...

Programma 2012 - Trieste Science+Fiction

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Programma 2012 - Trieste Science+Fiction
festival
della
fantascienza
5–9 dicembre 2012
trieste
sala tripcovich
La dodicesima edizione
di Trieste Science+Fiction,festival
della fantascienza organizzato
da La Cappella Underground,
si svolge a Trieste dal 5 al 9 dicembre
nella nuova location della centralissima
Sala Tripcovich, con un ampio cartellone
di anteprime nei generi science fiction,
fantasy e horror.
La selezione ufficiale esplora
il territorio con il concorso internazionale
per il premio Asteroide al miglior
lungometraggio sci-fi, e la competizione
europea per il premio Méliès d’Argent
al miglior film fantastico e al miglior
corto (organizzata in collaborazione
con la European Fantastic Film Festivals
Federation), mentre al Teatro Miela
la sezione Spazio Italia offre un
panorama della produzione nazionale.
Premio alla carriera Urania d’Argento
è quest’anno Alfredo Castelli, ospite
d’onore della mostra di fumetti
L’Audace Bonelli, organizzata nel Salone
degli Incanti dal Comune di Trieste
in collaborazione con Comicon.
E le notti del festival si animano con
la musica elettronica di Electroblog...
Che la festa abbia inizio!
La Cappella Underground
mercoledì 5 dicembre
serata inaugurale
20h00 sala Tripcovich
Neon
LOOPER
Rian Johnson
USA/Cina, 2012, 119’, col., DCP,
v.o. ing. / sott. it.
Cast: Joseph Gordon-Levitt,
Bruce Willis, Emily Blunt
Cosa faresti se il tuo ultimo
lavoro come killer a pagamento
fosse uccidere il tuo vecchio te
stesso proveniente dal futuro,
condannato dalla mafia per
uno sgarbo del suo passato?
E cosa faresti se il tuo vecchio
“IO” futuro scappasse facendoti
diventare il bersaglio numero uno
del tuo padrino? Cosa faresti se
l’unica maniera di restare vivo
è ucciderti? Bruce Willis ritorna
ai paradossi temporali sotto la
regia di Ryan Johnson, autore
rivelazione del Sundance 2005
con Brick.
22h30 Teatro Miela
Trieste Science+Fiction
Opening Party
LA NOTTE
DEGLI ULTRACORPI
Che siate alieni, zombie,
Vulcaniani, metamorfi, Skrull,
Minbari, Mimimmi, Seleniti,
Marziani verdi o rossi, vampiri o
wookies, la notte degli Ultracorpi
è la vostra festa. Una “serata
danzante” con i The Mothership e
la loro live performance ispirata ai
grandi classici della fantascienza
e i djs di Electrosacher. Nel
caso siate banali esseri umani
è gradita la tuta spaziale o altro
mascheramento che occulti il
vostro bizzarro aspetto agli occhi
dei nostri sensibili ospiti alieni.
∆ INGRESSO GRATUITO
giovedì 6 dicembre
15h00 Sala Tripcovich
Neon
17h15 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide+Méliès
20h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide
22h15 Sala Tripcovich
Neon / Méliès
THE FOURTH DIMENSION
ERRORS
OF THE HUMAN BODY
RESOLUTION
THE BUTTERFLY ROOM
Justin Benson,
Aaron Scott Moorhead
Jonathan Zarantonello
Harmony Korine, Alexey
Fedorchenko, Jan Kwiecinski
USA/Russia/Polonia, 2011, 106’,
col., HD, v.o. ing./rus./pol. sott. it./ing.
Cast: Val Kilmer, Igor Sergeev,
Tomasz Tyndyk, Justyna
Wasilewska, Paweł Tomaszewski,
Paweł Smagala
Val Kilmer, bolso e quasi
irriconoscibile, interpreta un ex
attore divenuto predicatore che
cerca di motivare un pubblico
di imbarazzanti perdenti
in una sperduta cittadina
americana. Uno scienziato russo,
ossessionato dal passato,
inventa il cronovisore e una
banda di giovani ribelli vaga
in una città prossima ad
un’inondazione biblica.
Eron Sheenan
Germania/Australia, 2012, 101’,
col., DCP, v.o. ing./ted. sott. it./ing.
