...

La ​LISTA B - SVOLTASTUDENTI è candidata alle prossime

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

La ​LISTA B - SVOLTASTUDENTI è candidata alle prossime
La ​
LISTA B - SVOLTASTUDENTI è candidata alle prossime elezioni studentesche di Ateneo negli organi
centrali del Politecnico di Milano: Senato accademico, nel Consiglio di Amministrazione e nelle
Commissioni Paritetiche di tutte e 6 le Scuole.
#​
students​
make​
svolta ​
Chi siamo? ​
Svoltastudenti è la prima associazione studentesca italiana a
rispecchiare il modello anglosassone delle ​
Students' union​
, rappresentando gli studenti ​
senza nessun
partito o gruppo religioso alle spalle​
che ne influenzerà né ora, né mai l'operato.
Nata nel 2008 da un gruppo di studenti del Politecnico di Milano che hanno fortemente voluto rendere
partecipi tutti gli studenti in quelli che sono i processi formativi e decisionali dell'Ateneo che tutti i giorni
viviamo.
#​
students​
make​
polimi Anche tu hai partecipato al nostra programma! In vista delle elezioni noi di
SvoltaStudenti abbiamo ritenuto corretto per la seconda volta rendere partecipe ogni studente del Polimi
per arricchire il programma con cui ci proporremo di migliorare la vita e il mondo accademico che ci
circonda.
Quindi abbiamo organizzato la seconda edizione delle primarie delle idee del Politecnico di Milano
targate SvoltaStudenti. Ci sono arrivate più di 500 segnalazioni e proposte per realizzare il
#Polimichevorrei​
! Al motto di #​
students​
make​
polimi abbiamo costruito il progetto per un Politecnico
migliore, rappresentato dal nostro network di rappresentanti e candidati fatto di buone idee e studenti in
grado di realizzarle!
Inoltre è online il ​
nuovo sito di SvoltaStudenti in cui troverai la nostra storia, quello che abbiamo fatto e
quello che faremo. Naviga tra le nostre proposte e le nostre conquiste di rappresentanza, conosci i nostri
candidati: ​
il 20 Maggio non abbiamo bisogno di eroi, abbiamo bisogno di voi​
!
http://www.svoltastudenti.it/elezioni2015
Di seguito potrai leggere il nostro programma elettorale nel dettaglio per le 6 tematiche ​
Community,
Opportunità e futuro​
, Didattica e Innovazione,​Meritocrazia e Diritto allo studio​
, Campus e Sport​
,
Internazionalizzazione e Mobilità:
Sommario:
Community
Opportunità e futuro
Didattica e innovazione
Meritocrazia e Diritto allo studio
Campus e Sport
Internazionalizzazione e mobilità
Community
Diamo vita ad un network di studenti attivi che vivono quotidianamente l'università, dando
loro stimoli e risorse per condividere idee, sviluppare progetti e suggerire soluzioni, divertire e
formare gli altri studenti
L’università è uno spazio che va oltre confini fisici, la sua forza è rappresentata da una ​
rete di ​
studenti che
costituiscono una comunità in cui possono riconoscersi collaborando tra loro, in aula così come al di fuori.
SvoltaStudenti da sempre crede nella ​
sinergia delle idee​
, nella ​
forza delle relazioni​
, nei ​
progetti che
nascono anche oltre le normali lezioni, superando un modello obsoleto di studente non dinamico. Da 2 anni
vi presentiamo tutte le associazioni e i gruppi studenteschi attivi al Polimi mostrandovi le attività
extradidattiche che offrono. Secondo una strategia di ​
promozione che ha l’obiettivo di valorizzare la nostra
community ne aumentiamo il valore e riserviamo più risorse per la crescita. Risorse intese come spazi,
libertà di espressione e promozione in una rete efficace che raggiunga gli studenti.
