...

criteri di valutazione di un albergo

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

criteri di valutazione di un albergo
CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO #TOURISMRELOAD
#TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 PERCHE’ UN’AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1)  PER LA DESTINAZIONE 2)  PER MOTIVI GESTIONALI 3)  PER MOTIVI ECONOMICO-­‐FINANZIARI #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE SONO STRETTAMENTE LEGATI ALLA GESTIONE AZIENDALE ,DIFFERENTEMENTE DALLA PRIMA, CHE INVECE DIPENDE DALL’AMINISTRAZIONE COMUNALE DEL LUOGO IN CUI L’ALBERGO SI TROVA. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 PER COMPRENDERE QUALE SIA LA MOTIVAZIONE ALLA BASE DELLA CRISI AZIENDALE, BISOGNA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ALBERGHIERA #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 LA VALUTAZIONE DI UN ALBERGO É LEGATA AL COSTO DEL DENARO E ALLA SUA CAPACITA’ DI CREARE REDDITO. IL PREZZO GIUSTO DI UNA STRUTTURA ALBERGHIERA É QUELLO CHE IL MERCATO É DISPOSTO A PAGARE. DA QUESTA CONSIDERAZIONE NASCONO I DUE CRITERI DI VALUTAZIONE ALBERGHIERA: 1)  CRITERIO DI VALUTAZIONE REDDITUALE 2) CRITERIO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 CRITERIO REDDITUALE IL CRITERIO REDDITUALE PERMETTE DI ESPRIMERE IL VALORE DI UN’AZIENDA IN FUNZIONE DEI REDDITI CHE ESSA É O SARA’ IN GRADO DI GENERARE IL VALORE ECONOMICO DIPENDE DALLA CAPACITÁ DI PRODUZIONE DEL REDDITO DELLA SOCIETÁ CONSIDERATA: W = f ( R ) Dove: W = valore dell’azienda R = reddito generabile dalla “normale” gestione SI TRATTA QUINDI DI CAPITALIZZARE UNA CORRENTE DI REDDITO AD UN TASSO DI CAPITALIZZAZIONE, PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 CRITERIO REDDITUALE LA DURATA DELLA CAPITALIZZAZIONE PUO’ ESSERE LIMITATA AD UN PERIODO PRESTABILITO OPPURE ILLIMITATA. QUALORA SI VOLESSE CONSIDERARE UN ORIZZONTE TEMPORALE ILLIMITATO, LA FORMULA ANDREBBE RISCRITTA NEL SEGUENTE MODO: W = R / i Dove R è il reddito medio e i il tasso di capitalizzazione NEL CASO DI UNA RENDITA LIMITATA AD UN DATO PERIODO LA FORMULA SAREBBE: W = R a n ⎤ i Dove R a n ⎤ i rappresenta il fattore di attualizzazione dei redditi di ciascuno degli n anni considerati al tasso I. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 CRITERIO FINANZIARIO SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO IL VALORE DI UN’AZIENDA É PARI AL VALORE DI TUTTI I FLUSSI CASSA CHE LA STESSA GENERERÁ IN FUTURO IL METODO FINANZIARIO PUÓ ESSERE BASATO SU: • flussi monetari complessivi netti disponibili • flussi monetari parziali In entrambe le versioni, il valore di un’azienda viene fatto dipendere da tre variabili fondamentali: i flussi di cassa che l’azienda genererà in futuro, la rischiosità di produzione di tali flussi e il periodo di tempo lungo il quale tali flussi potranno essere prodotti. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 IL CRITERIO PREFERIBILE É IL GIUSTO MIX TRA I DUE Per prima cosa bisogna però porsi due domande : 1) Che reddito ha prodotto l’azienda almeno negli ultimi 4/5 esercizi, al netto di partite straordinarie? Omettendo cioè tutto ciò che è produzione di reddito non proveniente dalla gestione tipica. 2) Quanto è attualmente il rendimento di un titolo di stato del paese che ospita la struttura oggetto di valutazione ? #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 PERCHE’ PORSI QUESTE DUE DOMANDE? Perché nessun investitore andrebbe ad investire su un asset che produce da un punto di vista reddituale un investimento inferiore ad un titolo di stato. QUANTO DEVE ESSERE IL RITORNO SULL’INVESTIMENTO? Se posizioniamo i titoli di stato al 2% di 10.000.000 di euro si avrà un ritorno di 200.000 euro / Anno. L' azienda alberghiera che vuole catalizzare questo tipo di investimento, dovrebbe garantire ritorni in grado di scontare il livello del rischio ad esempio per un + 4 % sul titolo di stato, cosicchè dovrebbe avere un ritorno sul capitale investito in grado di generare reddito per 600.000 / Anno #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 COSA SI INTENDE PER REDDITO? COMPONENTI POSITIVI -­‐ RICAVI -­‐ PLUSAVALENZE -­‐ SOPRAVVENIENZE -­‐ DIVIDENDI ED INTERESSI ATTIVI -­‐ PROVENTI IMMOBILIARI -­‐ RIMANENZE COMPONENTI NEGATIVI -­‐ COSTO DEL LAVORO -­‐ INTERESSI PASSIVI -­‐ ONERI FISCALI -­‐ MINUSVALENZE E SOPRAVVENIENZE PASSIVE -­‐ AMMORTAMENTI -­‐ ACCANTONAMENTI #TOURISMRELOAD