Cast: Michael Eklund, Karoline
Herfurth, Tomas Lemarquis
Goeff Burton è un ricercatore
di fama mondiale invitato nel
prestigioso istituto di ricerca
genetica di Dresda per affiancare
un giovane team di scienziati nella
ricerca che potrebbe rivoluzionare
il mondo della medicina. Ma
non tutto è logico e trasparente
tra i freddi corridoi dell’istituto;
dubbi, misteri e follia si insinuano
facilmente tra i protagonisti di
questo fanta thriller a sfondo
scientifico che ben descrive le
contraddizioni etiche di questo
mondo in provetta.
Con la presenza del regista
e di Mauro Giacca,
direttore dell’ICGEB Trieste.
USA, 2012, 93’, col., HD,
v.o. ing. - sott. it.
Cast: Peter Cilella, Vinny Curran,
Zahn McClarnon
Doveva essere l’ultimo tentativo.
In un capanno di una riserva
indiana, Micheal tenta di
disintossicare Chris e convincerlo
ad entrare in una comunità di
recupero. Ma quello che i due
amici troveranno non sarà certo
la salvezza. Spacciatori, serial
killer, demoni interiori, forze
maligne, culti millenari, leggende
indiane e rapimenti alieni tutto
si intreccia e si confonde nei
fotogrammi della pellicola più
chiaccherata dell’ultimo anno. Un
gran successo all’ultimo Tribeca
Film Festival.
Con la presenza dei registi.
USA/Italia, 2012, 87’, col., DCP,
v.o. ing. - sott. it.
Cast: Barbara Steele, Ray Wise,
Erica Leerhsen
Grande ritorno sulle scene della
scream queen per eccellenza:
Barbara Steele, protagonista
assoluta di questo thriller
targato USA ma dall’animo
completamente italiano. Una
storia di morbose relazioni dove
tra vittima e carnefice è facile
confondersi e dove sotto ogni
apparenza si cela un sordido
mistero.
Con la presenza del regista.
Premio Nocturno Nuove Visioni
in collaborazione con Courmayeur
Noir in Festival 2012
23h30 Cafè Naima
NAIMA 2.0
La dogana spaziale ci ha bloccato
la birra romulana, tuttavia al
Naima 2.0 in Via S. Francesco 30
dopo la mezzanotte potrai provare
numerosi altri drinks e incontrare
gli ospiti del festival.
venerdì 7 dicembre
11h00 Sala Bobi Bazlen
Palazzo Gopcevich
Science Fiction Café
PANEL PHILIP K. DICK
E IL CINEMA
A 30 anni dalla scomparsa
del grande romanziere una
conversazione tra specialisti
provenienti da molteplici media
per esplorare il contributo di
Dick al mondo della settima arte.
∆ INGRESSO GRATUITO
15h00 Sala Tripcovich
Sci Fi Classix
LA DECIMA VITTIMA
Elio Petri
Italia, 1963, 93’, col., DCP, v.o. it.
Cast: Marcello Mastroianni,
Ursula Andress, Elsa Martinelli
Un grande classico della italica
fantascienza rimesso a lucido
(digitalmente) dal Museo del
Cinema di Torino e dalla Cineteca
di Bologna in occasione del
trentennale della scomparsa di
Elio Petri. Il sornione Marcello
Mastroianni e la giunonica Ursula
Andress si danno la caccia tra
i futureggianti palazzi dell’EUR.
Con l’introduzione di L. Codelli.
17h00 Sala Tripcovich
Neon
20h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide
22h30 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide
DOOMSDAY BOOK
THE DIVIDE
ANTIVIRAL
Kim Jee-woon, Yim Pil-sung
Xavier Gens
Brandon Cronenberg
Corea del Sud, 2012, 120’, col., HD,
v.o. it. cor., sott. it
Germania/USA/Canada, 2011, 115’,
col., HD, v.o. ing, sott. it.
Canada/USA, 2012, 108’, col., DCP,
v.o. ing, sott. it.
