...

CURRICULUM Professionale di GIULIANO TACCHI INFORMAZIONI

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

CURRICULUM Professionale di GIULIANO TACCHI INFORMAZIONI
CURRICULUM Professionale di GIULIANO TACCHI
INFORMAZIONI PERSONALI
GIULIANO TACCHI
Nome
via Roncosambaccio n. 45/a - 61032 FANO (PU)
Residenza
 Cellulare: 335.5642401
Telefono
 Casa:
0721.885751
Fax
//
E-mail
[email protected]
Nazionalità
Italiana
Luogo di nascita
Pesaro
Data di nascita
9 febbraio 1950
Codice Fiscale
TCCGLN50B09G479R
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
LO STUDIO


diplomato nel Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Pesaro;
laureato in Filosofia, il 25.2.1975, Storia, 110/lode, Università di Urbino; laureato in Sociologia, il
26.6.1981, Psicologia Sociale, 110/lode, Università di Urbino; laureato in Pedagogia, il 29.6.1984,
Pedagogia, 110/lode, Università di Urbino.
IL LAVORO DI OPERATORE SOCIALE E DI EDUCATORE










1968-1974 attività di volontariato sociale a Pesaro;
1975, Milano, un anno di esperienza con un’agenzia privata di informazione; ho collaborato con il
quotidiano “l’Avvenire”;
1976–1996 esperienza c/o un’emittente radiofonica locale, ho partecipato al progetto di coordinamento
territoriale dei “gruppi di base” che operano nel sociale presenti nella città di Pesaro;
1975, inizio la collaborazione con il privato sociale, (Centro di Solidarietà – CEIS Pesaro) in un Centro
Diurno per disabili;
1975-1984 educatore in un Centro di Formazione Professionale per giovani e adulti con disagio psichico e
disabili psico/fisici (EnAIP-Marche);
maggio ’91 - marzo ’93 membro del Comitato dei Garanti dell’Azienda Sanitaria Locale di Pesaro;
novembre 1976 socio fondatore della Cooperativa sociale, tipo B, “T.41” di Pesaro;
co-fondatore a Pesaro del circolo socio/culturale “Cittaperta” e del “Laboratorio Provinciale delle Politiche
Sociali”;
1985, partecipo alla costituzione del “coordinamento territoriale per l’ handicap”;
1985-1995 Coordinatore di un Centro Educativo e di Formazione Professionale per giovani disabili
(Scuola di Viale Trieste 393, in Pesaro).
LA FORMAZIONE

maggio-giugno 1996: seminario di formazione per operatori sociali c/o l’Ente Provincia di Pesaro e
Urbino;
1


















18-20.10.1998: “primo corso nazionale di formazione, Rete Italiana Città Sane, OMS” (Siena, Certosa di
Pontignano);
dal luglio 1999 ad oggi partecipo al piano di formazione per dipendenti e dirigenti del Comune di Pesaro
“lo sviluppo delle competenze manageriali dei quadri e dei dirigenti”;
2000-2001: giornate di “formazione territoriale – verso l’integrazione dei servizi”, Regione Marche,
progetto “Territori da accompagnare”, promozione del “Piano Sociale della Regione Marche”;
20-21.06.2001: seminario sul tema: “migliorare i processi, individuazione, analisi ed incremento delle
prestazioni dei processi”, Ancona 20-21 giugno, Galgano Formazione;
1997/98/99/00/01/02: ho promosso e partecipo ai corsi di formazione, aggiornamento e supervisione su
“Territorio, Organizzazione e Servizio Sociale” organizzato dal Comune di Pesaro, Settore Servizi Sociali,
tenuti dalla dott.ssa Franca Ferrario;
2001-2002: corso di formazione (27 ore) per educatori professionali condotto dal prof. Mario Pollo,
organizzato dal Comune di Pesaro;
2005: partecipo all’attività di formazione permanente, organizzata dalla Regione Marche in favore dei
Coordinatori d’Ambito, rivolta alla conoscenza di strumenti (“osservatorio”, carta servizi, bilancio sociale
…), allo studio della normativa di settore esistente, al confronto su linee di indirizzo e su nuove proposte
organizzative (gestione associata di funzioni e servizi) legislative (esternalizzazioni/appalti);
febbraio-giugno 2006: partecipo al percorso formativo per l’area manageriale “modelli e tecniche di
pianificazione strategica, programmazione e controllo delle attività” organizzato dal Comune di Pesaro in
Collaborazione con PRAXI;
ottobre-dicembre 2007: partecipo al percorso di “Formazione integrata per gli educatori del territorio che
operano con gli adolescenti” organizzato dall’ATS n.1.
dicembre 2007- gennaio 2008: partecipo al percorso “la formazione sul processo di programmazione e
controllo” organizzato dal Comune di Pesaro per i dirigenti dell’ente e curato dal LABSER (Laboratorio di
consulenza per il management dei servizi).
aprile 2008 – dicembre 2008: Pesaro, ho partecipato al percorso di formazione (7 giornate x tot. 28 ore)
“interventi socio-sanitari di prevenzione rivolti a giovani e adolescenti – anno 2008 - “R.A.S.T.A. 3” (Rete
Adolescenti Scuola Territorio Ambito) - progetto formazione supervisione” organizzato dal Comune di
Pesaro - ATS n.1.
7 gennaio 2008 – 31 dicembre 2008 : partecipo al corso/seminario “Le cabine di regia per il
coordinamento delle attività progettuali previste nel Piano Sanitario Regionale 2007-2008”, organizzato da
Zona Territoriale n. 12 di San. Benedetto del Tronto.
gennaio-marzo 2009: Ancona, corso di formazione “La negoziazione nel processo di programmazione
regionale”, organizzato dalla Regione Marche – Scuola Regionale di Formazione (7 giornate x tot. 49 ore).
1 e 6 aprile, 12 giugno, 22 settembre, 10 novembre, 17 dicembre 2009 e 28 aprile 2010: Ancona,
corso di formazione “La programmazione sociale territoriale”, organizzato dalla Regione Marche – Scuola
Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione (tot. 45 ore).
Dal 3 marzo 2010 al 13 aprile 2010: Ancona, corso di formazione per Coordinatori d’ATS su “La
valutazione dei Piani d’Ambito Territoriale Sociale”, organizzato dalla Regione Marche - Scuola Regionale
di Formazione della Pubblica Amministrazione (tot. 21 ore).
Dal 13 dicembre 2010 al 22 marzo 2011: Pesaro, corso di formazione per operatori sociali e sanitari, del
pubblico e del privato su “Il Conflitto come risorsa per crescere in gruppo” (tot. 26 ore).
5, 17, 24, 30 maggio 2011: Ancona, corso “Laboratori seminariali progetto interregionale Pase: politiche
Pubbliche e Imprese Sociali” promosso da Regione Marche – Settore Politiche Comunitarie (4 incontri per
moduli di 7 ore ciascuno per complessive 28 ore).
30 maggio 2013: Pesaro, c/o sala Consiglio Comunale, formazione per dirigenti gestita dal “Gruppo
Maggioli – Formazione e Consulenza”, sul tema: “Fare di più con meno – come migliorare i servizi nell’era
della spending review”.
2
ESPERIENZA LAVORATIVA
IL LAVORO NELL’ENTE LOCALE


