...

Relazione trimestrale di Gandalf SpA e del gruppo

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Relazione trimestrale di Gandalf SpA e del gruppo
Relazione trimestrale
di Gandalf S.p.A. e del gruppo Gandalf
al 31 marzo 2001
INDICE
ORGANI SOCIALI, DELEGHE E CORPORATE GOVERNANCE
3
DATI SIGNIFICATIVI DI GANDALF S.p.A. E DEL GRUPPO
5
IL GRUPPO GANDALF
6
NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI
CONSOLIDATI DEL GRUPPO GANDALF E AI DATI DI
GANDALF S.p.A. AL 31 MARZO 2001
12
PRINCIPI CONTABILI
21
AVVERTENZE GENERALI
21
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
28
GLOSSARIO TECNICO
29
NOTIZIE UTILI
31
2
ORGANI SOCIALI, DELEGHE E CORPORATE GOVERNANCE
Consiglio di Amministrazione
In carica per il triennio 1999-2000-2001
Presidente
Luciano Di Fazio
(1) (2) (3) (4)
Amministratori
Mario Caffi
(1) (2)
Carlo Cattaneo (3)
Fernando Dalledonne
Renzo Francesconi
Silvio Lacchini
(2)
(4)
(3) (4)
Leonardo Mondadori
(1)
Giovanni Polvani
(2)
Giovanni Signori
(1) (4)
Massimo Talamazzi
(3) (4)
Collegio Sindacale
In carica per il triennio 2001-2002-2003
Presidente
Oreste Luciani
Sindaci effettivi
Piermauro Carabellese
Mario Poggio
Sindaci supplenti
Fabio Branchi
Adriana Carabellese
Enzo Coratella
Società’ di Revisione
KPMG S.p.A.
(1)
(2)
(3)
(4)
membri
membri
membri
membri
del
del
del
del
Comitato
Comitato
Comitato
Comitato
per le remunerazioni istituito il 25 gennaio 2000
per le nomine istituito il 25 gennaio 2000
per il controllo istituito il 25 gennaio 2000
Esecutivo istituito il 26 settembre 2000
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
3
Deleghe
Il Presidente ha la rappresentanza legale della società come previsto dall’articolo 16 dello
statuto sociale.
Al Presidente del Consiglio di Amministrazione sono stati conferiti specifici poteri dal Consiglio
di Amministrazione del 26 settembre 2000.
Il Consiglio di Amministrazione del 26 settembre 2000 ha istituito, ai sensi degli articoli 14 e
16 dello statuto, un Comitato Esecutivo composto da cinque membri. Tale Comitato Esecutivo
rimane in carica sino a che rimarrà in carica l’attuale Consiglio di Amministrazione e quindi
fino all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2001, salvo revoca da parte del
Consiglio di Amministrazione. Il Comitato Esecutivo, cui sono stati delegati poteri di gestione
ordinaria, si riunisce di norma ogni due settimane.
Gli Amministratori hanno riferito al Collegio Sindacale sull’attività svolta e sulle operazioni di
maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla società, nonché sulle
operazioni in potenziale conflitto d’interesse.
Per il perseguimento delle strategie e degli indirizzi adottati dalla capogruppo, il Presidente di
Gandalf S.p.A. siede nel Consiglio di Amministrazione della società controllata.
Corporate Governance
La Società è amministrata da un Consiglio composto attualmente da 10 membri, secondo
quanto deliberato dall’Assemblea che procede alla nomina. L’articolo 13 dello statuto prevede
che la nomina degli Amministratori avvenga sulla base di liste presentate da soci che, da soli
o congiuntamente, rappresentino almeno il 4% delle azioni con diritto di voto nell’Assemblea
ordinaria.
Il Consiglio di Amministrazione del 25 gennaio 2000, in attuazione del Codice di Autodisciplina
elaborato dal Comitato per la “Corporate governance”, ha istituito il Comitato per le
remunerazioni, il Comitato per le nomine ed il Comitato per il controllo interno.
Il Consiglio di Amministrazione del 9 marzo 2000, in attuazione all’articolo 6 del Codice di
Autodisciplina, ha approvato la procedura interna per la comunicazione all’esterno di
documenti ed informazioni riguardanti il gruppo Gandalf, con particolare riferimento alle
informazioni “price sensitive”.
L’Assemblea degli azionisti del 3 maggio 2000 ha nominato l’Amministratore indipendente ai
sensi dell’art. 3 del Codice di autodisciplina.
Il Consiglio sta valutando l’opportunità di sottoporre ad una prossima Assemblea l’adozione,
sotto forma di norma interna, di un regolamento assembleare, finalizzato a garantire
l’ordinato e funzionale svolgimento delle assemblee.
4
DATI SIGNIFICATIVI DI GANDALF S.P.A. E DEL GRUPPO
GANDALF S.P.A.
Lire milioni
Ricavi netti
Risultato operativo lordo
prima del leasing degli
aerei (EBITDAR)
Risultato operativo lordo
(EBITDA)
Posizione / (esposizione)
finanziaria netta
31 dic
1998
31 dic
1999
31 dic
2000
31 mar2000
31 mar2001
--(58)
16.024
64.719
(6.159) (21.748)
9.307
(5.626)
17.716
(5.538)
(58)
(9.448) (42.074)
(8.598)
(12.472)
(228)
22.630
(2.631)
2.680
(18.149)
0
0
0
111
4.803
10
210
15.903
16
143
2.690
13
247
5.007
22
0
43.636
194.626
24.821
62.350
31 mar 2000
31 mar 2001
NUMERO DIPENDENTI
NUMERO DI VOLI
NUMERO DI
DESTINAZIONI
PASSEGGERI
GRUPPO GANDALF
Lire milioni
Ricavi netti
Risultato operativo lordo prima del
leasing degli aerei (EBITDAR)
Risultato operativo lordo (EBITDA)
Posizione / (esposizione)
finanziaria netta
31 dic
1999
31 dic
2000
15.697
(6.004)
65.169
(21.433)
9.344
(5.539)
17.856
(5.468)
(9.291)
22.574
(41.759)
(2.433)
(8.511)
2.604
(12.403)
(18.377)
126
247
161
288
NUMERO DIPENDENTI
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
5
IL GRUPPO GANDALF
(situazione aggiornata al 31 marzo 2001)
100%
Even G7 S.r.l.
99,7%
6
Caratteri identificativi del Gruppo
Gandalf
Gandalf è una compagnia aerea regionale europea, principalmente dedicata a voli di linea
internazionali nei giorni lavorativi infrasettimanali, basata sull’aeroporto di Milano Orio
International - uno dei poli del sistema aeroportuale milanese, insieme a Linate e Malpensa.
