...

Tutorial Contabilizzazione con il modello 003

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Tutorial Contabilizzazione con il modello 003
Tutorial Contabilizzazione con il
modello 003
Benvenuti al Tutorial per effettuare un’operazione di Contabilizzazione utilizzando il modello 003.
Accedere al sistema PCC attraverso la funzione di login presente sulla homepage.
Inserire il nome Utente e la password e cliccare sul pulsante Accedi.
Selezionare l’ufficio per il quale si vuole procedere con la contabilizzazione delle fatture attraverso il
modello 003.
Dal menu Fatture, selezionare ricerca Fatture.
Inserire i parametri di ricerca, ad esempio codice fiscale e data di Emissione e cliccare sul pulsante
Cerca.
Utilizzando la funzione di ricerca, selezionare le fatture su cui si vuole effettuare l’operazione di
contabilizzazione.
Cliccare sul pulsante “Esporta dati per modello 003” per esportare i dati delle fatture.
Dopo aver salvato in locale il file excel, è possibile aprire il modello 003.
I campi delle sezioni Dati amministrazione, dati fornitore e dati identificativi fattura risultano già
valorizzati.
Nella sezione dati identificativi fattura il numero progressivo di registrazione (codice univoco) è
attribuito dal sistema PCC a tutte le fatture al momento della Ricezione da parte dell’amministrazione
debitrice.
Utilizzando il numero progressivo di registrazione non si possono verificare ambiguità.
Alternativamente è sempre possibile identificare una fattura specificando nel Numero Progressivo di
Registrazione il numero di lotto SDI, che unito al numero di fattura corrisponde all’identificativo
univoco sia per SDI che per il sistema PCC. In assenza del numero progressivo di registrazione, il
sistema confronta le fatture per ogni amministrazione debitrice in base all’Id fiscale IVA del creditore, il
numero della fattura e la data.
Per effettuare l’operazione di contabilizzazione è necessario inserire nella sezione TIPO OPERAZIONE
l’acronimo CO.
Nella sezione CONTABILIZZAZIONE è necessario valorizzare i campi obbligatori (contrassegnati con
l’asterisco).
I campi presenti nella sezione sono Importo del movimento, Natura di spesa, Capitoli di spesa/ Conto,
Stato del debito, Causale, Descrizione, Estremi Impegni, Codice CIG, Codice CUP.
Proviamo a registrare la contabilizzazione di quattro fatture;
nel primo esempio vengono registrate tre operazioni di contabilizzazione su una stessa fattura riferita
sia a spese correnti sia in conto capitale con Stato del debito Liquidato, non liquidato e sospeso;
nel secondo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito Liquidato;
nel terzo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito Sospeso;
nell’ultimo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito non liquidato.
Selezionare File, Salva con nome e procedere con il salvataggio del file in formato CSV (delimitato dal
separatore di elenco) sul proprio PC.
Cliccare sul pulsante Sì.
Dal menu Fatture, selezionare Gestione Elaborazioni Massive.
Cliccare sul pulsante Sfoglia e selezionare il file lavorato da caricare.
Cliccare sul pulsante Carica il modello selezionato.
Il file così caricato inizia ad essere elaborato dal sistema.
Cliccando sul pulsante Aggiorna Stato elaborazioni, si può monitorare lo stato dell’elaborazione del file
caricato.
ATTENZIONE: non è possibile effettuare un nuovo caricamento prima che sia stato elaborato quello
precedente. Il tempo massimo di attesa dell’elaborazione di un file attualmente è di circa due ore salvo
eventuali rallentamenti dovuti all’eccessiva numerosità di istanze contemporanee di caricamento dei
file.
In caso di Elaborazione terminata con errori, il sistema produce un foglio excel analogo al csv caricato,
segnalando in rosso le righe per cui è necessario provvedere alla modifica o all’integrazione dei dati. In
questo caso, è necessario prima correggere gli errori segnalati e successivamente eliminare il
contenuto delle celle nella sezione ESITO ELABORAZIONE.
Terminate le operazioni di correzione del modello 003, dal menu File, selezionare Salva con nome e
procedere con il salvataggio del file in formato CSV (delimitato dal separatore di elenco) sul proprio PC.