1991-1995: per conto dell’Ente Provincia di Pesaro e Urbino (come dipendente della Regione Marche),
coordinatore dei progetti territoriali di formazione professionale in favore di giovani disabili psico-fisici.
2 .1.1996 – 29.4.2002: DIRETTORE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI NEL COMUNE DI PESARO
CAPACITA’ E COMPETENZE, TECNICHE E RELAZIONALI







Madrelingua: italiano, altre lingue: inglese scolastico (buon livello di comprensione scritto).
Capacità e competenze informatiche: buona conoscenza ed utilizzo Word, Power Point, Internet
Explorer. A livello elementare Excel.
Patente: A e B.
ho svolto compiti di:
- gestione del personale, gestione del Bilancio, progettazione di attività e servizi territoriali,
programmazione (servizi, organizzazione del settore, lavoro per processi, attribuzione di obiettivi
individuali e per centri di costo, integrazione socio-sanitaria, rapporti con il terzo settore), promozione
e attivazione di reti nel territorio, coordinamento, gestione gruppi, rapporti inter-istituzionali,
organizzazione convegni, eventi, seminari, corsi formazione, presidenza di commissioni di gare
d’appalto (servizi) e di concorso (personale).
Aree di competenza:
- famiglia, minori, adolescenti, giovani, persone anziane (domiciliarità e residenze), disabili, stranieri,
disagio abitativo, sostegno all’inserimento lavorativo, sport; integrazione sociale e sanitaria;
integrazione scuola e territorio; integrazione pubblico e privato sociale.
ho partecipato:
- come tecnico esperto, al “Progetto Qualità dei Servizi” del Comune di Pesaro;
- al “Piano dei Tempi e degli orari della Città di Pesaro” promosso dal Comune nel 1998/99,
responsabile di uno dei “progetto pilota”;
- al gruppo di lavoro “welfare locale” (progetto Urban Center “2015. Pesaro futuro con vista. Piano
strategico città della qualità”); project leader dei progetti “nuovi indicatori di benessere sociale” e
“formazione integrata operatori”;
sono stato componente del “Gruppo Tecnico per la Formazione“ del Comune di Pesaro.
29.4.2002 – 28.4.2003: COORDINATORE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.1- PESARO

Nominato dal Comitato dei Sindaci (Comuni di Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio,
Monteciccardo, Montelabbate, Pesaro, Sant’Angelo in Lizzola, Tavullia), seduta del 10 aprile 2002.

Incarico rinnovato, con atto del Sindaco di Pesaro, Comune capofila, fino al 30 settembre 2004, su
indicazione unanime del Comitato dei Sindaci.
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE E RELAZIONALI
Il lavoro svolto:

31 maggio 2003, definito il primo Piano Sociale d’Ambito. Organizzato e coordinato:
- l’Ufficio di Piano, composto da dirigenti di 9 Comuni dell’ATS, della Cooperazione Sociale,
dell’Associazionismo e del Volontariato, del Distretto Sanitario n.1, delle Scuole;
- 12 gruppi di lavoro, multidisciplinari, composti da operatori e dirigenti del pubblico e del privato, del
sociale e del socio/sanitario, riferiti alle aree di intervento Famiglia, Minori, Disabili, Salute mentale,
Casa, Lavoro, Anziani, Immigrati, Dipendenze, Adolescenti e Giovani e alle aree organizzative Uffici di
Promozione Sociale e Segretariato Sociale,
- tavoli di consultazione su Minori, Anziani, Disabili, Salute mentale e Dipendenze,
3


