...

Il servizio invernale dell`autostrada del Brennero

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Il servizio invernale dell`autostrada del Brennero
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Il servizio
invernale
dell’autostrada
del Brennero
Ing. Carlo Costa
Direttore Tecnico
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Lunghezza complessiva: 314 km
Dislivello coperto: da 50 a 1375 m.s.l.m.
Intersezioni con altre autostrade:
- Brenner Autobahn (A13 - Austria)
- Autostrada A4
- Autostrada A1
L’Autostrada del Brennero fa parte del corridoio
transeuropeo Corridoio Europeo n°1, Berlino - Palermo
VTGM (2009): 39.977 (di cui 29.137 leggeri
e 10.840 pesanti)
Traffico veicolare annuo (2009): 68.189.561
Percentuale veicoli pesanti: 24%
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE
TECNICHE
MISURE
GESTIONALI
GESTIONE
INVERNALE in A22
FORMAZIONE e
INFORMAZIONE
MISURE
ORGANIZZATIVE
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Procedura n° 28 SQA
“Gestire le procedure invernali”
invernali
Manuale delle
Operazioni Invernali
Piano delle
Emergenze Neve
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
OBIETTIVI
Garantire sempre la mobilità del traffico in
sicurezza anche durante precipitazioni nevose
Ottimizzare l’uso dei fondenti salini per un
minore inquinamento ambientale ed un
minore degrado delle opere d’arte
AZIONI
Definire una procedura a partire dalla raccolta di informazioni e dati relativi alla
situazione meteorologica
Mettere in atto misure tecniche, gestionali ed organizzative idonee a prevenire
sia la formazione del ghiaccio, sia l’attecchimento della neve
Formare il personale addetto alla gestione ed informare tempestivamente gli utenti
Dotarsi di adeguate attrezzature ed impianti
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
LA PROCEDURA
1. Raccolta di INFORMAZIONI
METEOROLOGICHE da parte di Centri
Meteo esterni e direttamente da misurazioni
in situ, lungo tutta l’A22
2. ANALISI OBIETTIVA dei dati da parte del
Responsabile del Centro Operativo e Capo
Servizio del Centro di Sicurezza Autostradale
interessato
3. Definizione dello stato di allerta ed
individuazione di un CODICE di
CARATTERIZZAZIONE EVENTO
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE TECNICHE
Sistema di previsione ed allerta meteo
L’Istituto Centrale per la Meteorologia e la Geodinamica di Innsbruck ed il Servizio
Meteorologico dell’Emilia Romagna forniscono per tutto l’anno, notizie di carattere
meteorologico all’A22
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE TECNICHE
Sistema di monitoraggio e previsione
meteo dell’A22
- temperatura dell’aria
- temperatura del suolo
- punto di congelamento
- punto di rugiada
- umidità relativa
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE TECNICHE
Sistemi sperimentali di misurazione della temperatura del manto stradale in A22
Attraverso sensori a infrarossi installati sulla parte posteriore di furgoni si va a
misurare in tempo reale la temperatura del manto stradale con elevata precisione
I dati raccolti vengono inviati ad un server centrale per la creazione di una
mappatura georeferenziata
Tale metodo innovativo risulta importante nella determinazione delle dosi per lo
spargimento del sale nel caso di ghiaccio
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE TECNICHE
Apparati di distribuzione puntuali di soluzione disgelante
Attraverso spruzzatori, la soluzione salina disgelante può
essere distribuita in punti critici in maniera automatizzata sulla
base dei dati meteo raccolti in situ
Distribuzione automatica della
soluzione salina antigelo sulla
carreggiata
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE TECNICHE
Sistema di localizzazione mezzi di intervento
Mediante il sistema GPS ed un software ad esso collegato, i mezzi operanti nella
gestione invernale ed i loro rispettivi percorsi possono essere costantemente
monitorati. Nelle fasi operative i sistemi a bordo dei mezzi inviano tutti i parametri
operativi alla centrale
Spargisale in azione sul tratto
Bressanone – Confine di Stato
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE GESTIONALI
Codici di caratterizzazione degli eventi di emergenza
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE GESTIONALI
VIPITENO
Le attività di sgombero neve e spargimento sale sono suddivise
in 6 lotti corrispondenti con i 6 Centri di Sicurezza Autostradale
di A22
BOLZANO
S.MICHELE
ALA
VERONA
PEGOGNAGA
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
I punti strategici in cui è fondamentale predisporre azioni di controllo del traffico sono di tipo:
- primario (interconnessioni con altre autostrade, piazzali adibiti a parcheggi per mezzi pesanti)
- secondario (stazioni autostradali con collegamenti a Strade Statali)
Autoporto SA.DO.BRE.