A circa un anno e mezzo dalla quotazione, Gandalf si presenta come l’unica compagnia ad
aver raggiunto in meno di due anni tre grandi obiettivi: la quotazione al Nuovo Mercato
gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., l’alleanza con un partner strategico (Air France) e la
dimensione di flotta.
Nel panorama competitivo italiano caratterizzato da uno scenario molto peculiare, dove le
posizioni competitive nel settore risultano ad oggi alquanto mutevoli, Gandalf rappresenta
l’unico esempio di vettore regionale alleato commercialmente a un grande vettore europeo
mantenendo tuttavia una forte autonomia in termini di immagine, di copertura distributiva dei
mercati e di gestione autonoma del brand e del servizio.
Accordo commerciale con Air France
Nel febbraio 2001 Gandalf Airlines e Air France hanno firmato un accordo di code sharing per
collegamenti tra alcune città italiane e alcune città della Francia, Germania e Spagna, oltre ad
alcune rotte italiane.
L’intesa, operativa dal 25 marzo 2001, rappresenta un sostanziale rafforzamento dei rapporti
strategici e commerciali tra Air France e Gandalf. L’accordo prevede l’acquisto da parte di Air
France di un numero prefissato di posti passeggeri su alcune rotte e la vendita da parte di Air
France tramite la propria rete commerciale di alcune rotte Gandalf sia domestiche che
internazionali. L’accordo è correlato al rispetto di un piano elaborato congiuntamente tra Air
France e Gandalf e permetterà a quest’ultima di trasportare nel corso del 2001 più di 300.000
passeggeri.
In base a tale accordo, più di 500 voli alla settimana saranno operati da Gandalf in codeshare con Air France dagli aeroporti di Milano Orio International, Milano Linate, Pisa, Roma
Fiumicino, Parma, Trapani e l’isola di Pantelleria verso le città di Parigi (Francia), Stoccarda,
Monaco, Berlino e Colonia (Germania), Madrid e Barcellona (Spagna). Anche alcuni
collegamenti domestici saranno operati in code-sharing.
Il network
Gandalf S.p.A. opera prevalentemente collegamenti con le città europee; il network prevede
collegamenti internazionali con destinazioni d’affari e, su base stagionale, con destinazioni
turistiche prevalentemente domestiche. Le destinazioni d’affari servite prevalentemente dalla
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
7
base di armamento in Orio al Serio sono scelte secondo il criterio di massima “assenza
dall’aeroporto di Linate (Milano)” ed i collegamenti hanno, quindi, come alternativa, nello
spazio aereo milanese, l’aeroporto di Malpensa (Varese).
In linea con la scelta operata nel corso del 2000, la compagnia effettua inoltre collegamenti
da altri scali italiani non congestionati (Pisa, Parma, Trapani, etc.). Sempre coerentemente
con le scelte prese nel corso dell’anno 2000, la compagnia ha proseguito l’operatività sullo
scalo di Milano Linate con un’ottimizzazione del network a partire dalla stagione estiva 2001.
Rispetto all’offerta presente sul territorio italiano, Gandalf S.p.A. rappresenta uno dei due
vettori regionali la cui offerta internazionale non sia concentrata su un numero limitato di
destinazioni.
Lo specifico posizionamento di settore presidiato nell’ambito del trasporto aereo di linea ed il
riconoscimento dei particolari assets acquisiti, hanno consentito alla società di perfezionare
nel febbraio 2001 un’importante alleanza strategica con Air France, che premia la scelta di
una crescita molto veloce finalizzata al raggiungimento di un alto posizionamento competitivo.
A partire dalla summer season 2001 il network Gandalf beneficerà in modo rilevante
dell’accordo di code-sharing stipulato con Air France. Ad integrazione del network di linea, la
compagnia opera voli charter, su richiesta, in funzione dell’effettivo utilizzo degli aeromobili e
previa valutazione della fattibilità tecnica ed operativa.
La qualità
Obiettivo strategico e principio ispiratore fondamentale di tutte le scelte aziendali, e
conseguente decisione d’investimento, è stata fin dall’inizio dell’attività sociale la ricerca della
maggior qualità possibile da erogare ai passeggeri, assumendo come modelli di riferimento i
più elevati standard qualitativi delle grandi compagnie internazionali. La compagnia si
propone di offrire un servizio di livello paragonabile a quello delle migliori business class
europee, con servizi tipici delle prime classi di lungo raggio.
La maggior qualità possibile è stata perseguita in termini di riduzione dei tempi delle
procedure di terra, e quindi complessivi di volo, di qualità del servizio con riferimento al
comfort offerto nei tempi d’attesa e di volo, di qualità dei servizi “accessori” (handling,
catering, rivista di bordo, ecc.).
La costante attenzione alla qualità e ai servizi resi ai propri clienti è stata attestata con il
premio “Customer Satisfaction Award 2000” assegnato a Gandalf da Arthur Andersen e Il Sole
24 Ore nel settembre 2000.
Le certificazioni
Gandalf Airlines è una compagnia aerea certificata JAR OPS 1 (relativamente alla Subpart M)
e JAR 145, secondo le norme europee emesse dalle Joint Aviation Authorities.
Tali certificazioni sono basate sulla disponibilità e sul corretto impiego di risorse qualificate,
8
infrastrutture, parti di ricambio, equipaggiamenti e sulla definizione di procedure aziendali che
descrivono, nel dettaglio, i processi seguiti per lo svolgimento dell’attività di trasporto
pubblico (JAR OPS1) e dell’attività di manutenzione degli aeromobili (JAR 145). Essi
consistono in un’organizzazione aziendale orientata alla sicurezza delle operazioni, sorvegliate
da un apposito Sistema Qualità che verifica la continua adeguatezza delle procedure definite,
la loro corretta implementazione e la loro continua rispondenza alle norme europee di
riferimento.
Il certificato di approvazione come impresa di manutenzione JAR 145, che autorizza la società
a fornire servizi di manutenzione sugli aerei anche a favore di operatori terzi, è stato ottenuto
nell’aprile 2001 ed offre a Gandalf l’opportunità di una importante area di business.
Le tariffe
Gandalf S.p.A. dispone di un’unica classe di servizio con tariffe che, partendo dai livelli ufficiali
pubblicati dalla IATA (International Airlines Transport Association), possono prevedere sconti,
diretti o legati al tasso di fedeltà dei diversi segmenti di clientela, fino al 30% della tariffa
piena. La rete di vendita gestisce e presidia i singoli segmenti di clientela e definisce le tariffe
agli stessi applicabili.
Per ogni singola destinazione, Gandalf propone differenti possibilità tariffarie soggette a
specifiche condizioni (ad esempio, minimo di permanenza, impossibilità di rimborso, ecc.).
