Comments
Description
Transcript
Come si contano gli anni
Come si contano gli anni In molti calcoli cabalistici entra l’indicazione dell’anno. Questa indicazione si presta a doppia interpretazione e quando si accendono dispute intorno a questo soggetto sembra che nessuna delle parti abbia torto. E’ proprio il caso del conteggio degli anni. C’è chi inizia a contare dall’anno O (zero) e chi dall’anno 1. Di solito si indicano gli anni a partire da qualche avvenimento importante e si contano con numeri progressivi: 1, 2, 3,.... I Greci scelsero le Olimpiadi come fatto importante al quale far riferimento per stabilire le date; i Romani la fondazione di Roma. Fu solo intorno al 1000 che, in Europa, divenne generale principiare a contare dalla nascita di Cristo (fu il monaco Dionigi “il piccolo” che lo propose nel 527). Così, se con a indichiamo l’anno cristiano, risulta essere: Anno cristiano a uguale all’anno di Roma (753 + a), uguale all’Anno delle Olimpiade (776+a). Esempio, l’anno cristiano 1988 è l’anno di Roma 2741 ed è l’anno 2764 delle Olimpiade. Gli astronomi, invece, partono dall’anno 0 (zero) e assumono per a anche i valori negativi, per il qual fatto l’anno 1 è preceduto dall’anno 0, e quest’anno dall’anno -1 (si legge !meno uno”) e così via. Poiché la Terra gira intorno al Sole, è detto anno il periodo di tempo corrispondete all’aumento di 360° della longitudine media del Sole e stabilendo il punto di partenza dell’orbita si hanno i vari anni: l’Anno anomalistico per il quale i 360° cominciano ad essere contati dal perigeo (punto in cui la Terra è più vicina al Sole); l’Anno siderale (sidereo o astrale), corrispondente sempre all’aumento di 360° della longitudine media del Sole, con riferimento a un equinozio e cioè il tempo necessario affinché la Terra compia una rivoluzione intorno al Sole; pertanto, terminato il ciclo dell’orbita, poiché l’asse polare della Terra ruota rispetto alle stelle fisse, i punti iniziale e terminale dell’orbita ellittica caratterizzano due differenti inclinazioni dell’asse (effetto del moto di precessione), procurando l’anticipo, ossia la “precessione” dell’equinozio e quindi un aumento di circa 20 minuti rispetto all’Anno Solare (Civile). L’Anno Solare (civile) è l’unità di misura del tempo, definita dall’intervallo numero multiplo di 4); l’anno gregoriano segue la stessa regola per gli anni bisestili stabilita con il calendario giuliano, tranne il caso in cui a è multiplo di 100 e non di 400 (l’anno 1200 è bisestile, l’anno 1700 è comune, l’anno 1716 è bisestile, l’anno 1717 è comune). Qui di seguito il CALENDARIO PERPETUO Questo calendario permette di stabilire il giorno della settimana corrispondete a qualsiasi data dall’inizio dell’era cristiana al 31.12.2399. Stabilita la data, bisogna innanzitutto trovare, nella colonna del secolo che interessa, la lettera situata in linea orizzontale con le due ultime cifre dell’anno. Si cerca poi nella tabella dei mesi in quale colonna tale lettera appare in linea orizzontale con il mese desiderato. Infine, nella colonna verticale corrispondente della tabella dei giorni, si individua il giorno della settimana che appare in linea orizzontale con la data desiderata. Per gli anni bisestili le lettere corrispondenti all’anno sono due, la prima da usare per gennaio e febbraio e la seconda per gli altri mesi. Esempio: si voglia conoscere quale è il giorno della settimana corrispondete al 10 luglio 1994. Il secolo è 1900, in questa colonna si trova in linea orizzontale con le due ultime cifre dell’anno 94, la lettera B. Andando nella tabella dei mesi, troviamo la lettera B in orizzontale col mese di luglio, nella terza colonna. Sotto la terza colonna trovata, in linea orizzontale col giorno 10, si trova Domenica, infatti il 10.07.1994 è stato di domenica. SECOLO (calendario giuliano) dall’anno 0 al 4/10/1582 100 200 300 400 500 600 800 300 1000 1100 1200 1300 1400 1500 DC B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED EF D D B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE GF E E C BA G F E DC B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF AG F F D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE D C B AG BA G G E DC B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA CB A A F ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE D C B AG F E D CB Gennaio, Ottobre Febbraio, Marzo, Novembre Aprile, Luglio Maggio Giugno Agosto Settembre, Dicembre GIORNI 1 08 2 9 3 10 4 11 5 12 6 13 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 SECOLO (calendario gregoriano) dal 15/10/1582 al 31/12/2399 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2200 2300 E D CB A G F ED C B A CF E D C C B AG BA G F E DC B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA C B A G FE D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC A D G B E C F E D C B AG F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE G F E D CB A G F ED C B A GF E D C BA G F E DC B A G FE D C B AG B E A C F D G ANNO (ultime due cifre dell’anno desiderato) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 C F B D G E A D G C E A F B 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 E A D F B G C Domenica Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Lunedì Domenica Sabato Venerdì Giovedì Martedì LunedìDomenica Sabato Venerdì Mercoledì Martedì LunedìDomenica Sabato Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Domenica Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Sabato Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì