...

cucchericu rivisitato

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

cucchericu rivisitato
CUCHERICU’
Nun ce ne stà cchiù
Viaggio nostalgico e divertente nel passato di Portico.
Libero adattamento di Palma Piccerillo.
1
Gli alunni delle classi prime di Portico Centro cantano “Un paese
bellissimo”
Voci fuori campo…
_ Giacomo mi raccomando …..i compiti?
_Giovanni non dimenticare di spegnere le luci prima di andare a letto
_ Sara controlla il gas
_ Marco io vado! Non aprire a nessuno.
_ Daniele spegni quel televisore e mettiti a studiare
_Paolo per quando tornerò, avrai finito i compiti?
_Ciao Raffaella vado al lavoro! Fai attenzione
Sdleng! Sdleng! Sdleng! (porte che si chiudono)
CORO « VIA LIBERA » (fuori campo)
Si abbassano le luci, il videogioco sullo schermo e parte una musica
assordante…entrano i bambini con tastiere di videogiochi
STACCO MUSICALE ( balletto di SuperMario)
Entra la nonna, i bambini impassibili sono ancora rivolti verso lo schermo
ormai spento
NONNA – (cammina zoppicando si aiuta appoggiandosi a una sedia di
paglia sventola vittoriosa, in pugno, una spina staccata, ironica mostra la
spina) Eh, eh ! obbican ! (si porta verso il palcoscenico, sistema la sedia,
siede) Da matina a sera sempre azzeccate a sti pagliaccielle! (rivolta al
pubblico) E che brutta musica po’ è overo’? Guardate ccà paranoi tante
muorte!…Che pena!….tu e chiame? Chelle nun risponnene…tu e parle ..
chille nun te sentono ( si aggiusta la scialle ricorda) Ah! Io m’arrecordo
invece… e tiempe e nà vota… e creature ce cercavano a nuie vecchie! A
nò a caramella.. a'nò o cunte… o nò si facimme e brave ce cunt’ o
fattarielle annanze o fuculare? E che belli cunte e creature te stavano a
sentì cu a vocca aperta …Certi cunte po’ facevano nù ppoco appura ..e
creature allor se strignevano sotto sotto a te…Tu abbiave…. Ce steve na
vota …(è persa nel ricordo) Ce steve na vota… Ce steve na vota … e
mo nun ce sta cchiù… Quanti riccordi…
.
CORO BIMBI SUSSURRATO “ Ci steve na vota”( MUSICA
Malinconica.)
2
NONNA – (si aggiusta lo scialle) Allora ce steve una vota nu guarda porta
ca se chiamava MIEZU CULILLO. Tutt quante se pigliavano paura e chist
pecchè dicevano ch’era nu poco uorco. Na sera, mò, che succerette?
BAMBINI- Che successe?
Na mamma dicette vicino a figlia “Vulimmo fa roie zeppulle stasera? Uh,
sine mammà facimmole. Dicette essa. Eh però ce sta nu fatt, cà a tiella
nun’ a tenimmo. Sa che bbuò fa? Va abbiscio addò Miezu Cullillo e dice
.”! Miezu Cullì ha ritto mammà ce vuò mprestà nu poco a tiella ?
Vullimm’ fa roie zuppulelle. Quann’è aroppo io ta ronco n’ata vota e te
porto pure na zeppulella.” Jette a guagliona, scennette abbascio e facette à
mmasciata, accussì purtave a tiella e ce arette a mammà. Jette a mamma,
se mettette , fritte e zeppulelle, e dint a tiella ce ne lasciaie una pe Miezu
Cullillo . A guagliuncella mò che facette?
BAMBINI-Che fece?
Scennenno p’è scalinate, a guardava, sta zuppulella .
E guarda, guarda, guarda, guarda , stennette a mano int a tiella , se pigliaie
a zeppulella e s’a mangiaia.
BIMBI - ( si leccano i baffi )
ERIKA– Chissà che bontà!…
ALESSANDRA– Non oso pensare a ciò che successe poi!