Cast: Kim Kang-Woo, Kim Gyu-Ri,
Ryoo Seung-Bum
Cast: Lauren German, Michael
Biehn, Milo Ventimiglia, Rosanna
Arquette
Cast: Caleb Landry Jones, Sarah
Gadon, Malcolm McDowell,
Nicholas Campbell, Douglas Smith
Xavier Gens dopo Frontiers
ritorna a TS+F con questa
pellicola post-apocalittica
violenta e claustrofobica. New
York, prossimo futuro, la città è
stata distrutta dal fuoco atomico
ma un gruppo di sopravvissuti rinchiusi in una cantina sigillata
ermeticamente - cerca di tirare
avanti aspettando l’arrivo dei
soccorsi. La convivenza forzata,
le radiazioni e la scarsità di viveri
saranno problemi minori quando
la paranoia farà affiorare tra i
reclusi i lati peggiori dell’animo
umano.
La ditta per cui Syd lavora
commercia in virus. Virus estratti
dai corpi malati delle grandi star
e destinati a fan ossessionati che
farebbero di tutto per sentirsi
vicini ai loro idoli. Ma Syd ha un
segreto. Si inocula i virus che
trasporta per poterli rivendere al
mercato nero. Ma quando l’ultimo
agente virale – causa della morte
della più grande star del momento
– sarà nel suo corpo, diverrà
bersaglio di collezionisti senza
scrupoli e mafiosi. Prova d’autore
per il figlio di David Cronenberg,
presentato con successo al
Festival di Cannes.
Due grandi registi coreani
(Jee-woon Kim, Two Sisters,
I Saw the Devil e Pil-Sung Yim,
Antarctic Journal) per una superba
antologia fantascientifica in tre
atti. Come una mela marcia e una
cattiva politica di smaltimento
dei rifiuti possono causare
una pandemia di zombie.
Un robot, impiegato in un
convento buddista, sostiene
di aver raggiunto l’illuminazione,
miracolo o malfunzionamento?
Una disavventura domestica e le
bugie di una bambina porteranno
un enorme asteroide ad
estinguere la vita sulla terra.
Con la presenza del regista e
dello sceneggiatore Eron Sheean.
venerdì 7 dicembre
16h30 Teatro Miela
Spazio Italia
18h00 Teatro Miela
Spazio Italia
20h15 Teatro Miela
Spazio Italia
22h15 Teatro Miela
Spazio Italia
NO GRAVITY
MIA
PANDEMIA
Silvia Casalino
Fulvio Ottaviano
Lucio Fiorentino
LA LEGGENDA
DI KASPAR HAUSER
Germania/Italia, 2012, 60’, col.,
HD, v.o. ing, sott. it.
Italia, 2012, 90’, col., HD, v.o. ita,
sott. ing.
Italia, 2012, 90’, col., HD, v.o. ita.
Davide Manuli
Cast: Claudie Haigneré, Donna
Haraway, Mae Carol Jemison
Cast: Luca Angeletti, Emanuela
Barilozzi, Giorgio Colangeli
Cast: Marco Foschi, Alice Palazzi,
Hanna Schygulla
Italia, 2012, 95’, b/n., 35mm,
v.o. ita., sott. ing.
Silvia Casalino, giovane ingegnere
aerospaziale, decostruisce il mito
dell’eroica conquista dello spazio
bianca, maschile e separatista.
Un film originale, ibrido
tra documentario storico,
autobiografia e stream of
consciousness, in cui le gender
teories, la cultura pop, le storie
delle prime donne astronaute di
questo secolo e l’identità multipla
e trasversale del cyborg di Donna
Haraway si fondono a mostrare
l’aderenza che spesso si crea
tra science e fiction.
Scampati ad una catastrofe
planetaria, un gruppo di
sopravvissuti vaga tra gli
Appennini innevati alla ricerca
disperata di cibo e rifugio.
Un’odissea senza meta che
costringerà i nostri protagonisti a
regredire ben presto al loro stato
primitivo: belve che lottano per
la vita. Fulvio Ottaviano dirige
questo action post apocalittico
con grande sicurezza e con un
ritmo da far invidia alle grandi
produzioni internazionali.