Le risorse umane
Gandalf ha investito e investe nella ricerca di personale con esperienza e con elevato
potenziale. Nelle direzioni tecniche sono stati assunti dipendenti provenienti dal settore del
trasporto aereo di linea, privilegiando per le posizioni chiave quelle figure che, per dimensione
dell’esperienza e dell’età anagrafica, fornivano maggiori garanzie. Nelle direzioni non tecniche
(marketing, commerciale, ecc.) sono state introdotte figure non necessariamente provenienti
dal settore, ma fortemente motivate e dotate di significative esperienze sul mercato.
Norme precise regolano l’assunzione del personale navigante: i Comandanti devono avere
una licenza di Pilota di Linea ed essere già iscritti all'ENGA (Ente Nazionale Gente dell'Aria =
albo professionale) se di cittadinanza italiana, mentre se stranieri sono iscritti al momento
della convalida delle loro licenze. I primi Ufficiali (copiloti) devono avere almeno la licenza di
pilota commerciale, e seguono la stessa procedura prevista per i Comandanti per quanto
riguarda l'ENGA. Le Assistenti di volo devono avere l'attestato Ministeriale per Assistenti di
volo e seguono la stessa procedura prevista per i piloti per quanto riguarda l'ENGA. Per tutto
il personale di volo è richiesta l'iscrizione nel disciplinare di compagnia (Licenza di Trasporto
Aereo),
oltre
all'abilitazione
al
tipo
di
velivolo
operato
da
Gandalf.
Inizialmente
l'addestramento (composto da teoria, simulatore e addestramento in volo) veniva effettuato
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
9
presso la scuola FSC di Maastricht con istruttori locali e/o della Dornier. Dal mese di giugno
1999 il corso teorico è effettuato da Gandalf presso gli uffici della Società a Orio, mentre
quello al simulatore e quello in volo sono effettuati con istruttori della compagnia. Le
assistenti di volo non in possesso di abilitazione sono istruite presso la sede della compagnia.
Gli slot
Il possesso di slot (numero di atterraggi/decolli, con relativi tempi, concessi ad una
compagnia aerea in aeroporti pienamente coordinati nell’arco di una stagione) in orario di
punta (normalmente individuato tra le sette e le nove del mattino e tra le cinque e le otto
della sera) in un aeroporto congestionato (ad esempio, Parigi) rappresenta per una
compagnia una delle principali risorse intangibili. Infatti, essendo limitata la capacità di pista
di ogni aeroporto (dai 10 ai 70 movimenti all’ora, a seconda del numero delle piste e delle
procedure applicate), il numero di vettori che possono, in una determinata fascia oraria,
atterrare e decollare è conseguentemente limitato, e rappresenta una barriera all’ingresso per
potenziali nuovi entranti.
L’assegnazione degli slot negli aeroporti dell’Unione Europea è disciplinata dalle norme del
Regolamento del Consiglio CE 95/1993, introdotte nello sforzo di assicurare imparzialità e
trasparenza, cercando di conciliare le politiche comunitarie dei trasporti e della concorrenza
con le esigenze e le attese dei vettori. La portata di tale disciplina è, peraltro, generale,
applicandosi anche ai vettori non comunitari, a condizione che lo Stato terzo di questi ultimi
riconosca ai vettori comunitari parità di trattamento rispetto ai propri vettori nazionali. In
quanto regolamento del Consiglio Europeo, inoltre, fa parte del diritto interno degli Stati
membri, che potranno adottare solo norme applicative.
Gandalf ha partecipato alle conferenze IATA per l’assegnazione degli slot nel novembre del
1998 a Berlino, nel giugno 1999 a Miami, nel novembre 1999 a Montreal, nel giugno 2000 a
Singapore e nel novembre 2000 ad Atlanta.
I sistemi informativi e l’adesione ai circuiti internazionali di prenotazione
La rete aziendale è basata su una topologia “ethernet”, con l’utilizzo dei protocolli TCP/IP per
accedere a intranet ed a internet, e del protocollo X25 per i sistemi di biglietteria.
Le direzioni tecniche (Maintenance, Ground e Flight Operations) sono dotate di software
specifici:
“Aerocom”
e
“TopAir”
sono
necessari
alla
“gestione
tecnica
del
volo”
(programmazione voli, turnazione equipaggi, registrazione dei report di bordo, monitoraggio
del programma di manutenzione, determinazione della route profitability, gestione operativa
della flotta). Per la gestione informativa del volo Gandalf si avvale del sistema internazionale
di telecomunicazione “SITA” (messaggistica fra differenti scali, avvisi di ritardi, ricerca dei
bagagli smarriti, ecc.).
10
Per quanto riguarda i sistemi di prenotazione, la società utilizza i principali CRS esistenti (Sita
Gabriel, Amadeus, Galileo, Sabre e Worldspan), con esclusione di altri sistemi basati su
terminali non in grado di ospitare le piattaforme Windows. Questi ultimi infatti sono connessi
attraverso reti di tipo “token-ring” con velocità inferiore ai 100 Megabit al secondo. I CRS
scelti da Gandalf sono connessi da una rete di tipo “fast-eternet” con velocità pari a 100
Megabit al secondo, standard richiesti dalle infrastrutture di rete.
Come sistema d’accettazione ed imbarco, Gandalf utilizza il sistema “Gabriel”, che ha
comportato un cablaggio ex-novo in fibra ottica dell’aeroporto di Orio International.
La direzione Sales & Marketing, attraverso l’accesso a banche dati e l’utilizzo di sistemi di
Revenue Management, è in grado di monitorare ed analizzare i parametri relativi al numero
delle prenotazioni e dei voli effettuati, delle classi di tariffazione, del load factor, della
customer satisfaction.
Even G7
Nel dicembre 2000 è stata costituita Even G7, società interamente controllata da Gandalf.
La nuova società si pone quale obiettivo strategico l’acquisizione di partecipazioni qualificate
in società di gestione di aeroporti italiani e l’erogazione di servizi aeroportuali.
Per dotare la nuova società delle strutture necessarie a realizzare il progetto operativo in
tempi brevi, Gandalf ha conferito in Even G7 la società Gandalf Store & Services S.r.l.
Gandalf Store & Services
Gandalf Store & Services (“GSS”) è stata costituita nel 1999 per l’erogazione dei servizi di
handling e catering.
Nell’agosto 2000, la società ha inaugurato una nuova linea di business con l’apertura di un
negozio presso l’aeroporto di Milano Orio.
L’ottenimento della certificazione Ministeriale per l’erogazione del servizio di handling
(assistenza a terra), ha consentito alla società, tra l’altro, di siglare un accordo per la fornitura
di tali servizi ad Air France nello scalo di Linate.
NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI
DEL GRUPPO GANDALF ED AI DATI DI GANDALF S.p.A. AL 31 MARZO
2001.
Fattori chiave
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
11
La flotta
Gandalf S.p.A. utilizza per la propria attività aeromobili Fairchild-Dornier.
