...

Rosanna Cioffi José Maria Morillas Alcázar, Sergej Androsov, Maria

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Rosanna Cioffi José Maria Morillas Alcázar, Sergej Androsov, Maria
4
Collana diretta da
Rosanna Cioffi
Comitato scientifico
José Maria Morillas Alcázar, Sergej Androsov, Maria Concetta Di Natale, David Ekserdjian,
Riccardo Lattuada, Benito Navarrete, Alessandro Rovetta e Philippe Sénechal
Comitato redazionale
Nadia Barrella, Gaia Salvatori, Ornella Scognamiglio
Rosanna Cioffi
Ornella scognamiglio
Mosaico
Temi e metodi d’arte e critica
per Gianni Carlo Sciolla
Volume Primo
In copertina
Mosaico con alberi da frutta, volatili e vasellame. Roma, Basilica di Santa Costanza
Fotografie di Domenico Ventura
Il volume è stato pubblicato:
grazie ai fondi MIUR-Prin 2008,
con un contributo della Banca d’Italia, filiale di Caserta.
Si ringrazia il Dipartimento di Studi Culturali Arti Storia e Comunicazione
dell’Università degli Studi di Palermo
Via P. Francesco Danza, 7
Piazza S. Maria la Nova, 44
801338 Napoli
Tel./Fax 081.5525472 - 081.5521597 - 081.5538888
http: //www.lucianoeditore.net
e-mail: [email protected]
ISBN 978-88-6026-151-9
Indice
Volume Primo
Indice
7
Introduzione
17
Edouard Pommier
Le pouvoir d’Ilaria
19
Loredana Olivato
Per l’iconografia della Giustizia
27
Fabrizio Fantino
Il Battesimo di Cristo del duomo di Torino e un probabile disegno giovanile di Defendente Ferrari
33
Mario Marubbi
Una Crocifissione per Alberto Piazza
41
Pietro C. Marani
Su di un nuovo Cristo portacroce attribuito ad Andrea Solario
53
Luisa Giordano
Maestri del marmo al duomo di Pavia nella prima metà del XVI secolo
57
Claudia Cieri Via
Polidoro da Caravaggio e Perin del Vaga a Roma. Una competizione sull’Antico fra invenzione, copia e variazioni
63
Maria Clelia Galassi
Cornelis e Jan Massys: un caso di collaborazione “postuma”?
75
Antonino Caleca
La geografia delle Vite vasariane (con alcuni appunti sulla composizione e sulla stampa delle due edizioni delle Vite)85
8
Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla
Eliana Carrara
«La notitia che io ho delle statue antiche di Fiorenza». La lettera autografa di Francesco da Sangallo e altre giunte all’epistolario di don Vincenzio Borghini
101
Giuseppe Barbieri
Paolo Veronese e il dictum Horatii. Sul crinale tra fonti primarie e secondarie
111
Francesco Federico Mancini
Un’opera firmata di Cesare Rossetti
119
Floriana Conte
Intorno alla Grande Galleria di Carlo Emanuele I: inventari del sapere a Torino tra Cinque e Seicento 125
Elisa Acanfora
Il restauro a Firenze nel Seicento: scrittori d’arte e gusto collezionistico
137
Caterina Volpi
I due Suonatori di liuto di Caravaggio
149
Alessandro Zuccari
L’Annunciazione del Caravaggio e il particolare smarrito
159
Susanna Falabella
A short discription of the antiquityes of Rome. Per una fortuna – inedita – delle antiche guide di Roma: appunti sul diario di viaggio di Nicholas Stone Junior (1618-1647)
169
Alessandro Rovetta
Federico Borromeo e Leonardo, a proposito di fontane
179
Massimiliano Rossi
La “nuova musa” di Lorenzo Lippi
193
Riccardo Lattuada
Un dipinto purista di Massimo Stanzione
197
Ornella Scognamiglio
«Ce n’étoit qu’or partout»: l’ingresso di Luigi XIV a Parigi nel 1660
207
Simona Rinaldi
Ricettari manoscritti di colori nella Biblioteca Casanatense di Roma
219
Margherita Melani
Torrentiniane vaticane: postille e disegni di Padre Resta
233
Indice
9
Paolo Bensi
Le tecniche pittoriche nell’Arte Maestra di Francesco Lana Terzi
243
Marinella Pigozzi
Giulio Troili, il Paradosso
249
Caterina Furlan
La Nobiltà e la Virtù trionfano sull’Ignoranza. A proposito di un dipinto di Giambattista Tiepolo già in Palazzo Caiselli a Udine
261
Joselita Raspi Serra
Winckelmann archeologo e cronista degli scavi e ritrovamenti nella Roma metà del XVIII secolo
271
Fausto Testa
