...

00 Relazione Metodologica Piano di Recupero

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

00 Relazione Metodologica Piano di Recupero
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
PIANO DI RECUPERO
PARROCCHIA DEL TORRESINO
VIA DEL SEMINARIO 20, 22 - PADOVA
RELAZIONE TECNICO METODOLOGICA
PIANO DI RECUPERO
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
INDICE
1. PREMESSA
2. FINALITA’
3. STATO DI FATTO
4. ANALISI STORICA
5. PREVISIONI DI P.R.G.
6. STATO DIPROGETTO PIANO DI RECUPERO
7. ALLEGATI
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
1. PREMESSA
La Parrocchia del Torresino con atto di donazione, ha
acquisito l’edificio denominato Ex Falegnameria (edificio
B), oggetto del presente progetto, attualmente in disuso.
Questo spazio altamente degradato confina a nord con
edifici ad uso abitativo costruiti negli anni 70, a sud con lo
spazio libero del Centro Parrocchiale del Torresino (edificio
A), a ovest con il Centro Parrocchiale del Torresino e a est
con via Seminario.
La nuova struttura polivalente, ad uso privato e pubblico,
che sarà realizzata nel sedime dell’Ex Falegnameria
(edificio B) offre spazi di natura flessibile che possono
accogliere le attività didattiche del Seminario della Diocesi
di Padova o di altri gruppi ricreativi e associativi sempre
dell’ambito parrocchiale e/o comunale.
La struttura è inserita all’interno dell’area individuata nella
planimetria di PRG con grafia “Perimetro delle Zone di
Degrado nelle Zone del Centro Storico”, in base alla
Variante parziale “Zona del Centro Storico” della Giunta
Regionale del 30/12/2008 n°. 4158, rappresenta un
importante area di recupero anche per la città di Padova in
quanto ricca di significati storici e artistici di notevole
importanza.
Il progetto instaura un dialogo con lo spazio circostante
attraverso un sistema di partizioni verticali esterne
trasparenti per mantenere e assicurare un atteggiamento
attento e rispettoso con il suo contesto.
Con il progetto si soddisfa la necessità di avere due aule
didattiche, attraverso partizioni verticali interne mobili.
Particolare attenzione nel posizionamento delle aule
consente l’utilizzo dell’edificio anche durante lo
svolgimento di manifestazioni che si organizzano all’interno
dell’area verde, quest’ultima oggetto di realizzazione di un
nuovo campo polivalente.
L’intervento prevede oltre alla realizzazione di quanto sopra
anche di un intervento nel stesso Centro Parrocchiale del
Torresino (edificio A) con la realizzazione di un nuovo
ascensore, un percorso coperto d’ingresso e la realizzazione
di una nuova aula studio nel piano sottotetto.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
2. FINALITA’
L’obiettivo del progetto è ridare una nuova dignità
architettonica e creare un nuovo centro di aggregazione per
la città di Padova.
L’area risulta pesantemente danneggiata dalla presenza di
un edificio incoerente e in completo abbandono, l’Ex
Falegnameria (edificio B).
Per questo il Piano di recupero prevede la costruzione di
due nuove sale per le attività culturali e formative, la
ristrutturazionee e l’adeguamento funzionale dell’esistente
edificio della Parrocchia del Torresino (edificio A) e un a
nuova area verde attrezzata dove i ragazzi potranno giocare.
L’ intervento ha come finalità prima quello di restituire alla
comunità un luogo con rilevanti significati storici e artistici
e creare un nuovo centro di aggregazione per la città di
Padova.
Ortofoto: Ambito del piano di recupero
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
3. STATO DI FATTO
INQUADRAMENTO URBANISTICO:
DESCRIZIONE DEL LUOGO
La Giunta Regionale del Veneto del 30/12/2008 n°
4158 ha deliberato, ai sensi dell’ dell’art. 46 dell L.R.
61/1985, la Variante al Piano Regolatore Generale del
Comune di Padova “Zona del Centro Storico” con
indivuduate le
Zone di Degrado, pregiudiziale alla
formazione dei piani di recupero.