tavoli di concertazione con Sindacati, Organizzazioni della Cooperazione Sociale, Associazioni
Datoriali, di Promozione Sociale, di Volontariato,
promosso un processo di integrazione tra attori diversi del territorio: Associazionismo di Promozione,
Volontariato, Sanità, Chiesa Locale, Scuola, Cooperazione Sociale, Famiglie, Sindacati e Associazioni
di Categoria, altri Enti Locali,
settembre/ottobre 2003, messa in cantiere e coordinamento di 35 progetti, gestiti da altrettanti gruppi
tecnici, multidisciplinari.
Rinnovato l’incarico di COORDINATORE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.1, fino al 30
settembre 2009, con voto unanime del Comitato dei Sindaci, seduta dell’8 settembre 2004.
 ho organizzato giornate seminariali di confronto e studio sulle politiche sociali locali, in collaborazione con
Comuni, Ente Provincia e Regione Marche, Scuole, Privato Sociale e, nel 2004, con la Provincia
Autonoma di Bolzano. Ho collaborato con la Regione Marche nei gruppi tecnici dedicati alla elaborazione
delle linee guida per i Piani Sociali d’Ambito ed ho partecipato come tecnico/esperto ai gruppi di lavoro
organizzati per la definizione del nuovo Piano Sociale Regionale (assetto istituzionale e assetto
organizzativo)
 30 giugno 2005, predisposto il Piano Sociale d’Ambito triennale 2005/2007 - fase annuale 2005;
 Nel ruolo di Direttore di Settore e di Coordinatore d’Ambito ho partecipato a commissioni di concorso per
l’assunzione di personale dei Comuni dell’Ambito, in qualità di presidente o tecnico esperto.
 Presidente della commissione tecnico/consultiva d’Ambito, operativa dal dicembre 2005, prevista
dall’art.4, punto 4, del regolamento applicativo della legge Regione Marche n.20 del 2002, in riferimento a
procedure e modalità per il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio delle strutture e dei servizi sociali a
ciclo residenziale e semiresidenziale.
 Settembre – dicembre 2006: ho partecipato come tecnico/esperto ai gruppi di lavoro organizzati dalla
Regione Marche per la definizione del nuovo Piano Sociale Regionale (assetto istituzionale e assetto
organizzativo).
 Dal mese di giugno 2007: ho partecipato come referente per gli ATS della Regione Marche, al gruppo di
lavoro integrato Università (Ancona, Macerata, Urbino), Regione Marche, Ambiti Territoriali Sociali con
compiti di studio e di progettazione su: formazione, ricerca e politiche di welfare.
 Dal mese di luglio 2007: componente del Comitato del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche –
istituito con determina del Direttore di Zona n.1 ASUR n.163 del 20/12/2006.
 27-28-29 luglio 2007, 17-18-19-20 luglio 2008, 16-17-18-19 luglio 2009, 15-16-17-18 luglio 2010, 1415-16-17 luglio 2011: Pesaro, progettato e organizzato un evento/festa con protagonisti gruppi
organizzati e informali di giovani denominato “Zoe – Microfestival, l’arte dell’incontro con l’incontro delle
arti”, c/o giardini pubblici “Orti Giuli”.
 Dal mese di novembre 2007: ho partecipato, su indicazione di Regione Marche, ai gruppi di progetto:
“Piani Comunitari per la Salute” e “progetto operativo sulla non autosufficienza” della “Cabina di Regia” per
l’integrazione socio-sanitaria, promossa dalla Regione Marche (DGR n. 720/07), Agenzia Regionale
Sanitaria.
 maggio-luglio 2008: organizzato un corso di formazione “rete dei Segretariati Sociali – Uffici di
Promozione Sociale” rivolto ad operatori e dirigenti del Sindacato, Patronati, Azienda Sanitaria, Azienda
Ospedaliera, Inps, Inail, Cooperazione Sociale, Associazioni, Comuni ATS 1.
 A Luglio 2009: nominato componente del Tavolo di Monitoraggio Zonale (T.M.Z. Decreto DSS 5/09),
Zona 1 ASUR, per la verifica dei sevizi residenziali e domiciliari rivolti alla non autosufficienza.

2010: su nomina del Direttore Zona Sanitaria 1 Asur, componente del “Gruppo Guida” della struttura
organizzativa zonale “Ufficio per la promozione alla salute”.
30 settembre 2009: Contratto di lavoro qualifica dirigenziale nel Comune di Pesaro dal 1 ottobre 2009
al 30 settembre 2014.
4
30 settembre 2009: conferimento incarico di “COORDINATORE DELL’AMBITO TERRITORIALE
SOCIALE N.1” e di DIRIGENTE D’AREA “COORDINATORE DEI SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA”
DEL COMUNE DI PESARO, fino al 30 settembre 2012.
I SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA comprendono: coordinamento e gestione programmi, progetti, attività
ATS 1 Pesaro, Servizio Politiche Sociali, Servizio politiche Educative, Residenze Anziani, Politiche Giovanili,
Politiche per la Famiglia..
2 gennaio 2010 – 30 settembre 2012: congiuntamente agli incarichi già conferiti, incarico di Responsabile del
Servizio Politiche Educative nel Comune di Pesaro. 30 novembre 2010: incarico di responsabile Unità
Organizzativa “Sport”, Comune di Pesaro. 1 ottobre 2012 incarico di Responsabile Servizio Politiche Sociali.
29 gennaio 2013 incarico di Responsabile Ufficio Turismo.
PUBBLICAZIONI












Giugno 2003: ho scritto, pubblicato dalla Regione Marche, un “Dizionario narrativo del welfare”;
ho organizzato e coordino un sito internet dedicato alla pianificazione, programmazione, progettazione
sociale: www.ats1pesaro.it ;
giugno 2003: 1° Piano Sociale dell’Ambito Territoriale Sociale n.1- Pesaro;
giugno 2005: 2° Piano Sociale dell’Ambito Territoriale Sociale n.1- Pesaro;
marzo 2007: ho coordinato autori diversi per la pubblicazione della “Guida ai Servizi 2007 – ATS n.1”;
ottobre 2008: co-autore del volume “il welfare nelle Marche – attori, strumenti, politiche”, a cura di
Federico Palazzo e Angela Genova, pubblicato da Carocci Editore, ho scritto i capitolI “innovazione nei
processi di partecipazione” e “l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sociali”;
novembre 2009: co-autore del volume “La rete e la scomparsa della comunità”, a cura di Marco Cerri,
Fabio Fedrigo, Laura Lionetti, pubblicato da Libreria al Segno Editrice – Biblioteca dell’Ippogrifo.
2011: co-autore del volume “Pesaro nel secondo novecento. Coesione sociale, solidarietà,
sviluppo”, a cura di P.Giannotti, M. Maoloni, E. Torrico, pubblicato da Quattroventi; ho scritto il capitolo:
“Le politiche del welfare nella città di Pesaro. Lo sviluppo dei servizi sociali dal dopoguerra ad oggi”;
2012: pubblicato un intervento sul tema “servono ancora i Piani di Zona ?”, rivista “Welfare oggi”,
Maggioli Editore.
ho scritto articoli su pubblicazioni del settore; ho collaborato alla ricerca, pubblicata dal Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali “Strategie di integrazione nella costruzione delle zone sociali”, collana
Welfare – gennaio 2006.
Ho pubblicato, per l’ATS 1 di Pesaro, una “Guida all’informazione sociale”, maggio 2009, stampa T.41 B
coop. sociale.
… ho scritto (foto e testi), giugno 1998, pubblicata dalla Regione Marche, una “Guida ai centri minori
della Provincia di Pesaro e Urbino”.
DOCENZE IN UNIVERSITÀ