Al 31 marzo 2001 la flotta è composta da 4 Dornier 328-100 turboelica e da 7 Dornier 328300 jet.
Gli aerei presentano le seguenti forme di finanziamento:
dry lease - per tre dei quattro turbo prop presenti in flotta sono stati stipulati dei contratti
-
di “affitto di aereomobile”;
financial lease - per il resto della flotta sono stati stipulati dei contratti di
-
leasing
finanziario “classico” (financial leasing), con canone di riscatto finale.
Durante il trimestre di riferimento, ed in particolare in data 30 gennaio, ha fatto il suo
ingresso in flotta il 7° jet Dornier 328-300, di cui la compagnia ha acquisito la disponibilità
mediante un contratto di leasing finanziario, stipulato in pool con Roma Leasing e
Sardaleasing.
FLOTTA AL 31 MARZO 2001
N° di
serie
1° volo
schedulato
Tipo
Nome
100 TP
D-CGAO
3113
01/04/99
100 TP
D-CGAN
3112
01/04/99
100 TP
D-CGAP
3107
29/09/99
100 TP
D-CGEP
3089
13/12/99
300 JET
D-BGAQ
3130
17/11/99
300 JET
D-BGAL
3131
20/01/00
300 JET
D-BGAG
3133
16/03/00
300 JET
D-BGAB
3134
03/04/00
300 JET
D-BGAS
3139
18/06/00
300 JET
D-BGAE
3146
25/08/00
300 JET
D-BGAR
3152
10/02/01
4/99 5/99 6/99 7/99 8/99
9/99
10/99
11/99
12/99
1/00
2/00
3/00
4/00
5/00
6/00
7/00
8/00
9/00
10/00 11/00 12/00 1/01 2/01 3/01
Il suesposto prospetto illustra come l’età media della flotta della compagnia sia di poco
superiore all’anno di vita, dove solo i primi due turbo-prop acquisiti in dry-lease hanno appena
12
superato i due anni di vita, posizionando la compagnia ai vertici delle statistiche sulla vita
delle macchine in ambito ERA, come illustrato nella tavola sotto riportata.
Fonte: ERA Regional Report. Performance january – december 1999
Sugli aeromobili vengono effettuati interventi di manutenzione, denominati C-check, che sono
periodicamente eseguiti sugli aeromobili ogni 4.000 ore volate o comunque, qualora tale
limite non venga raggiunto nel corso di due anni, ogni 2 anni. Gli interventi di C-Check hanno
una durata media di tre settimane e sono eseguiti dalla ditta di Manutenzione del Costruttore
Dornier presso la sede di Oberpfaffenhofen (Monaco).
Durante il primo trimestre del 2001 sono stati eseguiti ordinari interventi di manutenzione di
Linea sugli aeromobili ed una manutenzione di base (heavy maintenance) sui primi aeromobili
entrati in flotta.
In particolare, nel mese di febbraio è stato eseguito un C-Check sull’aeromobile D-CGAN e nel
mese di marzo sul D-CGAO, entrati in flotta nel marzo 1999.
Le rotte
Gandalf opera prevalentemente collegamenti con le città europee; il network prevede
collegamenti internazionali con destinazioni d’affari, collegamenti con selezionate città italiane
e, su base stagionale, destinazioni turistiche.
Hanno fatto parte del network “Affari” in partenza da Milano Orio nel corso della winter
season le seguenti destinazioni: Stoccarda, Parigi, Zurigo, Barcellona, Amsterdam e Praga.
I collegamenti con Parigi sono stati operati all’interno di un accordo di code-sharing con la
compagnia di bandiera Air France, mentre i collegamenti con Zurigo sono stati operati
nell’ambito di un accordo di code-sharing con Swissair.
Per quanto riguarda l’operatività degli altri scali, l’attività sull’aeroporto G. Verdi di Parma è
proseguita con le tre frequenze giornaliere su Roma Fiumicino, (ridotta ad una giornaliera nel
week-end). A partire dal 29 gennaio è stata introdotta una frequenza giornaliera su
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
13
Barcellona El Prat.
L’attività dello scalo di Linate é proseguita con i collegamenti per Valencia, Bilbao e Madrid.
Coerentemente con l’operatività iniziata nel corso della stagione estiva 2000, anche nel corso
del primo trimestre 2001 è proseguita l’attività sull’aeroporto di Trapani Birgi, con tre voli
giornalieri per Roma Fiumicino (due giornalieri nel corso del week-end) e un volo giornaliero
per Pantelleria.
Gli orari dei voli da Trapani a Roma sono stati studiati in modo tale da consentire rapidi
transiti a Fiumicino per Parma e Milano Orio, così da agevolare i flussi di traffico tra ParmaMilano e la Sicilia.
La summer season e l’accordo con Air France
Nel mese di febbraio 2001 è stato siglato un importante accordo di code-sharing con la
compagnia di bandiera francese Air France. Tale accordo, operativo dal 25 marzo 2001, data
di inizio della summer season 2001 (25 marzo), prevede la collaborazione delle due
compagnie su tutti i voli operati da Gandalf per Parigi (da Milano Orio, Milano Linate e Pisa),
nonché verso Germania, Spagna (con eccezione della Parma-Barcellona), e sulle rotte
domestiche.
Dall’aeroporto di Milano Orio, è stata rafforzata l’operatività nei confronti del mercato
tedesco, con l’aggiunta ai collegamenti giornalieri con Stoccarda dei voli per Monaco, Berlino
e Colonia. Contestualmente, nell’ambito della riorganizzazione del network, sono state
sospese le rotte su Praga, Zurigo e Amsterdam.
Nell’ambito dell’accordo strategico siglato con Air France è stata razionalizzata anche
l’operatività dallo scalo di Milano Linate, con la sospensione, a partire dalla stagione estiva
2001, dei collegamenti per Valencia, Bilbao e Madrid e l’introduzione di due frequenze
giornaliere per Parigi Charles de Gaulle (ridotte ad una giornaliera nel week-end).
Per quanto riguarda lo scalo di Pisa G. Galilei, sempre a partire dalla stagione estiva 2001, è
stato introdotto tre volte al giorno un collegamento con Parigi Charles de Gaulle. Tutto il
network erogato dall’aeroporto G. Galilei di Pisa è operato in code-sharing con Air France.
Inoltre, in concomitanza con l’aumento delle
destinazioni internazionali servite da Milano
Orio, sono stati introdotti tre voli di feeding e de-feeding dall’aeroporto di Parma G. Verdi su
Milano Orio in coincidenza con le tre flussi (arrivi e partenze in un ristretto arco temporale) ivi
programmati; in questo modo è possibile raggiungere da Parma tutte le destinazioni servite
da Gandalf con coincidenze comprese tra i 20 e i 90 minuti.
