...

IL RENDICONTO FINANZIARIO

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

IL RENDICONTO FINANZIARIO
Diamint.com Srl – Divisione Webinar presenta:
IL NUOVO RENDICONTO FINANZIARIO
IN SOLE 2 ORE
ESTRATTO GRATUITO DELLE SLIDE UTILIZZATE DURANTE IL WEBINAR
Mercoledì, 23 marzo 2016 Ore 16.00
Relatore
Marco Lorenzo Riva
[email protected] – 338 3992235
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com
PROGRAMMA DEL WEBINAR
SUL RENDICONTO FINANZIARIO
• Le nuove regole del codice civile per il bilancio di esercizio
• Le aree finanziarie: gestione operativa, investimenti, finanziamenti
• Il prospetto di rendiconto finanziario
• I metodi diretto e indiretto per redigere il rendiconto finanziario
• Un metodo semplice e veloce: domiciliamo i dati di stato
patrimoniale e conto economico
• Risposte in diretta alle domande pervenute durante il webinar
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
IL RENDICONTO FINANZIARIO: QUALI REGOLE?
La società applica i principi contabili internazionali?
SI
NO
- per obbligo di legge
- su base volontaria
IAS1 E IAS7: il rendiconto finanziario
è una parte integrante del bilancio
Fonte primaria: CODICE CIVILE
Fonte secondaria: OIC 10
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
SOCIETA’ CHE NON APPLICANO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
NOVITA’
IL RENDICONTO FINANZIARIO DIVENTA UN PROSPETTO AUTONOMO DEL BILANCIO
Articolo 2423 codice civile - Redazione del bilancio
Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito da:
-
stato patrimoniale
conto economico
-
RENDICONTO FINANZIARIO *
-
nota integrativa
* aggiunta del dlgs 139/2015, che si applica ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a
partire dal 1° gennaio 2016
Esempi:
esercizio 1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2015: NO obbligo di rendiconto finanziario autonomo
esercizio 1° dicembre 2015 – 30 novembre 2016: NO obbligo di rendiconto finanziario autonomo
esercizio 1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2016: SI obbligo di rendiconto finanziario autonomo
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
CODICE CIVILE – NUOVE REGOLE INTRODOTTE DAL DLGS 139/2015
DUE CASI DI ESONERO
dall’obbligo di presentare un autonomo rendiconto finanziario
1
2
BILANCIO ABBREVIATO
MICRO-IMPRESE
articolo 2435 bis c.c.
Attivo stato patrimoniale ≤ € 4.400.000
Ricavi vendite e prestazioni ≤ € 8.800.000
Dipendenti medi dell’esercizio ≤ 50
articolo 2435 ter c.c.
Attivo stato patrimoniale ≤ € 175.000
Ricavi vendite e prestazioni ≤ € 350.000
Dipendenti medi dell’esercizio ≤ 5
Le società esonerate:
• possono comunque decidere, su base volontaria, di presentare il rendiconto
finanziario come prospetto autonomo nel bilancio di esercizio
• se non lo fanno, sono tenute a osservare il principio contabile OIC10
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
PRINCIPIO CONTABILE OIC 10
si applica ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014
Paragrafo 3
La società presenta il rendiconto finanziario nella nota integrativa
Paragrafo 9
Il presente principio raccomanda la redazione del rendiconto
finanziario tenuto conto della sua rilevanza informativa
Appendice C
Considerata la sua rilevanza informativa, l’OIC ha deciso di
dedicare al rendiconto finanziario un apposito principio contabile
prevedendo una generale raccomandazione di redigere il
rendiconto finanziario per tutte le tipologie societarie
NOTA BENE:
La raccomandazione di redigere il rendiconto finanziario non è assistita
da alcuna sanzione
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
RIASSUNTO: DOVE INCLUDERE IL RENDICONTO
SOCIETA’ CON ESERCIZIO COINCIDENTE CON L’ANNO SOLARE
Fino all’esercizio 2015
Dall’esercizio 2016
Micro –
In nota integrativa
In nota integrativa
Impresa
Nota 1
Nota 1, Nota 2
Bilancio
In nota integrativa
In nota integrativa
abbreviato
Nota 1
Nota 1, Nota 2
Bilancio
In nota integrativa
ordinario
Nota 1
Autonomo prospetto
Nota 1:
raccomandazione dei principi contabili, non assistita da sanzioni
Nota 2:
in alternativa, facoltà di presentare il rendiconto finanziario come autonomo schema di bilancio
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
IN ATTESA DEL 2016…
COSA FACCIO PER IL BILANCIO 2015?