19.05–29.06.2005, incaricato per la conduzione di un corso di 20 ore finalizzato al “diploma di
specializzazione per il sostegno alunni disabili” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università di Urbino.
1.11.2005 – 31.10.2006: contratto di docenza per il corso ufficiale di laurea specialistica di 30 ore sull’
“organizzazione dei servizi sociali (corso progredito)”, Facoltà di Economia, “Giorgio Fuà”, Scienze
Sociali, Università di Ancona;
30.03.2010, Facoltà di Economia, “Giorgio Fuà”, Scienze Sociali, Università di Ancona, su richiesta
del docente di “progettazione sociale” tengo un seminario sulla “integrazione sociale e sanitaria” agli
studenti della “Magistrale” e agli specializzandi del corso di Igiene e Sanità di Medicina.
20.04.2010, Università di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Sociologia, su richiesta del Presidente Corso
di Laurea Organizzazione e Gestione Politiche e Servizi Social, partecipo come co-relatore al seminario
5







“La professione sociale dell’assistente sociale: cambiamenti, potenzialità e sfide”, rivolto agli studenti della
corso di laurea magistrale in organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali di Urbino e di
Ancona e agli studenti dei percorsi triennali di base per assistenti sociali dei due atenei.
17.03.2012 – 28.04.12, Università di Urbino, Carlo Bo, Scienze dell’Educazione e della Formazione,
Laboratorio Valutazione 2 (3 CFU), contratto di docenza per 25 ore.
Università di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Sociologia, contratto di docenza per l’insegnamento di
“Metodi e tecniche di programmazione territoriale” – 6 CFU. 26 marzo 2012 – 18 maggio 2012, lezioni
frontali per un tot. di 36 ore. 29 marzo 2012 – 17 maggio 2012, lezioni on-line per un tot. di 9 ore.
Ottobre – novembre 2012, Università di Urbino, Carlo Bo, Scienze dell’Educazione e della
Formazione, Laboratorio Valutazione 2 (3 CFU), nuovo contratto di docenza per 25 ore.
Università di Urbino “Carlo Bo”, Sociologia, contratto di docenza per l’insegnamemnto di “Metodi e
tecniche di programmazione territoriale” – 6 CFU. 18 febbraio 2013 – 1 aprile 2013, lezioni frontali per
un tot. di 36 ore. 21 febbraio 2013 – 28 marzo 2013, lezioni on-line per un tot. di 9 ore.
2014 e 2015, rinnovato l’incarico c/o Università di Urbino “Carlo Bo”, Corso di Laurea “Gestione delle
politiche, servizi sociali e mediazione interculturale”, Dipartimento “DESP Economia, Società e
Politica”, per l’insegnamento di “Metodi e tecniche di programmazione territoriale”, lezioni frontali e
lezioni on-line.
29 ottobre 2014, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in occasione del CAREERDAY 2014, nominato
“Studente Capolavoro della Scuola di Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Economia, Società,
Politica (DESP).
2015 e 2016, rinnovato l’incarico c/o Università di Urbino “Carlo Bo”, per l’insegnamento di “Metodi e
tecniche di programmazione territoriale”, lezioni frontali e lezioni on-line.
ALTRE COLLABORAZIONI, DOCENZE E CONSULENZE













1998/99: ho collaborato con il docente del corso di formazione per operatori sociali (organizzato dall’Ente
Provincia), prof. Mario Pollo, in qualità di esperto (handicap e Psichiatria) tenendo anche lezioni sul tema;
Ho svolto attività di docenza presso la Scuola Infermieri dell’Azienda Sanitaria Locale di Pesaro e nel
corso di formazione per operatori dell’area psichiatrica (pedagogia e tematiche sociali);
29.05.1998: ho svolto una docenza nel corso per operatore inter-generazionale tenuto c/o la scuola di
Formazione Professionale di Pesaro;
ho collaborato alla stesura della legge Regione Marche n.16/90 sul riordino della Formazione
Professionale (in particolare l’articolo 18: “attività diretta a soggetti portatori di handicap”);
ho partecipato al gruppo tecnico di lavoro che ha promosso la legge “Regione Marche n. 18 del 1996” (in
favore di persone disabili);
1995: componente dello “staff politiche sociali”, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro e
Urbino;
gennaio - febbraio 2000: ho collaborato, in qualità di tecnico esperto, con la Comunità Montana del
Catria e del Cesano, nella commissione di gara per l’appalto di “servizi sociali diversi”;
dal 1996-2010 ho svolto attività di supervisore per il Comune di Fermignano (PU) in un Centro Diurno per
giovani e adulti disabili psico-fisici; 2000/2001 ho collaborato ad un progetto di “residenzialità” per disabili;
componente del “Gruppo Tecnico per il Piano Regionale Socio-Assistenziale e Osservatorio sulle
Politiche Sociali” istituito nel 2000 dall’Ente Provincia di Pesaro e Urbino (Assessorato ai Servizi Sociali);
2000: ho partecipato ai “tavoli tecnici” istituiti dalla Regione Marche per l’avvio/gestione del “Piano
Regionale per un sistema integrato di interventi e servizi sociali;
sono stato componente del “Comitato Tecnico Consultivo per la Cooperazione Sociale”, per l’ANCI
regionale;
ho partecipato ai lavori del gruppo tecnico regionale sul “dopo di noi”, proposte di delibera e di
valutazione di interventi e servizi territoriali residenziali, finalizzati ad adulti disabili;
sono stato componente del gruppo tecnico regionale sulla “qualità dei servizi sociali”;
6


