Per quanto riguarda lo scalo di Trapani Birgi, l’offerta della società prevede tre collegamenti
giornalieri con Roma Fiumicino e un collegamento con Pantelleria. Anche il network da
Trapani, come quello da Parma, è operato in code-share con Air France.
14
La stagionalita’
L’attività di trasporto aereo è convenzionalmente divisa in summer season e winter season. La
summer season ha inizio alla mezzanotte tra il sabato e la domenica dell’ultima settimana di
marzo, mentre la winter season ha inizio alla mezzanotte tra il sabato e la domenica
dell’ultima settimana di ottobre.
La differenza tra le due stagioni è comune a tutta l’attività di trasporto aereo in genere, sia a
livello mondiale che europeo. I dati IATA mostrano come, a fronte di un’offerta
sostanzialmente costante in tutto il periodo dell’anno, il trasportato passeggeri ed il
conseguente load factor evidenziano notevoli differenze tra le due stagioni, con valori inferiori
anche ai 20 punti percentuali tra la stagione invernale e quella estiva, e valori medi che
mostrano scostamenti di 5 punti a livello medio mondiale e di 13 punti a livello medio
all’interno dell’Europa.
Il traffico
Nel corso del primo trimestre 2001, l’andamento del load factor ha evidenziato una
progressiva crescita passando dal 37% del mese di gennaio al 42% nel mese di marzo, come
evidenziato nel prospetto sotto riportato.
Andamento load factor nel trimestre
42%
41%
40%
39%
38%
37%
36%
35%
gennaio
febbraio
marzo
Rispetto al primo trimestre 2000, è evidente l’incremento del load factor medio, a
dimostrazione della maggiore maturità raggiunta dalle tratte “storiche” e dalla migliore
penetrazione di mercato consentita dai nuovi city-pair.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
15
Il confronto con i dati relativi al primo trimestre del 2000 deve tuttavia tener conto del fatto
che la compagnia ha proseguito il suo processo di sviluppo attraverso l’acquisizione di nuovi
aeromobili e l’apertura di nuove rotte.
Raffronto load factor
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
primo trimestre 2000
primo trimestre 2001
I passeggeri trasportati nel corso del primo trimestre 2001 sono stati complessivamente
62.350, passando da 19.655 nel mese di gennaio a 23.262 a marzo.
Nel prospetto sotto riportato è evidenziato l’andamento del numero di passeggeri trasportati
nel trimestre.
Andamento passeggeri trasportati nel trimestre
24.000
23.000
22.000
21.000
20.000
19.000
18.000
17.000
gennaio
febbraio
marzo
L’incremento rispetto all’ultimo trimestre 2000 è di circa il 7%. Tale incremento è
rappresentativo, in quanto i due trimestri sono compresi nella stagione invernale che, in base
alle statistiche ERA – European Regional Airlines Association, risulta essere la più debole.
16
Rispetto allo stesso periodo del 2000, l’aumento dei passeggeri trasportati nel primo trimestre
è risultato pari al 151%.
Raffronto passeggeri trasportati
70.000
60.000
50.000
gennaio-marzo 2000
40.000
ottobre-dicembre 2000
30.000
gennaio-marzo 2001
20.000
10.000
0
Nel primo trimestre 2001, il numero di voli è cresciuto del 13% rispetto al trimestre
precedente (da 4.418 a 5.007), in relazione all’aumento dei city- pair serviti.
In relazione all’unica tipologia di aeromobile adottato, il numero di posti offerti è aumentato
in misura direttamente proporzionale all’incremento del numero dei voli.
Per quanto riguarda le destinazioni servite, esse sono passate da 17 nei mesi di gennaio e
febbraio a 22 nel mese di marzo, con l’introduzione nella summer season 2001 (25 marzo) dei
nuovi collegamenti per Colonia, Monaco, Berlino, e delle nuove rotte per Parigi, da Linate e da
Pisa.
I chilometri volati
Nel corso del primo trimestre del 2001 i chilometri volati sono stati pari a 3.211.168, per un
totale di 5.769,33 ore volate complessivamente (ore block 6.993,88), con una media per
aeromobile di circa 180 di ore volate al mese (ore block 218).
Tali dati, ovviamente, scontano il fatto che l’ingresso in flotta delle nuove macchine avviene in
modo graduale, nel rispetto delle procedure degli Organi di controllo ministeriali (RAI) ed
interni (Direzione Maintenance), anche se nel corso del trimestre l’effetto è risultato poco
rilevante.
Nel grafico sotto riportato è evidenziato l’utilizzo medio in flotta degli aeromobili turbo-prop e
jet, attraverso il raffronto del numero di voli effettuati nel trimestre di riferimento.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
17
Il grafico mostra come nei mesi di febbraio e marzo, a differenza di gennaio, ci sia stato un
maggiore utilizzo degli aeromobili jet rispetto ai turbo prop, dovuto sia all’introduzione in
flotta, a partire dal 30 gennaio, del nuovo jet, che alle operazioni di manutenzioni ordinarie di
C-check su due dei quattro turbo prop in flotta, effettuate in tale periodo.
Voli per tipologia di aeromobile
1200
1000
800
600
400
200
0
gen
feb
turbo prop
mar
jet
Nel seguente prospetto sono sintetizzati i dati relativi al “traffico”, suddivisi per mese,
nell’ambito del trimestre di riferimento:
Gennaio
N° of flights
(*)
Marzo
Totale
1.666
1.535
1.806
17
17
22
1.056.284
992.635
1.162.249
3.211.168
N° of destinations
Km flown
Febbraio
Block hours flown (*)
5.007
2.308,52
2.166,11
2.519,25
6.993,88
Passengers
19.655
19.433
23.262
62.350
Load factor
37%
40%
42%
40%
(*) I dati relativi a chilometri e ore volate sono stati determinati considerando anche i voli di
posizionamento, i voli promozionali e i voli effettuati per il training dei piloti.
L’attività commerciale e il marketing
Le biglietterie ed i call center
Dal mese di marzo 1999, la quasi totalità delle agenzie in Europa può emettere biglietti
Gandalf e i voli sono visibili e possono essere venduti in tutto il mondo. A partire dal mese di
marzo, la società è attiva con biglietterie in tutti gli scali esteri on line.
18
E’ stato attivato nel luglio 2000 un servizio di Call center che integra e supporta il "Customer
service" Gandalf, essendo mirato a fornire informazioni e servizi di prenotazione sia a privati
che ad aziende e agenzie di viaggi, con un servizio attivo tutti i giorni della settimana.
Il marketing
In linea con le attività svolte nel 2000, nel corso del primo trimestre 2001 le azioni di
marketing si sono principalmente concentrate sulle leve di comunicazione atte a rinforzare la
riconoscibilità e la visibilità del marchio e della compagnia sul mercato. Il piano di
comunicazione ha previsto diverse azioni:
-
strategiche (pubblicità istituzionale o di brand);
-
tattiche, tipicamente di prodotto;
-
speciali, relative al lancio di nuove rotte, in particolare quelle originanti da aeroporti
diversi dalla base di armamento.
