s l o n e e l a d i sperazione.
I s e n t i m e n t i d i vuoto, d i t r i s t e z z a e d ' i n c a -
pacita" s e n t i m e n t a l e e p o l i t i c a l o fanno r i t i r a r e d a l p a r t i to comunlsta.
L ' u l t i m a speranza In Constance
sfugge p e r sempre e l'abbandono r i n f r e s c a 11
e doloroso d e l l a
"donna d a l l a voce rauca".
Dawling g l i
r i c o r d o amaro
L'ossessione
d e l l e donne e i l d o l o r e che g l i b a t t e v a l a t e s t a l o p e r s e g u i tano.
Gli ultimi
e i n a s p e t t a t i v i a g g i a l mare, a
Santo
Stefano e a Roma, i l r i f i u t o d e l L a j o l o d i f e s t e g g i a r l o p e r
11
"Premio S t r e g a " , i l t e n t a t i v o vacuo d i l e g a r s i ad una r a -
gazza d e l l a s t r a d a , t u t t i q u e s t i f a t t i
segnalano
l a sua
morte imminente.
Comunque, l e a z i o n l p i u i m p o r t a n t i che r l v e l a n o l a sua
d e c i s i o n e f i n a l e d i s u i c i d a r s i hanno luogo i l 26
agosto
1950.
La l e t t e r a a l i a s o r e l l a ,
i n cui s i descrive
"un pesce n e l g h i a c c i o " , l a f o t o g r a f i a p e r s o n a l e
a l i a redazione d e l l '
(sabato)
ricercata
" U n i t a " , l a v a l i g i a p r e p a r a t a e comple-
t a t a con una c o p i a d e i D l a l o g h l con Leucd.
i l tram p e r P o r t a
Nuova, l a s c e l t a d e l l ' a l b e r g o Roma dove r e c a r s i
e l e numerose
t e l e f o n a t e d i s p e r a t e p e r t r o v a r e qualche compagnla umana
f o r n i s c o n o una p r o v a s u f f l c i e n t e per concludere che
f u predeterminato.
a L a j o l o 11
l'atto
N e l l * espresso che Pavese aveva mandato
25 agosto
scrisse:
Se vuoi sapere c h i sono adesso, r i l e g g i t i
" l a b e l v a " n e i Dialop;hi con Leucd: come
sempre, avevo p r e v i s t o t u t t o cinque anni f a .
148
Sarebbe i d e a l e dare una
spiegazione
precisa e
s i v a d e l problema d e l s u i c i d i o d i Pavese, ma
rendersi
conto che
c i d a s o t t o una
non
s i pud
importante e
classificare l a vittima
s o l a c a t e g o r i a , ne
mento secondo una
conclu-
spiegare
i l suo
sui-
comporta-
precisa teoria.
I t i s apparent t h a t no s i n g l e theorycan account f o r a l l s u i c i d e s . ^
Pavese, come ho gia" d e t t o ,
s i c l a s s i f i c a meglio s o t t o i l
gruppo d e g l i " i n t e n z i o n a t i " , q u e l l i che
"cessation";
l o stesso
nondimeno a l t r i
sono da c o n s i d e r a r e
nel-
opere, che danno r a g i o n i
sua
sufficienti
classificarlo f r a i "sottointenzionati".
L'ansieta
da
l a loro
tempo (paura, a n s i e t a , o d i o ) , r i s c o n t r a t i n e l l a
p e r s o n a l i t a o n e l l e sue
per
fattori
precipitano
sentimenti
che
Pavese p r o v d durante l a sua v i t a
d'alienazione,
l o stato proveniente d a l
continuo t r a l ' i o i d e a l i z z a t o e l ' i o vero.
vese s i c r e d aumentd i l suo
risultd
La v i t a che
senso d i s o l i t u d i n e .
mente, l a malfunzione d e l l ' e g o
conflitto
causa l o s v i l u p p o
impediscono 1 * i n t e g r a z i o n e
Pa-
Psicologicadi
certe
neurosi
e p s i c o s i che
n e l l a so-
cieta.
Quindi 1 *incomunicabilit£, i l problema p r i n c i p a l e d e l -
l a v i t a d i Pavese, divento
l'ossessione
l e trame d e l l e sue
La mancanza d i c o n t a t t o
di
opere.
intorno a cui c o s t r u i
personale,
comprensione genuina t r a i suoi personaggi echeggia i n
r e a l t y l a propria incapacita d i mettersi
a nudo, d i comuni-
care c o l l a gente.