marzo 2001: ho progettato e svolto attività di docenza in un corso di formazione per i dipendenti dell’Ente
Provincia di Lecce (Servizi Sociali): “nuove forme di gestione dei servizi sociali, dall’analisi alle modalità di
gestione”;
giugno 2001, ho presentato, su richiesta del Comune di Fabriano, uno studio preliminare per un progetto
finalizzato all’organizzazione dei Servizi Sociali;
giugno 2001 ho organizzato e coordinato un progetto di formazione specialistica dedicato agli operatori
sociali (area disabilità, adolescenti e giovani) dipendenti dell’Ente pubblico, delle cooperative sociali o di
associazioni private in convenzione con i Servizi Sociali del Comune di Pesaro (70 partecipanti),
conduttore-esperto il prof. Mario Pollo;
giugno/luglio 2001, referente del Comune di Pesaro per un progetto, con la sanità locale, finalizzato
all’elaborazione di un modello locale di integrazione socio/sanitaria, ho coordinato 6 gruppi di lavoro
multidisciplinari di operatori sociali dell’area: Domiciliarità Adi-Sad, Disabilità, Minori, Salute mentale,
Dipendenze patologiche, Residenzialità anziani e centri diurni anziani;
dicembre 2001-febbraio 2002: Pesaro, docente nel corso di formazione “operatore case di cura, riposo e
a domicilio”, obiettivo 2 “legislazioni e servizi”, 10 ore, corso 575, ob 3/A/3/1 (FSE 2000).
10 gennaio 2002: Ravenna, giornata di formazione, docente nell’ambito del corso per gli operatori del
Consorzio dei Servizi Sociali dei Comuni di Ravenna, Cervia, Russi e Azienda USL: “Il Consorzio nel
sistema dei servizi. Un percorso di formazione-intervento”;
maggio 2002 e luglio 2003: docente nei corsi di formazione organizzati dal Centro Servizi Volontariato,
sede di Pesaro;
febbraio-luglio 2004: nel contesto del piano didattico, finanziato dalla Regione Marche, “Esperto
problematiche socio educative / operatori servizi per l’autismo – servizi per l’adolescenza e l’età adulta,
sedi di Pesaro - Macerata – Ascoli Piceno”, incarico di docenza per 90 ore;
22-23-24 gennaio 2004: Regione Marche, Loreto (AN), collaboratore, in qualità di “rapporteur” dei gruppi
di lavoro, nell’organizzazione della seconda Conferenza Regionale sulle politiche sociali “stare bene tutti”;
giugno 2004: nel contesto del progetto provinciale (ente Provincia di Pesaro e Urbino), finanziato dalla
Regione Marche, “servizi di sollievo – salute mentale” incarico di docenza per 12 ore (6 ore “modulo” di
Pesaro, 6 ore “modulo di Urbino);
“programma primavera 2005” Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, inserito nel quaderno
“Aggiornamento dei collaboratori dei servizi sociali”, esperto su “Strumenti utili per la creazione di Piani di
Zona”;
28 .09.2005: Bolzano, docente in un corso di formazione organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano
sul tema della “pianificazione sociale – ruolo dell’ente locale / concertazione e partecipazione / reti sociali”,
rivolto a dirigenti degli enti locali.
marzo-maggio 2006: consulente per l’organizzazione dello sportello unico dei servizi sociali (UPS) nel
Comune di Falconara Marittima (AN);
maggio 2006: componente, in qualità di esperto, della Commissione di gara (appalto concorso) per
l’affidamento dei servizi di assistenza ai disabili nel Comune di Fabriano (AN);
14-15.06.2006: Osimo, docente in un corso di formazione per operatori della Casa di Riposo per anziani
sul tema “competenze relazionali e comunicative – lavoro di gruppo”;
30.11.2006 – 3.04.2007: Ancona, Macerata, Pesaro, Ascoli Piceno, progetto formativo finanziato
dall’Istituto Superiore dell’Amministrazione Penitenziaria, incarico di docenza sulla “riforma dei servizi
sociali (L.328/2000)”, 4 moduli formativi articolati nelle (allora) 4 Province Marchigiane;
27.02.2007 – 21.03.2007: Pesaro e Urbino docente in un corso di formazione per volontari del “servizio
civile”; incarico di docenza della Provincia di Pesaro e Urbino per “formazione specifica – Area: assistenza
anziani”, 15 ore e “Area: Assistenza Minori”, 10 ore.
gennaio-aprile 2008: Pesaro e Urbino docente in un corso di formazione per volontari del “servizio
civile”; incarico di docenza della Provincia di Pesaro e Urbino per “formazione specifica – Area: assistenza
anziani” e “Area: Assistenza Minori”, tot. 35 ore.
7












3.10.2008: Urbino docenza di 4 ore nel “Laboratorio di formazione e aggiornamento - giovani a scuola di
progettazione” sul tema “programmazione partecipata, dialogo strutturato; valutazione e indicatori di
risultato”, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
6.11.2008: Bolzano, docenza di 7 ore nel corso di formazione “la gestione nei distretti socio sanitari”
indirizzato a coordinatori e dirigenti del sociale e della sanità dell’Alto Adige, sul tema “lavoro di rete e di
comunità”, organizzato dal Centro di Formazione dell’Accademia Europea di Bolzano (EURAC).
10.11.2008: Ancona, docenza di 3 ore nel corso di formazione per operatori delle Associazioni di
Volontariato, sul tema “lavoro di gruppo e rete sociale”, organizzato dal Centro Servizi Volontariato di
Ancona (CSV).
11.11.2008: nominato componente del Comitato Regionale Marche dell’Associazione ANOSS
(Associazione Nazionale Operatori Sociali e Sanitari).
28.11.2009: Pesaro, docenza di 1,5 ore nel “laboratorio di formazione e aggiornamento per youth leaders
e operatori giovanili” organizzato dall’Ente Provincia di Pesaro e Urbino, sul tema: “lavoro in rete e
programmazione partecipata”.
10.12.2009 e 15.12.2009: Ancona e Pesaro, docenze di 2 ore + 2 ore nel corso di formazione “gli
operatori della mediazione e i tutor per l’inserimento lavorativo delle persone disabili” organizzato dalla
Regione Marche.
22 settembre 2012, Centro Servizi Volontariato Marche, Incarico di docenza per un Master per dirigenti di
organizzazioni di Volontariato: “Alleanze, Patti Territoriali, Rappresentanze: come sviluppare strategie
relazionali con gli attori territoriali”, Camerino di Ancona.
9 luglio 2013, CISL – Marche, docente al seminario formativo per “Responsabili d’Area” sul tema “Il profilo
di Comunità: l’analisi del territorio a partire dalla dimensione sociale”, Gualdo Tadino (PG).
29 ottobre 2013, nominato dal Direttivo Regionale ANCI – Marche come proprio rappresentante al
“Tavolo di confronto” della Regione Marche per il riordino del sistema residenziale e semi residenziale
(anziani, disabili, salute mentale).
maggio 2015 inizio collaborazione, come esperto di politiche sociali/welfare, con CGIL Marche e CGIL
Provincia PU. Collaborazione con SPI-CGIL.
Ottobre 2015, Ancona, Fermo e Pesaro, docente nel corso di formazione “Il rapporto tra enti pubblici e
organizzazioni di volontariato”, organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV) – Marche.
13 novembre 2015, Urbino: co-docente nel corso di formazione per operatori sociali / assistenti sociali
sul tema “legge sociale 328/2000, leggi sociali regionali (Marche e Toscana)”.
APPENDICE
RELATORE A CONVEGNI E SEMINARI DI STUDIO