Particolare attenzione è stata attribuita al consolidamento del brand, attraverso l’adozione di
leve di marketing differenziate per i diversi interlocutori (trade, giornalisti, consumatori e
aziende).
La costruzione di un sistema di misurazione della customer satisfaction e la definizione del
profilo del consumatore abituale (tramite l’analisi delle risposte ricevute con la compilazione
delle schede dei Frequent Flyers) rappresentano il punto di partenza per l’adozione di un
sistema di marketing mix coerente con gli obiettivi di marketing e per la definizione sia della
campagna pubblicitaria sia del piano media.
Il piano di comunicazione nella scelta dei mezzi, è stato articolato in stampa (quotidiani,
periodici, stampa trade), radio, affissioni, internet e sponsorizzazioni, mentre la scelta dei
mezzi è stata compiuta in funzione del:
-
target di riferimento
-
posizionamento della compagnia
-
aree territoriali nazionali pertinenti.
A latere delle campagne pubblicitarie in senso stretto, sono state condotte attività di
pubbliche relazioni a supporto dei lanci di nuove rotte. Tipicamente conferenze stampa,
educational (per trade e stampa), ed eventi (per trade, stampa, aziende ed autorità locale).
In più è stata intensificata la presenza a fiere di settore (es. Bit) ed in zone ad alto traffico.
E’ stasa potenziata anche l’attività di Direct marketing con operazioni mirate di mailing e
telemarketing alle aziende interessate soprattutto per il lancio dei nuovi operativi.
Relativamente ai servizi accessori (catering, rivista di bordo, stile di bordo, ecc.), essendo la
qualità uno degli obiettivi primari della compagnia da conseguire in tutte le sue attività, ci si è
proposti di offrire un servizio di livello da ‘business internazionale’. Mirate quindi le scelte
condotte per:
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
19
-
l’accoglienza presso il terminal di compagnia con confortevole lounge dotata di buffet,
giornali, terminali Bloomberg, comfort musicale;
-
assistenti di volo distinguibili per stile, cortesia e professionalità, dotate di divisa con i
colori corporate;
-
catering accurato sia nei contenuti che nel packaging, allineato alle migliori business
class europee tipiche del lungo raggio;
-
rivista di bordo innovativa, dove trovare articoli e redazionali di interesse culturale e
ricreativo, atto a rendere piacevole il volo;
-
musica a bordo scelta in funzione del target di riferimento;
-
profumo a bordo per rendere l’atmosfera più fresca ed accogliente.
Il Frequent Flyer Program
Gandalf ha predisposto dal maggio 2000 un Frequent Flyer Program che consente ai propri
viaggiatori di ottenere dei premi, previo accumulo di un sufficiente numero di miglia. Il
sistema prevede la registrazione automatica delle miglia direttamente a bordo a cura delle
assistenti di volo, attraverso l’ausilio di piccoli terminali, previa presentazione della tessera e
della carta di imbarco. L’aderente al programma può comodamente consultare l’estratto conto
dei voli effettuati e delle relative miglia acquisite, all’interno della sezione dedicata del sito
www.gandalfair.it.
20
PRINCIPI CONTABILI
I principi di redazione dei prospetti contabili trimestrali, nonché i criteri di valutazione, sono
ispirati ai generali principi della prudenza, della competenza e nella prospettiva della
continuazione dell’attività, e non si discostano da quelli utilizzati nella formazione del bilancio
al 31 dicembre 2000 approvato dall’assemblea ordinaria degli azionisti in data 13 aprile 2001.
L’applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli
elementi che compongono le singole poste o voci delle attività e passività.
In ottemperanza al principio di competenza temporale, l’effetto delle operazioni e degli altri
eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed
eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi incassi e pagamenti.
AVVERTENZE GENERALI
La presente relazione trimestrale al 31 marzo 2001 sui dati di Gandalf S.p.A. e del Gruppo e’
stata redatta in ossequio all’art. 2.6.2 del regolamento del Nuovo Mercato. I dati e le
informazioni non sono stati, perciò, sottoposti alla società di revisione KPMG S.p.A. e,
pertanto, sono da considerarsi “non certificati”.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
21
DATI ECONOMICI E FINANZIARI CONSOLIDATI DI SINTESI DI GANDALF
S.P.A. E DEL GRUPPO GANDALF RELATIVI AL PRIMO TRIMESTRE 2001
Prospetto di Conto Economico di Gandalf spa
(valori espressi in lire milioni)
al 31 marzo 2000
al 31 marzo 2001
9.307
17.716
(14.933)
(23.255)
(EBITDAR)
(5.626)
(5.539)
Leasing/Noleggi aerei
(2.972)
(6.934)
(8.598)
(12.473)
Ricavi
Costo per Servizi, consumo
materiali e personale
Margine Operativo Lordo,
prima del costo del
leasing per aerei
Margine Operativo Lordo
(EBITDA)
Prospetto di Conto Economico Consolidato
(valori espressi in lire milioni)
al 31 marzo 2000
al 31 marzo 2001
9.344
17.856
(14.883)
(23.324)
(EBITDAR)
(5.539)
(5.468)
Leasing/Noleggi aerei
(2.972)
(6.934)
(8.511)
(12.402)
Ricavi
Costo per Servizi, consumo
materiali e personale
Margine Operativo Lordo,
prima del costo del
leasing per aerei
Margine Operativo Lordo
(EBITDA)
22
Prospetto di Conto Economico Consolidato Gestionale (i canoni di leasing,
relativi agli aeromobili, sono stati imputati sulla base della durata, economicotecnica ventennale, della flotta).
(valori espressi in lire milioni)
al 31 marzo 2000
al 31 marzo 2001
9.344
17.856
(14.883)
(23.324)
(EBITDAR)
(5.539)
(5.468)
Leasing/Noleggi aerei
(1.486)
(4.310)
(7.025)
(9.778)
Ricavi
Costo per Servizi, consumo
materiali e personale
Margine Operativo Lordo,
prima del costo del
leasing per aerei
Margine Operativo Lordo
(EBITDA)
COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI
Di seguito vengono commentati i prospetti contabili relativi al primo trimestre 2001 del
Gruppo Gandalf.
Il gruppo Gandalf comprende Gandalf S.p.a., la controllata EVEN G7 S.r.l., che svolge attività
di acquisizione di partecipazioni di società di gestione aeroportuale e la società (controllata
indirettamente tramite Even G 7) Gandalf Store & Services s.r.l. che svolge, principalmente,
attività di assistenza passeggeri (handling) e fornitura di provviste di bordo (catering).