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
Articolo 2425 ter c.c. - Rendiconto finanziario
Dal rendiconto finanziario risultano per l'esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello
precedente…
REGOLA:
Le società che devono presentare il rendiconto finanziario come schema
autonomo, a partire dal 2016, sono tenute a fornire i dati anche per il 2015
SUGGERIMENTO:
Elaborare e includere il rendiconto finanziario nella nota integrativa del bilancio
2015, anche se non c’è nessuna sanzione se non lo si fa
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
LE AREE DELLA GESTIONE FINANZIARIA
Articolo 2425 ter c.c. - Rendiconto finanziario
Dal rendiconto finanziario risultano:
• l'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all'inizio e alla fine
dell'esercizio
• i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività operativa
• i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di investimento
• i flussi finanziari dell'esercizio derivanti dall'attività di finanziamento, ivi
comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
LE AREE DELLA GESTIONE FINANZIARIA
GESTIONE OPERATIVA
INVESTIMENTI
DISPONIBILITA’
LIQUIDE
GESTIONE TRIBUTARIA
dove la mettiamo?
FINANZIAMENTI
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
A
DISPONIBILITA’ LIQUIDE A INIZIO ESERCIZIO
+/-
Flusso di liquidità della gestione operativa
Flussi monetari dell’EBITDA
+/-
Imposte relative alla gestione operativa
+/-
Variazioni del capitale circolante netto
+/-
+/-
Esborsi netti per investimenti
RENDICONTO
FINANZIARIO IN
SENSO STRETTO
Investimenti
-
Disinvestimenti
+
Imposte relative all’area degli investimenti
+/-
+/-
Flusso di liquidità per finanziamenti
Flusso di liquidità dei debiti verso terzi
+/-
Flusso di liquidità del patrimonio netto
+/-
Imposte relative all’area dei finanziamenti
+/-
Imposte non domiciliate in aree specifiche
+/-
Flussi di liquidità complessivi dell’esercizio
=B
Stima utili (+)/perdite(-) sulle disponibilità liquide a fine esercizio
C
DISPONIBILITA’ LIQUIDE A FINE ESERCIZIO (=A+B+C)
D
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
LA GESTIONE OPERATIVA
INSIEME DELLE ATTIVITA’ RIPETITIVE DI ACQUISTO – PRODUZIONE – VENDITA
PARAGRAFO 24 OIC 10
I flussi finanziari della gestione operativa comprendono
- i flussi che derivano dalla acquisizione, produzione e distribuzione di beni e dalla fornitura di servizi
- e gli altri flussi non ricompresi nell’attività di investimento e di finanziamento
I FLUSSI FINANZIARI COMPLESSIVI SONO LA SOMMA ALGEBRICA DI:
- FLUSSI MONETARI DELL’EBITDA OPERATIVO
- VARIAZIONI DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO: SOMMA ALGEBRICA DI TUTTE LE ATTIVITA’ E
PASSIVITA’ LEGATE ALLA GESTIONE OPERATIVA:
- CREDITI VERSO CLIENTI
- SCORTE
- DEBITI VERSO FORNITORI DI ESERCIZIO
- CREDITI E DEBITI DIVERSI LEGATI ALLA GESTIONE OPERATIVA
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
CHESOGNO Spa
Risultati del primo anno
- NIENTE COSTI, SOLO RICAVI 1.000.000
- INCASSATI 700.000, CREDITO AL CLIENTE 300.000
- RISCONTO PASSIVO IN BILANCIO 100.000
CONTO ECOMONICO
EBITDA ECONOMICO
900.000
RENDICONTO FINANZIARIO
VAR. RISCONTO
100.000
1.000.000
EBITDA MONETARIO
- 300.000
VAR. CCN (CREDITO)
= 700.000
FLUSSO FINANZIARIO
Perché OIC10 classifica le variazioni di ratei e risconti tra le variazioni del capitale
circolante netto, invece che portarle a rettifica dell’EBITDA?