La paura, un a l t r o f a t t o r e p e r t i n e n t e ,
si
esprime n e l l a paura d i l e g a r s i .
morte d e l padre, l ' o g g e t t o
essenzialmente
Le r a g i o n i r i s a l g o n o
amato e perduto.
II dolore
alia
pro-
149
vocato d a l l ' e v e n t o
Pavese che
produsse un e f f e t t o c o s i profondo
ineonsciamente g l i fece r e s p i n g e r e
casione d i s t r i n g e r e legami a f f e t t u o s l con
Quest'avvenimento insieme a l rapporto con
Pavese a formare c e r t i
costrul l a vita.
p o s s i b i l i t a che
Edipo non
e da
q u a l s i a s i oc-
altre.persone.
l a madre, aiuto"
schemi d i i n t e r p r e t a z i o n e
In che
cosa consistono
Pavese s o f f r i s s e un po'
escludere.
influenzo
La
d e l complesso d i
II desiderio d i s o s t i t u i r e i l
della
sua
d a t a l a giovane eta, provocarono i n
vese l a paura d e l l ' i m p o t e n z a .
q u i n d i , che
su c u i
q u e s t i schemi?
padre, prima d e l l a morte o dopo, e l a c o s c i e n z a
i n c a p a c i t a sessuale,
su
i l suo
Pa-
E questa paura d'impotenza,
rapporto f u t u r o
c o l l e donne.
T u t t a v i a l a dipendenza materna d a l l a madre, benche" a b b i a
avuto importanza, non
spiega
finale di adattarsi a l i a
L'uliimo
sue
completamente l a sua
vita.
f a t t o r e , l ' o d i o , trova espressione
opere e s i sfoga
i n esse con m a n i f e s t a z i o n i
solo accennato n e i r a c c o n t i , a c c r e s c e
atti
difficolta
d e f i n i t i n e i romanzi.
di violenza ,
e s i concretizza
in
La v i o l e n z a s i mostra s o t t o l e
forme d e l l o m i c i d i o e d e l s u i c i d i o .
1
solo n e l l e
In "Viaggio
due
d i Nozze"
Pavese l a s c i a s o l o i n t u i r e l e cause d e l l a morte d e l l a moglie,
C i l i a , mentre i n " S u i c i d i " l a v i o l e n z a s i r i v e l a apertamente
con
l a s a d i c a p r o p b s t a d i s u i c i d i o f a t t a a l i a ragazza,
lotta.
Le scene d i v i o l e n z a s e s s u a l e ,
sono abbondanti n e i romanzi: I ' o m i c i d i o
T u o i , g l i o m i c i d i d e l l e due
v i o l e n z a sessuale
Car-
omicida e s u i c i d a ,
d i G i s e l l a i n Paesi
donne i n La Luna e i FalcS. l a
d i G i n i a i n La B e l l a E s t a t e a c u i s i
ag-
150
glungono 1 t r e c a s i
s u l c i d i d l Rosetta i n T r a Donne Sole,
d i Rosalba i n I I D i a v o l o s u l l e C o l l i n e
Luna e 1 F a l o .
e d i V a l i n o i n La
Quasi sempre l e v i t t i m e
sono donne.
II c o l -
legamento t r a 1'atteggiamento d i Pavese verso l e donne e
quello
verso l a madre t r o v a una s p i e g a z i o n e adeguata e a c -
c e t t a b i l e n e l l a t e o r i a freudiana dell'ambivalenza.
sentiva
da ragazzo l'amore e i l d e s i d e r i o
Come
p e r l a madre, c o s i
provava anche s e n t i m e n t i d'odio p e r questa persona che g l i
impose l i m i t i a l i a v i t a .
I I suo rapporto con l a madre e importante perche
l a c h i a v e d e l problema d e l
quando l ' i n d i v i d u o
quelle
suicidio.
Come ho g i a
tiene
spiegato,
non pud p i u c o n v a l i d a r e l e sue a z i o n i con
d e l l a persona d a l l a quale dipende, e g l i perde ogni
speranza n e l l a v i t a .
C o s l successe a Pavese.
C o l l a morte
d e l l a madre, l a persona d a l l a quale otteneva 1'approvazione
d e l l a sue a z i o n i , n e c e s s a r i a p e r l a stima d i se s t e s s o , s i
spense l ' u n i c a
f o n t e d i speranza.