Per questo ci impegneremo ancora affinché venga riconosciuto il merito a chi si mette in gioco
quotidianamente nel costruire la nostra ​
comunità​
: dalla ​
rappresentanza​
, all’​
associazionismo​
, passando
per tutti quegli studenti che si dedicano all’organizzazione di attività, progetti e qualsiasi iniziativa di
interesse didattico ed extracurriculare. Mostreremo la nostra passione affinché il Politecnico diventi
l’ambiente fisico dove gli studenti si possano ​
identificare​
:
- un ​
“cuore pulsante” ​
all’interno del nostro Ateneo fatto da ​
associazioni, gruppi di studio,
minicommunity studentesche, studenti sportivi;
- un ​
“corpo dinamico” che metta a disposizione spazi per le loro attività culturali e che ne promuova la
loro nascita: una ​
design factory, social hub, relax area e ​
strutture flessibili alle esigenze degli e per gli
studenti.
Le nostre e le vostre proposte per il tema Community:
● Migliore promozione e visibilità alle attività degli studenti sui portali di Ateneo:
○ Inserimento della sezione Associazioni Studentesche nel menù “studenti” sul sito del
Polimi
○ Link diretti ai siti delle associazioni
○ Migliorare visibilità al panorama delle associazioni sui portali di Ateneo
● Spazi dedicati alle associazioni:
○ Spazi “privati” di supporto alle attività ed eventi delle associazioni
○ Una design factory al Polimi per le attività extradidattiche fruibile da tutti gli studenti del
Politecnico con possibilità di prenotazione per tutte le associazioni
○ Auto-gestione diretta da parte degli studenti di spazi e servizi
○ Spazi “privati” di supporto alle attività ed eventi delle associazioni
● Riconoscimento nella carriera dello studente delle attività extradidattiche
○ Riconoscimento nel Diploma Supplement e CV del Politecnico degli studenti promotori
○ Punti di bonus voto di laurea e in graduatorie di merito per gli studenti promotori
● Incentivi alle esperienze extradidattiche innovative da studente a studente:
○ Promozione dei corsi tenuti da studenti per altri studenti che sopperiscono a necessità
didattiche (es. corsi rendering e programmazione, inglese tecnico, softskills)
○ Incentivi alla sinergia di idee e progetti da studente a studente: attività di tutorato,
accoglienza, competizioni e attività culturali
● Revisione del “BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI STUDENTI”
1
○ Tradurre quelle che sono le esigenze delle realtà studentesche per estenderne la
partecipazione
○ Segnalare l'opportunità di contattare le aree amministrative Sport, Rapporto con le
Imprese e Comunicazione di Ateneo per un supporto e confronto a monte della proposta
di un'iniziativa
2
Opportunità e futuro
Un Politecnico come laboratorio di idee e della formazione dei grandi architetti, designer e
ingegneri di domani. Attraverso l’interazione tra studenti, ateneo e aziende
Pensiamo all’università come rampa di lancio verso il nostro futuro e vogliamo far capire al mondo del
lavoro che il Polimi prepara i migliori professionisti di domani. Questo è possibile attraverso una più fitta
rete di opportunità di ​
formazione qualificata e una sinergia con le aziende, con l’obiettivo di completare
quella didattica troppo lontana dagli aspetti pratici della professione.
Svoltastudenti da sempre aspira a un ​
sistema integrato tra università e lavoro in cui lo studente può
interagire con la realtà professionale attraverso opportunità concrete di formazione qualificata. Il Career
Service è uno strumento molto importante per mettere in contatto gli studenti con le aziende, ma bisogna
fare molto di più incentivando le iniziative promosse direttamente da noi studenti.
Oltre ai tradizionali convegni e career-day, è necessario attivare una ​
rete di opportunità e vantaggi mirati
alla formazione di uno ​
studente aperto all’università, alla città, al mondo​
, grazie a più richiami alla
professione durante la carriera didattica in cui spesso si studia tanta teoria senza capirne le reali
implicazioni. Un ambiente in cui le aziende possono delineare il contesto in cui uno studente può operare
con la propria tesi e gli studenti si mettono in gioco mostrando quanto valgono mettendo in pratica le
competenze acquisite negli anni di studio in contest, competizioni, workshop e laboratori creativi.
Costruiamo un Politecnico come una ​
fucina di talenti dove si formeranno i grandi architetti, designer e
ingegneri di domani.
L’università come l’ambiente dove agiscono diversi attori, il suolo comune in cui la didattica rappresenta un
ruolo centrale per la formazione accademica dello studente, mentre le esperienze e le risorse confluiscono
nelle opportunità fondamentali per la crescita umana e per relazionarsi al mondo lavorativo.
