...

“è assurdo che oggi , non vi sia un defibrillatore in ogni casa… ma è

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

“è assurdo che oggi , non vi sia un defibrillatore in ogni casa… ma è
“è
assurdo
che
oggi
,
non
vi
sia
un
defibrillatore
in
ogni
casa…
ma
è
ancora
più
assurdo
sarebbe
averlo
e
non
salvare
nessuno
…perché
o
non
ha
funzionato
oppure
…perché
lo
si
è
usato
troppo
tardi
“
Arresto
Cardiaco
• Cos’è
• Quanto
incide
in
vite
umane
• Ci
si
può
salvare
• Quanto
e
cosa
possono
fare
le
stru7ure
sanitarie
• Cosa
può
fare
il
ci7adino
per
difendersi
• Come
organizzarsi
“La
fibrillazione
ventricolare
è
l’aritmia
che,
nel
90%
dei
casi,
ferma
il
cuore.
Il
cuore
non
si
muove
più
(non
si
contrae)
perché
viene
aFvato
troppo
rapidamente(400/500
volte
al
minuto).
...
Bastano
pochi
secondi
di
questa
aritmia
e
la
persona
colpita
perde
conoscenza”.
“Una
volta
che
inizia
questo
evento
bisogna
intervenire
al
più
presto,
in
quanto,
ogni
minuto,
si
perde
il
10%
di
possibilità
di
salvare
questa
vita”.
“Il
problema
è
che
un’ambulanza
aQrezzata,
in
una
ciQà
media,
ha
un
tempo
di
intervento
medio
non
inferiore
a
10
minuR,
troppi
per
riprendere
quesR
pazienR”.
“Esiste
oggi
una
novità
tecnica
e,
cioè,
un
defibrillatore
che
è
in
grado
di
fare
la
diagnosi
automaRcamente
e
di
dialogare
con
la
persona
che
lo
uRlizza
per
guidarla
nell’impiego”.
DoQ.
Alessandro
Capucci
Primario
Cardiologo
Ospedale
Civile
di
Piacenza
Ideatore
e
Responsabile
del
“ProgeQo
Vita”
primo
caso
in
Europa
di
dislocazione
sul
territorio
dei
defibrillatori
Malattia delle valvole
cardiache
Miocardite
Virale
Cardiomiopatia
dilatativa
Droghe
Commotio
Cordis
(Traumi)
Wolf-Parkinson
White Sindrome
Cardiomiopatia
Ipertrofica
Arresto
cardiaco
da
Fibrillazione
ventricolare
Channelopathy
Malattia
coronarica
Sindrome della
Morte Improvvisa
infantile
(infarto)
Ogni anno in Italia si verificano
500.000 decessi, circa 70.000
casi riguardano l’arresto
cardiaco improvviso,
uno ogni 1000 persone,
uno ogni 8 minuti.
Frova L, Bruzzone S, Marchetti S, Pace M. Cause di morte, anno 2000.
Annuario ISTAT, 2004.
…forse non tutti sanno che quel 15% (70.000 persone/anno) di
decessi legato all’arresto cardiaco potrebbe ridursi drasticamente
tramite una unica azione concreta che permetterebbe di salvare
una vita:
l’utilizzo di uno strumento salvavita in breve Tempo
Defibrillatore e il Tempo
La causa di questa elevata mortalità per arresto cardiaco è data
dal fatto che la maggior parte delle vittime vive troppo lontana dai
sistemi di soccorso che possono garantire un'assistenza
adeguata, in particolare una defibrillazione precoce.
La
soluzione
è
semplice,
bisogna
far
passare
a7raverso
il
corpo
del
paziente
una
scarica
ele7rica
efficace
tramite
un
disposi>vo:
il
defibrillatore.
I
defibrillatori
sono
sta>
sempre
usa>
dai
medici,
ma
recentemente
sono
evolu>
per
cui
leggono
autonomamente
il
cuore
del
paziente
e
decidono
di
intervenire
ed
erogare
la
scarica
ele7rica
quando
è
necessaria.
Per
usarli
è
obbligatorio
fare
un
breve
corso
di
alcune
ore,
il
corso
insegna
tu7e
le
manovre
di
rianimazione
in
caso
di
arresto
cardiaco.
Bastano
pochi
minu>
per
imparare
ad
usare
il
defibrillatore.