Il contagio si è diffuso attraverso
l’acqua e il bene più prezioso
dell’uomo si è trasformato
rapidamente in un veicolo di
morte. Ai pochi sopravvissuti
non rimane che aspettare la fine
all’ombra dell’arsura e al riparo
dalle pioggie tossiche. Attraverso
vuoti e silenzi magnificamente
dipinti, il film dell’esordiente
Fiorentino riflette sul destino
dell’umanità alla ricerca continua
sia della salvezza che del castigo.
Cast: Vincent Gallo, Claudia Gerini,
Fabrizio Gifuni, Silvia Calderoni
Con la presenza della regista.
∆ INGRESSO GRATUITO
Con la presenza del produttore
Stefano Soli.
∆ INGRESSO GRATUITO
Con la presenza del regista.
∆ INGRESSO GRATUITO
Originalissima rilettura del mito
di Kaspar Hauser diretta da
Davide Manuli, uno degli autori
più sorprendenti del nuovo
cinema italiano.
Visivamente travolgente,
accompagnata dalle musiche
battenti di Vitalic e da un
cast d’eccezione, capitanato
dall’istrionico Vincent Gallo,
La leggenda di Kaspar Hauser
si candita a diventare un vero
cult per tutti gli spettatori
più avventurosi.
Con la presenza del regista.
∆ INGRESSO GRATUITO
sabato 8 dicembre
11h00 Sala Bobi Bazlen
Palazzo Gopcevich
Science Fiction Café
THE VERY BEST
FANTASCIENZA
Nel 60esimo anniversario della
rivista letteraria Urania, edita da
Mondadori, un incontro dedicato
al più celebre e longevo magazine
di science fiction italiano
∆ INGRESSO GRATUITO
15h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide+Méliès
COCKNEYS VS ZOMBIES
Matthias Hoene
Regno Unito, 2011, 87’, col., DCP,
v.o. ing, sott. it.
Cast: Michelle Ryan, Harry
Treadaway, Alan Ford
Una banda di rapinatori decide
di trovare il denaro necessario ad
evitare la demolizione dell'ospizio
dove risiede il nonno, assaltando
una banca. La rapina andrà
malissimo, ma quando circondati
dalla polizia si arrenderanno,
troveranno una città in preda
agli zombie. Riusciranno i nostri
sfigatissimi eroi a sconfiggere
la marea zombesca? Commedia
divertentissima, autentico cult tra
il pubblico d’oltremanica.
17h00 Sala Tripcovich
Neon / Méliès
20h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide+Méliès
22h15 Sala Tripcovich
Neon / Méliès
BAIKONUR
GRABBERS
[REC]3 GENESIS
Veit Helmer
Jon Wright
Paco Plaza
Germania/Russia/Kazakistan,
2011, 94’, col., DCP, v.o. rus/ing,
sott. it./ing.
Regno Unito/Irlanda, 2011, 94’,
col., DCP, v.o. ing, sott. it.
Spagna, 2012, 80’, col., DCP, v.o.
spa, sott. it.
Cast: Richard Coyle, Ruth Bradley,
Russell Tovey, Lalor Roddy, David
Pearse
Cast: Leticia Dolera, Diego Martin
Cast: Alexander Asochakov, Julie
Marie De Villepin, Nazira Sitora
Farmonova
“Ciò che cade dal cielo è un dono
di Dio” questa semplice massima
regola la vita delle tribù nomadi
che abitano il deserto attorno
l’astrodromo di Baikonur. Vite
semplici passate a cercare il
metallo - per rivenderlo - tra i
resti dei razzi di spinta caduti,
ma cosa succede se dal cielo
cade una giovane astronauta
francese che ha perduto la
memoria? Una delicata commedia
romantica di Veit Helmer il regista
di Absurdistan, musicata per
l’occasione da Goran Bregovic.
Con la presenza del regista.
La vita di una piccola e idilliaca
isoletta irlandese viene
turbata dal ritrovamento di
corpi decapitati e dissanguati.
Impossibilitati a lasciare l’isola
a causa di una tempesta,
gli abitanti scoprono che i
responsabili delle morti sono una
razza di mostri multitentacolari
giunti sulla terra con un meteorite.
Gli alieni si nutrono di sangue ma
hanno un punto debole… sono
allergici all’alcool. Dall’Irlanda
il divertentissimo monster movie
di questa edizione.