Tale variante ha così individuato la zona di degrado
(senza numerazione) posto in via del Seminario 22 di
proprietà della Parrocchia del Torresino. Tale ambito è
subordinato alla formazione di strumento attuativo (P. di
R.).
L’area oggetto del Piano di Recupero è posta
all’interno del centro storico di Padova censita al N.C.T.R.
Fg. 125 mappali 266, 277 e al N.C.E.U. Fg. 14, mappali
171, 346 e 347.
L’area a Nord è delimitata da edifici residenziali e
giardini privati, a Sud con Via Torresino, a ovest da edifici
residenziali e giardini privati mentre a est da via del
Seminario.
Esterna all’area d’interevento una cabina Enel di proprietà
dell’ente nazionale.
•
ESTRATTO P.R.G.
Perimetro zona di degrado.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
•
ESTRATTO P.R.G.
B1 - Modalità di attuazione degli interventi nelle unità di piano, nel
sistema Prato della Valle e nelle aree del sistema bastionato.
Unità di piano della classe D modalità di tipo D
Ristrutturazione edilizia
• ESTRATTO P.R.G.
B2 - Destinazioni d’uso
Aree per Servizi Pubblici – Art. 43 N.T.A.
Interesse Comune – Servizi Religiosi
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
All’interno dell’area sono presenti due edifici, il
Centro Parrocchiale del Torresino (edificio A) e un Ex
Falegnameria (edificio B), oggi in disuso.
3.1 Centro Parrocchiale del Torresino
(edificio A)
Il complesso della Parrocchia del Torresino,
costruito nei primi del ‘900, si sviluppa in un unico volume
di tre piani fuori terra costruiti interamente in mattoni a
faccia vista con una copertura a doppia falda in coppi.
L’edificio consta di una Sala Terrena, un tempo
oratorio oggi trasformato in una sala cinematografica
(cinema del Torresino) e di una Sala Superiore già Capitolo
della Confraternita con un soffitto ligneo a cassettoni e
pareti con affreschi riportati con una serie di riquadri di vari
autori cinquecenteschi (Sebastiano Florigerio, Domenico
Campagnola, Stefano dell’Arzere).
Il restante piano, servito con un vano scala
indipendente, è adibito a sale parrocchiali e aule di
catechismo della parrocchia.
Il sottotetto abitabile, oggi viene utilizzato invece
come deposito per le vecchie pellicole cinematografiche.
Il prospetto principale che si sviluppa lungo via del
Torresino, presenta una facciata molto semplice
caratterizzata da una grossa finestratura circolare e da un
unico marcapiano in pietra
Il prospetto verso via del Seminario, molto arretrato
rispetto a quest’ultima e separato dalla stessa via da un
muro di cinta anch’esso in mattoni, presenta al piano terra
una serie ritmata d’ingressi mentre molti archi delle
finestrature risultano tamponati. Il corpo dei nuovi ingressi,
sovrastato da una terrazza, è stato aggiunto negli anni ‘50.
Lo spazio scoperto è attualmente utilizzato per
manifestazioni cinematografiche all’aperto durante la
stagione estiva e come parcheggio auto in certe celebrazioni
religiose.
L’accesso pedonale e carrabile si affacciano su via del
Torresino.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
3.2 Ex Falegnameria
(edificio B)
Il secondo fabbricato, di nessun pregio
architettonico, presente nell’area oggetto del Piano di
Recupero è l’Ex Falegnameria o laboratorio artigianale, in
muratura che allo stato attuale si presenta in completo
abbandono e con una grave situazione di degrado strutturale
che rende l’edificio pericolante (vedi relazione fotografica
allegata).
L’edificio B è di proprietà della Parrocchia della Madonna
Addolorata del Torresino (edificio donato da Seminario
Vescovile di Padova con atto notarile del 13/05/2001 N.rep.
61436 registrato a Padova il 22/05/2002 al n°3208).