La v i t a p e r s e t u t t a
l'im-
p o r t a n z a e e g l i s i r i v o l s e a l masochismo p e r t r a r r e l a mat e r i a d e l l a sua opera.
Una v o l t a f i n i t i
g l i avvenimenti che
g l i fornivano l e s i t u a z i o n i dolorose necessarie per l a costruzione d e l l e opere, l ' u n i c a
il
mondo d e l l ' i o i d e a l i z z a t o
fallimento.
il
che
scelta rimastagli
fatto
c r o l l d , significando
un a l t r o
L u i s t e s s o riconobbe che l a v i t a non e r a b r u t t a ;
e che non t r o v d mai i l suo posto n e l mondo.
l a c o l p a e r a sua,
lezza,
f u i l suicidio.
Sapeva
che l a s o f f e r e n z a e r a segno d i debo-
che l a sua v i t a se l ' e r a c o s t r u i t a e che l a sua f i n e
se l ' e r a s c e l t a l u i s t e s s o .
La morte f u un a t t o
intenzionato,
151
progettato.
Come i l s u i c i d i o
s i basd su c e r t i
schemi p s i c o l o g i c i che
facevano p a r t e d e l suo c a r a t t e r e , c o s i l a sua opera s i costrui
sugli
s t e s s i schemi p s i c o l o g i c i .
strettamente legato a l i o
fu controllata,
v
s c r i t t o r e Pavese e q u i n d i l a sua opera
f u i s p i r a t a dagli
goscla e d i sofferenza.
L'uomo Pavese e
s t e s s i sentiment! d i an-
Le p o e s i e , i r a c c o n t i
sono l e t e s t i m o n i a n z e b i o g r a f i c h e d e g l i
e i romanzi
a n n i d e l l a sua v i t a .
I I segreto d e l v a l o r e l e t t e r a r i o d e l l a sua opera r e s t a
l'uomo Pavese.
nel-
152
Note s u l l a
1
Davide L a j o l o ,
Il"Vizio
Goncluslone
Assurdo",
(Milano: S a g g i a t o r e ,
I960), p.3^6.
2
I b i d . , p.344.
3
Ibid., p.371.
4
N. L. Farberow, The Cry f o r Help.
H i l l Book Co. 1961), p.205.
(New
York: McGraw-
BIBLIOGRAFIA
I.
OPERE DI PAVESE ADOPERATE IN QUESTA TEST
Si
Pavese, Cesare.
Poesie. 6
ed.,
II Mestiere d i Vivere. 8
1952.
8
Racconti.
Romanzi.
1961.
5
&
a
a
ed.,
Torino, Einaudi,
ed. , T o r i n o , E i n a u d i , i 9 6 0 .
ed.,
D i a l o g h i con Leucd.
L e t t e r e 1924-1944.
II.
1961.
Torino, E i n a u d i ,
2 vols., Torino, Einaudi,
T o r i n o , Einaudi,. 1947.
Torino, Einaudi,
1966.
ARTICOLI PSICOLOGICI CONSULTATI
Alexander,
Franz, M. D.
Fundamentals of P s y c h o a n a l y s i s .
New York, W. W. Norton & Co., Inc., 1963.
D e v r i e s , A l c o n G.
" D e f i n i t i o n of S u i c i d a l B e h a v i o r s , "
P s y c h o l . Rep.. Southern U n i v e r s i t i e s P r e s s ,
1968, 22, 1093-1098.
"Model f o r the P r e d i c t i o n s of S u i c i d a l
P s y c h o l . Rep.. Southern U n i v e r s i t i e s
1968, 22,
Jackson,
Don
1285-1302.
Behavior,"
Press,
D.
"Theories of S u i c i d e , " Clues to S u i c i d e .
eds. Edwin. S. Schneidman and Norman L. F a r berow. New York, McGraw-Hill Book Co.,
1957,
ch.2,
pp.10-21.
Schneidman, Edwin S.
" O r i e n t a t i o n s toward Death," The
Study of L i v e s , ed. Robert White, New York,
Atherton P r e s s , 1964, pp.200-227.
154
Schneidman,
III.
E. S. , Norman Farberow.
The Cry f o r Help.
McGraw-Hill Book Co., 1 9 6 1 , c h . 2 0 , p p . 1 9 0 - 3 2 1 ,
OPERE E ARTICOLI CRITICI CONSULTATI
Baden, Hans Jurgen. L i t e r a t u r und Selbstmord.
Klett, 1965, ch.2, pp.65-80.
Stuttgart,
B a t t i s t i n l , M. T.
