Comments
Transcript
Cappello ENEA Presentazione ANCE 19-07-2013
ENEA: Italian National agency for new technologies, Energy and sustainable economic development. Republic of Kenya “Harambee” “Let us all pull together” “ … the preservation and protection of territory and landscape, the increase in the income of households and businesses, the financial stability of the region, governments and local authorities, are a general overriding interest to be pursued in the conduct of regional energy policy … “ (by the Sicilian Regional Energy Plan, 2009) “…. la salvaguardia e la tutela del territorio e del paesaggio, l’incremento del reddito delle famiglie e delle imprese, l’equilibrio finanziario della Regione, delle amministrazioni pubbliche e degli enti locali, costituiscono prioritario interesse generale da perseguire nella conduzione della politica energetica regionale” (dal PEAR Sicilia 2009 – Premessa ) Energy and efficiency: the territory that works and produces Eng. Francesco Cappello ENEA Sicilia Via Catania, 2 90141 Palermo +393204259144 [email protected] Primary energy source in the twentieth century in absolute terms (Gtep) Francesco Cappello FABBISOGNI ENERGETICI Lordi (Petrolio: 10.000 kcal/Kg - 41,8 MJ/Kg - 860 Kg/m3) ITALIA SICILIA CONSUMO Litri/s 6.400 500 POTENZA MW 13.200 1.000 A PERSONA Litri/g 10 10 PIENO ANNUALE Mm3/anno 200 18 ITALIA h h = 200 m Sicilia = 18 m l = 1 km Francesco Cappello L’ENERGIA NUCLEARE A Palermo il primo reattore italiano “a criticità” Francesco Cappello AGN 201–COSTANZA (Palermo 1960) A Nuclear Reactor ENEA in the research centre “Casaccia” (Rome) Francesco Cappello A quando la FUSIONE nucleare ? Francesco Cappello ENEA: Research and Services Francesco Cappello ENEA: Research and Services Francesco Cappello ENEA: Research and Services Francesco Cappello ENEA: Research and Services Francesco Cappello ENEA: Research and Services Francesco Cappello ENEA: SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER IL FUTURO Francesco Cappello ENEA: SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER IL FUTURO Francesco Cappello ENEA: SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER IL FUTURO Francesco Cappello Aziende artigiane Medie e Piccole Industrie Incubatori di impresa (ARCA ..) Società di Costruzione e Manodopera specialistica TEAM SICILIA ENEA – Università – CNR e altri Centri di Ricerca Francesco Cappello Società di consulenza e progettazione Centro ENEA Sicilia Projects and Partnership in Sicily for energy and technological innovation SISTERS CESTA CIVEC ENERGREEN FC ELETTRA CREEM NOVASAFE Se il metodo produttivo non funziona si va alla ricerca di percorsi di industrializzazione nuovi o ancora poco battuti, mettendo a sistema: • RICERCA • INNOVAZIONE ARTIGIANALE/INDUSTRIALE TESB • FILIERE TECNOLOGICHE E PRODUTTIVE LOCALI IMS • FORMAZIONE TENACE • SOSTEGNO allo STARTUP AMar • INFORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DISAM HiMECh Il rapporto di collaborazione che ENEA, tramite il Centro ENEA Sicilia, intrattiene con le amministrazioni locali, col territorio e le industrie siciliane, con i Dipartimenti Universitari di Palermo, Catania ed ENNA comincia a portare risultati concreti e ad apporti scientifici ENEA apprezzabili ne sono un esempio i progetti: Distretto tecnologico PON DISAM approvato dal MIUR - CESTA finanziato dal PO FESR Sicilia, il Progetto ENPI STS-MED-con CSP ENEA e Società Elettrica Egiziana, la proposta di impianto CSP c/o UNIPA da 0,99 MW, la Proposta di Distretto per lo Smart Building TESB e quella SISTERS Smart Grid (non andate a buon fine per inezie formali), l’impianto CSP proposto per Termini Imerese, la Partecipazione a Solar ERA-NET, i progetti CREEM con Poste Italiane ed ENERGREEN. Francesco Cappello DISAM Distretto ad alta tecnologia dei sistemi avanzati di manifattura PON FESR R&C 2007 / 2013 Asse 1 / I Azione - II Azione: Nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico / Private Finalità / Prodotti Settore/comparto produttivo a) Realizzazione di un network siciliano di laboratori ad alta specializzazione; b) Realizzazione di una rete delle competenze; c) Accesso a reti di eccellenza; d) Generazione di spin-off e start-up innovative; e) Sviluppo dell’innovazione nelle PMI e nelle loro reti. Manifatturiero siciliano generale: materiali, tecnologie anche di lavorazione e meccatronica 1. 2. 3. 4. 5. 