Salvati da Arresto Cardiaco
~1 %*
Chicago City
*Ann Emerg Med 1991;20:355
N Engl J Med 2002;347:1242
Salvati da Arresto Cardiaco
55%
~1 %*
Chicago City
*Ann Emerg Med 1991;20:355
Chicago Airports
N Engl J Med 2002;347:1242
Fornire la migliore Tecnologia
La più conveniente Soluzione Finanziaria
I migliori strumenti per accellerare l’intervento
La migliore assistenza per cui chi ha un defibrillatore
…chi acquista un defibrillatore deve ricordare di averlo
solo durante l’emergenza
Al resto e per tutta la vita ci pensa il Progetto Elisir
Il
suo
cuore
quando
sono
arriva0
i
soccorsi
aveva
già
ceduto..
Defibrillatore Bifasico GENERAL ELECTRIC
RESONDER AED
(affidabilità assoluta, la tranquillità della garanzia)
+
Le postazioni di defibrillazione: il Totem o Wall AED Cabinet;
Gli accessori necessari;
Corsi di formazione BLSD;
Assistenza medica on-line;
Software per la gestione a distanza;
Consulenza fiscale e legale on-line;
Consulenza per l’installazione e la gestione;
I servizi finanziari: finanziamento, noleggio, leasing;
7 anni di garanzia sul dispositivo;
Assistenza tecnica continua
Il progetto Elisir è nato dalla collaborazione esclusiva tra General Electric e
Technostar e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema di grande
attualità: l’emergenza nella morte improvvisa.
Stimata per le sue performance e lo spirito creativo che la contraddistingue, GE
rappresenta da sempre un simbolo di progresso, operando in oltre 100 paesi
nel mondo, nei quali impiega circa 300.000 persone. GE Healthcare fornisce
tecnologie e servizi medicali rivoluzionari, che contribuiscono a creare una nuova era
della medicina.
Technostar è una azienda che cura l’introduzione di soluzioni e innovazioni
tecnologiche in campo sanitario, garantendo “qualità” per proteggere e
salvaguardare la propria vita al verificarsi di un evento di tale portata.
L’intervento con il
defibrillatore per ripristinare il
corretto ritmo cardiaco del
paziente e salvargli la vita,
deve avvenire entro 5 minuti
dalla perdita di coscienza, dal
momento che ogni minuto
che passa riduce le
possibilità di sopravvivenza
del 10%.
Guidelines 2005 for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency
Cardiovascular Care. Circulation 2005
Se consideriamo che la media nazionale di intervento da parte
delle ambulanze o automediche è di circa 12 minuti, è naturale
pensare ad una soluzione immediata e sicura per poter
fronteggiare l’eventualità di tale emergenza.
Il
Comune
con
più
alta
penetrazione
in
Europa
di
defibrillatori
è
Piacenza:
circa
uno
ogni
cento
abitan>.
Questo
è
stato
possibile
grazie
al
Proge7o
Vita
del
Professore
Alessandro
Capucci
che,
dal
1998,
opera
per
acculturare
la
popolazione
sull’u>lità
del
defibrillatore.
‐
Defibrillatori
installa>
=
100
‐
Diminuzione
decessi
=
‐
35%
‐
Ubicazione
defibrillatori:
scuole,
piazze,
ambulanze,
carceri,
industrie,
sedi
Comune,
polispor>ve,
ambulatori,
stazioni
ferroviarie,
uffici
postali,
caserme,
piscine,
etc.
Il
suo
obie6vo
un
defibrillatore
per
ogni
condominio
per
fare
sempre
prima…
Capucci A, Aschieri D, Piepoli MF. Out-of-hospital early defibrillation
successfully challenges sudden cardiac arrest: the Piacenza Progetto Vita
project. Ital Heart J 2002; 3: 721-5.
Dopo
aver
effe7uato
tu7e
le
fasi
di
accertamento
e
valutazione
come
spiegate
in
un
corso
BLSD:
Preparazione
Aprire
il
coperchio
dell’AED;
Liberare
il
torace
del
paziente
dai
ves>>
indossa>;
Assicurarsi
che
la
pelle
sia
pulita
e
asciu7a;
Se
necessario,
asciugare
il
torace
del
paziente
e
rimuovere
la
peluria
in
eccesso.
Applicazione
delle
piastre
Aprire
la
confezione
ed
estrarre
le
piastre;
Rimuovere
la
pellicola
prote[va
da
una
piastra;
Posizionare
la
piastra
sulla
parte
scoperta
superiore
del
torace;
Rimuovere
la
pellicola
dalla
seconda
piastra
ed
applicarla
sulla
parte
scoperta
inferiore
del
torace.
