...

Diventiamo esploratori

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Diventiamo esploratori
2016
Diventiamo esploratori
….. Per non perdere la bussola
Soggiorni
residenziali per
bambini e ragazzi
Dal 3 al 10 luglio
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
Sommario
La proposta...................................................................................................................................................................................................................................................... 3
La Location: Alpi Apuane, Alta Versilia e Pruno .............................................................................................................................................. 3
I temi ................................................................................................................................................................................................................................................................... 3
Obiettivi specifici .................................................................................................................................................................................................................................4
Sistemazione.............................................................................................................................................................................................................................................. 5
Trattamento ............................................................................................................................................................................................................................................. 5
Le attività ..................................................................................................................................................................................................................................................... 5
Programma della settimana (8 giorni - 7 notti) .......................................................................................................................................... 6
Note organizzative ................................................................................................................................................................................................................................... 8
Costo .................................................................................................................................................................................................................................................................. 8
Personale:....................................................................................................................................................................................................................................................... 8
Info e iscrizioni ........................................................................................................................................................................................................................................ 9
Pagina 2
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
La proposta
La Location: Alpi Apuane, Alta Versilia e Pruno
Le Alpi Apuane, fin dall’antichità sono state crocevia di
eserciti, pellegrini e mercanti, luogo non luogo permeato
da
magie
e
leggende.
Territorio
estremamente
mutevole, dove in pochi chilometri si passa dal mare,
alle città storiche, ai borghi arroccati, fino ai suggestivi
paesaggi alpini a quote vicine ai 2000 m.
Il soggiorno verrà svolto in Alta Versilia, nel piccolo
borgo medievale di Pruno, arroccato su un altura a
450 m s.l.m., che riposa placido sotto l'occhio vigile del
Monte Forato e sotto lo sguardo fiero della Pania
della Croce. Un paese immerso nel verde, circondato
da boschi e prati. E' un luogo già frequentato
dall'uomo nei primi secoli a.C., che lo avevano scelto
come luogo sacro dove venerare il Dio Sole, perchè
qui il giorno del solstizio d'estate si verifica un
fenomeno unico, e cioè il passaggio del sole nell'arco del Forato. Qui ancora forte si sente il
legame con il passato, con le tradizioni rurali tipiche di questi piccoli paesi di montagna. La
comunità ha saputo valorizzarne le risorse: ha rimesso in piedi l'intero ciclo della castagna,
recuperando i castagneti, il metato, il mulino; ha recuperato molti dei numerosi alpeggi che
sovrastano il paese, le antiche vie della transumanza, cercato di valorizzare i prodotti tipici
del territorio, le feste tradizionali, le ricorrenze. Un esempio in cui il binomio uomo/ambiente
può essere positivo, un esempio dove la presenza umana la si percepisce ovunque, ma non
in modo invasivo.
I temi
Accendere la curiosità dei ragazzi, renderli desiderosi di conoscere, stimolare
una visione critica della realtà, costituiranno gli elementi su cui sarà sviluppata
la tematica specifica del soggiorno che proponiamo: l'uomo e l'ambiente,
l'educazione alla sostenibilità.
L'orientamento nel bosco: Durante la settimana i ragazzi apprenderanno le
nozioni principali di come ci si muove in montagna e, più in generale,
nell'ambiente. Impareranno ad usare cartine e bussola, impareranno anche
Pagina 3
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
come
l'osservazione
di
certi
elementi
naturali
(esempio la posizione del sole) possa aiutare ad
orientarsi.
Orientamento nella vita: ogni scelta comporta delle
conseguenze che spesso coinvolgono più persone.
Guardare una cartina e scegliere una direzione è una
scelta importante che se fatta frettolosamente
senza considerare vari elementi può portare a
sbagliare percorso. E così nella vita. A volte, fermarsi
e riflettere, considerare i vari aspetti di una
questione, confrontarsi con gli altri, può
aiutare a non sbagliare strada o almeno
a non prendere decisioni affrettate. E'
una
questione
di
metodo.
Su
un
sentiero…come nella vita.