6. Sistemi per il personal/distributed manufacturing; Sistemi innovativi per la conversione dell’energia solare; Materiali innovativi per il sistema casa; Innovazione nelle produzioni industriali elettromeccaniche; Sistemi semiautonomi per il telerilevamento aereo e terrestre; Materiali polimerici innovativi per l’agroindustria e i prodotti di largo consumo; Francesco Cappello Azione svolta da ENEA Nell'ambito del partenariato scientifico ed industriale di DISAM, ENEA si configura come Nodo di Ricerca e Sviluppo, con offerta di supporto scientifico e consulenza tecnica delle diverse Unità ENEA, con competenze nei settori di innovazione tecnologica, energia ed efficienza energetica, attraverso il Centro ENEA della Sicilia. Ricadute economiche per il Paese Trasferimento tecnologico sostenuto da risorse private e regionali/locali, con la previsione di mobilitare nel primo triennio circa 5 M€. Attività di R&S che combinerà risorse private/locali con risorse del PON R&C per un ammontare complessivo previsto di 40 M€ nel triennio, e che si concretizzerà nella conduzione di linee di ricerca e sviluppo nell’ambito di applicazioni guida che implementano i cluster tecnologici individuati (Sistemi conversione energia solare, materiali polimerici, sistema casa, elettromeccanica etc.) Il Distretto DISAM vede la partecipazione di: • 6 nodi di ricerca e sviluppo: Università degli Studi di Palermo, presente con sei strutture; Università degli Studi di Catania, presente con tre strutture; Università degli Studi di Messina, presente con due strutture; Università degli Studi Kore di Enna, presente con una struttura; ENEA, presente con la propria sede regionale - Centro ENEA della Sicilia; CNR, presente con tre strutture: ISSIA Palermo, ITAE Messina, ICTP Catania; • 2 nodi di ricerca trasferimento tecnologico: Consorzio ARCA Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia s.c.p.a. • un’Associazione imprenditoriale di rilievo nazionale: Confindustria Sicilia • un Operatore di venture capital: Vertis SGR s.p.a. (Il Parco Scientifico e Tecnologico Siciliano, Vertis SGR e Confindustria Sicilia non sono tra I presentatori dello Studio di Fattibilità al MIUR ma hanno sottoscritto l’impegno ad aderire alla costituzione del DISAM); • un gruppo imprenditoriale di rilievo nazionale Engineering Ingegneria Informatica s.p.a. o 27 imprese del sistema produttivo regionale: 1. Agriplast s.r.l.; Amarù Giovanni s.r.l.; Arancia ICT s.r.l.; Ascot Italia s.r.l.; Bizar Line s.r.l.; Consorzio GGG Tech; Decoating s.r.l.; Easy integrazione di sistemi s.r.l.; Fratelli Molè s.r.l.; Helios Montaggi s.r.l.; Holson Impianti s.p.a.; Idea s.r.l.; Joeplast s.p.a.; Kemeco s.r.l.; Meridionale Impianti s.p.a.; Mediterr Shock Absorbers s.p.a.; Omer s.p.a.; P.M.F. s.r.l.; Saber Tecnology s.r.l.; Santoro Marmi s.r.l.; Siplast s.p.a.; SDI Soluzioni d’impresa s.r.l.; Sofil s.r.l.; Sormec s.r.l.; Sud Marmi s.r.l.; Tecnozinco s.r.l.; Xenia Progetti s.r.l. Francesco Cappello CESTA - Cyber Enterprise for Solar Thermodynamics Application Finalità / 1) 2) 3) REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO ATTIVITA’ PRODUTTIVE AGEVOLAZIONI IN FAVORE DELLA RICERCA, SVILUPPO ED INNOVAZIONE POR FESR Sicilia 2007 / 2013 - Linea di intervento 4.1.1.1 - LEGGE REGIONALE 16.12.2008, N. 23, art. 5 Imprese significative/ Settore/comparto Ricadute economiche per il distretti industriali Azione svolta da ENEA Prodotti produttivo Paese interessati FORNIRE un “package” integrato di studi, progettazioni, e attività specialistiche attinenti all’industrializzazione e la messa a punto dei processi produttivi per la fabbricazione dei componenti, prove di qualificazione componenti, nonché la realizzazione e l’esercizio sperimentale di impianti dimostrativi su scala industriale (CSP), gestiti e controllati in remoto attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla “Cyber Enterprise” (CE); SPERIMENTARE in un unico spazio/ambiente virtuale tutte le componenti coinvolte nell’iniziativa: centri di ricerca, centri di progettazione, centri di fabbricazione, gli impianti solari di produzione e, ovviamente, il centro remotizzato di gestione/controllo; RICERCARE, PROGETTARE una componentistica sempre più “pseudo-intelligente” e integrata con l’impianto stesso, attraverso la rete (forte processo di innovazione regionale per PMI del settore). Francesco Cappello (AVVIATO) TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMODINAMICO (Concentrated Solar Power - CSP): Area Tematica del Progetto: Energia e Ambiente Nell'ambito del Progetto CESTA ENEA si configura come ideatore e soggetto di Ricerca e Sviluppo industriale forniti anche attraverso il Centro ENEA della Sicilia a Palermo. Costo Progetto € 5.937.000 Contributo € 3.927.100 Durata 30 Mesi La realizzazione del progetto CESTA si ritiene possa avere effetti positivi di particolare importanza rispetto ai seguenti fattori: qualità occupazionale; produttività/competitività; esportazione; profilo tecnico/scientifico/professio nale; proprietà intellettuale; nuovi prodotti. Le ricadute dei risultati attesi dal progetto CESTA riguarderanno i seguenti settori, ritenuti di potenziale eccellenza per la Strategia regionale e per l’Innovazione (SRI): ICT; Nuovi materiali e Nanotecnologie; Sistemi