-­‐ COSTI VARI WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 TRA QUESTI VALORI ANALIZZIAMO GLI AMMORTAMENTI Sono costi la cui utilità si estende a piu' esercizi e che debbono quindi essere ripartiti negli esercizi in cui sono utilizzati. Esempio: La società di un albergo proprietaria del cespite immobiliare dove viene svolta l' attività; Sommate al reddito dell' esercizio del bilancio la quota relativa agli ammortamenti. Così facendo avrete una buona base di partenza per una prima valutazione del reddito , propedeutica alle valutazioni sopra esposte per il calcolo della validità dell' investimento. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 In questo caso risulta utile prendere in considerazione l’EBTDA ( Earning before interest , Taxes, Depreciation and Amortization ) che cosa indica questo termine? l' utile generato dall' azienda prima di calcolare interessi passivi, tasse e ammortamenti. Si prende l' utile dell' azienda, esempio 100.000 euro, si aggiungono le tasse pagate, gli interessi passivi, gli ammortamenti e si avrà l' EBITDA , che è una prima base di calcolo per analizzare un eventuale ritorno sul capitale da investire #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 Con questi semplici strumenti tutti possono almeno in una prima fase approcciarsi ai primi criteri di valutazione delle loro aziende! #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 Chiarito l' EBITDA chiariamo ora il ROI " Return on investment " ovvero il ritorno dei soldi che investiamo. Il ROI è il rapporto che c'e' fra EBIT (Earning before interest and tax ), l’ utile prima degli interessi e delle tasse " ed il Capitale investito secondo la seguente formula: EBIT ROI = -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ Capitale Investito A cosa serve il ROI? A capire in una prima fase come viene gestita l' azienda. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 Chiariti questi primi importanti termini il lettore ha almeno una prima base per cimentarsi nella ricerca di una serie di formule necessarie per la creazione di altri indici: ROS ( Return on sale rapporto fra EBIT e FATTURATO , misurante l' incidenza dei costi tipici sulla gestione ), AT ( Asset Turnover ) rapporto fra fatturato e capitale investito. Merita un minimo di attenzione la formula del ROE -­‐ Return on equity UTILE NETTO ROE = -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ CAPITALE PROPRIO Indica quanto rende il proprio capitale investito #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 MA L’INVESTIMENTO ALBERGHIERO E’ ATIPICO! Che significa? Spesso segue logiche di investimento non convenzionali e l'analisi sopra esposta ha valenza solo fino ad un certo punto. Vi è spesso una componente soggettiva nell' attribuzione del valore, pensiamo ad una compagnia alberghiera che vuole entrare in una destinazione, acquistando l' hotel più prestigioso della città. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 una " chicca " : se qualcuno vi chiede quanto vale un albergo avete tre opzioni di risposta infallibili: -­‐ se si è avvezzi alla finanza e volete darvi delle arie da finanziere risponderete : in funzione dell' EBITDA -­‐ se si è avvezzi al settore delle costruzioni : attribuite un valore a camera seguendo le dinamiche degli alberghi già compravenduti -­‐ se dovete identificare un prezzo della sola gestione, moltiplicate per due il fatturato medio degli ultimi tre esercizi. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 Probabilmente la verità è nel mezzo……….. #TOURISMRELOAD
WWW.TOURISMRELOAD.IT
[email protected]
Tourism Reloaded 2015 
Fly UP