Poiché Even G 7 S.r.l. , è stata
recentemente costituita mediante il conferimento della
partecipazione detenuta da Gandalf S.p.a in Gandalf Store & Services s.r.l., la quale allo stato
attuale effettua la sua attività principalmente con la capogruppo, i dati presenti nei prospetti
contabili del Gruppo rispecchiano sostanzialmente quelli di Gandalf S.p.a.
Nel Bilancio civilistico, i contratti di leasing finanziari sono contabilizzati seguendo il metodo
patrimoniale, ossia imputando a Conto Economico tali canoni in base alla durata del contratto
decennale.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
23
Pertanto, al fine di fornire una rappresentazione economica più aderente alla realtà del
settore in cui opera Gandalf S.p.a., viene fornito il prospetto di Conto Economico Consolidato
anche in forma gestionale, redatto tenendo conto dell’imputazione dei canoni di leasing degli
aeromobili sulla base della durata della vita utile, economico-tecnica, ventennale della flotta.
Occorre inoltre specificare come i valori espressi nella Relazione Trimestrale al 31 Marzo
2001, confrontati con quelli relativi al primo trimestre 2000, così come esposti in precedenza
nelle tabelle di conto economico, presentano una notevole differenza dovuta all’aumento
dell’attività complessiva di Gandalf generata dall’incremento della flotta aziendale.
Passando a commentare i risultati economici del primo trimestre 2001, i ricavi complessivi
sono rappresentati quasi esclusivamente dall’attività dei voli di linea, i quali risultano così
ripartiti:
(%)
voli internazionali( prodotti anche in Code Sharing )
77
voli domestici
23
Totale
100
ll traffico internazionale, in termini di fatturato, è rappresentato principalmente dalla Spagna
(40%), Francia (11%),
Germania (14%), seguita dalla Svizzera, Repubblica Ceca e
dall’Olanda (11%).
I costi operativi consolidati del primo trimestre 2001, escludendo i canoni di leasing degli
aeromobili, ammontano complessivamente a lit. 23.324 milioni e risultano così suddivisi:
(%)
Servizi e materiali di consumo
70
Personale
30
Totale
100
I costi per servizi e materiali di consumo consolidati, al netto delle rettifiche infragruppo, nel
primo trimestre 2001, ammontano a lit. 16.313 milioni e si riferiscono principalmente alle
seguenti categorie:
-
carburante;
-
manutenzione aerei;
-
costi di rotta;
24
-
assistenza aeromobili e passeggeri (handling);
-
forniture di bordo (catering);
-
spese commerciali e di marketing.
Sull’entità di tali costi ha inciso in parte anche il prezzo medio del carburante rilevato nel
suddetto trimestre, rispetto al primo trimestre 2000, combinato altresì al cambio ancora
sfavorevole Euro-Dollaro, moneta, quest’ultima, con la quale vengono regolati le transazioni
di materie prime e servizi vari legati al trasporto aereo.
Il costo del lavoro nel primo trimestre 2001, di ammontare pari a lit. 7.011 milioni, è formato
principalmente da costi sostenuti per il personale navigante.
Occorre specificare che Gandalf prudenzialmente ha ritenuto, a differenza di altri competitors
di trasporto aereo règional, di non effettuare la capitalizzazione dei costi per investimenti
inerenti i primi mesi per l’avvio di nuove rotte, che incidono pertanto nel conto economico
nell’esercizio in cui essi sono sostenuti.
Di conseguenza, alla fine del primo trimestre 2001, risulta un margine operativo lordo
consolidato, prima dei leasing degli aerei e degli ammortamenti (EBITDAR), pari a lit.
(5.468) milioni.
I noleggi/leasing aeromobili ammontano complessivamente per il primo trimestre 2001 a
lit. 6.934 milioni.
Essi riflettono i costi sostenuti per il pagamento dei canoni:
-
di leasing finanziario, relativi a sette jet e ad un turbo-prop, per l’importo di L. 1.686
milioni;
-
di dry-lease, relativi a tre turbo-prop, per l’importo di L. 5.248 milioni.
Complessivamente il margine operativo lordo (EBITDA) del primo trimestre 2001 risulta pari
a lit. (12.402) milioni.
Tuttavia, attribuendo il costo del leasing sulla base della vita utile, ventennale, economicotecnica, degli aeromobili in flotta, anzichè utilizzando il metodo patrimoniale come in
precedenza specificato, i costi si ridurrebbero di L. 2.624 milioni e di conseguenza il margine
operativo lordo (EBITDA) risulterebbe pari a lit. (9.778) milioni, così come esposto nel
prospetto di conto economico consolidato gestionale.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
25
Per quanto riguarda la Società EVEN G 7 s.r.l., essendo di recente costituzione, essa ha
evidenziato, nel corso del primo trimestre 2001, acquisizioni di partecipazioni in società di
gestione aeroportuale ( GAP S.p.A. – AIRGEST S.p.A.) per l’ammontare complessivo di L. 148
milioni. Mentre per ciò che concerne la controllata Gandalf Store & Services s.r.l, nel corso del
primo trimestre 2001, sono stati consuntivati ricavi per lit. 2.133 milioni, di cui il 91% per
attività prestate a Gandalf S.p.A. Il restante è rappresentato da ricavi provenienti dall’attività
di trading in lounge, pubblicità sulla rivista di bordo e servizio limousine.
La posizione finanziaria netta GANDALF SPA
La posizione finanziaria netta di Gandalf S.p.a. nel primo trimestre 2001, risulta essere la
seguente:
(valori espressi in lire milioni)
31/12/2000
31/03/2001
(14.045)
(20.597)
11.414
2.448
(2.631)
(18.149)
Debiti verso banche a breve
Disponibilità liquide
Posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta consolidata
La posizione finanziaria netta consolidata nel primo trimestre 2001, risulta essere la seguente:
(valori espressi in lire milioni)
Debiti verso banche a breve
Disponibilità liquide
Posizione finanziaria netta consolidata
26
31/12/2000
31/03/2001
(14.046)
(20.909)
11.613
2.532
(2.433)
(18.377)
La movimentazione del periodo risulta la seguente:
(valori espressi in lire milioni)
Posizione finanziaria netta consolidata al 31
dicembre 2000
(2.433)
Margine Operativo Lordo
(12.402)
Altre variazioni reddituali
(170)
Variazione netta del Trattamento Fine Rapporto
Cash Flow sintetico
222
(12.350)
Flusso monetario derivante dal circolante
887
Incremento Investimenti
Cash
Flow
generato
(4.481)
dalla
gestione
caratteristica
(15.944)
Operazioni sul Capitale
-
Posizione finanziaria netta consolidata al 31
Marzo 2001
(18.377)
Occorre segnalare che durante il primo trimestre 2001 gli investimenti in immobilizzazioni, per
lit. 4.481 milioni, sono relativi principalmente al maxicanone corrisposto per il ritiro di un
nuovo jet, a somme relative a riserve di manutenzione ciclica, a pubblicità di start up, a
personale viaggiante in addestramento e a beni di pertinenza degli aeromobili.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
L’attività svolta da Gandalf nel corso del primo trimestre 2001 presenta un andamento in linea
con quanto previsto dal piano industriale in relazione all’operatività connessa con la winter
season.