NONNA – Zitt’ tu ! aroppo , po’, ci penzaie e dicette:” E mò commè
faccio? A Miezu Culillo ce porto sulo a tiella? I’ ce aggio prummiso na
zeppulella! Mò quanno ce porto sulo a tiella chillo m’essà mangià! Però ce
pezaie meglio e dicette . mò sa che faccio? Mò ce faccio puppu à rinto…
TUTTI– Nooooo ….. che schiffo ….
BIMBI RIDONO A CREPAPELLE
NONNA -Aroppo jette addo Miezu Culillo “Miezu Culì, t’aggiu purtato a
tiella” lasciaie a tiella e se ne fiuette
SARA–( Piangendo) , Ho paura….
AZZURRA– E’ solo un racconto…. Smettila
CHIARA– Zitti un po’…..
NICOLA– Nonna continua, cosa accadde poi?
NONNA – E si ve state uno ppoco cuiete vò cont’ A creatura fuienne pe
coppe e scale abbiaie a ghi int'a'paura … tremava, fuieva, correva addò a
mamma soia. Quann a mamm’a verette le dicette:”neh ma ched’è che
trimme?” “No niente mammà” “ Ma commè! Tu pare che te pigliè paura “
“ None mammà – dicette- mammà tu o ssaie ch’aggiu fatto? Io
nientemeno, m’aggie mangiato a zeppulella a Miezu Culillo , mò ò ssaie ca
3
me piglio paura? Eh rispunnette a mamma ,nun te preoccupà , nfilete
sotto a me!” Senonchè, a nu belle mumento a guagliona accuminciaie a
sentì na voce a miezo e scalinate che, cantanno, cupa cupa faceva ….
ORCO – (fuori campo) Miezu Culillo sta miezo e ggrare!
BIMBI – Brrr !…
TUTTI– (dal pubblico) “Oi mammà oi mammà chillo mo vene e me vò
mangià” (corre impaurita sul palcoscenico, si ferma al centro e ripete) “
MAMMA – (entra ed abbraccia la figlia ) “ Viene accà , viene accà figlia
mia nun c’è pensà…”
BIMBI – ( veloce ) Iesce allà iesce allà, figlia, figlia nun ce pensà
TUTTI– (da destra entrano affannate) “ Oi mamma ca mo viene”
TUTTI– ( da sinistra, affannate) “Oi mamma che è venuto “
Canto e ballo “piglio o cane acchiappa o cane”
Al termine fuggono tutte via,si fa BUIO, dal fondo si fa strada l’ORCO,
avanza lento e minaccioso.
ORCO – Stong’ o primm scalin e te venghe a mangià (avanza), stong o
second scalin e te venghe a mangià, (sale sul palcoscenico) stong areto a
porta, t’è piaciuto e me fa a cacata rint’a tiella The! (esce).
NONNA – Unu muorzeco e se mangiaie’a criatura.
FRANCESCA– Fantastico ! Meglio degli x files!
VALERIO – A nò si forte!
CHIARA- Mi tremano le gambe
AZZURRA– Nonna, qualcosa di allegro ora
SIRIA– Si racconta qualcosa di divertente
PASQUALE. Sempre le solite paurose!
TERESA_E’ arrivato il super eroe…
NONNA – N’ avite paura piccerille mie, mò ci facimme ddoie resate …
GIADA– Così mi piaci … …
NONNA – (Quasi cantando) Ce steve, ce steve nu valle e Cicerenella ce
jeve a cavallo essa ci jeve tantu belle, chillo era o valle e Cicerenella.
Canto e ballo Cicerenelle ( Bambini della scuola dell’infanzia di
Musicilee classi prime di Musicile)
4
BIMBI (portano il tempo, battendo le mani )
BIMBI – (terminato il ballo) BENE! BRAVI! BIS!
CATERINA – Bene bravi bis, Giuro che ho imparato eh!
GRAZIA– Anch’io così lo balliamo insieme … … …
PASQUALE. - Questre femmine! Quando vedono ballare, non ci vedono
più
BAMBINE– (fanno le boccacce a Pasquale M.)