avanzati di manifattura; Chimica; Energia e Ambiente 1) Easy Integrazione di Sistemi s.r.l. (capofila) 2) Idea s.r.l. Palermo 3) Network e Communications s.r.l. 4) Consorzio S.I.R.I.O., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. SINERGREEN - Smart INntelligent GREEN Energy PON Smart Cities – regioni convergenza (progetto approvato il 28 Settembre 2012 (Decreto Direttoriale n.525/Ric) SINERGREEN si configura come la convergenza di due proposte: • SINERGRID (Smart Intelligent Energy Community Grid) • SMART & Green Energy L’integrazione dei due progetti non modifica in alcun modo l’autonomia funzionale e la consistenza degli obbiettivi di ricerca e di sviluppo sperimentale dei due singoli progetti che restano distinti e distinguibili. (Costo complessivo € 22.866.737,43) ENEA, che Sviluppa la parte SINERGRID, si propone di: 1. realizzare un sistema di monitoraggio, supporto alle decisioni, gestione e programmazione di: • produzione/consumo di energia sia convenzionale che da fonti rinnovabili; • distribuzione/consumo di altre risorse naturali quali acqua e gas sul territorio, in condizioni normali e di crisi o emergenza; 2. Studiare meccanismi per garantire una maggiore efficienza e protezione delle infrastrutture critiche nazionali (reti elettriche, idriche e del gas) che, pur essendo reti interdipendenti, ad oggi sono gestite in maniera non sistematica ed aggregata; Per raggiungere tali obiettivi, SINERGRID prevede un insieme composito di attività di ricerca e di sviluppo sperimentale riguardanti l'interdipendenza tra le reti tecnologiche, i protocolli ed i sistemi di comunicazione ad elevata efficienza, le reti di sensori, i modelli di reti interdipendenti e di gestione e integrazione di informazioni eterogenee. Francesco Cappello SINERGREEN - Smart INntelligent GREEN Energy PON Smart Cities – regioni convergenza (progetto approvato il 28 Settembre 2012 (Decreto Direttoriale n.525/Ric) Soggetti proponenti SINERGREEN SELEX ELSAG Spa (capofila) AIR TREATMENT SYSTEM Srl COFELY ITALIA Spa SORMEC Srl UNIPERSONALE COGIPOWER Srl COMPUNET Srl ENEA CINFAI Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Fisica delle Atmosfere e delle Idrosfere UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Per ENEA i costi (euro) ammessi sono : - Ricerca Industriale - Sviluppo Sperimentale Totale ….. Stato del progetto Incontro informale di presentazione del progetto al personale di Palermo 20 novembre 2012 Kickoff meeting del progetto – 21 novembre 2012 Data inizio del progetto: 1 novembre 2013 Durata: 30 mesi 921.817,44, 139.671,95 1.061.489,39 Rendicontabili esclusivamente con personale delle Sedi ENEA di PALERMO e BARI. Francesco Cappello SISTERS Sistema Integrato di Solare Termodinamico ed Energie Rinnovabili in una Smart grid PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Regioni Convergenza – Asse I: Sostegno ai mutamenti strutturali Settore/ambito: ENERGIA E RISPARMIO ENERGETICO – sviluppo di tecnologie,prodotti e processi per le energie rinnovabili, l’efficienza energetica Il progetto SISTERS (progetto da 22 M€, non approvato per motivi meramente formali!) prevedeva la realizzazione, presso la Cittadella Universitaria di Palermo, di una centrale CSP dimostrativa, della potenza nominale di 1 MW termico con: • • • • ciclo trigenerativo di base con produzione di elettricità e di vapore utilizzabile per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti; dissalazione di acqua salmastra; produzione di combustibili mediante conversione termochimica di biomassa (biocombustibili liquidi e gassosi) e da reforming catalitico del metano (idrogeno); efficientamento energetico della sede e di altri edifici universitari. Lo schema progettuale si sviluppava in un ulteriore livello di integrazione con l’implementazione di una architettura “smart-grid” tesa a bilanciare le fonti di generazione di energia elettrica e termica e i nodi di utilizzo, all’interno della Cittadella Universitaria. La configurazione CSP in assetto trigenerativo, integrata con dissalazione e produzione di biocombustibili e idrogeno, rappresenta una soluzione tecnologica destinata ad interessare numerose aree del pianeta, a partire da quelle che si affacciano sul Mediterraneo. Francesco Cappello ENERGIA SOLARE Francesco Cappello Concentrated Solar Power (CSP): ENEA molten salt technology ENEA CSP Test Loop in the research centre “Casaccia” (Rome) Francesco Cappello grandi specchi parabolici lineari di oltre 5 metri concentrano la radiazione solare su un tubo ricevitore dove scorrono sali fusi c vengono riscaldati fino ad oltre 500 ° C. Il calore viene accumulato in un serbatoio per produrre vapore alimentare una turbina che produce energia elettrica 24 ore su ENEA - Centro ricerche Casaccia - Roma Francesco Cappello ENEA - educarsi al 24 Impianto solare a concentrazione