Le nostre e le vostre proposte per Opportunità e futuro:
● Organizzare competizioni sponsorizzate da aziende che cercano talenti
○ Far conoscere azienda agli studenti
○ Far conoscere gli studenti all’azienda al di là del CV
○ Dare praticità a ciò che si studia
○ Far capire alla didattica le reali necessità del mondo del lavoro oggi
● Maggiori partnership tra il Politecnico e le aziende pronte a collaborare con gli studenti
○ Permettere a studenti o associazioni di essere i promotori di eventi di competizione o case
study con la sponsorizzazione di aziende che hanno già rapporti con il Career Service
● Career service fin dal primo anno: pubblicizzare di più l'opportunità di stage non obblicatorio nelle
varie aziende con posizioni aperte per gli studenti, anche nei corsi di laurea dove il tirocinio non è
obbligatorio
● Tirocinio retribuito: il tirocinio quando obbligatorio, come per gli allievi Architetti, deve essere
retribuito
● Accesso gratuito ai servizio di Atento per le aziende che attivano intership con gli studenti
● Ampliare il panorama di opporturnità extradidattiche (internazionali e non ) per lo studente al di là di
internship: workshop, competizioni, concorsi di idee
● Corso di formazione di Inglese Tecnico
3
Didattica e innovazione
Un’idea ben chiara di università che estrae la parte migliore degli studenti con gli strumenti
della multidisciplinarietà e tecnologie per la didattica, non somministra solo sapere tecnico.
Un modello d’insegnamento frontale e rigido, così come un piano di studio statico, e calendari accademici
bloccanti limitano la piena espressione della capacità formativa di una università internazionale. Chiediamo
e vogliamo ​
un ateneo al passo con i migliori esempi europei, più vicino a noi studenti e
tecnologicamente avanzato​
: pensiamo, quindi, di guardare alla didattica da nuove prospettive, non solo
registrando le lezioni in modo che siano sempre fruibili; rendendo il calendario accademico più flessibile
basato sulle reali esigenze dello studente e ​
una rivoluzione del sistema di valutazione ed
insegnamento.
In questo senso proponiamo azioni per anticipare e ridurre il periodo delle sessioni d’esame, lasciando
tempo da dedicare ad opportunità di formazione come attività progettuali, stage e tirocini​
. Non vogliamo
meramente ridurre lo spazio dedicato alla preparazione degli esami, ​
ma proporre un modello di
valutazione continuo​
, che dia maggior peso all’impegno costante e ​
meno esasperazione alle prove
finali​
. Una rivoluzione del calendario accademico, accompagnata da un nuovo sistema di valutazione e da
una ​
formazione continua dei docenti alle ultime novità d’insegnamento accademiche, consentirebbe,
non solo di erogare una didattica più innovativa ed in linea con le migliori università internazionali, ma
anche di ​
aprire una finestra più ampia per le partenze Erasmus, per esperienze extracurriculari
(stage e tirocini) per la formazione personale​
, con meno interferenze con lezioni ed esami. Le nostre e le vostre proposte su Didattica e Innovazione:
● Riorganizzazione calendario accademico per conciliare l’esperienza Erasmus:
○ Allineamento dell'inizio e fine delle lezioni con le maggiori università europee per conciliare
le finestre di mobilità eramsus senza sacrificare la sessione esame o partire a semestre
non ancora ultimato
○ Iniziare le lezioni a Settembre
○ Anticipare la sessione invernale e quella estiva
● Riorganizzazione calendario accademico per non scegliere tra lezioni o opportunità extradidattiche:
○ Allargare finestra estiva di riposo per lasciare più tempo a stage e formazione personale
per partecipazione a concorsi, wokshop e altro
○ Ridurre di una settimana la sessione esami introducendo un sistema di valutazione
continua durante il semestre con parziali e progetti con consegne intermedie
○ Potersi laureare dopo la sessione d’esame
● Lectures alternate a ​
seminaries​
: Una rivoluzione della didattica per una continua valutazione e
progettualità durante tutto il semestre. Didattica con più Lavori e esami intermedi, più Laboratori e