Il territorio: fondamentale inoltre, durante
la settimana, sarà la conoscenza del
territorio, la scoperta della sua flora,
della sua fauna, della sua geologia, della
sua storia, e, non in ultimo, la riflessione
sull'importanza
delle
Aree
Cosa si scopre/visita:
Pruno ed il suo borgo medievale
Il metato ed il mulino didattico di Pruno
Volegno, il paese del sole
L'antro del Corchia e Levigliani
La fattoria didattica/azienda agricola "Il
Castello" a Retignano
Gli alpeggi di Pruno
La grotta del Muglione e la cascata
dell'Acqua Pendente
L'ANPIL del lago di Porta
Le dune di Forte dei Marmi e la spiaggia
Naturali
Protette come promotrici di un modello di sviluppo sostenibile, in cui la presenza e l'azione
dell'uomo diventa non fattore negativo, ma anzi il motore fondamentale per una sua
salvaguardia e tutela.
Obiettivi specifici
Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità, lo spirito
di iniziativa, la collaborazione e la solidarietà.
Creare un gruppo unito dove ognuno rispetti l'altro e dove ognuno possa far emergere se
stesso e le proprie capacità.
Vivere una settimana in cui i legami e il rapporto umano rappresentino elementi
fondamentali, in un contesto naturale e sano, lontano da televisori, videogames e telefonini.
Conoscere l'ambiente, il Parco delle Alpi Apuane, riflettere e comprendere l'importanza delle
aree naturali protette.
Favorire lo sviluppo di una capacità critica e lo sviluppo di atteggiamenti rispettosi
dell'ambiente.
Imparare a muoversi nell'ambiente in sicurezza e imparare le principali nozioni di
orientamento. Imparare a consultare una carta topografica e la bussola.
Pagina 4
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
Conoscere le proprie capacità ed i propri limiti quando ci si muove in ambiente
Sistemazione
L’Ostello La Pania è una Mountain House
situata a Pruno-Stazzema (LU), nel Parco
delle
Alpi
Apuane
nei
pressi
del
caratteristico borgo medievale di Pruno.
Da qui partono numerosi sentieri CAI per
le ascensioni sulle più importanti vette
delle Apuane meridionali. Per le scelte eco
compatibili
della
gestione
e
per
le
caratteristiche della struttura è inserito
nel circuito EcoWorldHotel ed ha ricevuto
la targa N°1 degli Esercizi Consigliati dall’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane.
Trattamento
Pensione completa.
Le attività
Saranno condotte numerose attività in ambiente:
giochi educativi,
giochi di orientamento,
osservazioni naturalistiche e astronomiche,
visite guidate.
Pagina 5
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
Programma della settimana (8 giorni - 7 notti)
DOMENICA:
accoglienza
BENVENUTI
e
A
PRUNO:
sistemazione
nelle
ore
11,00:
arrivo,
camere
presso
l'Ostello di Pruno. Dopo il pranzo, attività di conoscenza,
giochi di gruppo e passeggiata alla scoperta del borgo
e del percorso della castagna con visita al seccatoio
didattico, al castagneto e al vicino paese di Volegno.
Alle 20,00 la cena e a seguire animazione serale nella
piazza della chiesa.
LUNEDI’: PRIME NOZIONI DI ORIENTAMENTO: Dopo la colazione primo laboratorio di orientamento:
si studia a gruppi la cartina, si impara a leggerla e ad orientarla con l'uso della bussola. Nel
pomeriggio partenza per l'escursione alla volta della
cascata dell'Acqua Pendente e visita al mulino didattico
del Frate. Dopo cena lettura leggende locali al vicino
pianello.
MARTEDI’: ORIENTEERING NEL BOSCO ED ESPLORAZIONE DELLA
GROTTA: Dopo la colazione: attività nel bosco per la
gara di orienteering. I ragazzi a squadre dovranno
trovare i "tesori" nascosti nel bosco precedentemente
dalle Guide, dotati di mappa, bussola e spirito di
iniziativa. Al termine dell'attività il pranzo e nel
pomeriggio escursione al Muglione, una piccola grotta
a sviluppo orizzontale che i ragazzi, dotati di pila
frontale, potranno divertirsi ad esplorare. Al rientro
la cena e successivamente ci si prepara all'escursione
del giorno dopo. Ogni gruppo/squadra dovrà studiare
Pagina 6
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
l'itinerario del giorno successivo perché a turno avranno il compito di condurre e spiegare il
territorio agli altri. I conduttori/guide più bravi riceveranno un piccolo premio
MERCOLEDI’: GUIDE PER UN GIORNO AGLI ALPEGGI DI PRUNO: Dopo la colazione partenza per
l'escursione agli Alpeggi di Pruno per scoprire l'antica tradizione della transumanza. A gruppi
di tre i ragazzi guideranno gli altri. Con la cartina e la bussola dovranno condurre il gruppo
lungo i sentieri, illustrandone le peculiarità, come vere e proprie guide, cercando di non
sbagliare sentiero. Il gruppo di guide più bravo verrà premiato. Arrivati all'alpeggio di S.