per la produzione di energia elettrica futuro ENEA Thermodynamic Solar Project ENEA – “Archimede” solar power plant at Priolo Gargallo (near Syracuse - Sicily, inaugurated on July 14th, 2010) Francesco Cappello ENEA Thermodynamic Solar Project The ENEA technology: molten salts at high temperature ENEA – “Archimede” solar power plant Francesco Cappello IL SOLARE TERMODINAMICO La tecnologia ENEA ENEA CSP Test Loop in the research centre “Casaccia” (Rome) Francesco Cappello Francesco Cappello Francesco Cappello ENEA Sicilia per il Solare termodinamico a concentrazione (CSP) Solare termodinamico in configurazione poligenerativa, modulare, di piccola taglia, ottenuto integrando l’impianto a concentrazione con sistemi utilizzanti altre fonti rinnovabili come, ad esempio le biomasse, per produrre vapore e biocombustibili e per assicurare, la produzione continua di energia elettrica. Centrale UNIPA - impianto da 0,99 MW poligenerativo Impianto in area Termini Imerese (ad esempio nell’Impianto CSP Roma - Filiera TR.E.BIO.S (TRigenerazione con Energie rinnovabili: Biomasse e Solare termodinamico), le biomasse verranno trattate con vapore di processo, generato dallo stesso impianto, per separarne le componenti: • lignina da usare anche gassificata nel riscaldatore ausiliario dei sali fusi, per sostenere la produzione di energia elettrica anche quando il sole non c’è; • componenti cellulosiche da avviare a un processo di fermentazione per la produzione di etanolo, carburante utilizzabile nei motori a combustione interna, per una mobilità pubblica “sostenibile”). Francesco Cappello ENPI STS-MED impianto da 100 kW poligenerativo Tecnologia ENEA Sali fusi Possibile espansione a 250 kW con accesso al conto energia. In corso di verifica la realizzabilità in area UNIPA (Viale delle scienze) Francesco Cappello ENEA DESERTEC Project <--- 2.000 Km ---> EU - Middle Eastern and North African (MENA) deserts Francesco Cappello Geothermal electricity Considerable italian experience by ENEL S.p.a. - 750 MWe at Larderello (Tuscan: Pisa-Florence) Francesco Cappello The Tuscan geothermal lands in Nevada (20/05/2009) Developed and refined entirely in Italy, in the Larderello area, located in the surroundings of Pisa, geothermal technology made in Italy is "exported" all over the world. Were in fact recently opened two geothermal power plants in Nevada, Enel Green Power, mediumenthalpy, binary cycle with innovative technology, used for example for new energy resources in fields with low and medium temperature. It is the largest binary cycle generation plants currently in service in the world, thanks to which it will be produced more than 400 million kilowatt hours per year, to meet the needs of about 40,000 U.S. households and avoid the emission of over 300 thousand tons per year of carbon dioxide (CO2). The start of production of the two plants quadruples the amount of electricity generated by Enel Green Power from geothermal sources in the U.S., giving, thus making a significant contribution to the achievement of Nevada's goal of 20% of the production from renewable sources by 2015. The binary cycle technology is called so because it uses two fluids: the hot water is extracted from the ground and brought into contact with a fluid stored in a closed circuit (in this case isobutane). The fluid, rapidly heated under conditions of high pressure and temperature, drives the turbines to generate electricity. The water then returns to the subsoil and the liquid that has been heated and remains in the closed circuit, with no greenhouse gas emissions or negative impacts on the local resources. The Enel Group company for the development and management of renewable energy sources in Tuscany has 31 geothermal power plants with a total capacity of about 700 MW, capable of providing an annual production of five billion kilowatt-hours. It has also reached an agreement with the region for sustainable development of this valuable resource, with the increase of the installed capacity and strong investment in research (Google translator). La geotermia toscana sbarca in Nevada (20/05/2009) Approfondita ed affinata totalmente in Italia, nell'area di Larderello, che si trova nei dintorni di Pisa, la tecnologia geotermica made in Italy viene "esportata" in tutto il mondo. Sono state infatti recentemente inaugurate in Nevada due centrali geotermiche di Enel Green Power a media entalpia, con tecnologia innovativa a ciclo binario, utilizzata per esempio per i nuovi campi con risorse energetiche a bassa e media temperatura. Si tratta dei maggiori impianti di generazione a ciclo binario attualmente in servizio nel mondo, grazie ai quali saranno prodotti più di 400 milioni di chilowattora all'anno, in grado di soddisfare i consumi di circa 40.000 famiglie americane, evitando l'emissione in