L’edificio B è stato legittimato a mezzo di Condono edilizio
(domanda di condono n°17487/30666 del 26/04/1986 –
Istanza di definizione presentata in data 29/12/1994 –
pratica definita come da comunicazione del Comune di
Padova del 14/06/1995)
Ad aggravare la sicurezza dell’area era anche la
presenza di coperture in cemento amianto, quest’ultime già
bonificata con le prescrizioni di legge e comunicata al
Comune di Padova Settore Ambiente rif. ID pratica n.
2199/RZ-ss del 04.05.2009 e comunicata allo SPISAL dell’
USSL n° 16 di via dell’Ospedale, 22 di Padova con Scheda
Anagrafica 0041-2009, in base alla Legge n. 257/1992 e
s.m.i.
L’ingresso attuale avviene da via del Seminario
attraverso un portone carrabile e uno pedonale che si apre su
un piccolo cortile interno. Il fabbricato si sviluppa
planimetricamente a forma di L, le murature sono in mattoni
intonacati e la copertura ha la struttura in legno e ricoperta
con coppi.
All’interno del complesso ma all’esterno dell’area
del Piano di Recupero, esiste un piccolo fabbricato
aggregato alla falegnameria ma indipendente - ha un suo
ingresso direttamente dalla pubblica via - ed è utilizzato
come cabina ENEL. Il piccolo fabbricato è di proprietà
dell’Ente nazionale.
3.3 Spazi verdi scoperti
La situazione attuale della zona destinata a verde, destinata
ad uso pubblico, presenta alcune alberature ed è in gran parte
pavimentata per poter ospitare nel periodo estivo il cinema
all’aperto del Torresino.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
4. ANALISI STORICA
Quando, nel XVIII secolo, l'architetto Frigimelica
costruisce la splendida Chiesa di Santa Maria del Pianto
detta del Torresino, nelle vicinanze era già esistente un
oratorio dedicato a San Bovo.
Nel 1908, con l'ampliamento del seminario e la conseguente
demolizione dell'oratorio, la confraternita spostò la sua sede
nell’edificio appena ultimato, trasferendo affreschi
cinquescenti presenti nella vecchia sede distrutta. Nel corso
del XX secolo l'edifico venne destinato a Centro
Parrocchiale della Parrocchia del Torresino.
Per quanto riguarda l’edificio dell’Ex Falegnameria, i primi
corpi realizzati risalgono agli inizi del ‘900, sono poi stati
costruiti a ridosso altri due edifici negli anni 50, nel 1955
circa sono state costruite delle tettoie e nel 1958 altre
tettoie.
Dall’analisi dei catasti storici si evince infatti:
1781 Pianta G. Valle - Nell’area oggetto d’intervento non vi
è la presenza di alcun edificio.
1811 Catasto Napoleonico - Nell’area oggetto d’intervento
non vi è la presenza di alcun edificio.
1838-46 Catasto Austriaco - Nell’area oggetto d’intervento
non vi è la presenza di alcun edificio.
1867-89 Catasto Austro-Italiano - Nell’area oggetto
d’intervento non vi è la presenza di alcun edificio.
1902 Catasto d’Impianto Italiano - Nell’area oggetto
d’intervento vi è la presenza di un edificio posto lungo il
confine ovest (attuale Parrocchia del Torresino-edificio A) e
di due piccoli edifici a nord (attuale Ex Falegnameriaedificio B).
1954 Catasto - Nell’area oggetto d’intervento l’attuale
Parrocchia del Torresino è ampliata con nuovo corpo verso
il cortile e all’attuale Ex Falegnameria risultano aggiunte
delle superfetazioni; è segnalata anche la cabina Enel
2010 Catasto Attuale - L’attuale Ex Falegnameria è
ulteriormente modificata con l’aggiunta di alcune tettoie.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
5. PREVISIONI DI P.R.G. - DISCIPLINA URBANISTICA
1.
Il P.R.G. individua l’area all’interno del perimetro di
Ambito di Zona di Degrado, e pertanto tutti gli interventi
sono subordinati all’approvazione di un Piano di Recupero.