VALERIO. – Smettetela ! insomma !
NICOLA– (in piedi abbracciando la nonna) Nonna, nonnina, non ti curar
di lor… ma… Racconta ancora….
Nonna- Eh….e tiemp miei ….ogni occasione era bon pu fa ammuin…ma
n’ammuin organizzata….n’ammuina che nun facev male …ogni occasion
era bon pe ce divertì…Per esempio a notte ru l’urdm e l’ann non si
sparavan tutt sti bott…che so pur pericolos…ma se girav pu paes e si
contav o cunt di 12 mesi…
Bambini della scuola dell’infanzia Collodi
Coro scuola media Santu Sirviest
BAMBINI- Nonna è veramente una figata!
NONNA- Figata? E che vuless ricer…
ENRICO- Nonna ma sei proprio antiquata…figata vuol dire una cosa
forte, staordinaria,divertente..
NONNA- ah…ma comm parlat…
CHIARA- Nonna racconta ancora….
NICOLA- A Carnevale come vi divertivate?
ALESSIO- Quali scherzi facevate?
NONNA- Carnevale…o paes nuost ce stev na fest ancor chiu bell e
Carneval
BAMBINI- Quale?
NONNA- A conosci pur vui…pe fortun ce sta ancor…accuminc u 17 e
innar…
TUTTI - Si è vero…è la festa di sant’Antonio Abate…
NONNA- Bravi…A fest e Santantuono…mascher e suon…
Scuola primaria A Fest e Sant’Antuon
Bambini Collodi
Coro Scuola Media
5
TUTTI- E’ Questa è ancora più figata!
NONNA- E DOVRESTE VEDE U LACC D’AMMOR…..AH CHE
TIEMP!
Ballo laccio d’amore –scuola primaria
TUTTI- Bellissimo…Strafico
ALESSANDRA- Dai nonnina…racconta ancora…
TERESA- Pariamm ancor
NONNA- Pariamm? Mo che at vo ricer sta parol?
SARA- A no…vuol dire divertiamoci ancora
Nonna- A dicer a verità …mo so nu poc stanc
TUTTI- NOOOOOOOOOO…non ci lasciare proprio adesso
ENRICO- le tue storie sono più divertenti della play station
NICOLA- più avvincenti dei videogiochi
AZZURRA- più interessanti dei documentari
NONNA- Vabbuò…mo ve ne cont nat…
GIADA – Ed ora, siori e siore, la nonna si esibirà nell’ultimo cunto,
CHIARA-la meraviglia delle meraviglie,
ANNA_ sconsigliato a chi ha problemi di cuore!
Valerio– E che faccia paura sul serio!
NONNA – (Rivolta al pubblico) Mbè, ve putesse cuntà o fatt’rò
munaciello o … che saccio … chillo tritissimo de la mano nera (con voce
cupa) ma si bene ci penso o fatt’ chiù belle, o chiù belle ca nun ce fu
persona a chi n’avesse piaciuto è o cunt de l’AUCILLO GRIFONE!
BIMBI– (sfegandosi le mani) E VAI !
SI ABBASSANO LE LUCI (occhio di bue sulla nonna)
NONNA – Ce steve na vota nu rè che aveva doi figli mascule . Sentenne
ca o tiempe suoie se steve accurcianne se preoccupaie, nun sapeva a quale
de doie figlie eva lassà lu regno suoio. Accussì, facette pensiere de
consigliaarsenne co lì sapute de la corte. Facette chiammà li consigliere e
l’ordinaie che discorressero sopra stu fatto.
LUCI SUL PALCO (entrano i Grandi Cerimonieri)
GRAN CERIMONIERE – Arriva lu rè! Viva lu rè!