Progetti, per stimolare lo studente e anche per rendergli il lavoro più distribuito
● Tecnologie per didattica:
○ Più lezioni video e audio registrate con successiva pubblicazione su Beep
○ Indicazione obbligatoria di testi Open Source e E-book nella bibliografia dell’insegnamento
● Preparare gli studenti sui software più usati nel proprio corso di studi:
○ Inserire a quadro didattico per tutti gli studenti dei primi anni corsi di alfabettizzazione ai
software (CAD, grafica, programmazione) richiesti durante il percorso di studio
○ Ampliare l’offerta di licenze per studenti Polimi per rendere accessibili a tutti e in maniera
legale i software più usati (Adobe)
● Inglese come opportunità e non come un handicap
4
●
●
●
●
○ Modalità di OFA per il toeic alla magistrale: possibilità di iscriversi alla LM e attendere il
superamento dei requisiti per la lingua inglese entro la prima sessione d'esame
○ Potenziare corsi inglese
Continua verifica e coeranza degli esami con il percorso di studio
○ Maggiore collaborazione tra i docenti di corsi diversi per migliorare e integrare i programmi
○ Equiparazione dei programmi e delle modalità di valutazione per scaglioni diversi
○ Maggiori corsi d’aggiornamento per i docenti
○ Creazione del contest #ilcorsochevorrei: gli studenti propongo migliorie ai propri corsi o
nuove linee guida per quelli che dovranno seguire
Garantire più multidisciplinarietà
○ Possibilità di frequentare corsi extra-curriculari anche in discipline diverse dal normale
percorso di studi
○ Possibilità di scegliere un numero maggiore di CFU per rendere il piano di studi più
flessibile
○ Velocizzare i tempi di attivazione dei corsi opzionali
Migliorare la gestione dei corsi
○ Miglior gestione delle aule (spesso troppo piccole e con scarsa visibilità nei posti più
arretrati)
○ Informazioni più chiare e disponibili dal secondo anno relative alla Laurea Magistrale
○ Semplificazione organizzazione tutorati
Regole chiare e uniformate all’elaborato di tesi
○ Maggiore chiarezza per le modalità della preparazione dell'elaborato finale di laurea.
○ Un unico regolamento per la tesi di laurea all’interno della Scuola: stessi punteggi e criteri
di valutazione della discussione
5
Meritocrazia e Diritto allo studio
Il riconoscimento e l’incentivazione del merito, ovvero motivare gli studenti affinché operino e
si esprimano per la migliore esperienza educativa possibile.
SvoltaStudenti da sempre crede fortemente nell’unione tra ​
meritocrazia e diritto allo studio come una
singola accezione: per avere meritocrazia bisogna essere sicuri che tutti gli studenti abbiano le stesse
possibilità ed i presupposti per realizzarele proprie ambizioni, permettendo a tutti l’accesso all’istruzione,
così come è espressamente sancito dall’articolo 34 della Costituzione italiana che recita: ​
“I capaci e
meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.
Non esiste, quindi, merito se non ci sono garanzie e allo stesso tempo la ​
meritocrazia è garante del
diritto allo studio.
Ecco perché da sempre ci siamo adoperati affinché ​
il Politecnico garantisse a tutti gli idonei la borsa
del diritto allo studio e perché diversi anni fa abbiamo raggiunto uno degli obiettivi per cui SvoltaStudenti
ha sempre lottato, la costituzione del progetto Merito fino ​
all’introduzione un anno fa delle borse di
merito per studenti sportivi: 50.000 € per i migliori studenti che si siano distinti nello sport e nel percorso
accademico. ​
Siamo stati i primi in Italia​
e di certo non vogliamo fermarci qui.
Siamo oltremodo convinti che ad oggi sia il momento di migliorare il nostro sistema di merito​
: crediamo
infatti che le esenzioni per le tasse studentesche debbano tener contro delle ​
singole realtà e che quindi,
senza modificarne l’importo né la disponibilità​
, queste vengano assegnate ​
su base percentile ai
migliori studenti per singola Scuola​
. E’ una rivoluzione importante, giusta e doverosa che ci proietta
verso un modello universitario meritocratico ed al passo con i tempi.