15.03.1996: Pesaro, Consorzio Provinciale Cooperative Sociali, “la cooperazione sociale nella Provincia
di Pesaro e Urbino”, 1° Convegno Provinciale, “Cooperazione sociale: una risposta complessa per un
nuovo stato sociale”;
24.09.1996: Pesaro, 1° salone della Cooperazione Sociale, relatore sul tema “Un’esperienza educativa
con l’handicap grave”;
31.01.1998: Jesi (AN), Gruppo Solidarietà, Associazione Mosaico, Anffas Jesi, “politiche per l’handicap
nella Regione Marche”;
3.04.1998: Fano (PU), 3° convegno provinciale sulla cooperazione sociale, “Enti locali e Cooperazione
Sociale, strumenti e strategie per una nuova definizione del welfare locale: la discriminazione della
qualità”;
29.05.1998: Pesaro, Comune di Pesaro, giornata di studio “Investire sul futuro: quali servizi per gli
anziani?”;
1998: conduttore di “gruppo di lavoro” e relatore (area disabilità), alla prima Conferenza Regionale dei
Servizi Sociali organizzata dalla Regione Marche a Pesaro;
8




















8.05.1999, Pesaro, Comune di Pesaro – Provincia di Pesaro Urbino – CGIL, co-relatore al convegno
“Stranieri o nuovi cittadini? – vivere, convivere e costruire insieme”;
27-28.05.1999: relatore sul tema “esperienze di integrazione di funzioni sociali e sanitarie – utilizzazione di
risorse non sanitarie” nell’ambito del seminario regionale svoltosi a Portonovo (AN) su “la psichiatria del
2000: obiettivo qualità”;
22.12.2000: Montemaggiore al Metauro (PU), Consiglio Comunale aperto, “discussione in ordine alle
problematiche sulla tossicodipendenza”;
27.05.2000: Jesi (AN), relatore nel convegno “Handicap e lavoro: le prospettive del collocamento mirato
dopo la nuova legge”, organizzato dal “Gruppo di solidarietà”.
2001: Urbania (PU), relatore nella giornata di formazione per operatori del Sindacato CGIL, sull’attività e
organizzazione dei servizi sociali comunali;
9-10.02.2001: San Benedetto del Tronto (AP), “seminario nazionale di studio sulle politiche di intervento
in favore dei disabili gravi – d’ora in Poi”, relatore sul progetto residenziale “GIONA”, scelto dalla Regione
Marche come sperimentazione;
4.10.2001: Loreto (AN), 1a Conferenza per il Piano Sociale (Regione Marche), nell’ambito del seminario
“verso l’integrazione sociale e sanitaria” ho presentato la relazione sull’ ”esperienza dei Gruppi
Multidisciplinari Integrati – Comune di Pesaro A.USL N.1”;
27.10.2001: Jesi (AN), relazione sul tema “dopo la riforma dell’assistenza: le prospettive a livello
regionale”; seminario di formazione organizzato dal Gruppo di Solidarietà – Centro Documentazione di
Moie di Maiolati (AN);
4.12.2001: Roma, relazione sul tema “l’applicazione della normativa sull’affidamento alle cooperative
sociali della gestione dei servizi”; convegno su “Riflessioni sulla cooperazione sociale a dieci anni dalla
legge 381”, organizzato da “Città Visibile” di Roma, “Consorzio Fuorimargine” della Provincia di Pesaro e
Urbino, “Impresa a Rete” di Pordenone e con il patrocinio del Comune di Roma;
14.01.2002: Pesaro, Ente Provincia, moderatore dell’’incontro di formazione sulle nuove dinamiche della
dipendenza patologica “anche i docenti vanno a scuola” organizzato dal Comune di Pesaro, Asl n.1,
Provincia, Cooperativa Sociale I.R.S. Aurora;
24.05.2002: Pesaro, co-relatore nella “conferenza interattiva – dialogare con le emozioni”, organizzata
dall’AIPAC (Associazione Italiana di Psicologia Applicata e della Comunicazione) e dalla Cooperativa
Sociale Labirinto;
luglio 2002: Fano, relatore al corso “Politiche sociali e ruolo del Volontariato”, organizzato dal Centro
Servizi per il Volontariato (CSV);
15.02.2003: Jesi, relatore sul tema “piani sociali territoriali”, convegno organizzato dal Gruppo di
Solidarietà;
7.06.2003: Fano, relatore al convegno “legge 328/2000: la riforma dei servizi sociali, scelte e modalità di
pianificazione”, organizzato dalle ACLI - Regione Marche;
20.06.2003: Fermignano, relatore al Convegno “la qualità del servizio nel Centro socio educativo per
disabili”, organizzato dal Comune;
16.10.2003: Pesaro, relatore al seminario organizzato nell’ambito del progetto Europeo Equal:
“imprenditori sociali: ragionare sulle pratiche per produrre cultura”, organizzato dalla Cooperativa Sociale
“Mediterranea”.
11.12.2003: Pesaro, relatore sul tema della programmazione e progettazione sociale nel “percorso di
formazione su tematiche dell’immigrazione – progetto Buongiorno” organizzato dall’INPS regionale e dalla
Regione Marche;
15.12.2003: Ancona, co-relatore (tavola rotonda) al convegno “Qualità della vita per le persone autistiche
e per le loro famiglie: iniziative, figure e servizi”, organizzato da Regione Marche, Consorzio Coop. Sociali
“Fuorimargine”, “Unione Europea”.
19.02.2003: Pesaro, c/o Fondazione Cassa di Risparmio, relatore al Convegno su “disabilità e
integrazione scolastica”, organizzato dall’Istituto scolastico di Cattabrighe-Pesaro;
23.04.2004, Pesaro, relatore al convegno sui 25 anni Coop.Sociale Labirinto;
9




















