Comments
Description
Transcript
Diapositiva 1 - Mondadori Education
Nietzsche e la crisi delle certezze Quadro cronologico Nietzsche: la vita Friedrich Nietzsche rappresenta un pensatore inattuale ed eccentrico nel panorama culturale della fine del XIX secolo dopo la laurea in filologia classica, si dedica all’insegnamento e conosce il celebre musicista Richard Wagner è costretto a lasciare l’insegnamento a causa di una malattia e comincia a viaggiare in Europa, fino alla crisi di follia che segna l’ultima fase della sua vita Nietzsche: le opere Nietzsche scrive molte opere di generi estremamente diversi, dagli aforismi ai trattati i primi scritti sono dedicati alla cultura classica e a quella del suo tempo il secondo periodo è definito “illuminista” in quanto ricerca critica sulle credenze dell’umanità l’ultimo periodo è quello delle grandi opere » La nascita della tragedia » Considerazioni inattuali » Aurora » La gaia scienza » Così parlò Zarathustra » Genealogia della morale » Anticristo Nietzsche: l’apollineo e il dionisiaco Ne La nascita della tragedia Nietzsche propone un’originale interpretazione della cultura greca classica nella tragedia greca più antica, quella di Eschilo e Sofocle, si fondevano due impulsi contrapposti APOLLINEO = rappresenta lo spirito dell’equilibrio e della razionalità; si esprime perfettamente nella scultura DIONISIACO = rappresenta la forza dell’istinto e dell’energia vitale; si esprime perfettamente nella musica Nietzsche: il predominio dell’apollineo Con Euripide inizia a prendere il sopravvento nelle tragedie l’aspetto apollineo, la convinzione che la ragione possa governare il mondo Socrate porta a definitivo compimento questo processo poiché sacrifica la pienezza dionisiaca della vita alla scienza dei concetti universali ha inizio così la decadenza del mondo occidentale che si chiude nel mondo della razionalità e mortifica le pulsioni vitali l’uomo moderno resta legato al passato, alla storia e perde la capacità di agire: MALATTIA STORICA Nietzsche: la genealogia della morale La critica al mondo occidentale investe soprattutto la morale e la religione attraverso il metodo genealogico Nietzsche cerca di rintracciare le origini storiche delle norme etico-religiose che caratterizzano il mondo occidentale nel mondo antico si esprimeva la morale dei signori, aristocratica e fondata sulla forza e sull’istinto vitale l’affermazione storica del cristianesimo porta alla vittoria della morale ebraicocristiana, una morale dei servi, fondata sulla sottomissione e l’uguaglianza dietro questi valori si nasconde il risentimento dei deboli nei confronti dei forti che porta i primi a rovesciare l’ordine dei valori Nietzsche: la morte di Dio L’esito finale di questo processo è la caduta definitiva di tutti i valori la “morte di Dio” rappresenta simbolicamente la fine di tutte le illusioni metafisiche, religiose e scientifiche che hanno caratterizzato l’Occidente il declino dei valori tradizionali è ormai in atto, anche se gli uomini non si rendono conto dei suoi effetti dirompenti e continuano a vivere come se Dio ci fosse ancora Nietzsche: il nichilismo La fine delle certezze su cui gli uomini si sono finora basati lascia un senso di smarrimento il crollo di tutti i valori assoluti lascia gli uomini nel nulla = NICHILISMO può assumere due diverse forme nichilismo passivo = di fronte alla fine dei valori, si risponde debolmente riproponendo altri valori come assoluti nichilismo attivo = è conscio che di fronte al vuoto dei valori bisogna andare fino in fondo negando l’esistenza di una verità precostituita Nietzsche: la verità e l’interpretazione Nessuna verità può pretendere di rappresentare l’autentico significato del mondo se la verità è una costruzione fittizia, ogni nostra conoscenza è interpretazione nessuna interpretazione è quella giusta: esistono solo delle prospettive differenti sulla realtà Nietzsche: la trasvalutazione dei valori Se le categorie di bene e male non sono assolute ma il risultato di una precisa affermazione di valori, bisogna tornare a essere “fedeli alla terra” è necessario rovesciare la morale