Infine, crediamo che merito significhi anche ​
impegnarsi al di là della sola carriera accademica: ​
ecco
perché proponiamo ​
un riconoscimento a tutti gli studenti che si impegnano in attività extradidattiche, sia
per le graduatorie Erasmus che per l’assegnazione delle borse di studio per merito.
Le nostre e le vostre proposte per Merito e Diritto allo studio:
● Borse di studio su base percentile in ogni Scuola
● Dean’s list e tutorato tra studenti: i top studenti che si rendono disponibili ad aiutare quelli che
vanno peggio ricevono dei bonus
○ I migliori studenti di ogni Scuola (che abbiano completato tutti gli esami a settembre di
ogni anno con una media superiore al 29) vengono inseriti in una lista pubblicata sui siti
delle scuole a firma del Preside
○ La pubblicazione nella lista è vincolata ad un servizio di tutoring verso altri studenti da
svolgersi successivamente
● Considerazione di un punteggio relativo alla gestione di attività extra didattiche nella graduatoria
per le borse di studio per merito e graduatorie erasmus
● Estensione del Progetto Merito
● Potenziamento del servizio residenze.
● Tirocinio pagato per lo sviluppo della tesi/obbligatorio
● Più fondi al programma Erasmus tramite l’intervento dei privati
● Estensione borse di studio per tesi all’estero
● Incremento della disponibilità di alloggi per gli studenti
6
Campus e Sport
L’idea di una università sempre disponibile, una università da vivere come sono le migliori
università straniere, soprattutto nel nord Europa. I servizi e le grandi occasioni che il Polimi
offre devono essere accessibili a tutti gli studenti.
Le strutture universitarie sono il corpo del nostro Ateneo, devono essere funzionali alle nostre necessità e i
servizi che offrono sono indispensabili a una motivante esperienza sia didattica che associativa.
Svoltastudenti vuole fare dell'Università non solo un luogo di studio ma un centro di aggregazione H24,
infatti questo aspetto viene spesso trascurato nel panorama italiano. Ogni anno sono numerosi, quindi, gli
eventi organizzati dalla nostra associazione, sempre attenta a stimolare la partecipazione ed il confronto tra
gli studenti. Abbiamo già ottenuto l’estensione degli orari di apertura e accessibilità delle strutture di
Ateneo in tutti i poli e migliorato l’efficenza dei servizi. Ma il lavoro è appena iniziato. Promuoviamo la
formazione di gruppi studenteschi che gestiscano direttamente serivizi nel campus per gli studenti.
Vogliamo dare l’oppurtunità a tutti noi studenti di avere spazi per ogni esigenza: sport, laboratori creativi e
di progettazione, nonché le risorse necessarie per dar sfogo alle nostre passioni. Tra questi riteniamo
molto importante le attività sportive. Condividere emozioni attraverso lo sport è il modo rafforzare i legami
tra gli studenti e trovarsi in un contesto diverso da quello prettamente didattico. Oggi esistono diversi
eventi proposti sia dalle associazioni che dal politecnico, noi vogliamo potenziare questi servizi in modo
che siano usufruibili più facilmente e delle strutture più attente a quasta necessità.
Le nostre e le vostre proposte per il Campus e Sport:
● Auto-gestione da parte degl istudenti di spazi e servizi:
○ Servizi ristoro, di aggregazione e laboratori sperimentali direttamente gestiti dagli studenti
○ Creazione fablab
● Aree relax e di aggregazione informale: dopo 2 anni dalla nostra proposta, rallentata dalle altre liste
di rappresentanza per dare priorità agli spazi per lo studio individuale, vogliamo rendere questa
proposta una realtà: spazi relax e per la socializzazione informale degli studenti. Perchè il campus
deve accogliere gli studenti non solo per studiare in maniera tradizionale, ma anche promuovendo
la socialità e l'incontro informale tra architetti, ingegneri e designers come nelle migliori università
europee.