7.05.2004: Pesaro, Sala Consiglio Provinciale, relatore alla tavola rotonda su “costruire una comunità
educante”, decennale del Centro Diurno per minori e famiglie “Lucignolo”, Coop. Sociale l’Imprevisto;
26.11.2004: Pesaro, Sala del Consiglio Provinciale, relatore alla tavola rotonda su “Cooperative sociali fra
sviluppo locale e benessere sociale – rendere capace qualcuno è il mio mestiere”, organizzato dal
Consorzio provinciale delle Coop. Sociali “Fuorimargine”;
17.05.2005: Pesaro, moderatore al convegno “Scelte difficili: gestire i conflitti nella scuola”, organizzato
dal Comune di Pesaro;
24.06.2005: Pesaro, relazione su “Pianificazione sociale e condizione anziani”, al seminario organizzato
dallo SPI-CGIL provinciale;
27.07.2005: Pesaro, Festa Provinciale “Unità”, co-relatore al pubblico dibattito sull’inserimento lavorativo
di persone svantaggiate e ruolo della Cooperazione Sociale di tipo B;
3.12.2005: San Benedetto del Tronto, relatore al convegno su “la cooperazione sociale nel welfare
locale” organizzato da Lega Cooperative Marche e Coop. Sociale “Oleandro”;
21.12.2005: Pesaro, relatore alla tavola rotonda su “welfare – non autosufficienza”, IX congresso
provinciale SPI –CGIL;
25.01.2006: Roma, relatore al convegno su “Il governo della rete: territori sociali a confronto”, organizzato
dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali d’intesa con il C.N.E.L.; presentazione “strategie di
integrazione nella costruzione delle zone sociali”.
11.03.2006: Firenze, relatore sull’esperienza dell’Ambito Territoriale Sociale n.1 di Pesaro al seminario
internazionale “intensivo di scambio e formazione sulle politiche sociali – programma di collaborazione tra
le Regioni Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e il Governo Federale del Brasile”.
27.06.2006: Pesaro, relatore su “Le politiche socio sanitarie alla luce della recessione economica”; al
convegno “I giorni condivisi” organizzato dalla Coop. Sociale “Labirinto” in collaborazione con la rivista
“Accaparlante” (ed. Erickson).
7.07.2006: Ancona, relatore al convegno “La legge 328/00: una sfida ancora aperta per costruire un
welfare condiviso – il caso delle Marche”, organizzato dalle Segreterie Generali di CGIL, CISL e UIL c/o
Auditorium Fiera della Pesca;
14.11.2006: Ancona, relatore al convegno “la riforma dei servizi sociali nelle Marche” sul tema “la rete
sociale e il lavoro di rete”, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, dal Comune di Ancona e
dall’Associazione ANOSS;
18.11.2006: Pesaro, 2° convegno nazionale di Gestalt Ecology, relatore alla tavola rotonda “I campi del
sé: nel lavoro sociale e nel lavoro di rete”, organizzato dal Centro Italiano di Formazione Psico-Eco
Relazionale;
29.11.2006: Ancona, 1a conferenza regionale per l’infanzia e l’adolescenza, organizzata dal Consiglio
Regionale delle Marche “Ascoltare, accogliere, accompagnare”, relatore alla tavola rotonda “dalle criticità
alle opportunità”;
20.01.2007: Ancona, relatore al convegno su “affanni del welfare e cultura della domiciliarità”, organizzato
dalla CISL – Marche c/o Rettorato Università Politecnica delle Marche;
31.05.2007: Pesaro, relatore al convegno “Salute mentale – persona e comunità”, organizzato dall’Ente
Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Consulta Provinciale del Volontariato.
15.09.2007: Pesaro, relatore al convegno “Il trauma e le emozioni in gioco”, organizzato dalla Zona
Territoriale Sanitaria n. 1 – ASUR – Centro Formazione.
6.03.2008: Pesaro, coordinatore degli interventi e relatore al convegno “l’integrazione (dei disabili) alla
prova dell’esperienza”, organizzato dalla Coop. Sociale “Labirinto” in collaborazione con il Comune di
Pesaro e l’ATS n.1.
4.04.2008: Pesaro, relatore al convegno “Dal prima al poi: dalla scuola al centro diurno, una prospettiva di
continuità e crescita”, organizzata dal Comune di Pesaro e dalla Coop. Sociale “Labirinto”.
5.05.2008: Ancona, co-relatore al seminario “Le politiche per il management dei servizi sociali:
meccanismi di finanziamento e di regolazione delle reti”, organizzato dall’Università Politecnica delle
Marche, Facoltà di Economia.
10


