" S u i 'mestiere d i v i v e r e ' d i Pavese,"
Convivlum. XXXV, n o . 3 , maggio-giugno, 1 9 6 7 , 3 2 5 - 3 3 7 .
B i a s i n , Gian-Paolo. "Lo S t r a n i e r o s u l l e C o l l i n e " : Cesare
Pavese, MLN, v o l . 8 l , 1 9 6 6 , 1 - 2 1 .
Bini, Luigi.
rev. I I Mito Pavese da Armanda G u i d u c c l ,
L e t t u r e . XXIII, n o . 2 , f e b b r a i o 1 9 6 8 , 143-144.
.
" I I ' t e n t a t i v o d i v i v e r e ' d i Cesare Pavese,"
L e t t u r e . XIX, ? 2 3 ~ 7 4 2 .
C a s n a t i , F.
"L'ultimo Pavese", F a v o l e d e g l i Uomlni d'Oggj,
1952, pp.109-113.
•
Fernandez, Dominique.
L'Echec de Pavese.
Paris,
Grasset,
1967.
.
I I Romanzo I t a l i a n o e l a C r i s l d e l l a C o s c i e n z a
Moderna.
t r . d a l f r a n c e s e da Franci'a L e r i c i ,
L e r i c i , Milano, i 9 6 0 .
Fiedler, Leslie,
" I n t r o d u c i n g Cesare Pavese," Kenyon Review, xvi, 1 9 5 4 , 5 3 6 - 5 5 3 .
F o s t e r , D. W.
"The P o e t i c V i s i o n of 'Le C o l l i n e ' : An
I n t r o d u c t i o n to Pavese*s L a v o r a r e Stanca," I t a l i c a .
XLII, 1 9 6 5 , 3 8 0 - 3 9 0 .
F r e c c e r o , John.
"Mythos and Logos": The Moon and the Bonf i r e s , " 12, IV, n o . 1 6 , 1 9 6 1 , 3 - 1 6 .
G i r a r d i , Enzo Noe.
I I Mito d i Pavese ed a l t r i Sap;p;i.
S o c i e t y E d i t r i c e V i t a e P e n s i e r o , Milano, i 9 6 0 .
Ginzburg, N a t a l i a . • L e s s i c o Famip;liare. T o r i n o ,
Einaudi,
1963.
G u g l i e l m i , Guido.
vol.26,
"Mito e 'Logos' i n Pavese," Convivlum.
1958,
93-98.
Hahn, O t t o .
"Pavese ou l a C r e a t i o n L u c i d e , " Les Temps
Modernes. v o l . l 6 , dec.rmars 1 9 6 0 - 6 1 , 8 O I - 8 3 8 .
155
Heiney, Donald.
America i n Modern I t a l i a n L i t e r a t u r e .
New J e r s e y , Rutgers U n i v e r s i t y P r e s s , 1964,
pp.245-248, pp.171-186,
Rosle, Johannes.
pp.61-70.
"Cesare Pavese," Merkur.
Dez. 1961, 1180-1192.
L a j o l o , Davide.
5
I I " V i z l o Assurdo".
Saggiatore, i 9 6 0 .
vol.15,
Juli-
ed., Milano,
a
L e i n e r , Wolfgang.
"L'uomo s o l o .
Das Problem d e r E i n samkeit b e l Pavese," NS, Band 65, ("Band 15
Neue Folge7| 1966, 112-128.
L
M o l l l a , Franco.
Cesare Pavese.
I960.
Mondo, Lorenzo. Cesare Pavese.
1961.
ed.B. R e b e l l a t o , Padova,
2
ed.
f
Milano, Mursia,
Norton, P e t e r M. "Cesare Pavese and the American N i g h t mare," MLN, v o l . 7 7 , 1962, 2 4 - 3 6 .
R i m a n e l l i , Giose. "The Conception of Time and Language
i n the P o e t r y o f Cesare Pavese," I_Q,, v o l . 7 - 8 ,
1963-64, 1 4 - 3 4 .
Stella, Vittorio.
L ' E l e g i a T r a g i c a d i Cesare Pavese. ed.
A. Longo, Ravenna, 1969Tenenbaum, L o u i s .
"Character Treatment
i n Pavese's
Svm. XV, no.2, 1961, 131-138.
Venturi, Gianni.
Fiction,
" N o t e r e l l a p a v e s i a n a , " RLI, v o l . 7 0 , 1966,
107-112.
Fly UP