Con la presenza dello
sceneggiatore Kevin Lehane.
Paco Plaza ritorna ad occuparsi
delle fameliche creature del
primo REC. Una coppia felice ha
coronato il proprio sogno d’amore,
il matrimonio. Ma sarà solo
quando lo zio inizierà a mordere
gli invitati che la vera festa avrà
inizio. Un classico Zombimonio.
00h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide
KISS OF THE DAMNED
Xan Cassavetes
USA, 2012, 97’, col., DCP, v.o. ing,
sott. it.
Cast: Josephine de la Baume,
Milo Ventimiglia, Anna Mouglalis
Djuna è un’affascinante creatura
che vive isolata, almeno fino
all’incontro con Paulo di cui
follemente si innamora. Mimi,
sua sorella, è una predatrice
feroce che considera gli uomini
solo una saporita pietanza. Corpi
avvinghiati in amplessi mortali.
domenica 9 dicembre
11h00 Auditorium
Salone degli Incanti
Ex Pescheria
Premio Urania d'Argento
MASTERCLASS
ALFREDO CASTELLI
Il grande fumettista italiano,
padre di Martyn Mystère e di
altri indimenticabili personaggi
bonelliani riceverà il premio
Urania d’Argento, il sentito tributo
del festival alla sua fantastica
carriera.
∆ INGRESSO GRATUITO
Alfredo Castelli nel ritratto
di Davide Toffolo per la copertina
del volume Alfredo Castelli - Storie
e mysteri di un grande narratore
COMICON Edizioni
14h00 Sala Tripcovich
Fantastic Shorts
17h00 Sala Tripcovich
Neon / Asteroide
20h00 Sala Tripcovich
Neon
FANTASTIC SHORTS
JOHN DIES AT THE END
2011/2012, 141’, col., HD,
v.o. sott. it.
Don Coscarelli.
CERIMONIA
DI PREMIAZIONE
+ HOLY MOTORS
Questo è lo spazio dedicato ai
fratelli minori che popolano un
mondo nel quale le dimensioni
contano. Qui il topolino può
battere l'elefante se si dimostra
abbastanza intelligente da
utilizzare in maniere efficace
le proprie risorse. E' la terra
dell'essenziale dove una vita
può durare un battito di ciglia,
il perfetto ingranaggio di un
meccanismo complesso,
la dimensione di chi non ha
tempo da perdere ma vuole
vincere tutto quello che può.
Spalancate gli occhi!
USA, 2012, 99’, col., DCP,
v.o. ing, sott. it.
Cast: Chase Williamson, Rob
Mayes, Paul Giamatti, Clancy
Brown, Glynn Turman
Una nuova droga è arrivata in
città, la chiamano salsa di soia
ed è un vero trip dove lo sballo
non finisce mai. Inizierai a vedere
creature infernali o ti potrai
ritrovare in un’altra dimensione,
indietro nel tempo o posseduto
da esseri alieni. Riusciranno due
sfigatissimi studenti universitari
a sopravvivere alla droga e a
fermare l’invasione proveniente
da un mondo parallelo? Un Don
Coscarelli in gran forma per un
horror comico e fantascientifico
che non fa per nulla rimpiangere
Bubba Ho-tep.
Leos Carax.
Francia, 2012, 115’, col., DCP,
v.o. fra, sott. it.
Cast: Denis Lavant, Eva Mendes,
Kylie Minogue, Michel Piccoli
Dal tramonto all’alba, una
manciata di ore nella vita di
Monsieur Oscar, un personaggio
oscuro che salta da una vita
all’altra. Industriale, assassino,
mendicante, mostro, padre
di famiglia…
Dopo aver fatto incetta di premi in
tutti i maggiori festival del globo
l’opera-evento di Leos Carax,
il regista maudit de Gli amanti
del ponte Neuf, approda a Trieste
come film di chiusura.
Da non perdere.