9.09.2008: Lamoli di Borgo Pace (PU), relatore al corso di formazione per dirigenti della Camera del
Lavoro di Pesaro su “la gestione delle politiche sociali sul territorio e le tariffe dei servizi a domanda
individuale”.
27.09.2008: Pesaro, relatore al convegno “Welfare locale e Volontariato”, organizzato dal Centro Servizi
Volontariato AVM- Marche.
6.10.2008: Pesaro, relatore al convegno “La memoria in viaggio” organizzato dal Comune di Pesaro,
Zona Territoriale Sanitaria ASUR e Coop. Sociale “Labirinto”, sul tema “l’integrazione socio sanitaria nel
territorio”.
4.03.2009: Fano, co-relatore al seminario “Il lavoro nel sociale” organizzato dall’Università di Urbino,
Facoltà di Economia, intervento sull’esperienza locale del lavoro sociale.
10.05.2009: Fano, relatore sul tema “farci conoscere e fare rete” all’Assemblea di Zona di Pesaro/Urbino
dell’Associazione guide e scout AGESCI.
28.09.2009: Ancona sede INRCA, relatore sul tema “pianificazione sociale e integrazione sociale e
sanitaria” nel seminario “nuove opportunità per gli anziani: la non autosufficienza nelle politiche pubbliche
locali e regionali” organizzato dalla Regione Marche (progetto europeo OPEN).
12.11.2009: Pesaro, sala Consiglio Provinciale, relatore su tema “il ruolo degli Enti Locali nel sostegno,
territoriale, a favore della disabilità”, nella giornata di studi “Scuola e alunni disabili nelle Marche”,
organizzato da FLC CGIL Marche.
3.02.2010: Osimo (AN), Istituto Campana, relatore sul tema “Esternalizzazioni dei servizi alle cooperative
sociali in un sistema integrato di interventi e servizi sociali, il punto di vista degli Ambiti Territoriali” nel
corso residenziale “Gli affidamenti dei servizi alle Cooperative Sociali”, organizzato dal Consorzio per l’Alta
Formazione e lo Sviluppo della Ricerca Scientifica in Diritto Amministrativo - Osimo.
21.05.2010: Bologna, seminario su “la produzione dei servizi sociali e socio-sanitari: accreditamento e
altri strumenti di regolazione”, organizzato da Wellforum, relatore sul tema “gli accordi procedimentali
nell’esperienza di Pesaro”.
27.05.2010: Pesaro, convegno su “modalità innovative di gestione dei servizi alla persona”, organizzato
da Daedala S.p.a., relatore sul tema “nuovi bisogni e modalità gestionali innovative”.
23.02.2011: Urbino, Seminario di alta formazione in tema di Cooperazione, “le nuove frontiere della
cooperazione”, organizzato dall’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, Facoltà di Economia, tra i
relatori sul tema “cooperazione sociale , occupazione e welfare”.
5.04.2011: Urbino, Seminario “Politiche in pratica” A.A. 2010–2011, organizzato dall’Università degli Studi
“Carlo Bo” di Urbino, Facoltà di Sociologia, Corso di laurea magistrale in Gestione delle Politiche, Servizi
Sociali e Mediazione Interculturale; tra i relatori sul tema: “L’innovazione nelle politiche sociali: il ruolo degli
attori non-for-profit”.
27.09.2011: Urbania (PU), seminario formativo “Welfare locale: confronto tra due territori (Regione
Marche e Regione Emilia Romagna”), organizzato da SPI e CGIL provinciale, relatore per l’esperienza
marchigiana.
24.11.2011: Pesaro, co-relatore nell’ “approfondimento informativo: le professioni a prova di crisi, quelli
che le aziende assumono”, organizzato dal Comune di Pesaro;
17 dicembre 2011: Fano, tra i relatori al convegno organizzato dalla rivista “Percheno?” su “La salute
nelle Marche, Piano socio sanitario nelle Marche…”, intervento sul tema “Organizzazione territoriale,
Ambito Territoriale Sociale e Distretto Sanitario”.
16 maggio 2012: Fano, tra i relatori al convegno organizzato dalle segreterie provinciali di CGIL-Spi,
CISL-Fnp, UIL-Pensionati, su “Equità fiscale, tutela della salute, non autosufficienza e contrattazione
sociale”.
9 marzo 2013: Grottamare (AP), relatore sul tema “Quale welfare locale ?”, al convegno “Orientare in
tempo di crisi, il lavoro sociale, scenari, sfide prospettive”, organizzato dall’ISIS – Istituto Scolastico
“Fazzini Mercantini”.
11 aprile 2013: Urbino (PU), relatore sul tema “progetti ed interventi nel territorio a sostegno della
genitorialità" al seminario “La responsabilità nelle relazioni familiari: pratiche e norme, interpretazioni e
11






rappresentazioni”, organizzato dall’Università degli Studi di Urbino – Dipartimento di Economia Società
Politica.
27 settembre 2013: Pesaro, relatore alla “tavola rotonda” sul tema “Dalla normativa ai servizi alle
persone, il difficile percorso dei Dipartimenti Integrati nella Regione Marche”, nel convegno “Organizzare il
cambiamento – Dipendenze patologiche: cos’è cambiato nelle strategie terapeutiche e riabilitative?”,
organizzato dalla Cooperativa Sociale “Labirinto” e dal Comune di Pesaro”.
30 settembre 2013: Pesaro, moderatore dell’incontro “Lo scenario delle politiche per i giovani… le rotte
future”, c/o Biblioteca S. Giovanni, evento organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino nel contesto del
progetto europeo “Youth Adrinet (Programma IPA Adriatico)”.
27 maggio 2014: Pesaro, relatore al convegno su “Esperienze di programmazione partecipata, a
confronto le esperienze degli Ambiti Territoriali Sociali di Pesaro, Jesi e Camerino”, nel contesto del
“Progetto Brasil Proximo”, interscambio e pianificazione partecipata di politiche sociali, culturali e giovanili,
sostegno alla promozione dei processi di democrazia partecipativa e alle politiche sociali nel territorio della
Serra das Confusoes (PI) e nella Baixada Fluminense (RdJ).
30 maggio 2014: Urbino, relatore alla giornata di studio su “Il ruolo dell’Assistente Sociale nella gestione
delle politiche e dei servizi sociali nella Regione Marche: quali modalità operative e di comunicazione nei
confronti delle parti sociali e attori sociali”, organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali Regione Marche in
collaborazione con l’Università degli Studi “Carlo Bo”.
14 novembre 2015 Fano: relatore al convegno “Verso il futuro del welfare” sul tema “Linee guida e …idee
in libertà”, organizzato dall’associazione “L’alveare”.
26 novembre 2015: Pesaro, relatore al convegno “Pesaro – Welfare Day” sul tema “Pesaro e l’Ambito:
una storia di partecipazione”, organizzato dal Comune di Pesaro - ATS 1.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali in conformità al DL n. 196/03.
Fano (PU), 27 novembre 2015
Giuliano Tacchi
12
Fly UP