...

Egregi Partecipanti, purtroppo un imprevisto mi ha impedito la

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Egregi Partecipanti, purtroppo un imprevisto mi ha impedito la
A.T.I. ASSOCIAZIONE TRIBUTARISTI ITALIANI
Egregi Partecipanti,
purtroppo un imprevisto mi ha impedito la partecipazione a questo importante appuntamento a cui l'Associazione
che rappresento ha dato il proprio patrocinio con un contributo di idee e riconoscendo crediti formativi per i propri
iscritti.
L'importante convegno organizzato dall'UNISES è incentrato sull'analisi di un progetto (piano Nazionale di
ammodernamento urbanistico) la cui attuazione comporterebbe un sicuro sviluppo economico del nostro Paese
attraverso l'incremento occupazionale, la diminuzione del debito pubblico, l'ammodernamento urbanistico e la
diminuzione della pressione fiscale.
Ed è sullo specifico settore della fiscalità che si colloca il contributo che l'A.T.I. - Associazione Tributaristi Italiani
intende dare all'iniziativa attraverso proposte che riguardano 4 punti basilari per il conseguimento degli auspicati
risultati:
1) sfoltimento delle leggi e chiarezza della stesse attraverso il coinvolgimento, negli specifici settori, delle categorie
Professionali (Ordini ed Associazioni) affinché venga espresso un parere operativo tecnico prima della loro
pubblicazione;
2) indifferibile sburocratizzazione che determina la lievitazione di costi e l'allontanamento delle imprese che
delocalizzano sempre più verso altri paesi anche in conseguenza dell'elevatissima pressione fiscale;
3) la necessità di ricondurre le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni a tutti gli immobili e "spalmata" su periodi
brevi (attualmente sono 10 anni) non superiori a tre anni. L'effetto dell'immediato realizzo dell'agevolazione fiscale
comporterebbe un sicuro incentivo per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione e farebbe diminuire la percentuale
di possibile evasione determinata da sconti sui corrispettivi in cambio di sotto fatturazioni. Inoltre è preferibile
trasformare la detrazione d'imposta in credito d'imposta per permettere a tutti di usufruire delle agevolazioni
(anche ai contribuenti che non hanno, in qualche anno, redditi imponibili).
4) Sugli interventi concernenti la realizzazione di opere finalizzate all’adozione di misure antisismiche, con
particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, fino ad un ammontare complessivo
delle spese non superiore a 96 mila euro per unità immobiliare, è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda
pari al 65% per le spese sostenute . Gli edifici devono ricadere nelle zone ad alta pericolosità sismica (zone 1 e 2
dell’allegato A, Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20.3.2003) e gli interventi devono riguardare solo le costruzioni adibite
a:
1)abitazione principale.
2)attività produttive.
L'anomalia della norma è evidente in quanto non ricadono nell'agevolazione le altre abitazioni diverse dalla
abitazione principale. E' inspiegabile la limitazione anche perché, così facendo, non solo non si centra l'obbiettivo
della messa in sicurezza degli edifici ma si penalizzano le abitazioni secondarie o affittate che sono diverse dalle
abitazioni principali. Questa miopia sarebbe stata certamente superata ove fossero state ascoltate,
preventivamente, le categorie Professionali.
L'Associazione presenterà due proposte per le modifiche sopra citate che, ove condivise, darebbero un sicuro
contributo alla ripresa economica.
_______________________________________________________________________________________________________
Viale Donato Bramante, 41 – 05100 TERNI
Tel.: 07441958022 – fax: 07441958023
www.atitributaristi.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected]
c.f./p.IVA: 01523750550
Ogni progetto per il migliorare il nostro Paese deve vedere protagonisti tutte le categorie Professionali in un
rapporto sinergico. E' quindi doveroso l'apporto di idee che possano contribuire al miglioramento del progetto e
sostenerlo affinché possa essere attuato.
Grazie all'UNISES per questo importante impegno progettuale ed il ringraziamento, mio e del Direttivo Nazionale
A.T.I., al Prof. Baldassini per la sua esaustiva esposizione dell'iniziativa.
Un cordiale saluto a tutti i convegnisti,
Enrico Peruzzo
Presidente Nazionale
A.T.I. Associazione Tributaristi Italiani
_______________________________________________________________________________________________________
Viale Donato Bramante, 41 – 05100 TERNI
Tel.: 07441958022 – fax: 07441958023
www.atitributaristi.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected]
c.f./p.IVA: 01523750550
Fly UP