● Laboratori sperimentali di Ingegneria meglio attrezzati
● Aule computer con i programmi più recenti e platform di tutorial di ogni tipo
● Un’“Interfacoltà” anche a Bovisa e nei poli:
○ Spazi “privati” di supporto alle attività ed eventi delle associazioni
○ Quiet room, salette riunioni e con possibilità di prenotazione per tutte le associazioni
● Potenziamento strutture sportive
○ Convenzioni con palestre
○ Miglioramento strutture esistenti
○ Più attività sportive riconosciute
● Eventi sportivi a cadenza mensile: non solo tornei a squadre, ma anche appuntamenti cadenzati
mensilmente per sport individuali o senza la partecipazione a un torneo, per dare opportunità
anche agli studenti che non riescono a conciliare l'impegno constante di un torneo o in una
squadra con quello delle lezioni. Troppi studenti non praticano attività sportiva perchè non hanno
tempo.
● Orario delle segreterie esteso alla pausa pranzo e pre-inizio delle lezioni
● Valorizzazione e mantenimento del servizio Tedoc (visualizzazioni documenti cartacei polimi)
7
Sala studio riservata ai tesisti di ogni Scuola
Infermierie disponibili anche a Bovisa
Potenziare strutture Polishop: stampanti e materiali
Apertura biblioteche del Campus Bovisa fino alle 24:00 e 7/7
Potenziamento del bike sharing per le residenze in collaborazione con atm, davanti a tutte le
residenze universitarie e davanti agli atenei
● Istituzione di un sistema di prenotazione materiale/fotocopie poliprint
● Server con maggiore capacità computazionale, da usare come render farms
● Spazi per mangiare al coperto
●
●
●
●
●
8
Internazionalizzazione e mobilità
Un Ateneo internazionale comprende un ottimo livello della didattica e una maggiore
integrazione culturale degli studenti internazionali
Il Politecnico ​
ha appena intrapreso una delle più grandi sfide degli ultimi decenni: finalmente la nostra
università ​
è una realta internazionale! Da sempre ci siamo battuti affinché ciò avvennisse, attraverso il
duro lavoro dei nostri rappresentanti, sia negli organi d’Ateneo che al Ministero.
Da quest’anno accademico le lauree magistrali sono erogate in lingua inglese e, come confermato dalle
immatricolazioni, moltissimi studenti hanno già scelto di intraprendere, un percorso internazionale in cui
hanno fortemente creduto e in cui riconoscono nuove opportunità, in un mondo, quello universitario, ormai
globalizzato. ​
La sfida​
, quindi, ​
è appena iniziata ma noi di SvoltaStudenti la vogliamo subito rilanciare:
al di là dei molteplici aspetti a cui far attenzione per poter continuare ad erogare un ottimo livello della
didattica, crediamo fortemente nelle potenzialità di un ateneo internazionale. Ecco perché vogliamo
alimentare una ​
maggiore integrazione culturale attraverso la nostra nuova proposta del Buddy e
molteplici iniziative correlate: ​
più servizi e semplificazioni per studenti stranieri significa ​
maggiore
integrazione con gli studenti italiani e benefici per tutta la comunità politecnica. Infine, anche se
abbiamo portato l’internazionalizzazione tra i banchi delle nostre aule, continueremo a chiedere ​
maggiore
mobilità, più mete, più exchange e più iniziative internazionali​
: solo un armonico ​
equilibrio ​
tra
incomings and outcomings​
renderà il nostro Ateneo un polo d’​
eccellenza internazionale!
● Maggiore integrazione e facilitazioni per studenti stranieri
○ Potenziamento del servizio di accoglienza per studenti stranieri
○ Implementazione della nostra proposta del buddy a tutti gli studenti Erasmus
○ Eventi culturali dedicati all’incontro e integrazione tra le diverse culture di appartenenza
degli studenti internazionali
○ Maggiore interazione tra gli studenti di origine diversa
● Sito polimi in tutte le lingue: spagnolo, tedesco, francese per un maggiore coesione
● Creazione della rappresentanza studentesca straniera
● Semplificazione Erasmus
○ Più coordinamento università partner
○ Più flessibilità per approvazione piano di studi
○ Maggiori mete e posti Erasmus
ESPERIENZE ALL'ESTERO ALTERNATIVA ALL'ERASMUS
● Promozione delle esperienze all’estero alternative all’Erasmus:
○ Maggiore visibilità per opportunità internazionali (es workshop, seminari)
○ Corsi d’inglese tecnico come Business English a supporto alla didattica
9
Fly UP