22h30 Sala Tripcovich
Neon
FILM PREMIATO
Replica di uno dei film premiati
del TS+F 2012
EVENTI
22h15 Sala Tripcovich
Premio Nocturno Nuove Visioni
al più celebre e longevo magazine
di science fiction italiano,
dal quale il primo curatore Giorgio
Monicelli lanciò nel 1952 il
neologismo fantascienza.
venerdì 7
domenica 9
ore 11h00 Sala Bobi Bazlen
Palazzo Gopcevich
Science Fiction Café
11h00 - Auditorium Salone degli
Incanti - Ex Pescheria
Premio Urania d'Argento
PHILIP K. DICK E IL CINEMA
partecipano:
Leonardo Gandini (Università di
Modena e Reggio Emilia, DAMS
Bologna - moderatore), Roy
Menarini (Università degli Studi di
Udine - DAMS Gorizia),
Francesco Matteuzzi (biografia
a fumetti Philip K. Dick),
Kim Newman (Empire, Sight &
Sound), Bruce Sterling (Wired,
Beyod the Beyond), A trent’anni
dalla scomparsa del grande
romanziere americano, una
conversazione fra specialisti
provenienti da molteplici media
per esplorare il contributo di P.K.
Dick al mondo della settima arte,
che dalle sue opere ha tratto film
come Blade Runner,
Total Recall, Minority Report
e A Scanner Darkly.
Masterclass
Alfredo Castelli
giovedì 6
sabato 8
ore 11h00 Sala Bobi Bazlen
Palazzo Gopcevich
Science Fiction Café
THE VERY BEST FANTASCIENZA
partecipano: Fabio Pagan (Radio3
Scienza - moderatore), Tullio
Avoldeo (Un buon posto per morire,
Metro 2033 - Le radici del cielo),
Alessandro Forlani (premio Urania
2012), Giuseppe Lippi (curatore
Urania), Bruce Sterling (Wired,
Beyod the Beyond)
Nel 60esimo anniversario della
rivista letteraria Urania, edita da
Mondadori, un incontro dedicato
dal 2 dicembre 2012
al 3 marzo 2013
Salone degli Incanti - Ex Pescheria
mostra
L’Audace Bonelli
L’Avventura del Fumetto Italiano
da lunedì a venerdì 10 - 13
e 17 - 20, sabato, domenica
e festivi 10 - 20.
Biglietto d’ingresso: € 6,00 intero
€ 4,00 ridotto
gratuito fino a 14 anni
Organizzazione:
Comune di Trieste
in collaborazione con
Napoli COMICON
Sergio Bonelli Editore
Trieste Science+Fiction
Ingresso ridotto per gli accreditati
del festival
SPACE MUSIC
venerdì 7
mercoledì 5
UK Bass Night 7
Ingresso alle proiezioni:
22h30, Teatro Miela
Zinc U.K. (Rinse / Fool’s Gold)
Biglietto singolo 4 euro
La notte degli ultracorpi Trieste
Science+Fiction opening party,
Mojo
The Mothership + dj set Jazza
e Cannibal selecter.
Ingresso ridotto per gli accreditati
del festival.
Biglietto giornaliero 10 euro
consente l’accesso a tutte
le proiezioni e incontri in
programma per un giorno
Circolo Etnoblog
U.K. (Buygore)
Ingresso gratuito
sabato 8
giovedì 6
Molo 4
23h30, Naima 2.0
Detroit Techno Night
Chill Out
Jeff Mills U.S.A (Axis Records)
Ingresso gratuito
Kevin Saunderson U.S.A (KMS)
Ingresso ridotto per gli accreditati
del festival.
INFO
Spazio Italia: ingresso gratuito
Accrediti
Consentono l’accesso a tutte
le proiezioni ed incontri in
programma, inclusa
la borsa del festival contenente
il catalogo e la spilla.
Sono disponibili due tipologie
di accredito
Accredito Enterprise 20 euro
Accredito Voyager 15 euro per
studenti maggiorenni; abbonati
del Teatro Verdi; ICGEB, SISSA,
Area Science Park, ICTP;
Electroblog; enti convenzionati.
Il modulo d’accredito è disponibile
presso l’Info Point dell’Hotel
Continentale a partire da sabato
1 dicembre, e dal giorno 5 anche
presso l’Info Point della Sala
Tripcovich.
