Comments
Description
Transcript
Marco Guerini - PMI-NIC
Marco Guerini 1 INTRODUZIONE CONSENSO E DIFFUSIONE 2 Premessa L’informazione è vitale, serve per creare emozioni, muovere idee, portare le persone ad agire. Comprendere, tramite l’analisi delle dinamiche linguistiche e sociali, come si costruisce il consenso e la diffusione di una informazione in un dato contesto. 3 Premessa Tramite una serie di esempi, indicherò alcune delle caratteristiche che una comunicazione deve possedere per essere efficace. 4 Approccio • Analisi automatica del linguaggio persuasivo e del suo impatto. • Affrontare i diversi effetti che la comunicazione persuasiva può avere in diversi contesti su tipi diversi di pubblico. • Focus su approcci basati sull’analisi di grandi corpora specifici. 5 Corpora Persuasivi • Corpus, collezione -digitale- di testi di un dato autore, su un dato soggetto, di un dato tipo. • Arricchire i testi con annotazioni specifiche di reazioni del pubblico e metadati. 6 2 Esempi di Corpora • CONSENSO - Discorsi politici annotati con le reazioni del pubblico. • DIFFUSIONE - Post di social network vari annotati con “I like”, commenti, ecc. 7 Indicatori di Consenso • Positive-Focus: una dinamica persuasiva che provoca nell’audience una reazione positiva: {APPLAUSE} , {STANDING-OVATION} , {SUSTAINED-APPLAUSE} , {CHEERING} , etc. • Negative-Focus: una dinamica persuasiva che provoca nell’audience una reazione negativa. Il focus è rivolto verso l’oggetto del discorso, non verso lo speaker: {BOOING} , {AUDIENCE} No! {/AUDIENCE} • Ironical: indica l’uso di strumenti ironico-umoristici. Tag considerate: {LAUGHTER} e tag multiple che contengono risate. 8 Freedom has many difficulties and democracy is not perfect. But we have never had to put a wall up to keep our people in, to prevent them from leaving us. {APPLAUSE ; CHEERS} I want to say on behalf of my countrymen who live many miles away on the other side of the Atlantic, who are far distant from you, that they take the greatest pride, that they have been able to share with you, even from a distance, the story of the last 18 years. I know of no town, no city, that has been besieged for 18 years that still lives with the vitality and the force, and the hope, and the determination of the city of West Berlin. {APPLAUSE ; CHEERS} 9 Indicatori di Diffusione Buzz Positivo: quanto le persone tendono a commentare in maniera positiva un dato contenuto. Buzz Negativo: quanto le persone tendono a commentare in maniera negativa il contenuto. Controversialità: la capacità di un contenuto di spaccare l'audience, di polarizzarlo su posizioni contrapposte. Induzione della Discussione: la capacità, di portare le persone a discutere tra loro, piuttosto che a commentare il contenuto in sè. … Testo del Post Il consenso é la sottile arte del dire la cosa giusta al momento giusto. Il consenso é l'arte del sapere cosa dire. … 11 Like Condivisioni Commenti 1218 54 360 2 0 5 … … … Metodologia • Approcci classici si basano sullo studio delle caratteristiche del testo. Conteggio di parole-chiave all’interno dei documenti, o analisi strutturali dello stesso. • Usando formule matematiche apposite si può definire il grado di persuasivitá (parole o strutture linguistiche che prendono tanti applausi, tanti re-share, ecc.) 12 Caratteristiche del Testo Parole Usate Tema trattato Stile linguistico Difficoltà del testo Struttura Retorica … LA “BIG PICTURE” CONSENSO E DIFFUSIONE 14 5 Elementi CHI COSA COME QUANDO DOVE Chi diffonde il contenuto. Che cosa “dice” il contenuto. Come lo dice. Quando viene detto. Dove viene detto. 15 Un esempio Come ha fatto questo video a collezionare 300 milioni di visualizzazioni in soli 2 mesi su YouTube??? Se volete, cercate: GANGNAM STYLE 16 Consenso Il nuovo tormentone del momento. Assolutamente imperdibile! 17 Il nuovo tormentone del momento. Assolutamente imperdibile! 18 Diffusione CHI DIFFONDE IL MESSAGGIO? 19 Il nuovo tormentone del momento. Assolutamente imperdibile! Hey guys, check this out! We’ve been dancing all night at the White House! 20 Approcci Classici • Si basano sullo studio del CHI. • “Facile” da modellare in termini matematici usando dei grafi i cui nodi rappresentano gli utenti. • Certi nodi possiedono caratteristiche interessanti. 