Documenti numismatici e glittici come fonti iconografiche per la conoscenza dell’architettura antica nelle Anmerkungen über die Baukunst der Alten di J.J. Winckelmann
281
Elisa Debenedetti
Salimei scultore fra Carradori e Pacetti
293
Lauro Magnani
Intorno alla fortuna di Correggio a Genova e alle Notizie storiche sincere del Ratti
307
Donata Levi
Ordine e congegnamento di fatti: assonanze fra la storia teatrale di Stefano Arteaga e quella pittorica di Luigi Lanzi
321
Cristina Giannini
Johann Wolfgang von Goethe, Ältere Gemälde. Neuere Restaurationen in Venedig, betrachtet, 1790
329
Imma Cecere
L’edizione ginevrina del Voyage en Italie di Lalande e le aggiunte di un anonimo in difesa della cultura e delle arti napoletane 339
Ranieri Varese
Un falso Giorgione e un vero Canova
353
Ilaria Miarelli Mariani
Da Morrona, Cicognara, Giuseppe Bossi e Giovanni di Balduccio
363
Emanuele Pellegrini
Cicognara e Sismondi
377
Indice
Volume Secondo
Indice
13
Luca Ciancabilla
Cenni sopra diverse pitture staccate dal muro e trasportate dall’Italia in Gran Bretagna e specialmente di due affreschi bolognesi di Ludovico Carracci e Guido Reni
385
Linda Borean
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia e i quadri della collezione Manfrin. Il ruolo di Pietro Selvatico 397
Almerinda Di Benedetto
La Storia dipinta: Domenico Morelli e il Sacco di Capua
407
Cristina Galassi
La formazione delle pinacoteche comunali nell’Umbria postunitaria tra dispersioni e connoisseurship
417
Laura Gallo
Un dipinto di Giuseppe Isola nel castello di Racconigi
425
Antonella Trotta
Il futuro nel passato. Storia dell’arte e retorica nazionale nell’Italia unita
433
Franco Bernabei
Riegl e i filosofi
439
Johanna Vakkari
J.J. Tikkanen’s filing cards on art history of expressions, gestures and movement
455
Simone Ferrari
Fra Bramante, Leonardo e Jacopo de’ Barbari: il punto di vista di Alfredo Melani
465
Giuseppina Perusini
Simon Horsin-Déon e la vendita della collezione Turinetti di Cambiano (Torino 1857) 471
14
Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla
Nadia Barrella
Spunti dalla stampa periodica: aspetti del museo ottocentesco ne «L’Illustrazione Italiana»
483
Maria Concetta Di Natale
Metodologia per lo studio delle opere d’arte decorativa: alcuni esempi siciliani 497
Enzo Borsellino
Mercato dell’arte e tutela dopo l’Unità: il caso degli affreschi del Maestro dell’Incoronazione di Urbino
513
Gioacchino Barbera
Una scheda sul sipario di Paolo Vetri per il Teatro Alfonso Rendano di Cosenza
525
M. Giulia Aurigemma
1911: il Congresso Artistico Internazionale di Roma
531
Maria Rosaria De Rosa
Max Dvořák lettore del Manierismo (e dell’Espressionismo tra le righe nascoste)
543
Annamaria Ducci
“Grand Canyon”. Ancora su Focillon e la storia (a partire da alcuni appunti inediti)
551
Giuliana Tomasella
La funzione dei musei civici nella vita municipale italiana: riflessioni d’inizio secolo di uno storico dell’arte
561
Rosanna Cioffi
Angelo Conti e la valorizzazione dei musei napoletani. Dalle pagine del «Marzocco» e da alcuni documenti inediti 569
Gaia Salvatori
Gli scritti sull’arte figurativa di Alfredo Gargiulo: da «La Critica» a «Vita Artistica» 583
Angelo Trimarco
La modernità, il “rimodernamento”
593
Simonetta La Barbera
Lineamenti e motivi di storia dell’arte siciliana: le riflessioni di Enzo Maganuco su alcuni temi di arte siciliana 601
Maria Passaro
“To open eyes”. L’insegnamento artistico di Josef Albers
611
Indice
15
Marta Nezzo
La cappella degli Scrovegni durante la seconda guerra mondiale
619
Vincenzo Trione
Il grande colorista. Michelangelo Antonioni tra cinema e pittura
629
Stefania Zuliani
Collezione di idee. Uno sguardo sulla “nuova museologia”
639
Silvia Bordini
Su alcune parole della critica d’arte contemporanea
647
Bibliografia
657
Indice dei nomi
745
Tavole
783
Fly UP