Nel corso dell’assemblea di approvazione del bilancio 2000, tenutasi il 13 aprile 2001, sono
state inoltre illustrate le linee di sviluppo strategico dell’azienda.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
27
A due anni dall’inizio dell’attività operativa (i primi voli sono stati effettuati nell’aprile 1999)
Gandalf ha conseguito tre importanti obiettivi: la quotazione al Nuovo Mercato, l’alleanza con
un partner strategico (Air France), un posizionamento competitivo nell’ambito delle
compagnie aeree regionali europee.
Gandalf ha recentemente sviluppato una strategia volta da un lato al consolidamento del core
business (trasporto aereo di linea) e dall’altro a cogliere le opportunità derivanti dall’essere
operativa, sin dalla nascita, tramite la società controllata Gandalf Store & Services (“GSS”), in
un settore correlato quale quello della gestione dei servizi aeroportuali.
La recente costituzione
di Even G7, il cui scopo sociale è l’acquisizione e gestione di
partecipazioni qualificate in società di gestione aeroportuali italiane, si inquadra nella predetta
strategia che presenta, tra l’altro, importanti opportunità di sviluppo e i presupposti per una
significativa creazione di valore, anche attraverso la quotazione di Even G7 stessa.
Il reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione della strategia sopra
delineata,
come
anticipato
in
assemblea,
prevede
l’emissione
di
un
prestito
obbligazionario in forma di Eurobond, i cui dettagli sono stati illustrati alla comunità
finanziaria lo scorso 10 maggio.
L’emissione, fino a 100 milioni di euro, sarà riservata ai soli investitori professionali italiani ed
agli investitori istituzionali esteri ad eccezione degli Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia
ed è previsto che le obbligazioni siano quotate alla Borsa del Lussemburgo.
UBM – UniCredit
Banca Mobiliare S.p.A. è stata incaricata quale Lead Manager per
l’emissione dell’Eurobond che verrà lanciato sul mercato nel mese di maggio 2001.
Circa il prevedibile andamento del 2001, per il quale è prevista ancora una perdita,
anche in conseguenza degli ulteriori investimenti per lo sviluppo previsti per l’anno in corso, il
fatturato registrerà un notevole incremento passando dai 65 miliardi del 2000 ai 130 stimati,
grazie anche all’accordo commerciale con Air France.
Orio al Serio (BG), 14 maggio 2001.
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
Ing. Luciano Di Fazio
28
GLOSSARIO TECNICO
Aircraft, Crew, Maintenance and Insurance.
ACMI
Forma di noleggio aeromobile presso altra compagnia aerea, che lo
fornisce dotato di equipaggio. Non include il costo del carburante.
Available Seats per Kilometers.
ASK
Per ogni destinazione servita, rappresenta il prodotto fra il numero di posti
disponibili ed i corrispondenti chilometri percorsi.
Code sharing
Accordo tra due compagnie aeree per operare voli in congiunzione,
utilizzando lo stesso codice.
CRS
Computer Reservation System.
Sistema computerizzato di prenotazione, riferiti, per Gandalf, all’utilizzo dei
sistemi integrati di prenotazione a livello mondiale Amadeus, Galileo,
Wordspan e Sabre.
Direct Operating Cost.
DOC
Costi diretti operativi.
Dry-lease
Locazione di un aeromobile.
EBITDA
Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization.
Margine Operativo Lordo.
EBITDAR
Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization and Rentals.
Margine Operativo Lordo prima di noleggi/leasing aerei.
ERA
Europea Regions Airline Association.
Handling
Indica l’insieme delle attività erogate da una società operante in aeroporto
e finalizzate all’assistenza a terra di passeggeri, bagagli, merci e
dell’aeromobile.
Hub
Indica un aeroporto che funge da punto di “smistamento” di passeggeri in
provenienza da uno scalo e destinati ad un altro, e che utilizzano
l’aeroporto hub come stazione di transito.
Interline agreement
Trasferimento di passeggeri da una compagnia aerea ad un’altra lungo un
determinato viaggio.
IPO
Initial Public Offering.
Financial lease
Leasing finanziario.
Definisce l’acquisizione di un aeromobile finanziato da soggetti terzi ai
quali è pagato un canone per un determinato periodo di tempo. Alla fine
del periodo di leasing è normalmente previsto un valore di riscatto del
bene.
Lounge
Sala riservata in aeroporto ai passeggeri di una o più compagnie.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
29
Load factor
E’ il rapporto fra RPK/ASK; su una singola rotta coincide con il
coefficiente di riempimento.
RPK
Revenue passengers per Kilometer.
Per ogni destinazione servita, rappresenta il prodotto fra il numero
dei passeggeri trasportati ed i corrispondenti chilometri percorsi.
Slot
Atterraggi e decolli (tempi relativi) concessi dall’aeroporto alle
compagnie aeree.
Voli domestici
Voli a breve e medio raggio all’interno dell’Italia.
Voli internazionali
Voli a breve e medio raggio all’interno dell’Europa (esclusi i voli
operati esclusivamente all’interno dell’Italia)
Wet lease
Locazione di un aeromobile unitamente agli equipaggi di condotta e
di cabina, inclusivo dei costi di carburante.
Yield
Indica il ricavo per singolo passeggero - chilometro trasportato
30
NOTIZIE UTILI
Il presente documento può essere consultato e scaricato dal sito internet www.gandalfair.it,
sezione Investor Relations.
Richieste di documentazione societaria potranno essere indirizzate a:
GANDALF S.p.A.
Ufficio Affari Societari
Via Aeroporto, 13
24050 Orio al Serio (BG). Italia
[email protected]
Sede amministrativa:
via Aeroporto 13 - 24050 Orio al Serio (BG)
Sede legale:
via Borgo Riccio da Parma 29 - 43100 Parma
Indirizzo Internet
www.gandalfair.it oppure www.gandalfair.com
PER PRENOTARE
848.801424
Agenzie di Viaggio
[email protected]
848.800858
Call Center
[email protected]
848.829544
Servizio Limo
[email protected]
INFORMAZIONI GENERALI
Telefono
035.4595011
Fax
035.4595083
E-Mail
[email protected]
Gandalf S.p.A. - capitale sociale L. 55.101.312.000 i.v., Registro delle Imprese di Parma n.
20541/1998, R.E.A. 205726, C.F. e P.IVA 02035010343.
Gandalf – Relazione trimestrale al 31 marzo 2001
31
Fly UP