Il Piano di Recupero disciplina: la nuova organizzazione
degli spazi costruiti, il restauro, la ristrutturazione, le
demolizioni e le ricostruzioni, gli spazi aperti e la loro
sistemazioni, le forme di accesso all’area, la destinazione
specifica di tutti gli spazi nel rispetto della destinazione
d’uso del P.R.G.
2.
P.R.G. (vincoli urbanistici)
DESTINAZIONE D’USO (art. 43 N.T.A.)
L’area del Piano di Recupero è individuata nella tavola B2 –
Destinazioni D’Uso della Disciplina di P.R.G. “Area per
Servizi pubblici – Interesse Comune – Servizi Religiosi”
Destinazioni previste per i singoli piani: Edificio A ed Edificio B
Edificio A - Centro Parrocchiale del Torresino
stato di fatto
progetto
Piano terra
Sala cinematografica e sale Sala cinematografica e sale
parrocchiali
parrocchiali
Piano primo
Sale parrocchiali e aule di
Sale parrocchiali e aule di
catechismo
catechismo
Piano secondo
Sale parrocchiali e aule di
Sale parrocchiali e aule di
catechismo
catechismo
Piano sottotetto
Deposito
Aule e servizi
Edificio B – Nuovo Centro Parrocchiale del Torresino
stato di fatto
progetto
Piano interrato (eventuale)
Deposito e locali tecnici
Piano terra
Ex Falegnameria Spazi per attività culturali e
Laboratori
formative – Aula/e
Copertura
Tetto verde
3.
P.R.G. (vincoli urbanistici)
INTERVENTI (art. 42 N.T.A.)
L’area del Piano di Recupero è individuata negli interventi
riferiti alle singole Unità di Piano indicate nelle planimetrie
del P.R.G. della serie B1 come: “Unità di piano della
classe D - Modalità di tipo D – Ristrutturazione
edilizia”. La disciplina urbanistica prevista per i Piani
Attuativi, ora, ai sensi della L.R. 11/2004, Piani
Urbanistici Attuativi (P.U.A.), prevede inoltre la
seguante disciplina:
“Gli strumenti urbanistici attuativi sono finalizzati alla
ricomposizione morfologica di edifici e/o parti di tessuto urbano, nel
rispetto dei valori culturali presenti nelle Unità di Piano e possono
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
prevedere, oltre a quanto già definito al primo comma del punto 1,
anche interventi di demolizione, di ricostruzione e la formazione di
nuovi volumi”.
“La formazione di nuovi volumi, all’interno delle aree definite dal
perimetro della zona di degrado o dal perimetro degli strumenti
urbanistici attuativi definiti nelle planimetrie del Piano Regolatore
Generale in scala 1:5000, può essere consentita solo se finalizzata al
recupero edilizio o al riordino urbanistico degli immobili compresi
nelle Unità di Piano.
L’entità del volume edilizio complessivo, previsto dallo strumento
urbanistico attuativo, viene definita in rapporto e nel rispetto dei
caratteri morfologici delle Unità di Piano interessate e dei caratteri
ambientali e paesaggistici di valore culturale, rilevate nelle analisi
preliminari; il volume complessivo non deve comunque superare
l’indice di fabbricabilità di mc/mq 3, riferito alla superficie complessiva
delle Unità di Piano interessate dallo strumento, al netto degli spazi
pubblici esistenti; il Comune si riserva la facoltà di ammettere, nei
piani il cui indice esistente sia superiore ai 3.00 mc/mq e per le finalità
di cui ai precedenti commi, un indice di edificabilità maggiore nei limiti
del volume esistente senza diminuzione della superficie scoperta e
aumento della superficie lorda di pavimento
Questo piano prevede un intervento unitario che tiene conto
di tutti gli edifici e gli spazi scoperti, in un complesso di
relazioni organico ed unico che consente di realizzare la
ricomposizione morfologica dell’area attraverso le seguenti
modalità d’intervento:
- demolizione dell’edificio B - Ex Falegnameria;
- nuova costruzione di spazi destinati ad attività culturali e
di formazione, sostitutivi dell’edificio B;
- conservazione edificio A attraverso la ristrutturazione del
sottotetto e della copertura, l’adeguamento degli impianti
tecnologici
per il superamento delle barriere
architettoniche;
- ricomposizione degli spazi esterni prevedendo tra l’altro
un nuovo percorso porticato di collegamento tra gli edifici
A e B.