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
GLI INVESTIMENTI
PARAGRAFO 30 OIC 10
I flussi finanziari dell’attività di investimento comprendono i flussi
che derivano dall’acquisto e dalla vendita di:
• immobilizzazioni materiali
• immobilizzazioni immateriali
• immobilizzazioni finanziarie
• attività finanziarie non immobilizzate
LA SOCIETA’ PRESENTA DISTINTAMENTE PAGAMENTI PER INVESTIMENTI E
INCASSI DA DISINVESTIMENTI DI:
- IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
- IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
- IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
- ATTIVITA’ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE
- RAMI DI AZIENDA
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
GRAZIOSI Spa
Acquisto macchinari in contanti 400.000
Vendita vecchi macchinari in contanti
80.000
Spesa netta per macchinari 320.000
Rivalutazione gratuita 500.000
Anno 0
SP ATT.MACCHINARI
SP PASS.RIVALUTAZIONE
1.500
0
Anno 1
2.050 acquisti 400; rivalutazione 500;
macchinari ceduti 50; ammortamenti 300
500 rivalutazione gratuita
30 incasso vendita 80; valore in bilancio 50
CE PLUSVALENZA VENDITA
CE AMM.MACCHINARI
300
VARIAZIONE SP ATTIVO
- 550
VARIAZIONE SP PASSIVO
+ 500
PLUSVALENZA
+ 30
AMMORTAMENTI
- 300
SPESA NETTA NELL'ANNO
- 320
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
I FINANZIAMENTI
PARAGRAFO 36 OIC 10
I flussi finanziari dell’attività di finanziamento comprendono
i flussi che derivano dall'ottenimento o dalla restituzione
di disponibilità liquide sotto forma
• di capitale di rischio o
• di capitale di debito
LA SOCIETA’ PRESENTA DISTINTAMENTE
GLI INCASSI E I PAGAMENTI
DERIVANTI DAI FINANZIAMENTI
DISTINGUENDO I FLUSSI FINANZIARI DI:
- CAPITALE DI RISCHIO
- CAPITALE DI DEBITO
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
DOVE VANNO GLI INTERESSI PAGATI?
DI NATURA FINANZIARIA
DI NATURA COMMERCIALE
Nell’area dei finanziamenti
Nella gestione operativa
…ce lo dice chi pensa di accendere un mutuo!
+ REDDITO NETTO ANNUO FAMILIARE
-
RATA ANNUA DEL MUTUO
= SOLDI RIMANENTI
45.000
(14.000)
31.000
Perché nel suo esempio OIC10 classifica gli interessi di natura FINANZIARIA nella
gestione operativa?
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
LA GESTIONE TRIBUTARIA
DOVE DOMICILIAMO GLI ESBORSI
TRIBUTARI?