Analisi
ed
erogazione
della
scarica
L'AED
analizza
automa>camente
l’ECG
del
paziente
informando
l'operatore
della
necessità
di
premere
il
pulsante
ed
erogare
una
scarica,
se
necessario.
L'AED
si
avvale
di
un
solo
pulsante
e
guida
l'operatore
a7raverso
le
fasi
di
rianimazione,
u>lizzando
una
combinazione
di
comandi
vocali,avvisi
acus>ci
e
indicatori
visivi.
Una
volta
erogato
lo
shock,
il
defibrillatore
enuncerà
di
effe7uare
la
rianimazione
cardiopolmonare,
eseguendo
30
compressioni
seguite
da
2
ven>lazioni.
Dotato della tecnologia leader nel settore e di caratteristiche
avanzate di facile utilizzo, il defibrillatore della GE
Healthcare Responder™ AED fornisce le prestazioni di
soccorso affidabili richieste da un defibrillatore
semiautomatico. Il software di analisi RHYTHMx®
brevettato e programmabile e la forma d’onda dell’energia
di defibrillazione bifasica STAR® garantiscono prestazioni
di soccorso sicure, immediate e illimitate.
Sono 3 le domande che bisogna porsi quando si sceglie un
AED
1. Il defibrillatore funzionerà quando ce ne sarà bisogno?
E’ affidabile?
2. Sarò effettivamente in grado di utilizzarlo quando ci sarà
Un’emergenza?
E’ facile da utilizzare?
3. Il suo trattamento terapeutico è veramente efficace?
E’ la tecnologia migliore?
Responder AED= Affidabilità
I defibrillatori devono essere sempre pronti all’utilizzo. Questo è garantito
soltanto dal numero di test di funzionalità.
I problemi possono sussistere sugli elettrodi, sull’apparecchio o sullo stato di
carica delle batterie.
• Autotest quotidiani da parte del dispositivo verificano il corretto funzionamento
del circuito, degli elettrodi e dello stato di carica della batteria;
• Indicatori visivi e segnali acustici avvertono immediatamente l’operatore in
caso di presenza di problemi;
• Un indicatore luminoso graduato indica lo stato di carica delle batterie.
Responder AED= Semplicità
Qualsiasi operatore addestrato deve poter utilizzare il defibrillatore in maniera
immediata, non c’è un minuto da perdere perché si deve salvare una vita!
• Il tasto che apre lo sportellino coincide con il tasto di accensione;
• I comandi vocali sono semplici ed immediati;
• Gli elettrodi sono già precollegati;
• Gli elettrodi non sono polarizzati, sono cioè utilizzabili indifferentemente nelle
due posizioni canoniche;
• C’è un unico tasto per erogare lo shock;
• Se qualcosa non è al posto giusto c’è un avvertimento vocale o visivo.
Responder AED= La garanzia della tecnologia
Il defibrillatore è uno strumento salvavita, deve essere sicuro, la sua tecnologia deve
essere assolutamente testata. General Electric, Leader mondiale anche nello sviluppo di
prodotti biomedicali, garantisce una tecnologia innovativa ed affidabile.
Tecnologia Bifasica STAR (Self-tracking Active Response):
Energia programmabile variabile: da 105 a 360 joules di energia erogata, il livello di
energia si adatta all’impedenza del paziente.
ALGORYTHME Advanced RHYTHMx® Technology:
Eroga lo shock solo se necessario, l’algoritmo controlla continuamente le variazioni del
ritmo cardiaco anche dopo la carica del condensatore, se vi è un repentino
cambiamento egli può immediatamente fermare lo shock. Eroga uno shock
sincronizzato nella modalità DSA, aumentando le probabilità di efficacia dello shock.
Algoritmo per il riconoscimento degli artefatti, provenienti da un movimento, informa
l’utilizzatore e gli chiede una rianalisi.
EMERGENZA
Arresto
cardiaco
Dove
ho
messo
il
Defibrillatore?
Come ridurre il tempo di intervento
I Totem Elisir sono postazioni indicate per
quegli ambienti dove l’affluenza di pubblico è
particolarmente elevata: medie e grandi
aziende, cinema, teatri, musei, etc.
Dotato di allarme visivo e sonoro, consente
immediata reperibilità e tempestività di
utilizzo. Istruzioni grafiche o tramite monitor
per un retraining continuo su come utilizzare
il defibrillatore. Possibilità di inserimento di un
tabellone pubblicitario.