atmosfera di oltre 300 mila tonnellate all'anno di anidride carbonica (CO2). L'entrata in produzione dei due impianti quadruplica il quantitativo di energia elettrica prodotta da Enel Green Power da fonte geotermica negli Usa, dando, inoltre, un rilevante contributo al raggiungimento dell'obiettivo del Nevada di realizzare il 20% della produzione da fonti rinnovabili entro il 2015. La tecnologia a ciclo binario si chiama cosi perché utilizza due fluidi: l'acqua calda viene estratta dal sottosuolo e messa a contatto con un fluido conservato in un circuito chiuso (in questo caso isobutano). Il fluido, rapidamente scaldato e portato in condizioni di altissime pressioni e temperature, attiva le turbine, producendo corrente elettrica. L'acqua torna poi nel sottosuolo e il liquido che è stato scaldato rimane all'interno del suo circuito chiuso, senza emissioni di gas serra o impatti negativi sulle risorse del territorio. La Società di Enel per lo sviluppo e gestione delle fonti rinnovabili in Toscana dispone di 31 impianti geotermici per una potenza complessiva di circa 700 MW, in grado di assicurare una produzione annua di cinque miliardi di chilowattora. È stato inoltre raggiunto un accordo con la Regione per lo sviluppo sostenibile di questa preziosa risorsa, con l'aumento della capacità installata e forti investimenti nella ricerca. Francesco Cappello Geothermal direct heat … Italian also considerable experience in district heating and cooling! Francesco Cappello Francesco Cappello L’EOLICO Una singola macchina produce circa 2.000.000 di kWh/year) “ESTRAE” circa 400 ton/anno di petrolio! Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello 42 Francesco Cappello ENEA – To train ourself to the future ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello EOLICO OFFSHORE (ENEA - Progetto NOSTRUM) Situazione SICILIA Ipotizzando una densità di potenza pari a 6 MW/kmq in Sicilia si avrebbe: Scenario 2010 Sicilia (potenza) 6 –7 m/s 810 MW 7 - 8 m/s 354 MW 2.244 MW 6 –7 m/s 2 TWh 21 TWh 7 - 8 m/s 0,88 TWh 5,6 TWh e con un fattore di utilizzo di 2500 ore anno si avrebbe: Sicilia (energia) Scenario 2020 8.388 MW 21 TWh = 5,25 MTep = 65 % Fabbisogno Energetico attuale della Sicilia ! 5,6 TWh = 1,4 Mtep = 17 % Fabbisogno Energetico attuale della Sicilia ! Anche applicando un fattore di abbattimento del 70-80 %, per tener conto di aspetti naturalistico socio economici e delle perdite, i numeri sono di sicuro interesse ! Francesco Cappello EOLICO OFFSHORE (ENEA - Progetto NOSTRUM) Situazione SICILIA Analisi dei vincoli antropici Anche applicando un fattore di abbattimento del 70-80 %, per tener conto di aspetti naturalistici e socio economici, resta il 20-30 % del fabbisogno elettrico siciliano! Francesco Cappello PHOTOVOLTAIC TECHNOLOGY number to remember 1 kWp, installato in Sicilia [insolazione media sul piano dei moduli pari a 1900 kWh/(m2 anno)], è in grado di produrre ogni anno circa 1.500 kWh di energia elettrica utile effettiva. 1 kWp installato: Francesco Cappello Energia prodotta = 1.500 kWh/y Costo: = 800-3.000 € Ingombro: = 8 - 15 m2 COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: PRECAST SYSTEMS Ecofys – Console: kit completo per installazione su coperture piane realizzato interamente con materiali plastici riciclabili molto leggero (5 kg) facile da installare non necessita di manutenzione lunga durata economicità rispetto a sistemi analoghi realizzati in calcestruzzo o materiali metallici Francesco Cappello COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: PRECAST SYSTEMS frangisole a lamelle fotovoltaiche orientabili MODULO MULTIFUNZIONALE AD ELEMENTI PREFABBRICATI elemento sovrapposto alla facciata controllo della luce diurna controllo del calore nell’edificio facile trasporto installazione rapida Francesco Cappello COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: PRECAST SYSTEMS muro cortina ventilato e lamelle fotovoltaiche risalita aria calda filtro aria MODULO MULTIFUNZIONALE AD ELEMENTI PREFABBRICATI pannello isolante elemento strutturale produzione elettrica fotovoltaica produzione di calore (aria calda) controllo della luce diurna controllo del calore nell’edificio facile trasporto installazione rapida e sicura Prestazioni termiche/acustiche K=1,6 W/m2K dBA da 40 a 500 Hz Francesco Cappello sistema orientamento lamelle lamelle riflettenti doppio vetro isolante Da NOTARE Controllo della luce diurna mediante le lamelle riflettenti fino a 6 m di distanza dalla finestra, secondo le proprietà riflettenti dell’intrado sso della copertura vetro esterno trasparente intercapedine ventilata lamelle fotovoltaiche ventilazione naturale (effetto camino) o forzata filtro aria COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: PRECAST SYSTEMS muro cortina ventilato e pannello esterno fotovoltaico MODULO