GRAN CERIMONIERE (da sinistra) - Gente d’oriente e gente
d’occidente avasciate lu capo in modo reverente
6
ENTRANO IL RE E I 4 CONSIGLIERI
BIMBI – (mimano un inchino col capo)
RE – Miei cari e fedeli compagni … è ormai giunto il tempo. Una scelta va
fatta. Il regno ha bisogno di un successore ma quale tra i miei due forti e
coraggiosi figlioli sarà mio erede? Il dubbio di compiere una scelta
sbagliata turba il mio sonno, blocca il mio appetito, rende tristi i miei
ultimi giorni. …
I CONSIGLIERE – E’ in verità durissimo, Sire, il compito che vi spetta!
II CONSIGLIERE – Entrambi meritevoli i vostri figlioli pari per beltà,
onestà, coraggio, rettitudine….
III CONSIGLIERE – Eppure occorrerà destinare all’onore della reggenza
uno solo di essi ……………..
RE – Argo …. Vecchio mio …. Tu non parli? Solo la tua saggezza e la tua
grande sapienza potrebbero portar la luce su di un tale quesito ….
ARGO – In verità illustrissimo Sire la scelta da operare non è cosa
semplice. Il cuore di un padre pur se cuore di re non consente visioni
obiettive nel caso in cui oggetto di studio risultino essere i propri figli. La
mia saggezza, la conoscenza del mondo che ho accumulato mi
suggeriscono, in una simile situazione, di affidarci al caso. Spedisci i tuoi
figli nel bosco di notte alla ricerca di una penna d’auggello grifone. Chi
riuscirà a scorgerne uno ed a fartene dono sarà tuo successore.
RE – (riflette – poi ) Cosi farò …..chiamate i miei figli … che partano
entrambi stanotte per il bosco….
USCITA CORTE TAMBURI
NONNA – E duie frate ca sempe s’erano vulute bbene se trovavano
accussì l’uno contro all’ato – jettene into a lu bosco ca de notte faveva
tanta paura, niente se vedeva …………
I FRATELLO – (mimo scorge in lontananza la penna dell’uccello,
s’affretta a raggiungerla)
Dal fondo il II fratello lo vede, lo raggiunge e lo colpisce alle spalle, poi
con un mantello nero lo copre, simulando la sepoltura, poi esce di scena.
Gli alberi si girano
NONNA – Accussì lu frate fuie acciso e fuie scannato e dinto lu bosco fuie
sotterrato. Mò però, passava lu tiempo e nu pastore ca cammenava a chelli
parte, tuvava nterra n’uosso….
Entra in scena il PASTORE …… si sofferma accanto al seppellito, scorge
un osso e mostra di lavorarlo
7
NONNA – Isso lo allisciaie, lo lavuraie e ne facette nu flauto assaie bello
cà purtaie a lu rè
[Il pastore, con il flauto in vista esce di scena]
Quanno lo re facette pè suonare nu canto fatato ascette da lu flauto……
CANTO - Auciello grifone
NONNA – Criature mie, chell’ ca nun se fa nun se sape – lu rè, saputa
ogni cosa gravi malanni facette passare a lu traditore!
OVAZIONE DEI BIMBI
SIRIA- Nonna…che bella storia!
GRAZIA- e che tristezza! Un fratello che ammazza l’altro fratello
TUTTI…Come Caino e Abele
CATERINA- Nonna ti prego raccontane un’altra
NONNA- Mo so troooooooopp stanc…
I bambini in ginocchio pregano la nonna, la accarezzano e la baciano..
NONNA_ e vabbuò ….mo ve ne cont n’at….ma è all’urdim…
TUTTI….E VAIIIIIIIIIIIIIII
NONNA- e’ a storia da Gatta Cenerentola. Ce stev na vot na guaglion che
l’er mort a mamm. O padr se spusaie nata vot cu naverulche tenev 6 figl. A
matrign era cattiva assaiee a sta guaglion a trattav comm a na serva.
Segue la novella della Gatta Cenerentola, tratta dallo spettacolo omonimo
di Roberto De Simone.
Finale
NONNA: ( rivolta la pubblico) V’è piaciut?
V’è piaciut si o no?
NIPOTI- SIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
NONNA – E MO…CUCCHERICU’ NUN CE NE STA CCHIU’.
8
Fly UP