tradizionale, che nega la vita, e riaffermare la morale dei signori il mondo va accettato così com’è, senza affidarsi alla trascendenza e senza lasciarsi schiacciare dal peso della tradizione Nietzsche: l’oltreuomo Chi è capace di accettare il nichilismo attivo sa andare oltre la comune umanità e diviene “oltreuomo” OLTREUOMO ama la vita e la accetta con le sue sofferenze capovolge il “tu devi” nell’io voglio, affermando la propria volontà afferma la sua libertà di fronte alle convenzioni la caratteristica fondamentale dell’oltreuomo è la volontà di potenza, la capacità di andare sempre oltre se stesso incrementando la propria potenza Nietzsche: l’eterno ritorno L’oltreuomo è anche capace di accettare l’eterno ritorno ETERNO RITORNO tempo = non ha né inizio né fine, non procede verso alcun fine, quindi il divenire è senza scopo il tempo è circolare nel senso che non ha una direzione definita: ogni momento ha lo stesso valore l’individuo deve affermare la propria volontà nell’attimo attuale L’eredità di Nietzsche Il pensiero di Nietzsche viene riscoperto dopo la sua morte la sorella di Nietzsche, che cura le prime edizioni delle sue opere, stravolge la filosofia del fratello accreditando la sua interpretazione in chiave filonazista nel secondo dopoguerra l’edizione critica dei suoi scritti consente la riscoperta del suo pensiero originale La filosofia tedesca nella seconda metà del XIX secolo Nella seconda metà dell’Ottocento la cultura tedesca condivide con Nietzsche alcune tematiche le tematiche fondamentali della filosofia tedesca sono la riflessione sul significato della storia l’idea della crisi che investe l’Occidente la critica al positivismo si sviluppano così diverse correnti filosofiche La filosofia della vita Alcuni filosofi si richiamano alla necessità di cogliere la vita nei suoi caratteri originari e non attraverso la conoscenza intellettuale Georg Simmel (1858-1918) Oswald Spengler (1880-1936) i fenomeni e i processi storico-sociali hanno la loro prima origine nella vita psichica degli uomini e non vanno a comporre un quadro unitario, poiché in ciascuno di essi la vita si esprime con le sue peculiarità ne Il tramonto dell’Occidente ricostruisce la storia delle civiltà, il cui sviluppo determina un ciclo simile a quello degli organismi: così anche la civiltà occidentale è destinata alla fine Il neocriticismo Contrastando la tendenza a privilegiare gli aspetti psicologici soggettivi della conoscenza, molti filosofi tornano all’analisi kantiana della conoscenza Viene approfondita soprattutto l’analisi delle forme a priori per rintracciare nelle strutture della coscienza il fondamento dell’attività culturale umana nei suoi diversi aspetti (la scienza, l’arte, la morale) fondando la conoscenza solo sulle leggi logiche, viene però trascurato il riferimento ai dati sensibili Dilthey e lo storicismo Lo storicismo si concentra sul problema della conoscenza storica e della sua scientificità il maggior esponente dello storicismo è Wilhelm Dilthey (1833-1911) che si pone come obiettivo di fondare la scientificità delle scienze dello spirito e di individuarne le caratteristiche specifiche rispetto alle scienze della natura le scienze dello spirito hanno una loro specificità il soggetto dell’indagine fa parte del mondo storico-sociale che costituisce il loro oggetto non si può utilizzare il concetto scientifico di causa, ma quelli di motivo, valore, scopo Dilthey: le scienze dello spirito Come si possono fondare le scienze dello spirito? è necessaria la psicologia, per cogliere le strutture profonde della vita psichica COMPRENSIONE ERMENEUTICA = il processo attraverso cui la vita attuale cosciente coglie le manifestazioni vitali del passato, facendole emergere dalla fissità dei documenti e delle testimonianze in cui sono contenute L’eredità dello storicismo Lo storicismo ha posto l’attenzione sul metodo degli studi storici nel corso del Novecento gli studi storici subiscono un notevole sviluppo gli eventi del XX secolo contribuiranno però a far venir meno la fiducia nel progresso e nella possibilità di analizzare compiutamente i fenomeni storici