Stato di Fatto
Stato di Progetto
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
Vincoli di tutela ed elementi di valore culturale
Il complesso della Parrocchia del Torresino non
presenta particolari vincoli urbanistici dettati da
preesistenze o emergenze architettoniche importanti
che possano limitare o determinare il tipo d’intervento
all’interno dell’area interessata al Piano di Recupero.
Esiste comunque tutta una serie di presenze importanti
e ben caratterizzate all’esterno dell’area e sono:
-
la Chiesa Santa Maria del Pianto detta del
Torresino (arch. G. Frigimelica, 1718-41);
il Complesso monumentale del Seminario
Maggiore G. Barbarigo che nasce dall’antico
monastero in Santa Maria in Vanzo per volontà del
Vescovo Barbarigo nel 1669, successivamente un
primo restauro su progetto del proto Gian
Battista Savio (1740) e nel 1743 dagli architetti G.
Poleni e G. Massari. Nei primi anni del Novecento,
sotto il pontificato di Pio X, e con vescovo di
Padova Pellizzo, vengono completati i lavori di
ristrutturazione su indicazione dell’architetto
Giambattista Della Marina: questa complessa “
fabbrica”, frutto di un lungo e continuo lavoro di
trasformazione, trovava così il suo compimento
dopo ben 250 anni.
Entrambi i complessi architettonici non incidono
direttamente sull’area e non creano vincoli fisici espliciti ma
determinano dei rapporti e dei rimandi storici interessanti e
allo stesso tempo complessi che, possono essere propositivi
per il progetto.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
6. STATO DI PROGETTO PIANO DI RECUPERO
La proposta del presente Piano di Recupero vuole
sviluppare una proposta per l'intera area perimetrata in
modo da garantire l’unità formale, funzionale e la coerenza
tipologica degli interventi urbanistici ed edilizi (definizione
di un disegno urbano unitario e uno sviluppo architettonico
omogeneo) in un contesto di elementi storici ed
architettonici importanti.
6.1 Previsioni di Progetto del Piano di Recupero
Come si evince dall’analisi dello stato di fatto, gli
edifici dell’intero complesso hanno qualità e valenze
architettoniche ben distinte.
Se l’obiettivo è quello di ridare ad una situazione
ormai in gran parte compromessa, soprattutto per quanto
riguarda l’area occupata oggi dall’ Ex Falegnameria
(edificio B), una sua nuova dignità architettonica, crediamo
che la valorizzazione dell’area passi attraverso interventi
mirati quali appunto la demolizione dell’Ex Falegnameria e
la realizzazione di due Nuove Aule Parrocchiali e di un
campo polivalente per poter rendere l’area accessibile a
tutta la comunità di quartiere oltre ad divenire un centro di
supporto anche per la città di Padova.
6.1a – Edificio A - Parrocchia del Torresino
Gli
interventi
dell’edificio
consistono:
nell’adeguamento degli impianti tecnologici con
l’installazione di un ascensore per il superamento delle
barriere architettoniche, nella realizzazione di un percorso
coperto a piano terra, nella ristrutturazione del sottotetto per
la creazione di nuove aule e del tetto con interventi di
manutenzione del manto e l’apertura di velux.
L’attuale recinzione su via del Seminario - muratura in
mattoni faccia vista sarà restaurata e/o ricomposta con
materiali, forma e dimensioni esistenti.
La cabina Enel, allo stato esclusa dal perimetro
d’intervento, potrà essere spostata in un locale, in accordo
con lo stesso ente, nell’ambito del perimetro del Piano. Lo
spostamento non comporta modifiche al piano.