MULTIFUNZIONALE AD ELEMENTI PREFABBRICATI elemento strutturale produzione elettrica fotovoltaica produzione di calore (aria calda) controllo del calore nell’edificio facile trasporto installazione rapida e sicura filtro aria pannello isolante intercapedine ventilata persiana alla veneziana doppio vetro isolante vetro esterno normale o fotovoltaico semitrasparente Prestazioni termiche/acustiche variabili secondo la scelta del modulo fotovoltaico (FV opaco; FV semitrasparente; misto FV opaco/vetro normale) ventilazione naturale (effetto camino) o forzata vetro esterno fotovoltaico opaco filtro aria ingresso aria Francesco Cappello COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: MOUNTING SYSTEMS PV Systems – Over Tile: sistema di rivestimento per coperture inclinate Composto da otto elementi: 1. profilo cavo componente verticale; 2. profilo cavo componente orizzontale; 3. ganci di sostegno PVS in acciaio galvanizzato; 4. ganci di sostegno del modulo in acciaio inossidabile; 5. staffe di supporto con tegola speciale; 6. fermi del modulo; 7. fermi; 8. bordi sistema in PVC. www.pvsystems.com Francesco Cappello COMPONENTS AND SYSTEMS FOR CONSTRUCTION: SPECIAL COMPONENTS INNO SOLAR – PV-Different: tegola fotovoltaica per integrazione in tetti il componente è costituito da un supporto plastico sul quale sono applicati moduli fotovoltaici flessibili in silicio amorfo, prodotti dalla Unisolar con la tecnologia delle celle a tripla giunzione. ogni elemento è composto da 9 tegole affiancate, per un’area di circa 1m2. la potenza generata da ognuno dei moduli è di circa 64 Wp Francesco Cappello www.ovonic.com/unitedsolar/unisolar.html Francesco Cappello ENEA RESEARCH Francesco Cappello ENEA RESEARCH Simulazione dell’integrazione dei moduli triangolari nella cupola realizzata sulla base di una fotografia storica del Padiglione del vetro di Bruno Taut per l’esposizione del Werkbund (Colonia, 1914). Proposte di progetto relative al restauro della Chiesa di Santa Gertrude in Colonia (1960-66), con moduli colorati triangolari. Francesco Cappello IBRIDAZIONI: PANNELLO IN VETRO FUSO FOTOVOLTAICA Hellmuth Costard, l’ideatore dei moduli, ha lavorato insieme ad artigiani esperti nella lavorazione del vetro fuso. Le celle sono state inserite in lastre di vetro fuso colorato disegnato secondo motivi geometrici. Nel processo di lavorazione i campi corrispondenti alle celle sono stati lasciati in vetro trasparente. La lastra posteriore del modulo è costituita da uno specchio che riflette la luce attraverso i vetri colorati, che così appaiono brillanti. Francesco Cappello IBRIDAZIONI: PANNELLO VETRATO FOTOVOLTAICO DECORATO Jürgen Claus ha lavorato insieme alla ditta vetraia “Oidtmann” in Linnich. L’idea era integrare arte del vetro, pittura sul vetro e moduli fotovoltaici. Ne sono stati prodotti due esemplari, ciascuno con 18 celle monocristalline di colore blu scuro. Francesco Cappello Research in the Sicilian school Organic Photovoltaic cells - Celle solari organiche (es. succo di mirtillo) School: Istituto Tecnico Industriale di Mazara del Vallo (Trapani) Francesco Cappello URBAN DESIGN Francesco Cappello URBAN DESIGN Francesco Cappello URBAN DESIGN Francesco Cappello Francesco Cappello URBAN DESIGN Francesco Cappello URBAN DESIGN Francesco Cappello DISTRIBUTED GENERATION AND PROBLEMS OF GRID MANAGEMENT AND STABILITY Objective: GRID STABILIZATION Francesco Cappello FUEL CELLS – Cella a combustibile The controlled reaction of Hydrogen and Oxygen ELECTRICITY OXYGEN HEAT HYDROGEN Francesco Cappello WATER HYDROGEN VECTOR: The FUEL CELL Francesco Cappello NATIONAL PROGRAMS FOR HYDROGEN AND FUELL CELL Francesco Cappello NATIONAL PROGRAMS FOR HYDROGEN AND FUELL CELL Francesco Cappello Other italian activities and related technologies Francesco Cappello HYDROGEN AND FUELL CELL: ENEA RESEARCH ACTIVITIES HYDROGEN PRODUCTION HYDROGEN STORAGE FUEL CELLS Francesco Cappello HYDROGEN PRODUCTION: ENEA RESEARCH Francesco Cappello HYDROGEN STORAGE: ENEA RESEARCH Boro idruro di sodio - Sodium borohydride Francesco Cappello FUEL CELLS: ENEA RESEARCH Francesco Cappello HYDROGEN UTILIZATION: ENEA RESEARCH Francesco Cappello Francesco Cappello ENEA’s technological platform for the biomass gasification Francesco Cappello Francesco Cappello Francesco Cappello ENEA and Egypt together for the second-generation biofuels Francesco Cappello Energia da biomassa: “il territorio che guadagna” "the territory that earns" Electricity from Biomass combustion: Organic Rankin Cycle (ORC) For Small power plants (350-2.000 kWe - Tmax 250-300 °C) : 6 3 5 from Biomass 9-10 1 4 Francesco Cappello 2 Organic Rankin loop 7-8 Water Electricity from Biomass combustion: Organic Rankin Cycle (ORC) Francesco Cappello Biomass energy: "the territory that earns" Electricity from Biomass combustion: Organic