Stazione di Bressanone
Stazione Bolzano Sud
Interporto Trento Nord
Interconnessione A22 – A4
Stazione di Rovereto Sud
Stazione di Affi
Stazione di Verona Nord
A.d.S. “Campogalliano Ovest”
Stazione di Mantova Nord
Interconnessione A22 – A1
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE ORGANIZZATIVE
Gestione attrezzature ed impianti
Attività di preparazione: inizia in primavera; si effettua un’accurata diagnosi di
ogni singola attrezzatura e/o impianto
Controlli, manutenzioni ed inspezioni: prima di luglio
Rilascio autorizzazioni per personale esterno: entro la data di inizio attività
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Schemi ed istruzioni operative
- convalidati dalla
Direzione di Esercizio
per ogni lotto
- la Direzione
d’Esercizio dovrà far
coincidere l’avvio della
stagione invernale con
lo stato di “pronto” di
tutta l’organizzazione
attraverso verifiche
preventive e controlli
costanti
- i Responsabili C.S.A.
controllano il corretto
stoccaggio e
conservazione del
sale, delle soluzioni di
cloruro di calcio e
segnalano lo stato di
usura dei coltelli e
lame sgombraneve
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
MISURE ORGANIZZATIVE
Trattamenti preventivi
Verifica delle previsioni e delle allerta meteo
Definizione di due livelli a seconda delle condizioni meteo e del rischio di
formazione di ghiaccio
Livello di ATTENZIONE
GHIACCIO
Livello di ALLERTA
GHIACCIO
TEMPERATURA
UMIDITÀ RELATIVA
<5°C e in calo
>80% e in aumento
avvicinamento a +2°C
con progressiva
diminuzione
>90% o con presenza di
umidità sulla
pavimentazione
Controllo della pavimentazione da parte del personale di tratta
Eventuale trattamento di salatura preventiva
Successiva informazione del C.A.U. per l’entrata in operazione degli spargitori
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
Formazione del Personale dell’A22
Organizzazione di riunioni con il Personale della Società ed il personale delle
Ditte esterne coinvolte nella gestione invernale per:
a. verificare l’organizzazione delle operazioni
b. testare i veicoli
c. testare le modalità d’intervento
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
FORMAZIONE E INFORMAZIONE
Informazione agli utenti
Attraverso Pannelli a Messaggio Variabile posti
all’ingresso e lungo tutto l’A22 si comunicano agli utenti
eventuali situazioni critiche
Ulteriori informazioni possono essere trovate dagli utenti sul
sito internet o sulla pagina televideo di Autostrada del
Brennero
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Brennero
VIPITENO
GESTIONE INVERNALE in A22 :
il C.S.A. di Vipiteno
Chiusa
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
TRATTO DI COMPETENZA
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Schema di intervento
TRENI LAME E SPARGITORI:
Azione coordinata tra mezzi di ditte esterne spargitori su autocarri A22
Intensificati a seconda del bisogno e dell’evento sulla base dei codici
Competenza sulla barriera di Vipiteno, accessi e piazzale SA.DO.BRE. e
“zona morta” su Bolzano Nord
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Schema di intervento
TRATTAMENTI:
- spargimento soluzione di cloruro di calcio (CaCl2) contro la formazione di
ghiaccio mediante inaffiatrici di A22 sviluppato su 2 tronchi
INTERVENTO PALE SU STAZIONI:
- impiego di pale gommate di ditte esterne in corrispondenza delle stazioni
autostradali di Brennero, Vipiteno e Bressanone, svincoli di Terme di
Brennero e piazzale SA.DO.BRE.
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Schema di intervento
INTERVENTI SU AREE DI SERVIZIO:
- interventi attraverso pale gommate e unimog con lame e spargisale di
ditte esterne con le quali si va ad operare sulle due A.d.S. ricadenti nel
tratto di competenza: Trens Est/Ovest e Plose Est/Ovest
FRESATURA NEVE:
- su tutto il tratto di competenza saranno operative fresaneve montati su
unimog
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Schema di intervento
DISLOCAZIONE PUNTI SALE:
- i fondenti salini sono dislocati secondo differenti modalità di stoccaggio
presso la stazione di Brennero, Vipiteno e Chiusa
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
IL SERVIZIO INVERNALE: stato dell’arte e sviluppi
Il servizio
invernale
dell’autostrada
del Brennero
Ing. Carlo Costa
Direttore Tecnico
GRAZIE PER LA
VOSTRA
ATTENZIONE!
Fly UP