TRE SOLUZIONI:
1) SEMPRE E COMUNQUE NELLA GESTIONE OPERATIVA
2) SUDDIVISIONE TRA LE ALTRE 3 AREE DELLA GESTIONE
3) IN UN’AREA FINANZIARIA SEPARATA
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
TASSESUBITO Spa
Tre metodi a confronto
- GESTIONE OPERATIVA ANNO 1: liquidità prodotta 1.000.000, tasse 300.000
- GESTIONE OPERATIVA ANNO 2: liquidità prodotta 1.000.000, tasse 300.000
- DISINVESTIMENTO SEDE ANNO 2: incasso 2.000.000, tasse 450.000
METODO 1
Sempre operativa
METODO 2
Suddivisione
METODO 3
Area separata
ANNO 1
ANNO 2
ANNO 1
ANNO 2
ANNO 1
ANNO 2
Gestione operativa
700
250
700
700
1.000
1.000
Disinvestimenti
0
2.000
0
1.550
0
2.000
Area esborsi tributari
X
X
X
X
(300)
(750)
Totale liquidità
700
2.250
700
2.250
700
2.250
Perché OIC10 prevede solo il METODO 1, che è quello che distorce la realtà?
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
EVENTI STRAORDINARI
Precedente versione di IAS 7 (paragrafi 29 e 30, eliminati dal 2005):
I flussi finanziari correlati a componenti straordinari devono essere
indicati separatamente, nel rendiconto finanziario, come derivanti
dall’attività operativa, di investimento o finanziaria,
per permettere agli utilizzatori di comprendere la loro natura
e il loro effetto sui flussi finanziari attuali e futuri dell’impresa
- OIC10 NON PREVEDE UNA VOCE SPECIFICA
- EVIDENZIAMOLI NEL COMMENTO DEL RENDICONTO
La natura straordinaria di taluni incassi e pagamenti deve essere
evidenziata nei commenti al rendiconto finanziario, posti nella nota
integrativa, per osservare i generali principi di chiarezza, veridicità e
correttezza nella redazione del bilancio
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
IL SALVADANAIO
LA SOMMA ALGEBRICA DEI FLUSSI FINANZIARI
DELLE QUATTRO AREE DELLA GESTIONE
SI RIFLETTE
- IN UN AUMENTO DELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE (SE POSITIVA)
- IN UNA LORO DIMINUZIONE (SE NEGATIVA)
COSA ENTRA NELLE ATTIVITA’ LIQUIDE – DEFINIZIONE IN SENSO STRETTO (articolo 2424 c.c.)
Le disponibilità liquide sono la somma di:
1. depositi bancari e postali
2. assegni
3. denaro e valori in cassa
sia in euro che in valuta estera.
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
DISPONIBILITA’ LIQUIDE EQUIVALENTI
ESEMPIO
Principio contabile internazionale IAS 7 - Rendiconto finanziario – Paragrafo 7
Quelle possedute per soddisfare gli impegni di cassa a breve termine, invece che per
investimento o per altri scopi.
Perché un investimento possa essere considerato come disponibilità liquida
equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di
denaro e deve essere soggetto a un irrilevante rischio di variazione del valore:
-
breve scadenza, per esempio a tre mesi o meno dalla data d’acquisto
gli investimenti finanziari azionari sono esclusi a meno che siano, di fatto,
equivalenti alle disponibilità liquide: per esempio, le azioni privilegiate acquistate in
un momento vicino alla loro scadenza e con una data di rimborso determinata.