Rankin Cycle (ORC) Francesco Cappello Biomass energy: "the territory that earns" Electricity from Biomass combustion: Organic Rankin Cycle (ORC) Francesco Cappello Biomass energy: "the territory that earns" Electricity from Biomass combustion: Organic Rankin Cycle (ORC) Francesco Cappello Biomass energy: "the territory that earns" Combined Heat and Power (CHP) Francesco Cappello Combined Heating/Cooling and Power Cooling, Heating and Power (CHP ?) Francesco Cappello ZERO-EMISSION CONSTRUCTIONS La logica: efficienza + impianti elettrici + ff.rr. (fotovoltaico, eolico ...) Francesco Cappello La logica: Efficienza + Impianti elettrici + ff.rr. e fotovoltaico Nuovo Edificio residenziale a emissioni zero Francesco Prog. Cappello Arch. M. Butera & Co Agrigento Palermo Inverno La logica: Efficienza + Impianti elettrici + ff.rr. e fotovoltaico Nuovo Edificio residenziale a emissioni zero Francesco Prog. Cappello Arch. M. Butera & Co Agrigento Palermo Estate La logica: Efficienza + Impianti elettrici + ff.rr. e fotovoltaico Nuovo Edificio residenziale a emissioni zero Prog. Arch. M. Butera & Co Agrigento Palermo Francesco Cappello sistema acqua Efficienza + Impianti elettrici + solare termico e fotovoltaico EDIFICIO (PALERMO: 100 m2 EPi 75% di EPiL = 24,4 EPi involucro = 19,3 IN CLASSE B 751 GG e S/V = 0,55 => EPiL = 32,5 kWh/m2/a) kWh/m2/a hglob impianto termico = 75 + 3 Log 25 = 80 % kWh/m2/a = = EPestivo involucro = 19,3 kWh/m2/a Riducendo i consumi + Raffrescamento Per integrazione 2.700 => 2.000 kWh/a 38,6 x 100 = 3.900 kWh/a 1.100 kWh/a 5.000 kWh/a 2.000 + 1.700 h x COP = 3 3.700 kWh/a 1.700 kWh/a 1.450 kWh/kWp/a 2,6 kWp Francesco Cappello 10 m2/kWp 26 m2 ¼ della superficie dell’appartamento Terraced House (106 m2 - Palermo - solo climatizzazione invernale e ACS) PDC COP = 3 e Boiler metano con 1.54 m2 ST + 7.12 m2 PV Classe A+ Francesco Cappello EFFICIENZA DELLE POMPE DI CALORE COP Coefficient Of Performance (Fattore di prestazione) dato dal rapporto tra l’Energia resa e l’Energia fornita alla macchina (sotto forma di energia elettrica o di combustibile) Energia ottenuta COP Energia consumata dalla macchina Francesco Cappello EFFICIENZA DELLE POMPE DI CALORE COP Coefficient Of Performance (Fattore di prestazione) Esempio: Energia elettrica consumata dalla pompa di calore: 1 kWh Energia resa dal Fan-coil: 4 kWh termici 4 COP 4 1 N.B. 3 kWh termici sono stati presi gratuitamente dall’ambiente. Francesco Cappello IL VANTAGGIO DELLA POMPA DI CALORE Del consumo, in Centrale elettrica, di 1 kWh di combustibile, arrivano alla PdC circa 0,46 kWh che la PdC utilizza “moltiplicandoli per il COP” e fornendo alla casa 0,46 * COP ! Al consumo casalingo di 1 kWh di energia elettrica, nelle centrali elettriche corrisponde circa 1 kWh / 0,46* = 2,17 energia termica fornita dal combustibile. kWh di Efficienza della STUFA ELETTRICA Se per riscaldare casa utilizzo una stufa elettrica per 1 kWh elettrico consumato otterrò 1 kWh termico. La convenienza % complessiva del sistema sarà: hA = Eresa / Econsumata * 100 = 1 / 2,17 * 100 = 46 % (ovviamente!) Efficienza della CALDAIA A GAS Per un buon impianto di riscaldamento dotato di caldaia a gas a condensazione hB = 86 % Efficienza della POMPA DI CALORE Nel caso di Pompa di Calore con COP = 4 (… medio stagionale dell’impianto) per 1 kWh elettrico consumato otterrò, in casa, 4 kWh termici. La convenienza % complessiva sarà: hC = Eresa/Econsum * 100 = 4 / 2,17 * 100 = 184 % ** h el = 0,46 = Rendimento medio di produzione e trasporto dell’energia elettrica in Italia nel 2012 (delibera AEEG 3/2008), cioè 1 kWhelettrico consumato (in Media Tensione) richiede 1.870 kcal in centrale, ossia 187 grammi di petrolio (PCI = 10.000 kcal/kg) in generale, quindi, dato il COP, l’efficienza complessiva del sistema risulta Francesco Cappello hC = COP x hel Francesco Cappello Sostituzione di Sgravi fiscali IRPEF/IRES 55%: gli interventi ammessi impianti di climatizzazione invernale con impianti provvisti di Pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia; Francesco Cappello Indice minimo di Prestazione delle Pompe di calore Francesco Cappello COP = ----------------------------------Energia elettrica spesa Efficienza con la minigeotermia: “il territorio che lavora” Francesco Cappello Efficienza con la minigeotermia: “il territorio che lavora” Francesco Cappello Efficienza con la minigeotermia: “il territorio che lavora” Francesco Cappello Francesco Cappello SCHEMA DI PRIMO DIMENSIONAMENTO DI UN CAMPO GEOTERMICO VERTICALE DATI Potenza utile richiesta: 200 kW Terreno: ARENARIA COP PdC W/W utilizzata: 4,2 Profondità Pozzi: 120 m Distanza minima assi pozzi: 8 m STIMA DIMENSIONI DEL CAMPO Potenza elettrica richiesta: 200/4,2 = 48 kWe Potenza da campo geotermico: 200 – 48 = 152 kWt Lunghezza di scambio: 152.000 / 60 = 2500 m Numero