...

Istituto Comprensivo Taggia

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Istituto Comprensivo Taggia
Istituto Comprensivo Taggia
Scuola Media Giovanni Ruffini
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Anno Scolastico 2013/2014
Docente: Prof. Piera Pastorelli
CLASSE TERZA A
ANTOLOGIA , LETTERATURA
Impariamo ad ascoltare:
Einstein La scuola serve per la vita
Severgnini Italiani di domani- otto porte sul futuro
Adolescenza e Orientamento
M. Lodi Quello che volevo fare da grande pag. 24
J. Bucay Il Buddha è dentro di te pag. 26
K.W. Peyton Un talento sprecato pag. 29
U. Le Guin Avevo bisogno di una roccia pag. 444
V. Andreoli E’ solo questione di tempo pag. 476
Le parole dell’adolescenza pag. 496
D. Pennac L’avvenire, una strana minaccia…pag. 632
A. Sproviero La formazione: un percorso per affrontare i cambiamenti pag.643
P. Bargellini L’ideale fot.
G. Gray Inettitudine e rischio fot.
Nuove forme di lavoro nel mondo che cambia pag. 653
Film: Cielo d’ottobre
I PROBLEMI DEL MONDO
S. Hussaini Tungar Tudu Non mi voglio sposare pag. 502
Le nuove piaghe sociali, 60 milioni di spose bambine pag. 507
B. Severgnini La globalizzazione può e deve essere buona pag. 532
J. Greemberg Io, l’imputato Mc Donald pag. 534
I. Calvino I rifiuti di Leonia pag. 536
Troppi rifiuti sul nostro pianeta pag. 540
A. Canu L’acqua, un bene prezioso pag. 542
T. Terzani Lettere dall’Himalaya pag. 549
U. Eco Ti regalerò fucili, amerai la pace pag. 554
F. Guccini 1885: li chiamavano macaronispag. 558
Emigrati italiani nel mondo pag. 564
A. Sinopoli Samira, una donna marocchina pag. 568
Un’altra Samira pag. 571
Film Hotel Rwanda
LA GUERRA
M. Morpurgo Voglio solo che finisca pag. 382
B. Fenoglio Un altro muro pag. 387
T. Birger Basta poco per apprezzare la vita pag. 392
G. Debenedetti 16 Ottobre 1943 pag. 398
F. Sessi Quel che ordina il Duce pag. 403
B. Mussolini Il valore della guerra pag. 407
D. Maraini Dove c’è la guerra pag. 408
G. Strada Rwanda ferito a morte pag. 419
L. Galassi Il cielo sopra Hiroshima pag. 435
Letture da temi e autori del novecento
P. Jahier Il soldato Somacal Luigi pag. 45
E. Lussu Gli austriaci in mezzo a noi pag. 50
M. Rigoni Stern La solitudine del sergente pag. 54
P.Levi Sul fondo pag. 59
R. Viganò L’impiccato pag. 65
Film La rosa bianca
Film L’uomo che verrà
Film Il processo di Norimberga
Film Una giornata particolare
Film Blood diamond
Film War horse
LETTERATURA
GIACOMO LEOPARDI: L’infinito, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia,A Silvia, Il passero solitario
ALESSANDRO MANZONI Da I promessi sposi: Ascolto: Quel ramo del Lago di Como, Padre Cristoforo e
Don Rodrigo, Don Abbondio e i Bravi, Le nozze rinviate, Azzecca Garbugli, ascolto Addio Monti, ascolto Il
rapimento di Lucia, Il tradimento del Griso, Il castello dell’Innominato, il sugo di tutta la storia. Studio
dei personaggi: Padre Cristoforo, la Monaca di Monza, l’Innominato, Perpetua, Il Cardinale Federigo
Borromeo.
GIOVANNI VERGA La roba, Rosso Malpelo
GIOSUE’ CARDUCCI San Martino, Pianto antico
Il novecento
Il Decadentismo, l’Ermetismo, il Neorealismo
GIOVANNI PASCOLI Lavandare
10 Agosto
GIUSEPPE UNGARETTI
più
Soldati, Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Sono una creatura, Non gridate
EUGENIO MONTALE Spesso il male di vivere ,
Meriggiare pallido e assorto, Caro piccolo insetto, Ho
sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
UMBERTO SABA
A mia moglie ,
La capra , Trieste, Mio padre è stato per me l’”assassino”
SALVATORE QUASIMODO Uomo del mio tempo
Alle fronde dei salici Ed è subito sera
LUIGI PIRANDELLO la patente, Il treno ha fischiato, ascolto Il naso.
GRAMMATICA
Sintassi del periodo
La struttura del periodo, la principale, le proposizioni coordinate subordinate
VOLUME C STRUMENTI
Analisi del testo letterario, riconosco e analizzo gli elementi del testo poetico, i testi narrativi, i testi
espositivi, i testi argomentativi.
Taggia, 31 maggio 2014
L’insegnante
Pastorelli Piera
Fly UP