- CERTEZZA DELL’INCASSO (es. titoli a reddito fisso)
- IMPORTANZA DEL FATTORE DECISIONALE
CODICE E OIC10 NON LE CONSIDERANO LIQUIDITA’
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
6WEBINAR
http://www.diamint.com
RENDICONTO
FINANZIARIO
GESTIONE
OPERATIVA
Flussi monetari dell’EBITDA
+/-
Imposte relative alla gestione operativa
+/-
Flussi monetari netti dell’EBITDA
=
Variazioni del capitale circolante netto
+/-
Variazione rimanenze
+/-
Variazione crediti commerciali
+/-
Variazione debiti commerciali
+/-
Variazione crediti diversi
+/-
Variazione debiti diversi
+/-
Flusso di liquidità della gestione operativa
=
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
COME ELABORARE IL RENDICONTO FINANZIARIO – GESTIONE OPERATIVA
METODO DIRETTO
Paragrafo 29 di OIC 10: I flussi finanziari positivi e negativi derivanti dalla gestione operativa
vengono presentati lordi
SCHEMA DI OIC10
+
+
+
+
=
Incassi da clienti
Altri incassi
Pagamenti a fornitori per acquisti
Pagamenti a fornitori per servizi
Pagamenti al personale
Altri pagamenti
Imposte sul reddito pagate
Interessi incassati
Interessi pagati
Dividendi incassati
Flusso finanziario della gestione operativa
Svantaggi:
-
necessità di estrapolare e tenere in nota dati di natura extra – bilancio
non evidenzia la dinamica degli investimenti in capitale circolante netto
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
COME ELABORARE IL RENDICONTO FINANZIARIO – GESTIONE OPERATIVA
METODO INDIRETTO 1)
Paragrafi 27 e 28 di OIC 10
Si parte dal risultato (utile o perdita di esercizio)
Si trasformano i componenti positivi e negativi di reddito in incassi e pagamenti della gestione operativa con
le rettifiche di:
elementi di natura non monetaria: poste contabili che non hanno richiesto esborso/incasso di
disponibilità liquide nel corso dell’esercizio e che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante
netto
variazioni del capitale circolante netto connesse ai costi e ai ricavi della gestione operativa
operazioni i cui effetti sono ricompresi tra i flussi derivanti dall’attività di investimento e finanziamento
Svantaggi:
•
impostazione a gambero (si parte dall’utile di esercizio e si sale, invece che partire
dall’EBITDA e scendere verso il basso)
•
le variazioni del capitale circolante non sono evidenziate in modo netto, ma sono
accozzate tra la folla delle rettifiche
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
GESTIONE OPERATIVA COL METODO INDIRETTO 2)
Utile (perdita) dell’esercizio
Imposte sul reddito
Interessi passivi
Interessi attivi
Dividendi
Plusvalenze derivanti dalla cessione di attività
Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività
Utile (perdita) di esercizio prima di imposte interessi dividendi e plus/minusvalenze
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel C.C.N.
Accantonamenti ai fondi
Ammortamenti delle immobilizzazioni
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
Altre rettifiche per elementi non monetari
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(incremento) delle rimanenze
Decremento/(incremento) dei crediti verso clienti
Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori
Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi
Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi
Altre variazioni del capitale circolante netto
Altre rettifiche
Interessi incassati/(pagati)
(Imposte sul reddito pagate)
Dividendi incassati
Utilizzo dei fondi
Flusso finanziario della gestione operativa
+
+
+
+
=
+/+
+
+
+/+/+/+/+/+/+/+/+/+/+
+
=
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
COME ELABORARE IL RENDICONTO FINANZIARIO
LA TERZA VIA - UN METODO SEMPLICE
1) DAL BILANCIO DI ESERCIZIO PRENDO
- TUTTE LE VARIAZIONI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE
- TUTTE LE VOCI DEL CONTO ECONOMICO
2) INSERISCO OGNI MOVIMENTO NELLA SUA AREA FINANZIARIA
- CON IL SEGNO “+” SE E’ FONTE DI LIQUIDITA’
- CON IL SEGNO “-” SE E’ ESBORSO DI LIQUIDITA’
3) NEUTRALIZZO LA DUPLICAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO
- DEDUCO DAL PATRIMONIO NETTO L’UTILE O
- AGGIUNGO AL PATRIMONIO NETTO LA PERDITA
IL GIOCO E’ FATTO
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
Da questo estratto sono omesse le 16 slide che illustrano lo sviluppo del metodo semplice e
veloce ideato dal Dott. Marco L.Riva.
La versione integrale delle slide illustrate in diretta durante il webinar, è parte integrante del
Manuale dal titolo:
IL RENDICONTO FINANZIARIO:
REDIGIAMOLO CON LE NUOVE
REGOLE
Euro 45,00 + Iva
versione file . pdf
Il manuale è acquistabile on line
sul nostro sito www.diamint.com
www.diamint.com
Copyright © 2016 Diamint.com Srl - www.diamint.com - [email protected]
Fly UP