L’accesso in sala è garantito con
posto riservato fino a 10 minuti
prima dell’inizio dello spettacolo
Acquisto e ritiro dei biglietti
I biglietti possono essere
acquistati presso le casse della
Sala Tripcovich esclusivamente
nel giorno della proiezione.
Le casse saranno aperte con
il seguente orario: mercoledì 5
dicembre dalle ore 17.00, i giorni a
seguire dalle ore 14.00. L’accesso
alle sale è consentito fino
all’esaurimento dei posti a sedere.
Modalità d'accesso
Le proiezioni dei film senza visto
di censura non sono consentite ai
minori di 18 anni.
Donne in stato di gravidanza
e persone diversamente abili
godranno di un accesso prioritario
alle sale.
Gli spettatori che partecipano
alle proiezioni e agli incontri,
acconsentono e autorizzano
qualsiasi uso presente e futuro
delle eventuali riprese audio e
video nonché delle fotografie.
Sede delle proiezioni
Sala Tripcovich – 900 posti;
Largo Santos, 1
Teatro Miela – 300 posti;
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
Entrambe le sale si trovano nei
pressi della Stazione centrale.
Sede degli Incontri e premiazioni
Sala Bobi Bazlen Palazzo
Gopcevich
Via Gioacchino Rossini, 4
Salone degli Incanti-Ex Pescheria
riva Nazario Sauro, 1
Info Point
Hotel Continentale
via San Nicolò 25
Sala Tripcovich
Largo Santos, 1
Tutte le informazioni relative al
festival nonché gli accreditamenti
sono disponibili presso gli
Info Point allestiti all’Hotel
Continentale, attivo da sabato
1 dicembre e presso la Sala
Tripcovich da mercoledì 5
dicembre.
Per informazioni +39 340 9631404
Parcheggio
Silos, Piazza della Libertà, 9
(coperto) 16 € / giorno
Molo IV, ingresso da Piazza Duca
degli Abruzzi (scoperto) 6 € giorno
Uffici del Festival
La Cappella Underground
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
T +39 040 3220551
[email protected]
Eventuali variazioni del
programma, indipendenti
dalla volontà degli organizzatori,
verranno comunicate sul sito
www.sciencefictionfestival.org
e sulla app.
Organizzazione
La Cappella Underground
centro ricerche e sperimentazioni
cinematografiche e audio/visive
piazza duca degli abruzzi 3
34132 trieste
T +39 040 3220551
F +39 040 9673002
SISSA - International School
for Advanced Studies
Università degli Studi di Trieste
con la collaborazione di AFIC - Associazione Festival Italiani
di Cinema
Bonawentura/Teatro Miela
[email protected]
sciencefictionfestival.org
Etnoblog
enti promotori
La Cineteca del Friuli
Ministero per i Beni
e le Attività Culturali DGC
Napoli COMICON
Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale cultura,
sport, relazioni internazionali
e comunitarie
technical partners
Artgroup
Provincia di Trieste
Assessorato alla Cultura
Libreria Minerva Comune di Trieste
Assessorato alla Cultura
Graphart Printing
European Fantastic Film Festival
Federation
Cinemeccanica Digital Division
Hotel Continentale GM Millo
C.C.I.A.A. Camera
di Commercio di Trieste
MusicMovies Fondazione CRTrieste
Residence Le Terrazze
Fondazione Benefica
Kathleen Foreman Casali
Seconda stella a destra Fondazione Teatro Lirico
Giuseppe Verdi, Trieste
Spin Internetworking
Associazione Casa del Cinema
di Trieste
con il patrocinio di
AREA Science Park ICGEB - International Centre
for Genetic Engeneering and
Biotechnology
ICTP - The Abdus Salam
International Centre
for Theoretical Physics
NH Hotels (Trieste)
Seriplast Stella Arti Grafiche
Tipografia Sartor
Via degli Artisti Viaggi
media partners
Il Piccolo
MyMovies.it
Nocturno
Urania
∑ per scaricare la app
del festival leggete
il qrcode oppure scrivete una mail a:
sciencefiction
festival.org
grafica m stulle studioslab.it / ph. m covi / stampa stella
[email protected] riceverete il link per il vostro
smart phone e potrete accedere al calendario digitale e ricevere
tutte le news aggiornate!
Fly UP