pozzi: 21 pozzi Numero di sottocampi 3 Stima superficie del campo: 60 x 25 = 1500 m2 Nel caso in cui sia data, invece, la superficie di terreno disponibile e, quindi, il numero massimo di pozzi, si procederà deducendo la profondità di questi come rapporto fra la lunghezza di scambio ed il numero di pozzi realizzabili. Francesco Cappello Minigeotermia: Schema di dimensionamento Francesco Cappello PANORMUS Papireto e Kemonia: i torrenti dimenticati Pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia; Francesco Cappello PANORMUS Papireto, torrente dimenticato Pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia; Francesco Cappello PANORMUS Kemonia, torrente dimenticato Pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia; Francesco Cappello SOLAR COOLING Compression refrigeration Absorption refrigerator The absorption chillers do not use electric compressors to cycle refrigerator but pumps or circulators. Consequence: A group of 500 kW compressors refrigerators, on average, absorbs a power supply of 170/180 kW while an absorption chiller (500 kW refrigerators) absorbs only 4.5 kW of electrical power (but it needs about 900 kW of heat!). Francesco Cappello Il primo FRIGORIFERO è stato ad ASSORBIMENTO ! Ideato alla fine del 1700 e studiato da Michael Faraday, fu sviluppato da Ferdinand Carrè che nel 1859 realizzò una macchina ad assorbimento per la fabbricazione del ghiaccio. Francesco Cappello MISCELE USATE NELLE MACCHINE AD ASSORBIMENTO (H2O + NH3) ACQUA E AMMONIACA (Fluido refrigerante l’Ammoniaca) (H2O + LiBr) ACQUA E BROMURO DI LITIO (fluido refrigerante l’Acqua) Solo per temperature maggiori di 0 °C Francesco Cappello Solar cooling plant in Palermo University (in collaboration with ENEA) Francesco Cappello Solar cooling: FREDDO DAL SOLE CENTRO DIREZIONALE EX ISI-PERGINE TRENTO (Italy) COLLETTORI PIANI ALTA TEMPERATURA REFRIGERATORE AD ASSORBIMENTO Francesco Cappello CICLO REFRIGERANTE AD ASSORBIMENTO Acqua-Bromuro di litio produttore YAZAKI (Maya) Francesco Cappello ENEA - Transfer of knowledge Francesco Cappello ENEA - Transfer of knowledge and support to the Public Administration: the Sicilian regional network of Energy Offices Francesco Cappello SUSTAIN SUstainable future STudents African Italian Network Un progetto di cooperazione delle scuole italiane per elettrificare scuole e villaggi rurali africani con energia solare Quasi due miliardi di persone, che vivono in milioni di villaggi rurali sparsi per il mondo, sono ancora oggi prive di energia elettrica. SUSTAIN è una campagna che promuove in tutte le scuole italiane progetti di cooperazione finalizzati a diffondere piccoli sistemi fotovoltaici per autoprodurre energia elettrica in scuole e villaggi rurali, in modo sostenibile ed economico. In Italia ci sono più di 11.000 scuole, con una media di 500 studenti ciascuna. E’ sufficiente che uno studente destini l’equivalente di 1 € al mese per assicurare energia elettrica solare ad piccola scuola di un villaggio africano. ENEA – To train ourself to the future Francesco Cappello Sustainable development or Balance (symbiosis) with sustainable planet La riflessione parte dalla semantica: sviluppo <> sostenibile, una evidente contraddizione … Lo sviluppo definisce una crescita continua e, quindi, prima o poi, il consumo di maggiori risorse … Un sistema basato sulla crescita infinita bisogna pertanto di risorse infinite. Ecco che scompare la sostenibilità! … Il cosiddetto sviluppo sostenibile è un tentativo per mantenere in vita un suicida sistema economico, il sistema del PIL, il sistema che, dimenticata la centralità dell’Uomo, ha portato alla crisi attuale … Non è totalmente da escludere la crescita sostenibile, se fosse solo un passaggio per arrivare alla simbiosi col pianeta … Questi concetti sono ormai condivisi da molti e alcuni Amministratori illuminati cominciano a dar loro concretezza, dimostrandone la praticabilità. Se fossi un amministratore considererei queste questioni prioritarie! ( …… liberamente tratti da Internet) Francesco Cappello “… Il pensiero scientifico è ancora molto giovane e purtroppo non è potuto venire a capo di moltissimi dei sommi problemi. Una concezione del mondo eretta sulla scienza ha, tranne una maggiore comprensione del mondo esterno reale, tratti che ai più possono sembrare negativi come quello di accettare solo la verità dimostrata e rifiutare le illusioni. Chi fra di noi mortali è insoddisfatto di questa situazione, chi pretende qualcosa di più, per trovare una momentanea consolazione, cerchi questo qualcosa dove potrà trovarlo. Noi non ce ne avremo a male: non possiamo aiutarlo, ma nemmeno, per riguardo al lui, pensare diversamente.” Sigmund Freud - Medico 1856-1939 Ing. Francesco Cappello ENEA Sicilia Via Catania, 2 90141 Palermo +393204259144 [email protected] Francesco Cappello