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
INTERVENTO
Piano terra
- percorso pedonale coperto a piano terra;
- restauro muro di cinta in mattoni;
- inserimento di ascensore per il superamento delle barriere
architettoniche;
Piano Primo
- inserimento di ascensore per il superamento delle barriere
architettoniche;
Piano Secondo
- inserimento di ascensore per il superamento delle barriere
architettoniche;
Piano Sottotetto
- inserimento di impianti tecnologici essenziali alla
funzionalità dell'edificio nel rispetto dei caratteri
architettonici,
costruttivi,
decorativi
e
stilistici
dell'immobile;
-disfacimento delle parerti divisorie, dei portali di sostegno
in legno per la creazione delle aule;
- inserimento di ascensore per il superamento delle barriere
architettoniche;
Copertura
- Manutenzione del tetto e apertura di velux in copertura.
6.1b – Edificio B - Nuove Aule Studio
Il progetto prevede la costruzione di due nuove sale
per le attività culturali e formative e dei relativi spazi di
servizio.
L’accesso principale al nuovo edificio avviene
attraverso il fronte est; si accede alla “Hall” d’ingresso e
quindi direttamente alle aule, dalla “Hall” vi è accesso
anche ai servizi igienici. Lo spazio di distribuzione è
illuminato naturalmente attraverso la vetrata che si raccorda
con l’ esterno.
Le aule sono divise da una parete mobile che
permette di trasformare gli spazi interni in unico spazio
capace di ospitare incontri di vario genere.
Prospetto Sud
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
Si precisa che:
-
-
-
-
-
-
il nuovo edificio ha una superficie massima pari o
inferiore a quella dell’Ex Falegnameria;
verranno rispettati gli allineamenti esistenti;
le sistemazioni esterne prevedono la realizzazione di
pavimentazioni in materiali antisdrucciolo;
gli esterni saranno intonacati a varie tonalità e
grammature differenti, i volumi dei servizi igienici
saranno rivestiti in legno;
la copertura sarà piana e potrà presentare un tetto
verde estensivo e prevederà l’alloggiamento degli
impianti (possibili pannelli fotovoltaici);
nei locali ciechi dei bagni è assicurata la
ventilazione forzata prevista per normativa;
l’edificio consente in ogni spazio la corretta
utilizzazione da parte dei disabili (Legge 13/89);
l’edificio è soggetto, ai sensi della DM 37/08, al
deposito del progetto impianti., tali elaborati
verranno consegnati prima dell’inizio dei lavori;
l’edificio, nei suoi spazi, non consente lo
stazionamento contemporaneo per un numero di
persone superiore alle 99 unità. Per questo, non
essendo inoltre presenti attività specifiche previste
nel DM 16 febbraio 1982, l’edificio non richiede il
rilascio di Certificazione di Prevenzione Incendi;
sarà previsto il progetto delle misure preventive e
protettive da predisporre negli edifici, per l’accesso
e il transito e l’esecuzione dei lavori di
manutenzione in quota in condizioni di sicurezza in
base al D.G.R. n.2774 del 22/09/09 D.Lgs 81/08;
saranno richiesti ai vari enti tutti i pareri e N.O.
necessari e predisposti tutti i progetti specifici;
INTERVENTO
Piano interrato (eventuale)
- Eventuali locali tecnici e depositi h 2.4 m;
Piano terra
- Nuovi spazi ad uso collettivo;
Copertura
- Tetto verde e alloggiamento impianti tecnologici
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
6.1c – Spazi Scoperti
Le aree esterne agli edifici e comprese nel Piano
saranno sistemate ad uso pubblico, in particolare: le
alberature esistenti se di pregio saranno mantenute, sono
previsti gli impianti tecnologici di drenaggio, di irrigazione
e di illuminazione, sarà realizzato un nuovo campo
polivalente (Vedi tavole)
INTERVENTO
Cortile
- sistemazione esterna con inserimento di un nuovo
campo polivalente; sistemazione degli spazi a verde con
mantenimento delle alberature esistenti e/o
eventualmente nuove piantumazioni e con i relativi
impianti tecnologici di drenaggio, irrigazione e luci;
realizzazione aree parcheggio auto e bici.