Rossore potranno conoscere il pastore, vedere come si fa il formaggio e giocare con
l'asinella. Il rientro è previsto per la sera. Dopo la cena giochi di gruppo.
GIOVEDI’: L'ANTRO DEL CORCHIA E LA FATTORIA: Dopo la colazione: partenza con il pulmino per
andare a visitare l'Antro del Corchia, nel paese di Levigliani, uno dei sistemi carsici più
importanti d'Europa. Dopo il pranzo al sacco visita alla
fattoria "Il Castello" a Retignano. Qui i ragazzi
potranno
conoscere
i
principi
dell'agricoltura
biodinamica, relazionarsi con asini, caprette e cavalli,
nutrire vitelli, scoprire il meraviglioso mondo delle api
e cimentarsi in una gara di spaventapasseri. Il rientro
all'ostello è previsto per il tardo pomeriggio. Dopo la
cena lettura sotto le stelle di leggende del territorio.
VENERDI’: GRANDE CACCIA AI TESORI DELL'AMBIENTE CON
MAPPE
E
BUSSOLE:
dedicata
al
grande
caccia
Giornata
gioco,
dell'ambiente
ad
ai
con
una
tesori
numerose
prove da superare nel paese e
nel bosco circostante. I ragazzi
dovranno applicare tutti gli elementi di orientamento
appresi sino ad ora, le nozioni di botanica, geologia, storia raccontate nei giorni precedenti
e molta molta fantasia per portare a termine la
Grande caccia al tesoro. Al termine del gioco visita
al museo delle tradizioni contadine. Dopo cena giochi
sotto le stelle.
SABATO:
TUTTI
AL
trasferimento
con
Protetta
Lago
del
MARE:
il
Dopo
pulmino
di
Porta,
la
all'Area
breve
colazione:
Naturale
visita
e
osservazioni faunistiche e poi, a piedi si raggiungono
Pagina 7
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
le dune di Forte dei Marmi e la spiaggia dove trascorreremo il resto della giornata. Il
pranzo è al sacco. Il rientro è previsto nel tardo pomeriggio. Dopo la cena piccola festa
finale.
DOMENICA: SIAMO TUTTI GUIDE!! Dopo la colazione: preparazione bagagli e arrivo dei genitori. I
ragazzi, da vere guide, li condurranno alla scoperta del borgo medievale di Pruno e
racconteranno storie e leggende delle Alpi Apuane. Ore 12,00 i saluti e la partenza
Alla fine del soggiorno sarà rilasciato l'attestato di "PERFETTO ESPLORATORE"
Note organizzative
La proposta di soggiorno può essere organizzata per gruppi di 15 - 25 bambini ragazzi in età
compresa tra gli 8 e i 13 anni
Il programma sopra esposto, è riferito al periodo 3/07/2016 al 10/70/2016; l’accompagnamento e
partenza dei bambini e ragazzi al e dal luogo di soggiorno è a carico delle famiglia
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile
Costo
Quota individuale 15 partecipanti : euro 460
Quota individuale 25 partecipanti : euro 440
Il costo del soggiorno è comprensivo di :
Pensione completa per 7 giorni
Guide escursionistiche e personale educativo
Materiale didattico necessario per lo svolgimento delle attività
Attività didattiche e ludiche in lingua francese
Visita al Mulino
Trasferimento e ingresso c/o Antro del Corchia
Trasferimento con Pulmino all'area naturale del lago Porta e Dune di Forte dei Marmi
Assicurazione
Le quote sopra specificate non comprendono il trasferimento dalla residenza dei partecipanti
all'Ostello la Pania di Pruno e ritorno. Per chi non avesse la possibilità di accompagnare i
bambini/ragazzi sarà disponibile un servizio di trasporto da parte della Cooperativa da
pagare separatamente.
Personale:
Si prevede l'impiego di operatori con le seguenti qualifiche professionali:
Educatore Qualificato.
Guida Ambientale Escursionistica.
Pagina 8
Diventiamo esploratori ... per non perdere la bussola
Info e iscrizioni
348 2351156
[email protected]
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile!
Pagina 9
Fly UP