21 Approcci Classici 22 Approcci Classici 23 Linguaggio e Ruolo: • Gli opinion leader possiedono un linguaggio particolare che li contraddistingue. Possiamo individuare quali persone sono potenzialmente dei “trascinatori” all’interno di un gruppo, tramite il loro linguaggio. [Quercia et al. “In the mood for bening influential on twitter”] 24 Linguaggio e Genere: Oratori femminili hanno una retorica molto meno aggressiva rispetto ai maschi (densità di negative-focus tags 60 volte più alta). 70% 60% Scegliere con attenzione chi deve convogliare una data informazione a seconda del contesto. 50% 40% 30% 20% 10% [Guerini et al. “The New Release of CORPS”] 25 0% Male Female QUANDO DIFFONDO IL MESSAGGIO? 26 ORARI Su twitter • Orario migliore per postare: dalle 9 alle 15 • Maggiori CTR: metà mattina e primo pomeriggio • Maggiori condivisioni: seconda metà del pomeriggio 27 ORARI Su twitter Mattina - lettura Sera - approfondimento 35 30 25 20 15 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Diffondere un’informazione nel momento di massimo recepimento da parte dei destinatari. Ma attenzione all’effetto che vogliamo ottenere (solo leggere o approfondire). 28 23 24 EVENTI Anche eventi che rappresentano un prima e un dopo sono importanti. La parola “guerra” 5 volte più usata dopo il 9/11 da G. W. Bush. Però prima era molto usata per Freq strappare applausi dopo assolutamente NO! Persuas Eventi Particolari possono indurre un buon comunicatore a cambiare completamente non tanto Freq le parole, quanto il loro uso retorico/persuasivo. Persuas 29 Before After COSA DICE IL MESSAGGIO? 30 Caratteristiche di Alto Livello Oggi sono molto felice, sebbene abbia pochi giorni di ferie, il mare é stupendo e i paesaggi commoventi. Maledetto lavoro non mi avrai! 31 Solo Testo Caratteristiche di Alto Livello Oggi sono molto felice, sebbene abbia pochi giorni di ferie, il mare é stupendo e i paesaggi commoventi. Maledetto lavoro non mi avrai! Testo + Foto Banalmente: piú efficace. 32 Questo vale per un post, ma vale anche per una mail, una presentazione, etc. Informazioni grafiche attirano l’attenzione. 33 COME LO DICI 34 Parole “Emozionali” Oggi sono molto felice, sebbene abbia pochi giorni di ferie, il mare é stupendo e i paesaggi commoventi. Maledetto lavoro non mi avrai! Un testo emotivo é solitamente piú virale. 35 Emozioni - In particolare Linguaggio positivo più virale del negativo (rabbia e paura sono virali, la tristezza no). La dimensione dell’attivazione emotiva è quella che conta (felicità, rabbia e paura hanno alta attivazione, mentre la tristezza ha bassa attivazione). Come comunicare le cattive notizie senza abbattere il morale? [Berger and Milkman “Social Transmission, Emotion, and the Virality of Online Content”] 36 Livello di Difficoltà La storia è la palingenetica obliterazione dell'Io subcosciente che s'infutura nell'archetipo dell'antropomorfismo universale! (Giovanni Gentile) 37 Difficoltà – esempio Articoli scientifici e leggibilitá. Dovrebbe contare il contenuto, eppure: • Bookmarked+ difficili da leggere - Fogg-index = 18.2 • Scaricati+ facili da leggere - Fogg-index = 21.1 Un testo facile da leggere porta ad una azione immediata, un testo più difficile porta a procrastinare… 38 [Guerini et al. “Do Linguistic Style and Readability of Scientific Abstracts Affect their Virality?”] Parole Volgari ed Offensive Che figata, il mare é stupendo e i paesaggi commoventi. Solo un imbecille tornerebbe al lavoro. Un testo contenente espressioni volgari non necessariamente provocherà reazioni negative, anzi... 39 Volgarità – in particolare • Linguaggio scurrile usato in post con molti commenti o apprezzamenti (coverage 1.2), ma non in quelli controversi (coverage 0.9). Si possono usare espressioni volgari per ottenere reazioni posivite… [Strapparava et al. “Persuasive Language and Virality in Social Networks”] 40 Ironia e Linguaggio Semplice • Reagan il grande comunicatore usava l’ironia, (densitá di risate nei suoi discorsi tripla rispetto agli altri) • Reagan usava un linguaggio semplice: le parole usate per persuadere (e solo queste) grado di polisemia doppia. Ironia e linguaggio semplice possono essere un ottimo strumento per ottenere consenso. 41 Conclusioni • Per capire come fanno i contenuti a catalizzare il consenso e come fanno a diffondersi, dobbiamo guardare al chi, al cosa e al come. • Ma a seconda del come, possiamo ottenere effetti molto diversi… 42 GRAZIE A TUTTI! [email protected] www.marcoguerini.eu 43