Dati Planivolumetrici
Superfici
A- Superficie Coperta edificio A
Centro Parrocchiale del Torresino
B- Superficie Coperta edificio B
Ex Falegnameria
Nuove Aule Parrocchiali
C- Superficie scoperta cortili
D- Superficie scoperta portico
TOTALE AREA
S.L.P. edificio A
S.L.P. edificio B
Volumi
A- Volume edificio A
Centro Parrocchiale del Torresino
B- Volume edificio B
Ex Falegnameria
TOTALE VOLUME
STATO DI
FATTO
(sdf)
STATO DI
PROGETTO
(sdp)
697 mq
697 mq
sdf = sdp
369 mq
276 mq
sdf>sdp
960 mq
sdf<sdp
2.026 mq
1.318 mq
369 mq
964 mq
89 mq
2.026 mq
1.318 mq
276 mq
sdf=sdp
sdf=sdp
sdf>sdp
5.979 mc
5.979 mc
sdf = sdp
1.214 mc
962 mc
sdf>sdp
7.193 mc
6.941 mc
sdf>sdp
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Parrocchia del Torresino - Padova
Relazione Piano di Recupero
6.2 Prescrizioni di carattere generale per evitare
l’aggravamento del Rischio Idraulico.
La portata scaricata verso la rete esterna della nuova
rete di smaltimento delle acque piovane, visto l’aumento della
superficie verde e quindi della superficie permeabile, non potrà
essere superiore all’attuale (Vedi tavole).
Pertanto saranno adottate soluzioni tecniche che
permettano una maggiore permeabilità idraulica.
7. ALLEGATI:
ELENCO TAVOLE
STATO DI FATTO
Tav. 01 - SDF - Inquadramento
Tav. 02 - SDF - Planivolumetrico
Tav. 03 - SDF - Edifici di interesse culturale
Tav. 04 - SDF - Inquadramento planimetrico
Tav. 05 - SDF - Piante piano terra,primo, secondo, sottotetto, copertura
Tav. 06 - SDF - Prospetti, sezioni e profili stradali Via del Seminario e Via del Torresino
Tav. 07 - SDF - Prospetti e sezioni
Tav. 08 - SDF - Calcolo volumi edificio “A”
Tav. 09 - SDF - Calcolo volumi edificio “B” - ex falegnameria
Tav. 10 - SDF - Analisi storica
STATO DI PROGETTO
Tav. 11 - SDP - Planivolumetrico
Tav. 12 - SDP - Planimetria – attacchi a terra Via del Seminario e Via del Torresino
Tav. 13 - SDP - Piante terra e primo
Tav. 14 - SDP - Piante secondo, sottotetto e copertura
Tav. 15 - SDP - Prospetti e sezioni
Tav. 16 - SDP - Aule Parrocchiali - piano terra, copertura, prospetti, sezioni
Tav. 17 - SDP - Prospetti, sezioni e profili stradali Via del Seminario e Via del Torresino
Tav. 18 - SDP - Legge 13/89
Tav. 19 - SDP - Planimetria sistemazioni esterne - area parcheggio e Manovra (L.122/89), Verde
Tav. 20 - Comparativa - piante e sezioni
Tav. 21 - SDP - Schema Fognature - Acque bianche e nere - Parere preventivo prot n°44777 del 09/06/2010
ALLEGATI ALLA RELAZIONE
SCHEDE EDIFICI:
Edificio A – Parrocchia del Torresino
Edificio B – Ex Falegnameria
Cortile
PLANIMETRIA DESTINAZIONE D’USO CATASTALE
R&S Engineering
Sede: Via S. Prosdocimo, 28 35139 Padova
Tel. +39 049.65.03.82 - Fax. +39 049.65.03.63
www.studiores.it - e-mail: [email protected]
Fly UP