Procedere nuovamente con la fase di Caricamento massivo del file come descritto in precedenza.
Dal menu Fatture, selezionare ricerca Fatture.
Inserire il Numero Documento (identificativo della fattura) e cliccare sul pulsante Cerca.
Entrando nel dettaglio di ciascuna fattura è possibile visualizzare le movimentazioni riferite alla
contabilizzazione.
Proviamo a registrare la contabilizzazione di tre fatture scaricando il template del modello 003 in cui non
sono presenti campi già valorizzati.
Dal menu Fatture, selezionare Gestione Elaborazioni Massive.
Nella colonna download selezionare template 003-UTENTE PA-OPERAZIONI SU FATTURE ESISTENTI.
Dopo aver salvato in locale il file excel, è possibile aprire il modello 003.
Nella sezione DATI AMMINISTRAZIONE valorizzare i campi obbligatori:
-
Codice Fiscale: specificare il codice fiscale dell’Amministrazione destinataria della fattura;
-
Codice Ufficio: specificare il Codice Univoco Ufficio di PCC relativo all’ufficio
dell’Amministrazione destinataria della fattura oppure il Codice Univoco Ufficio di IPA.
Nella sezione DATI FORNITORE valorizzare i campi obbligatori:
-
Codice Fiscale: specificare il codice fiscale del soggetto che ha emesso la fattura;
-
Id Fiscale IVA: specificare il codice di identificazione fiscale ai fini IVA.
Per effettuare l’operazione di contabilizzazione è necessario inserire nella sezione TIPO OPERAZIONE
l’acronimo CO.
Nella sezione DATI IDENTIFICATIVI FATTURA valorizzare i seguenti campi:
- Numero Progressivo di Registrazione: specificare il numero progressivo di registrazione (codice
univoco) attribuito dal sistema PCC a tutte le fatture al momento della Ricezione da parte
dell’amministrazione debitrice. Se si specifica un numero progressivo di registrazione valido,
non è necessario valorizzare i dati di identificazione della fattura di seguito elencati.
Alternativamente al Numero Progressivo di Registrazione, è possibile specificare il numero di
lotto SDI, che unito al numero di fattura, corrisponde all’identificativo univoco sia per SDI che
per il sistema PCC.
-
Numero fattura: specificare il numero identificativo della fattura. Tale campo è obbligatorio, se
non è valorizzato il campo Numero Progressivo di Registrazione.
-
Data emissione: specificare la data emissione della fattura. Tale campo è obbligatorio, se non è
valorizzato il campo Numero Progressivo di Registrazione.
-
Importo totale documento: specificare l’importo totale della fattura comprensivo di IVA.
Coincide con il totale da pagare. Tale campo è obbligatorio, se non è valorizzato il campo
Numero Progressivo di Registrazione.
Nella sezione CONTABILIZZAZIONE è necessario valorizzare i campi obbligatori (contrassegnati con
l’asterisco).
I campi presenti nella sezione sono Importo del movimento, Natura di spesa, Capitoli di spesa/ Conto,
Stato del debito, Causale, Descrizione, Estremi Impegno, Codice CIG, Codice CUP.
Proviamo a registrare la contabilizzazione di tre fatture;
nel primo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito Liquidato;
nel secondo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito Sospeso;
nell’ultimo esempio viene registrata un’operazione di contabilizzazione di una fattura con Stato del
debito non liquidato.
Selezionare File, Salva con nome e procedere con il salvataggio del file in formato CSV (delimitato dal
separatore di elenco) sul proprio PC.
Cliccare sul pulsante Sì.
Dal menu Fatture, selezionare Gestione Elaborazioni Massive.
Cliccare sul pulsante Sfoglia e selezionare il file lavorato da caricare.
Cliccare sul pulsante Carica il modello selezionato.
Il file così caricato inizia ad essere elaborato dal sistema.
Cliccando sul pulsante Aggiorna Stato elaborazioni, si può monitorare lo stato dell’elaborazione del file
caricato.
Dal menu Fatture, selezionare ricerca Fatture.
Inserire il Numero Documento (identificativo della fattura) e cliccare sul pulsante Cerca.
Entrando nel dettaglio di ciascuna fattura è possibile visualizzare le movimentazioni riferite alla
contabilizzazione.
Fly UP