Esclusiva Progetto Elisir
L’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare
ed all’uso del defibrillatore si acquisisce partecipando a corsi
specifici presso centri accreditati.
Partecipare ad un corso che operi secondo criteri di qualità e
efficienza permette di risparmiare tempo prezioso quando si
deve intervenire rapidamente per salvare una vita.
I corsi di BLS-D Basic Life Support e Defibrillation generalmente
hanno una durata di circa 4/5 ore, solo chi supera i corsi
esecutore può accedere ai corsi istruttore.
Per imparare ad utilizzare un defibrillatore
bastano pochi minuti, è però necessario e
fondamentale esercitarsi per ricordarsi tutte le
manovre imparate durante un corso BLSD,
altrimenti si corre il rischio di non essere
pronti in caso di reale emergenza. Tramite il
software e-learning BLSD potrete prepararvi
al corso di retraining svolto dagli enti
accreditati, previsto per legge.
Una assistenza medica on-line è messa a disposizione
sul sito internet www.defibrillatori.it, gli esperti
rispondono alle domande più frequenti in riferimento
alla problematica dell’arresto cardiaco, della
rianimazione cardiopolmonare e delle situazioni di
emergenza in cui sia necessario utilizzare un
defibrillatore semiautomatico.
Un form sul sito internet www.defibrillatori.it permetterà
agli utenti registrati di chiedere pareri e i nostri
esperti risponderanno ai quesiti inerenti le
problematiche legate al defibrillatore e alla sua
modalità di utilizzo in caso di soccorso, ai riferimenti
legislativi e le opportunità fiscali.
Pochi minuti a disposizione …
Il defibrillatore deve essere pronto per essere utilizzato!
L’ubicazione del defibrillatore nel luogo di destinazione risulta
essere di rilevante importanza per poterne fare un uso
corretto ed efficace, se il defibrillatore non è facilmente
accessibile, se non è facilmente individuabile, una persona
potrebbe morire.
Per questo motivo Technostar mette a disposizione
una consulenza tecnica per definire il luogo di installazione
più idoneo e visibile dove ubicare la postazione con il
defibrillatore.
I nostri esperti possono consigliavi le forme migliori di finanziamento, noleggio,
leasing.
Tra le modalità di acquisto delle Soluzioni Technostar vi è la possibilità di
usufruire di una modalità di finanziamento particolarmente vantaggiosa
praticata dalla General Electric.
Il G.E. Financial Services è un finanziamento che consente all’utente di poter
dilazionare la totalità dell’importo fino a un massimo di cinque anni, e di
poter detrarre fiscalmente l’intero ammontare del prodotto.
GE Capital Solution
Equipment Financing
“Responder AED General Electric” è un prodotto di elevata
tecnologia, la sua garanzia integrale copre un periodo di 7
anni: una lunga garanzia è sinonimo di qualità del prodotto ed
affidabilità dell’azienda. La garanzia di 7 anni copre un
periodo di tempo enorme e in tale periodo l’azienda assume
su di sé la responsabilità su qualsiasi difetto tecnologico
compresa la responsabilità legata a tali difetti.
Annualmente è inoltre prevista la manutenzione del dispositivo,
affidata a personale qualificato, per il monitoraggio completo
del prodotto.
Il numero e la
affidabilità dei
centri di
assistenza
deve essere un
criterio principe.
Il defibrillatore non è un elettrodomestico comune, la tecnologia è
sofisticata e deve essere sempre tenuta sotto controllo. Se
malauguratamente non dovesse funzionare l’effetto potrebbe
essere la morte di una persona. L’acquisto di un defibrillatore
deve essere assolutamente seguito da un rapporto continuativo di
assistenza. La tipologia di assistenza post vendita con la gestione
di funzionalità del defibrillatore nel tempo deve essere
assolutamente valutata nel momento dell’acquisto come un dato
fondamentale.
In caso di malfunzionamento, nell’arco dei 7 anni di garanzia,
sostituzione integrale del defibrillatore entro 24 ore dalla
comunicazione del cliente.
fax simile
modulo
on-line
Per
ulteriori
informazioni:
Technostar
S.r.l.
Via
L.
Savioli
30/2,
40137
Bologna
Tel
.
051/343922
Fax
051/309955
P.zza
V
Giornate
4,
20129
Milano
Tel
.
02/54019844
Fax
02/54126811
[email protected]
www.defibrillatori.it
Fly UP